View Full Version : Ora la Tesla Model 3 RWD costa 1.000 euro in meno della Alfa Romeo Junior
Redazione di Hardware Upg
21-04-2024, 13:42
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ora-la-tesla-model-3-rwd-costa-1000-euro-in-meno-della-alfa-romeo-junior_126441.html
Nella notte italiana nuovo taglio di prezzo per Tesla, che ha abbassato il prezzo della Model 3 Highland. Ora parte da poco più di 40.000 euro, con incentivi da detrarre
Click sul link per visualizzare la notizia.
godo, così Imparato impara a fare lo strxxx... un po mi dispiace per l'Alfa, ma ormai non ha più nulla di italiano, se sarà un flop (quella elettrica) ben gli sta a questi ceo che credono di poter imporre i prezzi che vogliono, con margini del 18%, e poi si lamentano del dumping cinese, ma questa è americana, e prodotta in Germania (non polonia/marocco) dove i costi di manodopera ed elettricità non sono certo inferiori ai nostri, non hanno scuse. Che abbassino la cresta, e i prezzi!
Sarebbe da togliere gli incentivi a chi ha margini troppo alti, altro che chiederli per alzare i prezzi a ufo.
Incredibile!
Quindi in Tesla appena vista la nuova alfa sono rimasti scioccati e per paura di non vendere neanche un pezzo hanno tagliato immediatamente il listino!:eek:
Ed io che credevo che fosse per le performance del q1 24, per le quasi 50k auto rimaste invendute in tale periodo, per il taglio di 14k dipendenti e perché il titolo continui a scendere da settimane!:sofico:
Strato1541
21-04-2024, 16:32
Incredibile!
Quindi in Tesla appena vista la nuova alfa sono rimasti scioccati e per paura di non vendere neanche un pezzo hanno tagliato immediatamente il listino!:eek:
Ed io che credevo che fosse per le performance del q1 24, per le quasi 50k auto rimaste invendute in tale periodo, per il taglio di 14k dipendenti e perché il titolo continui a scendere da settimane!:sofico:
No dai come puoi pensare sia per la seconda parte del tuo discorso....Stanno andando alla grande, sempre meglio!:D :D
Anzi tutto il comparto elettrico va alla grande, una voragine di denaro nelle tasche di pochi mentre gli acquirenti hanno svalutazioni anche del 50% in una anno vedi Taycan...:read:
Ah certo tanto basta il leasing....Mi chiedo come abbiano fatto soggetti che fanno questi discorsi a diventare così ricchi da credere di non sborsare denaro solo perchè pagano il leasing.. Certo se lo scaricano ok, ma non tutti possono scaricare iva e bene strumentale, salvo poche categorie..
Forse perchè sono ragionamenti da boomer che sono riusciti ad accumulare delle ricchezza mentre la gen Z spende e paga rate senza mettere da parte nulla...Sarà..
Divenisse incentivabile la Long Range ci farei un pensierino... Dai Elon, devi smaltire la produzione, taglia sti altri 5000€ :asd:
Ciao
ilariovs
21-04-2024, 17:00
Model 3 RWD è praticamente il miglior SegD oggi in commercio, come rapporto price/perf nemmeno una ICE i si avvicina altro che incentivi. E col valore aggiunto dei Supercharger... anche fuori casa te la carichi in fretta ed a poco.
Purtroppo è 4,72mt. Se invece di perdersi dietro al Cybertruck, avessero fatto un SegC tipo 4,3/4,4mt non avrei manco perso tempo a guardare altro.
Guardo il mio parcheggio sconsolato e mi rendo conto che è troppo grossa.
minatoreweb
21-04-2024, 17:08
L'Alfa è carissima, eccessivamente sovraprezzata. Fiat non è nuova a certe cose, avere dei modelli sui quali risparmia il più possibile su manodopera, qualità dei materiali etc... e li pone pero' grazie al marchio sul mercato sovraprezzati di molto. Inoltre poi dalle politiche attuali perseguite ci si aspetta continui cambi di modello e confusione e mancanza sui pezzi di ricambio. Il far magazzino è diventato un divieto su tutta la filiera (non più come una volta che comprare certe autogarantiva una certa costanza di pezzi di ricambio originali e una certa constanza negli anni di pezzi di ricambio non originali (prodotti alla pari dell'originale dalle stessi aziende che producevano i ricambi.
Già ora per diverse alfa un po più datate non si trovano ricambi o si trovano a fatica.
Model 3 RWD è praticamente il miglior SegD oggi in commercio, come rapporto price/perf nemmeno una ICE i si avvicina altro che incentivi. E col valore aggiunto dei Supercharger... anche fuori casa te la carichi in fretta ed a poco.
Purtroppo è 4,72mt. Se invece di perdersi dietro al Cybertruck, avessero fatto un SegC tipo 4,3/4,4mt non avrei manco perso tempo a guardare altro.
Guardo il mio parcheggio sconsolato e mi rendo conto che è troppo grossa.
La migliore segmento d mi pare un tantino esagerato, forse ci devi aggiungere la migliore se ti interessa l'elettrico e non il resto.
In ogni caso potrebbe essere la migliore seg d elettrica finché non la compri, quando poi la prendi e il mese dopo costa 2k€ in meno forse non è poi così la migliore per te... ma forse lo sarà per quello che l'ha presa il mese dopo :D
Puoi anche parcheggiare in strada, tanto ci sono i supercharger...
Comunque concordo che per noi europei manca il seg C...
Combinazione ora che esce mg3 a 19k anche Yaris va a 19k, senza incentivi.
Speriamo che i cinesi si muovano a importare macchine, altrimenti una panda a 14k€ ci abitueremo a pensare che sia poco.
ciolla2005
21-04-2024, 18:40
I cinesi si prenderanno il mercato rapidamente...
Qui TUTTI vogliono fare 4 macchine in croce, con i margini degli anni 20' (1920).
gd350turbo
21-04-2024, 18:43
Guardo il mio parcheggio sconsolato e mi rendo conto che è troppo grossa.
guarda che hanno fatto il buono parcheggio, per permettere di ingrandire i parcheggi per poterci mettere la tesla !
Pensavo scherzassi... Invece è vero!
Certo a Milano ad es. voglio vedere chi ne può usufruire... Ma qui i parcheggi li hanno tolti per far mettere i tavolini ai bar, probabilmente ce ne sono già abbastanza.
ilariovs
21-04-2024, 19:17
La migliore segmento d mi pare un tantino esagerato, forse ci devi aggiungere la migliore se ti interessa l'elettrico e non il resto.
