PDA

View Full Version : Disco rigido da GPT a RAW diventato illeggibile


vt75ge
20-04-2024, 18:58
Ho acquistato da nemmeno una settimana un disco rigido esterno Seagate Barracuda da 8 TB unicamente per memorizzare dati e liberare spazio altrove.
Dopo averlo formattato (GPT) ci ho messo un po' per farlo riconoscere da Windows, ma alla fine tutto è andato bene.
Oggi, in fase di copia, la velocità di trasferimento è andata sempre più calando fino ad arrestarsi del tutto; faccio notare che non ci sono stati spegnimenti accidentali, sbalzi di tensione o altro.
Secondo CrystalDiskInfo non ha problemi: https://ibb.co/vYWDJ2q
Adesso il sistema lo vede come RAW e mi consiglia di formattarlo, ma così perderei oltre 5 TB di dati già memorizzati lì e non più presenti altrove.
Il disco rigido è nuovo e non ho intenzione di rispedirlo al mittente perché sono memorizzati anche dati sensibili che potrebbero essere recuperati da persone disoneste.
Penso che le strade da prendere siano due: tentare la conversione da RAW a NTFS o recuperare i dati.
La prima, penso più comoda della seconda, è possibile?
Cosa succede se provo a convertirlo in disco dinamico?

piwi
20-04-2024, 19:37
L'unica volta che mi è successa una cosa simile, dopo alcuni maneggiamenti ... estrosi, ho miracolosamente risolto con un Chkdsk approfondito. Il file system è tornato leggibile, nulla si è perso. Tutte le altre soluzioni hanno fallito.

Recuperare i dati, come ? Immagino tentando in autonomia con un software specifico. Se puoi applica questa soluzione. Ulteriori manovre potrebbero peggiorare la situazione.

vt75ge
20-04-2024, 19:45
L'unica volta che mi è successa una cosa simile, dopo alcuni maneggiamenti ... estrosi, ho miracolosamente risolto con un Chkdsk approfondito. Il file system è tornato leggibile, nulla si è perso. Tutte le altre soluzioni hanno fallito.

Ho provato, ma viene fuori questo messaggio:

Il file system è di tipo RAW.
CHKDSK non è disponibile per unità RAW.

Cosmo
20-04-2024, 20:12
Ho provato, ma viene fuori questo messaggio:

Il file system è di tipo RAW.
CHKDSK non è disponibile per unità RAW.

Se cerchi raw drive recovery con un motore di ricerca ti si apre un mondo

vt75ge
21-04-2024, 06:25
Se cerchi raw drive recovery con un motore di ricerca ti si apre un mondo

Ho visto, anche se mi sembrano tanti cloni che promettono miracoli (a pagamento), però senza garanzie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2024, 06:58
Dopo averlo formattato (GPT) ci ho messo un po' per farlo riconoscere da Windows, ma alla fine tutto è andato bene.


Puoi descrivere meglio questo? Cosa hai fatto per farlo lavorare con Windows? Solitamente i dischi esterni di quella dimensione sono già in GPT e con la partizione in NTFS, non si deve fare niente, solo collegarli ed usarli. Magari si trova lì il problema e l'eventuale soluzione.

Ad ogni modo il grosso errore IMHO è stato quello di tenere una sola copia dei tuoi file importanti e per di più in un dispositivo che già da nuovissimo, stante la frase sopra, non sembrava sicurissimo.

ps. l'hai già collegato ad un altro computer, alle volte...

vt75ge
21-04-2024, 07:19
Puoi descrivere meglio questo? Cosa hai fatto per farlo lavorare con Windows? Solitamente i dischi esterni di quella dimensione sono già in GPT e con la partizione in NTFS, non si deve fare niente, solo collegarli ed usarli. Magari si trova lì il problema e l'eventuale soluzione.

Appena collegato non è stato riconosciuto da Windows (e driver e firmware, in base al sito di Seagate, erano aggiornati), così ho dovuto formattarlo tramite "Gestione disco" in GPT.
Inizialmente il sistema vedeva solo 1 TB, tenendo il resto nascosto in un'altra partizione.
A quel punto le ho unite e il disco non ha più presentato problemi, almeno in apparenza.

Ad ogni modo il grosso errore IMHO è stato quello di tenere una sola copia dei tuoi file importanti e per di più in un dispositivo che già da nuovissimo, stante la frase sopra, non sembrava sicurissimo.

