PDA

View Full Version : Windows 11 24H2, nuova conferma: verranno bloccate le CPU senza SSE4.2 e POPCNT


Redazione di Hardware Upg
23-04-2024, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-nuova-conferma-verranno-bloccate-le-cpu-senza-sse42-e-popcnt_126500.html

Microsoft sta inasprendo i requisiti di sistema per l'imminente release di Windows 11 24H2, escludendo definitivamente i processori più datati privi di alcune funzionalità chiave. Una scelta deliberata del gigante tecnologico per garantire prestazioni e stabilità ottimali nel suo OS.

Click sul link per visualizzare la notizia.

coschizza
23-04-2024, 09:05
finalmente, la compatibilita a oltranza porta solo danni se si esagera

Thormir84
23-04-2024, 09:13
Bé, parliamo di CPU antecedenti al 2008 eh!

Non sarebbe neanche da farci un articolo.

HSH
23-04-2024, 09:13
Ma di che cpu parliamo? 8th gen, 6th gen, 4th gen?
diciamo che dalla 3-4 in giù ci può anche stare

demon77
23-04-2024, 09:14
finalmente, la compatibilita a oltranza porta solo danni se si esagera

Allora..
SE si parla di una esclusione perchè l'uso di base di quelle istruzioni tiene su le performance e ci si libera di un fardello di retrocompatibilità inutile (quindi motivazione tecnica) allora si. Parliamo in ogni caso di CPU preistoriche.

demon77
23-04-2024, 09:15
Ma di che cpu parliamo? 8th gen, 6th gen, 4th gen?
diciamo che dalla 3-4 in giù ci può anche stare

No parliamo dei CORE DUE :sofico:

StylezZz`
23-04-2024, 09:23
Ci può stare...l'importante è che si potrà ancora aggirare via software per i PC post 2010.

matsnake86
23-04-2024, 09:44
In questo caso direi che la scelta è condivisibile.

HSH
23-04-2024, 09:46
No parliamo dei CORE DUE :sofico:

azz ne ho ancora uno a casa, mi terrò win10 fuori supporto quando sarà!

UtenteHD
23-04-2024, 09:50
Facciano come vogliono, basta che poi se vorro' in qualche maniera (come gia' si hanno info, reg edit, utility extra ecc..) potro' installarlo anche su un macinino in caso di necessita'

lupin 3rd
23-04-2024, 09:59
finalmente, la compatibilita a oltranza porta solo danni se si esagera

ti sfido a dimostrare la tua affermazione (su linux devono essere tutti fuori di testa visto che fanno kernel ancora per i 32 bit)

la scelta migliore è quella di compilare codice per ogni architettura a 64 bit in funzione dei set di istruzione che possiede per massimizzare il più possibile l'utilizzo delle istruzioni che offre e massimizzare il più possibile la compatibilità.

Bel regalo ai produttori di hardware e bel disastro ambientale visto che andranno buttati processori prodotti nel 2016 e che possiedono 8 - 10 core se non di più utilissimi in moltissimi ambiti (perfino il gaming).

Il mio augurio è che complice la crisi venga sabotato sia dalle amministrazioni che dalle aziende windows 11 e sull'hardware venga messo linux.

Allora..
SE si parla di una esclusione perchè l'uso di base di quelle istruzioni tiene su le performance e ci si libera di un fardello di retrocompatibilità inutile (quindi motivazione tecnica) allora si. Parliamo in ogni caso di CPU preistoriche.

io non considero cpu del 2014, 2015 ad almeno 4 core preistoriche

the_joe
23-04-2024, 09:59
Facciano come vogliono, basta che poi se vorro' in qualche maniera (come gia' si hanno info, reg edit, utility extra ecc..) potro' installarlo anche su un macinino in caso di necessita'

Se hai un macinino forse è il caso di ripensare il modo in cui si usa la tecnologia, un core duo ha meno, molta meno potenza di una cpu da telefonino consumando uno sproposito al confronto, per cui ben venga la retrocompatibilità, ma i casi patologici anche no.

randorama
23-04-2024, 10:18
ti sfido a dimostrare la tua affermazione (su linux devono essere tutti fuori di testa visto che fanno kernel ancora per i 32 bit)

c'è qualche versione aggiornata di linux che supporta i 32 bit?
io su un vecchio core 2 32 bit a fianco di w10 ltsc ho installato mint, ma è una versione vecchia.

Biscuo
23-04-2024, 10:27
https://linuxmint.com/edition.php?id=308
(LMDE) Linux Mint Debian Edition

Forse è anche meglio della versione classica di Mint, basata su Ubuntu.
Però il DE è Cinnamon e su un Core duo...

Thormir84
23-04-2024, 10:29
ti sfido a dimostrare la tua affermazione (su linux devono essere tutti fuori di testa visto che fanno kernel ancora per i 32 bit)

la scelta migliore è quella di compilare codice per ogni architettura a 64 bit in funzione dei set di istruzione che possiede per massimizzare il più possibile l'utilizzo delle istruzioni che offre e massimizzare il più possibile la compatibilità.

Bel regalo ai produttori di hardware e bel disastro ambientale visto che andranno buttati processori prodotti nel 2016 e che possiedono 8 - 10 core se non di più utilissimi in moltissimi ambiti (perfino il gaming).

Il mio augurio è che complice la crisi venga sabotato sia dalle amministrazioni che dalle aziende windows 11 e sull'hardware venga messo linux.



io non considero cpu del 2014, 2015 ad almeno 4 core preistoriche

Guarda che le CPU non compatibili con queste nuove restrizioni sono antecedenti al 2008 eh!

lupin 3rd
23-04-2024, 10:30
Se hai un macinino forse è il caso di ripensare il modo in cui si usa la tecnologia, un core duo ha meno, molta meno potenza di una cpu da telefonino consumando uno sproposito al confronto, per cui ben venga la retrocompatibilità, ma i casi patologici anche no.

il concetto di macinino è un concetto relativo a quello per cui si usa il computer... quello che per te è un macinino può essere più che sufficiente per vedere la posta... può diventare macinino a seguito degli aggiornamenti per mitigare spectre e meldown ma togliere il supporto a cpu di 6 core lo si fa solo per questione di dindini... per alcuni può essere macinino, ma per la maggior parte no

c'è qualche versione aggiornata di linux che supporta i 32 bit?
io su un vecchio core 2 32 bit a fianco di w10 ltsc ho installato mint, ma è una versione vecchia.

https://archlinux32.org/

lupin 3rd
23-04-2024, 10:32
Guarda che le CPU non compatibili con queste nuove restrizioni sono antecedenti al 2008 eh!

no, se vai qui https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors ci trovi moltissime cpu del 2017 (mi sa anche dopo) non supportate

Saturn
23-04-2024, 10:37
no, se vai qui https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors ci trovi moltissime cpu del 2017 (mi sa anche dopo) non supportate

"Intel® Nucleo™" !

ahahahahha !!!!

Hanno tradotto ! :asd:

Thormir84
23-04-2024, 10:45
no, se vai qui https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors ci trovi moltissime cpu del 2017 (mi sa anche dopo) non supportate

Ma guarda che quello è l'elenco delle CPU "SUPPORTATE", non di quelle "NON SUPPORTATE".

lupin 3rd
23-04-2024, 10:58
Ma guarda che quello è l'elenco delle CPU "SUPPORTATE", non di quelle "NON SUPPORTATE".

no no... i pc che hanno cpu non presenti in quell'elenco non si installavano normalmente ma con barbatrucchi, con la nuova release non si installano proprio più

Gnubbolo
23-04-2024, 11:23
chissenefrega tanto tra 1 o 2 anni quel che resta dell'utenza aziendale avrà smarthphone + dockstation per usare scrivere due cagate con OpenOffice.
il computerazzo da ufficio con l'OS completo è morto da 10 anni e non ve ne rendete conto.

Saturn
23-04-2024, 11:25
chissenefrega tanto tra 1 o 2 anni quel che resta dell'utenza aziendale avrà smarthphone + dockstation per usare scrivere due cagate con OpenOffice.
il computerazzo da ufficio con l'OS completo è morto da 10 anni e non ve ne rendete conto.

Ma che stai a di ?!? :rolleyes:

Seguo lato IT almeno un centinaio di aziende ed enti.

Ahi voglia se "il computerazzo da ufficio" come lo chiami tu, avrà ancora lunga, lunghissima vita.

Provaci tu a lavorare con lo smartphone. Guarda che i pc non si usano solo per scrivere lettere, eh !

Ragazzi ma queste "info", chi ve le passa ? Come vi vengono ??? :asd:

the_joe
23-04-2024, 11:27
il concetto di macinino è un concetto relativo a quello per cui si usa il computer... quello che per te è un macinino può essere più che sufficiente per vedere la posta... può diventare macinino a seguito degli aggiornamenti per mitigare spectre e meldown ma togliere il supporto a cpu di 6 core lo si fa solo per questione di dindini... per alcuni può essere macinino, ma per la maggior parte no



https://archlinux32.org/

Resta sempre il fatto che per vedere la posta agevolmente non serve un PC che consuma un centinaio di watt, basta un telefonino con processore da 10W quindi sarebbe come dire che accendi il trattore da 400CV per piantare una margherita in un vasetto.

the_joe
23-04-2024, 11:30
chissenefrega tanto tra 1 o 2 anni quel che resta dell'utenza aziendale avrà smarthphone + dockstation per usare scrivere due cagate con OpenOffice.
il computerazzo da ufficio con l'OS completo è morto da 10 anni e non ve ne rendete conto.

Sicuramente sarà così nel fantastico mondo di Gnubbolo, poi nella reltà sarà tutto come oggi con i PC che fanno il loro lavoro come da molti anni a questa parte perchè sono la cosa più comoda e meno costosa.

megamitch
23-04-2024, 11:31
Resta sempre il fatto che per vedere la posta agevolmente non serve un PC che consuma un centinaio di watt, basta un telefonino con processore da 10W quindi sarebbe come dire che accendi il trattore da 400CV per piantare una margherita in un vasetto.

boh il comfort di un monitor grande non è paragonabile.

inoltre un PC vecchio usato poco (magari 15 min al giorno per vedere la posta) non è che consumi chissà quanto.

Io ho un mac mini 2009 con core due duo in cui ho installato linux per usare spotify, ad esempio, e lo uso come uno stereo non lo lascio sempre acceso.

un modo per evitare sempre di creare nuovi rifiuti, se pensato su scala globale

biometallo
23-04-2024, 11:53
azz ne ho ancora uno a casa, mi terrò win10 fuori supporto quando sarà!
Se cerchi in rete vedrai che è tutt'oggi possibile con vari trucchetti tenere aggiornato gratuitamente anche windows 7, per tanto è più che probabile che si possa tenere aggiornato windows 10 anche dopo il novembre del 2025... banalmente passando alla LTSC la cui edizione 2019 ha un supporto garantito fino al 2029 ma paradossalmente la 2021 ha il supporto che termina nel 2027...

c'è qualche versione aggiornata di linux che supporta i 32 bit?
io su un vecchio core 2 32 bit a fianco di w10 ltsc ho installato mint, ma è una versione vecchia.
Da "eterno niubbo" del pinguino penso basti cercare fra le distro specifiche per vecchi pc

https://itsfoss.com/lightweight-linux-beginners/

qui sul forum più utenti raccomandano AntiX, ma se ti trovi bene con Mint potresti provare anche MX linux (paragonato a Mint XFCE ho notato solo una maggiore sensazione di leggerezza) mentre ti sconsiglio robe troppo "esotiche" come Puppy linux (su cui comunque ho pasticiato diverse volte in passato) o tiny Core Linux che prima o poi vorrei comunque provare


no no... i pc che hanno cpu non presenti in quell'elenco non si installavano normalmente ma con barbatrucchi, con la nuova release non si installano proprio più

Non si installeranno più se non si hanno l'istruzione POPCNT ovvero saranno tagliati fuori tutti i processori dal pentium 4 ai core2, ma se ho capito giusto tale istruzione è presente sulle cpu intel da Nehalem (2008) mentre per AMD si parla dai k10 (2007) cpu piuttosto vecchiarde.

the_joe
23-04-2024, 11:54
boh il comfort di un monitor grande non è paragonabile.

inoltre un PC vecchio usato poco (magari 15 min al giorno per vedere la posta) non è che consumi chissà quanto.

