PDA

View Full Version : Alfa Romeo, il CEO avverte i politici: altro che i nomi delle auto, il problema è l'invasione cinese


Redazione di Hardware Upg
18-04-2024, 13:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/alfa-romeo-il-ceo-avverte-i-politici-altro-che-i-nomi-delle-auto-il-problema-e-l-invasione-cinese_126370.html

Il CEO di Alfa Romeo, Philippe Imparato, commenta la scelta di cambiare il nome alla Milano in Junior e avverte i politici di un problema ben più grosso dei nomi delle auto: l'invasione delle case automobilistiche cinesi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

lcfr
18-04-2024, 13:39
Ed il Governo tratta con i costruttori cinesi (BYD, Chery, Geely, Leapmotor, Saic e Dongfeng)...

mik77
18-04-2024, 13:49
Ben vengano le auto cinesi a basso costo
questi ceo nostrani vorrebbero produrre dove costa di meno e vendere poi a prezzo pieno.

se non fai lavorare la gente poi dopo chi è che ti compra le auto? i Polacchi? o i robot?

Henry Ford lo aveva capito 100 anni fa. (lo criticavano perchè, secondo alcuni, pagava troppo i suoi operai)

nonsidice
18-04-2024, 13:49
Ed il Governo tratta con i costruttori cinesi per (BYD, Chery, Geely, Leapmotor, Saic e Dongfeng)...

Con stellantis hanno già "trattato" troppo negli ultimi anni/decenni, e pure preso varie fregature (sedi spostate, fabbriche chiuse per aprire altrove ecc.).
Farsi fregare ok, ma perseverare (con loro) sarebbe da cogl....i quindi tanto vale vedere cosa propongono/offrono altre parti.

Lain84
18-04-2024, 13:50
Tralasciando il discorso occupazionale e "come" vengono prodotte (anche se il discorso per entrambie è estremamente importante).
Se i produttori Cinesi forniscono un auto a un costo minore, nonostante i dazzi, costi di importazione e di certificazioni vari (compresa quella di sicurezza), sei tu che devi iniziare a preoccuparti in quanto non si può spendere 14.000€ per una panda (una scatola con le ruote) quando mi posso prendere una MG Full Hybrid cinese allo stesso prezzo o poco più con un mucchio di optional extra e un altro tipo di comodità bnel guidarla.
Hai voluto la globalizazione, lo spostamento delle fabbriche all'estero per ridurre i tuoi costi, ora vedi di svegliarti o semplicemente i concorrenti faranno affari al posto tuo.
In ultima in Italia il costo del lavoro e i relativi stipendi sono fermi da 30 anni, non puoi pensare di produrre auto aumentandone il corso senza pensare al mercato a cui vuoi proporre quel prodotto.

TorettoMilano
18-04-2024, 13:58
questo si chiama piangere sul latte versato, da quand'è che muschio diceva di temere esclusivamente i cinesi? temporeggi e temporeggi ma poi la realtà la devi affrontare, eh si, non è rosea per le nostre case europee. speriamo in un exploit o quantomeno di farci valere lato riciclo batterie

AlexSwitch
18-04-2024, 14:03
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/alfa-romeo-il-ceo-avverte-i-politici-altro-che-i-nomi-delle-auto-il-problema-e-l-invasione-cinese_126370.html

Il CEO di Alfa Romeo, Philippe Imparato, commenta la scelta di cambiare il nome alla Milano in Junior e avverte i politici di un problema ben più grosso dei nomi delle auto: l'invasione delle case automobilistiche cinesi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ancora con la tecnica del " chiagni e fotti " tanto cara a Stellantis e prima ad FCA e FIAT...

Caro Imparatò comincia a dare, assieme a Tavares, un bel segnale di investire veramente in Italia e non di sfruttarne solamente i marchi da appiccicare a destra e manca!!

Douglas Mortimer
18-04-2024, 14:08
Imparato: "i politici europei dovrebbero concentrarsi maggiormente sulla crescente minaccia delle case automobilistiche cinesi".

In realtà la strategia UE è stata proprio quella di danneggiare l'industria europea per favorire i cinesi, gli effetti del famigerato green deal erano noti da anni.

demon77
18-04-2024, 14:32
Sinceramente? SI FOTTA.