In ogni caso potrebbe essere la migliore seg d elettrica finché non la compri, quando poi la prendi e il mese dopo costa 2k€ in meno forse non è poi così la migliore per te... ma forse lo sarà per quello che l'ha presa il mese dopo :D
Puoi anche parcheggiare in strada, tanto ci sono i supercharger...
Comunque concordo che per noi europei manca il seg C...
Combinazione ora che esce mg3 a 19k anche Yaris va a 19k, senza incentivi.
Speriamo che i cinesi si muovano a importare macchine, altrimenti una panda a 14k€ ci abitueremo a pensare che sia poco.
Ho scritto la migliore segD price/perf. E quale sarebbe questo Seg D termico migliore della Model 3 in rapporto price perf.
Per una curiosità mia.
Inoltre io devo rottamare una 207 HDi 90CV del 2007... ammettiamo che dopo che l'ho presa la hanno abbassata di 2000€ A ME dopo 16 anni cosa mi interessa di quello che hanno fatto alla 207 14 anni fa?
Chi l'ha presa 3 mesi fa da domani non gli funziona più?
E visto che hai parlato della Yaris... quindi chi il mese scorso l'ha presa a 24.400€ OGGI deve pe sare che NON va bene?
O visto che è ibrida alla Yaris il discorso non si applica?
Però stranamente da cone ne parli a 19.900€ la trovi più interessante di prima la Yaris... ma la Tesla NO.
OK. Tutto lineare.
La tesla non mi interessa perché è fuori budget ed elettrica. Certo che se cala di 2k€ funziona ancora, solo che mi roderebbe un pochino considerati anche i recenti cali di prezzo "imprevedibili".
La Yaris mi interessa perché dovrei sostituire una 208, ma appunto non l'ho presa perché sovraprezzata e mi aspettavo un calo di prezzo in previsione della mg3. Né credo di comprarla nemmeno ora perché voglio vedere quanto la mg3 sia peggio, se non lo è magari i prezzi delle segmento b si danno una regolata nel giro di un annetto.
Speriamo di continui in questa direzione.
Chi lha presa il mese scorso problemi suoi, vale per la migliore delle elettriche e anche per la peggiore delle termiche. Fossi stato io mi sarebbe bruciato parecchio.
Model 3 RWD è praticamente il miglior SegD oggi in commercio, come rapporto price/perf nemmeno una ICE i si avvicina altro che incentivi. E col valore aggiunto dei Supercharger... anche fuori casa te la carichi in fretta ed a poco.
Purtroppo è 4,72mt. Se invece di perdersi dietro al Cybertruck, avessero fatto un SegC tipo 4,3/4,4mt non avrei manco perso tempo a guardare altro.
Guardo il mio parcheggio sconsolato e mi rendo conto che è troppo grossa.
price/perf..... tu vo fa l'americano ma si nato in italy....
@ ilariovs
guarda che gli sconti sulla yaris li facevano già il mese scorso, in pratica poco dopo finiti i vecchi incentivi e nell'attesa dei nuovi (ho qui un preventivo del modello vecchio con 4k di sconto sul vecchio listino)... forse non li pubblicizzavano in tv. Credo che nessuno l'abbia presa al prezzo di listino.
Comunque si parlava di Tesla, come al solito cerchi di cambiare argomento...
invece concordo sulle dimensioni, per l'europa ci vuole il segmento 4m, anche senza limiti di budget mia madre un'auto da 4.70 non la vuole, ma neanche io me ne faccio nulla. Invece una 4m con l'autonomia della LR, se prezzata decentemente ci farei un pensiero serio.
TorettoMilano
21-04-2024, 20:01
riassumendo i commenti del forum:
*tesla aumenta i prezzi*-> tesla crisi, muschio cacca pupù
*tesla abbassa i prezzi*-> tesla crisi, muschio cacca pupù
un po' monotona la vita degli hater di tesla :asd:
personalmente faccio il tifo patriotticamente per le case europee, ma se devo scegliere se avere invasione di auto americane o cinesi preferirei americane. rispettabilissimo comunque fare il tifo per le cinesi per quanto mi riguarda :D
ilariovs
21-04-2024, 20:03
La tesla non mi interessa perché è fuori budget ed elettrica. Certo che se cala di 2k€ funziona ancora, solo che mi roderebbe un pochino considerati anche i recenti cali di prezzo "imprevedibili".
La Yaris mi interessa perché dovrei sostituire una 208, ma appunto non l'ho presa perché sovraprezzata e mi aspettavo un calo di prezzo in previsione della mg3. Né credo di comprarla nemmeno ora perché voglio vedere quanto la mg3 sia peggio, se non lo è magari i prezzi delle segmento b si danno una regolata nel giro di un annetto.
Speriamo di continui in questa direzione.
Chi lha presa il mese scorso problemi suoi, vale per la migliore delle elettriche e anche per la peggiore delle termiche. Fossi stato io mi sarebbe bruciato parecchio.
A tutti scoccia pagare le cose di più però in sé il fatto che i listini calano è una notizia positiva.
Se non dovessi prendere un'eletrrica, l'unica auto che guarderei sarebbe proprio la MG3 che nella sua categoria ha un price perf eccellente. La Luxury è veramente accessoriata e costa 23500€ do listino (-750€ sconto MG).
Però con un E4 da rottamare fra i 1500€ della MG3 ed i 9000€ per la MG4 credo che propenderò per la sorella maggiore.
riassumendo i commenti del forum:
*tesla aumenta i prezzi*-> tesla crisi, muschio cacca pupù
*tesla abbassa i prezzi*-> tesla crisi, muschio cacca pupù
un po' monotona la vita degli hater di tesla :asd:
personalmente faccio il tifo patriotticamente per le case europee, ma se devo scegliere se avere invasione di auto americane o cinesi preferirei americane. rispettabilissimo comunque fare il tifo per le cinesi per quanto mi riguarda :D
L'assestamento verso il basso è innegabile e non può che far piacere a chi deve comprare.
Per quel che mi riguarda io tifo solo per il mio portafogli, se qualcuno fa tornare i prezzi a livelli in linea con l'aumento del mio stipendio (zero) e soprattutto col valore reale di ciò che compro, sono contento, da qualunque parte venga il prodotto.
Non ho capito perché il prezzo di un bene non dovrebbe diminuire in base alle normali dinamiche di mercato così come accade da sempre in qualsiasi settore... Solo per non dar dispiacere a Tizio che ne vede diminuito il valore nell'usato? Sul serio?
Ciao
TorettoMilano
21-04-2024, 21:42
L'assestamento verso il basso è innegabile e non può che far piacere a chi deve comprare.
