View Full Version : [Thread ufficiale] iliadBox Wi-Fi 7
- Scopo della discussione
Scopo di questa discussione è quella esclusivamente di discutere del prodotto
iliadBox WiFi 7
Questo thread NON si occupa di
iliadbox Wi-Fi
iliadbox Wi-Fi 6
Vedi sotto.
- Modelli iliadbox
Esistono diversi modelli di iliadbox
iliadbox
iliadbox Wi-Fi 6
iliadbox Wi-Fi 7
L'aspetto esteriore dei modelli di iliadbox è molto simile quindi non è facile riconoscere i due modelli.
iliadbox per offerte sottoscritte dal 25.01 2022 al 11.10.2022
iliadbox Wi-Fi 6 per offerte sottoscritte dal 11.10.2022 al 15.04.2024
iliadbox Wi-Fi 7 per offerte sottoscritte dal 16.04.2024
- Thread dedicato iliadbox
iliadbox (WiFi 5) - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700)
- Thread dedicato iliadbox WiFi 6
iliadbox WiFi 6 - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969560)
- Thread dedicato app iliadbox Connect
Per la gestione delle iliadbox esiste un'app Android (iliadbox Connect) per cui esiste un thread dedicato
iliadbox Connect (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47975044)
- Thread dedicato fibra iliad
Pe le richieste sulla fibra iliad esiste un thread dedicato
Fibra iliad (FTTH) - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699)
- Thread iliad extender
Per l'extender iliad esiste un thread dedicato
iliad extender - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955956)
- Info prodotto iliadbox
Info iliadbox alias FreeBox Pop Server V8 (wikipedia) (https://fr.wikipedia.org/wiki/Freebox#Huiti%C3%A8me_g%C3%A9n%C3%A9ration_%3A_Freebox_Pop)
Alimentazione = USB-C
1 porta fibra ottica SFP+ 5 Gbit/s
3 porte Ethernet : 1 x 1 Gbit/s, 1 x 1Gbit/s + alimentazione, 1 x 2.5 Gbit/s
1 porta RJ11 telefono POTS (VoIP)
1 porta USB 3.0
La porta LAN non alimentata può diventare una porta WAN.
La porta WAN va usata nelle città dove viene fornito il modulo ONT esterno al posto del modulo SFP+.
iliadbox Wi-Fi 7 - Foto interruttore ON/OFF e modulO SFP (sito univerefreebox.com) (https://www.universfreebox.com/wp-content/uploads/2024/04/IMG_8426-800x603.jpg)
iliadbox Wi-Fi 7 - Foto porte LAN etc lato posteriore con inserito SFP (sito univerefreebox.com) (https://www.universfreebox.com/wp-content/uploads/2024/04/IMG_8416-800x591.jpg)
iliadbox Wi-Fi 7 - Foto contenuto accessori confezione (sito univerefreebox.com) (https://www.universfreebox.com/wp-content/uploads/2024/04/Capture-de%CC%81cran-2024-04-03-a%CC%80-08.31.57-800x633.png)
- Indirizzo IP predefinito modem
L'indirizzo IP predefinito del modem è 192.168.1.254
Per modificare l'indirizzo IP dell'iliadbox.
Parametri della iliadbox -> Modalità di rete -> Indirizzo IP di iliadbox server
- Info versioni firmware
Info versioni firmware (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?s=freebox&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
La versione firmware più recente disponibile in Italia è la 4.8.17.2
Firmware 4.5.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10639&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10676&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10711&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10752&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.2 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10754&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10771&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.6 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10776&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.7 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10781&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.8 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10785&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10853&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10860&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10867&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.0 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10885&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10889&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.2 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10914&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10926&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10962&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10995&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.6 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11030&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.7 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11055&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.8 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11078&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.9 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21301&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.9 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21335&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.13 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21350&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.14 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21361&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.15 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21379&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.16 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21396&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.17 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21411&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.18 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21438) - Al momento non disponibile in Italia
Firmware 4.9.0 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21453) - Al momento non disponibile in Italia
Firmware 4.9.1 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21473) - Al momento non disponibile in Italia
Firmware 4.9.2 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21481) - Al momento non disponibile in Italia
- Verifica versione firmware (interfaccia web)
- Tramite interfaccia web
Accedere all'interfaccia web del modem inserendo la password di accesso.
Dal menu iliad (pulsante tondo iliad in basso a sinistra) . selezionare Stato iliaidbox.
Verrà visualizzata una finestra con varie info tra cui Versione firmware
Fai clic sulla X rossa in altro a sinistra per chiudere la finestra.
- Tramite app iliadbox connect
Lanciare l'app
Selezionare in basso a sinistra Home e selezionare la iliadbox
Selezionare Altre informazioni.
Nella finestra verificare la versione in Versione software.
- Riavviare la iliabox per caricare il nuovo firmware
Il caricamento del nuovo firmware quando disponibile si ottiene riavviando la iliadbox.
Non esiste il firmware per aggiornamento locale.
Riavvio iliadbox via interfaccia web
Accedere all'interfaccia web del modem inserendo la password di accesso.
Nell'interfaccia web del modem selezionare il pulsante ILIAD (in basso a sinistra) -> Riavvia iliadbox
Attendere il completamento del riavvio e del caricamento del nuovo firmware.
Attendere il completamento dell'operazione senza spegnere la iliadbox.
Riavvio iliadbox via app iliadbox Connect
Lanciare l'app
Selezionare in basso a sinistra Home e selezionare la iliadbox
Selezionare in basso Riavvia iliadbox.
Attendere il completamento dell'operazione senza spegnere la iliadbox.
- Forum segnalazione bug iliadbox
Forum segnalazione bug iliadbox (https://dev-freebox-fr.translate.goog/bugs/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Collegamento in cascata di altri modem
È possibile collegare in cascata all'iliadbox altri modem/router.
Questo thread non si occupa delle istruzioni su come configurare il modem/router in cascata.
Vedi info successive.
- Richieste post-installazione linea FTTH
thread dedicato per
richieste post installazione che non riguardano modem o altri apparati di cui si parla negli appositi thread
performance della linea
problemi riguardanti la linea
qualsiasi argomento riguardante la linea che non riguarda nello specifico il modem o uno degli apparati di cui si parla negli altri thread ufficiali
Post-installazione linea (performance/problemi/altro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020848)
- Altre info su IB
vedi anche thread
iliadbox
ilaidbox WiFi 6
- Modalità ONT
Questa modalità permette di collegare alla iliadbox un proprio modem e di usare tale modem come se fosse l'unico modem presente.
Attivare questa funzionalità è semplicissimo!
• Accedere al Pannello di controllo della iliadbox
• Selezionare Parametri della iliadbox
• Selezionare Modalità avanzata
• Selezionare Modalità di rete
• Nel menu a tendina della voce Modalità di rete c'è selezionato Router. Selezionare ONT.
https://assistenza.iliad.it/api/fibra-img/ONT_Mode.PNG
Per rimuovere la modalità ONT impostare
• Nel menu a tendina della voce Modalità di rete c'è selezionato ONT. Selezionare Router.
- Collegamento modem/router in cascata ad iliadbox
Grazie a korvapuusti
Collegamento modem/router in cascata ad iliadbox (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541)
- Modifica password accesso iliadbox
Grazie a acp
Parametri della IliadBox
Gestione deglia accessi
Impostazioni
Interfaccia Web
Cambiare la password di amministrazione
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Ovviamente per mantenere bassi i costi hanno rinunciato alla banda dei 6 Ghz.
Non si raggiungeranno le "vere" velocità del WiFi 7, ma comunque dovrebbe essere più veloce della versione WiFi 6. :mad:
carlocarlo
17-04-2024, 07:59
ad oggi pare che non si puo chiedere il cambio se si ha router vecchi.. peccato. lo avrei pagato pure bene:D
RoUge.boh
17-04-2024, 14:34
ad oggi pare che non si puo chiedere il cambio se si ha router vecchi.. peccato. lo avrei pagato pure bene:D
Siamo nella stessa situazione anche io wi-fi 5 e nulla... potrebbero mettere l'opzione di upgrade a pagamento di una tantum con consegna del vecchio..ma dubito che lo faranno..:rolleyes:
Credo che questi discorsi non riguardano il thread del modem ma l'offerta di cui il modem è una componente.
Premesso questo bisogna vedere nella realtà quanti hanno una vera necessità del Wi-Fi6 / Wi-Fi 7 e quant'è il guadagno in velocità nel Wi-Fi (a patto di avere un client Wi-Fi 6 o Wi-Fi 7).
carlocarlo
17-04-2024, 15:35
Credo che questi discorsi non riguardano il thread del modem ma l'offerta di cui il modem è una componente.
Premesso questo bisogna vedere nella realtà quanti hanno una vera necessità del Wi-Fi6 / Wi-Fi 7 e quant'è il guadagno in velocità nel Wi-Fi (a patto di avere un client Wi-Fi 6 o Wi-Fi 7).
a me interesserebbe piu per le interferenze che per altro.
cmq sembra molto interessante.
supporta il "multi link operation", una delle funzioni principali (se non la più importante) del wifi 7?
Io ho da poco il wifi6, sebbene lo usi solo come bridge per un fritz-box scalda 5 volte quello che scalda il fritz.
Quello nuovo scalda meno?
Io penso che all'uscita di un fritz per la fibra compatible faro' domanda per il modem libero e lascero' a loro il fornello...
Piu' che lavorare sulla velocità del wifi dovrebbero lavorare sulle temperature di esercizio.
@syscall
Per le discusisoni su IB Wifi 6 esiste il thread dedicato.
A me in diversi IB WiFi 6 che ho installato non mi risulta quel problema.
IB riporta sia la temperatura che la velocità delle ventole.
Se non riporti tali dati (nel thrad IB WiFi 6) non si può fare nessuna analisi.
Dubito vedrai mai in tempi brevi un Frizt compatibile (i modem Fritz sono danni indietro rispetto agli altri produttori).
Poi potremmo discutere a lungo di cosa abbia in più il Fritz che una IB WiFi 6 o 7 non abbia (secondo me nulla - tutt'altro).
A me sembrano più scelte di parte che ragionate.
Tenendo sempre presente i punti negativi del modem libero (che è una scelta minoritaria per i motivi esposti dopo e eprchè al IB alla maggiuronza degli utenti basta ed avanza) che chissa come mai nessuno cita.
- Necessità esborso economico
- Configurazione non automatica
- In caso di guasto del mdoem si rimane senza connessione fino alla sostituzione del modem.
- In caso di problemi alla linea il provider se ci sono problemi non legati al cavo ne lava le mani.
- Finita la garanzia se si rompe sono cavboli tuoi.
Ci sono anche Utenti che si lamentano perché il WiFi della Iliadbox non distribuisce bene il segnale, ai loro 30 dispositivi collegati. :eek:
La Iliadbox scalda, ma è predisposta per lavorare a quelle temperature.
Riguardo i consumi, il nuovo modello ha la funzionalità di "sonno profondo" in cui consuma 2 Watt.
Nel funzionamento normale dovrebbe consumare come gli altri modelli, cioè 11 Watt.
@Biscuo
Io credo che le lamentele come per qualsiasi prodotto vanno "pesate" in proporzione tra gli utenti che si lamentano e quanti sono gli utenti che lo usano e non hanno probelmi.
Non è detto che se un utente ha un problema tutti abbiano quel problema.
La maggior parte degli utenti che non ha problemi non posta nei forum perchè non ne ha bisogno.
Nè mi risulta che altri modem di altri operatori siano sempre "freddi".
carlocarlo
19-04-2024, 07:57
@Biscuo
Io credo che le lamentele come per qualsiasi prodotto vanno "pesate" in proporzione tra gli utenti che si lamentano e quanti sono gli utenti che lo usano e non hanno probelmi.
Non è detto che se un utente ha un problema tutti abbiano quel problema.
La maggior parte degli utenti che non ha problemi non posta nei forum perchè non ne ha bisogno.
Nè mi risulta che altri modem di altri operatori siano sempre "freddi".
Bovirus, sostenere che la IB sia fredda e consuma poco però è non voler dire la verita.
60 gradi per un router sono una follia..
@carlocarlo
Io non ho scritto mai da nessuna parte che la IB è fredda.
Ho detto che anche "altri modem" con caratteristiche simili non sono freddi.
Non so cosa ti aspetti come temperatura.
In altri modem hai la possibilità di vedere quanto è la temperatura della CPU e delel componenti?
Perchè per fare confronti doversti poter vedere come si fa nella IB la temperatura delle componenti interne.
Molti modem con caratteristiche elevate non scaldano poco.
La IB rispetto ad altri moedm similari come caratteristiche ha dalla sua una gestione più "pensata" per lo smatimento del calore (griglie entrata/uscita aria - ventola)
60 gradi per un router sono una follia.
Si parla di Cpu non della scocca.
Anche i famosi e osannati Fritzbox hanno 60 gradi Celsius sulla Cpu.
Controlla le vere recensioni dei Fritz e vedrai che gli Utenti dicono che scaldano pure loro.
Bovirus, sostenere che la IB sia fredda e consuma poco però è non voler dire la verita.
60 gradi per un router sono una follia..
Stiamo parlando di CPU.
Quanti modem ti permettono da GUI di avere info sulla temperatura della CPU?
Per fare paragoni sai le temperature della CPU di altri modem?
Non credo. Quindi come fai ad affermare che scalda alla follia?
60 gradi per un router sono una follia..
Perché ti preoccupi della temperatura? se sale troppo le cpu si "adattano" riducendo frequenza e tensione (thermal throttling).
60/70° sono la normalità, vanno in thermal throttling oltre i 100° (es. 115° per i Fritz, 115/120° per gli Asus etc.).
carlocarlo
19-04-2024, 14:42
Perché ti preoccupi della temperatura? se sale troppo le cpu si "adattano" riducendo frequenza e tensione (thermal throttling).
60/70° sono la normalità, vanno in thermal throttling oltre i 100° (es. 115° per i Fritz, 115/120° per gli Asus etc.).
non sono preoccupato, ma 60 gradi con ventola non sono pochi. il fritz raggiunge 60 gradi (almeno il mio) ma senza la ventola
@carlocarlo
Quando parli di 60C con il Fritz (che modello?
Ha caratteristiche hw comparabili con la IB) come li hai misurati quei 60C?
E a cosa si riferiscono? Alla CPU del Fritz?
Ribadisco comunque la perfetta gestione termica della IB.
non sono preoccupato, ma 60 gradi con ventola non sono pochi. il fritz raggiunge 60 gradi (almeno il mio) ma senza la ventola
In casa ho un access point wifi6 asus con hardware paragonabile all'iliadbox: broadcom arm 4-core 1,8GHz (asus) vs broadcom arm 4-core 1,5GHz (iliadbox).
L'asus ha raffreddamento passivo (radiatori in alluminio che coprono cpu e i soc delle radio 2,4GHz e 5GHz) ma lo chassis è grande come due iliadbox affiancate...
La CPU lavora costantemente nell'intorno dei 60° (d'estate anche oltre i 65°) ormai da 6 anni:
https://i.postimg.cc/nVmHGYpS/asus.jpg
Quella di aggiungere la ventolina credo sia stata una scelta dovuta al design, hanno voluto mantenere l'iliadbox di dimensioni "contenute" -> minor possibilità di eliminare il calore passivamente -> aggiunta di ventola.
Ma se la temperatura rimane nel range di utilizzo, che sia con ventola o senza il risultato non cambia.
DIDDLEKRI
20-04-2024, 11:48
Eccomi sono uno dei primi forse a cui ieri hanno montato fibra Iliad 2.5 700 (provengo da Tim 1gb con Fritz) e iliadbox wifi 7.
Ho smanettato un pò nei menù e nelle bande wifi si possono selezionare tutti n,ac,ax,be larghezza di banda max impostabile 160Mhz.
Temperature 50° standard ma penso scaldi come il mio 7590 se non meno.
Ora sono indeciso se installarci in cascata il mio 7590 per la gestione degli apparati in wifi anche perché ho un 7490 che potrei usare in mesh.
Anche se forse mi converrebbe vendere questi due router e prendermi un 4060 o rimanere solo con la iliadbox.