Io ho un mac mini 2009 con core due duo in cui ho installato linux per usare spotify, ad esempio, e lo uso come uno stereo non lo lascio sempre acceso.

un modo per evitare sempre di creare nuovi rifiuti, se pensato su scala globale

Certamente, ma non serve nemmeno installare l'ultimo so per fare queste cose di base.

Darkon
23-04-2024, 12:09
Ma che stai a di ?!? :rolleyes:

Seguo lato IT almeno un centinaio di aziende ed enti.

Ahi voglia se "il computerazzo da ufficio" come lo chiami tu, avrà ancora lunga, lunghissima vita.

Provaci tu a lavorare con lo smartphone. Guarda che i pc non si usano solo per scrivere lettere, eh !

Ragazzi ma queste "info", chi ve le passa ? Come vi vengono ??? :asd:

Concordo con Saturn... anche nella azienda in cui lavoro e si parla di oltre 15.000 dipendenti sarebbe impensabile non avere il portatile.

Usare solo lo smartphone non permetterebbe nemmeno l'utilizzo del gestionale di base da quanto è pesante.

the_joe
23-04-2024, 12:14
Concordo con Saturn... anche nella azienda in cui lavoro e si parla di oltre 15.000 dipendenti sarebbe impensabile non avere il portatile.

Usare solo lo smartphone non permetterebbe nemmeno l'utilizzo del gestionale di base da quanto è pesante.

Ma se anche il gestionale fosse solo un'interfaccia web, cosa farebbe preferire uno smartphone ad un semplice thin-client? Che fai usi il tuo smartphone per lavorare in azienda? Un PC medio costa quanto uno smartphone per cui perchè dovrei fare le cose con uno strumento meno adatto?

Evilquantico
23-04-2024, 12:22
no no... i pc che hanno cpu non presenti in quell'elenco non si installavano normalmente ma con barbatrucchi, con la nuova release non si installano proprio più

Ma quali barbatrucchi , al massimo devi abilitare il Trust da bios

Ci sono anche i 14th li

randorama
23-04-2024, 12:27
https://linuxmint.com/edition.php?id=308
(LMDE) Linux Mint Debian Edition

Forse è anche meglio della versione classica di Mint, basata su Ubuntu.
Però il DE è Cinnamon e su un Core duo...

mah, appena ho un attimo la provo.
però, accidenti le cpu 32 bit quelle sono; non so che senso abbia garantirne il supporto se poi gli monti sopra qualcosa che le stronca :\

randorama
23-04-2024, 12:31
Ma che stai a di ?!? :rolleyes:

Seguo lato IT almeno un centinaio di aziende ed enti.

Ahi voglia se "il computerazzo da ufficio" come lo chiami tu, avrà ancora lunga, lunghissima vita.

Provaci tu a lavorare con lo smartphone. Guarda che i pc non si usano solo per scrivere lettere, eh !

Ragazzi ma queste "info", chi ve le passa ? Come vi vengono ??? :asd:

sai cos'è? che probabilmente sposteranno tutto (o molto) su macchine virtuali a cui ti colleghi con qualunque cosa.
se fatte bene, per l'utente medio (ma anche per quello avanzato) è una cosa completamente trasparente.

Saturn
23-04-2024, 12:41
sai cos'è? che probabilmente sposteranno tutto (o molto) su macchine virtuali a cui ti colleghi con qualunque cosa.
se fatte bene, per l'utente medio (ma anche per quello avanzato) è una cosa completamente trasparente.

Non è fattibile, troppe risorse richiesto lato virtualizzazione e soprattutto insufficienti se cominciamo a parlare di aziende dove vengono usati software come Autocad o similari.

Ragazzi SE FOSSE SEMPLICE l'avremmo già fatto ! :stordita:

cronos1990
23-04-2024, 12:44
chissenefrega tanto tra 1 o 2 anni quel che resta dell'utenza aziendale avrà smarthphone + dockstation per usare scrivere due cagate con OpenOffice.
il computerazzo da ufficio con l'OS completo è morto da 10 anni e non ve ne rendete conto.https://www.tasteofcinema.com/wp-content/uploads/2018/11/Once-Upon-a-Time-in-America-28_.jpg

Per intenditori :asd:

bandreabis
23-04-2024, 12:47
Già non posso installare l'11 sul mio 6th.
E devo dire che non ne sento la mancanza quelle rare volte che vado su Windows

matsnake86
23-04-2024, 12:51
Non è fattibile, troppe risorse richiesto lato virtualizzazione e soprattutto insufficienti se cominciamo a parlare di aziende dove vengono usati software come Autocad o similari.

Ragazzi SE FOSSE SEMPLICE l'avremmo già fatto ! :stordita:

Il software grafico è un discorso a parte. E di solito richiede comunque macchine con un certo hardware dedicato.

In moltissime aziende anche io ormai vedo sempre di più accentrare tutto in server RDP o tramite remote app.

Io stesso in ufficio uso un thin client con due monitor belli grandi e mi collego in RDP per sviluppare.

alien321
23-04-2024, 12:54
Non è fattibile, troppe risorse richiesto lato virtualizzazione e soprattutto insufficienti se cominciamo a parlare di aziende dove vengono usati software come Autocad o similari.

Ragazzi SE FOSSE SEMPLICE l'avremmo già fatto ! :stordita:

No, questo è fattibile e si usa in determinate realtà, cerca Desktop virtuale Azure, ti permette anche di avere un scheda grafica virtuale.

Funziona bene e ha dei vantaggi, il problema è che richiede una connessione Internet ottima e soldi....

bonzoxxx
23-04-2024, 13:00
Di solito sono contrario a quasi tutto quello che fa Microsoft con Windows ma stavolta sono d'accordo: basta retrocompatibilità a manetta.

Chi ha un vecchio pc ci installa su linux o ne prende uno che consuma 1/20 e recupera la spesa in un anno.

Eddaje su

megamitch
23-04-2024, 13:06
Certamente, ma non serve nemmeno installare l'ultimo so per fare queste cose di base.

Non serve, fino a che ci sono le applicazioni. Prendi Apple, ho un iMac fermo a high Sierra e non posso aggiornare il browser per cui ci si espone a rischi di sicurezza.

Saturn
23-04-2024, 13:09
No, questo è fattibile e si usa in determinate realtà, cerca Desktop virtuale Azure, ti permette anche di avere un scheda grafica virtuale.

Funziona bene e ha dei vantaggi, il problema è che richiede una connessione Internet ottima e soldi....

Hai detto niente. :D

Comunque fidati, per determinati utilizzi non basta comunque.

Servono postazioni dedicate con hardware con i cosiddetti contro cavaoli.

Schede grafiche in primis.

demon77
23-04-2024, 13:13
no no... i pc che hanno cpu non presenti in quell'elenco non si installavano normalmente ma con barbatrucchi, con la nuova release non si installano proprio più

Ma non mischiamo il TPM2 con le istruzioni SSE4.2 :mbe:

Un limite IMPOSTO su win11 è stata la presenza del TPM2.. ma è una scelta non legata a questioni di performance o reali necessità.
Una scelta ovviamente molto criticata perchè appunto va a tagliare fuori CPU piuttosto recenti.
Sempre ovviamente al day zero c'erano già mille barbatrucchi per scavallare sto problema ed installare win11 su qualsaisi CPU vecchia pure di 10 anni e più.

Qui si parla di escludere cpu senza le SSE4.2 e POPCOUNT che (vado a memeoria) sono quelle della linea CORE DUE.. parliamo di roba uscita di produzione nel 2008 o 2009.. sono quindici anni..

Darkon
23-04-2024, 13:27
Ma se anche il gestionale fosse solo un'interfaccia web, cosa farebbe preferire uno smartphone ad un semplice thin-client? Che fai usi il tuo smartphone per lavorare in azienda? Un PC medio costa quanto uno smartphone per cui perchè dovrei fare le cose con uno strumento meno adatto?

Guarda che di fatto è a tutti gli effetti solo una interfaccia web ma ciò nonostante è talmente pesante che in confronto chrome non consuma niente di RAM.

Senza contare che dovrei comunque avere in qualche modo una potenza di calcolo remota per quando faccio analisi dati che sembra una banalità ma comprare X portatili e avere l'equivalente potenza disponibile in remoto non è sempre semplicissimo.

Di base io sono il primo a dire che se invece del portatile che mi pesa, devo portarmi dietro X accessori potessi fare tutto con lo smartphone sarei più che contento ma non la vedo come una soluzione fattibile nel breve.

Secondo me realisticamente ci vorranno ancora almeno una 10na di anni e una potenza dello smartphone che sia almeno un x3 rispetto a un attuale top di gamma.

bonzoxxx
23-04-2024, 13:42
Non serve, fino a che ci sono le applicazioni. Prendi Apple, ho un iMac fermo a high Sierra e non posso aggiornare il browser per cui ci si espone a rischi di sicurezza.

opencore legacy patcher.

Ci metti monterey e va una spada, testato con il mio MBPro 15 2009:)

gd350turbo
23-04-2024, 13:43
Qui si parla di escludere cpu senza le SSE4.2 e POPCOUNT che (vado a memeoria) sono quelle della linea CORE DUE.. parliamo di roba uscita di produzione nel 2008 o 2009.. sono quindici anni..

Sto scrivendo da un portatile del 2008/9 credo con un t9600 una delle versioni più potenti a quel tempo del core due...

é un portatile recuperato e upgradato con poca spesa, i pezzi si trovano a pochi euro/dollari ora, per l'uso di cazzeggio per il quale lo uso, va benissimo, e fino che si accende lo tengo, e se il 24 non ci funzionerà più vorrà dire che ci tengo il 23

megamitch
23-04-2024, 13:55
opencore legacy patcher.

Ci metti monterey e va una spada, testato con il mio MBPro 15 2009:)

bah a parte che uno si deve fidare di queste patch, avevo provato a suo tempo con un'altra roba simile ma ogni tanto si incartava qualcosa, molto meglio un sistema operativo che funziona di suo come linux.

demon77
23-04-2024, 14:20
Sto scrivendo da un portatile del 2008/9 credo con un t9600 una delle versioni più potenti a quel tempo del core due...

é un portatile recuperato e upgradato con poca spesa, i pezzi si trovano a pochi euro/dollari ora, per l'uso di cazzeggio per il quale lo uso, va benissimo, e fino che si accende lo tengo, e se il 24 non ci funzionerà più vorrà dire che ci tengo il 23

ma si guarda, ce l'ho pure io un baracchino upgradato a mano coi pezzi di recupero che ha su un core 2 quad.. quella volta ogni tanto torna buono.

Ci ho messo su win10 e ancora macina.. sono contento così, di metterci 11 proprio non mi sfiora il pensiero. Sta col 10 e già così è festa.. :D

Quando un domani cambio qualche pc butto il baracchino ed eleggo un nuovo baracchino che di certo sta molto più avanti.. :D

lupin 3rd
23-04-2024, 14:23
Ma quali barbatrucchi , al massimo devi abilitare il Trust da bios

Ci sono anche i 14th li

se non hai il trust 2.0 sei fregato (ma poi bisogna vedere se è suffciente avere il trust 2.0)

Ma non mischiamo il TPM2 con le istruzioni SSE4.2 :mbe:

Un limite IMPOSTO su win11 è stata la presenza del TPM2.. ma è una scelta non legata a questioni di performance o reali necessità.

peggio mi sento... la domanda sorge spontanea: perchè mettere tale limitazione? Già parlare di performance su alcuni core 2 duo è discutibile (il problema appare in funzione degli applicativi utilizzati), ma il tpm 2?

Una scelta ovviamente molto criticata perchè appunto va a tagliare fuori CPU piuttosto recenti.
Sempre ovviamente al day zero c'erano già mille barbatrucchi per scavallare sto problema ed installare win11 su qualsaisi CPU vecchia pure di 10 anni e più.

Qui si parla di escludere cpu senza le SSE4.2 e POPCOUNT che (vado a memeoria) sono quelle della linea CORE DUE.. parliamo di roba uscita di produzione nel 2008 o 2009.. sono quindici anni..

ma i barbatrucchi da un momento all'altro microsoft te li chiude e cosi puoi scegliere se buttare il pc (cosa da non fare assolutamente) oppure usarlo solo per i task in cui puoi tenerlo staccato da internet oppure continuare ad usarlo senza aggiornamenti sulla sicurezza anche per navigare in internet.
da capire poi la percentuale d'incremento delle prestazioni che si possono ottenere con il set SSE4.2

Sto scrivendo da un portatile del 2008/9 credo con un t9600 una delle versioni più potenti a quel tempo del core due...

