View Full Version : consigli implementazione FTTH
Hola! Ho una FTTC che da un po riporta guasti di linea. Cado dalle nuvole contattando il mio isp che mi fa: se vuole le attiviamo la FTTH gratis (sarà vero?) che ha meno problemi!
Solo che io voglio tenermi il mio router privato per nat, port forwarding, priorità di dispositivi, limitazioni di banda ecc...come fare? Soprattutto, cosa chiedere al provider di attivare?
Premetto che sono fuori dal giro da parecchi anni; sento parlare di ont/sfp (arabo) e possiedo un buon vecchio 7590.
Cosa mi consigliate di fare? Da quel poco che ho letto è inutile avere isp che trasmette a 2,5 se poi router e compagnia bella (tutti i dispositivi ethernet domestica) sono limitati a 1 gbps.
Attualmente cosa dovrei implementare per usufruire attraverso il fritz 7590 della FTTH?
Esiste un apparato (fritz o migliore) a cui collegare direttamente lo spinotto in fibra?
Eventualmente se mi consigliate dispositivo da 2,5 non basta installare una banale pci express da 2,5 per connettere e trasformare il pc alla stessa velocità?
Pierzucchi
11-04-2024, 08:21
Hola! Ho una FTTC che da un po riporta guasti di linea. Cado dalle nuvole contattando il mio isp che mi fa: se vuole le attiviamo la FTTH gratis (sarà vero?) che ha meno problemi!
Molti provider fanno il passaggio alla fibra gratuitamente. Essendo un'altra tecnologia si risolvono i problemi tipici della misto rame
Solo che io voglio tenermi il mio router privato per nat, port forwarding, priorità di dispositivi, limitazioni di banda ecc...come fare? Soprattutto, cosa chiedere al provider di attivare?
Premetto che sono fuori dal giro da parecchi anni; sento parlare di ont/sfp (arabo) e possiedo un buon vecchio 7590.
Cosa mi consigliate di fare? Da quel poco che ho letto è inutile avere isp che trasmette a 2,5 se poi router e compagnia bella (tutti i dispositivi ethernet domestica) sono limitati a 1 gbps.
Attualmente cosa dovrei implementare per usufruire attraverso il fritz 7590 della FTTH?
Se vuoi sfruttare una 2,5 gbps dovresti avere un router con almeno la porta WAN a 2,5 e una LAN a 2,5 gbps
Di fatto però, in casa, 2,5 gbps condivisi su più porte da 1 gibabit son più che sufficienti per fare qualsiasi cosa. Il resto è marketing dei numeri.
Esiste un apparato (fritz o migliore) a cui collegare direttamente lo spinotto in fibra?
Se lo spinotto della fibra entra direttamente nel router meglio tenere il router operatore. In alternativa si può chiedere al provider un “ont” esterno e collegare direttamente il cavo ethernet. In questo caso si può collegare un qualsiasi router. Come ad esempio il GL.iNet GL-MT6000(Flint 2) che ha due porte a 2,5 gbps [/QUOTE]
Eventualmente se mi consigliate dispositivo da 2,5 non basta installare una banale pci express da 2,5 per connettere e trasformare il pc alla stessa velocità?
In teoria si. In pratica però non sfrutterai tutta la 2,5 su un singolo pc. Semplicemente perché da host a host nessun provider ti farà transitare a quella velocità. Potrai solo gingillarti con i siti di speed test visto che il traffico verso di loro viene priorizzato per scopi di marketing.
...Se lo spinotto della fibra entra direttamente nel router meglio tenere il router operatore. In alternativa si può chiedere al provider un “ont” esterno e collegare direttamente il cavo ethernet. In questo caso si può collegare un qualsiasi router. Come ad esempio il GL.iNet GL-MT6000(Flint 2) che ha due porte a 2,5 gbps
innanzitutto grazie per la celerità!
Non voglio avere a che fare co i router dell'isp, soprattutto non ho spazio e quant'altro per collegare in cascata tutto con il mio hardware....
Perciò, quando scrivi di chiedere al provider un ont esterno e collegare direttamente il cavo ethernet (alla porta wan del mio router, giusto?) è una cosa fattibile/gratis/sono obbligati a farlo (direttive agcom) ecc...?
Esiste un apparato privato altrettanto valido al mio fritz da collegare direttamente la terminazione in fibra o devo passare sempre per un appendice di terze parti (spero si dica cosi)
Pierzucchi
12-04-2024, 08:52
Si è fattibile e di norma è gratis. Va richiesto all'attivazione.
Per il router dipende se vuoi mantenere anche la telefonia...
Sono anni che ho tolto il telefono fisso quindi non mi serve.
Esattamente cosa devo chiedere/dire al tecnico che verrà a tirare la fibra ottica in casa quindi?
no_side_fx
12-04-2024, 14:19
il tecnico tira il cavo fibra in casa e poi fornisce il router dell'operatore se richiesto altrimenti non deve fare niente altro
i casi sono due: o prendi un router che ha l'ingresso fibra cioè un modulo SFP
(per esempio Asus RT-AX89X) oppure metti un media converter che converte la fibra in lan e che a sua volta va nella porta WAN del router
ti conviene poi sostituire il fritz che è sottodimensionato sia lato lan che lato wifi con qualcosa di più performante per sfruttare FTTH oltre che la wan da 2,5g
vi ringrazio!
Adesso si apre tutto un altro mondo di ottimizzazioni....
Domanda: i risultati del test (quasi un giga in down e up) sono legati al limite teorico massimo del fritz (1 gb) e/o potrebbe andare anche oltre (loro mi hanno garantito 2,5)? E' consigliato di mettere il fritz in posizione elevata...qualcuno sa qual'è la posizione migliore (disteso sul muro/in piedi/come in foto) o conosce lo schema diffusione segnale delle antenne?
Detto ciò: siccome trasferisco grandi quantità di dati via rete (vari pc domestici e dispositivi vari) vorrei collegare tramite un nuovo router con almeno 2 porte da 2,5 n.° 2 switch da 2,5 per gestire due rami della casa, il resto tutto via wi-fi.
Consigli sugli apparati?
no_side_fx
16-04-2024, 08:56
La WAN del 7590 è 1gb quindi è normale
Metterlo in verticale appeso o in orizzontale non fa nessuna differenza (salvo presenza di metallo e/o pareti con cemento armato da schivare per quanto possibile)
Come "schema diffusione segnale" non so cosa intendi l'unico vantaggio in questo senso se hai router + client compatibili con funzionalità beamforming al posto della diffusione radiale standard
https://www.fabriziorocca.it/guide/wifi-che-cosa-e-il-beamforming-e-come-funziona/
Come router consigliato -> Asus RT-AX88U Pro (o la controparte ROG GT-AX6000)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.