Speedtest mi sembrano buoni 500 con MacBook m1, 300mb con le mie tv Sony Bravia, iPhone 15 pro 500mb ovviamente tutti in 5ghz.
Eccomi sono uno dei primi forse a cui ieri hanno montato fibra Iliad 2.5 700 (provengo da Tim 1gb con Fritz) e iliadbox wifi 7.
Ho smanettato un pò nei menù e nelle bande wifi si possono selezionare tutti n,ac,ax,be larghezza di banda max impostabile 160Mhz.
Temperature 50° standard ma penso scaldi come il mio 7590 se non meno.
Ora sono indeciso se installarci in cascata il mio 7590 per la gestione degli apparati in wifi anche perché ho un 7490 che potrei usare in mesh.
Anche se forse mi converrebbe vendere questi due router e prendermi un 4060 o rimanere solo con la iliadbox.
Speedtest mi sembrano buoni 500 con MacBook m1, 300mb con le mie tv Sony Bravia, iPhone 15 pro 500mb ovviamente tutti in 5ghz.
strano che vada così poco l'iphone. il mio oneplus wifi6 arriva oltre il gigabit. hai provato su fast . com?
posso chiederti di fare una prova? se per la frequenza da 5ghz imposti manualmente un canale dal 100 in su (dfs 600s), controlla se una volta finita la scansione e viene attivato il canale, ti funziona ancora internet.
io sul router wifi6 ho un problema su quei canali. mi va in blocco internet e resta in disconnessione.
DIDDLEKRI
20-04-2024, 18:58
strano che vada così poco l'iphone. il mio oneplus wifi6 arriva oltre il gigabit. hai provato su fast . com?
posso chiederti di fare una prova? se per la frequenza da 5ghz imposti manualmente un canale dal 100 in su (dfs 600s), controlla se una volta finita la scansione e viene attivato il canale, ti funziona ancora internet.
io sul router wifi6 ho un problema su quei canali. mi va in blocco internet e resta in disconnessione.
ho cambiato Speedtest e mi fa 800 evidentemente oakla perde qualcosa perché mi fa il test su di un server abbastanza lontano.
Ho provato ciò che mi hai detto e io addirittura la banda del 5Ghz la perdo e non mi è visibile nemmeno mi ci si collega, sia sul 160Mhz sia sugli 80.
@DIDDLEKRI
Puoi fare ultieriori prove usando lo speedtest ookla via command line
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068
DIDDLEKRI
21-04-2024, 13:26
@DIDDLEKRI
Puoi fare ultieriori prove usando lo speedtest ookla via command line
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068
Grazie mille ho provato e mi dà sempre sui 500 mb e passa invece sull'altro fast .com mi dà 800 mb non saprei comunque questo con il mio MacBook Pro m1.
invece noto che nonostante tutto forse l'Iliadbox anche in versione wifi 7 non eccelle in copertura wifi ho lo switchbot hub in salotto che ogni tanto si sconnette.. cosa che con il fritzbox non succedeva.
Grazie mille ho provato e mi dà sempre sui 500 mb e passa invece sull'altro fast .com mi dà 800 mb non saprei comunque questo con il mio MacBook Pro m1.
invece noto che nonostante tutto forse l'Iliadbox anche in versione wifi 7 non eccelle in copertura wifi ho lo switchbot hub in salotto che ogni tanto si sconnette.. cosa che con il fritzbox non succedeva.
prova a scaricarti una delle app per fare una scansione dei canali wifi, e testala con il telefono in salotto. può essere un canale wifi da cambiare magari
Buongiorno a tutti, ho fatto richiesta di attivazione nuova offerta wifi 7 giovedì 18/04; sabato mattina alle 10.30 ero già attivo con iliad...
Il problema è che con il range di porte assegnatomi, mi ritrovo con un NAT moderato su console xbox serie X che diventa ristretto se provo ad attivare il DMZ sull'IP della console.
Ho provato a seguire una guida che ho trovato qui sul forum, andando ad assegnare ad alcune porte nel mio range le porte necessarie ad aprire il NAT ma niente; sempre NAT moderato.
Adesso ho fatto richiesta per avere un IP full-stack e sono in attesa di essere ricontattato.
Spero risolvano perchè mi seccherebbe parecchio dover cambiare nuovamente operatore.
@Great75
Nella Xbox non puoi impostare le porte da usare?
Quale è il range porte accettato dalla Xbox?
Non esiste l'uPNP nella Xbox? E' stato attivato?
@Great75
Nella Xbox non puoi impostare le porte da usare?
Quale è il range porte accettato dalla Xbox?
Non esiste l'uPNP nella Xbox? E' stato attivato?
le porte di rete non si possono impostare... sono porte di rete fisse, tipo la 80, la 88, la 500 ecc. ecc.
UPnP mi dice non riuscito sulla console... non si può attivare manualmente ma la console credo sia già predisposta anche perchè con tutti i gestori che ho avuto, non ho mai avuto di questi problemi.
Comunque, ho appena controllato l'IP iliad dall'app ed è cambiato... mi hanno cambiato gli ultimi 3 numeri...
EDIT: risolto... mi hanno assegnato un ip full-stack e adesso il NAT è aperto...
Qualcuno che ha questa nuova iliadbox mi può dire con quale versione di firmware arriva? sul sito free è descritta la nuova versione 4.8.9 per frebbok pop (aka iliadbox pop), cioè le nostre iliadbox (wifi 5, 6 e 7), ma mi pare che le 5 e 6 siano ferme ancora alla versione 4.7.9
Qualcuno che ha questa nuova iliadbox mi può dire con quale versione di firmware arriva? sul sito free è descritta la nuova versione 4.8.9 per frebbok pop (aka iliadbox pop), cioè le nostre iliadbox (wifi 5, 6 e 7), ma mi pare che le 5 e 6 siano ferme ancora alla versione 4.7.9
La mia versione è la 4.8.8.2...
Barry1108
22-04-2024, 15:18
Buongiorno,
sto valutando la nuova offerta iliad con iliadBox Wi-Fi 7, provengo da TIM.
Se qualcuno ha già ricevuto questo router chiedo una gentile conferma su alcune opzioni per l'utilizzo della domotica.
1) Possibilità di gestire DNS dinamici → In qualche immagine trovata in rete (forse relativa a vecchi iliadBox) vedo che nella sezione "DNS Dinamico" sono presenti solo 3 servizi: DynDNS, No-IP e OVH.
Su iliadBox Wi-Fi 7 ce ne sono altri aggiuntivi? Attualmente su TIM HUB+ Technicolor DGA4331 utilizzavo dynu.com, che è gratuito senza azioni di conferma.
2) Possibilità di fare Port Forwarding → Mi sembra di sì: "Gestione delle Porte", confermate?
3) possibilità di registrare IP statici per determinati dispositivi → Non mi è chiaro se si possa o meno registrare indirizzi MAC
Grazie per la disponibilità
Buongiorno,
sto valutando la nuova offerta iliad con iliadBox Wi-Fi 7, provengo da TIM.
Se qualcuno ha già ricevuto questo router chiedo una gentile conferma su alcune opzioni per l'utilizzo della domotica.
1) Possibilità di gestire DNS dinamici → In qualche immagine trovata in rete (forse relativa a vecchi iliadBox) vedo che nella sezione "DNS Dinamico" sono presenti solo 3 servizi: DynDNS, No-IP e OVH.
Su iliadBox Wi-Fi 7 ce ne sono altri aggiuntivi? Attualmente su TIM HUB+ Technicolor DGA4331 utilizzavo dynu.com, che è gratuito senza azioni di conferma.
2) Possibilità di fare Port Forwarding → Mi sembra di sì: "Gestione delle Porte", confermate?
3) possibilità di registrare IP statici per determinati dispositivi → Non mi è chiaro se si possa o meno registrare indirizzi MAC
Grazie per la disponibilità
Punto 1) non saprei;
Punto 2) il portfowarding si può fare a patto che le porte che ti servono rientrino nel range che ti viene assegnato; a meno che non richiedi un ip full-stack per avere tutte le porte aperte.
Punto 3) credo si possa fare ma non vorrei confondermi con un'altra voce simile che è all'interno del router...
Non ti sono stato di grande aiuto, ma almeno ad un punto ti ho risposto...
Magari aspetta conferme da chi è più esperto di me...
Barry1108
23-04-2024, 10:58
Punto 1) non saprei;
Punto 2) il portfowarding si può fare a patto che le porte che ti servono rientrino nel range che ti viene assegnato; a meno che non richiedi un ip full-stack per avere tutte le porte aperte.
Punto 3) credo si possa fare ma non vorrei confondermi con un'altra voce simile che è all'interno del router...
Non ti sono stato di grande aiuto, ma almeno ad un punto ti ho risposto...
Magari aspetta conferme da chi è più esperto di me...
Grazie Great75 per la risposta e l'indicazione sull'IP full-stack.
Attendo qualche altro contributo in merito alle opzioni disponibili per DNS dinamici su iliadBox Wi-Fi 7, di cui non trovo documentazione online.
@Barry1108
1) ho la IB (ma wifi 6) e sono selezionabili quelli che hai scritto tu
2) Ti ha risposto Great75
3) Io ho un macmini impostato con IP statico (da macos) e va bene
Info basate su IB W6
- Provider DNS dinamici
Inclusi DynDNS, No-IP e OVH
Non se ne possono aggiungere altri.
- Portforwarding
Possibile nel range di porte assegnate
- Impostazione IP statico tramite MAC address (DHCP reservation)
Impostazioni -> Parametri iliadbox -> Modalità avanzata
Rete locale -> DHCP -> Lease statici -> Aggiungi lease DHCP statico
Inseririe indirizzo MAC (manualmente o selezionabile da elenco)
Inseriere Ultimo numero indirizzo IP
Inserire Commento
Salva
Scusate, ma non è possibile settare il display della iliadbox sempre attivo?...
@Great75
Non mi sembra ci sia questa opzione.
Nell'ottica dei consumi energetici è una situazione che c'è in molti prodotti.
@Great75
Non mi sembra ci sia questa opzione.
Nell'ottica dei consumi energetici è una situazione che c'è in molti prodotti.
Ah ok... peccato perché era gradevole...
Ah ok... peccato perché era gradevole...
Si, anche perché avere un display con l'orario che dopo poco si spegne...non ha molto senso...
@exelv
Dubito qualcuno guardi la IB per vedeere l'orario.
Io credo sia meglio sia sempre spento (la maggior parte del tempo il display delal IB non lo guarda nessuno).
Quando serve basta andare alla IB schiacciare un tasto e si accende.
Per la maggior parte dei prodotti esistono normative di omologazione che cercano di ridurre al minimo i consumi con spegnimento di moduli non necessari (es. display).
Ok, quindi l'orario lo hanno messo così tanto per fare.
In ogni caso come fai a dire che nessuno lo guarda? Io non lo guarderei per come ho posizionato la IB, magari chi la mette a muro potrebbe avere senso guardarlo, boh.
Comunque dire cosa hanno messo a fare l'orologio bello grande se poi si spegne, non mi sembra un'eresia.
Molto importante vedere sempre l'orario in un Router! :doh: :)
Io sono l'opposto, imbosco il router per non vederlo.
Molto importante vedere sempre l'orario in un Router! :doh: :)
Io sono l'opposto, imbosco il router per non vederlo.
anch'io
Io pensavo fosse arrivato questo qui...
https://i.fibra.click/size=1024/2024/01/1706661574_23662_0.jpg
Questo si che è un vero upgrade!
Secondo me, un passaggio da Iliadbox wifi 5 a 7, ha un senso, ma da 6 a 7, no.
Appena arriva quella bestiolina lì, quello sarà un vero upgrade degno di nota.
@Jahn101
Questo non centra con l'oggetto di questo thread.
E per la Freebox Ultra esiste uno specifico thread.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2996918
@syscall
Per le discusisoni su IB Wifi 6 esiste il thread dedicato.
A me in diversi IB WiFi 6 che ho installato non mi risulta quel problema.
IB riporta sia la temperatura che la velocità delle ventole.
Se non riporti tali dati (nel thrad IB WiFi 6) non si può fare nessuna analisi.
Dubito vedrai mai in tempi brevi un Frizt compatibile (i modem Fritz sono danni indietro rispetto agli altri produttori).
Poi potremmo discutere a lungo di cosa abbia in più il Fritz che una IB WiFi 6 o 7 non abbia (secondo me nulla - tutt'altro).
A me sembrano più scelte di parte che ragionate.
Tenendo sempre presente i punti negativi del modem libero (che è una scelta minoritaria per i motivi esposti dopo e eprchè al IB alla maggiuronza degli utenti basta ed avanza) che chissa come mai nessuno cita.
- Necessità esborso economico
- Configurazione non automatica
- In caso di guasto del mdoem si rimane senza connessione fino alla sostituzione del modem.
- In caso di problemi alla linea il provider se ci sono problemi non legati al cavo ne lava le mani.
- Finita la garanzia se si rompe sono cavboli tuoi.
Non metto in dubbio nulla di quanto sopra ed hai perfettamente ragione.
Ho un fritz configurato secondo le mie esigenze, fra le feature che mancano sul router operatore mi manca ad esempio un packet sniffer nel router ma il motivo basilare è che semplicemente non volevo riconfigurarmi tutto quanto, prima avevo il fritz sulla xdsl di telecom, adesso è in cascata all'iliadbox. Temperature sui 56 gradi, ovviamente normale per l'apparato con wifi spento e che fa solo da bridge.
Non volevo pero' addentrarmi qui sul router in mio possesso (come giustamente hai fatto notare è un argomento OT qui) ma solo sapere se in quello nuovo si sia ottimizzata la temperatura e con essa i consumi. Va da se che una cosa che scalda consuma.
@syscall
Per me il packet sniffere è una esigenza di pochi utenti.
Per la la maggiroanza degli utenti è una funziona poco utile.
E' meglio concetrarsi su altre funzioni usate da tutti (es. porla LAN 2.5Gbit) che molti modem non hanno (alcuni mdelli Fritz inclusi) che ti permette di sfruttare via LAN i 2.5Gbit.
Cosa vuol dire "ottimizzata la temperatura e con essa i consumi"?
Non mi risultano problemi sulla temperatura.
La IB è uno dei pochi modem che ha un ventola gestita in base alla temperatura.
Ciao a tutti,
Mi hanno installato 2 gg fa la fibra con il nuovo iliadbox wifi7
Premetto che non sono assolutamente esperto ma mi aspettavo che il cavo fibra venisse inserito nell'apposito slot invece mi hanno messo un altro scatolino che presumo sia il modem che viene poi connesso alla porta lan 2,5.
Quindi mi domando se anche a voi avete questo dispositivo che alla fine porta via la lan 2,5?
Grazie.
@abclito
Questa richiesta non riguarda il thread della iliadbox ma della linea FTTH.
Probabilmente hai una linea di tipo GPON (e non EPON) e ti hanno montato l'ONT (scatoletta esterna bianca).
Per favore se hai altre richieste postale nel thread della linea.
@abclito
Questa richiesta non riguarda il thread della iliadbox ma della linea FTTH.
Probabilmente hai una linea di tipo GPON (e non EPON) e ti hanno montato l'ONT (scatoletta esterna bianca).
Per favore se hai altre richieste postale nel thread della liena.
Ciao,
Ok grazie mille e scusa per il post sbagliato.
Segnalo aggiornamento firmware iliad box wifi 7 alla versione 4.8.9.1 (la precedente era 4.8.8.2)...
el_pocho2008
09-05-2024, 12:53
Buongiorno ho tim ftth su fibercop con fritzbox 7490 e ont e gioco online e scarico a 980 Mbps e 300 in up...
Mi trovo benissimo, ma da maggio 2023 da 29,90 mi hanno aumentato a 32,70 e questo mese 37,50.
Come vi trovate con iliad?
Ho fatto verifica e mi dà epon
@el_pocho2008
La richiesta non rigurada il mdoem ma la linea non va postata nel thread del modem ma della linea FTTH iliad.
La richeista in generale ha poco senso perchè con iliad come con qualsiasi provider dipende da condizioni divesre, legate a zone geografiche etc.