Per quel che mi riguarda io tifo solo per il mio portafogli, se qualcuno fa tornare i prezzi a livelli in linea con l'aumento del mio stipendio (zero) e soprattutto col valore reale di ciò che compro, sono contento, da qualunque parte venga il prodotto.
fai bene, anzi benissimo, a tifare per il tuo portafoglio. ma tra stare ammalato col portafoglio pieno e stare bene col portafoglio mezzo pieno "credo" sia meglio scegliere la seconda opzione
Non ho capito perché il prezzo di un bene non dovrebbe diminuire in base alle normali dinamiche di mercato così come accade da sempre in qualsiasi settore... Solo per non dar dispiacere a Tizio che ne vede diminuito il valore nell'usato? Sul serio?
Ciao
l'utente medio del forum ragiona in modo abbastanza semplice:
prodotto amato abbassa il prezzo-> che bravi!
prodotto odiato abbassa il prezzo-> crisi, scorretti, schifo, *offese in generale*
si fa ironia suvvia, non si offenda nessuno :D
bonzoxxx
21-04-2024, 21:55
Scusate, ma c'è davvero qualcuno che compra auto nuove valutando l'eventuale rivendibilità sul mercato dell'usato?
Le auto, quasi tutte, in 3 anni perdono quasi il 50% del valore, per questo motivo io prendo auto ex-leasing che hanno 3 massimo 4 anni e sono messe benissimo, l'ultima che ho preso, una prius plus, pagata 24K euro di fine 2019, full optional, che nuova stava quasi 40K.
Prendere un'auto nuova è, quasi sempre, una spesa e non un investimento.
fai bene, anzi benissimo, a tifare per il tuo portafoglio. ma tra stare ammalato col portafoglio pieno e stare bene col portafoglio mezzo pieno "credo" sia meglio scegliere la seconda opzione
l'utente medio del forum ragiona in modo abbastanza semplice:
prodotto amato abbassa il prezzo-> che bravi!
prodotto odiato abbassa il prezzo-> crisi, scorretti, schifo, *offese in generale*
si fa ironia suvvia, non si offenda nessuno :D
Ma ci credi davvero?
Comunque una e208 rialzata con stemmino alfa che costa più di una berlina distante anni luce per potenza, prestazioni, autonomia e tecnologie, mi fa davvero ridere, è davvero senza senso, immagino i capoccia stellantis che si fanno coraggio davanti allo specchio ogni mattina prima di entrare in azienda :asd:
Ciao
bonzoxxx
21-04-2024, 23:30
In effetti fa un po' ridere... Di Alfa quella cosa c'ha giusto il nome.
Comunque una e208 rialzata con stemmino alfa che costa più di una berlina distante anni luce per potenza, prestazioni, autonomia e tecnologie, mi fa davvero ridere, è davvero senza senso, immagino i capoccia stellantis che si fanno coraggio davanti allo specchio ogni mattina prima di entrare in azienda :asd:
Ciao
In effetti...
Strato1541
22-04-2024, 00:12
@ ilariovs
guarda che gli socnti sulla yaris li facevano già il mese scorso, in pratica poco dopo finiti i vecchi incentivi e nell'attesa dei nuovi (ho qui un preventivo del modello vecchio con 4k di sconto sul vecchio listino)... forse non li pubblicizzavano in tv. Credo che nessuno l'abbia presa al prezzo di listino.
Comunque si parlava di Tesla, come al solito cerchi di cambiare argomento...
invece concordo sulle dimensioni, per l'europa ci vuole il segmento 4m, anche senza limiti di budget mia madre un'auto da 4.70 non la vuole, ma neanche io me ne faccio nulla. Invece una 4m con l'autonomia della LR, se prezzata decentemente ci farei un pensiero serio.
Sono anni che "è uscita l'auto elettrica più interessante del segmento", incredibile, super Model 3, MG4, e-c3 ma alla fine si tiene la sua 207!
Però quando finalmente un giorno la prenderà elettrica non gli durerà 16 anni!:D :D :D :D :D
Goofy Goober
22-04-2024, 08:27
più che un paio di migliaia di euro in meno, dovrebbero rimettere i sensori di parcheggio davanti e dietro, oppure mettere una telecamera sul muso della macchina, e non come ora una telecamera dietro al parabrezza che non serve ad una mazza nelle manovre.
4,72 metri di macchina nel 2024 senza sensori o videocamere 360 ben funzioannti, è demenziale, soprattutto considerato quanti migliaia di euro ti chiedono per ripristinare un danno alla scocca su queste Tesla.
p.s.
invece dello schermo posteriore, che ha i suoi costi, magari mettere un dannato cruscotto normale o un head display su auto da 40mila euro non farebbe male, non avere la velocità ben visibile quando si guarda diritto davanti è stupido.
p.p.s.
dimenticavo, magari un selettore della marcia fisico e non lo slider su schermo (impreciso, vedi recensione di carwow), non sarebbe male, su vetture di questo calibro.
ghiltanas
22-04-2024, 09:08
più che un paio di migliaia di euro in meno, dovrebbero rimettere i sensori di parcheggio davanti e dietro, oppure mettere una telecamera sul muso della macchina, e non come ora una telecamera dietro al parabrezza che non serve ad una mazza nelle manovre.
4,72 metri di macchina nel 2024 senza sensori o videocamere 360 ben funzioannti, è demenziale, soprattutto considerato quanti migliaia di euro ti chiedono per ripristinare un danno alla scocca su queste Tesla.
p.s.
invece dello schermo posteriore, che ha i suoi costi, magari mettere un dannato cruscotto normale o un head display su auto da 40mila euro non farebbe male, non avere la velocità ben visibile quando si guarda diritto davanti è stupido.
p.p.s.
dimenticavo, magari un selettore della marcia fisico e non lo slider su schermo (impreciso, vedi recensione di carwow), non sarebbe male, su vetture di questo calibro.
concordo, anche per me questi sono i veri grossi difetti, a cui aggiungo assenza di tasti fisici per le operazioni base come accensione/spegnimento aria condizionata/riscaldamento
TorettoMilano
22-04-2024, 09:24
più che un paio di migliaia di euro in meno, dovrebbero rimettere i sensori di parcheggio davanti e dietro, oppure mettere una telecamera sul muso della macchina, e non come ora una telecamera dietro al parabrezza che non serve ad una mazza nelle manovre.