Lo so, ma gli altri dischi rigidi sono vecchi e iniziano ad avere settori danneggiati.
Da lì la scemenza di riversare tutto in un nuovo disco, ritenendolo affidabile.
Adesso sto tentando di recuperare i dati dai vecchi supporti e accantonerò momentaneamente quello nuovo.

ps. l'hai già collegato ad un altro computer, alle volte...

Ora non ho un altro computer a portata di mano, ma tra un paio di giorni farò la prova.

Cosmo
21-04-2024, 07:38
Quando scrivi che hai comprato un disco esterno intendi dire che hai preso un hd e l'hai infilato in un box usb che avevi già?

vt75ge
21-04-2024, 08:12
Quando scrivi che hai comprato un disco esterno intendi dire che hai preso un hd e l'hai infilato in un box usb che avevi già?

Sì, perché collegato a uno slot SATA non veniva riconosciuto.

Cosmo
21-04-2024, 08:23
Sì, perché collegato a uno slot SATA non veniva riconosciuto.

Beh, questo non è normale. Puoi dire qualcosa in più del tuo hardware?

vt75ge
21-04-2024, 08:36
Beh, questo non è normale. Puoi dire qualcosa in più del tuo hardware?

Processore Intel Core i7 860 2.80 GHz, RAM 8 GB, Windows 7 aggiornato all'ultimo SP e dato come compatibile.
Ho altri tre dischi rigidi (interni ed esterni) da 1 TB che per anni hanno sempre funzionato senza problemi, proporzionalmente allo stato d'usura.

Cosmo
21-04-2024, 08:56
Win7 è dato compatibile da chi? :)

Comunque, potrebbe pure essere una limitazione del tuo hardware che non supporta l'autonegoziazione col disco.

Hardware obsoleto; sistema operativo abbandonato da anni. Comprare un hd da 8 tera non è stata una grande idea.

Addio e buona fortuna

Saturn
23-04-2024, 11:44
Win7 è dato compatibile da chi? :)

Comunque, potrebbe pure essere una limitazione del tuo hardware che non supporta l'autonegoziazione col disco.

Hardware obsoleto; sistema operativo abbandonato da anni. Comprare un hd da 8 tera non è stata una grande idea.

Addio e buona fortuna

Da Microsoft.

Ho diverse installazioni sia reali che in VM di Windows 7 su dischi partizionati in GPT con bios UEFI.

Non centra assolutamente nulla il sistema operativo con il problema esposto dall'utente.

Cosmo
23-04-2024, 12:07
Da Microsoft.

Ho diverse installazioni sia reali che in VM di Windows 7 su dischi partizionati in GPT con bios UEFI.

Non centra assolutamente nulla il sistema operativo con il problema esposto dall'utente.

Grazie dell'info.
Immagino che mi sarà molto utile in futuro.

Saturn
23-04-2024, 12:16
Grazie dell'info.
Immagino che mi sarà molto utile in futuro.

Figurati. Sicuramente più dell'augurare "buona fortuna e addio" a chi chiede aiuto.

Almeno non diamo informazioni sbagliate.

Cosmo
23-04-2024, 12:41
[/B]
Almeno non diamo informazioni sbagliate.

Prima di scrivere ovvietà imparare a riconoscere il sarcasmo. :rolleyes:
Addio e buona fortuna.

Saturn
23-04-2024, 12:42
Prima di scrivere ovvietà imparare a riconoscere il sarcasmo. :rolleyes:
Addio e buona fortuna.

E tu la buona educazione, te l'ho già detto.

Altrettanto ad ogni modo.

p.s. sempre per tua informazione, Windows 7 non "è abbandonato" - riceve ancora patch mensili ogni mese tramite supporto ESU.

Cosmo
23-04-2024, 12:53
E tu la buona educazione, te l'ho già detto.


Di solito quelli che dicono che bisogna essere "educati" con i razzisti mi perplimono - come direbbe rokko smitherson.



p.s. sempre per tua informazione, Windows 7 non "è abbandonato" - riceve ancora patch mensili ogni mesi tramite ESU.

Si, immagino che il nostro utente sia un abbonato :rolleyes:

Saturn
23-04-2024, 12:59
Di solito quelli che dicono che bisogna essere "educati" con i razzisti mi perplimono - come direbbe rokko smitherson.