Va come qualsiais altro provider sotto rete FiberCop o OpenFiber (dipende da cosa sei coperto).
blingbling
09-05-2024, 18:15
Ciao a tutti, mi sapete dire se è possibile configurare iliadbox come modem e basta? Lo dovrei collegare a monte di un firewall e non voglio doppi nat. Grazie
Ciao a tutti, mi sapete dire se è possibile configurare iliadbox come modem e basta? Lo dovrei collegare a monte di un firewall e non voglio doppi nat. Grazie
Devi utilizzare la iliadbox in modalità ONT ma ti manca la parte router.
blingbling
10-05-2024, 23:44
Devi utilizzare la iliadbox in modalità ONT ma ti manca la parte router.Il ruoting lo fa il firewall. Ottimo allora procedo con l'attivazione grazie della risposta
buon pomeriggio a tutti, ho un collega a cui hanno attivato la linea con il wifi 7. Ha un vecchio pc però che non gli si collega al wifi, mentre altri dispositivi più "nuovi" si collegano senza problemi. E' possibile che il router abbia i vecchi protocolli wifi disattivate? Sapreste dirmi come attivarle nel caso? Purtroppo ho una IB diversa..
grazie 1000
Il PC in questione che scheda WiFi ha?
onestamente non lo so, ma credo sia un pc di una decina d'anni...
onestamente non lo so, ma credo sia un pc di una decina d'anni...
I motivi possono essere diversi, tra driver wifi non aggiornati, o come hai già pensato la iliadbox forse ha vecchi protocolli wifi disattivati, può essere.
Sai dirmi Totix92 se nelle impostazioni c'è possibilità di disattivare i vecchi protocolli wifi? Eventualmente se mi dicessi anche i passaggi te ne sarei grato
Nelle Impostazioni da browser, nei Parametri WiFi/Retelocale WiFi ci sono i vari sottomenu.
Sotto configurazione Radio ci sono le spunte per i vari protocolli WiFi.
Invece in Configurazione rete c'è Versione protocollo EAPOL, qualcuno ha avuto problemi di collegamento con alcuni dispositivi con l'impostazione Versione 2 ed ha risolto impostando Versione 1 e salvando.
Installata stamattina dai tecnici Tim su rete epon 5gbit 700mbit
Mi sembra veramente un'ottima macchina, vengo da un fritbox 4060, ma mi sembra che iliadboxos sia un livello superiore, brava iliad
Temevo che il wifi fosse cappato a 1gbps, invece sul fisso raggiungo 1,5gbps già con una scheda wifi6,
non so se provare a cambiare scheda con una intel wifi7 vedo che si trovano su 35€, temo che senza radio a 6ghz e senza canali da 320mhz non cambi molto
La Iliadbox WiFi 7 verso Dispositivi con scheda WiFi 7 - 2x2 a 160 MHz (4KQAM), dovrebbe avere un throughput di 2,8 Gbps.
Da cui devi togliere l'overhead.
Forse arriva a 2 - 2,2 Gbps?
Paghor87
23-05-2024, 10:16
La mia è stata montata circa una settimana fa e devo dire che di problemi non ne ho notati, l’unica cosa il segnale Wi-Fi risente molto della distanza dalla box nel mio caso lo strumento con il Wi-Fi più potente che ho in casa è un iPhone 13 e se faccio uno speed test nella stessa stanza della box arrivo tranquillamente a saturare la capacità della scheda Wi-Fi del telefono con circa 770Mbps in download e upload, ma basta spostarsi di qualche metro nella camera più distante dal router che la velocità scende a 250Mbps, nulla di tragico per intenderci. Sarei curioso di vedere come si comporta sotto protocollo Wi-Fi 6e e 7
Installata da circa una settimana su rete Fibercop con profilo 5gb/700mb e devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema. Ero solo preoccupato per la stabilità del wifi ma anche in questo comparto niente da segnalare. Inoltre la ventola che gira solitamente tra i 1500rpm ed i 1600rpm è praticamente inudibile.
Nel caso dovesse interessare ho fatto un paio di test:
-con Pixel 7 pro collegato in wifi 6 con link a 2.4gb (vicino al router) ottengo una velocità di 1200mbps/680mbps verso server Eolo-Milano. Verso un server in Puglia tocca anche i 1500mbps in download
-con PC fisso Win11 e scheda Intel wifi7 be200 con link a circa 1.4gbps (5metri dal router con un muro di mezzo) ottengo una velocità di circa 970mpbs/670mbps sempre verso Eolo-Milano.
Nel test con il PC presumo che la scheda wifi stia funzionando in wifi6 perché, se non erro, Windows 11 non supporta ancora il wifi7 :muro:
el_pocho2008
03-06-2024, 12:36
Ciao, si può ridurre la potenza del wifi?
Attivata stamattina 5/700 su epon
Avevo tim 1/300
Pagine più fluide e circa 8 ms in meno sui vari server google, gaming in generale.
Per ora soddisfatto, ovviamente devo testare affidabilità nel tempo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240603/91e34d5ca036517b6bcdb7489b8bfdb4.jpg
La mia è stata montata circa una settimana fa e devo dire che di problemi non ne ho notati, l’unica cosa il segnale Wi-Fi risente molto della distanza dalla box nel mio caso lo strumento con il Wi-Fi più potente che ho in casa è un iPhone 13 e se faccio uno speed test nella stessa stanza della box arrivo tranquillamente a saturare la capacità della scheda Wi-Fi del telefono con circa 770Mbps in download e upload, ma basta spostarsi di qualche metro nella camera più distante dal router che la velocità scende a 250Mbps, nulla di tragico per intenderci. Sarei curioso di vedere come si comporta sotto protocollo Wi-Fi 6e e 7
Wi-Fi 6e non è supportato. Per il 7 invece potrebbe esserci qualche vantaggio se realmente è supportata la modulazione 4kqam come dice Biscuo, ma serve una discreta potenza di calcolo da entrambe le parti
Buonasera,
ho comprato un adattatore ethernet da 2,5GB per testare la connessione cablata con un cavo ethernet cat 6 ma lo speed test non supera i 600 mbps mentre collegandola alla porta da 1GB arrivo oltre gli 800, come mai c'è quest'anomalia? Devo per caso settare qualcosa sul modem?
Sullo stato di connessione riporta:
Tipo di connessione Pon
Potenza ricevuta: -18.32 dBm
Potenza trasmessa: 2.99 dBm
Buona sera a tutti, sono appena passato a iliad ftth con la nuova iliad box wifi 7, ho un problema che riguarda il dhcp IPV6 nella rete locale anche se disattivato nella pagina di configurazione questo lo stesso viene assegnato ai miei dispositivi.
quindi mi trovo ad esempio l'iphone con ipv4 192.168.1.xxx e con ipv6 fe80::3a07:xxxxxxxx
come faccio a dire alla iliad box di non propagare il dhcp ipv6 anche se disattivato dalle impostazioni.
demonangel
25-06-2024, 18:47
Sono Passato da fibra Tim Fibercoop Gpon a Iliad Fibercoop Epon
Di seguito i test sulla Iliadbox Wifi7
Cavo Lan 2.5
https://thumbs2.imgbox.com/8e/9a/rDdve2Wi_t.jpg (https://imgbox.com/rDdve2Wi)
Wifi7 con S24Ultra
https://thumbs2.imgbox.com/c8/2c/dpPpBZMf_t.jpg (https://imgbox.com/dpPpBZMf)
Appena installata la nuova linea con IliadBox Wi-Fi7
Il mio S24U tuttavia si connette in Wifi6, come mai? Eppure quando mi trova la wifi, prima di collegarmi, me la vede come wifi7, ma quando mi collego sono in wifi6.
Inoltre non supera i 500 Mega, mentre prima con VF andavo fino a 1 Giga
@Dave83
Se per S24U Intendi S24 Ultra puoi vedere nel post precedente che un utente con telefono identico ha ottenuto altri risultati.
Diventa difficile capire come mai il tuo telefono si comporta in modo diverso.
Eh sì, ho solo accorciato il nome :)
Proprio in seguito al suo post mi aspettavo lo stesso risultato.
Ma è già anomalo il fatto che nella ricerca reti la vedo come WiFi7 e poi una volta collegato risulto in WiFi6.
Ovviamente sia router che smartphone sono aggiornati con l'ultimo firmware.
E non ho cambiato alcuna impostazione sui dispostiivi.
Il test l'ho fatto a un metro di distanza dal router.
Piccolo aggiornamento.
Appena installato il nuovo router, da smartphone andavo a 100/150 mega.
Poi dopo un po' intorno i 500.
Ora finalmente sono intorno i 1400, ma ancora in WiFi6 secondo lo smartphone.
Cos'è, il router si deve scaldare? :D
Ho necessità di collegare 2 dispositivi USB al router (1 HDD e una dispositivo di connessione domotica).
Visto che la porta è solo una, me la posso cavare con qualsiasi sdoppiatore USB o posso avere problemi a usare una soluzione simile?
demonangel
29-06-2024, 00:18
Piccolo aggiornamento.
Appena installato il nuovo router, da smartphone andavo a 100/150 mega.
Poi dopo un po' intorno i 500.
Ora finalmente sono intorno i 1400, ma ancora in WiFi6 secondo lo smartphone.
Cos'è, il router si deve scaldare? :D
Il primo giorno c'è allineamento della linea...per cui hai velocità non costanti.
Tornando a iliadbox...di default è settata wpa2.
Devi impostarla wpa3...e magicamente il tuo S24 Ultra...segnerà wifi7
Ecco svelato il mistero, grazie :)
sia possibile installare un fritzbox fibra diretto in modo da avere la porta da 2,5 libera ? ti permettono di farlo ?
@susy21
Info dal secondo post.
Thread dedicato collegamento router in cascata ad iliadbox
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
Qualcuno invece è riuscito a connettersi da remoto ad un disco collegato alla porta usb del router e pubblicato tramite FTP?
Io usando filezilla proprio non ci riesco, invece con WinCSP funziona (ha richesto però l'installazione di un certificato), anche se ad ogni azione che compio mi richiede di riconettermi al server.
Da istruzioni della iliadbox dice che dovrebbe essere raggiungibile al seguente indirizzo: ftpes://iliadbox@mioip:porta/
Ma con Filezilla proprio non c'è verso di collegarsi, idem usando il client sul mio telefono Android.
@Dave83
Hai abilitato il tuo dominio personalizzato nella IB?
Riesci ad accedere da remoto via https alla IB?
No non ho abilitato l'accesso remoto e neanche il dominio personalizzato, che da quanto ho letto vale solo per la rete locale, non è così?
Poi casomai dovrei abilitare il ddns, peccato che tra i servizi non ci sia quello che usano con la Vodafone Station che era totalmente gratuito.
Comunque l'ftp usando il client WinSCP risulta raggiungibile.
Anche Filezilla lo trovo, ma da questo errore:
Status: Connecting to ip : porta...
Status: Connection established, waiting for welcome message...
Response: 220 Welcome to Freebox FTP Server.
Command: AUTH TLS
Response: 234 Proceed with negotiation.
Status: Initializing TLS...
Error: Received certificate chain could not be verified. Verification status is 65538.
Status: Connection attempt failed with "ECONNABORTED - Connection aborted".
Error: Could not connect to server
@Dave83
Scusa ma non comprendo.
Quando detto serve per avere l'accesso remoto all'interfaccia web del modem.
No comunque no non l'ho fatto, la mia esigenza sarebbe solo quella di accedere da remoto (tramite ftp) al disco connesso al router.
Poi penso che abiliterò anche l'accesso remoto, ma non credo che abbia molto a che fare con l'ftp... o no?
Praticamente prima, con la vodafone station, potevo connettermi tranquillamente al mio disco collegato al router direttamente dal file manager del mio cellulare Samsung ovunque fossi, vorrei riuscire a fare lo stesso con l'IliadBox.
@Dave83
Ho provato su una IB6 e a me funziona.
Ho abilitato nella configurazione il server FTP e l'accesso remoto al server FTP.
Mi ha dato un come link per l'accesso un link come "ftps: // xxxx@yyyy : porta" (senza spazi)
Ho messo i dati di quel link in Filezilla.
Al primo login mi ha chiesto di aggiungere il certificato.
Ho scelto nelle opzioni di aggiunta del certificato di considerarlo sempre attendibile e di usarlo nelle future sessioni.
Praticamente come ho fatto io, però a me Filezilla non ha chiesto l'installazione del certificato, cosa che invece mi ha chiesto l'altro client... strano.
C'è anche una differenza nel protocollo, nella IB6 è ftps, nella IB7 è ftpes
La cosa strana è che, con Filezilla non riesco a collegarmi neanche usando l'indirizzo locale, l'errore che mi da è lo stesso che ricevo provando a collegarmi da remoto:
Errore: La struttura del certificato ricevuto non può essere verificata. Stato verifica 65538.
https://i.ibb.co/FK0h9jt/Screenshot-2024-07-01-201618.png
Credo proprio ci sia un problema col certificato della IB7
edit: come non detto, in locale funziona, rimane il problema da remoto.
ho provato anche col PC di casa, collegato in hotspot col telefono, con Filezilla non c'è verso di collegarsi, da sempre quell'errore del certificato.
Con WinSCP invece, tra l'altro importando i siti da Filezilla, mi importa il certificato e funziona (ho solo dovuto specificare la criptazione esplicita).
Su Android (usando Samsung Archivio) non si collega, o meglio, si collega ma lo vede vuoto.
Usando X-Plore, si collega, ma poi spesso da errore 426 Data channel closed. Insistendo a volte mostra l'elenco dei file.
@Dave83
Io ho provato con IB6 (quella che ho) e ftpes:
Filezilla una volta inserito il quicklink con ftpes me lo converte lui in un bookmark e funziona.
Ho provato anche io a incollare direttamente il link ma niente, sempre stesso errore riportato in precedenza:
Received certificate chain could not be verified. Verification status is 65538.
Attendo che qualcuno con IB7 faccia la stessa prova.
Intanto grazie ;)
Aggiungo anche il log di WinSCP, dove mi sembra di capire che c'è un errore del certificato ma viene ignorato:
< 2024-07-02 12:10:06.813 220 Welcome to Freebox FTP Server.
> 2024-07-02 12:10:06.813 AUTH TLS
< 2024-07-02 12:10:06.836 234 Proceed with negotiation.
. 2024-07-02 12:10:06.874 Verifying certificate for "" with fingerprint 82:8d:4a:17:72:0d:27:a1:27:1c:45:c0:82:dc:63:72:57:1e:2e:59:72:9f:40:77:1c:f8:98:a8:c4:18:22:fb and 20 failures
. 2024-07-02 12:10:06.874 Certificate for "" matches cached fingerprint and failures
. 2024-07-02 12:10:06.874 Using TLSv1.3, cipher TLSv1.3: TLS_AES_256_GCM_SHA384, 2048 bit RSA, TLS_AES_256_GCM_SHA384 TLSv1.3 Kx=any Au=any Enc=AESGCM(256) Mac=AEAD
. 2024-07-02 12:10:06.900 TLS connection established. Waiting for welcome message...
> 2024-07-02 12:10:06.901 USER iliadbox
< 2024-07-02 12:10:06.998 331 User name okay, need password.
> 2024-07-02 12:10:09.341 PASS ********
< 2024-07-02 12:10:09.364 230 User logged in, proceed.
> 2024-07-02 12:10:09.364 SYST
< 2024-07-02 12:10:09.387 215 UNIX Type: L8
> 2024-07-02 12:10:09.387 FEAT
< 2024-07-02 12:10:09.410 211-Extensions supported:
< 2024-07-02 12:10:09.410 UTF8
< 2024-07-02 12:10:09.410 EPRT
< 2024-07-02 12:10:09.410 EPSV
< 2024-07-02 12:10:09.410 REST STREAM
< 2024-07-02 12:10:09.410 SIZE
< 2024-07-02 12:10:09.410 CLNT
< 2024-07-02 12:10:09.410 AUTH TLS
< 2024-07-02 12:10:09.410 PBSZ
< 2024-07-02 12:10:09.410 PROT
< 2024-07-02 12:10:09.410 211 End
killsapo
02-07-2024, 11:29
Ciao,
ieri mi hanno installato la fibra Epon con iliadbox wifi7, provengo da tim FTTH quindi il tecnico ha fatto tutto in 10 minuti.
