PDA

View Full Version : L'AI sta rivoluzionando Wall Street. Previsti milioni di tagli nel mondo della finanza


Redazione di Hardware Upg
12-04-2024, 11:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/l-ai-sta-rivoluzionando-wall-street-previsti-milioni-di-tagli-nel-mondo-della-finanza_126164.html

Le maggiori banche di Wall Street come Goldman Sachs e Morgan Stanley stanno valutando di tagliare le assunzioni degli analisti junior di due terzi o più, mentre si affidano sempre più all'intelligenza artificiale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
12-04-2024, 11:18
ma si è trovata una soluzione (nazionale/continentale/mondiale) all'eventuale aumento della disoccupazione a causa dell'IA?

io78bis
12-04-2024, 11:19
Se mettono AI vuol dire che si torneranno a valutare i fondamentali rispetto alle sparate da bar del CEO di turno? Perché se mi addestrano la AI con Twitter/Instagram o altre piattaforme social è la fine

jepessen
12-04-2024, 11:22
E' una cosa che possiamo sperimentare anche noi, volendo...

Ad esempio per chi vuole giocare un po' con il trading di criptovalute, un tool abbastanza utilizzato e Freqtrade (https://www.freqtrade.io/en/latest/).

Le strategie le puoi scrivere, testare ed ottimizzare in Python, MA in piu' ha anche FreqAI (https://www.freqtrade.io/en/latest/freqai/), che utilizza il machine learning per integrarlo nelle strategie.

Con un po' di studio si puo' facilmente capire come utilizzare FreqAI sia meglio che creare e testare a manina un sacco di strategie diverse...

futu|2e
12-04-2024, 11:23
ma si è trovata una soluzione (nazionale/continentale/mondiale) all'eventuale aumento della disoccupazione a causa dell'IA?

In europa hanno messo dei paletti già da un pò di tempo.

TorettoMilano
12-04-2024, 11:25
In europa hanno messo dei paletti già da un pò di tempo.

mi sai dare maggiori info? io ho 100 dipendenti e ne riesco a licenziare 50 perchè ho investito in IA, posso?

piv3z
12-04-2024, 11:40
ma si è trovata una soluzione (nazionale/continentale/mondiale) all'eventuale aumento della disoccupazione a causa dell'IA?

non disperate, l'agricoltura avrà sempre bisogno di braccia, soprattutto dove non si riesce ad utilizzare macchinari, tipo agricoltura di montagna. e anche nel campo della ristorazione


:sofico:

AlexSwitch
12-04-2024, 11:42
ma si è trovata una soluzione (nazionale/continentale/mondiale) all'eventuale aumento della disoccupazione a causa dell'IA?

La VANGA!!! Per ha corpo, salute e spirito... Per gli altri piattino in mezzo alla strada!! Al momento siamo messi così!!

io78bis
12-04-2024, 12:07
mi sai dare maggiori info? io ho 100 dipendenti e ne riesco a licenziare 50 perchè ho investito in IA, posso?

Licenziare no perché credo ci siano almeno in Italia dei vincoli sopra 30 dipendenti. Ridimensionare invece si con un sacco di pratiche: assunzioni a tempo, buone uscita e la più efficace e spesso usata demansionamento e/o mobbing

omerook
12-04-2024, 12:11
Cominciamo a coltivate orto e hobby per nutrire il corpo e la mente

zbear
12-04-2024, 12:39
Vogliono l'AI? AVRANNO l'AI !!!!

io78bis
12-04-2024, 12:42
E' una cosa che possiamo sperimentare anche noi, volendo...

Ad esempio per chi vuole giocare un po' con il trading di criptovalute, un tool abbastanza utilizzato e Freqtrade (https://www.freqtrade.io/en/latest/).
...

Non conoscevo, lo proverò tanto gli script di notifica in python li ho già

gd350turbo
12-04-2024, 12:45
La VANGA!!! Per ha corpo, salute e spirito... Per gli altri piattino in mezzo alla strada!! Al momento siamo messi così!!

c'è tanta terra da coltivare e tante bocche da sfamare a questo mondo, e sono cose che un ai non può fare...

Unrue
12-04-2024, 13:10
pur precisando che sarà comunque necessario mantenere il personale umano.

Si, a controllare se i server sono accesi :D

Finora, il lavoro di analista junior è stato visto come un rito di passaggio, con turni no-stop per assemblare presentazioni PowerPoint, lavorare su fogli di calcolo e rifinire documenti finanziari. Un duro apprendistato per scalare i ranghi verso posizioni apicali.

Quindi adesso si può diventare direttamente top manager ? :D

Unrue
12-04-2024, 13:11
ma si è trovata una soluzione (nazionale/continentale/mondiale) all'eventuale aumento della disoccupazione a causa dell'IA?

No perché non c'è nessuna soluzione, a meno di non fare come suggeriva Huang, ovvero di tornare a zappare :D

Cfranco
12-04-2024, 13:19
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione della macchina a vapore ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione dei robot nelle fabbriche ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione delle macchine agricole ?

Unrue
12-04-2024, 13:22
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione della macchina a vapore ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione dei robot nelle fabbriche ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione delle macchine agricole ?

Secondo me l'AI è molto più impattante come rivoluzione, perché nei casi tu citati i lavoratori si convertivano ad altro. Ma in questo caso che altro fanno se fa tutto o quasi l'AI? Restano i lavori più manuali, per il momento, fino a quando non arriveranno in massa i robot umanoidi, poi manco quello resterà. Ed è solo l'inizio.

ninja750
12-04-2024, 13:24
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione della macchina a vapore ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione dei robot nelle fabbriche ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione delle macchine agricole ?

e la kodak con le sue pellicole?

e il maniscalco che ferrava i cavalli?

e il vogatore delle navi?

io78bis
12-04-2024, 13:34
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione della macchina a vapore ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione dei robot nelle fabbriche ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione delle macchine agricole ?

Ancora con queste frasi? Volete capire che a differenza di altre evoluzioni tecnologiche che colpivano 1-2 settori la AI colpisce in modo trasversale il mondo del lavoro. Siete degli illusi se pensate che AI porterà lavoro sufficiente a coprire quelli che cancella.

Marko#88
12-04-2024, 13:59
e la kodak con le sue pellicole?

e il maniscalco che ferrava i cavalli?

e il vogatore delle navi?

E le casse automatiche nei centri commerciali?

Therinai
12-04-2024, 14:07
Pensate che una volta tanta gente si guadagnava il pane onestamente costruendo le piramidi, oggi con una gru e 4 impiegati facciamo i grattacieli.
Comunque parlando seriamente... un vero analista dovrebbe aver già previsto l'impatto della IA da tempo, ergo...

Unrue
12-04-2024, 14:10
Pensate che una volta tanta gente si guadagnava il pane onestamente costruendo le piramidi,


Intendi gli schiavi? Ah ok, bel paragone :D


Comunque parlando seriamente... un vero analista dovrebbe aver già previsto l'impatto della IA da tempo, ergo...