Sono ANNI che lui e le altre case automobilistiche speculano impunite sulla pelle dei consumatori!
Sono anni che vendono auto a prezzi FOLLI.
Le nuove auto sono grosse come carri armati e pesano come carri armati PER NIENTE.
Una cazzo di auto ibrida di oggi costa DUE RENI e ha gli stessi consumi della mia DS3 del 2010.

Frigna frigna che ti sta solo bene a te ed ai tuoi compagni di merende.

barzokk
18-04-2024, 14:42
Sinceramente? SI FOTTA.

Sono ANNI che lui e le altre case automobilistiche speculano impunite sulla pelle dei consumatori!
Sono anni che vendono auto a prezzi FOLLI.
Le nuove auto sono grosse come carri armati e pesano come carri armati PER NIENTE.
Una cazzo di auto ibrida di oggi costa DUE RENI e ha gli stessi consumi della mia DS3 del 2010.

Frigna frigna che ti sta solo bene a te ed ai tuoi compagni di merende.
Quoto, ma anche di più

Questo Jean-Philippe Imparato è francese, che minchia vuole da noi ?

sbaffo
18-04-2024, 14:42
a parte che tutte queste cinesi a prezzi stracciati non si sono viste, anzi. Magari ce ne fossero di più, servirebbero a far abbassare i prezzi assusrdi delle nostre auto...

"Vedi Tesla tagliare 10.000 euro o più e abbassare i margini europei dal 18% al 7% o 8% e vedi alcuni dei nostri concorrenti tedeschi in Cina lavorare a -40% in termini di sconto per salvarsi il culo." ecco la dimostrazione di quello che dicevo:
- il 18% nel settore auto non si era mai visto, prima del covid la casa col margine maggiore era Porsche con l'11%, gli altri navigavano intorno alla metà per i tedeschi (premium) e decisamente meno per gli altri. il 7-8% era un ottimo margine nel settore, da marchio molto premium.
- se fanno uno sconto del 40% vuol dire che avevano un margine mostruoso per farlo, altrimenti converrebbe smettere di vendere, no? ben venga la concorrenza cinese (o americana di T.) per abbassare i prezzi delle auto che sono aumentati molto più dell'inflazione (es. golf +48% dal 2019)

Questi ceo europei si sono abituati ai prezzi da shortage e ora pensano di essere nel settore lusso, ma la situazione deve tornare normale prima o poi. Si sveglieranno dal sogno, la pacchia sta finendo, spero presto.

ghiltanas
18-04-2024, 14:49
il problema per voi! avete preso soldi rubati al popolo sotto forma di incentivi, ve nè siete sbattuti di ricerca e sviluppo sull'elettrico e ora siete indietro anni, e sparate cifre folli per le auto!
stellantis poi il peggio del peggio, a parte rovinare tutti i brand italiani annessi al gruppo non so cos'altro voglia fare.

Speriamo arrivino il prima possibile le alternative cinesi cosi vi restano sul groppone i vostri cari carrozzoni sovrapprezzati

ghiltanas
18-04-2024, 14:51
Sinceramente? SI FOTTA.

Sono ANNI che lui e le altre case automobilistiche speculano impunite sulla pelle dei consumatori!
Sono anni che vendono auto a prezzi FOLLI.
Le nuove auto sono grosse come carri armati e pesano come carri armati PER NIENTE.
Una cazzo di auto ibrida di oggi costa DUE RENI e ha gli stessi consumi della mia DS3 del 2010.

Frigna frigna che ti sta solo bene a te ed ai tuoi compagni di merende.

quoto ogni singola parola!

ho visto oggi ad esempio la MG3 Hybrid+, ibrida a 20k con moltissimi optional, sempre tanto ma in confronto non mi sembra ci sia nulla di confrontabile a quella cifra

UtenteHD
18-04-2024, 15:02
Ma visto che certa Gente fa quello che vuole, noi li sovvenzioniamo e poi continuano a fare quello che vogliono, ma se veramente trattiamo coi Cinesi? Magari Loro ci aprono qualche fabbrica e via i lavoratori (per quanto possibile) li mandiamo nelle altre fabbriche, non so gli altri, ma a vedere che piu' dai e piu' Ti trattano male non e' bello e son decenni e decenni...

sniperspa
18-04-2024, 16:07
Con stellantis hanno già "trattato" troppo negli ultimi anni/decenni, e pure preso varie fregature (sedi spostate, fabbriche chiuse per aprire altrove ecc.).
Farsi fregare ok, ma perseverare (con loro) sarebbe da cogl....i quindi tanto vale vedere cosa propongono/offrono altre parti.

