PDA

View Full Version : Intel pronta a dire addio all'Hyper-Threading con i Core Ultra 200?


Redazione di Hardware Upg
15-04-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-pronta-a-dire-addio-all-hyper-threading-con-i-core-ultra-200_126208.html

Sono sempre più numerose le indiscrezioni secondo cui Intel abbandonerà la tecnologia Hyper-Threading a partire dalla prossima gamma Core Ultra 200. L'indizio in un log relativo alle future CPU Arrow Lake per PC desktop.

Click sul link per visualizzare la notizia.

UtenteHD
15-04-2024, 08:18
Beh se come detto lo fanno per la sicurezza agli attacchi ben venga, se poi perdo un po' di potenza di calcolo e vabbe', tanto gia' ora si gioca ai triple AAA con CPU bloccata o 50% o 75% e va una meraviglia, tanto fa tutto GPU (anche Lei in UNDERclock) e si risparmia energy giocando benissimo, ovviamente setup vari per i vari giochi che alcuni chiedono piu' Mhz altri meno, altri al minimo vanno perfetti.

supertigrotto
15-04-2024, 08:24
Forse è un tentativo di semplificazione?

Cappej
15-04-2024, 08:28
Intel si sta Apple-izzando, ogni CPU pronta all'uscita promette sempre novità mirabolanti che poi, all'atto pratico, cambiano ben poco rispetto alle versioni poco precedenti, ma con l'obbligo di cambio di socket (e quindi di scheda madre) ogni 2 generazioni, scelta che trovo decisamente ridicola.
IMHO

albatros_la
15-04-2024, 08:46
Beh se come detto lo fanno per la sicurezza agli attacchi ben venga, se poi perdo un po' di potenza di calcolo e vabbe', tanto gia' ora si gioca ai triple AAA con CPU bloccata o 50% o 75% e va una meraviglia, tanto fa tutto GPU (anche Lei in UNDERclock) e si risparmia energy giocando benissimo, ovviamente setup vari per i vari giochi che alcuni chiedono piu' Mhz altri meno, altri al minimo vanno perfetti.
Non fosse che il mondo non va avanti con i video giocatori ma con le macchine da lavoro. Ci sono applicazioni nelle quali l'hyperthreading non fornisce alcun vantaggio ed è anzi sbantaggioso, perché l'overhead diventa superiore al vantaggio di avere due thread simultanei sullo stesso core. Ci sono altre applicazioni dove invece l'hyperthreading è ancora vantaggioso. Sulle macchine da lavoro si sceglie se usare o meno l'hyperthreading in funzione dell'applicativo da usare. La sicurezza potrebbe avere un'importanza relativamente bassa se si tratta di macchine non esposte alla rete. Insomma non è detto che sia una buona notizia, a meno che il vantaggio velocistico dato dalle nuove architetture non sia tale da colmare la mancanza dell'hyperthreading in quelle specifiche applicazioni dove è ancora oggi vantaggioso. E no: non tutti i codici sono stati (ancora) portati alle GPU.

demon77
15-04-2024, 09:08
Forse è un tentativo di semplificazione?

boh.. in linea generale HT è una ottima cosa proprio perchè consente uno sfruttamento più efficiente di un singolo core riducendone il tempo di inattività.
Tuttavia bisogna anche prendere atto che non siamo più ai temp i dei dual o quad core e le attuali CPU sono alveari da almeno otto cores in su.. quindi con tutti questi core fisici a disposizione diventa poco sensato avere HT.

bio82
15-04-2024, 09:49
Ci sono applicazioni nelle quali l'hyperthreading non fornisce alcun vantaggio ed è anzi sbantaggioso, perché l'overhead diventa superiore al vantaggio di avere due thread simultanei sullo stesso core. Ci sono altre applicazioni dove invece l'hyperthreading è ancora vantaggioso.

quando sono uscite le prime cpu HT l'assistenza di uno dei CAD che usavamo ci obbligava a spegnere l'HT perchè le prestazioni erano migliori.. in realtà non cambiava una mazza...

oggi se spengo l'HT perdo 8 cpu che posso usare per velocizzare i calcoli... 8c senza HT vanno nettamente meno di 16t su quegli stessi core...considerando anche l'overhead dovuto all'aumento dei thread e al fatto che la banda passante tra i thread secondari è inferiore comunque mettere 2 thread per cpu mi fa guadagnare tempo...non linearmente ma poco ci manda... dipende dal software ovviamente..

