PDA

View Full Version : Turista americano torna dall'Europa e si trova una bolletta telefonica da 135 mila euro per il roaming


Redazione di Hardware Upg
19-04-2024, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/turista-americano-torna-dall-europa-e-si-trova-una-bolletta-telefonica-da-135-mila-euro-per-il-roaming_126425.html

Un turista americano in Svizzera si è visto recapitare una bolletta telefonica da 135.000 euro per l'utilizzo di dati in roaming, prima che T-Mobile annullasse l'addebito dopo pressioni legali e mediatiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.

F1r3st0rm
19-04-2024, 18:08
14,74 dollari al megabyte mi sembrano strani sembra quasi che abbiano imputato i centesimi per dollari.

giovanni69
19-04-2024, 18:17
Come al solito solo dopo l'apparizione sui media: si è passati dal la devi pagare al fatto che non accadrà più.... Oh, potenza dell'onestà delle società di telecomunicazioni, eh... :O

gstef
19-04-2024, 18:38
A me avevano addebitato 70€ di traffico dati sulla crociera in un giorno, ma ho dovuto pagare ..

\_Davide_/
19-04-2024, 19:27
A me avevano addebitato 70€ di traffico dati sulla crociera in un giorno, ma ho dovuto pagare ..

In crociera si passa su satellitare, è normale avere prezzi più salati.

Paganetor
19-04-2024, 20:23
inoltre 70 euro, per quanto "antipatici", sono ancora una cifra alla portata di tutti.

143.000 dollari no, mi meraviglia il fatto che non siano scattati degli alert oltre una certa soglia...

agonauta78
19-04-2024, 20:49
All'estero solo prepagate , e telefono in wifi al limite

dirac_sea
20-04-2024, 07:26
Probabilmente è stato male informato, e non mi stupisce che in T-Mobile avessero ritenuto la Confederazione Elvetica parte dell'Europa... errore madornale! :D

L'episodio solleva interrogativi sulla trasparenza delle informazioni fornite dalle compagnie telefoniche ai clienti in merito alle tariffe di roaming internazionale e alle impostazioni dei piani tariffari. Troppo spesso, infatti, i consumatori si ritrovano a fare i conti con costi elevati e imprevisti dopo aver utilizzato i loro dispositivi all'estero, ignari delle politiche applicate dagli operatori.

Oltre a sollevare interrogativi sulle compagnie telefoniche, a mio parere ne solleva anche sull'atteggiamento di quegli utenti che, invece di limitarsi a mandare qualche messaggio o fotografia alla sera, quando sono sotto la copertura Wi-Fi gratuita dell'hotel o del ristorante, hanno la smania irrefrenabile ed inestinguibile nel voler condividere in real time tutto sui social e sugli instant messenger ... :rolleyes:

Sig. Stroboscopico
20-04-2024, 09:08
Se la Svizzera vuole stare fuori dal mondo che ci stia completamente...
L'operatore telefonico sarà veramente poco attento ad andare ad appioppare una bolletta del genere... ma se uno stato ci tiene ad avere turismo si deve operare anche lui per integrarsi veramente e rendere le cose facili e pratiche.

Notturnia
20-04-2024, 09:29
inoltre 70 euro, per quanto "antipatici", sono ancora una cifra alla portata di tutti.

143.000 dollari no, mi meraviglia il fatto che non siano scattati degli alert oltre una certa soglia...

Esperienza personale di anni fa prima del roaming..
Ero in Austria e tranquillamente ho usato il cellulare per lavoro perché avevo impostato la soglia a 250 mb ( il mio limite all’epoca)
Ho lavorato tranquillamente tutto il giorno e telefonato etc
Tranquillo che ogni giorno avevo i miei 250 mb giornalieri

Al rientro in Italia mi sono arrivati una caterva di sms che mi avvisavano del superamento di soglia del superamento del credito disponibile e poi del blocco della linea telefonia perché ero andato oltre i 500 euro di credito

Telefono a Vodafone per lamentarmi e loro pacifici mi dicono che avevo un debito di oltre 2 mila euro e che prima dovevo pagare e poi potevano discuterne

Facendola breve sono riuscito ad evitare l’addebito ma per 5 giorni non ho potuto usare il cellulare che risultava bloccato

Gli alert erano presenti ma sono arrivati solo rientrati in Italia …

aqua84
20-04-2024, 09:42
A me puzza di Fake…
E nel caso fosse vera, possibile che “lasciano” arrivare i prezzi fino a quelle cifre??

Credo che nemmeno lo sceicco di sta cippa spenderebbe così tanto per internet, figurati una persona “comune”.

berson
20-04-2024, 10:22
Non mi sorprende, io a Corfù ho consumato in pochi decimi di secondo di internet 30 euro di credito perché il mio cellulare si è collegato alle antenne albanesi, io sospetto fortemente messe apposta con potenze maggiorate di fronte alle coste di Corfù per puppare soldi ai turisti europei.

giovanni69
20-04-2024, 10:39
Tranquillo che ogni giorno avevo i miei 250 mb giornalieri


Gli alert erano presenti ma sono arrivati solo rientrati in Italia …

Si è capito perchè in realtà gli alert (anche se non ricevuti) sono scattati visto che dicevi di rispettare i 250 MB /giorno?