E' diverso, io ti ho fatto notare nell'altro thread che non si risponde a degli insulti con altri insulti. Comunque ti prendi la responsabilità di quello che scrivi, problema tuo. Io quando ho questi dilemmi schiaccio il tasto segnala e lascio decidere ai moderatori. Comportamento decisamente più maturo.

Si, immagino che il nostro utente sia un abbonato :rolleyes:

Lo sai per certo ? E comunque perchè scrivere inesattezze ? Ad ogni modo, il suo problema non è relativo al sistema operativo, non capisco perchè vuoi buttarla in caciara. Hai sbagliato ? Ammetti l'errore e passa avanti. Capita.

Cosmo
23-04-2024, 13:08
Perché non è un'inesattezza: il supporto hardware di win7 è stato abbandonato sia da ms, sia dai produttori.
Ma tutto questo testosterone perché non lo impieghi per dare una mano all'utente che ha aperto la discussione?

Saturn
23-04-2024, 13:16
Perché non è un'inesattezza: il supporto hardware di win7 è stato abbandonato sia da ms, sia dai produttori.

Ah il "supporto hardware"...rimane un'esattezza comunque. Microsoft supporterà ufficialmente Windows 7 fino all'anno prossimo anno tramite ESU. E' così. I produttori possono giustamente fare quello che vogliono.

Ma tutto questo testosterone perché non lo impieghi per dare una mano all'utente che ha aperto la discussione?

Tranquillo, non appena ci darà l'esito del test del disco su un'altra macchina sarò più specifico. Una partizione in RAW difficilmente è un buon segno, ma ho riscontrato casi in cui le partizioni di dischi formattati in ReFS venivano erroneamente riconosciute come RAW con alcune tipologie di motherboard, a parità di sistema operativo. Quindi se permetti voglio sentire cosa ci dirà a prove effettuate.

Continui con le battute sarcastiche...non è un problema, ma denota solo scarsa maturità e incapacità di porsi in maniera costruttiva e civile con il prossimo.

Ad ogni modo sei tu che gli hai scritto "ADDIO E BUONA FORTUNA" - azz, che aiutone ! :asd:

Cosmo
23-04-2024, 13:24
Continui con le battute sarcastiche...non è un problema, ma denota solo scarsa maturità e incapacità di porsi in maniera costruttiva e civile con il prossimo.

Ad ogni modo sei tu che gli hai scritto "ADDIO E BUONA FORTUNA" - azz, che aiutone ! :asd:

E io che pensavo denotasse vivacità intellettuale e capacità critica.

Beh, per un po' c'ho provato, tu per il momento manco quello... :rolleyes:

Cosmo
23-04-2024, 13:42
Visto che mi sento un po' in colpa per aver contribuito a inquinare inutilmente la discussione voglio dare un suggerimento a vt75ge:
collega il disco alla scheda madre e fai il boot con una distro linux live

piwi
23-04-2024, 14:27
Sarò un po' più preciso anche io. Ricordavo male circa l'uso di Chkdsk. Avevo usato il Chkdsk in ambiente Aomei Partition Assistant.

Questo il topic nel quale ne avevo parlato, con tutta la triste storia.Post #9.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952864

Saturn
23-04-2024, 14:39
Sarò un po' più preciso anche io. Ricordavo male circa l'uso di Chkdsk. Avevo usato il Chkdsk in ambiente Aomei Partition Assistant.

Questo il topic nel quale ne avevo parlato, con tutta la triste storia.Post #9.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952864

A me fa molto riflettere il fatto che abbia scritto che il trasferimento "abbia rallentato". Avessi avuto sotto mano la gestione eventi di Windows sarei subito andato a vedere se c'erano errori relativi al disco. Per poi dopo i successivi collegamenti ritrovarselo in RAW. Ora se non ho capito male ha acquistato un disco che ha successivamente messo in un box usb. Ci potrebbe essere la speranza che si tratti di un problema di interfaccia del suddetto adattatore. Ma spesso e volentieri quando durante le copie mi sono imbattuto in questi rallentamenti "dal nulla" si trattava di settori danneggiati. Anche su hard disk nuovi di pacca, purtroppo.

Se per assurdo, e glielo auguro, il file system fosse leggibile in un'altra macchina, backup immediato di tutto. E poi una bella passata in lettura/scrittura con qualche software dedicato tipo Hard Disk Sentinel - sai i dischi che lo smart dava per perfetti usciti fuori con le ossa rotte ?