boh.. in linea generale HT è una ottima cosa proprio perchè consente uno sfruttamento più efficiente di un singolo core riducendone il tempo di inattività.
Tuttavia bisogna anche prendere atto che non siamo più ai temp i dei dual o quad core e le attuali CPU sono alveari da almeno otto cores in su.. quindi con tutti questi core fisici a disposizione diventa poco sensato avere HT.

vedi sopra, in alcuni casi conviene usare l'HT... immagino non sia valido per tutti i tipi di calcolo, però le attuali cpu sono ancora avvantaggiate dall'HT...

al contrario dei core efficiency che annullano qualsiasi vantaggio dei core performance... se un thread per errore finisce su un core E, faccio prima a fermare la simulazione che ad aspettare la fine...

quello che non capisco è perchè si ostinino a metter 1k E core e 8 P core....fate il contrario cavolicchioli...... 8 E core bastano e avanzano... forse anche 4....sono i P core che devono essere tanti....

bio

io78bis
15-04-2024, 10:03
Fintantoché i core corrispondono o superano in numero quello che prima era core*HT non vedo dove sia il problema.


.....
E no: non tutti i codici sono stati (ancora) portati alle GPU.

Non capisco "ancora" tra parentesi. Non succederà mai un porting totale verso le GPU


quello che non capisco è perchè si ostinino a metter 1k E core e 8 P core....fate il contrario cavolicchioli...... 8 E core bastano e avanzano... forse anche 4....sono i P core che devono essere tanti....

bio

Non è certo un problema dell'architettura CPU ma di gestione core del OS quello che indichi

Red Dragon
15-04-2024, 10:42
Pentium 4 nortwhood 478: iperteading

Core 2 duo e quad 775: togliamo l ipertreading


Serie successiva 1156 1155 1150 rimettiamo l'ipertreading

1151: serie 8700 e 9700k ritogliamolo

E ancora dopo socket 1200 e 1700. Arimettiamolo

Ora al prossimo socket via di nuovo.

E vabbe' contenti loro, continuate così.....

Giulio1976
15-04-2024, 12:53
Ho come l'impressione che sia una decisione figlia - soprattutto - delle difficolta' incontrate dagli sviluppatori nello scrivere codice veramente efficente per sfruttare tale tecnologia. Non sono un programmatore (anche se ho delle basi in materia) ma immagino non sia facile scrivere del codice che bilanci le prestazioni sui vari core in maniera efficace. Intel, probabilmente, ha valuato - anche - questo e deciso per un cambio di architettura il cui beneficio, oltre che in una maggiore sicurezza (speriamo), si avra' anche nella progettazione del software.

Swer4324
15-04-2024, 12:57
1151: serie 8700 e 9700k ritogliamolo
E vabbe' contenti loro, continuate così.....


A me non risulta che sugli 8xxx e sui 9xxx abbiano tolto l'ipertreading, sicuramente l'hanno reso più lento con le modifiche fatte per Spectre e meltdown, ma restano comunque più performanti di CPU senza ipertreading

UtenteHD
15-04-2024, 15:00
Non fosse che il mondo non va avanti con i video giocatori ma con le macchine da lavoro. Ci sono applicazioni nelle quali l'hyperthreading non fornisce alcun vantaggio ed è anzi sbantaggioso, perché l'overhead diventa superiore al vantaggio di avere due thread simultanei sullo stesso core. Ci sono altre applicazioni dove invece l'hyperthreading è ancora vantaggioso. Sulle macchine da lavoro si sceglie se usare o meno l'hyperthreading in funzione dell'applicativo da usare. La sicurezza potrebbe avere un'importanza relativamente bassa se si tratta di macchine non esposte alla rete. Insomma non è detto che sia una buona notizia, a meno che il vantaggio velocistico dato dalle nuove architetture non sia tale da colmare la mancanza dell'hyperthreading in quelle specifiche applicazioni dove è ancora oggi vantaggioso. E no: non tutti i codici sono stati (ancora) portati alle GPU.