é un portatile recuperato e upgradato con poca spesa, i pezzi si trovano a pochi euro/dollari ora, per l'uso di cazzeggio per il quale lo uso, va benissimo, e fino che si accende lo tengo, e se il 24 non ci funzionerà più vorrà dire che ci tengo il 23

cosa intendi per il 24?

ma si guarda, ce l'ho pure io un baracchino upgradato a mano coi pezzi di recupero che ha su un core 2 quad.. quella volta ogni tanto torna buono.

Ci ho messo su win10 e ancora macina.. sono contento così, di metterci 11 proprio non mi sfiora il pensiero. Sta col 10 e già così è festa.. :D

Quando un domani cambio qualche pc butto il baracchino ed eleggo un nuovo baracchino che di certo sta molto più avanti.. :D

io proverei a venderlo prima di buttarlo (oppure metterci linux sopra per tenerlo come muletto o come nas)...sono dell'idea che si butta solo se non funziona

omerook
23-04-2024, 14:27
Venghino signori in Linux c'é il codice buono! :D

demon77
23-04-2024, 14:30
io proverei a venderlo prima di buttarlo (oppure metterci linux sopra per tenerlo come muletto o come nas)...sono dell'idea che si butta solo se non funziona

:D :D :D
Ti capisco ma cominciano ad essere troppi.. io se butto è proprio perchè hanno fatto il loro tempo.
Di baracchini che fanno il nas o il lab di test a tempo perso ne ho già un paio in giro..

demon77
23-04-2024, 14:32
peggio mi sento... la domanda sorge spontanea: perchè mettere tale limitazione? Già parlare di performance su alcuni core 2 duo è discutibile (il problema appare in funzione degli applicativi utilizzati), ma il tpm 2?

Menate legate alla sicurezza del sistema..
infatti sta cosa ha fatto incazzare parecchia utenza perchè taglia fuori pc relativamente recenti.

HSH
23-04-2024, 14:53
Di solito sono contrario a quasi tutto quello che fa Microsoft con Windows ma stavolta sono d'accordo: basta retrocompatibilità a manetta.

Chi ha un vecchio pc ci installa su linux o ne prende uno che consuma 1/20 e recupera la spesa in un anno.

Eddaje su

ma linux mi supporta l'accelerazione della sk video Nvidia a dovere? lo uso come media player

Antonio F2.
23-04-2024, 15:14
ti sfido a dimostrare la tua affermazione (su linux devono essere tutti fuori di testa visto che fanno kernel ancora per i 32 bit)

ogni volta che devi cambiare del codice devi testarlo su N architetture (lo stesso codice produce compilati sia per x32, che x64, che syztemZ, che sparc, e altre).
se di quelle N riesci a eliminarne un po', il testing diviene piu' rapido.
inoltre se guardi il codice, e' pieno di parti esclusive per una certa architettura, eliminando quelle per cpu obsolete il codice diviene piu' pulito.
poi, su codice C e C++ dover gestire sia il 32 che il 64 bit e' impegnativo.

lupin 3rd
23-04-2024, 15:24
ogni volta che devi cambiare del codice devi testarlo su N architetture (lo stesso codice produce compilati sia per x32, che x64, che syztemZ, che sparc, e altre).
se di quelle N riesci a eliminarne un po', il testing diviene piu' rapido.
inoltre se guardi il codice, e' pieno di parti esclusive per una certa architettura, eliminando quelle per cpu obsolete il codice diviene piu' pulito.
poi, su codice C e C++ dover gestire sia il 32 che il 64 bit e' impegnativo.

non sono d'accordo: quanto hai scritto poteva avere senso 20 anni fa, ma considerando gli ide di programmazione, i tool di automazione di testing (e non parlo di IA), il fatto che non devi sviluppare in 2 anni codice per mantenere 10 generazioni di cpu ma si tratta solo di fare manutenzione di codice esistente, non è comprensibile la scelta di microsoft per windows 11 (e come ho scritto sopra, pur lasciando perdere le istruzioni assmebly, non è chiaro il vincolo del tpm 2.0)

Wrib
23-04-2024, 15:26
Di solito sono contrario a quasi tutto quello che fa Microsoft con Windows ma stavolta sono d'accordo: basta retrocompatibilità a manetta.

Chi ha un vecchio pc ci installa su linux o ne prende uno che consuma 1/20 e recupera la spesa in un anno.

Eddaje su

E' un argomento che non ho mai approfondito, ma un pc di oggi rispetto ad uno di 5-10-15-20 anni fa consuma veramente meno? Addirittura 1/20 esimo?

Avrei detto che il consumo fosse sempre più o meno quello ma ad aumentare fossero le performance del computer. Anche guardando le schede video e le console che credo assorbano più corrente che in passato perchè si vuole aumentare il più possibile le performance.

Certo che fare oggi un pc con le stesse performance di un pc di 10-15 anni fa consumerebbe molto molto meno, ma non mi sembra che si sia fermata la rincorsa a macchine sempre più potenti come capacità di calcolo..

silvanotrevi
23-04-2024, 15:30
Tanta preoccupazione per nulla. Ormai abbiamo tutti nei nostri pc almeno una cpu Intel di 12th gen o Amd ryzen 3000

demon77
23-04-2024, 15:37
E' un argomento che non ho mai approfondito, ma un pc di oggi rispetto ad uno di 5-10-15-20 anni fa consuma veramente meno? Addirittura 1/20 esimo?

E infatti sta cosa è da prendere veramente con le pinze.
Parlando di preformance per watt sicuramente l'asticella si è alzata un bel po'..
quindi se uno dice che per lavorare bene senza limitazioni ha bisogno la potenza di un core due quad, oggi come oggi quella stessa identica potenza la tira fuori (sparo) dal più cacato entry level dei celeron.. che ovviamente consuma uno sputo rispetto all'originale core 2 quad.
Ma se già poi ragioniamo in termini di intero sistema il consumo complessivo si livella già di più pur rimanendo basso.

Se invece ci mettiamo anche la crescita di prestazioni rispetto al passato abbiamo sistemi che hanno una potenza della madonna ma che per contro conumano anche parecchio di più dei vecchi pc top di gamma.

demon77
23-04-2024, 15:38
Tanta preoccupazione per nulla. Ormai abbiamo tutti nei nostri pc almeno una cpu Intel di 12th gen o Amd ryzen 3000

FIDATY. :ciapet:

blackshard
23-04-2024, 16:22
poi, su codice C e C++ dover gestire sia il 32 che il 64 bit e' impegnativo.

A meno di fare magheggi con i puntatori, cosa che ricade nelle bad practices, questa direi proprio di no!

blackshard
23-04-2024, 16:26
Tanta preoccupazione per nulla. Ormai abbiamo tutti nei nostri pc almeno una cpu Intel di 12th gen o Amd ryzen 3000

Percezione alterata della realtà nerd edition :sofico:

bonzoxxx
23-04-2024, 16:31
bah a parte che uno si deve fidare di queste patch, avevo provato a suo tempo con un'altra roba simile ma ogni tanto si incartava qualcosa, molto meglio un sistema operativo che funziona di suo come linux.

È un progetto molto affermato, vai tranquillo funziona benone :)

bonzoxxx
23-04-2024, 16:33
ma linux mi supporta l'accelerazione della sk video Nvidia a dovere? lo uso come media player

Si, funziona benone.

E' un argomento che non ho mai approfondito, ma un pc di oggi rispetto ad uno di 5-10-15-20 anni fa consuma veramente meno? Addirittura 1/20 esimo?

Avrei detto che il consumo fosse sempre più o meno quello ma ad aumentare fossero le performance del computer. Anche guardando le schede video e le console che credo assorbano più corrente che in passato perchè si vuole aumentare il più possibile le performance.

Certo che fare oggi un pc con le stesse performance di un pc di 10-15 anni fa consumerebbe molto molto meno, ma non mi sembra che si sia fermata la rincorsa a macchine sempre più potenti come capacità di calcolo..

Come sempre, dipende.
Se serve un muletto acceso H24, optare per un sistema più nuovo e meno energivoro ha senso.
Se si usa il mulettone sporadicamente e per usi leggeri, va bene anche qualcosa che sia poco efficiente energeticamente.
Anche a me piace tenere l'hw finchè non muore, sono finiti i tempi in cui vendevo e compravo a raffica, ora non ho ne voglia e ne tempo per cui quello che ho lo tengo finchè muore. Ma al contempo tengo in considerazione se il gioco vale la candela dal punto di vista dei consumi e ora come ora ci sono mini pc con N100 a 160€ che consumano un nulla e, per usi specifici, permettono di rientrare della spesa nel giro di un paio di anni e al contempo di ha una piattaforma nuova.

E infatti sta cosa è da prendere veramente con le pinze.
Parlando di preformance per watt sicuramente l'asticella si è alzata un bel po'..
quindi se uno dice che per lavorare bene senza limitazioni ha bisogno la potenza di un core due quad, oggi come oggi quella stessa identica potenza la tira fuori (sparo) dal più cacato entry level dei celeron.. che ovviamente consuma uno sputo rispetto all'originale core 2 quad.
Ma se già poi ragioniamo in termini di intero sistema il consumo complessivo si livella già di più pur rimanendo basso.

Se invece ci mettiamo anche la crescita di prestazioni rispetto al passato abbiamo sistemi che hanno una potenza della madonna ma che per contro conumano anche parecchio di più dei vecchi pc top di gamma.

Concordo, rapporto performance/watt inutile dire che è moooolto a vantaggio di sistemi moderni.

Dipende da cosa uno ci fa con il mulettone, se ad esempio si fa un NAS con un sistema vecchio che consuma in idle 60-70W non conviene assolutamente, al giorno sono 1.5kWh di corrente consumata ovvero quasi 550kWh, un'enormità.

gd350turbo
23-04-2024, 17:54
ma si guarda, ce l'ho pure io un baracchino upgradato a mano coi pezzi di recupero che ha su un core 2 quad.. quella volta ogni tanto torna buono.

Quando un domani cambio qualche pc butto il baracchino ed eleggo un nuovo baracchino che di certo sta molto più avanti.. :D
Buttare si butta quando non si accende più, l'importante è non buttare perchè te lo dice microsoft !


ma i barbatrucchi da un momento all'altro microsoft te li chiude e cosi puoi scegliere se buttare il pc (cosa da non fare assolutamente) oppure usarlo solo per i task in cui puoi tenerlo staccato da internet oppure continuare ad usarlo senza aggiornamenti sulla sicurezza anche per navigare in internet.
da capire poi la percentuale d'incremento delle prestazioni che si possono ottenere con il set SSE4.2

Come sopra...
Non si butta niente solo perchè te lo dice microsoft !
Poi... se hai bisogno di potenza e performance, è un altro discorso.



cosa intendi per il 24?

Windows 11 24h2

HSH
23-04-2024, 18:48
Si, funziona benone.



Come sempre, dipende.
Se serve un muletto acceso H24, optare per un sistema più nuovo e meno energivoro ha senso.
Se si usa il mulettone sporadicamente e per usi leggeri, va bene anche qualcosa che sia poco efficiente energeticamente.
Anche a me piace tenere l'hw finchè non muore, sono finiti i tempi in cui vendevo e compravo a raffica, ora non ho ne voglia e ne tempo per cui quello che ho lo tengo finchè muore. Ma al contempo tengo in considerazione se il gioco vale la candela dal punto di vista dei consumi e ora come ora ci sono mini pc con N100 a 160€ che consumano un nulla e, per usi specifici, permettono di rientrare della spesa nel giro di un paio di anni e al contempo di ha una piattaforma nuova.



Concordo, rapporto performance/watt inutile dire che è moooolto a vantaggio di sistemi moderni.

Dipende da cosa uno ci fa con il mulettone, se ad esempio si fa un NAS con un sistema vecchio che consuma in idle 60-70W non conviene assolutamente, al giorno sono 1.5kWh di corrente consumata ovvero quasi 550kWh, un'enormità.

qualche distro in particolare da consigliare?

randorama
23-04-2024, 20:01
Non è fattibile, troppe risorse richiesto lato virtualizzazione e soprattutto insufficienti se cominciamo a parlare di aziende dove vengono usati software come Autocad o similari.