Quale analista? Quello che a breve sarà sostituito dall'AI stessa? :D

Therinai
12-04-2024, 14:14
Quale analista? Quello che a breve sarà sostituito dall'AI stessa? :D

Evidentemente tu non sei un analista :asd:

Therinai
12-04-2024, 14:17
Ma poi regà di che stiamo parlando... posso capire (in parte) la polemica per le macchine che sostituiscono gli operai, ma qui il tema è l'IA che sostituisce degli yuppies che hanno speso 200K tra laurea e master sperando di sfondare a wall street... per me possono anche andare a fare le marchette in stazione :asd:

ninja750
12-04-2024, 14:18
Comunque parlando seriamente... un vero analista dovrebbe aver già previsto l'impatto della IA da tempo, ergo...

qualunque lavoro umano basato sui calcoli sembra possa essere sostituito dalla IA già domani, gli altri un po' meh

(in topic) non so voi ma io non darei alla IA i miei soldi da gestire in azioni e altro

pachainti
12-04-2024, 14:30
"Entro il 2005 o poco più, sarà chiaro che l'impatto di Internet sull'economia non sarà superiore a quello del fax." Krugman (https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Krugman), 1998 (premio Nobel dell'economia 2008)

"Non c'è motivo per cui ogni individuo debba avere un computer nella propria casa." Ken Olson, 1977 (CEO Digital Equipment Corporation).

Quante previsioni, praticamente mai azzeccate.

"Con una spinta sufficiente, i maiali volano benissimo." David Gerard (https://davidgerard.co.uk/blockchain/2021/06/27/bitcoin-myths-immutability-decentralisation-and-the-cult-of-21-million/)

Del resto le parole IA e blockchain attirano soldi indipendentemente dalla presenza di una tecnologia che risolva problemi reali.

Cromwell
12-04-2024, 14:37
Non vedo il problema. Si chiederà alla AI di trovare una soluzione alla disoccupazione. Problema risolto :O

Marko#88
12-04-2024, 17:40
Ma poi regà di che stiamo parlando... posso capire (in parte) la polemica per le macchine che sostituiscono gli operai, ma qui il tema è l'IA che sostituisce degli yuppies che hanno speso 200K tra laurea e master sperando di sfondare a wall street... per me possono anche andare a fare le marchette in stazione :asd:

Concordo :D

Non vedo il problema. Si chiederà alla AI di trovare una soluzione alla disoccupazione. Problema risolto :O

Hai vinto :asd:

omerook
12-04-2024, 18:18
Non vedo il problema. Si chiederà alla AI di trovare una soluzione alla disoccupazione. Problema risolto :O

Eliminare i disoccupati:D

zappy
12-04-2024, 19:56
Ancora con queste frasi? Volete capire che a differenza di altre evoluzioni tecnologiche che colpivano 1-2 settori la AI colpisce in modo trasversale il mondo del lavoro. Siete degli illusi se pensate che AI porterà lavoro sufficiente a coprire quelli che cancella.
dipende anche quanto costa.
specie perchè è in mano a 2 o 3 mega corporation che possono fare il bello e il cattivo tempo.

Non vedo il problema. Si chiederà alla AI di trovare una soluzione alla disoccupazione. Problema risolto :O
mi vengono in mente soluzioni alla skynet o alla matrix... :stordita:

BAZOIK
12-04-2024, 19:58
Che goduria leggere questi commenti... iniziano ad avere paura anche quelli che (soprattutto nel mondo creativo o it) pensavano di essere insostituibili e dicevano a tutti gli altri che la tecnologia va avanti e dovevano adeguarsi, perché le regole le fa il mercato (vedi amazon, i rider,uber). Ora trasudano odore di paura anche dal monitor del telefonino perché toccherà prima a loro probabilmente rispetto a molti lavori umili derisi e più manuali che reggeranno qualche anno in più di loro.

Opteranium
12-04-2024, 20:02
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione della macchina a vapore ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione dei robot nelle fabbriche ?
Hanno trovato una soluzione per l' aumento della disoccupazione dovuta all' introduzione delle macchine agricole ?
discorso noioso e sbagliato, per due motivi.
1. L'ia colpisce tutti i settori in contemporanea.
2. La sua progressione è esponenziale, rispetto a qualsiasi altra "rivoluzione" esistita.
Per cui state sereni che la subiremo tutti

Grayskull
12-04-2024, 20:12
Nessuno ha ancora tirato in ballo l'UBI...
...fatto. :D

giovanni69
13-04-2024, 15:19
UBI...cosa?

LMCH
13-04-2024, 16:36
Dal mio punto di vista, non sono i LLM ad essere il problema (che non sono AI generaliste) ma i bimbominkia che non capiscono cosa sono e quali limiti hanno.
Parliamoci chiaro: i CEO ed i proprietari di aziende pensano solo a quanti dipendenti non avranno bisogno di assumere nei prossimi anni. Ma poi scopriranno che alcune mansioni servivano per formare in azienda personali che poi sarà difficile da reperire sul mercato del lavoro.
Scopriranno che i LLM usati male possono avere effetti devastanti, scopriranno che usandoli si espone letteralmente un nuovo volume di cyberattacco (troppo bello se fosse solo una superficie), ecc. ecc.

Dal mio punto di vista non è un problema, il lavoro non mancherà, semmai sarà "interessante" vedere quali saranno le aziende che verranno distrutte o ridotte al fantasma di quello che erano a causa di un uso idiota dei LLM.

Considerate questo: General Electric è diventata l'ombra di se stessa grazie ad un singolo individuo (Jack Welch) che di fatto continuando a puntare sui profitti a breve e sullo sfoltire il personale senza considerare cosa stava sfoltendo, ha annichilito quel colosso. Immaginate ora un CEO meno scaltro di Jack Welch che pensa di fare un sacco di profitti a breve e sfoltire il personale usando i LLM ... ce ne saranno parecchi di soggetti così.

Grayskull
13-04-2024, 17:14
UBI...cosa?

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ntelligenza-artificiale-reddito-di-base-universale-per-chi-perde-il-lavoro/

zappy
13-04-2024, 18:02
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ntelligenza-artificiale-reddito-di-base-universale-per-chi-perde-il-lavoro/

Reddito di Base Universale (Universal basic income). ok. :stordita:

sbaffo
13-04-2024, 18:13
Dal mio punto di vista, non sono i LLM ad essere il problema (che non sono AI generaliste) ma i bimbominkia che non capiscono cosa sono e quali limiti hanno.
Parliamoci chiaro: i CEO ed i proprietari di aziende pensano solo a quanti dipendenti non avranno bisogno di assumere nei prossimi anni. Ma poi scopriranno che alcune mansioni servivano per formare in azienda personali che poi sarà difficile da reperire sul mercato del lavoro.
Scopriranno che i LLM usati male possono avere effetti devastanti, scopriranno che usandoli si espone letteralmente un nuovo volume di cyberattacco (troppo bello se fosse solo una superficie), ecc. ecc.

Dal mio punto di vista non è un problema, il lavoro non mancherà, semmai sarà "interessante" vedere quali saranno le aziende che verranno distrutte o ridotte al fantasma di quello che erano a causa di un uso idiota dei LLM.