Per far favore a chi poi? agli azionisti?!

xerix
18-04-2024, 16:55
Sarebbe ora di finirla con queste pagliacciate da parte di Tavares di Stellantis e tutti quelli che chiedono di incrementare ulteriormente i dazi nei confronti della Cina.
Si chiama libera concorrenza, non invasione.
Proprio loro che sono in prima linea del capitalismo e si lamentano della concorrenza, del libero mercato? Certo che da fastidio, cosa vorrebbero il monopolio, duopolio o tripolio in Europa?
I sussidi e i finanziamenti a fondo perduto o a tassi agevolati alle Case costruttrici avvengono anche in Europa, compresa l'Italia.
Stellantis e le case costruttrici in Europa, vorrebbero pure fare un Trust di loro?
Questo è illegale, è un reato.
Quotidianamente le lobbies delle case automobilistiche europee mandano i loro funzionari per far pressione presso gli organi della UE. Questo purtroppo non è illegale, ma è quantomeno vergognoso e inaccettabile.
Perchè tutto questo va a sfavore dei cittadini europei, dei potenziali acquirenti europei, che purtroppo da anni si trovano una politica di prezzi stellari delle auto in primis europee, del tutto ingiustificati. Le stesse auto endotermiche nell'ultimo decennio hanno avuto un aumento di prezzi inaudito.
Vogliamo tutelare gli interessi di Stellantis & C., che continuano a sfornare guarda caso annualmente profitti stellari, o invece semmai quelli dei cittadini europei???

AlexSwitch
18-04-2024, 17:15
Per far favore a chi poi? agli azionisti?!

Ovvio... i dividendi sono sacri!! E Tavares ci sta riuscendo benissimo visto che gli hanno accordato un aumento di stipendio per più di 30 MLN di Euro annui!!

emahwupgrade
18-04-2024, 17:28
Leggo commenti un po’ troppo a senso unico. I cinesi hanno anche il vantaggio di materie prime a costi più bassi perché disponibili in patria e sistemi di sussidi alle industrie anche superiori a quando abbiamo in Europa, poco trasparenti e del tutto inaccessibili ad una società europea che voglia andare a produrre e vendere in Cina.
Portare all’estinzione dell’industria automobilistica europea non mi sembra un gran tifare, impariamo da cosa è successo all’elettronica di consumo ed i componenti elettronici.

AlexSwitch
18-04-2024, 18:35
Leggo commenti un po’ troppo a senso unico. I cinesi hanno anche il vantaggio di materie prime a costi più bassi perché disponibili in patria e sistemi di sussidi alle industrie anche superiori a quando abbiamo in Europa, poco trasparenti e del tutto inaccessibili ad una società europea che voglia andare a produrre e vendere in Cina.
Portare all’estinzione dell’industria automobilistica europea non mi sembra un gran tifare, impariamo da cosa è successo all’elettronica di consumo ed i componenti elettronici.

Ma è già sulla via dell'estinzione almeno per quello che riguarda Stellantis... Pochi modelli costruiti in Italia e non si sa quanti ne rimarranno in futuro, componentistica che finirà oltre Mediterraneo, un monte di ore di cassa integrazione ( pagata da noi )... Proprio un bel rilancio...

Mparlav
18-04-2024, 19:17
Sempre le stesse frasi, negli anni '80-'90 contro le auto giapponesi, e negli anni '90 e 2000 contro le sudcoreane.
Al prossimo giro con chi se la prenderanno, gli indiani di Tata o Mahindra?

Unrue
19-04-2024, 09:08
Con stellantis hanno già "trattato" troppo negli ultimi anni/decenni, e pure preso varie fregature (sedi spostate, fabbriche chiuse per aprire altrove ecc.).
Farsi fregare ok, ma perseverare (con loro) sarebbe da cogl....i quindi tanto vale vedere cosa propongono/offrono altre parti.

Beh mica tanto. Sfanculare Stellantis significa dire addio all'automotive italiano e al suo enorme indotto. Davvero vogliamo ridurci a sfornare solo auto cinesi? Poi gli ultimi decenni? Stellantis esiste da 3 anni, forse volevi dire FCA.

AlexSwitch
19-04-2024, 09:26
Beh mica tanto. Sfanculare Stellantis significa dire addio all'automotive italiano e al suo enorme indotto. Davvero vogliamo ridurci a sfornare solo auto cinesi? Poi gli ultimi decenni? Stellantis esiste da 3 anni, forse volevi dire FCA.