Ragazzi SE FOSSE SEMPLICE l'avremmo già fatto ! :stordita:

beh, da noi sono circa 20.000 utenze. basta pagare :)

zappy
23-04-2024, 20:48
...
Se si usa il mulettone sporadicamente e per usi leggeri, ...
LOL, non sapevo che il mulettone fosse un muletto energivoro :D

Non è fattibile, troppe risorse richiesto lato virtualizzazione e soprattutto insufficienti se cominciamo a parlare di aziende dove vengono usati software come Autocad o similari.
il principe dei mattoni... un bloatware che vive solo del nome... c'è di meglio

Saturn
23-04-2024, 20:52
beh, da noi sono circa 20.000 utenze. basta pagare :)

Fixed ! :D

matsnake86
24-04-2024, 07:22
qualche distro in particolare da consigliare?

Proxmox

HSH
24-04-2024, 08:42
Proxmox

pensavo a qualcosa di più user friendly ma sopratutto desktop, non devo fare VM o altro su una cpu così vecchia, mi basta kodi con attaccata la TV in hdmi

Wrib
24-04-2024, 08:53
Si, funziona benone.
Come sempre, dipende.
Se serve un muletto acceso H24, optare per un sistema più nuovo e meno energivoro ha senso.
Se si usa il mulettone sporadicamente e per usi leggeri, va bene anche qualcosa che sia poco efficiente energeticamente.
Anche a me piace tenere l'hw finchè non muore, sono finiti i tempi in cui vendevo e compravo a raffica, ora non ho ne voglia e ne tempo per cui quello che ho lo tengo finchè muore. Ma al contempo tengo in considerazione se il gioco vale la candela dal punto di vista dei consumi e ora come ora ci sono mini pc con N100 a 160€ che consumano un nulla e, per usi specifici, permettono di rientrare della spesa nel giro di un paio di anni e al contempo di ha una piattaforma nuova.


Esatto il mini pc è la svolta, ma cambiare un vecchio pc grosso a case con uno nuovo a case non ti cambia molto..

Quello che mi perplime nell'affermare che un pc di 10-15 anni consumi più di uno attuale è il fatto che il pc desktop con case "cassone" come lo conosciamo assorbe più o meno gli stessi watt, quello che è cambiato è il rendimento per watt. Potenza di calcolo estremamente maggiore assorbendo sempre quei 200-300 Watt, di più se giochi con scheda video potente.

Quello che voglio dire, se ho un pc di 10 anni fa con cui faccio solo cose base tipo posta, navigo e uso office, che consuma 200Watt ora e ne allestisco uno moderno sempre basato su "case classico" e tutto il cucuzzaro continuerò a consumare come ordine di grandezza gli stessi watt, semplicemente avrò più performance (probabilmente superflue per il mio utilizzo). In questo caso perchè cambiarlo?

Se hai un pc vecchio di 10 anni e lo usi solo per queste cose base, il vero game changer sarebbe cambiarlo con un mini pc, che assorbono soltanto 10 w circa. Il vero cambio di paradigma sarebbe proprio questo: preso atto che ormai per posta/navigare/office la potenza di calcolo necessaria c'è da anni si punti ad un diverso modo di intendere il pc di casa (per abitudine molti ancora comprano il "pc grande").

marcram
24-04-2024, 09:02
pensavo a qualcosa di più user friendly ma sopratutto desktop, non devo fare VM o altro su una cpu così vecchia, mi basta kodi con attaccata la TV in hdmi
Se è solo per Kodi, allora LibreElec...
Esatto il mini pc è la svolta, ma cambiare un vecchio pc grosso a case con uno nuovo a case non ti cambia molto..

Quello che mi perplime nell'affermare che un pc di 10-15 anni consumi più di uno attuale è il fatto che il pc desktop con case "cassone" come lo conosciamo assorbe più o meno gli stessi watt, quello che è cambiato è il rendimento per watt. Potenza di calcolo estremamente maggiore assorbendo sempre quei 200-300 Watt, di più se giochi con scheda video potente.

Quello che voglio dire, se ho un pc di 10 anni fa con cui faccio solo cose base tipo posta, navigo e uso office, che consuma 200Watt ora e ne allestisco uno moderno sempre basato su "case classico" e tutto il cucuzzaro continuerò a consumare come ordine di grandezza gli stessi watt, semplicemente avrò più performance (probabilmente superflue per il mio utilizzo). In questo caso perchè cambiarlo?

Se hai un pc vecchio di 10 anni e lo usi solo per queste cose base, il vero game changer sarebbe cambiarlo con un mini pc, che assorbono soltanto 10 w circa. Il vero cambio di paradigma sarebbe proprio questo: preso atto che ormai per posta/navigare/office la potenza di calcolo necessaria c'è da anni si punti ad un diverso modo di intendere il pc di casa (per abitudine molti ancora comprano il "pc grande").
La differenza è che non usi il pc sempre alla frequenza massima...
Cioè, i due pc andranno entrambi da 50W in idle a 300W in full (numeri sparati a caso, eh...)
Ma per usare il tuo programma di posta, il pc vecchio starà 1 minuto a 300W, e poi si stabilizzerà a 120W, mentre quello nuovo starà 10 secondi a 80W, e poi si stabilizza a 55W...
Tutto si basa su quel rendimento per watt...

HSH
24-04-2024, 09:57
Se è solo per Kodi, allora LibreElec...

libreelec non è una distro da raspberry? io lo usavo li di solito.. intendevo un linux desktop vero e proprio
mi parlano bene di endeavourOS ma anche del semplice Ubuntu

omerook
24-04-2024, 10:28
libreelec non è una distro da raspberry? io lo usavo li di solito.. intendevo un linux desktop vero e proprio
mi parlano bene di endeavourOS ma anche del semplice Ubuntu

vai di Mint , ha i pregi di ubuntu ma non i difetti!

Wrib
24-04-2024, 10:44
Se è solo per Kodi, allora LibreElec...

La differenza è che non usi il pc sempre alla frequenza massima...
Cioè, i due pc andranno entrambi da 50W in idle a 300W in full (numeri sparati a caso, eh...)
Ma per usare il tuo programma di posta, il pc vecchio starà 1 minuto a 300W, e poi si stabilizzerà a 120W, mentre quello nuovo starà 10 secondi a 80W, e poi si stabilizza a 55W...
Tutto si basa su quel rendimento per watt...

molto chiaro grazie

zappy
24-04-2024, 13:37
libreelec non è una distro da raspberry? io lo usavo li di solito.. intendevo un linux desktop vero e proprio
mi parlano bene di endeavourOS ma anche del semplice Ubuntu
libreelec è compilato sia per ARM che per X64, quindi c'è anche per "normale" PC

HSH
24-04-2024, 13:40
libreelec è compilato sia per ARM che per X64, quindi c'è anche per "normale" PC

ma ha un ambiente desktop come mint?

bonzoxxx
24-04-2024, 13:43
Se è solo per Kodi, allora LibreElec...

La differenza è che non usi il pc sempre alla frequenza massima...
Cioè, i due pc andranno entrambi da 50W in idle a 300W in full (numeri sparati a caso, eh...)
Ma per usare il tuo programma di posta, il pc vecchio starà 1 minuto a 300W, e poi si stabilizzerà a 120W, mentre quello nuovo starà 10 secondi a 80W, e poi si stabilizza a 55W...
Tutto si basa su quel rendimento per watt...

Concordo al 100%, alla fine si spende ma la spesa rientra, inoltre il sistema ha più longevità e, nel caso dei mini pc, lo puoi anche montare dietro al monitor e con mouse e tastiera wireless fai un AIO buono con letteralmente 2 spicci

Giuss
24-04-2024, 13:50
In realtà quei processori erano già non utilizzabili da prima, a meno di non usare qualche trucchetto non ufficiale per bypassare i controlli. E' una notizia inutile

Giuss
24-04-2024, 13:52
vai di Mint , ha i pregi di ubuntu ma non i difetti!

Quali difetti? Mint è ottima ma non è mai riuscita a farmi abbandonare la mamma ubuntu

bonzoxxx
24-04-2024, 14:12
Quali difetti? Mint è ottima ma non è mai riuscita a farmi abbandonare la mamma ubuntu

Mi accodo alla domanda, che difetti ha ubuntu rispetto a Mint?

marcram
24-04-2024, 14:25
Mi accodo alla domanda, che difetti ha ubuntu rispetto a Mint?
Snap? :sofico:

bonzoxxx
24-04-2024, 14:33
Snap? :sofico:

Snap può essere installato anche su Ubuntu.
Sia chiaro, non sto dicendo che sia meglio o peggio, uso principalmente ubuntu e mi interessa molto sapere cosa Mint, o altre distro, offrono in più rispetto a Ubuntu.

marcram
24-04-2024, 14:51
Snap può essere installato anche su Ubuntu.
Sia chiaro, non sto dicendo che sia meglio o peggio, uso principalmente ubuntu e mi interessa molto sapere cosa Mint, o altre distro, offrono in più rispetto a Ubuntu.
No, intendo che altre distro NON usano snap, ed è quello che vedo porta molte persone ad abbandonare Ubuntu ultimamente...

omerook
24-04-2024, 15:12
No, intendo che altre distro NON usano snap, ed è quello che vedo porta molte persone ad abbandonare Ubuntu ultimamente...

Esatto il problema é proprio snap

bonzoxxx
24-04-2024, 15:21
Non ci sto capendo nulla ragà :D :D

omerook
24-04-2024, 15:27
Non ci sto capendo nulla ragà :D :D

https://m.youtube.com/watch?v=pLyUsxQ6Mts

Spiegato semplice e chiaro

bonzoxxx
24-04-2024, 16:08
azz..

HSH
24-04-2024, 17:22
ottimo si va su mint quindi :D

marcram
24-04-2024, 17:41
https://m.youtube.com/watch?v=pLyUsxQ6Mts

Spiegato semplice e chiaro
Una cosa non detta, è che Canonical non ha usato finora la review umana dei pacchetti inseriti nello SnapStore (cosa che invece Flathub fa nonostante siano solo dei volontari...), e il malware ci sia finito dentro ripetutamente a distanza di mesi, senza che venissero presi provvedimenti.
E questa "subdola" integrazione di Snap in Apt fa sì che l'installazione di questi malware possa essere addirittura "consigliata" all'utente...
https://www.securityinfo.it/2024/02/16/command-not-found-di-ubuntu-puo-essere-usato-per-distribuire-malware/

bonzoxxx
24-04-2024, 17:46
Quindi Mint su base Debian e passa la paura.

Grazie ragazzi, sinceramente non sapevo.

marcram
24-04-2024, 18:14
Quindi Mint su base Debian e passa la paura.

Grazie ragazzi, sinceramente non sapevo.
Non è necessario che sia su base Debian.
Molte derivate di Ubuntu hanno scelto di non usare gli Snap, come Mint (non Debian), PopOS, TuxedoOS, Kde Neon,...

Nui_Mg
24-04-2024, 19:17
ottimo si va su mint quindi :D
Perché Mint? Cioè, vorrei capire:
1) Dici che vuoi utilizzare solo Kodi (quindi ti hanno consigliato alcune distribuzioni linux specializzate in tal senso)
2) Dici che vuoi utilizzare anche il desktop: esattamente per quali compiti? Hai per forza bisogno di un desktop manager (gnome, kde, ecc.) o ti basta un window manager?
3) Nello stesso tempo vuoi che tale linux impatti il meno possibile sulle risorse del tuo pc, giusto?

zappy
24-04-2024, 20:11
ma ha un ambiente desktop come mint?
no, libreelec ha come GUI direttamente Kodi, senza un desktop dietro. Serve per pc multimediali/HTPC che non necessitano di office, posta, browser filemanager ecc.

Quindi Mint su base Debian e passa la paura.
Grazie ragazzi, sinceramente non sapevo.
Mint è e resta basata su ubuntu e si appoggia in gran parte ai repository di questa, ma con alcune differenze che originariamente erano solo grafiche, poi si sono estese al desktop environment (l'abbandono della metafora del desktop da parte di ubuntu con Unity è stata criticata da Mint), ed oggi come oggi a questo si è aggiunto il rifiuto di snap, in quanto questo costituisce un marketplace unico, insostituibile e sotto il controllo esclusivo di Canonical (=devi chiedere a Canonical e solo a lei di inserire il tuo sw, stile ms-store o g-playstore), cosa che a qualli di Mint non va giù.
https://linuxmint-user-guide.readthedocs.io/en/latest/snap.html

matsnake86
25-04-2024, 08:06
...
mi parlano bene di endeavourOS ma anche del semplice Ubuntu


Se sei niubbo e non hai voglia di sbatterti lascia perdere il mondo arch. Ti faresti del male.