Considerate questo: General Electric è diventata l'ombra di se stessa grazie ad un singolo individuo (Jack Welch) che di fatto continuando a puntare sui profitti a breve e sullo sfoltire il personale senza considerare cosa stava sfoltendo, ha annichilito quel colosso. Immaginate ora un CEO meno scaltro di Jack Welch che pensa di fare un sacco di profitti a breve e sfoltire il personale usando i LLM ... ce ne saranno parecchi di soggetti così.
Quotone in toto :mano: . A tal proposito c'è un libro: "weapons of MATH destruction".
I dirigenti idioti che guardano solo alla trimestrale son il male dell'industria. La Porsche per esempio tempo fa aveva evitato la quotazione proprio per evitare ai suoi dirigenti le pressioni a breve termine.
Inoltre le AI generative hanno grossi limiti, e certi limiti li avranno sempre, possono andare bene per velocizzare certi lavori noiosi "da segrataria" ma non quelli dove ci vuole raziocinio, altrimenti perchè le banche d'affari assumerebbero solo i migliori laureati e non dei "manovali di Office" ? giusto comunque ridurre un po' il lavoro e il numero di analisti junior che fanno il lavoro di manovalanza, perchè poi non c'è spazio per salire di grado per tutti, almeno quelli delusi saranno di meno.
Comunque un amico che lavora in JPM mi dice che da loro è stato vietato usare l'ai sul lavoro, almeno per ora.

Da ex analista finanziario, secondo me si potrebbe sfoltire il lavoro del 30%, massimo 50% in certi casi. Ok per i lavori pallosi come riclassificazione di bilanci (che io facevo fare alle segretarie) e riempimento modelli che odiavo, ma poi le decisioni sulle stime le deve prendere l'analista. Anche nelle presentazioni, non puoi far fare tutto alla IA, la parte più lunga è reperire informazioni, non basta dirgli cerca su internet... poi come fa una ia a capire quali sono i punti più importanti/strategici da evidenziare, ecc... per scrivere banalità e luoghi comuni è perfetta, ma se si vuole leggere tra le righe e approfondire ho seri dubbi.

zappy
13-04-2024, 18:20
Quotone in toto.
I dirigenti idioti che guardano solo alla trimestrale son il male dell'industria. La Porsche per esempio tempo sa aveva evitato la quotazione proprio per evitare le pressioni a breve ai suoi dirigenti.
Inoltre le AI generative hanno grossi limiti, e certi limiti li avranno sempre, possono andare bene per velocizzare certi lavori noiosi "da segrataria" ma non quelli dove ci vuole raziocinio, altrimenti perchè le banche d'affari assumerebbero solo i migliori laureati e non dei "manovali di Office" ? giusto ridurre un po' il lavoro e il numero di analisti junior che fanno il lavoro di manovalanza, perchè poi non c'è spazio per salire di grado per tutti, almeno quelli delusi saranno di meno.

Da ex analista finanziario, secondo me si potrebbe sfoltire il lavoro del 30%, massimo 50% in certi casi. Ok per i lavori pallosi come riclassificazione di bilanci (che io facevo fare alle segretarie) e riempimento modelli che odiavo, ma poi le decisioni sulle stime le deve prendere l'analista. Anche nelle presentazioni, non puoi far fare tutto alla IA, la parte più lunga è reperire informazioni, non basta dirgli cerca su internet... poi come fa una ia a capire quali sono i punti più importanti/strategici da evidenziare, ecc... per scrivere banalità e luoghi comuni è perfetta, ma se si vuole leggere tra le righe e approfondire ho seri dubbi.
mi ricorda molto la bolla dot.com...
dopo si vedrà cosa resta di utile... :mbe:

giacomo_uncino
13-04-2024, 19:20
Non vedo il problema. Si chiederà alla AI di trovare una soluzione alla disoccupazione. Problema risolto :O

Soylent Green :O

magicohw
13-04-2024, 20:07
PURTROPPO AI SA DI NON SAPERE!Marco

totinoo
13-04-2024, 21:52
Con la decrescita demografica per fortuna che ci sarà l'AI. Già ora si fatica a trovare personale immagino tra qualche anno

david-1
14-04-2024, 01:45
Ancora con queste frasi? Volete capire che a differenza di altre evoluzioni tecnologiche che colpivano 1-2 settori la AI colpisce in modo trasversale il mondo del lavoro. Siete degli illusi se pensate che AI porterà lavoro sufficiente a coprire quelli che cancella.

Senza pensare alla VELOCITA' con cui i cambiamenti stanno avvenendo... è come comparare una mareggiata autunnale a mille tsunami insieme

roccia1234
14-04-2024, 07:55
Con la decrescita demografica per fortuna che ci sarà l'AI. Già ora si fatica a trovare personale immagino tra qualche anno

Scommettiamo che se gli stipendi e le condizioni lavorative offerti fossero degni, non ci sarebbe questo problema? :rolleyes:

AlexSwitch
14-04-2024, 08:35
Quotone in toto :mano: . A tal proposito c'è un libro: "weapons of MATH destruction".
I dirigenti idioti che guardano solo alla trimestrale son il male dell'industria. La Porsche per esempio tempo fa aveva evitato la quotazione proprio per evitare ai suoi dirigenti le pressioni a breve termine.
Inoltre le AI generative hanno grossi limiti, e certi limiti li avranno sempre, possono andare bene per velocizzare certi lavori noiosi "da segrataria" ma non quelli dove ci vuole raziocinio, altrimenti perchè le banche d'affari assumerebbero solo i migliori laureati e non dei "manovali di Office" ? giusto comunque ridurre un po' il lavoro e il numero di analisti junior che fanno il lavoro di manovalanza, perchè poi non c'è spazio per salire di grado per tutti, almeno quelli delusi saranno di meno.
Comunque un amico che lavora in JPM mi dice che da loro è stato vietato usare l'ai sul lavoro, almeno per ora.

Da ex analista finanziario, secondo me si potrebbe sfoltire il lavoro del 30%, massimo 50% in certi casi. Ok per i lavori pallosi come riclassificazione di bilanci (che io facevo fare alle segretarie) e riempimento modelli che odiavo, ma poi le decisioni sulle stime le deve prendere l'analista. Anche nelle presentazioni, non puoi far fare tutto alla IA, la parte più lunga è reperire informazioni, non basta dirgli cerca su internet... poi come fa una ia a capire quali sono i punti più importanti/strategici da evidenziare, ecc... per scrivere banalità e luoghi comuni è perfetta, ma se si vuole leggere tra le righe e approfondire ho seri dubbi.

Con tutto il rispetto della tua professione svolta, ma negli ultimi decenni non mi pare il settore finanziario si sia comportato così bene. Pur senza AI, pur avendo i migliori analisti e consulenti, la finanza ha creato degli enormi casini che alla fine hanno pagato i soliti.

fabius21
14-04-2024, 10:14
Scommettiamo che se gli stipendi e le condizioni lavorative offerti fossero degni, non ci sarebbe questo problema? :rolleyes:

Non gli svelare l'arcano :rolleyes:

Therinai
14-04-2024, 12:26
Scommettiamo che se gli stipendi e le condizioni lavorative offerti fossero degni, non ci sarebbe questo problema? :rolleyes:

Scommettiamo che quando i pomodori e l'insalata costeranno 20€ al kilo, che quando un servizio al tavolo di un ristorante ne costerà 100 eccetera chi fa ste sparate si lamenterà che agricoltori e camerieri sono pagati troppo? :asd:
Poi lavori manuali a parte la carenza problematica è con il personale qualificato, se mancano ingegneri e medici ai voglia a pagare di più...