4,72 metri di macchina nel 2024 senza sensori o videocamere 360 ben funzioannti, è demenziale, soprattutto considerato quanti migliaia di euro ti chiedono per ripristinare un danno alla scocca su queste Tesla.
p.s.
invece dello schermo posteriore, che ha i suoi costi, magari mettere un dannato cruscotto normale o un head display su auto da 40mila euro non farebbe male, non avere la velocità ben visibile quando si guarda diritto davanti è stupido.
p.p.s.
dimenticavo, magari un selettore della marcia fisico e non lo slider su schermo (impreciso, vedi recensione di carwow), non sarebbe male, su vetture di questo calibro.
lato FDS da esterno mi pare di capire l'obiettivo di tesla sia principalmente vivere di servizi. quindi renderlo compatibili SOLO con le telecamere apre la compatibiltà a praticamente tutte le auto in uscita. da qui il continuo sviluppo su questa configurazione delle tesla, e mi pare anche il problema di rilevazione di distanza dalla macchina davanti sia sempre più affidabile aggiornamento dopo aggiornamento
Goofy Goober
22-04-2024, 09:36
lato FDS da esterno mi pare di capire l'obiettivo di tesla sia principalmente vivere di servizi. quindi renderlo compatibili SOLO con le telecamere apre la compatibiltà a praticamente tutte le auto in uscita. da qui il continuo sviluppo su questa configurazione delle tesla, e mi pare anche il problema di rilevazione di distanza dalla macchina davanti sia sempre più affidabile aggiornamento dopo aggiornamento
purtroppo no, non lo è, con l'ultimo update hanno aggiunto una visione 3d ipotetica (infatti gli oggetti sono rappresentate con bordi frastragliati come "nuvole") per facilitare la manovra nel complesso, ma, sul frontale della vettura, il rilevatore di distanza non potrà migliorare, in quanto la telecamera per la quale hanno scelto il posizionamento dietro al parabrezza, non può vedere cosa c'è realmente di fronte all'auto una volta che "finisce" il cofano vettura, può solo fare stime basate su niente, purtroppo, in quanto se di fronte hai un oggetto totalmente invisibile, non c'è stima che tenga.
la videocamera frontale del Vision, adesso vede praticamente ciò che il guidatore stesso può vedere.
i sensori a ultrasuoni classici (quelli che troviamo su piccole vetture come una Aygo per capirci) che montava prima della highland, non avrebbero precluso a Tesla nessun tipo di aggiornamento software futuro, di nessun genere, in quanto sono sistemi che tramite la loro centralina possono lavorare come backup o affiancamento al sistema di videocamere.
questa cosa avviene infatti su tanti modelli di auto che montano i c.d. sistemi 360°, che si compongono di video camere e sensori, questi ultimi agiscono dove le camere non possono vedere per ovvie ragioni (la carrozzeria non è trasparente).
quello che Tesla doveva fare, se voleva usare un sistema come il Vision, senza sensori a ultrasuoni, era montare anche una camera frontale, nel muso dell'auto sotto il profilo del cofano. nel paraurti (dato che non ha griglia), per capirci.
con la camera frontale la stima di distanza dagli ostacoli sarebbe stata più precisa, seppur sempre fallace rispetto ai sensori che, come dicevo prima, normalmente sono posizionati lungo tutto il profilo dell'auto, coprendo de facto anche il rischio di urto negli angoli ciechi delle videocamere.
la cosa pericolosa, anche per i pedoni, come si può capire dai video su youtube di monitora il Vision dal lancio agli ultimi aggiornamenti, è che frontalmente taluni ostacoli bassi sono totalmente non rilevati, e quelli più alti scompaiono dalla rilevazione sotto una certa distanza, senza contare che con meno di 5 centimetri disponibili prima dell'ostacolo, il Vision ancora oggi stima distanza prima del contatto di oltre 50 centimetri! :eek:
TorettoMilano
22-04-2024, 09:39
purtroppo no, non lo è, con l'ultimo update hanno aggiunto una visione 3d ipotetica (infatti gli oggetti sono rappresentate con bordi frastragliati come "nuvole") per facilitare la manovra nel complesso, ma, sul frontale della vettura, il rilevatore di distanza non potrà migliorare, in quanto la telecamera per la quale hanno scelto il posizionamento dietro al parabrezza, non può vedere cosa c'è realmente di fronte all'auto una volta che "finisce" il cofano vettura, può solo fare stime basate su niente, purtroppo, in quanto se di fronte hai un oggetto totalmente invisibile, non c'è stima che tenga.
la videocamera frontale del Vision, adesso vede praticamente ciò che il guidatore stesso può vedere.
i sensori a ultrasuoni classici (quelli che troviamo su piccole vetture come una Aygo per capirci) che montava prima della highland, non avrebbero precluso a Tesla nessun tipo di aggiornamento software futuro, di nessun genere, in quanto sono sistemi che tramite la loro centralina possono lavorare come backup o affiancamento al sistema di videocamere.
questa cosa avviene infatti su tanti modelli di auto che montano i c.d. sistemi 360°, che si compongono di video camere e sensori, questi ultimi agiscono dove le camere non possono vedere per ovvie ragioni (la carrozzeria non è trasparente).
quello che Tesla doveva fare, se voleva usare un sistema come il Vision, senza sensori a ultrasuoni, era montare anche una camera frontale, nel muso dell'auto sotto il profilo del cofano. nel paraurti (dato che non ha griglia), per capirci.
con la camera frontale la stima di distanza dagli ostacoli sarebbe stata più precisa, seppur sempre fallace rispetto ai sensori che, come dicevo prima, normalmente sono posizionati lungo tutto il profilo dell'auto, coprendo de facto anche il rischio di urto negli angoli ciechi delle videocamere.
la cosa pericolosa, anche per i pedoni, come si può capire dai video su youtube di monitora il Vision dal lancio agli ultimi aggiornamenti, è che frontalmente taluni ostacoli bassi sono totalmente non rilevati, e quelli più alti scompaiono dalla rilevazione sotto una certa distanza, senza contare che con meno di 5 centimetri disponibili prima dell'ostacolo, il Vision ancora oggi stima distanza prima del contatto di oltre 50 centimetri! :eek:
allora stai dicendo da sempre guidiamo insicuri, guido/guidi da decenni facendo stime delle distanze e non vedendo al 100% cosa c'è davanti
Goofy Goober
22-04-2024, 09:51
allora stai dicendo da sempre guidiamo insicuri, guido/guidi da decenni facendo stime delle distanze e non vedendo al 100% cosa c'è davanti
ma tu hai guidato una Model 3 highland?
chiedo, perchè a parte giocare ad accusare di esser hater tutti coloro che non esaltano queste vetture, il brand, e il suo CEO, al contempo dici più volte che non ti piacciono le auto che producono e non ne vorresti una.