Devo dire che al momento le prestazioni in wifi della Iliadbox sono molto deludenti, e non penso sia per questioni di "allineamento" (non penso che la FTTH debba allineare come, ad esempio, l'ADSL); nello specifico, lo speedtest da iPhone 14 appoggiato a fianco della IB7 mi dà circa 7-800 sia in un che in down, se faccio speedtest nella stessa stanza della IB7 ma un paio di metri più in là ho valori sui 600 down e 500 up mentre se mi sposto nella stanza ove uso di piu il wifi (linea d'aria non piu di 4 mt con un muro di forati a dividere) lo speedtest scende a 200/200 (ho provato con tutti i dispositivi a mia disposizione).
Questo su rete a 5GHz. su rete a 2.4GHz meglio non commentare nemmeno i risultati, (nell'ordine dei 30down/20up).
L'interfaccia web della IB7 (al contrario della app, che però è molto limitata) è assolutamente orrenda e mi ha deluso moltissimo, non è nemmeno chiarissimo come impostare e salvare i diversi (e numerosissimi, per carità) parametri.
Insomma, la mia domanda è: sto sbagliando qualcosa? Con TIM le velocità in 5Ghz wifi erano costantemente superiori, e la 2.4 pure.
Grazie.
@killsapo
I test di velocità si fanno con porta ethernet e cavo LAN.
La velocità sul Wi-fi dipende da n fattori personali.
Leggi i post precedenti per vedere che anche con lo stesso device (es. Samsung S24 Ultra) utenti diversi ottengono risultati diversi.
Quello che puoi fare è dividere le due reti tar 2.4 e 5.0 Ghz e usare canali non usati da altri reti Wi-Fi limitrofe.
I valori nell'interfaccia web della IB si salvano con il comando Salva.
Ciao a tutti!
Ho intenzione di passare ad Iliad per avere più velocità in download visto che il mio indirizzo è coperto da E-PON a 5Gbps.
Attualmente ho una FTTH 2,5Gbps G-PON con TIM e uso il mio router, ossia l'ASUS GT-BE98.
Prima della FTTH a 2,5Gbps avevo, sempre con TIM, quella a 1Gbps. Nel passaggio alla velocità superiore è stato cambiato l'ONT per via della porta ethernet dello stesso.
Chiaramente voglio tenere il mio router per tutta una serie di motivi, dunque vi chiedo:
Si può o non si può usare sto benedetto Iliadbox WiFi 7 come "ONT" per il mio modello di router?
La IB7 (come anche IB/IB6) ha la modalità ONT.
vedi primo primi post.
La IB7 (come anche IB/IB6) ha la modalità ONT.
vedi primo primi post.
Grazie, ma se ho chiesto è proprio perché non si parla nello specifico della compatibilità tra la IB7 in modalità ONT e il mio Router ASUS GT-BE98.
@xazac
Non può esistere nessuna indicazione di compatibilità tra un modello di router o un altro.
Una volta che metti la IB in modalità ONT è praticamente "trasparente".
E quindi non esiste una "compatibilità" o no con un router.
@Dave83
Hai abilitato il tuo dominio personalizzato nella IB?
Riesci ad accedere da remoto via https alla IB?
Perdonami, avevi ragione, la causa a quanto pare è proprio la mancaza del dominio personalizzato, non pensavo fosse necessario usando direttamente l'ip, dato che poi nell'interfaccia del router non è specificato che è necessaria tale funzione.
Ora filezilla mi ha fatto installare il certificato e funziona.
Purtroppo persistono invece i problemi su Android :(
Alcuni non vanno proprio (Samsung Archivio che poi è quello che mi serve, RS Gestore File, AndFTP), altri vanno ma con diversi errore di mezzo (PowerFTP, Owlfiles, X-plore e nessuno mi chiede nulla riguardo il certificato)
Però temo che questo possa essere un problema di Android con gli ftpes, anche con Vodafone avevo più o meno gli stessi problemi se usavo tale protocollo.
Per Android ho risolto creando la VPN sulla IB7 con WireGuard e sullo smartphone mi collego in VPN, in modo da accedere poi al FTP come se fossi in locale.
Buongiorno a tutti. Volevo segnalare che da ieri è disponibile il firmware aggiornato per iliadbox, qui https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Io già provo da ieri a riavviare (3 volte) ma ancora non carica il nuovo,sono al 4.8.9.1. sarà graduale l'aggiornamento tenendo conto dei seriali dei vari terminali? Come funziona?
Energy++
20-07-2024, 15:58
Buongiorno a tutti. Volevo segnalare che da ieri è disponibile il firmware aggiornato per iliadbox, qui https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Io già provo da ieri a riavviare (3 volte) ma ancora non carica il nuovo,sono al 4.8.9.1. sarà graduale l'aggiornamento tenendo conto dei seriali dei vari terminali? Come funziona?
Sembra che non sia disponibile in Italia (hanno aggiunto una nota in pagina 1).
Qualcuno di voi invece ha avuto problemi a far connettere qualche robot aspirapolvere?
Ho provato di tutto ma il mio ecovacs deebot n8 non ne vuole sapere proprio di connettersi.
Vorrei gentilmente sapere se gli estender WIFI 6 che attualmente utilizzo (TP-Link RE700X Ripetitore WiFi6) sono compatibili con IB7 oppure è necessario avere comunque estender con WIFI 7 oppure solo estender proprietario Iliad.
Grazie.
c'è qualche ragione particolare per cui il nuovo firmware per iliadbox non è disponibile in italia? magari se gli admin hanno qualche info in più sarebbe interessante sapere il motivo,sempre se c'è un motivo. e poi non è disponibile solo per l'italia ? mi sembra alquanto strano....
maniac147
21-07-2024, 17:00
Vorrei gentilmente sapere se gli estender WIFI 6 che attualmente utilizzo (TP-Link RE700X Ripetitore WiFi6) sono compatibili con IB7 oppure è necessario avere comunque estender con WIFI 7 oppure solo estender proprietario Iliad.
Grazie.
sono compatibili, però sono qualitativamente un po' carenti
Vorrei gentilmente sapere se gli estender WIFI 6 che attualmente utilizzo (TP-Link RE700X Ripetitore WiFi6) sono compatibili con IB7 oppure è necessario avere comunque estender con WIFI 7 oppure solo estender proprietario Iliad.
Questo thread si occupa solo della IB e non di compatibilità con altri prodotti WIfi.
Qualsiasi riptetitore WIfi di qualsiasi marca con caratteristiche WiFi compatibili con la IB (ex Wifi//6/5) è tecnciamente compatibile con la IB.
c'è qualche ragione particolare per cui il nuovo firmware per iliadbox non è disponibile in italia? magari se gli admin hanno qualche info in più sarebbe interessante sapere il motivo,sempre se c'è un motivo. e poi non è disponibile solo per l'italia ? mi sembra alquanto strano....
Non credo ci sono ragioni particolari (se ci fossero lo sanno solo in iliad).
Come per le versioni precedenti del firmware da quando viene reso disponibile in Francia, ci vuole un po' di tempo perchè venga reso disponibile in Italia.
grazie bovirus .. mi sembra esaustivo quello che hai detto. allora aspettiamo news in tal senso.
Una volta che metti la IB in modalità ONT è praticamente "trasparente".
Io non ho capito una cosa: visto che se si mette la IB in modalità ONT diventa "trasparente", come faccio ad accedere di nuovo nel pannello di controllo per rimetterla in modalità router?
In teoria non mi vede l'indirizzo 192.168.1.254, o sbaglio?
Grazie
@Marteos
Per le richieste sulla IB in modalità ONT esiste il thread dedicato (vedi link nel secondo post di questo thread).
Ciao a tutti. Appena installato il router in questione con nuova linea ftth iliad 2.5. Non capisco un paio di cose, nelle impostazioni WiFi dell'iliadbox ho messo wpa3 ma vedo sempre il telefono collegarsi a wifi5, non vorrei dire una cavolata ma il redmi note 13 dovrebbe supportare il wifi7. Poi sulla rete 5gh che ho diviso dalla 2.4 vorrei impostare la banda 160Mhz, ma appena la metto e faccio salva lui la rimette a 80, perché? Ultima cosa, ho visto che parlate delle impostazioni sul canale WiFi, io come faccio a sapere quale canale sarebbe migliore? Grazie.
@Code-TR
Nella scheda WiFi vai nella scheda Radar e vedi le reti WiFi che ci sono, quali cansli usano e quanto è forte ils egnale WiFi.
Io con IB6 riesco ad impostare 160Mhz.
La scelta del canale dipende da te.
Non esiste un canale migliore, peggiore.
O lo lasci in automatico o usi un canale di quelli meno usati.
@Code-TR
Nella scheda WiFi vai nella scheda Radar e vedi le reti WiFi che ci sono, quali cansli usano e quanto è forte ils egnale WiFi.
Io con IB6 riesco ad impostare 160Mhz.
La scelta del canale dipende da te.
Non esiste un canale migliore, peggiore.
O lo lasci in automatico o usi un canale di quelli meno usati.
Grazie. Se un dispositivo per esempio è in grado di utilizzare la tecnologia wifi6, io devo impostare qualcosa o il dispositivo automaticamente va a usare quella tecnologia?
@Code-TR
Per qualsiasi modem, dispostivi e modem si collegano via WiFi allo standard/lelocità più alta in comune tra i due.
@Code-TR
Per qualsiasi modem, dispostivi e modem si collegano via WiFi allo standard/lelocità più alta in comune tra i due.
Grazie, molto gentile :)
Ciao,
Spero sia il th giusto e scrivo perchè non ho trovato info al riguardo.
Utilizzo una chiavetta usb connessa alla IB7, formattata tramite procedura guidata dove in una cartella "Video" metto i miei video, film ecc, da guardare comodamente dalla TV. Il problema è che sulla mia TV LG visualizzo il server iliadbox e scorrendo le cartelle fino a "Video" tutto funziona bene e posso riprodurre quanto è contenuto sull'altra tv Samsung vedo il serve, scorro le cartelle ma se le scorro si interrompe la procedura e di fatto non riesco ad accedere. Premetto che prima di iliad avevo altri router Asus, Tplink e uno marchiato TIM che offrivano la condivisione usb e tutto funzionava su entrambe le tv.
Premetto che non capisco una beata mazza di reti e un possibile aiuto sarebbe gradito.
Grazie comunque vada.
@abclito
Se sulla TV LG funziona mi viene da pensare che la IB7 e ilr elativo servizio di condivisioen funzioni correttamente.
Dirti perchè sulla TV LG funziona e sulla Samsung no diventa difficile.
La TV Samsung è più vecchia o nuova della LG?
Il firmware della TV Samsung è aggiornato?
Chiavetta USB formattata con quale File System?
I file sono gli stessi che visualizzavi prima con il vecchio mdoem e ne hai di nuovi es. con dimensione superiore ai 4GB?
@abclito
Se sulla TV LG funziona mi viene da pensare che la IB7 e ilr elativo servizio di condivisioen funzioni correttamente.
Dirti perchè sulla TV LG funziona e sulla Samsung no diventa difficile.
La TV Samsung è più vecchia o nuova della LG?
Il firmware della TV Samsung è aggiornato?
Chiavetta USB formattata con quale File System?
I file sono gli stessi che visualizzavi prima con il vecchio mdoem e ne hai di nuovi es. con dimensione superiore ai 4GB?
Ciao,
Samsung (UE49MU8000TXZT) più vecchia; ha circa 5 anni ma ha sempre gestito la condivisione con i vari router. Il firmware Samsung è aggiornato ed è l'ultima release.
La chiavetta è in ext4 ma per non sbagliare ho seguito la procedura guidata della IB7 e ho già provato 4 chiavette differenti.
Ah la condivisione avviene via WIFI ma se trovo un cavo di rete lungo proverò con quello.
Grazie.
Energy++
14-08-2024, 10:03
Segnalo nuovo firmware 4.8.14: https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21361&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Sembra anche questo non disponibile in italia.
Ho visto che la IB7 supporta vari client VPN.
Ma è possibile configurare NordVPN e far sì che i dispositivi collegati alla IB7 sfruttino la VPN?
maniac147
19-08-2024, 13:03
Ho visto che la IB7 supporta vari client VPN.
Ma è possibile configurare NordVPN e far sì che i dispositivi collegati alla IB7 sfruttino la VPN?
non proprio lo puoi configurare , ma la sola connessione che può usare la VPN è il software interno della ilidbox per scaricare tramite torrent, nessun altro apparecchio la potrà usare, è il più grosso difetto, a mio avviso, della iliadbox
maniac147
19-08-2024, 13:06
Segnalo nuovo firmware 4.8.14: https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21361&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Sembra anche questo non disponibile in italia.
aggiornamento per la Freebox Server che non è nemmeno commercializzata in Italia
Ho varie IOT a casa e mi chiedevo se la funzionalità Wifi guest fornita da IB7, senza SSID separati ma con differenti PW, è da considerarsi sufficientemente sicura. Qualcuno mi illumina?
shaft271
06-09-2024, 17:02
Come si fa a cambiare la password di accesso alla Iliad Box 7? Sto cercando ovunque, ma non trovo nessuna voce per modificare la password di accesso alle impostazioni.
Come si fa a cambiare la password di accesso alla Iliad Box 7? Sto cercando ovunque, ma non trovo nessuna voce per modificare la password di accesso alle impostazioni.
Parametri della IliadBox > Gestione deglia accessi > Impostazioni > Interfaccia Web > Cambiare la password di amministrazione
shaft271
07-09-2024, 16:48
Parametri della IliadBox > Gestione deglia accessi > Impostazioni > Interfaccia Web > Cambiare la password di amministrazione
Grazie mille.
https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21379&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
riavviato iliadbox ma firmware rimane il 4.8.9.1, anche questo non disponibile in italia??
Ho impostato i DNS sulla IB7.
Sullo smartphone vengono utilizzati correttamente, ma sul PC connesso via cavo no, continua a usare quelli di default iliad.
Ho fatto un ipconfig /flushdns ma non è cambiato nulla.
Idee?
edit: capito, io li impostavo sul ipv6, ma per l'ipv4 vanno impostati in un altro punto (DHCP)
Quando si va ad attivare la funzione disco esterno, appare questo messaggio:
Per ottenere prestazioni ottimali, l'hard disk dovrebbe essere formattato in EXT4. Se non viene utilizzato questo tipo di formato si potrebbero incontrare i seguenti problemi:
prestazioni di lettura/scrittura su disco ridotte
prestazioni ridotte del download manager
Visto che ho appena comprato un SSD esterno da 2TB, per curiosità ho fatto una prova, copiando circa 570GB tramite FTP locale, prima col disco formattato in EXT4 e poi in NTFS.
In EXT4 ci ho impiegato 1:37:48
In NTFS invece 1:36:14
Quindi dire che si può usare tranquillamente NTFS, almeno per chi come me necessità poi che il disco sia compatibile con sistemi Windows.
tubawaski
18-09-2024, 17:09
Ciao. Ho ricevuto il mio iliadbox oggi. Ho configurato il mio wifi per separare le bande, ho bisogno solo di 2,4 GHz per alcune cose smarthome. Dopo aver collegato i dispositivi, ho deciso di nascondere l'SSID a 2,4 GHz perché non ne ho bisogno, il mio appartamento è abbastanza piccolo che 5 GHz copre tutto.
Il mio unico problema è che lo schermo del router mostra la banda a 2,4 GHz e il codice QR che viene visualizzato è anche per la banda a 2,4 GHz.
C'è un modo per cambiare questo in modo che mostri la rete a 5 GHz? (che ha un SSID diverso e NON è nascosto).
Mi hanno installato IB wifi7 ho diviso le 2 reti 2.4 e 5G per poter collegare apparecchi di domotica 32 per la precisione, bene non riesco a collegare più nulla su quella a 2.4, ma c'è un limite?
Premetto che con l'operatore di prima Virgin fibra questo non accadeva e la quantità di apparecchi era la stessa
@Talpaz
Quanti device hai collegati attualmente sulla 2.4Ghz?
Collegati in DHCP o in altro modo?