zappy
14-04-2024, 15:16
Scommettiamo che quando i pomodori e l'insalata costeranno 20€ al kilo, che quando un servizio al tavolo di un ristorante ne costerà 100 eccetera chi fa ste sparate si lamenterà che agricoltori e camerieri sono pagati troppo? :asd:
Poi lavori manuali a parte la carenza problematica è con il personale qualificato, se mancano ingegneri e medici ai voglia a pagare di più...
non sapevo che in Francia o Germania l'insalata costasse 20€/kg, o il servizio in un ristorante 100€...

scommetto che non sai di cosa parli :p

sbaffo
14-04-2024, 16:11
Con tutto il rispetto della tua professione svolta, ma negli ultimi decenni non mi pare il settore finanziario si sia comportato così bene. Pur senza AI, pur avendo i migliori analisti e consulenti, la finanza ha creato degli enormi casini che alla fine hanno pagato i soliti. Infati ho detto ex, non li difendo, non preoccuparti di offendere. Non li condanno neanche però. Alla fine è come l'esempio di Welch e GM, se i capi indirizzano (male) la manovalanza (dipendenti) esegue senza sapere che sta andando al massacro, come i lemmings :D. Ognuno vede solo una parte, non ha la visione generale, quella spetterebbe ai capi.
Ma l'esempio migliore è sempre quello di Lehman e il suo ceo Fuld, di cui tutti ricordiamo il crack del 2008.

roccia1234
14-04-2024, 17:39
Scommettiamo che quando i pomodori e l'insalata costeranno 20€ al kilo, che quando un servizio al tavolo di un ristorante ne costerà 100 eccetera chi fa ste sparate si lamenterà che agricoltori e camerieri sono pagati troppo? :asd:
Poi lavori manuali a parte la carenza problematica è con il personale qualificato, se mancano ingegneri e medici ai voglia a pagare di più...

Nel resto dell'europa non è così e non c'è nemmeno il coperto al ristorante.
Mancano medici e ingegneri, mai sentito parlare di fuga di cervelli? E secondo te perchè la gente qualificata fugge dall'italia?

Informative
14-04-2024, 17:44
Del resto le parole IA e blockchain attirano soldi indipendentemente dalla presenza di una tecnologia che risolva problemi reali.

Verissimo, peccato che tu non abbia compreso Bitcoin, un po' come Kruger con internet, e lo confonda con questi tuoi fantomatici "progetti" blocchecein "forkless" (un ossimoro). Ribadiamolo bene dopo ogni tuo commento di questo tenore, anche se "c'è lo storico" cit. :asd: che se no qualcuno potrebbe scambiarti per qualcuno che ne sa e fare cattive scelte :asd:

Therinai
14-04-2024, 19:07
non sapevo che in Francia o Germania l'insalata costasse 20€/kg, o il servizio in un ristorante 100€...

scommetto che non sai di cosa parli :p

Nel resto dell'europa non è così e non c'è nemmeno il coperto al ristorante.
Mancano medici e ingegneri, mai sentito parlare di fuga di cervelli? E secondo te perchè la gente qualificata fugge dall'italia?

Nel resto d'europa l'insalata non costa 20€ al kilo perché ci sono poveracci sottopagati che lavorano nei campi, proprio come da noi, i ristoranti non costano di più perché ci sono i famigerati camerieri italiani sottopagati :D
I cervelli in fuga sono dei codardi e dei furbacchioni.

jepessen
14-04-2024, 19:59
I cervelli in fuga sono dei codardi e dei furbacchioni.

Interessante questa affermazione... Io mi spacco il cu@o per laurearmi, ho un titolo di studio e delle conoscenze specializzate, e posso scegliere fra restare in Italia in una azienda dove mi assumono come stagista dandomi a malapena il rimborso spese e ringraziandoli perche' con loro faccio esperienza, o andare fuori dove dopo qualche giorno di introduzione ai progetti ed all'ambiente di lavoro mi mettono a lavorare sulle cose per le quali ho studiato, pagandomi il giusto e potendomi permettere che so, un affitto in una casa decente invece che una stanza doppia con gente che manco conosco, promettendomi una crescita che in Italia non mi darebbero mai...
Spiegami esattamente come questo faccia di me un codardo e un furbacchione, che mi interessa...

Oppure, mettiamola diversamente, tanto per avere un altro punto di vista: l'Italia attira pochissimi cervelli dall'estero. Mentre un sacco di cervelli italiani scappano all'estero, praticamente nessun cervello estero "scappa" in Italia... Come te la spieghi sta cosa se secondo te lavorare in Italia non e' male? Sono anche loro dei codardi? E' stupida la gente che non si accontenta di "eeeeehhhh ma c'abbiamo il mare"?

TorettoMilano
14-04-2024, 20:08
...

I cervelli in fuga sono dei codardi e dei furbacchioni.

probabilmente le tue testimonianze sono diverse dalle mie, chi lavora all'estero semplicemente doveva scegliere tra "1000 euro" al mese in laboratorio senza crescita o andare all'estero e prendere stipendi molto importanti con possibilità di crescità.
non è per mille euro in più al mese che la gente fugge dall'italia, chi va all'estero riconosce vivere in italia sia meglio/molto meglio. sono praticamente obbligati a espatriare per avere un futuro

roccia1234
15-04-2024, 06:08
Nel resto d'europa l'insalata non costa 20€ al kilo perché ci sono poveracci sottopagati che lavorano nei campi, proprio come da noi, i ristoranti non costano di più perché ci sono i famigerati camerieri italiani sottopagati :D
I cervelli in fuga sono dei codardi e dei furbacchioni.

Io ho vissuto un anno in Germania e frequento spesso sia Germania che Austria per motivi di lavoro.
Il costo della vita è più o meno equiparabile a quello dell'Italia.
Ho conosciuto parecchie persone, sia locali che immigrati in questi paesi da praticamente mezzo mondo.
I camerieri nei ristoranti, anche primissimo impiego, percepiscono facilmente 1400-1600€ al mese netti, molto spesso (se non tedeschi) con alloggio pagato o comunque un aiuto extra sull'affitto (ci sono anche parecchi programmi statali in proposito, almeno in germania).
Tre ragazzi italiani, assunti per lavorare in una carrozzeria il cui compito era fondamentalmente mettere il nastro adesivo a protezione delle parti che non andavano verniciate: 1800€ netti al mese lavorando 40 ore la settimana in orari da ufficio.

Vogliamo fare un paragone con l'offerta italiana? :rolleyes:

Cromwell
15-04-2024, 06:38
Io ho vissuto un anno in Germania e frequento spesso sia Germania che Austria per motivi di lavoro.
Il costo della vita è più o meno equiparabile a quello dell'Italia.
Ho conosciuto parecchie persone, sia locali che immigrati in questi paesi da praticamente mezzo mondo.
I camerieri nei ristoranti, anche primissimo impiego, percepiscono facilmente 1400-1600€ al mese netti, molto spesso (se non tedeschi) con alloggio pagato o comunque un aiuto extra sull'affitto (ci sono anche parecchi programmi statali in proposito, almeno in germania).
Tre ragazzi italiani, assunti per lavorare in una carrozzeria il cui compito era fondamentalmente mettere il nastro adesivo a protezione delle parti che non andavano verniciate: 1800€ netti al mese lavorando 40 ore la settimana in orari da ufficio.

