Redazione di Hardware Upg
22-04-2024, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gaming-e-crash-sui-pc-con-cpu-intel-core-asus-introduce-intel-baseline-profile_126445.html
Per risolvere i problemi di crash dei giochi sperimentati con le CPU Intel Core di fascia alta più recenti, ASUS ha distribuito un update del firmware che introduce Intel Baseline Profile: questa voce ripristina le impostazioni di default di Intel, limitando il power limit.
Click sul link per visualizzare la notizia.
OrazioOC
22-04-2024, 07:54
Trovo la situazione abbastanza grottesca. :doh:
Non sono un enthusiast user, e le cpu con tdp out of the box sotto i 100w(quindi le cpu fatte per l'utenza non orientata all'overclock) non dovrebbero esserne affette.
Però il solo fatto che per anni intel abbia fatto una corsa per aumentare il numero di core e le frequenze, su PP che erano già al limite 2 generazioni fa(il 12900k non è una cpu che emette aria fresca, figuriamoci il 13900k/14900k) per motivi di marketing, rende il tutto abbastanza vergognoso da parte di un'azienda che dovrebbe essere leader di mercato non solo quando si tratta di market share. :rolleyes:
Goofy Goober
22-04-2024, 08:05
Trovo la situazione abbastanza grottesca. :doh:
Non sono un enthusiast user, e le cpu con tdp out of the box sotto i 100w(quindi le cpu fatte per l'utenza non orientata all'overclock) non dovrebbero esserne affette.
Però il solo fatto che per anni intel abbia fatto una corsa per aumentare il numero di core e le frequenze, su PP che erano già al limite 2 generazioni fa(il 12900k non è una cpu che emette aria fresca, figuriamoci il 13900k/14900k) per motivi di marketing, rende il tutto abbastanza vergognoso da parte di un'azienda che dovrebbe essere leader di mercato non solo quando si tratta di market share. :rolleyes:
è da anni e non solo con cpu intel che abbiamo computer instabili se settati out of box per lavorare alle specifiche a cui sono venduti, a caro prezzo, i computer che li compongono.
anche i casi su piattaforma amd, se ben ricordo, dei socket che fondevano usando solamente il profilo di settaggi auto per le ram alla frequenza da specifica tecnica, dimostrano come ormai tantissimi componenti sono venduti sotto specifiche fortunose e, andando contro alle stesse raccomandanzioni dei produttori, overcloccati di fabbrica.
certe combinazioni di mb/ram/cpu richiedono tanto fine tuning per girare a frequenze di marketing senza problemi da far sembrare un gioco da ragazzi l'overclock che si applicava quasi 20 anni fa.
Gringo [ITF]
22-04-2024, 09:17
Trovo la situazione abbastanza grottesca. :doh:
Non sono un enthusiast user, e le cpu con tdp out of the box sotto i 100w(quindi le cpu fatte per l'utenza non orientata all'overclock) non dovrebbero esserne affette.
Però il solo fatto che per anni intel abbia fatto una corsa per aumentare il numero di core e le frequenze, su PP che erano già al limite 2 generazioni fa(il 12900k non è una cpu che emette aria fresca, figuriamoci il 13900k/14900k) per motivi di marketing, rende il tutto abbastanza vergognoso da parte di un'azienda che dovrebbe essere leader di mercato non solo quando si tratta di market share. :rolleyes:
Il problema appunto non è Intel
"ASUS ha rilasciato un aggiornamento firmware che aggiunge un'impostazione chiamata "Intel Baseline Profile" che corre proprio in soccorso di chi è incappato in tali problemi."
.....sono i vari ASUS/MSI/ECC.... che per fare i Fighi.... Taroccano e ci mettono il Pepe, quel che basta per piantonarti tutto.... E l'utenza che..
...poi ci mette il raffreddamento di base dato da INTEL.
Baseline...dovrebbe essere di DEFAULT e l'utente poi va in bios e mette TURBO!
...invece ora è tutto.....AI
supertigrotto
22-04-2024, 09:28
Ha senso l'overclock?
Io per adesso ho preso un 2700x usato su una x570S ma passerò al 5700x.
Chi ha un 5800x3D?
O un 7800x3D?
Sono CPU che non si possono overcloccare,quindi a parte le linee PCI express abbondanti,ha senso usare schede che fanno overclock?
è da anni e non solo con cpu intel che abbiamo computer instabili se settati out of box per lavorare alle specifiche a cui sono venduti, a caro prezzo, i computer che li compongono.
anche i casi su piattaforma amd, se ben ricordo, dei socket che fondevano usando solamente il profilo di settaggi auto per le ram alla frequenza da specifica tecnica, dimostrano come ormai tantissimi componenti sono venduti sotto specifiche fortunose e, andando contro alle stesse raccomandanzioni dei produttori, overcloccati di fabbrica.
certe combinazioni di mb/ram/cpu richiedono tanto fine tuning per girare a frequenze di marketing senza problemi da far sembrare un gioco da ragazzi l'overclock che si applicava quasi 20 anni fa.
confermo pienamente
noi abbiamo 25 stazioni cad, le prime 2-3 come pilota le ho fatte con dei 13700k
ed altre 3 con 7900X3D
non c'è paragone, sia in termini di temp d'esercizio, che stabilità operativa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.