Energy++
26-09-2024, 15:29
https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21379&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
riavviato iliadbox ma firmware rimane il 4.8.9.1, anche questo non disponibile in italia??
Riavviato oggi e si è aggiornato alla 4.8.15.1.
@Energy++
Io ho riavviato una ilidbox WiFi5 ed è rimasta 4.8.9.1.
Una volta completato il riavvio visualizzaava 4.8.9.1.
Dopo il riavvio dopo un po' è diventata non disponibile, e dopo qualche minuto è tornata disponibile ma con firmware 4.8.15.1.
Quiindis embra che il firmware venga aggiornato in due step.
Invece con la iliadbox WiFi 6 (e immagino WiFi7) lo step sembra uno solo.
RaistMajere
26-09-2024, 17:14
Buongiorno! credo che sia questa la sezione corretta, in caso di errore mi scuso!
Sono passato a iliad da poco e stavo impostando le configurazioni del router.
Da quello che ho capito leggendo i vari topic, ad ognuno è assegnato un range di porte. E' possibile averle tutte sbloccate? mi sembra di aver capito di sì, ma cosa bisognerebbe fare?
Qualcuno ha riscontrato problemi dopo l'aggiornamento al firmware 4.8.15.1 ? Io sono due giorni che ho problemi di connessione con due PC (lan e wifi). La iliadbox non riesce ad assegnare un ip valido ai pc e quindi non riescono a connettersi. Ho provato anche ad attivare un lease statico assegnando l'ip manualmente, ma non risolvo nulla. Suggerimenti ?
shaft271
27-09-2024, 18:41
Qualcuno ha riscontrato problemi dopo l'aggiornamento al firmware 4.8.15.1 ? Io sono due giorni che ho problemi di connessione con due PC (lan e wifi). La iliadbox non riesce ad assegnare un ip valido ai pc e quindi non riescono a connettersi. Ho provato anche ad attivare un lease statico assegnando l'ip manualmente, ma non risolvo nulla. Suggerimenti ?
Ho fatto l'aggiornamento pochi minuti fa sul Iliadbox 7. Al momento non riscontro i problemi da te segnalati. Anzi, sembra che la connessione Wi-Fi sul mio notebook vada meglio (avevo problemi frequenti). Ti consiglio di riavviare l'Iliadbox.
tubawaski
28-09-2024, 15:43
Aggiornato iliadbox 7 stamattina. Il Wi-Fi sembra un po' più forte vicino al router, potrebbe essere una coincidenza.
https://i.imgur.com/vb4ppIO.png
Energy++
30-09-2024, 08:09
Qualcuno ha riscontrato problemi dopo l'aggiornamento al firmware 4.8.15.1 ? Io sono due giorni che ho problemi di connessione con due PC (lan e wifi). La iliadbox non riesce ad assegnare un ip valido ai pc e quindi non riescono a connettersi. Ho provato anche ad attivare un lease statico assegnando l'ip manualmente, ma non risolvo nulla. Suggerimenti ?
Io ho notato qualche peggioramento sulla stabilità della connessione di alcune periferiche smart su rete 2.4Ghz. Alcune IpCam fanno veramente fatica adesso a connettersi. Ho provato a resettare le impostazioni Wifi ma niente. :mc:
Per la questione IP prova a togliere la spunta "Assegnazione fissa per macchina" nei parametri del DHCP: Parametri della IliadBox -> DHCP. Avevo anche io un problema simile e questo sembra aver risolto.
Scorpion-Fc
01-10-2024, 07:51
Ciao a tutti ragazzi. Ho due cose da chiedere
Stamattina entro dentro iliadbox visto che non lo facevo da parecchio tempo e mi sono reso conto che avevo l'upload a 700 mega e 5giga in download. Ma 700 mega non è poco?None ra 1giga? Non ricordo sinceramente visto che tanto non la sfrutto tutta quella banda ma è molto strana come cosa cosi come è anche vero che 700 è un numero troppo preciso per far pensare che ci sia qualche problema.
Riavvio il router e mi rendo conto che si aggiorna anche alla versione 4.8.15.1 ma sempre 5 giga download e 700 upload.
https://i.postimg.cc/q7c7LHT3/Immagine.jpg
Qualcuno mi può dire in che situazione è? Fra l'altro pare che sia diventato a 700 mega da ieri pero bho. Quindi presumo non c'entri niente il nuovo firmware. Provato speedtest in ethernet ed ho 940 in download e 680 in upload. Mi devo preoccupare a prescindere che c'è qualcosa che non va?Hanno cambiato qualche parametro?
Invece un'altra cosa che ho notato e che dopo aver riavviato per i primi minuti i dispositivi non ne volevano sapere di connettersi alla rete 5ghz e smanettando ho trovato questa situazione di DFS che non ho idea di che cosa siano con un conto alla rovescia. Non appena è finito il conto alla rovescia i dispositivi hanno iniziato a connettersi alla rete 5gh perfettamente che, ovviamente, è diventata attiva.
https://i.postimg.cc/j5sS33xk/Immagine-2.jpg
Ora come mai tutto sto tempo quando ad esempio quando venne il tecnico provò subito il wifi ed andava subito alla rete 5ghz?
Come vi state trovando con questo nuovo firmware?Grazie!
@Scorpion-Fc
Dai un'occhiata ai primi post del thread iliad FTTH (trasparenza tariffaria).
Sono indicate le caratteristiche della linea.
700Mb è ed è semrpe stata la velocità max in upload.
Appena accendi qualsiasi modem dual band Wifi6/Wifi7 la banda 2.4Ghz è subito disponibile.
La banda 5Ghz lo diventa dopo un po' perché il modem deve fare la scansione e verificare eventuali disturbi o altro.
Per maggiori info sul DFS cerca con Google. Es.
Che cos'è DFS (https://www.asus.com/it/support/faq/1045936/)
Scorpion-Fc
01-10-2024, 08:31
@Scorpion-Fc
Dai un'occhiata ai primi post del thread iliad FTTH (trasparenza tariffaria).
Sono indicate le caratteristiche della linea.
700Mb è ed è semrpe stata la velocità max in upload.
Appena accendi qualsiasi modem dual band Wifi6/Wifi7 la banda 2.4Ghz è subito disponibile.
La banda 5Ghz lo diventa dopo un po' perché il modem deve fare la scansione e verificare eventuali disturbi o altro.
Per maggiori info sul DFS cerca con Google. Es.
Che cos'è DFS (https://www.asus.com/it/support/faq/1045936/)
Grazie!
Avevo un ricordo di schermate con 1giga ma sicuramente sto dormendo!
andybike
01-10-2024, 10:25
Buongiorno! credo che sia questa la sezione corretta, in caso di errore mi scuso!
Sono passato a iliad da poco e stavo impostando le configurazioni del router.
Da quello che ho capito leggendo i vari topic, ad ognuno è assegnato un range di porte. E' possibile averle tutte sbloccate? mi sembra di aver capito di sì, ma cosa bisognerebbe fare?
E' possibile e si chiama full stack. Lo richiedi al 177, facendo presente che ne hai necessità, ad esempio, per fare funzionare il tuo NAS e/o il sistema di allarme e videosorveglianza. Dovrai dire che hai necessità di avere numerose porte aperte in tutte e quattro le sezioni in cui le dividono, onde evitare che ti propongano di aprirti manualmente specifiche porte. Così come dovrai dire che i tuoi apparecchi sono capricciosi e non ti permettono di impostare porte diverse.
Se sarai convincente nella tua necessità nella prima telefonata, ti fisseranno un appuntamento telefonico con un "tecnico" che, appurata la tua necessità, provvederà a farti aprire tutte le porte nel giro di qualche ora.
Deve comunque esserci una motivazione tecnica che devi essere in grado di sostenere telefonicamente.
Nessun costo aggiuntivo.
Non so se capita a qualcun'altro ma ogni tanto la sera ho la connessione che diventa di una lentezza disarmante con PC e cavo ethernet: con speed test mi segna 20 mega in download e 0.5 in upload quando ho un 2.5Gpon. Poi il giorno dopo tutto torna alla normalità ma è già la seconda volta che succede, così diventa inutilizzabile, persino i siti mi si aprono dopo diversi secondi. Proverò a chiamare, spero sia un problema temporaneo perché se diventa all'ordine di qualche sera, che è il momento che uso spesso il PC, tocca cambiare provider.
RaistMajere
07-10-2024, 07:34
E' possibile e si chiama full stack. Lo richiedi al 177, facendo presente che ne hai necessità, ad esempio, per fare funzionare il tuo NAS e/o il sistema di allarme e videosorveglianza. Dovrai dire che hai necessità di avere numerose porte aperte in tutte e quattro le sezioni in cui le dividono, onde evitare che ti propongano di aprirti manualmente specifiche porte. Così come dovrai dire che i tuoi apparecchi sono capricciosi e non ti permettono di impostare porte diverse.
Se sarai convincente nella tua necessità nella prima telefonata, ti fisseranno un appuntamento telefonico con un "tecnico" che, appurata la tua necessità, provvederà a farti aprire tutte le porte nel giro di qualche ora.
Deve comunque esserci una motivazione tecnica che devi essere in grado di sostenere telefonicamente.
Nessun costo aggiuntivo.
Gentilissimo! Ti ringrazio per la risposta! attualmente sono riuscito a risolvere con le porte a disposizione e con la funzionalità integrata della vpn!
Terrò comunque la tua risposta in considerazione per eventuali problemi futuri (che spero di non avere mai! :D)
@RaistMajere
La maggior parte degli utenti non ha in realtà bisogno del full stack.
Molto spesso usando le varie funzionalità delle app in uso è perfettamente possibile usare l'intervallo di porte assegnate senza biosgno del full stack.
RaistMajere
08-10-2024, 15:19
@RaistMajere
La maggior parte degli utenti non ha in realtà bisogno del full stack.
Molto spesso usando le varie funzionalità delle app in uso è perfettamente possibile usare l'intervallo di porte assegnate senza biosgno del full stack.
Si devo dire che per il momento mi sta bastando, avevo una rete vpn interna mia personale che non riuscivo a cambiare porta, ma effettivamente ho risolto usando la vpn messa a disposizione dalla iliadbox (fighissima la facilità con cui puoi crearti la vpn interna :D ).
Inutile dire che la mia personale l'ho rimossa che tanto non serve più :cool:
xsiriusx
09-10-2024, 08:02
ragazzi sto con iliad da un qualche mese ho la nuova iliad box premetto ho parecchie schede e schedine per la domotica in casa che comunicano via wifi e nessun problema tranne una telecamera, una ezviz non c'è verso di farla funzionare appare nella lista dispositivi ip assegnato ma non c'è comunicazione neanche se nomini tutti i santi ho provato a smanettare un pò con le impostazione radio ma niente non và. con il vecchio router funziona senza problemi con il cavo di rete alla iliad box funziona senza problemi ma con il wifi della iliad box (2.4) non c'è verso di farla funzionare. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
@xsiriusx
Per favore leggi i primi post.
Nei post servono sempre i dettagli.
Versione firmware iliadbox?
Reti Wifi 2.4 GHz e 5.0 GHz unite o separate?
xsiriusx
09-10-2024, 08:56
@xsiriusx
Per favore leggi i primi post.
Nei post servono sempre i dettagli.
Versione firmware iliadbox?
Reti Wifi 2.4 GHz e 5.0 GHz unite o separate?
Iliadbox wifi7 Fw 4.8.15.1 reti wifi separate.
Dai un'occhiata qui
Impostazione protocollo EAPOL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48510337&postcount=542)
Energy++
09-10-2024, 09:19
ragazzi sto con iliad da un qualche mese ho la nuova iliad box premetto ho parecchie schede e schedine per la domotica in casa che comunicano via wifi e nessun problema tranne una telecamera, una ezviz non c'è verso di farla funzionare appare nella lista dispositivi ip assegnato ma non c'è comunicazione neanche se nomini tutti i santi ho provato a smanettare un pò con le impostazione radio ma niente non và. con il vecchio router funziona senza problemi con il cavo di rete alla iliad box funziona senza problemi ma con il wifi della iliad box (2.4) non c'è verso di farla funzionare. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Stesso identico problema. L'unico modo che SEMBRA funzionare è cambiare canale wifi. Per ora la mia sta funzionando benino sul canale 6.
xsiriusx
09-10-2024, 09:22
Stesso identico problema. L'unico modo che SEMBRA funzionare è cambiare canale wifi. Per ora la mia sta funzionando benino sul canale 6.
Bo ci provo. Non so se è colpa più della telecamera o del router...ho moduli i ESP wifi da 2$ che si connettono senza troppi problemi. Ho scritto all assistenza ezviz ed è parlare contro un muro di gomma solite risposta hai fatto il reset? Hai provato? Ecc... Ma c'è una seria incompatibilità fra le telecamere di questa marca e la iliadbox a parere mio.
Energy++
09-10-2024, 11:02
Bo ci provo. Non so se è colpa più della telecamera o del router...ho moduli i ESP wifi da 2$ che si connettono senza troppi problemi. Ho scritto all assistenza ezviz ed è parlare contro un muro di gomma solite risposta hai fatto il reset? Hai provato? Ecc... Ma c'è una seria incompatibilità fra le telecamere di questa marca e la iliadbox a parere mio.
Sicuramente è un problema della camera. Sono cineserie hanno moduli wifi scarsi, probabilmente le antenne sono pure finte. :rolleyes:
xsiriusx
09-10-2024, 11:09
Sicuramente è un problema della camera. Sono cineserie hanno moduli wifi scarsi, probabilmente le antenne sono pure finte. :rolleyes:Ammesso e concesso sia come dici tu, probabilmente anche la iliadbox vine prodotta in Cina, il punto è che la camera funziona ovunque hotspot altri router ecc...ma con il wifi della Iliad box non ne vuole sapere.
Energy++
09-10-2024, 11:21
Ammesso e concesso sia come dici tu, probabilmente anche la iliadbox vine prodotta in Cina, il punto è che la camera funziona ovunque hotspot altri router ecc...ma con il wifi della Iliad box non ne vuole sapere.
Puoi provare a settare quel parametro "protocollo EAPOL" come diceva @Bovirus quale messaggio sopra... nel mio caso non è servito.
Altri dicevano di disabilitate il wifi 7 (802.11be dentro configurazione radio).
:boh:
xsiriusx
09-10-2024, 11:29
Puoi provare a settare quel parametro "protocollo EAPOL" come diceva @Bovirus quale messaggio sopra... nel mio caso non è servito.
Altri dicevano di disabilitate il wifi 7 (802.11be dentro configurazione radio).
:boh:
Già provato qualche giorno fa. Non è servito
Energy++
10-10-2024, 07:33
Già provato qualche giorno fa. Non è servito
Se scopri qualcosa che funziona facci sapere!
xsiriusx
10-10-2024, 07:38
Se scopri qualcosa che funziona facci sapere!
Mi sono messo in contatto con EZVIZ da un po'... li sto stressando non penso di cavarci nulla ma non si sa mai. Nel caso vi aggiorno
shaft271
10-10-2024, 19:57
ragazzi sto con iliad da un qualche mese ho la nuova iliad box premetto ho parecchie schede e schedine per la domotica in casa che comunicano via wifi e nessun problema tranne una telecamera, una ezviz non c'è verso di farla funzionare appare nella lista dispositivi ip assegnato ma non c'è comunicazione neanche se nomini tutti i santi ho provato a smanettare un pò con le impostazione radio ma niente non và. con il vecchio router funziona senza problemi con il cavo di rete alla iliad box funziona senza problemi ma con il wifi della iliad box (2.4) non c'è verso di farla funzionare. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ho uno spioncino digitale di Ezviz è funziona senza problemi con l'IliadBox 7. La cam ha un IP dinamico o statico? Prova ad assegnare alla cam un IP statico tramite l'interfaccia dell'IliadBox 7. Puoi fare questa operazione in Rete Locale - DHCP.
xsiriusx
10-10-2024, 20:45
Ho uno spioncino digitale di Ezviz è funziona senza problemi con l'IliadBox 7. La cam ha un IP dinamico o statico? Prova ad assegnare alla cam un IP statico tramite l'interfaccia dell'IliadBox 7. Puoi fare questa operazione in Rete Locale - DHCP.