Vogliamo fare un paragone con l'offerta italiana? :rolleyes:

Al figlio di un mio cugino gli hanno proposto magazziniere, turno notturno fisso, 40 ore settimanali... 7€ l'ora lordi :doh:
Io gli ho suggerito di mandarli a... lui ha accettato (capisco, primi lavoretti, però...). Dopo il mese di prova li ha sfanculati. Io glielo avevo detto di non accettare. Piuttosto ti metti ad un incrocio e tiri su di più in monetine. Certe proposte non dovrebbero neanche essere prese in considerazione...

Unrue
15-04-2024, 07:11
Da ex analista finanziario, secondo me si potrebbe sfoltire il lavoro del 30%, massimo 50% in certi casi. Ok per i lavori pallosi come riclassificazione di bilanci (che io facevo fare alle segretarie) e riempimento modelli che odiavo, ma poi le decisioni sulle stime le deve prendere l'analista. Anche nelle presentazioni, non puoi far fare tutto alla IA, la parte più lunga è reperire informazioni, non basta dirgli cerca su internet... poi come fa una ia a capire quali sono i punti più importanti/strategici da evidenziare, ecc... per scrivere banalità e luoghi comuni è perfetta, ma se si vuole leggere tra le righe e approfondire ho seri dubbi.

L'AI è perfetta al momento come assistente, perché riesce a trovare correlazioni nascoste tra i dati, ma la decisione finale va fatta prendere agli umani.

Ad ogni modo, ho paura che arriveremo al paradosso che le aziende avranno delle linee produttive efficientissime, con volumi di produzione mostruosi di beni, grazie all'AI e ai robot umanoidi, ma la gente non avrà lavoro e quindi soldi per comprarsi quei beni... Risultato? Mi ricorda tanto la sovrapproduzione del 1929, che portò al crollo di Wall Street....

AlexSwitch
15-04-2024, 07:50
L'AI è perfetta al momento come assistente, perché riesce a trovare correlazioni nascoste tra i dati, ma la decisione finale va fatta prendere agli umani.

Ad ogni modo, ho paura che arriveremo al paradosso che le aziende avranno delle linee produttive efficientissime, con volumi di produzione mostruosi di beni, grazie all'AI e ai robot umanoidi, ma la gente non avrà lavoro e quindi soldi per comprarsi quei beni... Risultato? Mi ricorda tanto la sovrapproduzione del 1929, che portò al crollo di Wall Street....

Assolutamente si e senza scuse e paraventi... Chi sbaglia e fa casini, come la crisi dei mutui subprime, dovrà pagare ( capisco che è un sogno però ci spero ).

Per il resto credo fortemente anche io, se la politica lascerà mano libera ai privati con l'AI nel lavoro, che si andrà verso una graduale e progressiva riduzione del reddito da lavoro che sarà sempre più di sussistenza o sopravvivenza.

Therinai
15-04-2024, 11:19
Interessante questa affermazione... Io mi spacco il cu@o per laurearmi, ho un titolo di studio e delle conoscenze specializzate, e posso scegliere fra restare in Italia in una azienda dove mi assumono come stagista dandomi a malapena il rimborso spese e ringraziandoli perche' con loro faccio esperienza, o andare fuori dove dopo qualche giorno di introduzione ai progetti ed all'ambiente di lavoro mi mettono a lavorare sulle cose per le quali ho studiato, pagandomi il giusto e potendomi permettere che so, un affitto in una casa decente invece che una stanza doppia con gente che manco conosco, promettendomi una crescita che in Italia non mi darebbero mai...
Spiegami esattamente come questo faccia di me un codardo e un furbacchione, che mi interessa...

Oppure, mettiamola diversamente, tanto per avere un altro punto di vista: l'Italia attira pochissimi cervelli dall'estero. Mentre un sacco di cervelli italiani scappano all'estero, praticamente nessun cervello estero "scappa" in Italia... Come te la spieghi sta cosa se secondo te lavorare in Italia non e' male? Sono anche loro dei codardi? E' stupida la gente che non si accontenta di "eeeeehhhh ma c'abbiamo il mare"?

probabilmente le tue testimonianze sono diverse dalle mie, chi lavora all'estero semplicemente doveva scegliere tra "1000 euro" al mese in laboratorio senza crescita o andare all'estero e prendere stipendi molto importanti con possibilità di crescità.
non è per mille euro in più al mese che la gente fugge dall'italia, chi va all'estero riconosce vivere in italia sia meglio/molto meglio. sono praticamente obbligati a espatriare per avere un futuro

Una cosa non va, posso scegliere tra l'impegnarmi per cercare di aggiustarla, o almeno contribuire a farlo, o scappare senza fare nulla e poi già che ci siamo continuare a lamentarsi della situazione da cui sono scappato.
Poi per carità, generalizzare su un tema del genere è un errore, racchiude tanti contesti diversi, ma il succo del discorso è questo.
i tedeschi non stanno meglio perché baciati dalla dea bendata, ma per fattori culturali che li hanno portati ad impegnarsi nei decenni, generazione dopo generazione.
Qua in italia invece sono proprio le famiglie a spronare i giovani ad andarsene in giro per il mondo a raccattare qualche spicciolo in più, poi magari queste stesse persone sono quelle che si lamentano che per la TAC devono aspettare un anno.
In più i giovani stessi fanno a gara a chi se ne va per primo... ok, fa come ti pare, ma non funziona così.

TorettoMilano
15-04-2024, 11:36
Una cosa non va, posso scegliere tra l'impegnarmi per cercare di aggiustarla, o almeno contribuire a farlo, o scappare senza fare nulla e poi già che ci siamo continuare a lamentarsi della situazione da cui sono scappato.
Poi per carità, generalizzare su un tema del genere è un errore, racchiude tanti contesti diversi, ma il succo del discorso è questo.
i tedeschi non stanno meglio perché baciati dalla dea bendata, ma per fattori culturali che li hanno portati ad impegnarsi nei decenni, generazione dopo generazione.
Qua in italia invece sono proprio le famiglie a spronare i giovani ad andarsene in giro per il mondo a raccattare qualche spicciolo in più, poi magari queste stesse persone sono quelle che si lamentano che per la TAC devono aspettare un anno.
In più i giovani stessi fanno a gara a chi se ne va per primo... ok, fa come ti pare, ma non funziona così.

mi fa sorridere leggere "scappare senza fare nulla" quando nel mio messaggio ho scritto "chi va all'estero riconosce vivere in italia sia meglio/molto meglio". chi va/rimane all'estero è spesso semplicemente obbligato, parlo di over30/40. se tu poi mi stai parlando di una moda degli over18 odierni allora non so, ma fossi un 18enne oggi e guardassi la classe politica non mi stupirei ci fosse una voglia impellente di fuggire (non sto parlando di un partito in generale eh)

the_joe
15-04-2024, 11:46
Una cosa non va, posso scegliere tra l'impegnarmi per cercare di aggiustarla, o almeno contribuire a farlo, o scappare senza fare nulla e poi già che ci siamo continuare a lamentarsi della situazione da cui sono scappato.
Poi per carità, generalizzare su un tema del genere è un errore, racchiude tanti contesti diversi, ma il succo del discorso è questo.
i tedeschi non stanno meglio perché baciati dalla dea bendata, ma per fattori culturali che li hanno portati ad impegnarsi nei decenni, generazione dopo generazione.
Qua in italia invece sono proprio le famiglie a spronare i giovani ad andarsene in giro per il mondo a raccattare qualche spicciolo in più, poi magari queste stesse persone sono quelle che si lamentano che per la TAC devono aspettare un anno.
In più i giovani stessi fanno a gara a chi se ne va per primo... ok, fa come ti pare, ma non funziona così.