Vuoi la pappa pronta? Mint o PopOS sono un buon punto di partenza.

giovanni69
25-04-2024, 09:12
ottimo si va su mint quindi :D

Quindi Mint su base Debian e passa la paura.

Grazie ragazzi, sinceramente non sapevo.


Buongiorno,
scusate... non ci capisco niente: sembra un catch-22 :mc:
Nel video linkato sopra dice che sceglie Mint nella versione LMDE -Debian "perchè più veloce e reattiva della sorella Cinnamon".

Ma poi se si clicca sul pulsante di Download della 'Debian Edition' appare una pagina con indicazione 'Cinnamon Edition'... :confused:

https://i.postimg.cc/1z1TJPzs/debian-vs-cinnamon.jpg (https://postimg.cc/qNQjvPn5)

marcram
25-04-2024, 09:20
Bungiorno,
scusate... non ci capisco niente: sembra un catch-22 :mc:
Nel video linkato sopra dice che sceglie Mint nella versione LMDE -Debian "perchè più veloce e reattiva della sorella Cinnamon".

Ma poi se si clicca sul pulsante di Download della 'Debian Edition' appare una pagina con indicazione 'Cinnamon Edition'... :confused:

Cinnamon è l'ambiente grafico...
Probabilmente ha detto una cavolata, identificando con "Cinnamon" la versione a base Ubuntu...

omerook
25-04-2024, 09:33
Buongiorno,
scusate... non ci capisco niente: sembra un catch-22 :mc:
Nel video linkato sopra dice che sceglie Mint nella versione LMDE -Debian "perchè più veloce e reattiva della sorella Cinnamon".

Ma poi se si clicca sul pulsante di Download della 'Debian Edition' appare una pagina con indicazione 'Cinnamon Edition'... :confused:



versione LMDE e 'acronimo di Linux Mint Debian Edition

cinnamon e l'ambiente grafico ma lo puoi sostituire con quello che preferisci anche a fine installazione

p.s. forse confondevi la sigla LMDE con lambiente grafico LXDE?

giovanni69
25-04-2024, 10:22
Ringrazio per la risposte. La mia era una domanda da nubbio in relazione alle preferenze citate nel video.


Cinnamon è l'ambiente grafico...
Probabilmente ha detto una cavolata, identificando con "Cinnamon" la versione a base Ubuntu...




cinnamon é l'ambiente grafico ma lo puoi sostituire con quello che preferisci anche a fine installazione


Chiaro.

versione LMDE e 'acronimo di Linux Mint Debian Edition


p.s. forse confondevi la sigla LMDE con lambiente grafico LXDE?

Forse Dario l'ha confuso l'autore del video: voleva dire LXDE invece che Cinnamon?

quindi installando da quel link Cinnamon poi si potrebbe scegliere eventualmente LXDE che citi?

Da qui mio il mio dubbio .

Controllate 10 secondi da qui:
https://youtu.be/pLyUsxQ6Mts?t=947

15:47 Io uso LMDE, l'edizione di Linux Mint basata direttamente su Debian,
15:52 perché più veloce e reattiva della sorella Cinnamon. E la questione non mi riguarda più.

omerook
25-04-2024, 10:46
ma non ha sbagliato, lui dice che ha risolto il suo "dilemma etico" (usare il lavoro di ubuntu) non usando la più Mint standard ( basata su ubuntu lts+cinnamon)

Ma noi dobbiamo essere pratici!
Ubuntu usa il lavoro di Debian e noi usiamo il lavoro di Ubuntu con la Mint lts

marcram
25-04-2024, 10:59
ma non ha sbagliato, lui dice che ha risolto il suo "dilemma etico" (usare il lavoro di ubuntu) non usando la più Mint standard ( basata su ubuntu lts+cinnamon)

Ma noi dobbiamo essere pratici!
Ubuntu usa il lavoro di Debian e noi usiamo il lavoro di Ubuntu con la Mint lts
No, ha ragione giovanni69, infatti avevo sentito anch'io...
Lui chiama "Cinnamon" la versione standard di Mint, facendo capire che quello è il suo nome, a differenza della versione Debian.
Quindi, quando uno va a scaricare la LMDE e si vede scritto Cinnamon, crede di essere davanti nuovamente alla versione standard basata su Ubuntu...

Nui_Mg
25-04-2024, 19:48
Avviso per la "clientela": selezionando dall'installer la IoT Enterprise di Win11 (24H2), anche non ltsc, si può saltare il controllo dei requisiti di sistema (tpm 2 e balle varie).

HSH
25-04-2024, 20:44
Perché Mint? Cioè, vorrei capire:
1) Dici che vuoi utilizzare solo Kodi (quindi ti hanno consigliato alcune distribuzioni linux specializzate in tal senso)
2) Dici che vuoi utilizzare anche il desktop: esattamente per quali compiti? Hai per forza bisogno di un desktop manager (gnome, kde, ecc.) o ti basta un window manager?
3) Nello stesso tempo vuoi che tale linux impatti il meno possibile sulle risorse del tuo pc, giusto?


Kodi uso primario, se c'è anche tutto il resto faccio un po di pratica
si poche risorse perchè il pc è un core 2 q9500 se ricordo bene con 4 di ram

Giuss
26-04-2024, 07:53
In verità da qualche mese sto usando Fedora che assomiglia molto a ubuntu ma senza snap per chi non piace....
L'avevo messa giusto per curiosità e alla fine sto usando sempre quella perchè va molto bene

giovanni69
26-04-2024, 08:04
No, ha ragione giovanni69, infatti avevo sentito anch'io...
Lui chiama "Cinnamon" la versione standard di Mint, facendo capire che quello è il suo nome, a differenza della versione Debian.
Quindi, quando uno va a scaricare la LMDE e si vede scritto Cinnamon, crede di essere davanti nuovamente alla versione standard basata su Ubuntu...

:mano: Quindi se la Cinnamon è un'interfaccia della versione LMDE, la versione standard di Mint da evitare -secondo Dario sarebbe quella 'recommended' del link principale?

bonzoxxx
26-04-2024, 08:06
In verità da qualche mese sto usando Fedora che assomiglia molto a ubuntu ma senza snap per chi non piace....
L'avevo messa giusto per curiosità e alla fine sto usando sempre quella perchè va molto bene

Io invece ho appena installato in VM una LDME per giocherellare un pochino, mi piace :)

marcram
26-04-2024, 08:47
:mano: Quindi se la Cinnamon è un'interfaccia della versione LMDE, la versione standard di Mint da evitare è quella 'recommended' del link principale?
Esatto.
Anche se non ho capito perché sarebbe da evitare...

giovanni69
26-04-2024, 08:51
Grazie. Ci giochicchierò anch'io.

omerook
26-04-2024, 09:47
con la versione LMDE potreste avere problemi con driver e codec proprietari.
La derivata di ubuntu è meno intransigente ma è comunque ripulita dello snap store

Giuss
26-04-2024, 11:06
con la versione LMDE potreste avere problemi con driver e codec proprietari.
La derivata di ubuntu è meno intransigente ma è comunque ripulita dello snap store

Infatti... la versione normale va benissimo lo stesso ma con meno sbattimenti vari

giovanni69
26-04-2024, 12:04
La derivata di ubuntu è meno intransigente ma è comunque ripulita dello snap store
Quale sarebbe la derivata di Ubuntu ripulita?

Infatti... la versione normale va benissimo lo stesso ma con meno sbattimenti vari

Ma la versione normale sarebbe la recommended?
Non ci capisco più niente... avevo capito che quella avesse lo snap...

marcram
26-04-2024, 12:13
Quale sarebbe la derivata di Ubuntu ripulita?



Ma la versione normale sarebbe la recommended?
Non ci capisco più niente... avevo capito che quella avesse lo snap...

Tutte le versioni di Mint NON hanno Snap.
Sia la versione basata su Ubuntu (che è quella principale, la "recommended"), che la LMDE su Debian.
Se non ci sono questioni di principio o particolari, è consigliata la versione principale, che è un po' più immediata, soprattutto per i principianti...

giovanni69
26-04-2024, 12:42
:mano: Grazie :ave:

Giuss
26-04-2024, 13:52
Quale sarebbe la derivata di Ubuntu ripulita?



Ma la versione normale sarebbe la recommended?
Non ci capisco più niente... avevo capito che quella avesse lo snap...

Appena apri il sito di Mint la prima che ti viene proposta a caratteri cubitali in versione 21.3 con Cinammon sarebbe quella raccomandata derivata da Ubuntu senza snap

marantz
29-04-2024, 08:41
Ma quali performance.... (che comunque sono pessime).

Lo vogliamo capire che queste mosse servono solo ed esclusivamente per cercare di rinvigorire l'asfittico mercato dell'hardware ?

E' una operazione pianificata di obsolescenza programmata, ne più ne meno.

Sanno che il sistema operativo è lento da paura, quindi al contempo cercano di vincolarlo solo all'hardware più aggiornato, così da stimolare le vendite di nuovo hardware.

giovanni69
29-04-2024, 10:36
Appena apri il sito di Mint la prima che ti viene proposta a caratteri cubitali in versione 21.3 con Cinammon sarebbe quella raccomandata derivata da Ubuntu senza snap

Quindi con ambiente grafico Cinnamon esiste sia la raccomandata 21.3 (derivata da Ubuntu senza snap) che la LMDE di derivazione Debian con Cinnamon suggerita nel video (LMDE 6 "Faye")?

marcram
29-04-2024, 10:58
Quindi con ambiente grafico Cinnamon esiste sia la raccomandata 21.3 (derivata da Ubuntu senza snap) che la LMDE di derivazione Debian con Cinnamon suggerita nel video (LMDE 6 "Faye")?
Esatto.
Cinnamon è il DE predefinito di Mint, che usano sia nella versione "standard" (Ubuntu), che nella LMDE (Debian).
Se Cinnamon non piace, offrono altre due versioni di quella su base Ubuntu, una con Xfce e una con Mate.

giovanni69
29-04-2024, 15:54
:mano:

LL1
29-04-2024, 16:45
il 2025 dunque si prospetterà sicuramente come l'anno di Linux visti i rottami informatici che torneranno a nuova vita grazie a questa genialata! :D

Dico:
non ci fosse stata una presa di posizione netta di MS, quando mai sarebbe arrivato questo momento??

GRAZIE MS che sposti utenti verso il mondo open source (liberandoci dai critici/insoddisfatti "per partito preso" e attirando ancor di più l'interesse del dark web sul "mondo libero" :D :D)

the_joe
29-04-2024, 17:03
il 2025 dunque si prospetterà sicuramente come l'anno di Linux visti i rottami informatici che torneranno a nuova vita grazie a questa genialata! :D

Dico:
non ci fosse stata una presa di posizione netta di MS, quando mai sarebbe arrivato questo momento??

GRAZIE MS che sposti utenti verso il mondo open source (liberandoci dai critici/insoddisfatti "per partito preso" e attirando ancor di più l'interesse del dark web sul "mondo libero" :D :D)

Nel 2025 la frase "il prossimo sarà l'anno di Linux" compie 27 anni

Saturn
29-04-2024, 17:07
Nel 2025 la frase "il prossimo sarà l'anno di Linux" compie 27 anni

https://i.ibb.co/jJrK3WN/gerardo.jpg

POST APPROVED by GERARDO ! ;)

LL1
29-04-2024, 17:20
Nel 2025 la frase "il prossimo sarà l'anno di Linux" compie 27 anni


Quello che stavolta gli ha fornito MS è un assist da nulla vai :yeah:

marcram
29-04-2024, 17:23
Nel 2025 la frase "il prossimo sarà l'anno di Linux" compie 27 anni
Ma visto che il processo è graduale e continuo, ne compierà ancora molti di anni...

omerook
29-04-2024, 17:27
Nel 2025 la frase "il prossimo sarà l'anno di Linux" compie 27 anni

Speriamo che conservi la tradizione perche io a dicembre voglio farmi il "pc nuovo" con 100 euro :D

LL1
29-04-2024, 17:34
Speriamo che conservi la tradizione perche io a dicembre voglio farmi il "pc nuovo" con 100 euro :D
alla fine quindi ti tocca ringraziare MS per la vagonata di barocci che confluiranno sui vari mercatini alimentando la spirale al ribasso sui prezzi :D !
E con 100€ magari ti esce anche una RTX 4090! :ciapet:


* barocci che cmq, per certi usi, possono effettivamente costituire il loro "perché"..

omerook
29-04-2024, 17:36
Io cerco un barocco con avx512 devo emulare una cosa:D

LL1
29-04-2024, 17:38
fettina di 'ulo col limone, via :D


(io al più posso metterci il limone, per il (°) è necessario invece tu ti ingegni) :sofico:

omerook
29-04-2024, 18:00
Ma quando tutti gli amichetti avranno gli ultimi mostri di cpu nei loro case qualche disgraziato che mi svende il suo "lento" ryzen 5 secondo me lo trovo:D

HSH
29-04-2024, 22:27
cmq ho provato Fedora e anche con i drivers video Nvidia non mi fa l'underscan corretto per la TV, devo provare qualcos'altro

randorama
29-04-2024, 23:49
sapendo del flame enorme che si scatenerà... io ribadisco per l'ennesima volta la mia convinzione.
il fatto che di linux ne estitano ottordicimila versione è un limite, non un plus.

marcram
30-04-2024, 07:36
sapendo del flame enorme che si scatenerà... io ribadisco per l'ennesima volta la mia convinzione.
il fatto che di linux ne estitano ottordicimila versione è un limite, non un plus.
Non è questione di flame, sono solo punti di vista diversi...
Molti pensano che il modello Windows, ossia non avere scelta, sia migliore; altri invece preferiscono poter sceglirere secondo i propri gusti...

matsnake86
30-04-2024, 07:51
sapendo del flame enorme che si scatenerà... io ribadisco per l'ennesima volta la mia convinzione.
il fatto che di linux ne estitano ottordicimila versione è un limite, non un plus.