Hiei3600
20-04-2024, 13:17
Se gli arrivava un po' più alta la bolletta si poteva comprare direttamente il satellite per connettersi ad internet

Mory
20-04-2024, 13:37
Nel mio piccolo è successo anche a me entrando nel Principato di Andorra venendo dalla Francia. Ovviamente roaming attivo tanto ci sono i giga compresi ma non sapevo e non immaginavo che Andorra non fosse compresa nel roaming europeo.
Fatto sta che nel giro di pochi secondi mi è arrivato il messaggio di credito esaurito...solo 12€ per fortuna!

Karandas
20-04-2024, 13:50
A me avevano addebitato 70€ di traffico dati sulla crociera in un giorno, ma ho dovuto pagare ..

Confermo mi son dovuto collegare un istante con TIM dal giappone per attivare la mia esim e mi hanno appioppato 70€ per tipo 1 minuto di connessione.

fukka75
20-04-2024, 14:25
non mi stupisce che in T-Mobile avessero ritenuto la Confederazione Elvetica parte dell'Europa... errore madornale! :D

Perché, fa parte forse dell'Africa o dell'Asia? :mbe: :stordita:

DjLode
20-04-2024, 16:06
Anni fa nell’azienda dove lavoravo una di era portata la chiavetta di lavoro in estate, tornando a casa (è straniera). Ha usato internet per i suoi comodi e alla fine del mese è arrivato un conto di 100 mila €.
Lei era una intoccabile e quindi nessuno ha anche solo pensato di chiedere come mai usava la chiavetta in dotazione per i cavoli suoi…. Non pago niente e prese la colpa chi aveva fatto la sim :D
Fu dilazionato il pagamento e scontato di diverse cifre…

Jack.Mauro
20-04-2024, 19:01
Ma vi ricordate le tariffe della connessione GPRS dei primi anni 2k?

in italia, senza "offerte" attive, l'access point "wap" costava, solo (cit) 3 centesimi al kb, mentre l'access point "internet" era regalato: 0,6 centesimi al kb....

Del resto solo un paio d'anni prima con omnitel per privati di giorno telefonare costava 2000 lire verso l'italia e solo 1000 lire verso l'europa... paradossi mai capiti!

Urca, tim era ancora più caro!
https://www.hwupgrade.it/news/altre/il-gprs-di-tim-si-paga-dal-16-gennaio_8046.html

Notturnia
20-04-2024, 20:00
Si è capito perchè in realtà gli alert (anche se non ricevuti) sono scattati visto che dicevi di rispettare i 250 MB /giorno?

Gli alert sono scattati perchè lavoravano lato Vodafone e non sul mio cellulare (erano impostati da app) solo che le notifiche di questi alert arrivavano via SMS e mi hanno detto che in Austria al posto di usare Vodafone Austria il mio cellulare si era connesso ad altra rete e per questo io non ho ricevuto gli SMS fino a che non sono rientrato su rete Vodafone (una volta entrato in Italia)

Mi hanno poi avvisato che gli alert erano solo avvisi di superamento soglia economica o di Mb e non avevano validità al fine di bloccare la connettività.

L’avvocato mio ha obiettato che comunque da contratto era previsto che passati i 250 Mb la velocità di navigazione scendesse a poco più di una ISDN e che quindi se il loro sistema avesse funzionato (o gli sms o il downgrade di velocità) io non avrei potuto consumare i 2 Gb che mi addebitavano

Alla fine, sotto minaccia, hanno annullato tutto e sistemato ma io sono sempre stato convinto che la loro scusa degli sms non fosse valida visto che all’epoca compariva in alto a dx la scritta dell’operatore e io ho sempre visto VODA e avevo anche ricevuto gli SMS di benvenuto in Austria

Ti parlo però di ben oltre 10 anni fa quando si doveva comprare Vodafone passport per andare all’estero (mentre noi avevamo una convenziona con un mini passport incluso gratis al posto di quello li da 5-10 euro/mese)

Alla fine io sono rimasto con i miei dubbi ma gli SMS sul cellulare, per mia fortuna e della causa, erano datati al rientro in Italia e non, come sostenuto da loro, durante la mia permanenza in Austria

P.s. avevo dimenticato, fra l’altro abbiamo potuto dimostrare che gli SMS della banca per gli acquisti erano regolarmente arrivati mentre eravamo a Vienna mentre i loro no..

dirac_sea
21-04-2024, 07:38
Perché, fa parte forse dell'Africa o dell'Asia? :mbe: :stordita:

Pensavo fosse chiaro che con la mia battuta sottolineata dalla faccina :D non mi riferissi al suo posizionamento geografico o culturale bensì al roaming (ironizzando alla lontana sul consueto pragmatismo ed opportunismo politico/economico elvetico), invece noto che non infrequentemente salta fuori qualcuno che ha bisogno di spiegazioni più dettagliate per non dire elementari :fagiano:

minatoreweb
21-04-2024, 17:16
Io ho grossi dubbi sul libero mercato dell'energia elettrica. Le bollette astronomiche telefoniche se vi ricordate sono state abbattute dalle carte prepagate. Chi ha contratto ancora oggi puo' succedere gli vengano addebitate bollette telefoniche molto salate e debba con avvocati contestarle (il che ha un costo alto).
Certo per una bolletta del genere sembra impossibile, ma qua in Italia di bollette da diverse migliaia di euro se ne ha conferma e dato oggettivo.
Mi chiedo quando inizieranno a truffare sulle bollette luce e gas con delle bollette a caso a qualcuno da migliaia di euro ecc... (non potendoci essere contratti prepagati e cambio veloce di gestore con diverse sim come avviene invece ora quando capitano imprevisti con le prepagate)