Quindi a un tuo eventuale figlio consiglieresti di restare in Italia e lavorare con contratti di apprendistato/stage a 700€ al mese con contratti precari fino ai 29 anni dopo di che fare disoccupazione o al limite sperare in qualche anima buona che ti assume con contratto a termine a 1200€ al mese ben sapendo che dopo i termini dei contratti rinnovabili non sarebbe comunque assunto in modo stabile e arrivare così magari verso i 40 anni a forza di rinnovi/cambi e trovarsi a fare il disoccupato a un'età che non è più appetibile per le aziende, piuttosto che accettare un posto all'estero ben più retribuito e sicuro?

Considerando anche che "estero" è diventato un ossimoro, visto che la maggior parte delle aziende dalle mie parti è "estero perlomeno di proprietà"

roccia1234
15-04-2024, 11:51
Al figlio di un mio cugino gli hanno proposto magazziniere, turno notturno fisso, 40 ore settimanali... 7€ l'ora lordi :doh:
Io gli ho suggerito di mandarli a... lui ha accettato (capisco, primi lavoretti, però...). Dopo il mese di prova li ha sfanculati. Io glielo avevo detto di non accettare. Piuttosto ti metti ad un incrocio e tiri su di più in monetine. Certe proposte non dovrebbero neanche essere prese in considerazione...

7*40*4=1120€ lordi al mese (in realtà 28 giorni, facciamo 1200€ cifra tonda per tutto il mese) a fare fisso la notte??
Follia delle follie.

Therinai
15-04-2024, 12:25
mi fa sorridere leggere "scappare senza fare nulla" quando nel mio messaggio ho scritto "chi va all'estero riconosce vivere in italia sia meglio/molto meglio". chi va/rimane all'estero è spesso semplicemente obbligato, parlo di over30/40. se tu poi mi stai parlando di una moda degli over18 odierni allora non so, ma fossi un 18enne oggi e guardassi la classe politica non mi stupirei ci fosse una voglia impellente di fuggire (non sto parlando di un partito in generale eh)
L'ho letto il tuo messaggio, ma riconoscere lo stato di una situazioen e FARE qualcosa sono cose diverse lato pratico. Come sempre riconoscere il problema è il primo passo, poi di passi da fare per risolverlo ce ne sono tanti altri, e si, ovviamente richiedono sempre un impegno che si protrae nel tempo. Poi avere 18 anni o 40 poco cambia.
Quindi a un tuo eventuale figlio consiglieresti di restare in Italia e lavorare con contratti di apprendistato/stage a 700€ al mese con contratti precari fino ai 29 anni dopo di che fare disoccupazione o al limite sperare in qualche anima buona che ti assume con contratto a termine a 1200€ al mese ben sapendo che dopo i termini dei contratti rinnovabili non sarebbe comunque assunto in modo stabile e arrivare così magari verso i 40 anni a forza di rinnovi/cambi e trovarsi a fare il disoccupato a un'età che non è più appetibile per le aziende, piuttosto che accettare un posto all'estero ben più retribuito e sicuro?

Considerando anche che "estero" è diventato un ossimoro, visto che la maggior parte delle aziende dalle mie parti è "estero perlomeno di proprietà"

A un mio eventuale figlio innanzi tutto gli insegnerei a filtrare simili boiate.
Tu come tante altre persone avete il cervello intasato di questa storia dello stage da fame, magari dopo aver "faticato" tanto per laurearsi. Non funziona così, è una possibile via, ma nessuno vi costringe a fare questi stage (tolto lo stage obbligatorio per laurearsi, quando previsto, ovviamente).
Di figli non ne ho, ma ho già "insegnato" a qualcuno come uscire da questo pensiero tossico e inutile... chi ha avuto voglia di sbattersi i soldi li ha visti, gli altri non so, non ci perdo tempo con i fannulloni, presumo stiano facendo stage anche a quarant'anni :asd:

giovanni69
15-04-2024, 12:39
Ma l'esempio migliore è sempre quello di Lehman e il suo ceo Fuld, di cui tutti ricordiamo il crack del 2008.

Dove era in quei giorni di settembre?... giocava a golf. :O Almeno nella finzione del film Margin Call, l'hanno tirato giù dal letto di notte...

sbaffo
15-04-2024, 18:47
Dove era in quei giorni di settembre?... giocava a golf. :O Almeno nella finzione del film Margin Call, l'hanno tirato giù dal letto di notte... Se non ricordo male il film (quello con jeremy irons?) non si riferiva a lehman, era solo fiction ma comunque alla fine non falliva, direi più goldman sachs.

Fuld non giocava a golf, era nella m... fino al collo prima di fallire, stava cercando di farsi comprare (e salvare) fino all'ultimo ma non ci è riuscito, c'è tutto anche su wikipedia. I "resti" di lehman dopo il fallimento li ha presi Nomura (un altro mio amico ci lavorava, è sopravvissuto al crack ma poi con la brexit lo hanno segato).

randorama
15-04-2024, 18:51
Soylent Green :O

questa era per palati fini...

zappy
15-04-2024, 19:43
Interessante questa affermazione... Io mi spacco il cu@o per laurearmi, ho un titolo di studio e delle conoscenze specializzate, e posso scegliere fra restare in Italia in una azienda dove mi assumono come stagista dandomi a malapena il rimborso spese e ringraziandoli perche' con loro faccio esperienza, o andare fuori dove ....

Una cosa non va, posso scegliere tra l'impegnarmi per cercare di aggiustarla, o almeno contribuire a farlo, o scappare senza fare nulla e poi già che ci siamo continuare a lamentarsi della situazione da cui sono scappato.
Poi per carità, generalizzare su un tema del genere è un errore, racchiude tanti contesti diversi, ma il succo del discorso è questo.
i tedeschi non stanno meglio perché baciati dalla dea bendata, ma per fattori culturali che li hanno portati ad impegnarsi nei decenni, generazione dopo generazione.
Qua in italia invece sono proprio le famiglie a spronare i giovani ad andarsene in giro per il mondo a raccattare qualche spicciolo in più, poi magari queste stesse persone sono quelle che si lamentano che per la TAC devono aspettare un anno.
In più i giovani stessi fanno a gara a chi se ne va per primo... ok, fa come ti pare, ma non funziona così.
Giuste entrambe le prospettive.
Il fatto è che l'italiano medio pensa ai cazzi propri e basta (e pazienza se chi ti ha pagato la laurea sono i contribuenti italiani), mentre altrove evidentemente c'è una maggior attenzione alla dimensione comune (se gli stipendi sono bassi si lotta insieme e si ottengono migliori condizioni per tutti)

Il risultato è che l'italia degli egocentrici/egoisti va a rotoli e tutti scappano nei paesi dove c'è maggior senso di comunità... Quindi il sistema migliore è...? mi pare ovvio.