se qualcuno arriva a parlare di ciò che ha rilevato come difetti o problematiche di vetture che ha provato, automaticamente tu devi rigirare la frittata perchè tutti hanno torto, salvo Tesla, CEO e tu stesso.
un giorno forse chiarirai come mai, per ora il mistero perdura.
se la tua macchina non ha nessun tipo di sensore frontale, è ovvio che tu non saprai mai con certezza a che distanza hai gli ostacoli frontalmente, e guiderai di conseguenza, anche in manovra, sapendo che tirerai a indovinare la distanza.
e se tocchi l'ostacolo, amen, colpa tua.
tornando al Tesla Vision:
se la tua macchina si fregia di avere un assistente al parcheggio e la frenatura automatica per rispettare le norme di sicurezza, ma nella realtà questi sistemi non funzionano perchè non hanno l'hardware necessario a funzionare, te come pensi di poter giudicare "tutto ok tanto siamo noi a dover stare attenti"?
se hai una qualunque auto, non Tesla, con la frenata automatica per gli ostacoli, e questa non funziona e ti fa picchiare continuamente davanti e dietro, tu sei contento? o vai dal produttore a dirgli "scusi perchè l'auto non fa quel che dovrebbe fare?".
chiedo.
io andrei, così come per ogni altro malfunzionamento dell'auto.
non penso di dover spiegare io che nel 2024 che praticamente ogni vettura esistente sopra una certa lunghezza ha i sensori davanti e dietro se non già le videocamere. auto da 4.70 metri che non hanno sensori di parcheggio, anche nei modelli base, penso devi andare proprio a cercarle con il lumicino.
negli allestimenti non base poi, penso sia impossibile trovarne.
i sensori uss sono roba che montavano 10 anni fa le utiltarie, e, la notizia più interessante è che non richiedono nessun aggiornamento software per continuare a fare quel che hanno sempre fatto: funzionare :fagiano:
p.s.
nei subreddit di tesla e di model 3, trovi pletore di persone che sottolinenano la totale inefficacia del Vision, inclusi danni riportati alle vetture.
ovviamente queste persone hanno tutti scelto di acquistare Model 3 o Model Y, quindi direi che sono persone informatissime sulle funzionalità e comportamenti delle loro vetture, le guidano ogni giorno.
TorettoMilano
22-04-2024, 09:58
ma tu hai guidato una Model 3 highland?
chiedo, perchè a parte giocare ad accusare di esser hater tutti coloro che non esaltano queste vetture, il brand, e il suo CEO, al contempo dici più volte che non ti piacciono le auto che producono e non ne vorresti una.
se qualcuno arriva a parlare di ciò che ha rilevato come difetti o problematiche di vetture che ha provato, automaticamente tu devi rigirare la frittata perchè tutti hanno torto, salvo Tesla, CEO e tu stesso.
un giorno forse chiarirai come mai, per ora il mistero perdura.
se la tua macchina non ha nessun tipo di sensore frontale, è ovvio che tu non saprai mai con certezza a che distanza hai gli ostacoli frontalmente, e guiderai di conseguenza, anche in manovra, sapendo che tirerai a indovinare la distanza.
e se tocchi l'ostacolo, amen, colpa tua.
tornando al Tesla Vision:
se la tua macchina si fregia di avere un assistente al parcheggio e la frenatura automatica per rispettare le norme di sicurezza, ma nella realtà questi sistemi non funzionano perchè non hanno l'hardware necessario a funzionare, te come pensi di poter giudicare "tutto ok tanto siamo noi a dover stare attenti"?
se hai una qualunque auto, non Tesla, con la frenata automatica per gli ostacoli, e questa non funziona e ti fa picchiare continuamente davanti e dietro, tu sei contento? o vai dal produttore a dirgli "scusi perchè l'auto non fa quel che dovrebbe fare?".
chiedo.
io andrei, così come per ogni altro malfunzionamento dell'auto.
non penso di dover spiegare io che nel 2024 che praticamente ogni vettura esistente sopra una certa lunghezza ha i sensori davanti e dietro se non già le videocamere. auto da 4.70 metri che non hanno sensori di parcheggio, anche nei modelli base, penso devi andare proprio a cercarle con il lumicino.
negli allestimenti non base poi, penso sia impossibile trovarne.
i sensori uss sono roba che montavano 10 anni fa le utiltarie, e, la notizia più interessante è che non richiedono nessun aggiornamento software per continuare a fare quel che hanno sempre fatto: funzionare :fagiano:
p.s.
nei subreddit di tesla e di model 3, trovi pletore di persone che sottolinenano la totale inefficacia del Vision, inclusi danni riportati alle vetture.
ovviamente queste persone hanno tutti scelto di acquistare Model 3 o Model Y, quindi direi che sono persone informatissime sulle funzionalità e comportamenti delle loro vetture, le guidano ogni giorno.
non sono qui a dirti "meglio una auto senza sensori", sto solo dicendo quanto una ottima vista basti e avanzi.
in merito alle auto tesla in sè, da bravo fanboy tesla, bandirei in toto proprio la vendita di model3 e modely. dimensioni totalmente inadeguate per dei mezzi al 90% con una persona singola dentro
cronos1990
22-04-2024, 10:41
Scusate, ma c'è davvero qualcuno che compra auto nuove valutando l'eventuale rivendibilità sul mercato dell'usato?
Le auto, quasi tutte, in 3 anni perdono quasi il 50% del valore, per questo motivo io prendo auto ex-leasing che hanno 3 massimo 4 anni e sono messe benissimo, l'ultima che ho preso, una prius plus, pagata 24K euro di fine 2019, full optional, che nuova stava quasi 40K.
Prendere un'auto nuova è, quasi sempre, una spesa e non un investimento.Credo, e parlo da persona alquanto disinteressata, che il punto sia un altro.
È vero che il valore di un'auto già dopo pochi anni crolla... ma se parli di un mezzo che hai acquistato e che vuoi rivendere dopo tot anni. Con Tesla il discorso è diverso: il punto non è se hai una macchina che dopo averla tenuta 3-4 anni già vale meno della metà di quando l'hai acquistata, ma che il modello di quell'auto NUOVA venga venduta dopo 2-3-4 anni a prezzi di diverse migliaia di euro in meno.
Ho visto spesso questo ragionamento, ma è concettualmente errato. Sarebbe come (esempio del tutto casuale, preso il primo modello di auto che mi è venuto in mente) una BMW iX1 eDrive20-Limited Edition, prezzata di base al momento 43.830 euro (dal sito BMW) nel 2025 la vendessero a 39.000 euro, nel 2026 a 35.000 euro e nel 2027 a 29.000 euro.