Già provato. Le ho provate penso un po' tutte
shaft271
10-10-2024, 21:17
Già provato. Le ho provate penso un po' tutte
Nelle impostazioni dello spioncino di Ezviz c'è l'opzione per assegnare l'IP statico. Io non l'ho attivato, ma ho assegnato l'IP statico dall'IliadBox 7. Vai nell'impostazioni della cam e vedi se è attivata questa funzione. Qual'è il modello della cam di Ezviz? Ho letto i commenti su Amazon per la CB5 ed alcuni segnalano frequenti disconnessioni dalla rete.
xsiriusx
10-10-2024, 21:50
Nelle impostazioni dello spioncino di Ezviz c'è l'opzione per assegnare l'IP statico. Io non l'ho attivato, ma ho assegnato l'IP statico dall'IliadBox 7. Vai nell'impostazioni della cam e vedi se è attivata questa funzione. Qual'è il modello della cam di Ezviz? Ho letto i commenti su Amazon per la CB5 ed alcuni segnalano frequenti disconnessioni dalla rete.
:read:
È una c6n non penso ci sia l opzione di assegnare l'IP statico lato CAM cmq domani ci guardo. Tieni presente che l'ip a prescindere gli viene assegnato dal router la vedo nella lista dei dispositivi con il suo ip.
Energy++
11-10-2024, 11:56
Io comunque sto avendo problemi anche con altri dispositivi.
Sembra che i problemi siano aumentati con l'ultimo firmware 4.8.15.1.
Sto considerando l'idea di prendere un sistema mesh e fanculizzare il wifi della iliadbox (se solo non costassero l'ira di dio).
@Energy++
E chi ti dice che risolveresti?
Energy++
11-10-2024, 14:38
@Energy++
E chi ti dice che risolveresti?
Pensi che non risolverei con un sistema più performante/robusto lato wifi?
Io tutt'ora non capisco se sia un problema effettivo di compatibilità o di portata.
Esempio: ho alcuni dispositivi che mi indicano una bassa ricezione (1 tacca) mentre gli stessi dispositivi sull'app iliad mi danno ricezione al massimo (anche la diagnostica dell'app stessa mi dice che è tutto ok) eppure funzionano male.
Sono abbastanza sicuro che non è un problema dei dispositivi, prima con il modem fastweb nexxt non ho mai avuto problemi.
Due giorni fa mi hanno installato la iliadbox nell'appartamento dove mi trasferirò nei prossimi giorni.
Per curiosità dall'app iliad Connect ho provato a spegnere la iliadbox da remoto, dando per scontato che poi si potesse riaccendere sempre da remoto, così come c'era indicato chiaramente nell'app.
Ho provato più volte a riaccenderla ma la situazione è sempre questa:
Sull'app appare -> "La tua iliadbox è spenta. Vuoi accenderla?"
Tocco su -> "Accendi la mia iliadbox"
Risultato -> "La riaccensione della tua iliadbox è fallita..."
Online non sono riuscito a trovare nessun cenno a questo argomento. Qualcuno ha provato o sa se c'è bisogno di qualche accorgimento particolare? O magari è ancora una funzione beta non perfettamente attiva?
@Rog
Per favore dfai un'occhiata ai primi post.
Esiste un thread dedicato per l'app.
Come richiesto da Bovirus nell'altro thread, metto le specifiche del mio wifi e del modem.
Reti wifi separate, versione firmware modem/router 4.8.15.1, ho provato speed test con nperf su wifi 5ghz su iphone 13 pro in wifi ac down circa 650Mb/S, macbook pro wifi ac 500 Mb/s e pc desktop in wifi ac 150Mb/s, tutte velocità altalenanti.
@RICCIOX
Come ti ho scritto precentemente quelle velocità (500-600 Mbit) non sono da poco in WiFi.
Per il desktop potrebbe dipendere dal tipo di client.
La velocità WiFi è funzione di una serie di condizioni personali che non possono eessere comparate con altri utenti.
Come epr qualsiasi mdoem/router WiFi quello che puoi fare è verificare con app mobili la situazione delle reti WiFi adiacenti e se esistono canali più o meno liberi ed impostare il modem di conseguenza.
@RICCIOX
Come ti ho scritto precentemente quelle velocità (500-600 Mbit) non sono da poco in WiFi.
Per il desktop potrebbe dipendere dal tipo di client.
La velocità WiFi è funzione di una serie di condizioni personali che non possono eessere comparate con altri utenti.
Come epr qualsiasi mdoem/router WiFi quello che puoi fare è verificare con app mobili la situazione delle reti WiFi adiacenti e se esistono canali più o meno liberi ed impostare il modem di conseguenza.
cosa sarebbe un client? non dico che sono velocità basse, ma almeno in uno dei 3 device avrei voluto raggiungere il gigabit :)
ciao a tutti,
ho un iliadbox 7 ed ho installato sul mio desktop l'adattatore wifi TP-Link TBE400E PCIe.
fatto subito prova mi dava in down 20mbps ma in UP circa 400 ...
ho provato a cambiare l impostazione della scheda alla voce:
802.11be/ax/ac/n/abg
da
802.11be
a
802.11ax
e rifatto test... circa 400 sia UP che DOWN .
cosa sbaglio? come faccio ad utilizzare il protocollo BE senza scalare sul AX?
faccio presente che nelle info della connessione wifi mi indica velocità link 2882 / 2882 Mbps sia con BE che con AX.
Grazie
@x-frag
Nell'iliadbox non devi impostare nulla.
Sembra un problema della tua configurazione (pc/scheda wireless).
@ Bovirus
nessun problema di conf, tutti i dispositivi sono regolarmente riconosciuti dal sistema.
il fatto è:
perchè la scheda di rete, appena messa su, facendo un test, il down va a 20 down e up ad oltre 400 ?
perchè impostando dalla configurazione della scheda il setting a 802.11ax va molto piu veloce che 802.11BE, visto che in teoria dovrebbe essere l' incontrario?
mah...
@x-frag
Sono problematiche di impostazione della scheda del pc e non riguardano questo thread.
Purtroppo nel mio caso proseguono i problemi di cui parlavo qualche giorno fa: sistematicamente la sera, indicativamente tra le 20:00 e la mezzanotte (ovviamente quando mi serve il PC), la banda di download si dimezza e in upload vado praticamente a 2Mbps, ingestibile sotto qualsiasi fronte. Durante il giorno non ci sono problemi, ho chiamato e oggi ho parlato con il tecnico che mi consiglia di inviare uno screenshots dello speedtest avvisandomi già in partenza che comunque la banda di upload non la gestiscono :muro: :eek:
Vediamo cosa accade ma ho la sensazione che purtroppo toccherà cambiare operatore, per qualche motivo qui c'è qualcosa che non va. Sia il router, sia la linea, non posso certo saperlo io.
@Code-TR
A me sembra un problema di saturazioe dell'albero della fibra.
Se così fosse cambiare operatore potrebbe non risolvere.
Il fatto è che prima avevo Fastweb che usa sempre Fibracop e non avevo problemi.
Buonasera a tutti, scusate la domanda: si possono impostare dns diversi da quelli di iliad nel router?... se si, è conveniente cambiarli o lascio stare?...
@Great75
A cosa serve cambiare i DNS?
Marcosaurus
23-10-2024, 19:46
Ciao!
Per chi ha la Iliad Box, Iliad propone anche il Wi-Fi extender Wi-Fi 7, disponibile a noleggio per 1,99€ al mese.
Mi chiedevo se questo extender creasse una mesh o fosse solo un ripetitore.
Altra cosa, posso creare una MESH utilizzando il Wi-Fi della Iliad BOX aggiungendo qualche nodo o devo per forza usare apparecchi dedicati e creare una nuova rete separata?
@Marcosaurus
Per favore prima di postare leggi i primi post.
Esiste per i WiFi extender un thread dedicato.
@Great75
A cosa serve cambiare i DNS?
Se miglioro l'esperienza del gaming online potrebbe tornarmi utile... sennò lascio perdere...
@Great75
A mio parere non c'è nessuna evdienza tecnica che un cambio dei DNS migliora le performance del gaming online.
@Great75
A mio parere non c'è nessuna evdienza tecnica che un cambio dei DNS migliora le performance del gaming online.
Grazie per la risposta...
RaistMajere
24-10-2024, 16:28
Il vero motivo per cambiare DNS è aggirare il blocco di alcuni siti sui DNS degli ISP.
Altri motivi in genere non ci sono :D
Il vero motivo per cambiare DNS è aggirare il blocco di alcuni siti sui DNS degli ISP.
Altri motivi in genere non ci sono :D
Siccome leggevo in rete che i dns cloudflare e opendns erano indicati per il gaming online in quanto molto performanti allora ho chiesto...
Comunque sì, si può fare.
Comunque sì, si può fare.
Se gentilmente puoi dire come perché io non ci sono riuscito inserendo dei dns ipv6 e forzando l’utilizzo.
Avevo avuto lo stesso problema circa un mese fa, l'avevo spiegato qui ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48601525&postcount=128
Ok ho letto, grazie.
Non risolve però, io gli ipv6 li ho messi negli ipv6 ovviamente , dentro dhcp come ipv4 c’è l’indirizzo del router.
Basta che metti i dns nei vari slot "Server DNS x", puoi metterne fino a 5.
Basta che metti i dns nei vari slot "Server DNS x", puoi metterne fino a 5.
Quindi vanno messi sia gli ipv4 che gli ipv6? Avevo letto da altra parte che gli ipv4 non vengono considerati...
E nella sezione "Configurazione ipv6" c'è il pulsante "Forza l'uso di server DN6 ipv6 personalizzati" che se lo spunti cosa fa? Annulla gli ipv4? Non si capisce, però devi spuntarlo per forza.
Io li ho messi entrambi e funzionano.
Quando avevo messo solo l'ipv6 ad esempio, mi andava solo dal telefono che aveva ip ipv6 se ben ricordo, mentre da PC no.
Una volta messi anche gli ipv4 andava anche da PC.
Comunqu fai un po' di prove, è il modo migliore, tanto non rompi niente, al massimo torni indietro
giorno tutti,
anche a voi con w11, nonostante sia visibile il iliabox_server come risorsa di rete, quando ci clicco sopra per collegarmi al disco di rete collegato al IB, mi dice "risorsa non disponibile"?
anche se cerco di raggiungere \\iliadbox_server stessa cosa ...
con lo smarthphone e prima che avevo w10 era perfettamente raggiungibile anche da esplora risorse... qualche idea?
@Great75
A mio parere non c'è nessuna evdienza tecnica che un cambio dei DNS migliora le performance del gaming online.
quoto
facendo un ping su quelli di default e quelli di google mi rispondono più velocemente i primi.
Io li ho messi entrambi e funzionano.
Quando avevo messo solo l'ipv6 ad esempio, mi andava solo dal telefono che aveva ip ipv6 se ben ricordo, mentre da PC no.
Una volta messi anche gli ipv4 andava anche da PC.
Comunqu fai un po' di prove, è il modo migliore, tanto non rompi niente, al massimo torni indietro
Ok, provo. Grazie!
Intanto continuano i problemi di degrado di prestazioni della linea, con l'upload che scende ben sotto il minimo garantito e il ping che schizza alle stelle, con anche pacchetti persi.
Il download, anche se rimane alto, in realtà sembra andare ben peggio, visto che a volte si fa fatica anche a guardare video in streaming.
Generalmente i problemi si riscontravano circa tra le 21 e le 23, ma ieri, guarda a caso, i problemi sono cominciati alle 18, proprio in comcomitanza dell'inizio di Inter - Juve, e sono terminati alle 23/23:05.
Questi problemi sembrano colpire solo alcun utenti in GPON (non quelli in EPON), in modo del tutto casuale, visto che capita che qualcuno ha problemi e chi abita a 5 minuti di distanza no.
Io ho disdetto, per cui immagino sarà l'ultimo messaggio che scrivo nel thread. Ogni sera con download che va così lento da non riuscire nemmeno ad aprire le pagine browser e upload addirittura a 0.7Mbps, non so se vi rendete conto. Ovviamente prima ho provato a sentire 3 volte il reparto assistenza, pessimo nel mio caso: tra chi mi ha detto "ma durante il giorno non riscontriamo problemi per cui il ticket è stato chiuso" , a chi mi ha detto "non gestiamo la banda upload", a chi mi ha detto "faremo controlli" e non si è mai sentito nessuno. Un'azienda si giudica, a mio avviso, anche per la capacità di assisterti quando ci sono problemi, per cui abbandono la barca e salgo altrove. Buon proseguimento a tutti.
Io ho disdetto, per cui immagino sarà l'ultimo messaggio che scrivo nel thread. Ogni sera con download che va così lento da non riuscire nemmeno ad aprire le pagine browser e upload addirittura a 0.7Mbps, non so se vi rendete conto. Ovviamente prima ho provato a sentire 3 volte il reparto assistenza, pessimo nel mio caso: tra chi mi ha detto "ma durante il giorno non riscontriamo problemi per cui il ticket è stato chiuso" , a chi mi ha detto "non gestiamo la banda upload", a chi mi ha detto "faremo controlli" e non si è mai sentito nessuno. Un'azienda si giudica, a mio avviso, anche per la capacità di assisterti quando ci sono problemi, per cui abbandono la barca e salgo altrove. Buon proseguimento a tutti.
Ottimo post, è vero, un'azienda si giudica anche da quello.
Questa cosa con Iliad l'ho sempre sostenuta, fino a quando va tutto bene ok....quando ci saranno problemi anch'io sicuramente saluterò. Sono prevenuto? Si. Sono convinto che l'assistenza di molti provider sia pessima (personalmente e per esperienze salvo solo Tim e Sky).
Fine OT, scusate.
@Code_TR
Credo sarebbe gradito quando hai il nuovo provider farci sapere se il problema è stato risolto o no.
@axelv
Secondo me l'assistenza di ogni provider è fatta da persone con skill diversi e non tutti uguali.
Non si salva nessun provider da questa logica (potrei farti tanti esempi negativi anche con i provider da te citati).
Ma io quando ho avuto Vodafone, le poche volte che ho avuto problemi mi sono sembrati abbastanza professionali.
Con Iliad la prima esperienza non è stata buona, se ti dico che ho problemi solo in un determinato range orario, sia con dispositivi connessi via cavo che tramite Wi-Fi e che anche altri utenti hanno lo stesso problema, non puoi suggerirmi come prima soluzione, come hanno fatto con me, di splittare le linee Wi-Fi e riprovare.
Capisco che chi mi ha chiamato avrà dei punti da rispettare, ma così fanno solo perdere tempo sia a me che a loro stessi.
@Code_TR
Credo sarebbe gradito quando hai il nuovo provider farci sapere se il problema è stato risolto o no.
@axelv
Secondo me l'assistenza di ogni provider è fatta da persone con skill diversi e non tutti uguali.
Non si salva nessun provider da questa logica (potrei farti tanti esempi negativi anche con i provider da te citati).
Sicuramente, a me è andata così e riporto la mia esperienza ovviamente, per chi ha esperienze diverse e positive ben venga. In ogni caso tu che mi dai assistenza non puoi pensare che io mi debba accontentare, se navigo bene altrimenti pazienza, questo bene o male è quello che mi è stato fatto capire. Io torno al provider che avevo prima, con il quale non avevo questi problemi ma altri che in confronto sono minimi, per cui spero torni tutto normale com'è sempre stato. Avviserò comunque, volentieri.
Un dubbio che già avevo quando feci i primi speedtest: io ho sottoscritto una linea 2.5Gbps in download e 500Mbps in upload.
Perché allora quando faccio lo speedtest negli orari in cui non si presenta il problema, vado a 1Gbps in upload (e potenzialmente anche di più, visto che sono limitato dalla scheda di rete gigabit)?
La IB7 invece su stato internet riporta 700 Mb/s come velocità massima in upload.
@Dave83
Tutti i call center sono fatti più o meno allo stesso modo.
Chi risponde al telefono è l'operatore di 1. livello ed ha una serie di azioni da proporre di solito non di tipo tecnico.
Gli speed test si fanno via LAN in quanto le condizioni Wi-Fi sono diverse da utente e utente e non verificabili dal call center.
Per questo motivo il supporto call center su problematiche Wi-Fi può essere solo un supporto di livello basico.