Dove era in quei giorni di settembre?... giocava a golf. :O Almeno nella finzione del film Margin Call, l'hanno tirato giù dal letto di notte...
Bel film :)

pachainti
16-04-2024, 06:10
Verissimo, peccato che tu non abbia compreso Bitcoin, un po' come Kruger con internet, e lo confonda con questi tuoi fantomatici "progetti" blocchecein "forkless" (un ossimoro). Ribadiamolo bene dopo ogni tuo commento di questo tenore, anche se "c'è lo storico" cit. :asd: che se no qualcuno potrebbe scambiarti per qualcuno che ne sa e fare cattive scelte :asd:

IA e blockchain le due più grandi bufale dei tempi moderni, naturalmente eccetto Bitcoin. :D

The report said that "Amazon had more than 1,000 people in India working on Just Walk Out as of mid-2022 whose jobs included manually reviewing transactions and labeling images from videos to train Just Walk Out’s machine learning model."

Training is part of any AI project, but it sounds like Amazon wasn't making much progress, even after years of working on the project. "As of mid-2022, Just Walk Out required about 700 human reviews per 1,000 sales, far above an internal target of reducing the number of reviews to between 20 and 50 per 1,000 sales," the report said.

https://arstechnica.com/gadgets/2024/04/amazon-ends-ai-powered-store-checkout-which-needed-1000-video-reviewers/

giovanni69
16-04-2024, 08:02
Se non ricordo male il film (quello con jeremy irons?) non si riferiva a lehman, era solo fiction ma comunque alla fine non falliva, direi più goldman sachs.

Fuld non giocava a golf, era nella m... fino al collo prima di fallire, stava cercando di farsi comprare (e salvare) fino all'ultimo ma non ci è riuscito, c'è tutto anche su wikipedia. I "resti" di lehman dopo il fallimento li ha presi Nomura (un altro mio amico ci lavorava, è sopravvissuto al crack ma poi con la brexit lo hanno segato).


Grazie per la ricostruzione più accurata.
:mano:
C'è una sequenza nel film, in cui il dialogo relativo al fatto di tenere nei book i MBS più tempo del previsto e ciò costituiva un azzardo sul fronte della gestione rischi, mi ricorda la trascrizione di un dialogo avuto da Fuld in quei giorni, nell'audizione al Congresso. Probabilmente il 'Fuld' ed il 'Tuld' del film hanno fatto il resto nella mia memoria (insieme ad una review sul Guardian che associava l'investment bank a LEH). :old:
Ma in effetti nel film sopravvive come avvenne per GS come giustamente riporti.

AlexSwitch
16-04-2024, 08:15
Dove era in quei giorni di settembre?... giocava a golf. :O Almeno nella finzione del film Margin Call, l'hanno tirato giù dal letto di notte...

Margin Call più che altro è un film che può essere accostato a chi, come Sbaffo ha suggerito, ha fatto scoppiare la bolla dei subprime, iniziando a vendere derivati tossici in maniera indiscriminata. Molto efficace e verosimile, pur nel riadattamento ad una sceneggiatura di una commedia drammatica, la descrizione di come ragionano le banche di affari e di come si comportino quando si rendono conto di aver tirato troppo la corda. Anche i personaggi sono ben studiati e proposti spaziando dal cinico e pragmatico CEO, fino ad arrivare al più cauto e stanco ( nonché schifato ) direttore delle operazioni.

Credo che la storia degli ultimi giorni di Lehmann Brothers sia stata rappresentata meglio da " La Grande Scommessa - The Big Short ) anche se viene nominata all'epilogo finale della storia. Film che ha tirato, giustamente, un diretto allo stomaco di Wall Street e del Governo USA e, per questo motivo, è stato punito attribuendogli pochi premi nonostante un gran numero di nomination.

sbaffo
16-04-2024, 11:34
Bellissimo "la grande scommessa", mitiche le scene a las vegas, e non solo. Margin Call è dal punto di vista interno di una banca, quasi un legal thriller, the big short è visto dall'esterno, una via di mezzo tra un film e una specie di documentario (peccato che fanno dire le spiegazioni diffcili a Margot Robbie mezza nuda, così non si capisce nulla :oink: :D ).

Comunque siamo ot.

giovanni69
16-04-2024, 11:39
(peccato che fanno dire le spiegazioni diffcili a Margot Robbie, così non si capisce nulla :oink: ).


Eh... non ci voleva tra i piedi mentre cercava di uscire dalla vasca da bagno :D

zappy
16-04-2024, 20:10
Bellissimo "la grande scommessa", mitiche le scene a las vegas, e non solo. Margin Call è dal punto di vista interno di una banca, quasi un legal thriller, the big short è visto dall'esterno, una via di mezzo tra un film e una specie di documentario (peccato che fanno dire le spiegazioni diffcili a Margot Robbie mezza nuda, così non si capisce nulla :oink: :D ).

Comunque siamo ot.
vero, altro gran bel film :):oink:

randorama
16-04-2024, 21:14
Bellissimo "la grande scommessa", mitiche le scene a las vegas, e non solo. Margin Call è dal punto di vista interno di una banca, quasi un legal thriller, the big short è visto dall'esterno, una via di mezzo tra un film e una specie di documentario (peccato che fanno dire le spiegazioni diffcili a Margot Robbie mezza nuda, così non si capisce nulla :oink: :D ).

Comunque siamo ot.

per completare il quadro ti mancano lo scandalo enron, inside job e too big to fail.
poi ce ne sarebbe ancora qualcuno ma non solo legati a quella crisi in particolare.

baolian
17-04-2024, 09:06
Una cosa non va, posso scegliere tra l'impegnarmi per cercare di aggiustarla, o almeno contribuire a farlo, o scappare senza fare nulla e poi già che ci siamo continuare a lamentarsi della situazione da cui sono scappato.
Poi per carità, generalizzare su un tema del genere è un errore, racchiude tanti contesti diversi, ma il succo del discorso è questo.
i tedeschi non stanno meglio perché baciati dalla dea bendata, ma per fattori culturali che li hanno portati ad impegnarsi nei decenni, generazione dopo generazione.
Qua in italia invece sono proprio le famiglie a spronare i giovani ad andarsene in giro per il mondo a raccattare qualche spicciolo in più, poi magari queste stesse persone sono quelle che si lamentano che per la TAC devono aspettare un anno.
In più i giovani stessi fanno a gara a chi se ne va per primo... ok, fa come ti pare, ma non funziona così.

E' il classico "Dilemma del prigioniero".

Andando via risolvi la tua situazione personale e dipende solo da te.

Restando fai una vita peggiore oggi, ma potenzialmente migliore (anche rispetto a quella all'estero) domani.
Tuttavia questo accadrà solamente se anche tutti gli altri faranno la loro parte e "remeranno nella stessa direzione".

Non puoi sapere cosa faranno gli altri, ed anche gli altri faranno lo stesso ragionamento.
Se non c'è la possibilità di "coordinarsi" (e questa sarebbe la funzione della politica), una buona parte farà la scelta egoistica dell'estero vanificando anche la scelta di quelli che decidono di restare.

the_joe
17-04-2024, 09:21
E' il classico "Dilemma del prigioniero".

Andando via risolvi la tua situazione personale e dipende solo da te.

Restando fai una vita peggiore oggi, ma potenzialmente migliore (anche rispetto a quella all'estero) domani.
Tuttavia questo accadrà solamente se anche tutti gli altri faranno la loro parte e "remeranno nella stessa direzione".