Nessuno pensa che il mondo gira per o pro ai gamers (penso che il "mondo" gamers sia importante per i produttori HW), il discorso e' che secondo me se un gioco "pesante" gira bene su un CPU un po' depotenziata (io la underclocco dal 50% al 25% senza problemi alcuni perche' vivo di GPU ovvio), nel 99% funziona ottimamente nel lavoro visto che in genere o quasi sempre un programma per lavoro non pesa come un gioco (poi ci sono case extra come video edit avanzato, plc "pesanti" e molto altro, di questi pero' non dobbiamo scordarci che presto molti programmi laveranno su AI based ed useranno soprattuto i tesor cores della GPU con NPU della CPU, quindi CPU senza HT forse poco importera' ed in effetti la stanno togliendo)
Da quanto letto in giro l'assenza dell'HT non cambiera' molto ora come ora, se toglierlo rende le CPU piu' sicure beh togliamolo anche se, ripeto se le dovesse rendere un po' piu' lente le CPU.
Ma ora l'HT a chi giova e/o in cosa rende?

albatros_la
15-04-2024, 15:21
dipende dal software ovviamente..
È proprio questo il punto. Dipende dal software. Ci sono software di utilizzo industriale e scientifico per i quali l'hyperthreading non solo non porta vantaggio, ma addirittura è penalizzante rispetto a girare con l'HT disabilitato.

albatros_la
15-04-2024, 15:23
Fintantoché i core corrispondono o superano in numero quello che prima era core*HT non vedo dove sia il problema.




Non capisco "ancora" tra parentesi. Non succederà mai un porting totale verso le GPU



Non è certo un problema dell'architettura CPU ma di gestione core del OS quello che indichi
Sottinteso, non tutti i codici che avrebbero beneficio ad essere portati su GPU sono stati portati a GPU. Di nuovo, al di fuori del mondo dei video giocatori c'è un'enorme varietà di utilizzi a scopi professionali dove centinaia di software house sviluppano software da decenni. Software che in molti casi non sono portati alle GPU, alcuni lo saranno, altri no. Pertanto le CPU hanno ancora un senso come macchine di calcolo, anche in quei casi nei quali potenzialmente saranno prima o poi soppiantate dalle GPU.

albatros_la
15-04-2024, 15:28
Nessuno pensa che il mondo gira per o pro ai gamers (penso che il "mondo" gamers sia importante per i produttori HW), il discorso e' che secondo me se un gioco "pesante" gira bene su un CPU un po' depotenziata (io la underclocco dal 50% al 25% senza problemi alcuni perche' vivo di GPU ovvio), nel 99% funziona ottimamente nel lavoro visto che in genere o quasi sempre un programma per lavoro non pesa come un gioco (poi ci sono case extra come video edit avanzato, plc "pesanti" e molto altro, di questi pero' non dobbiamo scordarci che presto molti programmi laveranno su AI based ed useranno soprattuto i tesor cores della GPU con NPU della CPU, quindi CPU senza HT forse poco importera' ed in effetti la stanno togliendo)
Da quanto letto in giro l'assenza dell'HT non cambiera' molto ora come ora, se toglierlo rende le CPU piu' sicure beh togliamolo anche se, ripeto se le dovesse rendere un po' piu' lente le CPU.
Ma ora l'HT a chi giova e/o in cosa rende?
C'è un'enorme fetta di mercato che usa CPU e GPU per scopi totalmente diversi dal gaming, e credimi: le mette alla frusta come niente altro. Pensa a quante CPU e GPU ci sono in ambito industriale e di infrastruttura, per fare calcoli intensivi (ad es. CFD e simili). E non parliamo di mining, che ha richiesto così tante GPU da lasciare a bocca asciutta un sacco di utenza consumer.

blackshard
15-04-2024, 19:48
Se hanno ridisegnato i P-core in più o meno larga parte, possono aver tenuto fuori HT per risparmiare tempo di progettazione; in questo caso è probabile che tornerà subito dopo.

Comunque sdegno totale per l'ennesimo cambio di socket intel :Puke:

imayoda
16-04-2024, 00:01
npu uhuhuhu ... :D

ninja750
16-04-2024, 07:43
l'HT erra utile con i dual core o al massimo i 4 core

sui 6+ si è visto che non serve quasi più a nulla

che lo tengano nel mobile

blackshard
16-04-2024, 19:06
l'HT erra utile con i dual core o al massimo i 4 core

sui 6+ si è visto che non serve quasi più a nulla

che lo tengano nel mobile

Se è utile con i 2/4 core, allora è utile anche con 6/8...

Qui https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/9 si vede che in certi casi un poco di boost lo danno, in altri casi invece peggiorano leggermente (come fanno anche gli E-core quando buttati nella mischia).

Con AMD, se non è cambiato nulla rispetto ai primi Zen, le cose erano invece ben diverse e lì SMT dava un bel vantaggio.

La sostanza è che l'approccio ibrido fa abbastanza cac*re di per se, quello di Intel poi è particolarmente poco appetitoso.