Numeri a caso ovviamente, ma per far capire il concetto. Da qui la lamentela: se ho speso 43.830 euro per un mezzo che avrei potuto acquistare due anni dopo a 35.000 euro, è chiaro che qualche domanda qualcuno se la fa. E questo ha ovviamente un impatto ANCHE sul valore e la vendita del modello usato.
Tesla poi ha sicuramente potuto giocare facilmente al ribasso: sia perchè mi sembra sempre più chiaro che i produttori classici stiano overprezzando tutti i loro modelli, sia perchè ha una tale marginabilità su singola vendita che può tranquillamente fare prezzi sempre più aggressivi. E anche a livello psicologico (per chi compra) ridurre più volte il prezzo nel corso del tempo ha il suo impatto.
Questo tralasciando come funziona poi il discorso dell'usato per una Tesla, di quanto costi una Tesla usata e di tutte le ipotesi che si fanno sulla batteria dopo tot anni di utilizzo. Non sono un esperto del settore, ma sinceramente non ricordo singoli modelli di una qualunque marca, che nel giro di tempi relativamente brevi avessero continui cali di prezzo sul nuovo e per diverse migliaia di euro.
Il discorso da fare sarebbe questo: perché oggi i prezzi delle auto usate sono schizzate alle stelle?
Un'automobile Diesel che nel 2014 hai comprato USATA per 15.000€, oggi si è svalutata pochissimo rispetto a quello che avveniva anche solo 5 anni fà.
L'anomalia è questa, non che una macchina elettrica perda molto del suo valore dopo 4/5 anni. Era esattamente quello che avveniva 5 anni fa quando andavi a rivendere una Endotermica e i concessonari ti davano due lire e dovevi sperare nel pollo privato di turno che te la comprava a 1.000€ in più, senza garanzia rispetto a quanto quanto ti offriva la concessonaria...
cronos1990
22-04-2024, 11:09
Mi intendo quasi zero di finanza ed economia, ma più che un'anomalia mi sembra una normale conseguenza: se il prezzo del nuovo è mediamente molto più alto rispetto a prima, è chiaro che anche per l'usato ti puoi permettere di tenere prezzi più elevati, hai sicuramente molto più margine per aumentarlo. O comunque per farlo calare di meno nel corso degli anni.
Goofy Goober
22-04-2024, 12:06
Credo, e parlo da persona alquanto disinteressata, che il punto sia un altro.
È vero che il valore di un'auto già dopo pochi anni crolla... ma se parli di un mezzo che hai acquistato e che vuoi rivendere dopo tot anni. Con Tesla il discorso è diverso: il punto non è se hai una macchina che dopo averla tenuta 3-4 anni già vale meno della metà di quando l'hai acquistata, ma che il modello di quell'auto NUOVA venga venduta dopo 2-3-4 anni a prezzi di diverse migliaia di euro in meno.
mi pare che con Tesla il discorso sia abbastanza contestualizzato a questo periodo storico e al marchio di per se, con la concorrenza cinese che avanza e altre situazioni aziendali non bellissime in cui Tesla versa adesso.
pre pandemia mi pare che Tesla fosse abbastanza stabile sulla prezzatura.
c'è anche da dire che chi ha acquistato una vettura tra il 2020 e il 2021 (anche prima parte 22) ha avuto l'occasione di trovarsi con un veicolo che è quasi aumentato di valore post-vendita, per non dire che ha mantenuto il suo valore per più tempo uscito dal concessionario (al netto delle tasse, ovvio).
E questo ha ovviamente un impatto ANCHE sul valore e la vendita del modello usato.
le auto con pochi anni trovarle a prezzoni è difficile comunque, a meno che non abbiano già tanti km.
lo è sempre stato, oggi con i prezzi impazziti lo è ancor di più.
il vero risparmio lo si aveva sulle vetture già usate parecchio in poco tempo (spesso import) su cui non essendoci l'IVA, più alto era il valore dell'auto, più il risparmio era sensibile.
Tesla poi ha sicuramente potuto giocare facilmente al ribasso: sia perchè mi sembra sempre più chiaro che i produttori classici stiano overprezzando tutti i loro modelli, sia perchè ha una tale marginabilità su singola vendita che può tranquillamente fare prezzi sempre più aggressivi. E anche a livello psicologico (per chi compra) ridurre più volte il prezzo nel corso del tempo ha il suo impatto.
i produttori stanno facendo un cartello incredibile, soprattutto sui modelli elettrici, che vedono il loro entry point a 40mila euro (1000+/-) a prescindere dal segmento delle vetture esaminate.
e208-eCorsa-eAvenger-e308-eAstra-e2008-eMokka-e3008-AlfaJunior-eMegane-iD3 e via dicendo, hanno incredibilmente un prezzo che, optional più optional meno, orbita sempre attorno ai 40mila euro.
non ha senso, parliamo di vetture con segmenti totalmente diversi, da utilitarie a mini suv, passando per berline a suv grandi.
Il discorso da fare sarebbe questo: perché oggi i prezzi delle auto usate sono schizzate alle stelle?
Un'automobile Diesel che nel 2014 hai comprato USATA per 15.000€, oggi si è svalutata pochissimo rispetto a quello che avveniva anche solo 5 anni fà.
L'anomalia è questa, non che una macchina elettrica perda molto del suo valore dopo 4/5 anni. Era esattamente quello che avveniva 5 anni fa quando andavi a rivendere una Endotermica e i concessonari ti davano due lire e dovevi sperare nel pollo privato di turno che te la comprava a 1.000€ in più, senza garanzia rispetto a quanto quanto ti offriva la concessonaria...
perchè come dice cronos il valore del nuovo tira dietro tutto il resto nel mercato dell'usato.
salvo comprare modelli poco appetibili/poco richiesti, nell'usato tutto viene tirato dietro dal prezzo di ingresso delle vetture meno costose disponibile per le varie case automobilistiche.
aggiungi a questo il discorso neopatentati, e ti ritrovi una marea di vetture su carta molto economiche e di poco valore, schizzare alle stelle sul mercato degli usati.
se invece ti vai a cercare un berlinone on un paio di anni in più e il "motorone" che sfora il minimo dei neopantentati, improvvisamente ti saltano fuori degli affaroni non da poco.
oppure cercando delle Prius scopri che hanno prezzi, per la macchina che sono, inferiori a vetture dello stesso segmento, solo perchè non le compra nessuno, e rispetto a comprarle nuove hanno un valore residuo altissimo come veicoli!