Ma se si tratta di DATI VITALI o di VALORE AFFETTIVO personalmente prima di qualunque esperimento diverso da quanto detto che riassumo, ovvero collegarlo ad altra macchina/altro sistema operativo o con altra modalità di connessione non mi azzarderei a tentare.

Capisco la sua riluttanza al mandarlo in garanzia, ho il suo stesso cruccio in effetti, che ho risolto lavorando con partizione criptate. Sicuramente è raro se non impossibile che le assistenze ufficiali si mettano a recuperare e rubare dati altrui, ma sempre meglio avere una certezza in più !

@Liupen
23-04-2024, 14:46
Se il disco ha perso il file system (perchè raw questo vuol dire) se non vuoi avvalerti di servizi di data recovery puoi provare a scaricare uno dei software di recupero e scansionare gratuitamente il contenuto. Io uso ad esempio Easeus. Se il software vede il contenuto salvi la scansione, prendi un hdd nuovo, paghi l'acquisto del software e lo usi.
Più fai cose su quel disco e meno riuscirai a recuperare.

Passando ad altro. Come vedi da Crystaldiskinfo il tuo disco principale è da cambiare (può essere stato questo ad aver compromesso quello nuovo).

Seconda cosa, nonostante il costo sia allettante, NON acquistare i barracuda. E' un hdd da 8TB di tipo SMR, garanzia di 2 anni...insomma un hdd "usa e getta", non si può definire altrimenti.

Saturn
23-04-2024, 14:52
Se il disco ha perso il file system (perchè raw questo vuol dire) se non vuoi avvalerti di servizi di data recovery puoi provare a scaricare uno dei software di recupero e scansionare gratuitamente il contenuto. Io uso ad esempio Easeus. Se il software vede il contenuto salvi la scansione, prendi un hdd nuovo, paghi l'acquisto del software e lo usi.
Più fai cose su quel disco e meno riuscirai a recuperare.

Piccola aggiunta. Tenendo d'occhio gli eventi hardware di Windows. Se durante la scansione comincia a vedere errori su disco è preferibile meditare se proseguire o se mandarlo per un recupero dati professionale.
Vero che i settori danneggiati potrebbero essere limitati solo ad alcuni settori, se presenti, ma se ha dei dati vitali io non rischierei insistendo...questo mi sento di dire.

[...]

Passando ad altro. Come vedi da Crystaldiskinfo il tuo disco principale è da cambiare (può essere stato questo ad aver compromesso quello nuovo).

Oddio...non è detta ! Potrebbe semplicemente aver riallocato qualche settore e funzionare in sicurezza per molto tempo. Per esser chiaro, io fossi in lui, lo cambierei di corsa comunque, semplicemente non starei con il dubbio, ma posso testimoniare in prima persona che ho visto macchine con i dischi non in giallo su crystaldiskmark ma in rosso (non ti dico che valori su settori danneggiati, riallocati e lettura) che son andate avanti anni !

Che però abbia addirittura compromesso un disco diverso...uhm...la vedo difficile. Imho.

Seconda cosa, nonostante il costo sia allettante, NON acquistare i barracuda. E' un hdd da 8TB di tipo SMR, garanzia di 2 anni...insomma un hdd "usa e getta", non si può definire altrimenti.

E qui bene o male son d'accordo. Oggi mi muoverei sui WD Gold, anche se sono cari, lo riconosco.

@Liupen
23-04-2024, 19:38
Oddio...non è detta ! Potrebbe semplicemente aver riallocato qualche settore e funzionare in sicurezza per molto tempo. Per esser chiaro, io fossi in lui, lo cambierei di corsa comunque, semplicemente non starei con il dubbio, ma posso testimoniare in prima persona che ho visto macchine con i dischi non in giallo su crystaldiskmark ma in rosso (non ti dico che valori su settori danneggiati, riallocati e lettura) che son andate avanti anni !

Che però abbia addirittura compromesso un disco diverso...uhm...la vedo difficile. Imho.


Non è detto, stiamo vedendo un disco con Windows 7 sopra che apparentemente ha dei problemi.

Sul disco Barracuda, settori riallocati - almeno dallo smart - non se ne rilevano.
Sembra apparentemente funzionare correttamente (crystal lo riconosce, il firmware è corretto, i valori plausibili).
Comunque si, la cosa è stiracchiata; se dovessi sbilanciarmi direi che la causa è nel box (compatibilità? Qualità della connessione elettrica?), nella connessione (dati) labile di qualche porta usb del pc.