PDA

View Full Version : CATL, ecco il primo sistema di accumulo con degrado zero dopo 5 anni


Redazione di Hardware Upg
16-04-2024, 13:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/catl-ecco-il-primo-sistema-di-accumulo-con-degrado-zero-dopo-5-anni_126275.html

Il produttore cinese afferma di aver creato il primo sistema di accumulo al mondo, chiamato TENER, che dimostra zero degrado dopo 5 anni di funzionamento. Lungo 6 metri, come un container, garantisce una capacità di 6,25 MWh.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
16-04-2024, 14:02
vedremo se i dati sono veritieri, speriamo sia un ottimo lavoro

noppy1
16-04-2024, 14:25
non è che hanno fatto come i dischi che hanno celle inutilizzate che vanno a sostituire quelle rotte nel tempo ?

matrix83
16-04-2024, 14:51
non è che hanno fatto come i dischi che hanno celle inutilizzate che vanno a sostituire quelle rotte nel tempo ?

Quello lo fanno già gli attuali accumuli. In genere l'ultimo 5% non è mai utilizzabile, è usato per l'overprovisioning.

io78bis
16-04-2024, 17:21
Sulle auto la densità è così elevata, 430 Wh/L?

Sandro kensan
16-04-2024, 18:24
@io di solito sulle auto la densità è gravimetrica e non volumetrica, quindi Wh/kg e non Wh/L.

nosio
17-04-2024, 04:09
le LFP di CATL sono a circa 255Wh/kg.
il maggior vantaggio che hanno sulle Tesla cilindriche è dato dalla forma, in quanto prismatiche (e belle grandi, da 260 AH) hai una migliore disposizione.

non so se quel valore dichiarato in Wh/litri sia reale o quello "equiparato" alle batteire cilindriche considerando lo spazio morto dovuto al cilindo, ma nelle Tesla hanno preferito usarle cilindriche perchè tra una cella e l'altra ci passa il liquido di termoregolazione, diretto e senza tubature (fa anche da isolatore elettrico).

comunque le LFP non scaldano molto (anche se soffrono un po' di più il freddo), ma sembra che la nanotecnologia che usano queste sia capace di mitigare la perdita di potenza specifica alle temperature estreme.

quelle che ho provato io in diverse occasioni sono da 240Ah e per il volume che hanno arrivano a 300Wh/litro, ma sono anche da 150-160Wh/kg; è quindi verosimile che una cella LPF da 255 Wh/kg arrivi a 430 Wh/litro (contando anche che le NCM da 60Ah arrivano a 550 Wh/litro e 230 Wh/kg, ma non sono LFP e non hanno i vantaggi delle LFP... dopo 5 anni non hanno certo degrado zero).

il vantaggio di questi grossi pacchi è che sicuramente non vengono scaricate a fattore C1, ma massimo C0.1... contando un DOD al 30% quelle celle durano oltre 20 anni.

Valen12
17-04-2024, 16:21
Ocio che di celle LFP a 255 Wh/kg non se ne son mai viste. Avremmo risolto per i prezzi.

Quella è la densità gravimetrica di celle NMC allo stato dell'arte. La stessa CATL vita questa densità di energia gravimetrica nel loro sito :)


Detto questo, degrado zero è un ottimo stunt di marketing ��

Edit : Le celle da 255 Wh/Kg le hanno raggiunte sulle batterie Cell-to-pack di nuova generazione, ma è NMC. (Qilin il nome, mi pare)