Comunque una e208 rialzata con stemmino alfa che costa più di una berlina distante anni luce per potenza, prestazioni, autonomia e tecnologie, mi fa davvero ridere, è davvero senza senso, immagino i capoccia stellantis che si fanno coraggio davanti allo specchio ogni mattina prima di entrare in azienda :asd: Ho notato che stanno usando i marchi italiani come esperimento per alzare i prezzi (Lancia Y, Alfa Junior) provando a venderle come premium, se va bene incassano, altrimenti sarà l'ennesimo flop da scaricare sui marchi italiani per salvare quelli francesi...
allora stai dicendo da sempre guidiamo insicuri, guido/guidi da decenni facendo stime delle distanze e non vedendo al 100% cosa c'è davanti Si, gli adas servono proprio per migliorare la sicurezza, vedere negli angoli morti, ecc. Credevi fossero dei videogiochi? :D
non sono qui a dirti "meglio una auto senza sensori", sto solo dicendo quanto una ottima vista basti e avanzi.
in merito alle auto tesla in sè, da bravo fanboy tesla, bandirei in toto proprio la vendita di model3 e modely. dimensioni totalmente inadeguate per dei mezzi al 90% con una persona singola dentro Ecco che è partita la sua solita doppia personalità, non dategli retta...:D
Per l'ottima vista, nei punti ciechi vedi attraverso le cose come superman? :asd:
mi madre ottantenne gratta in continuazione tutti gli angoli dell'auto in parcheggio, pure il tetto è riuscita a rovinare :eek:. La sua prossima auto avrà sensori dappertutto, vediamo cosa riesce a (dis)fare.
Il discorso da fare sarebbe questo: perché oggi i prezzi delle auto usate sono schizzate alle stelle?
Un'automobile Diesel che nel 2014 hai comprato USATA per 15.000€, oggi si è svalutata pochissimo rispetto a quello che avveniva anche solo 5 anni fà.
L'anomalia è questa, non che una macchina elettrica perda molto del suo valore dopo 4/5 anni. Era esattamente quello che avveniva 5 anni fa quando andavi a rivendere una Endotermica e i concessonari ti davano due lire e dovevi sperare nel pollo privato di turno che te la comprava a 1.000€ in più, senza garanzia rispetto a quanto quanto ti offriva la concessonaria...
Mi intendo quasi zero di finanza ed economia, ma più che un'anomalia mi sembra una normale conseguenza: se il prezzo del nuovo è mediamente molto più alto rispetto a prima, è chiaro che anche per l'usato ti puoi permettere di tenere prezzi più elevati, hai sicuramente molto più margine per aumentarlo. O comunque per farlo calare di meno nel corso degli anni. Il prezzo dell'usato (e del nuovo) è salito alle stelle per la crisi dei chip, c'era un periodo in cui per il nuovo dovevi aspettare un anno e a volte ti annullavano l'ordine per irreperibilità di qualche pezzo, perciò se avevi bisogno di un'auto in "pronta consegna" o comunque in tempi certi e ragionevoli eri obbligato ad andare sull'usato. Sul nuovo hanno iniziato a non fare sconti tanto non avevano auto da vendere, poi ad aumentare i prezzi per lo stesso motivo. Ora che i pezzi ci sarebbero stanno cercando di trascinare quella situazione il più a lungo possibile solo per lucrarci sopra, perciò spero che prendano mazzate da Tesla e dai cinesi, e abbassino la cresta.
Goofy Goober
22-04-2024, 13:31
Ecco che è partita la sua solita doppia personalità, non dategli retta...:D
Per l'ottima vista, nei punti ciechi vedi attraverso le cose come superman? :asd:
mi madre ottantenne gratta in continuazione tutti gli angoli dell'auto in parcheggio, pure il tetto è riuscita a rovinare :eek:. La sua prossima auto avrà sensori dappertutto, vediamo cosa riesce a (dis)fare.
corollario: la model 3 va bene così come è, tanto è inutile e va levata dalla vendita perchè è troppo grande, e tutte le auto che hanno i sensori di parcheggio oggi o le telecamere sono sbagliate, perchè non servono quegli accessori vanno bene anche senza, e tutte quelle sopra una certa lunghezza sono comunque auto inutili, in quanto andrebbero bandite, per cui il fatto che li abbiano di serie non è un raffronto valevole. :fagiano:
Strato1541
22-04-2024, 13:56
corollario: la model 3 va bene così come è, tanto è inutile e va levata dalla vendita perchè è troppo grande, e tutte le auto che hanno i sensori di parcheggio oggi o le telecamere sono sbagliate, perchè non servono quegli accessori vanno bene anche senza, e tutte quelle sopra una certa lunghezza sono comunque auto inutili, in quanto andrebbero bandite, per cui il fatto che li abbiano di serie non è un raffronto valevole. :fagiano:
Ma dai siete dei "boomer", mi sembra ovvio che i sensori di parcheggio sono inutili, ( non importa se quando la tecnologia non c'era, i progettisti studiavano la visuale del guidatore per avere meno angoli morti sia in manovra che in parcheggio, è sempre roba da "boomer"..":D
E poi ci sono gli aggiornamenti on air del Tesla Vizzion, quindi la gen Z è a posto , basta scaricare ogni mese e tutto va alla grande!:sofico:
Vuoi mettere l'esperienza di beccarsi un muretto o un panettone di cemento che il Tesla Vizzion non ha visto sapendo che forse la prossima volta non lo si beccherà con gli aggiornamenti , dai sono esperienza da fare!:read:
Quasi quasi chiedo di far disattivare i sensori anche alla mia, dato che il radar me l'hanno già piallato con gli aggiornamenti e con gli ultimi hanno anche abbassato la velocità massima dell'autopilot.. Perchè gli aggiorbamenti cari "boomer" sono bellissimi e sempre migliorativi!:read:
TorettoMilano
22-04-2024, 13:57
...
Si, gli adas servono proprio per migliorare la sicurezza, vedere negli angoli morti, ecc. Credevi fossero dei videogiochi? :D
Ecco che è partita la sua solita doppia personalità, non dategli retta...:D
Per l'ottima vista, nei punti ciechi vedi attraverso le cose come superman? :asd:
mi madre ottantenne gratta in continuazione tutti gli angoli dell'auto in parcheggio, pure il tetto è riuscita a rovinare :eek:. La sua prossima auto avrà sensori dappertutto, vediamo cosa riesce a (dis)fare.