Ma guarda che in realtà se tiri via le centinaia di distro LOL ed inutili non è che be rimangono così tante.

Per uso desktop alla fine puoi ridurre il tutto a:


openSUSE (Tumbleweed, MicroOS, LEAP) in base all'esigenza (rolling, immutable, stable)
Fedora (o Nobara per il gaming)
Arch (o Endeavour OS)
Debian
Mint per i noobs o PopOS.


Tutto il resto puoi tranquillamente ignorarlo perchè è specifico o amatoriale.

bonzoxxx
30-04-2024, 09:40
Concordo, alla fine basta andare sulle distro ufficiali o immediatamente derivate e la scelta si riduce.

Il bello di linux è sperimentare ed eventualmente trovare la distro adatta ai propri scopi: ad esempio, ho sempre usato Ubuntu ma da quando qui ho letto di Snap, mi sto convertendo a LDME.

Quando e se mi convertirò completamente a linux, allora valuterò una distro che supporti i giochi.

matsnake86
30-04-2024, 11:28
... una distro che supporti i giochi.

Tutte.
L'unica differenza sono le distro con i pacchetti driver e kernel più aggiornati e che quindi possono dare performance migliori sui giochi nuovi.

bonzoxxx
30-04-2024, 12:25
Tutte.
L'unica differenza sono le distro con i pacchetti driver e kernel più aggiornati e che quindi possono dare performance migliori sui giochi nuovi.

Allora rimango per il momento su LMDE o passo a debian, alla fine smanettare mi piace e miglioro le mie conoscenze di Linux.

Denghiu, obligado

alien321
30-04-2024, 12:56
sapendo del flame enorme che si scatenerà... io ribadisco per l'ennesima volta la mia convinzione.
il fatto che di linux ne estitano ottordicimila versione è un limite, non un plus.

Si è un problema abbastanza sentito, ma potrebbe essere mitigato se ci fossero degli STANDARD, è li il problema di GNU/Linux. Ci sono pochi standard, vedasi le infinite polemiche con SystemD, che ha almeno dato un minimo di base comune.

Senza scomodare il sistema dei pacchetti di installazione, DEB per Debian per Ubuntu ecc, RPM per RedHat, Fedora, Suse, o Pacman per Arc e altre 100 derivate. Tutti rigorosamente non compatibili fra loro.

Ci si è accorti che era un problema e si è pensato di fare un sistema di installazione generale ed è nato Kick poi rinominato in AppImage, naturalmente poco dopo è stato creato FlatPack e tanto per non farsi mancare nulla Snap.

Ma si facciamo UNO standard..ops ne abbiamo fatti 3..

Senza scomodare le varie librerie grafiche o la malsana idea di wayland che è SOLO un protocollo, a cui poi i vari DE devono implementare tutto via codice e infatti ne abbiamo UNO per KDE UNO pere Gnome e via dicendo.

Tanto nella comunità opensource c'è un quantità infinita di sviluppatori...si come no...

marcram
30-04-2024, 13:21
...è li il problema di GNU/Linux...
Sarà anche un problema, sotto certi aspetti, ma è principalmente un vantaggio.
Il vantaggio di non aver niente imposto, stabilito a tavolino da qualcuno, senza libertà di scelta.
Se una cosa è valida, verrà adottata e supportata.
Se non lo è, verrà abbandonata.
Decidono gli utilizzatori. Non l'entità che produce e distribuisce.

demon77
30-04-2024, 13:47
Sarà anche un problema, sotto certi aspetti, ma è principalmente un vantaggio.
Il vantaggio di non aver niente imposto, stabilito a tavolino da qualcuno, senza libertà di scelta.
Se una cosa è valida, verrà adottata e supportata.
Se non lo è, verrà abbandonata.
Decidono gli utilizzatori. Non l'entità che produce e distribuisce.

Va beh.. NI.
nel senso che comunque far contenti tutti non si può.. quindi comunque vada c'è qualcuno che decide cosa si e cosa no.
E c'è anche il discorso che con mille varianti possibili poi si fa pure fatica ad avere una "base comune" definita.

Per me il problema più grande del pinguino resta sempre e comunque il limitato parco software che vede esclusi da sempre importanti programmi di fama mondiale.
Se comiunciassero davvero a rendere disponibile su linux nativo una bella rosa di software che da sempre esistono su win le cose cambierebbero in modo importante.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2024, 13:52
Ci si è accorti che era un problema e si è pensato di fare un sistema di installazione generale ed è nato Kick poi rinominato in AppImage, naturalmente poco dopo è stato creato FlatPack e tanto per non farsi mancare nulla Snap.


Hai dimenticato Nix ed io ne dimentico sicuramente qualcun altro :)

Comunque per me non sono un problema di Linux, ognuno usa quello che trova meglio o con cui si trova meglio. Sarebbe un vero problema se qualcuno mi obbligasse ad usarne uno che non mi piace.

marcram
30-04-2024, 14:15
Va beh.. NI.
nel senso che comunque far contenti tutti non si può.. quindi comunque vada c'è qualcuno che decide cosa si e cosa no.
E c'è anche il discorso che con mille varianti possibili poi si fa pure fatica ad avere una "base comune" definita.

Tutti no, ma infatti si va a fette di utenza.

Prendiamo ad esempio i DE, i principali sono Gnome e KDE, che si dividono il grosso degli utenti.
Poi ci sono Xfce, Cinnamon, Mate, Lxde... minori, ma con uno share ancora dignitoso.
Poi ci saranno quelli quasi sconosciuti, che li usano in pochi.
Non ce ne sono mille, i principali sono 2. Se consideriamo anche quelli di secondo grado non arriviamo neanche a 10.

Io non vedo tutta questa frammentazione e spreco di risorse. Vedo 2 DE ben piantati e sviluppati che mi permettono di scegliere, e pochi altri se proprio questi due non mi vanno bene...


Per me il problema più grande del pinguino resta sempre e comunque il limitato parco software che vede esclusi da sempre importanti programmi di fama mondiale.
Se comiunciassero davvero a rendere disponibile su linux nativo una bella rosa di software che da sempre esistono su win le cose cambierebbero in modo importante.
Anche questo, è un fatto tendenzialmente ingigantito.
Di software ce n'è una marea per Linux, personalmente non mi è mai mancato niente.
Salvo alcuni software di nicchia, per l'uso di massa non vedo carenze software...
Comunque per me non sono un problema di Linux, ognuno usa quello che trova meglio o con cui si trova meglio. Sarebbe un vero problema se qualcuno mi obbligasse ad usarne uno che non mi piace.
Esatto.
Quello che molti lamentano di Windows, l'essere obbligati ad usare quello che sceglie MS, diventa un problema su Linux, il fatto di aver possibilità di scelta...

randorama
30-04-2024, 14:30
mah, ribadisco che non intendo farla passare per "verità assoluta" ma solo come mio personalissimo punto di vista.

sicuramente parto dall'idea che, per me, per essere fruibile l'ambiente debba essere uno e standardizzato.
già mi da fastidio aver in ufficio un office diverso da quello che ho a casa (dove la variazioni sono davvero marginali, oltretutto).
se dovessi trovarmi un ambiente completamente diverso (per non parlare di altri pc ad uso casuale (chessò, biblioteca?) credo mi girerebbero parecchio le scatole.

non pretendo che sia la verità; però parlando con colleghi, conoscenti è un approccio assai comune.

circa il fatto che "siano poi pochi", quando ho cercato qualcosa di "leggero e a 32 bit" (restringendo quindi tantissimo il campo), mi sono trovato a scaricare questa roba

antiX-22_x64-full.iso
antiX-23_x64-full.iso
archlinux32-2023.03.02-i686.iso
AROS-20201110-pc-i386-boot-iso.zip
AROS-20201110-pc-i386-contrib.tar.bz2
aros-pc-i386.iso
BeOS 5.0 Personal.7z
bodhi-6.0.0-64-apppack.iso
boot-repair-disk-32bit.iso
elementaryos-7.0-stable.20230129rc.iso
FydeOS_for_PC_v16.1-stable (2).img.xz
gag4_10.zip
haiku-r1beta4-x86_64-anyboot.iso
it_win98_second_edition (4.10.2222).iso
kolibrilatest-distr.7z
Kolobri.7z
latest-distr.7z
latest-img.7z
latest-iso.7z
latest-raw.7z
linux-lite-6.6-64bit.iso
linuxmint-21.1-cinnamon-64bit.iso
lmde-5-cinnamon-64bit.iso
minios-bookworm-xfce-standard-en-lkm-aufs-amd64-zstd-20230815_1122.iso
Minuet64CD14720.zip
Minuet64CD14900.zip
morphos-3.18.iso
PrimeOS-2.1.3-64-bit-20220719-BETA.iso
q4os-5.4-i386-instcd.r1.iso
latest-img.7z
latest-iso.7z
latest-raw.7z
linux-lite-6.6-64bit.iso
linuxmint-21.1-cinnamon-64bit.iso
lmde-5-cinnamon-64bit.iso
minios-bookworm-xfce-standard-en-lkm-aufs-amd64-zstd-20230815_1122.iso
Minuet64CD14720.zip
Minuet64CD14900.zip
morphos-3.18.iso
PrimeOS-2.1.3-64-bit-20220719-BETA.iso
q4os-5.4-i386-instcd.r1.iso
ReactOS-0.4.14-release-70-gc1dfd69-iso.zip
ReactOS-0.4.14-release-70-gc1dfd69.iso
SyllableDesktop-0.6.7-1.i586.iso.7z
ubuntu-22.04.2-desktop-amd64.iso
Zorin-OS-12.4-Lite-32.iso
Zorin-OS-15.3-Lite-32-bit.iso
Zorin-OS-16.2-Core-64-bit-r1.iso
Zorin-OS-16.2-Lite-64-bit-r1.iso
Zorin-OS-16.3-Lite-64-bit.iso

ora, vero che qualcuno è doppio, vero che qualunqie (reactos, minuet. aros) non solo linux; vero però che qualcosa ho anche cancellato.

no, dai...
se vogliamo dire che "mi faccio la mia macchina" (provando ottordicimila versioni), per carità: nulla da dire.
ma pensare di poter trovare in giro ottordicimila-meno-uno pc configurati in modo diverso a mio avviso non è credibile.

randorama
30-04-2024, 14:33
Sarà anche un problema, sotto certi aspetti, ma è principalmente un vantaggio.
Il vantaggio di non aver niente imposto, stabilito a tavolino da qualcuno, senza libertà di scelta.
Se una cosa è valida, verrà adottata e supportata.
Se non lo è, verrà abbandonata.
Decidono gli utilizzatori. Non l'entità che produce e distribuisce.
è come dire che, anziché guidare tutti sulla destra, qualcuno va a sinistra, qualcuno sul marciapiede, qualcuno va a zig zag, con [...] niente imposto, stabilito a tavolino da qualcuno, senza libertà di scelta.
si può fare per carità.
Però non stupiamoci se gli utilizzatori "votano" chi impone di viaggiare solo sulla destra.

matsnake86
30-04-2024, 14:55
Guarda il discorso è molto semplice.