Sei in EPON o in GPON?
Se sei in GPON più di 1Gigabit non andrai.
La tua scheda di rete ethernet è in grado di superare il Gigabit?
No non credo, la scheda è gigabit, quindi credo che il suo limite sia quello, ma non ho modo di verificarlo, credo.
Io sono in GPON comunque, 2,5 Gbps in download, e da contratto dovrei avere 500 Mbps in upload, mi sorprende vedere che sono costantemente sopra (tranne quando ci sono problemi).
Per il call center lo so che ci sono livelli, ma se già ti dico che ho problemi anche via cavo ethernet, dove normalmente vado a 1 Gbps, è inutile che mi fai fare prove sul Wi-Fi. Tra l'altro questo tecnico mi ha detto che loro si occupano solo di problemi via Wi-Fi perché gestito direttamente dal router, mentre non possono farci niente (testuali parole) se il problema dovesse essere via cavo, perché potrebbe dipendere dal cavo vecchio o rovinato. :rolleyes:
@Dave83
Risultato speedtest OOkla effettuato via command line con server iliad Milano e connessione ethernet con scheda 2.5Gbit.
Server: Iliad Italia S.p.A. - Milan (id: 65035)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 3.19 ms (jitter: 0.13ms, low: 3.04ms, high: 3.40ms)
Download: 2307.28 Mbps (data used: 2.0 GB)
13.63 ms (jitter: 26.28ms, low: 2.68ms, high: 297.46ms)
Upload: 678.56 Mbps (data used: 325.5 MB)
20.03 ms (jitter: 1.50ms, low: 8.98ms, high: 36.53ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/47dba820-663f-4e7f-9d8d-d2f19bb5606d
Come vedi anche nel mio acso l'uplaod è a circa 700Mbit.
Sì ok, ma a me è sopra i 900Mbps l'upload :sofico:
Speedtest by Ookla
Server: Iliad Italia S.p.A. - Milan (id: 65035)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 2.69 ms (jitter: 0.14ms, low: 2.60ms, high: 2.85ms)
Download: 946.46 Mbps (data used: 428.0 MB)
9.59 ms (jitter: 0.77ms, low: 2.83ms, high: 14.02ms)
Upload: 948.65 Mbps (data used: 427.0 MB)
32.11 ms (jitter: 2.79ms, low: 2.03ms, high: 44.21ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/cea4c84e-0ea7-48e8-8732-0ccddda9a44d
Robe assurde, mi ha appena chiamato un tecnico Iliad, dicendomi di inviare i risultati dello speedtest, ma quando ha capito che il mio download era ok e il mio upload a 9 Mbps, mi ha detto che è tutto inutile perché per loro è conforme, dato che l'upload per loro basta che sia sopra a 0 Mbps per essere ok.
Roba che sul contratto non è scritta da nessuna parte e infatti mi sono incazzato come una iena al telefono.
@Dave83
Vedi info thread dedicato FTTH iliad.
la velcoità minima indicatia negli estremi del contratto con IB Wi-Fi 7 sono
Download = 300Mbps - Upload = 28 Mbps
No nel mio caso sono leggermente diverse, questo il documento di trasparenza tecnica:
https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_2024_2.5Gbits.pdf
Comunque di certo non è upload > 0.
Faccio presente inoltre questo punto sulla carta dei servizi:
https://www.iliad.it/docs/carta_dei_servizi_offerta_fibra.pdf
https://i.ibb.co/jVk6tMZ/Screenshot-2024-10-30-153901.png
Peccato solo che ne.me.sys non stia funzionando
Robe assurde, mi ha appena chiamato un tecnico Iliad, dicendomi di inviare i risultati dello speedtest, ma quando ha capito che il mio download era ok e il mio upload a 9 Mbps, mi ha detto che è tutto inutile perché per loro è conforme, dato che l'upload per loro basta che sia sopra a 0 Mbps per essere ok.
Roba che sul contratto non è scritta da nessuna parte e infatti mi sono incazzato come una iena al telefono.
Stessa cosa che mi hanno detto a me, non gestiamo la banda di upload. Come se fosse importante solo quella di download, con il PC carico tanti dati, non ti dico che debba sempre andare al massimo, per carità, ma nemmeno da connessione 56k. Per me è allucinante un discorso del genere.
La cosa strana è che tutti gli altri operatori Iliad con cui ho parlato, quando gli dico che ho 9Mbps di upload mi dicono che non va bene e aprono la segnalazione, solo questa insisteva a dirmi questa roba, che non sta né in cielo né in terra, perché basta leggere il documento che ho linkato prima per capire che non può essere così.
Anzi, anche avessi l'upload alto, se c'è un ping sopra i 7ms o una percentuale di packet loss superiore a 0,1%, sarei già sotto i parametri di contratto.
Ciao, da qualche settimana ho dei problemi con iliadbox. Il modem si disconnette in continuazione - errore FTTH.
Ho contattato l'assistenza di Iliad di primo e secondo livello. Mi hanno cambiato il modem, installando quello di ultima generazione, per questo scrivo in questo thread. Il problema comunque persiste. Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
https://postimg.cc/474P4Svg
shaft271
02-11-2024, 12:50
Ciao, da qualche settimana ho dei problemi con iliadbox. Il modem si disconnette in continuazione - errore FTTH.
Ho contattato l'assistenza di Iliad di primo e secondo livello. Mi hanno cambiato il modem, installando quello di ultima generazione, per questo scrivo in questo thread. Il problema comunque persiste. Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
https://postimg.cc/474P4Svg
Tecnologia EPON (SFP nell'Iliadbox) o GPON (ONT esterno)? Controlla che il connettore del cavo che va nel SFP sia di colore blu e non verde.
Ciao, da qualche settimana ho dei problemi con iliadbox. Il modem si disconnette in continuazione - errore FTTH.
Ho contattato l'assistenza di Iliad di primo e secondo livello. Mi hanno cambiato il modem, installando quello di ultima generazione, per questo scrivo in questo thread. Il problema comunque persiste. Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
https://postimg.cc/474P4Svg
Se ti hanno sostituito la iliadbox dubito che il probelma sia la iliadbox.
Credo sia un problema di linea.
Servono maggiori dettagli.
Dove lo rilevi l'errore FTTH? Nel iog? Dove?
Che iliadbox avevi prima? iliadbox WiFi5 o WiFi6?
Tecnologia EPON (SFP nell'Iliadbox) o GPON (ONT esterno)? Controlla che il connettore del cavo che va nel SFP sia di colore blu e non verde.
EPON - SFP nell'Iliadbox. Il connettore nel SFP è di colore blu. Il collegamento ha fatto il tecnico che ha cambiato il modem, quindi è guisto, anche perche io ho internet periodicamente. Il problema è che si disconnette in continuazione.
Per quanto riguarda il problema che molti riscontriamo nelle ore serali, col download che, almeno da speedtest rimane incredibilmente alto, ma upload sotto i 10Mbps, ping alto e pacchetti persi, mi sorge un dubbio, soprattutto considerando il fatto che per l'assistenza tecnica di 2/3° livello di Iliad, l'upload basta che sia maggiore di 0 per non essere un problema, mentre il download deve essere > del minimo indicato nella trasparenza tecnica.
Ho il forte sospetto che abbiano dei filtri o delle sorta di priorità verso gli speedtest per far sembrare il download nella norma.
Infatti tutti quelli che riscontrano tale problema, nonostante il download sia sempre alto, anche a 1 Gbps, ci si accorge che si fatica a fare qualsiasi cosa, anche a guardare un video in streaming.
Io ne ho appena avuto la conferma con l'app Netflix per TV Android, dove si possono vedere le info riguardo il bitrate corrente e fare i test sulla linea.
Ebbene, guardando un film su Netflix (in 4K), mi sono accorto che il bitrate non saliva oltre i 4 Mbps, nonostante gli speedtest da PC e smartphone fossero perfetti in download.
Ho così fatto vari test della rete direttamente dall'app e, guarda un po', dalle 22:35 alle 22:50, la velocità era sempre attorno i 15 Mbps (sia via cavo che via Wi-Fi), ben lontana dai 900/1200 Mbps che riuscivo a fare, con PC via cavo e smartphone in Wi-Fi 7.
Dopo le 23/23:05, la situazione è iniziata a migliorare, con il test di netflix che andava via via migliorando, fino anche a superare i 100 Mbps dopo le 23:30 (questo via Wi-fi, via cavo leggermente meno perché non è gigabit), quindi praticamente il massimo supportato dalla TV. E infatti, già dalle 23:05, il bitrate del film è salito fino a 17 Mbps come dovrebbe essere.
Se non sbaglio in passato già qualche altro operatore era stato pizzicato a dare priorità agli speedtest.
Se i miei dubbi fossero confermato sarebbe davvero una cosa triste.
@Dave83
Secondo me ci vuole un minimo di analisi tecniche prima di fare affermazioni generiche e che non sono valide per tutti.
Che tu abbia un problema del genere non vuol dire che tutti ce l'abbiano.
E quindi non può essere una policiy applicata a tutti.
Nè sono convinto che sia una policy dell'operatore.
Quanto hai indicato in alcuni casi succede solo in certe aree georgrafiche e sembra legato a giorni/orari particolari che molto spesso coincidono con orari di eventi sportivi.
I test si fanno sempre ed esclusivamente via cavo (via Wi-Fi sono poco affdiabili).
Quindi per affermare che venga dati priorità agli speedetst bisogna vare riscontri tecnici.
Come ho detto io che ho iliad con IB6 e non rsicontro problemi di quel genere in nessun peridoo della giornata.
Ma tu non hai questi problemi, grazie che non li riscontri :rolleyes:
Ovviamente sto parlando degli utenti che hanno il problema e non sto dicendo che tutti gli utenti Iliad hanno questo problema.
Sto seguendo la discussione anche su un altro forum, dove ci sono utenti ci ogni città del Nord, Milano, Monza, Genova, Torino e altre che non ricordo: tutti con lo stesso problema, a tutti si presenta negli stessi orari (dalle 21 alle 23, anche se non ci sono partite, se ci sono partite di cartello dalle 18 invece si presenta anche a partire dalle 18), tutti con speedtest con download altissimo ma upload basso (a me arriva 10 Mbps, ad altri anche a 4-5), ping alto e pacchetti persi.
Il download invariato farrebbe pensare che si riesce a navigare e guardare video senza quasi accorgersi del problema, invece non è così, tutti riscontriamo buffering o perdita di qualità.
Inutile che mi dici che i test non si fanno in Wi-Fi, lo so anche io ma non è quello il problema, infatti ho scritto che l'ho fatto anche via cavo.
Non cerchiamo di sminuire un problema che da settimane sta prendendo una bella fetta di clienti, inoltre ho scritto "ho il forte sospetto", non ho parlato di certezza.
Ah, anche un mio collega ha il mio stesso problema e abitiamo in 2 comuni diversi e lontani.
Resta il fatto che tutti (inteso come tutti quelli che abbiamo questo problema) abbiamo il download da speedtest regolare, ma poi quello reale è azzoppato anche lui.
@Dave83
Servono dati tecnici ed oggettivi.
Quanti sono gli utenti che hanno questo probelma?
Che percentuale di utenti sono rispetto al totale degli utenti?
I problemi si verificano nelle stesse zone?
I problemi si verificano negli stessi orari?
Etc.
Questo problema non è un probelma comune a tutti gli utenti.
Senza dati tecnici oggettivi non si può affermare in modo assoluto che ciò dipenda dal provider.
Per farti un esempio ci sono dei problemi simili nella zona di Bareggio (MI) con WindTre ed è un problema dell'armadio di zona.
Chi può fare l'analisi non è il provider ma il gestore dell'infrastruttura (Fibercop o OpenFiber) e verificare perchè si presenta il problema.
Certo, ma visto che Iliad se ne lava le mani dicendo che l'upload è > 0 allora va tutto bene, uno cosa deve fare!?
Ho già letto di 3 utenti che stanno cambiando operatore, qui l'unica cosa che si può fare è questa, oppure campare ipotesi come sto facendo io. Sempre meglio di quelli che mi dicono "va tutto bene" e che dovrebbero essere dei tecnici che forniscono assistenza.
Per il resto:
Quanti sono gli utenti che hanno questo probelma? E che ne so io, chiedilo a Iliad, devo farti io una statistica su qualche decina di persone che scrive su un forum!?
Che percentuale di utenti sono rispetto al totale degli utenti? Come sopra
I problemi si verificano nelle stesse zone? Sembrano casuali ma ovviamente non ho abbastanza dati, anche in questo solo Iliad può fornire risposte, ma per loro non ci sono problemi, che risposte vuoi che forniscano? So che ci sono utenti che hanno il probleme e altri che abitano anche relativamente vicino, invece no.
I problemi si verificano negli stessi orari? Qua ti posso rispondere con un secco sì, chi ha problemi li ha tutti negli stessi orari. Quasi sempre dalle 20:30/21 fino alle 23/23:30, con o senza partite. Se ci sono partite di cartello alle 18, il problema si presenta anche prima.
Lascio qui un link ad un thread dove si parla solo di questo, così puoi farti un'idea migliore: https://forum.fibra.click/d/59757-iliad-fibra-torino-upload-a-quasi-zero-la-sera-e-disservizi/164
Posso provare anche a sentire OF, ma dovrebbe essere l'assistenza Iliad a scalare il problema, non io.
@Dave83
Non puoi chiamare OF. Lo può fare l'operatore.
Io ti ho dato l'indicazione quanti utenti/che percentuale/etc perchè se sono problemi che si verificano ad una minima quantità di utenti e solo in particolari condizioni l'assistenza di 1. livello ci può fare poco.
Vedesi esempio prima WindTre (abbiamo aperto pratica Conciliaweb).
Se non sei soddisfatto apri pratica Conciliaweb.
Se non vuoi aprire pratica Concilisweb cambia operatore (sperando che risolvi) sfrutatndo di non dover pagare penali o rate modem.
A questo punto mi sa che conviene davvero aprire pratica con Conciliaweb.
Mi puoi linkare, qui o in PM, il thread (se c'è) dove avete parlato di questo problema e come lo aveve gestito?
Grazie.
@Dave83
Conciliaweb - https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm
non ci sono thread dedicati.
Io ho notato che succede sistematicamente ogni sera nei giorni feriali, nei giorni festivi va tutto bene. Ma anche lo speed test mostra problemi, perché parte basso e pian piano aumenta, facendo sembrare che viaggi veloce quando in realtà non riesci nemmeno ad aprire decentemente una pagina del browser. Per non parlare del ping assurdo. Comunque io prima avevo fastweb e non avevo questi problemi, domani viene il tecnico e torno da loro, farò un pò di prove nei prossimi giorni e vi farò sapere se nel mio caso il cambio di operatore ha risolto il problema.
A dir la verità ha funzionato bene solo la sera di halloween da quanto ho letto (io non ero a casa e non ho fatto test), il giorno dopo (che era venerdì) andava meglio del solito, ma già si vedeva qualche problemino, ma del tutto tollerabile. Da sabato è tornato ai soliti problemi.
Probabilmente giovedì e venerdì ha influito il fatto che molte persone fossero a festeggiare e la mancanza di partite.
Confermo i problemi che segnali anche in download, come ho scritto in precedenza. L'altra sera netflix andava a 4mega di bitrate e il test di rete a 15 Mbps, nonostante gli speedtest a 1Giga di download.
Tuttavia ieri sera, che sono tornato a casa verso le 22:30/45, dove notavo ancora i soliti problemi, il download da Steam ad esempio andava benissimo, intorno i 600 Mbps, ma non ho fatto ulteriori test con Netflix.
Male invece il test da https://ash-speed.hetzner.com/10GB.bin
Alle 19 andavo a 15/20 MB/s, mentre alle 22:40 andavo a 200 KB/s.
Curioso invece il fatto che, a volte collegandomi a Nord VPN (a server di Milano o Roma) il download di questo file andava a 15/20 MB/s o più, senza VPN sempre a 200 KB/s.
Sul thread che ho linkato un utente ha appena scritto che lui con Tim in aria bianca non ha problemi, il suo vicino di casa con Iliad area bianca sì. Da quanto afferma, sono collegati allo stesso PCN.