Stellantis lo sta già facendo... E' chiaro che le vetture a marchio ex FCA e con maggiori volumi di produzione saranno spostate all'estero ( prima la nuova 600 ora la Junior... vabbè tanto è la stessa vettura con forme diverse ). In Italia rimarranno solamente le produzioni lusso/premium.
L'indotto sta già soffrendo parecchio per questo e le previsioni sono fosche perchè Stellantis vuole spostare il resto della produzione a grandi volumi in Marocco ( Kentira ) dove ha già investito 300 MLN di Euro.
In Italia continueranno a produrre qualche motore termico fino al 2035, batterie e motori elettrici ed i veicoli commerciali ( IVECO e Fiat ex Sevel ).

Unrue
19-04-2024, 09:33
Stellantis lo sta già facendo...

Lo so, ma anche perché non riesce a trovare un'intesa con il governo. Bisogna fare di tutto per trattenerli, prima che sia troppo tardi. Poi chissà, magari inizieranno a delocalizzare anche Peugeot e Citroen, e magari si svegliano anche i francesi.. Ricordo che un tempo producevamo 2 milioni di auto l'anno, non possiamo ridurci così, NON possiamo

AlexSwitch
19-04-2024, 09:43
Beh con FIAT ed FCA ci siamo già scottati le mani ( e i piedi ) elargendo miliardi a profusione senza un ritorno concreto...
Proviamo allora ad invertire il ragionamento: Stellantis si impegna ad un serio e verificabile piano di rilancio della produzione in Italia ed i soldi arriveranno a traguardi raggiunti!! Non sta bene a Tavares? Pazienza... i dividendi li farà da qualche altra parte.
La necessità italiana è quella di evitare che migliaia di operai e tecnici perdano il loro posto di lavoro da qui a 5 anni; se ciò significa assemblare vetture cinesi bisognerà farsene una ragione. Inoltre i cinesi sono molto più pragmatici di Stellantis ed hanno tutto l'interesse di produrre in Italia, quindi UE, per dare " prestigio " e qualità ai loro marchi per la conquista dei mercati occidentali.
Allo Stato interessa garantire il reddito da lavoro.

Unrue
19-04-2024, 09:45
La necessità italiana è quella di evitare che migliaia di operai e tecnici perdano il loro posto di lavoro da qui a 5 anni; se ciò significa assemblare vetture cinesi bisognerà farsene una ragione. Inoltre i cinesi sono molto più pragmatici di Stellantis ed hanno tutto l'interesse di produrre in Italia, quindi UE, per dare " prestigio " e qualità ai loro marchi per la conquista dei mercati occidentali.
Allo Stato interessa garantire il reddito da lavoro.

Non è solo questione di posti di lavoro, ma si perde tutto il know-how annesso all'automotive. In pratica da progettisti si diventa dei meri assemblatori, ed è questa la vera perdita.

AlexSwitch
19-04-2024, 09:52
Non è solo questione di posti di lavoro, ma si perde tutto il know-how annesso all'automotive. In pratica si diventa dei meri assemblatori. Ed è questa la vera perdita.

Perdonami se insisto, ma il know how lo possiamo " rivendere " anche ai cinesi... Insomma la filiera italiana di componentistica ha ancora qualche carta da giocarsi ed i cinesi smaniano per la nostra qualità e soluzioni tecniche.

Stellantis d'altro canto ha già snobbato l'eredità tecnica ed ingegneristica FCA visto che le prime 3 vetture uscite dal suo cilindro ( Fiat 600, Lancia Y e Alfa Junior ) sono tutte Peugeot rielaborate solo come carrozzeria. Sotto di questa tutto parla francese.

Unrue
19-04-2024, 09:57
Perdonami se insisto, ma il know how lo possiamo " rivendere " anche ai cinesi... Insomma la filiera italiana di componentistica ha ancora qualche carta da giocarsi ed i cinesi smaniano per la nostra qualità e soluzioni tecniche.


Non certo con l'elettrico. Saranno quelle le auto prodotte e lì siamo indietro e di parecchio.



Stellantis d'altro canto ha già snobbato l'eredità tecnica ed ingegneristica FCA visto che le prime 3 vetture uscite dal suo cilindro ( Fiat 600, Lancia Y e Alfa Junior ) sono tutte Peugeot rielaborate solo come carrozzeria. Sotto di questa tutto parla francese.