Linux ti permette di fare un po di tutto.
Puoi perfino arrivare ad assemblarti e compilarti ogni singolo bit appositamente per il tuo hardware.

Non ti serve tutto questo controllo?

Orientati verso le distribuzione un po più canoniche e ben conosciuto che alla fine gira che ti rigira sono tutte uguali.
La differenza più grossa ad oggi tra una debian rispetto ad una fedora o ad una microos è il package manager.

Il software che hai a disposizione è sempre quello così come le configurazioni disponibili. Inoltre tutte le distro principale hanno tutte systemd che appiana ancora di più le differenze.

Che tu ti ritrovi su debian o su arch sai che avrai a disposizione il comando systemctl da chiamare per fare cose a livello di sistema.

In più come hanno già accennato altri utenti per le applicazioni desktop ci si sta spostando tutti ad usare flatpak. Altro standard per installare software a prescindere da che distro stai usando.


Gli standard ci sono. E appunto le distro più grosse li stanno già usando.

Poi ci sono i talebani del "non mi piace quello perchè era meglio quest'altro" e da li ti nasce la distro strana che non usa quello standard perchè al tizio sta sul razzo.

bonzoxxx
30-04-2024, 15:08
Concordo, se serve qualcosa di pronto e rodato ci sono le distro "classiche", altrimenti ci si orienta su altro.

Alla fine il mondo linux è tutto da esplorare, personalmente non ho molto tempo da dedicare ma è sempre bello imparare qualcosa di nuovo

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2024, 15:33
ma pensare di poter trovare in giro ottordicimila-meno-uno pc configurati in modo diverso a mio avviso non è credibile.

Ma a te che problemi ti danno ottordicimila meno uno PC configurati in modo diverso? Tu scegli quello che ti piace e con cui ti trovi di più e fregatene degli ottordicimila ecc. ecc. no?


Che poi se guardiamo con un minimo di attenzione, trovare due installazioni uguali di Windows è praticamente impossibile, forse solo prendendo due PC uguali che stanno ancora sigillati dentro lo scatola del produttore che li ha "installati" facendo la medesima clonazione disco.

Perché già al primo aggiornamento Microsoft ti veicola cose diverse su ogni PC.

marcram
30-04-2024, 16:57
è come dire che, anziché guidare tutti sulla destra, qualcuno va a sinistra, qualcuno sul marciapiede, qualcuno va a zig zag, con
si può fare per carità.
Però non stupiamoci se gli utilizzatori "votano" chi impone di viaggiare solo sulla destra.
Assodato che il sistema operativo standard, per desktop, è ancora Windows... se qualcuno vuole qualcosa di standard, uniforme, familiare, senza frammentazione... può tranquillamente continuare con Windows!
Non ha motivo alcuno di andar a complicarsi la vita con sistemi diversi!

(tralasciando che, come detto da Nicodemo, neanche con Win c'è proprio tutta sta uniformità...)

zappy
30-04-2024, 17:29
Va beh.. NI.
nel senso che comunque far contenti tutti non si può.. quindi comunque vada c'è qualcuno che decide cosa si e cosa no.
E c'è anche il discorso che con mille varianti possibili poi si fa pure fatica ad avere una "base comune" definita.
in realtà alla base ci sono più standard di quanto non sembri.
per es. l'aspetto dei temi di diversi DE è basato su CSS (quello con cui si fa lo stile delle pagine web). Quindi se sai fare una pagina web sai stilizzare il DE (allargare/stringere/colorare/ombreggiare/spaziare...)... Per le icone del desktop ti piace che i font siano verdi, con ombra rossa verso sinistra-in-basso, e diventino blu col mouseover? Se sai fare una pagina web sai già come fare out-of-the-box.
Mi sembra abbastanza uno standard comune di base... ed è solo un esempio :)
Per me il problema più grande del pinguino resta sempre e comunque il limitato parco software che vede esclusi da sempre importanti programmi di fama mondiale...
Tipo?
perchè un sw serve a fare una certa cosa, non ad essere usato di per se stesso perchè si chiama X ed è fatto da Y.
Basta avere un po' di flessibilità mentale, e le esigenze dell'85% degli utenti è pienamente coperto da quel che c'è :)

circa il fatto che "siano poi pochi", quando ho cercato qualcosa di "leggero e a 32 bit" (restringendo quindi tantissimo il campo), mi sono trovato a scaricare questa roba

antiX-22_x64-full.iso
antiX-23_x64-full.iso
archlinux32-2023.03.02-i686.iso
AROS-20201110-pc-i386-boot-iso.zip
AROS-20201110-pc-i386-contrib.tar.bz2
aros-pc-i386.iso
BeOS 5.0 Personal.7z
bodhi-6.0.0-64-apppack.iso
boot-repair-disk-32bit.iso
elementaryos-7.0-stable.20230129rc.iso
FydeOS_for_PC_v16.1-stable (2).img.xz
gag4_10.zip
haiku-r1beta4-x86_64-anyboot.iso
it_win98_second_edition (4.10.2222).iso
kolibrilatest-distr.7z
Kolobri.7z
latest-distr.7z
latest-img.7z
latest-iso.7z
latest-raw.7z
linux-lite-6.6-64bit.iso
linuxmint-21.1-cinnamon-64bit.iso
lmde-5-cinnamon-64bit.iso
minios-bookworm-xfce-standard-en-lkm-aufs-amd64-zstd-20230815_1122.iso
Minuet64CD14720.zip
Minuet64CD14900.zip
morphos-3.18.iso
PrimeOS-2.1.3-64-bit-20220719-BETA.iso
q4os-5.4-i386-instcd.r1.iso
latest-img.7z
latest-iso.7z
latest-raw.7z
linux-lite-6.6-64bit.iso
linuxmint-21.1-cinnamon-64bit.iso
lmde-5-cinnamon-64bit.iso
minios-bookworm-xfce-standard-en-lkm-aufs-amd64-zstd-20230815_1122.iso
Minuet64CD14720.zip
Minuet64CD14900.zip
morphos-3.18.iso
PrimeOS-2.1.3-64-bit-20220719-BETA.iso
q4os-5.4-i386-instcd.r1.iso
ReactOS-0.4.14-release-70-gc1dfd69-iso.zip
ReactOS-0.4.14-release-70-gc1dfd69.iso
SyllableDesktop-0.6.7-1.i586.iso.7z
ubuntu-22.04.2-desktop-amd64.iso
Zorin-OS-12.4-Lite-32.iso
Zorin-OS-15.3-Lite-32-bit.iso
Zorin-OS-16.2-Core-64-bit-r1.iso
Zorin-OS-16.2-Lite-64-bit-r1.iso
Zorin-OS-16.3-Lite-64-bit.iso
cerchi un SO desktop linux 32bit e poi copia-incolli un elenco preso chissà dove in cui ci sono una marea di 64bit, dischi di ripristino, e persino windows98
Giusto per allungare il brodo...

Predi per il culo o sei proprio un troll? :rolleyes:
ma tanto non mi leggi perchè mi hai messo in ignore, dimostrando solo che sei stupido :p

HSH
30-04-2024, 19:36
Concordo, alla fine basta andare sulle distro ufficiali o immediatamente derivate e la scelta si riduce.

Il bello di linux è sperimentare ed eventualmente trovare la distro adatta ai propri scopi: ad esempio, ho sempre usato Ubuntu ma da quando qui ho letto di Snap, mi sto convertendo a LDME.

Quando e se mi convertirò completamente a linux, allora valuterò una distro che supporti i giochi.

queso ldme supporta underscan overscan con i drivers nvidia, magari già installati?

randorama
30-04-2024, 22:34
Ma a te che problemi ti danno ottordicimila meno uno PC configurati in modo diverso? Tu scegli quello che ti piace e con cui ti trovi di più e fregatene degli ottordicimila ecc. ecc. no?


Che poi se guardiamo con un minimo di attenzione, trovare due installazioni uguali di Windows è praticamente impossibile, forse solo prendendo due PC uguali che stanno ancora sigillati dentro lo scatola del produttore che li ha "installati" facendo la medesima clonazione disco.

Perché già al primo aggiornamento Microsoft ti veicola cose diverse su ogni PC.

a me non dà nessun problema; anzi qualcuno di quelli che ho provato (la lista poco sopra), l'ho pure trovato parecchio intrigante.
IO l'ho trovato parecchio intrigante, qualcun altro sicuramente si è trovato meglio con altro.
il che va ovviamente bene se il computer è il mio e solo il mio e il computer d qualcun altro è il computer di qualcun altro
se siamo in una azienda è una soluzione che, abbastanza evidentemente, non può andare bene, per motivi abbastanza ovvi.

a quel punto però... quanti sono disposti a usare 8 ore un computer in ufficio e poi passare a tutt'altro per quel paio d'ore a casa?
qualcuno senz'altro si; la maggioranza sicuramente no.

bonzoxxx
30-04-2024, 22:39
queso ldme supporta underscan overscan con i drivers nvidia, magari già installati?

Boh :) non posso aiutarti in questo:)

zappy
01-05-2024, 09:02
Che poi se guardiamo con un minimo di attenzione, trovare due installazioni uguali di Windows è praticamente impossibile, forse solo prendendo due PC uguali che stanno ancora sigillati dentro lo scatola del produttore che li ha "installati" facendo la medesima clonazione disco..
qualcuno molto tempo fa mi aveva detto che pur avendo comprato un lotto di pc tutti uguali e tutti insieme, NON poteva avere un'unica immagine di win da clonarci sopra e ne doveva avere diverse... :eek: :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 13:23
il che va ovviamente bene se il computer è il mio e solo il mio e il computer d qualcun altro è il computer di qualcun altro
se siamo in una azienda è una soluzione che, abbastanza evidentemente, non può andare bene, per motivi abbastanza ovvi.

L'azienda sceglie il software che ritiene più adatto e il dipendente lo usa, come si è sempre fatto di norma. Non vedo cosa ci sarebbe di strano o di diverso.

a quel punto però... quanti sono disposti a usare 8 ore un computer in ufficio e poi passare a tutt'altro per quel paio d'ore a casa?

Tipo gran parte di quelli che acquistano ed usano Mac? Non sarebbe alcuna novità.


qualcuno senz'altro si; la maggioranza sicuramente no.

Ma perché devi stare a guardare quello che fanno gli altri? Cosa ti cambia? Pensa a quello che serve ed è giusto per te, gli altri facciano come vogliono, pensando anche al celebre ed indimenticato detto: miliardi di mosche apprezzano la cacca...

randorama
01-05-2024, 14:51
L'azienda sceglie il software che ritiene più adatto e il dipendente lo usa, come si è sempre fatto di norma. Non vedo cosa ci sarebbe di strano o di diverso.

che, guarda caso, è sempre lo stesso; perchè?


Tipo gran parte di quelli che acquistano ed usano Mac? Non sarebbe alcuna novità.

"il" mac; non "un" mac (tra 3000 vari).



Ma perché devi stare a guardare quello che fanno gli altri? Cosa ti cambia? Pensa a quello che serve ed è giusto per te, gli altri facciano come vogliono, pensando anche al celebre ed indimenticato detto: miliardi di mosche apprezzano la cacca...

ancora?
no, davvero ancora devo riperterlo?
a me non frega nulla di cosa fanno gli altri.
il punto è (come è sempre stato) "perchè linux assai probabilmente non prenderà mai veramente piede".
il che è un peccato, per mille buoni e noti motivi.
dai, ti prego, non farmelo riscrivere un'ennesima volta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 15:12
che, guarda caso, è sempre lo stesso; perchè?

Per un milione di motivi diversi che comunque non vogliono dire che tu sei obbligato ad usarlo fuori dall'ambito lavorativo.

"il" mac; non "un" mac (tra 3000 vari).


È comunque diverso, molto diverso, esattamente come sarebbe diversa una distribuzione di Linux. C'è gente che non gliene frega niente della diversità anzi forse apprezza la varietà e chi invece non riesce a non stare omologato. Tu a quale di queste due categorie senti di appartenere?

ancora?
no, davvero ancora devo riperterlo?
a me non frega nulla di cosa fanno gli altri.
il punto è (come è sempre stato) "perchè linux assai probabilmente non prenderà mai veramente piede".

Ti comunico un segreto che non dovrai rivelare a nessun altro mi raccomando: a quanto pare sei l'unico di questo thread cui frega qualcosa del perché Linux "non prenderebbe piede" . Fatti la domanda a datti la risposta sul perché agli altri non frega niente e vivono lo stesso, alcuni sono convinti di farlo anche meglio.