...
umano: raggio di visione limitato, sonnolenza, uso di stupefacenti/alcol, distrazioni varie
cam: visione 360% senza limitazioni di sorta
ti confermo. l'adas inteso come cam da 360° aumenta, e non di poco, la sicurezza nell'auto
in merito alla doppia personalità non so a cosa ti riferisca, ho sempre detto esplicitamente di auspicare a un successo dei marchi europei. se hai disturbi dovresti consultare un professionista, cercarne nel prossimo (oltretutto sbagliando) non li elimina :boh:
corollario: la model 3 va bene così come è, tanto è inutile e va levata dalla vendita perchè è troppo grande, e tutte le auto che hanno i sensori di parcheggio oggi o le telecamere sono sbagliate, perchè non servono quegli accessori vanno bene anche senza, e tutte quelle sopra una certa lunghezza sono comunque auto inutili, in quanto andrebbero bandite, per cui il fatto che li abbiano di serie non è un raffronto valevole. :fagiano:
a trollaggio puoi fare di meglio, comunque i complimenti per la fantasia, potresti reinventarti scrittore :D
Ho notato che stanno usando i marchi italiani come esperimento per alzare i prezzi (Lancia Y, Alfa Junior) provando a venderle come premium, se va bene incassano, altrimenti sarà l'ennesimo flop da scaricare sui marchi italiani per salvare quelli francesi...
Può essere, mandano avanti i marchi italiani per testare il mercato.
Ma non vedo una sola ragione per cui potrebbe funzionare,
sarà solo la famosa grandeur francese che insieme alla "intelligenza" :asd: di CEO e dirigenti politici attuali, si mostrano nella loro massima espressione :rolleyes:
Goofy Goober
22-04-2024, 14:28
Può essere, mandano avanti i marchi italiani per testare il mercato.
Ma non vedo una sola ragione per cui potrebbe funzionare,
sarà solo la famosa grandeur francese che insieme alla "intelligenza" :asd: di CEO e dirigenti politici attuali, si mostrano nella loro massima espressione :rolleyes:
in italia sicuramente avranno poco successo, altrove boh, tante persone comprano l'auto come fosse una televisione, un aspirapolvere o una lavatrice, e i miracoli del marketing dimostrano come vendere fuffa a gozzilioni di euro in più del normale...
quindi mai dire mai.
la cosa davvero brutta è che queste prezzature causano un effetto domino sul resto dei costruttori, che si sentono autorizzati a provare a fare lo stesso.
già per me l'esistenza del mercato usato dove trovi le Lexus semiregalate rispetto al prezzo del nuovo (in italia soprattutto non se le fila nessuno) dovrebbe bastare a far smaterializzare ogni idea di acquisto di questi cosi francesi brandati italia.
purtroppo so di esser una persona fin troppo semplice, un'auto affidabile e duratura nella costruzione per me è già più premmium di tutta al schifezza soft touch e plastica lucidosa con cui farciscono certe auto premmmmmium oggi... e le persone non semplici ci cascano sicuramente.
ninja750
22-04-2024, 14:38
Ho notato che stanno usando i marchi italiani come esperimento per alzare i prezzi (Lancia Y, Alfa Junior) provando a venderle come premium, se va bene incassano, altrimenti sarà l'ennesimo flop da scaricare sui marchi italiani per salvare quelli francesi...
avrebbe un senso SE fai l'alfa, e poi dall'alfa derivi le citropegiò. così terresti alto il valore e l'appeal del marchio, avresti una piattaforma fatta meglio, e tutti ne beneficerebbero a partire dagli alfisti giù a scendere
ma se crei una citropegiò e da lì derivi l'alfa, ti trovi l'alfa che non ha doti da alfa ma che costa come una alfa premium, e fallirai miseramente
ma figurati se i grandeur francesi digeriranno mai una cosa simile
Può essere, mandano avanti i marchi italiani per testare il mercato.
Ma non vedo una sola ragione per cui potrebbe funzionare,
sarà solo la famosa grandeur francese che insieme alla "intelligenza" :asd: di CEO e dirigenti politici attuali, si mostrano nella loro massima espressione :rolleyes:
in italia sicuramente avranno poco successo, altrove boh, tante persone comprano l'auto come fosse una televisione, un aspirapolvere o una lavatrice, e i miracoli del marketing dimostrano come vendere fuffa a gozzilioni di euro in più del normale...
quindi mai dire mai. In realtà la Lancia Y era stata ritirata da tutti i mercati tranne l'italia dove aveva ancora numeri di vendita tali da mantenerla. Se questi "test di mercato" avranno successo può essere solo in italia, non credo all'estero.
A loro costa poco ritoccare una peugeot per farla diventare(sembrare) un'alfa, col surplus di prezzo ci pagano i loro bonus, se vende poco la abbandonano come hanno già fatto plurime volte in fiat. Il solito gioco al massacro...
Goofy Goober
22-04-2024, 17:51
In realtà la Lancia Y era stata ritirata da tutti i mercati tranne l'italia dove aveva ancora numeri di vendita tali da mantenerla. Se questi "test di mercato" avranno successo può essere solo in italia, non credo all'estero.
A loro costa poco ritoccare una peugeot per farla diventare(sembrare) un'alfa, col surplus di prezzo ci pagano i loro bonus, se vende poco la abbandonano come hanno già fatto plurime volte in fiat. Il solito gioco al massacro...
la mia previsione nel poco successo italiano è tutto legato al prezzo.
la Y non la hanno ritirata altrove perchè è, forse, un tipo di auto poco richiesto fuori italia (dimensionalmente e tecnicamente parlando), mentre in Italia è ovvio continuasse a vendere uno sfracco per anni, era letteralmente l'auto meno costosa in assoluto acquistabile a non essere la Panda :fagiano:
in pratica per tantissime persone si tirava la moneta ed era o Panda o Y
oggi nulla di quel che propone stellantis è lontanamente pensabile si collochi in questo segmento... chi comprerà queste auto è chi già oggi compra suvvetti segmento B overpriced.
i numeri non sono male, per questo tipo di vetture, ma man mano che aumentano di prezzo a mio modesto parere aumenteranno anche le persone che si faranno 2 domande prima di comprare, soprattutto quando vedi l'entry point del segmento superiore esser venduto a stesso prezzo di quello inferiore.
ma ho come l'idea che i best seller italiani resteranno, Panda a parte, le care Dacia Sandero per ancora parecchio tempo.
AlexSwitch
22-04-2024, 19:31
Intanto Mirafiori si ferma fino a Settembre, con stime di produzione per il mese di Maggio quasi a zero!!
https://torino.corriere.it/notizie/economia/24_aprile_22/stellantis-mirafiori-si-ferma-fino-a-settembre-contratti-di-solidarieta-anche-per-gli-operai-della-500e-i-sindacati-torino-e-a-rischio-9f026640-c5fd-46bb-9033-2c7dc0964xlk.shtml
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.