Non puoi sapere cosa faranno gli altri, ed anche gli altri faranno lo stesso ragionamento.
Se non c'è la possibilità di "coordinarsi" (e questa sarebbe la funzione della politica), una buona parte farà la scelta egoistica dell'estero vanificando anche la scelta di quelli che decidono di restare.

Realisticamente parlando, quante probabilità ci sono che le condizioni, visto anche il pregresso degli ultimi 20 anni, vadano a migliorare anzichè peggiorare?

TorettoMilano
17-04-2024, 09:26
E' il classico "Dilemma del prigioniero".

Andando via risolvi la tua situazione personale e dipende solo da te.

Restando fai una vita peggiore oggi, ma potenzialmente migliore (anche rispetto a quella all'estero) domani.
Tuttavia questo accadrà solamente se anche tutti gli altri faranno la loro parte e "remeranno nella stessa direzione".

Non puoi sapere cosa faranno gli altri, ed anche gli altri faranno lo stesso ragionamento.
Se non c'è la possibilità di "coordinarsi" (e questa sarebbe la funzione della politica), una buona parte farà la scelta egoistica dell'estero vanificando anche la scelta di quelli che decidono di restare.

reputo sbagliato parlare di "migliore" "peggiore" come li hai intesi te. una grossa fetta di quelli della nostra generazione a essere andati all'estero sono andati all'estero perchè obbligati. come dicevo prima se in italia devo accettare 1000 euro senza bonus/crescita e all'estero mi danno 3000 euro con bonus/crescita non sto scegliendo la situazione migliore, sono semplicemente obbligato ad andare all'estero

sbaffo
17-04-2024, 11:04
per completare il quadro ti mancano lo scandalo enron, inside job e too big to fail.
poi ce ne sarebbe ancora qualcuno ma non solo legati a quella crisi in particolare. Grazie, me li segno. ;) (a parte enron che mi sembra il meno pertinente)

sbaffo
17-04-2024, 11:10
reputo sbagliato parlare di "migliore" "peggiore" come li hai intesi te. una grossa fetta di quelli della nostra generazione a essere andati all'estero sono andati all'estero perchè obbligati. come dicevo prima se in italia devo accettare 1000 euro senza bonus/crescita e all'estero mi danno 3000 euro con bonus/crescita non sto scegliendo la situazione migliore, sono semplicemente obbligato ad andare all'estero Dai su, ha ragione Toretto, chi pensa davvero di cambiare il mondo/l'italia dall'interno? i sognatori degli anni 60, ma poi si sono arresi anche loro. Il massimo a cui un giovane può aspirare è fare carriera all'estero e poi tornare in italia con un sacco di soldi e fondare la sua società qui, ma quando ci prova capisce che è meglio tornare solo per le vacanze o a trovare i parenti...

comunque siamo OT.

Pino90
17-04-2024, 11:20
Vero che l'AI ha delle capacità mostruose. In azienda ci sta permettendo di agilizzare dei task che prima erano estremamente noiosi e ripetitivi, cosí che lo stesso numero di impiegati riesce a lavorare in maniera più comoda pur migliorando produttività (secondo i nostri KPI, non pretendo che sia una nozione universale).

Siamo in fase di rilascio in Beta per clienti selezionati di una feature basata su LLM, per ora i feedback sono molto positivi. Personalmente non la vedo per ora come una tecnologia in grado di sostituire persone nel mondo IT, ma è sicuramente rivoluzionaria e può essere distruttiva in altri settori (esempio: marketing, amministrazione).

Dai su, ha ragione Toretto, chi pensa davvero di cambiare il mondo/l'italia dall'interno? i sognatori degli anni 60, ma poi si sono arresi anche loro. Il massimo a cui un giovane può aspirare è fare carriera all'estero e poi tornare in italia con un sacco di soldi e fondare la sua società qui, ma quando ci prova capisce che è meglio tornare solo per le vacanze o a trovare i parenti...

Eccomi qui! In realtà la società l'ho fondata all'estero, perché in Italia sinceramente ti passa la voglia. E ogni volta che torno, me ne vado con sempre meno voglia di tornare: le cose funzionano ogni volta un po' peggio, e quando sei abituato ad un posto dove in generale funziona tutto relativamente bene, tornare in Italia è uno shock. Che poi tutti se la prendono con i politici, ma il problema è proprio l'italiano: non è il politico che butta la spazzatura per strada, non è (solo) il politico che non rispetta mai il CdS, non è il politico che gestisce la propria vita e le proprie attività economiche come se fossimo ancora negli anni '80, non è (solo) il politico che è sempre avverso a qualsiasi tipo di cambiamento, non è (solo) il politico che quando dovrebbe lavorare (ad esempio a raccogliere la spazzatura) passa il giorno a cazzeggiare. È e rimane l'italiano medio che se può se ne approfitta e non ha nessun tipo di senso etico, che pensa che "tanto la norma è di poca importanza, non serve rispettarla". E alla fine si genera il caos e non funziona un kaiser.

È tutto vecchio e stantio, in rovina. La politica è solo il colpo di grazia ad un Paese con una cultura (intesa come insieme delle norme sociali e di convivenza) ormai decadente.

zappy
17-04-2024, 19:16
Eccomi qui! In realtà la società l'ho fondata all'estero, perché in Italia sinceramente ti passa la voglia. E ogni volta che torno, me ne vado con sempre meno voglia di tornare: le cose funzionano ogni volta un po' peggio, e quando sei abituato ad un posto dove in generale funziona tutto relativamente bene, tornare in Italia è uno shock. Che poi tutti se la prendono con i politici, ma il problema è proprio l'italiano: non è il politico che butta la spazzatura per strada, non è (solo) il politico che non rispetta mai il CdS, non è il politico che gestisce la propria vita e le proprie attività economiche come se fossimo ancora negli anni '80, non è (solo) il politico che è sempre avverso a qualsiasi tipo di cambiamento, non è (solo) il politico che quando dovrebbe lavorare (ad esempio a raccogliere la spazzatura) passa il giorno a cazzeggiare. È e rimane l'italiano medio che se può se ne approfitta e non ha nessun tipo di senso etico, che pensa che "tanto la norma è di poca importanza, non serve rispettarla". E alla fine si genera il caos e non funziona un kaiser.

È tutto vecchio e stantio, in rovina. La politica è solo il colpo di grazia ad un Paese con una cultura (intesa come insieme delle norme sociali e di convivenza) ormai decadente.
il problema è proprio l'italiano che anzichè risolvere il problema, scappa per il proprio interesse, salvo lamentarsi che "gli italiani" sono un problema... :rolleyes:
ma tanto non mi leggi perchè anzichè accettare critiche, metti in ignore chi ti sottolinea le contraddizioni.

Unrue
18-04-2024, 07:11
Che poi tutti se la prendono con i politici, ma il problema è proprio l'italiano:

Esatto, il politico è lo specchio del paese. Insomma, specialmente nelle elezioni locali è spesso gente del posto che si butta in politica, poi non fanno il proprio dovere ed è colpa della politica :D Cioè della gente del posto. Va beh, qua mi fermo che sono OT.

batou83
18-04-2024, 10:18
Ma l'IA serve a licenziare solo nel privato? Ma un pò di pulizia nella pubblica amministrazione a quando?