@Dave83
Speedtest da effettuare con diversi pc via command line con conenssioen ethernet.
No Wifi - no uso browser x test - no singolo pc (per verificare eventuali problematiche pc)
Se ti riferisci allo speedtest Ookla, a cosa serve effettuare uno speedtest con diversi PC, quando il problema è evidentemente sulla linea (o meglio, sulla rete)?
Io ho già schedulato da giorni uno speedtest cli ogni 5 minuti (ho più di 800 file di log di speedtest), ovviamente con PC via cavo, anche per capire quando ero fuori casa se il problema si presentasse o meno. Ora l'ho stoppato in quanto inutile andare avanti a oltranza.
Quello che sto cercando di capire ora è cosa è impattato lato download, visto che gli speedtest vanno alla grande ma molte altre cose no (vedi Netflix).
Parli di problematiche PC quando 22 ore su 24 vado a 1gigabit fisso anche in upload e quando tanti altri utenti segnalano lo stesso problema nei miei stessi orari... non capisco dove vuoi arrivare, soprattutto quando parli di eventuali problematiche pc. Mi pare di aver specificato più volte che i problemi si riscontrano su qualsiasi dispositivo, indipendenemente se sono collegati via cavo o via wi-fi.
@Dave83
I test servono a capire se è un problema della linea, della rete o dello specifico device.
Gli speedtest li hai fatto vai command line?
Sono sempre uguali in tutta la giornata?
I test su più pc serve a verificare eventuali problemi (antivirus/firewall/etc) su una specifica configurazione.
Tanti utenti? Quanti?
Vogli arrivare a fare una analisi tecnica non basata su sensazioni/supposizioni.
Ma non capisco perché mi fai domande di cui trovi risposta già sotto.
Gli speedtest li hai fatto vai command line? Ti ho appena scritto che ho più di 800 file di log (possibili solo tramite command line) fatti tramite speedtest cli (cli = command line) e schedulati (possibile solo con command line)
Ovviamente ho anche fatto speedtest in tanti altri modi (da app e browser PC via cavo, da app su smartphone in Wi-Fi 7), il risultato non cambia.
Sono sempre uguali in tutta la giornata? Anche questo è stato già scritto, problemi sempre dalle 21 (circa, in realtà il degrado inizia prima), alle 23 (circa, il degrado finisce dopo), anche quando non ci sono partite. Se ci sono partite di cartello alle 18, il problema comincia già dalle 18.
Ho provato a disattivare antivirus e firewall, riavviare il router, scollegare tutti gli altri dispositivi non cambia nulla. Tutti i dispostivi che ho in casa vanno a piena banda (secondo loro specifiche) fino a che non si presenta il problema alle 21 o dalle 18, per poi riprendersi alle 23 o poco dopo.
Tanti utenti? Quanti? Anche qui ti avevo già risposto, è inutile che continui a chiederlo, io non ho questo dato. Però fino a 3 settimane fa nessuno si lamentava di questi rallentamenti, improvvisamente sia qui (dove siamo 4 gatti in croce a scrivere sui thread Iliadbox), sia su il forum che ho linkato prima (dove siamo qualche gatto in più, ma una goccia nell'oceano rispetto al parco clienti Iliad), sia su downdetector, dove soprattutto le prime settimane, alle 21 le segnalazioni schizzavano alle stelle, ora molto meno, ma perché molti si saranno stancati di fare segnalazioni inutili.
Ti faccio presente inoltre che questi sono problemi evidenti solo per alcuni utenti, chi usa la linea solo per social e navigare probabilmente non se ne renderà neanche conto.
Quindi se vuoi fare una statistica, prova a verificare su questi 2 forum quanti utenti sul totale dei partecipanti alla discussione lamentano il problema, così ti fai un'idea. Sull'altro forum ci sono 3 thread a riguardo nella sezione Iliad. Se downdetector credo che puoi risalire alle segnalazioni dei giorni precedenti, ma serve un abbonamento che io non ho.
@Dave83
Quello che puoi fare te l'ho già scritto.
Aprire pratica conciliaweb
Cambiare operatore
e non è detto che il cambio di operatore se è un problema di infrastruttura risolva.
L'affidabilità degli utenti di quel forum è la stessa che c'è qui, non vedo cosa possa cambiare.
Un utente che segnala un problema su quel forum conta quanto uno che lo segnala qui.
Poi del forum in se mi interessa poco, io mi riferisco alla sezione Iliad e mi sembra che la sezione Iliad di quel forum sia molto più attiva dei 3-4 thread Iliad in questo forum.
edit: ah ora ho capito perché per te quel forum non è affidabile e ne hai sparlato dietro prima di editare, sei stato bannato :asd:
E guarda a caso sei stato bannato con motivazione "comportamenti inadeguati che impediscono di condurre una discussione piacevole e proficua sul forum", e anche lì difendevi a spada tratta Iliad per chissà quale ragione, tale e quale quello che sta succedendo qui.
Quello cehd evi guardare quanti utenti freuqntano tutto il forum ma quanto postamno in unos epcifco thread.
Sarebbe comunque inutile.
L'unico dato che conta è che prima di 1 mese le segnalazioni riguardo questo problema, erano praticamente 0. Ora ci sono diversi utenti in un forum frequentato generalmente solo da nerd che segnalano lo stesso identico problema da 3 settimane
Anzi, alcuni utenti neanche scrivevano su quel forum, tipo me: ho cominciato a scrivere perché ho avuto il problema e ho cercato su internet "Iliad fibra forum".
Qualsiasi statistica tu voglia fare su un forum per nerdoni come noi sarebbe di scarsa utilità.
@Dave83
Quello che puoi fare te l'ho già scritto.
Aprire pratica conciliaweb
Cambiare operatore
e non è detto che il cambio di operatore se è un problema di infrastruttura risolva.
Va beh, hai editato completamente il messaggio originale dove parlavi solo di forum e statistica.
Comunque è chiaro il concetto, però se sei interessato al problema ti posso fornire informazioni, altrimenti non chiedermi cose già scritte e ripetute che sembrano solo sminuire il caso (come se potesse essere un problema del mio PC o di quello di un altro utente).
Io da canto mio continuerò a scrivere, sull'altro forum ma probabilmente anche qui, eventuali aggiornamenti, perché credo che possa essere utile sia per analizzare meglio il tutto, ma anche per chi deve farsi questa linea per capire l'affidabilità di un operatore (anche se sarebbe più utile parlarne nel thread generico sulla FTTH Iliad).
ps: non vedo in queste 3 settimane discussioni simili per altri operatori, quindi credo che un cambio operatore possa essere risolutivo. In ogni caso lo sapremo a breve da chi, sia qui che sull'altro forum, ha già richiesto il cambio.
Energy++
06-11-2024, 16:36
Segnalo l'uscita del firmware 4.8.16 (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21396&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Riporto un commento di un utente sull'altro forum:
Aggiornamento importante: dopo aver inviato una pec ed aver aperto formale reclamo (tra i vari tecnici meno competenti) oggi mi ha chiamato un tecnico di livello più alto (molto gentile) che mi ha comunicato che sono perfettamente a conoscenza di questo guasto!
Sono due settimane che stanno monitorandoa situazione, sanno che è una problematica bloccante, ma non sanno quale sia il problema. E, cosa importante, non sanno al momento quali siano le tempistiche per la risoluzione. Quindi NON è un problema di saturazione della banda.
Mi ha detto che ci terrà informati.
Ho fatto presente che dovrebbero informare anche l'assistenza tecnica di primo livello di questa situazione, per evitare figure spiacevoli.
Detto questo, non ha senso che vi chiudano il ticket di guasto, nel caso mandate una pec e vedrete che ve lo riaprono.
Bene che almeno qualcuno affermi che c'è un problema, speriamo bene.
Anche stasera ovviamente problemi, forse anche più marcati del solito a causa delle partite di coppa, con l'Inter su Prime che è molto diffuso.
Questo il grafico delle segnalazioni di oggi
https://i.ibb.co/mhHck6C/Screenshot-2024-11-06-234356.png
Gli altri operatori non presentano anomalie grafiche simili, Tim, Vodafone, Tiscali e Wind3, grafico basso in linea con gli altri orari della giornata. Solo fastweb ha una piccola impennata verso le 21, ma niente a che vedere con quello che si vede con Iliad.
E ovviamente i commenti sono abbastanza lampanti e fotografano la problematica di queste ultime settimane.
https://i.ibb.co/bFJGR8z/Screenshot-2024-11-06-234450.png
A dir la verità ha funzionato bene solo la sera di halloween da quanto ho letto (io non ero a casa e non ho fatto test), il giorno dopo (che era venerdì) andava meglio del solito, ma già si vedeva qualche problemino, ma del tutto tollerabile. Da sabato è tornato ai soliti problemi.
Probabilmente giovedì e venerdì ha influito il fatto che molte persone fossero a festeggiare e la mancanza di partite.
Confermo i problemi che segnali anche in download, come ho scritto in precedenza. L'altra sera netflix andava a 4mega di bitrate e il test di rete a 15 Mbps, nonostante gli speedtest a 1Giga di download.
Tuttavia ieri sera, che sono tornato a casa verso le 22:30/45, dove notavo ancora i soliti problemi, il download da Steam ad esempio andava benissimo, intorno i 600 Mbps, ma non ho fatto ulteriori test con Netflix.
Male invece il test da https://ash-speed.hetzner.com/10GB.bin
Alle 19 andavo a 15/20 MB/s, mentre alle 22:40 andavo a 200 KB/s.
Curioso invece il fatto che, a volte collegandomi a Nord VPN (a server di Milano o Roma) il download di questo file andava a 15/20 MB/s o più, senza VPN sempre a 200 KB/s.
Sul thread che ho linkato un utente ha appena scritto che lui con Tim in aria bianca non ha problemi, il suo vicino di casa con Iliad area bianca sì. Da quanto afferma, sono collegati allo stesso PCN.
Sto seguendo la discussione... per curiosità ho avviato un test di connessione su netflix (app installata sulla tv, collegata in wifi)... mi esce come risultato 231.38 Mbps... altri valori non mi vengono forniti...
Tu probabilmente non hai alcun problema quindi. Se fai uno speedtest di ookla, come upload, ping e pacchetti persi sei tutto regolare?
Io anche stasera problemi, test delle 22:35:
Speedtest by Ookla
Server: Iliad Italia S.p.A. - Milan (id: 65035)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 24.59 ms (jitter: 1.22ms, low: 23.58ms, high: 27.07ms)
Download: 934.99 Mbps (data used: 1.7 GB)
91.15 ms (jitter: 47.65ms, low: 22.86ms, high: 416.93ms)
Upload: 17.38 Mbps (data used: 19.9 MB)
28.17 ms (jitter: 28.28ms, low: 22.25ms, high: 310.82ms)
Packet Loss: 1.6%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/0cb8275b-937e-4f2f-a0ae-06eedeb183a7
Alle 21:06 l'upload era a 105 Mbps, quindi oggi che non c'erano partite importanti ha retto qualche minuto in più.
Il test Netflix ora si ferma a 12Mbps (con bitrate effettivo che non supera i 5), quando prima delle 21 andava intorno ai 100Mbps.
Tu probabilmente non hai alcun problema quindi. Se fai uno speedtest di ookla, come upload, ping e pacchetti persi sei tutto regolare?
Io anche stasera problemi, test delle 22:35:
Alle 21:06 l'upload era a 105 Mbps, quindi oggi che non c'erano partite importanti ha retto qualche minuto in più.
Il test Netflix ora si ferma a 12Mbps (con bitrate effettivo che non supera i 5), quando prima delle 21 andava intorno ai 100Mbps.
L'unico speedtest che posso fare e via wifi e adesso vado intorno agli 828 in down e 547 in up con un Ping di 29 ms, jitter 0... poi ci sono altri 2 valori fra il ping e il jitter 190 down e 87 up... test effettuato da app per iphone...
Alle 23:30 il problema è già rientrato, prova domani verso le 21:30/22, ma probabilmente non avrai problemi, altrimenti li avresti già notati con Netflix.
Alle 23:30 il problema è già rientrato, prova domani verso le 21:30/22, ma probabilmente non avrai problemi, altrimenti li avresti già notati con Netflix.
Domani ti aggiorno... giusto per capire se è un problema che tocca solo alcune zone o è un problema più esteso...
RaistMajere
08-11-2024, 08:00
Seguo la discussione con molto interesse perché sono passato a iliad da poco più di un mese (mi avrete letto più volte quando ho cercato di attivare :D ) ed effettivamente anche io è qualche sera che sto notando dei problemi nella velocità di connessione.
Non so se può essere il carico di persone che fanno cose nei d'intorni, ma nella mia zona (area bianca) tecnicamente in iliad dovremmo essere solo in 2.
Non ho avuto molto tempo per verificare in modo più approfondito ma effettivamente l'unica volta che ho fatto uno speed test la sera, passo da 920mb/280mb a 200mb/20mb. Non saprei dire come si comporta in giornata perché sono fuori casa e mia moglie per quel che deve fare basta e avanza.
Non ho ancora chiamato o fatto altro, però è interessante seguire la faccenda anche perché prima con una FTTC questi problemi non ne avevo.
Domani ti aggiorno... giusto per capire se è un problema che tocca solo alcune zone o è un problema più esteso...
È un problema esteso, almeno a tutto il Nord Italia, sia in aree bianche che chi come me a Milano è (secondo il sito BUL) in area Grigia/Nera.
Ho visto segnalazioni nelle province di Torino, Genova, Milano, Monza, Varese, Padova, Rimini, Bologna e sicuramente sto dimenticando qualcuno. Però è molto a macchia di leopardo, può essere che tu non hai alcun problema e un tuo amico che abita a 5 minuti da te sì :confused:
Watson&Crick
08-11-2024, 09:25
Ciao a tutti,
vi posso solo dire che non riguarda solo il nord Italia.
Abito ad Avellino ed ho questo problema di crollo della banda in ore serali da un po'.
Ho sentito l'assistenza ILIAD la settimana scorsa per dei problemi con i loro extender e gli ho esposto la cosa.....sono caduti dalle nuvole...
Non ho capito se il problema è solo in Gpon o anche su proprietario Epon?
@Biscuo
A me sembra un problema in GPON.
Io in EPON non ce l'ho.
Sì da quello che ho letto anche io, pare riguardare solo alcuni utenti in GPON, non quelli in EPON.
Ma tu @Bovirus a Milano (così mi pare di capire) come fai a essere in EPON? Sapevo che questa tecnologia non era disponibile qui.
Per la cronaca, io a Milano ho una 2.5Gbps, non ho ONT esterno ma il modulo SFP e dovrei essere in area Grigia/Nera, così dice il sito BUL.
@Dave83
Io non sono a Milano. Sono a Muggiò (MB).
Slater91
08-11-2024, 11:45
Non sono solito polemizzare pubblicamente, ma credo sia necessario fissare alcuni punti. La situazione mi sembra sia sfuggita di mano: riceviamo costantemente lamentele per OT, da parte di tutti: da parte di Bovirus per gli utenti che chiedono informazioni non attinenti alle discussioni, e da parte degli utenti perché si finisce comunque per parlare di temi non attinenti e c'è eccessiva rigidità nello stabilire quali sono i temi attinenti. Questo perché le regole su cosa si possa discutere in quali discussioni sono spesso di difficile comprensione e di ancora più difficile applicazione. In questo caso il tema è generale e non specifico del modem, come d'altronde ha confermato la stessa Iliad.
Stante che il suo contributo è prezioso, la parzialità e la rigidità di Bovirus sono un problema, così come lo sono le richieste che appaiono irrealistiche: non è possibile fornire uno studio scientifico sui problemi di connessione, bisogna necessariamente "navigare a vista" - e quando è la stessa Iliad a confermare i problemi, è inutile incaponirsi nella difesa dell'operatore.
Nella speranza che possa aiutarlo a ragionare meglio sul fatto che questa rigidità eccessiva non è affatto di beneficio a una discussione pacifica e produttiva sul forum, gli do pertanto 10 giorni. Con l'avvertenza, però, che si tratta dell'ultimo avviso, visto che già più volte in passato ci sono stati provvedimenti sempre su questo tema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.