Hint: Pensa a te e non al marketshare, vivrai meglio anche tu.

randorama
01-05-2024, 15:25
Per un milione di motivi diversi che comunque non vogliono dire che tu sei obbligato ad usarlo fuori dall'ambito lavorativo.



È comunque diverso, molto diverso, esattamente come sarebbe diversa una distribuzione di Linux. C'è gente che non gliene frega niente della diversità anzi forse apprezza la varietà e chi invece non riesce a non stare omologato. Tu a quale di queste due categorie senti di appartenere?



Ti comunico un segreto che non dovrai rivelare a nessun altro mi raccomando: a quanto pare sei l'unico di questo thread cui frega qualcosa del perché Linux "non prenderebbe piede" . Fatti la domanda a datti la risposta sul perché agli altri non frega niente e vivono lo stesso, alcuni sono convinti di farlo anche meglio.

Hint: Pensa a te e non al marketshare, vivrai meglio anche tu.

hai ragione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 16:21
hai ragione.

Tra l'altro non è neanche vero che la massa, la ggente, desidera lo stesso ambiente o non riesce a cambiare. Microsoft ci provò sì a fare l'unificazione di Windows tra PC, smartphone e tablet, l'idea era avere lo stesso ambiente dappertutto con l'ecosistema ecc. ecc.

Sappiamo come è finita, la ggente che teneva Windows sul PC preferiva Android sullo smartphone e sul tablet... La stessa massa cambia smartphone ogni tot ed ogni volta si trova un Android che è impostato dal produttore con una interfaccia diversa, a volte tremendamente diversa, eppure cambia e si abitua. È un falso mito smentito dai fatti, IMHO.

alien321
01-05-2024, 18:07
Sarà anche un problema, sotto certi aspetti, ma è principalmente un vantaggio.
Il vantaggio di non aver niente imposto, stabilito a tavolino da qualcuno, senza libertà di scelta.


Se fosse cosi ogni si farebbe i propri bulloni, viti spine per la corrente(e qui gia ci sono 4 formati differenti solo in Europa e gia fa girare le balle figurati).

No non confondere gli STANDARD servono e non limitano la libertà ma diminuisco i costi e rendono facile lo sviluppo.


Se una cosa è valida, verrà adottata e supportata.
Se non lo è, verrà abbandonata.
Decidono gli utilizzatori. Non l'entità che produce e distribuisce.


Non funziona cosi, quella è la ricetta del disastro

randorama
01-05-2024, 18:27
Se fosse cosi ogni si farebbe i propri bulloni, viti spine per la corrente(e qui gia ci sono 4 formati differenti solo in Europa e gia fa girare le balle figurati).

No non confondere gli STANDARD servono e non limitano la libertà ma diminuisco i costi e rendono facile lo sviluppo.



Non funziona cosi, quella è la ricetta del disastro

preparati al pippone ;)

HSH
02-05-2024, 08:47
qualcuno molto tempo fa mi aveva detto che pur avendo comprato un lotto di pc tutti uguali e tutti insieme, NON poteva avere un'unica immagine di win da clonarci sopra e ne doveva avere diverse... :eek: :muro:

forse era un nabbo o non conosceva sysprep :D io lho fatto per anni in azienda, ma le immagini statiche sono obsolete, ci sono sistemi migliori oggi per fare il deploy di win

omerook
02-05-2024, 08:57
queso ldme supporta underscan overscan con i drivers nvidia, magari già installati?

prova con una live senza installazione

marcram
02-05-2024, 09:48
Se fosse cosi ogni si farebbe i propri bulloni, viti spine per la corrente(e qui gia ci sono 4 formati differenti solo in Europa e gia fa girare le balle figurati).

No non confondere gli STANDARD servono e non limitano la libertà ma diminuisco i costi e rendono facile lo sviluppo.



Non funziona cosi, quella è la ricetta del disastro
Quindi saremmo rimasti alle viti a taglio, e non saremmo mai arrivati alle Pozidriv o alle Torx...
La spina standard italiana (o meglio LE spine, visto che c'è quella da 10A e quella da 16A) viene lentamente soppiantata dalla Schuko...

Gli standard servono sì a diminuire costi, rifiuti, ecc... MA ci deve essere anche la possibilità di creare nuovi standard migliori...

Se ci fermiamo allo standard de facto, ossia Windows, allora non dovrebbe neanche esistere Linux su desktop. Tutti su Windows, e sottomessi alle decisioni di MS.
Già il fatto che si discuta di Linux, sottintende che non si vuole sottostare agli "standard" di MS.
Quindi lamentare che su Linux non ci sia uno "standard unico" diventa automaticamente un'insensatezza... La sua natura prevede esattamente la personalizzazione completa. Non può esserci una "entità" che stabilisce uno standard unico, si può solo avere dei punti comuni tra le varie comunità, che in base alla loro quota di mercato diventano una specie di standard momentaneo, pronto ad essere sostituito da uno nuovo e migliore nel momento in cui viene scelto da una nuova maggioranza di utilizzatori.

preparati al pippone ;)
Si sarebbe dovuto capire che volevi mandarla in vacca da quando, come ha detto zappy, hai elencato un mucchio di file a caso come esempio di frammentazione di Linux...
E noi che stiamo anche a perdere tempo...

randorama
02-05-2024, 10:01
Si sarebbe dovuto capire che volevi mandarla in vacca da quando, come ha detto zappy, hai elencato un mucchio di file a caso come esempio di frammentazione di Linux...


i "file a caso", come li chiami tu, sono quelli presenti nella cartella del mio disco
https://i.postimg.cc/pdzP4DzN/os.jpg

e si da anche il caso che su macchina virtuale li abbia provati TUTTI, oltre a un discreto numero di altri che, palesemente non adatti alla necessità, ho già cancellato.


tu e lo stolido amico tuo dovreste parlare di cose che conoscete; ci sarebbe un gradito silenzio.

Saturn
02-05-2024, 10:06
i "file a caso", come li chiami tu, sono quelli presenti nella cartella del mio disco


e si da anche il caso che su macchina virtuale li abbia provati TUTTI, oltre a un discreto numero di altri che, palesemente non adatti alla necessità, ho già cancellato.


tu e lo stolido amico tuo dovreste parlare di cose che conoscete; ci sarebbe un gradito silenzio.

Mi deludi. Manco un file "sozzo" in tutta quella lista ! :D

randorama
02-05-2024, 10:07
Mi deludi. Manco un file "sozzo" in tutta quella lista ! :D

nella cartella "OS_SMALL"? ;)

Saturn
02-05-2024, 10:09
nella cartella "OS_SMALL"? ;)

:D :D :D :D

marcram
03-05-2024, 10:49
i "file a caso", come li chiami tu, sono quelli presenti nella cartella del mio disco

e si da anche il caso che su macchina virtuale li abbia provati TUTTI, oltre a un discreto numero di altri che, palesemente non adatti alla necessità, ho già cancellato.


tu e lo stolido amico tuo dovreste parlare di cose che conoscete; ci sarebbe un gradito silenzio.
Quindi tu, per mostrare quante distro "leggere e a 32 bit" ci sono, fai una lista di distro a 64 bit, di immagini di Windows, di sistemi di recupero, di copie delle stesse immagini...
Mostri una lista di 50 file, di cui ce ne saranno 15 validi forse...
E dici che gli altri non sanno di cosa parlano...

Su una cosa hai ragione: ci sarebbe un bel silenzio, se avessimo la buona abitudine di non stare a risponderti...

the_joe
03-05-2024, 11:39
Quindi saremmo rimasti alle viti a taglio, e non saremmo mai arrivati alle Pozidriv o alle Torx...
La spina standard italiana (o meglio LE spine, visto che c'è quella da 10A e quella da 16A) viene lentamente soppiantata dalla Schuko...

Gli standard servono sì a diminuire costi, rifiuti, ecc... MA ci deve essere anche la possibilità di creare nuovi standard migliori...

Se ci fermiamo allo standard de facto, ossia Windows, allora non dovrebbe neanche esistere Linux su desktop. Tutti su Windows, e sottomessi alle decisioni di MS.
Già il fatto che si discuta di Linux, sottintende che non si vuole sottostare agli "standard" di MS.
Quindi lamentare che su Linux non ci sia uno "standard unico" diventa automaticamente un'insensatezza... La sua natura prevede esattamente la personalizzazione completa. Non può esserci una "entità" che stabilisce uno standard unico, si può solo avere dei punti comuni tra le varie comunità, che in base alla loro quota di mercato diventano una specie di standard momentaneo, pronto ad essere sostituito da uno nuovo e migliore nel momento in cui viene scelto da una nuova maggioranza di utilizzatori.


Tutto bello fino a quando non c'è da fare assistenza e ti ritrovi con una dozzina di windows manager diversi con le impostazioni messe in posti diversi e devi capire come dire al cliente di fare un'operazione che sul tuo desktop si trova in un menu e sul suo in un altro o che il pacchetto che contiene il programma non è disponibile per la sua distribuzione...

Un po' come avere bocchettoni per la benzina di diversi modelli e dover scegliere il distributore giusto dove fare rifornimento.

marcram
03-05-2024, 12:10
Tutto bello fino a quando non c'è da fare assistenza e ti ritrovi con una dozzina di windows manager diversi con le impostazioni messe in posti diversi e devi capire come dire al cliente di fare un'operazione che sul tuo desktop si trova in un menu e sul suo in un altro o che il pacchetto che contiene il programma non è disponibile per la sua distribuzione...

Un po' come avere bocchettoni per la benzina di diversi modelli e dover scegliere il distributore giusto dove fare rifornimento.
Ed ecco perché, per fare assistenza, si fa gran uso del terminale.
Non importa la disposizione delle voci nei vari menu, tramite linea di comando accedi a tutte le impostazioni indifferentemente.

Ti dico, per esperienza personale, che nella "frammentazione" di Linux ho sempre trovato una soluzione ai problemi sul pc, mentre con "l'universalità" di WIndows ho spesso dovuto lasciar perdere e tenermi il problema...

alien321
07-05-2024, 08:46
Quindi saremmo rimasti alle viti a taglio, e non saremmo mai arrivati alle Pozidriv o alle Torx...
La spina standard italiana (o meglio LE spine, visto che c'è quella da 10A e quella da 16A) viene lentamente soppiantata dalla Schuko...


Ancora, stai confondendo STANDARD con EVOLUZIONE, sono 2 cose differenti, anche sulle viti le Torx sono
EVOLUZIONI delle viti a stella e sono UNO standard ben definito hanno delle misure e delle forme DEFINITE.
Non è che uno si sveglia e fa una TORX a 12 facce con dimensioni a cavolo.

Le cose fuori standard sono le viti che mettono alcuni produttori per evitare che qualcuno apra e ripari
i propri dispositivi.


Gli standard servono sì a diminuire costi, rifiuti, ecc... MA ci deve essere anche la possibilità di creare nuovi standard migliori...


Si ed è un processo corale che si deve fare con tutti gli attori, non che un Gnome a caso decide di partire per la tangente e
fare quello che vuole.
O partire e fare fork a cazzo perché non si vuole collaborare con qualcuno.


Se ci fermiamo allo standard de facto, ossia Windows, allora non dovrebbe neanche esistere Linux su desktop. Tutti su Windows, e sottomessi alle decisioni di MS.


Confondi ancora le cose, Windows non è uno standard è un prodotto e come tale si puo avere vari prodotti.


Già il fatto che si discuta di Linux, sottintende che non si vuole sottostare agli "standard" di MS.
Quindi lamentare che su Linux non ci sia uno "standard unico" diventa automaticamente un'insensatezza... La sua natura prevede esattamente la personalizzazione completa.


Palle, allora secondo te non dovrebbe nemmeno esistere lo STANDARD POSIX, ma esiste, e non tirare in balle Microsoft quando
non c'entra un tubo, qui si parla di STANDARD dentro Linux, che alcuni (Gnome) ha deciso di non rispettare.


Non può esserci una "entità" che stabilisce uno standard unico, si può solo avere dei punti comuni tra le varie comunità, che in base alla loro quota di mercato diventano una specie di standard momentaneo, pronto ad essere sostituito da uno nuovo e migliore nel momento in cui viene scelto da una nuova maggioranza di utilizzatori.


Si allora systemd non dovrebbe esistere secondo te, infatti è stato praticamente imposto e tutto il resto è praticamente morto.
Se si vuole gli standard su Linux si possono imporre e come, ma lato desktop no c'è interesse