Ma infatti è davvero incredibile come si sia arrivati a questa situazione. Che cavolo di fusione è se poi usi solo tecnologia di una parte e butti via il resto? E la parte italiana di Stellantis muta.

barzokk
19-04-2024, 10:11
E la parte italiana di Stellantis muta.
Chi ?

Unrue
19-04-2024, 10:15
Chi ?

Beh ad esempio il presidente... Non sarà italiano purosangue, passatemi il termine, ma gli fregherà un minimo dell'Italia spero.

Goofy Goober
19-04-2024, 10:38
Leggo commenti un po’ troppo a senso unico. I cinesi hanno anche il vantaggio di materie prime a costi più bassi perché disponibili in patria e sistemi di sussidi alle industrie anche superiori a quando abbiamo in Europa, poco trasparenti e del tutto inaccessibili ad una società europea che voglia andare a produrre e vendere in Cina.
Portare all’estinzione dell’industria automobilistica europea non mi sembra un gran tifare, impariamo da cosa è successo all’elettronica di consumo ed i componenti elettronici.

fabbricare auto solo per borghesi a salire porterà comunque all'estinzione di determinati brand e industrie in quanto o si sogna ad occhi aperti un futuro dove tutte le persone "normali" compreranno solo le stesse vetture premium, ma negli usati (impossibile, l'usato avrebbe valori pari al nuovo ad un certo punto), oppure si pensa che tutto quanto diverrà premium stile Porsche o similari...

a me pare si stia dando per scontato, inoltre, che chi ha 2 soldi in più della media sia anche interessato a "auto premmmmium" o mascherate tali, ma ci dimentichiamo che a tantissimi dell'auto non frega nulla al di fuori del muoversi da A a B, e alla fine si sceglie di comprare la meno costosa in assoluto reperibile sul nuovo, o non si compra più il nuovo (finchè l'usato è concorrenziale, ovviamente).

l'opzione acquisto auto cinese a prezzo ben più basso dei modelli europei, sarà semplicemente ovvia per chi non ha alcun interesse a farsi vendere il concetto di "premmmmium" tanto sbandierato dai costruttori negli ultimi anni.
finchè ci saranno modelli simil Panda e le varie Dacia entry, si terrà botta.

Nel momento in cui arriveranno le Panda China e Dacia China che, a pari prezzo, offriranno molto di più, ovvio che anche colui a cui non frega niente dell'auto, dopo un rapido paragone sceglierà quella che offre di più, se costa uguale.

e qui non c'è da sperare niente di strano, al massimo le persone sperano di poter acquistare un'auto se ne hanno bisogno, piuttosto che non averne la possibilità perchè tutto è diventato una paccottiglia infarcita di optional e funzionalità non richieste.

AlexSwitch
19-04-2024, 11:03
Beh ad esempio il presidente... Non sarà italiano purosangue, passatemi il termine, ma gli fregherà un minimo dell'Italia spero.

Chi? John Elkann? Quello bada solamente alla cassaforte di famiglia Exor... Punto!!

Mi verrebbe da scrivere qualcosa di molto forte nei suoi confronti e della sua famiglia, Agnelli compresi, ma mi trattengo altrimenti sarei bannato!! :mad:

gsorrentino
19-04-2024, 16:27
.....
ecco la dimostrazione di quello che dicevo:
- il 18% nel settore auto non si era mai visto, prima del covid la casa col margine maggiore era Porsche con l'11%, gli altri navigavano intorno alla metà per i tedeschi (premium) e decisamente meno per gli altri. il 7-8% era un ottimo margine nel settore, da marchio molto premium.
- se fanno uno sconto del 40% vuol dire che avevano un margine mostruoso per farlo, altrimenti converrebbe smettere di vendere, no? ben venga la concorrenza cinese (o americana di T.) per abbassare i prezzi delle auto che sono aumentati molto più dell'inflazione (es. golf +48% dal 2019)

Questi ceo europei si sono abituati ai prezzi da shortage e ora pensano di essere nel settore lusso, ma la situazione deve tornare normale prima o poi. Si sveglieranno dal sogno, la pacchia sta finendo, spero presto.

No, non si sono abituati...intorno al 2020 i CEO di VW e Stellantis avevano detto che su ogni auto venduta dovevano marginare il 30% minimo per il bene delle aziende.

Lo stanno facendo (gruppo VW in primis) e basta. E per altri 10 anni incamereranno...