View Full Version : È morto Peter Higgs, il fisico britannico famoso per il bosone: ci ha lasciato a 94 anni
Redazione di Hardware Upg
09-04-2024, 19:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/e-morto-peter-higgs-il-fisico-britannico-famoso-per-il-bosone-ci-ha-lasciato-a-94-anni_126045.html
È morto a 94 anni Peter Higgs, il fisico britannico Premio Nobel 2013 per la teoria del bosone - ribattezzato "Particella di Dio" - che porta il suo nome e la cui esistenza è stata dimostrata al CERN grazie al Large Hadron Collider nel 2012.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Giulio1976
09-04-2024, 20:08
Un grande della scienza del ventesimo secolo. So long, Peter, and thanks for all the fish.
adesso avrà raggiunto la verità sull'adronaggine
rìp
UtenteHD
10-04-2024, 07:57
Altra grande se non immensa persona ad essersene andata..
Mi spiace moltissimo, grazie infinite per tutte le Tue preziose intuizioni e scoperte.
Genio assoluto. Questo ha scoperto ed elaborato la teoria sul bosone che ha preso il suo nome servendosi di carta e penna o poco più.
Sono contento che abbia vissuto abbastanza per vedere confermata la sua teoria.
Rip
DanieleG
10-04-2024, 08:32
La particella maledetta, ribattezzata "di dio" per pudore. :D (goddamn - god)
Melandir
10-04-2024, 10:41
La particella maledetta, ribattezzata "di dio" per pudore. :D (goddamn - god)
Magari ricordo male, ma la traduzione italiana corretta non era la "particella Dio" e non "particella di Dio"?
https://en.wikipedia.org/wiki/Higgs_boson
Dispiace. E' stato un grande.
Il fatto che la massa sia riconducibile ad un'interazione con un campo scalare che permea l'universo, per un'ignorante come me, è un'idea che porta meraviglia, disorientamento, ti fa guardare la realtà da un'altra prospettiva.
Peccato venga ricordato dai più semplicemente come uno che ha scoperto una particella che ha un nome accattivante...
biometallo
10-04-2024, 12:06
Magari ricordo male, ma la traduzione italiana corretta non era la "particella Dio" e non "particella di Dio"?
Ma basta impostare la lingua italiana su wikipedia per vedere che da Noi god particel è stato adattato in " particella di Dio" forse per mitigarne la blasfemia
Nella cultura di massa
Il bosone di Higgs è divenuto noto al grande pubblico e ai media anche con la denominazione di "particella di Dio" (God particle), derivante dal titolo del libro di divulgazione fisica di Leon Lederman, La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?, pubblicato nel 1993. Tale titolo derivò da un cambiamento da parte dell'editore del soprannome di "Goddamn particle" (particella maledetta), originalmente scelto dall'autore in riferimento alla difficoltà della sua individuazione[26]. Higgs ha dichiarato di non condividere questa espressione, trovandola potenzialmente offensiva nei confronti delle persone di fede religiosa[27]
e comunque Homer Simpson aveva scoperto il Bosone di Higgs prima del CERN :sofico:
(https://www.105.net/news/tutto-news/167079/Homer-Simpson-aveva-scoperto-il-Bosone.html)
cronos1990
10-04-2024, 12:07
Magari ricordo male, ma la traduzione italiana corretta non era la "particella Dio" e non "particella di Dio"?
https://en.wikipedia.org/wiki/Higgs_bosonChe io sappia in italiano è sempre stato usato "Particella di Dio". Che poi non sia la perfetta traduzione letterale dall'inglese è un altro paio di maniche.
...
Nella cultura di massa
Il bosone di Higgs è divenuto noto al grande pubblico e ai media anche con la denominazione di "particella di Dio" (God particle), derivante dal titolo del libro di divulgazione fisica di Leon Lederman, La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?, pubblicato nel 1993. Tale titolo derivò da un cambiamento da parte dell'editore del soprannome di "Goddamn particle" (particella maledetta), originalmente scelto dall'autore in riferimento alla difficoltà della sua individuazione[26]. Higgs ha dichiarato di non condividere questa espressione, trovandola potenzialmente offensiva nei confronti delle persone di fede religiosa[27]
...
lo dice lui stesso... :D *
dopo tante maledette ipotesi/ricerche su quella dannata o maledetta particella l' "appellativo" di "particella di Dio" è stato aggiustato,
dopo,
molto dopo,
per via "divulgabilmente corretta" non da egli, appunto
* evidentemente nei labboratori e negli studi teorici devono essere andati fuori di particella un numero n di volte, mentre la cercavano
Che io sappia in italiano è sempre stato usato "Particella di Dio". Che poi non sia la perfetta traduzione letterale dall'inglese è un altro paio di maniche.
giusto
Busone di Higgs
10-04-2024, 20:23
Uno ad uno, tutti i grandi scienziati degli ultimi tempi ci stanno lasciando e poco vedo all'orizzonte; spero solo che non vengano rimpiazzati dall'IA.
Uno ad uno, tutti i grandi scienziati degli ultimi tempi ci stanno lasciando e poco vedo all'orizzonte; spero solo che non vengano rimpiazzati dall'IA.
ma tu non sei in lutto? :D
Uno ad uno, tutti i grandi scienziati degli ultimi tempi ci stanno lasciando e poco vedo all'orizzonte; spero solo che non vengano rimpiazzati dall'IA.
Perché no?
Senza nulla togliere ai meriti degli scienziati "umani", la ricerca è proprio un campo dove un'IA ha un'utilità altissima, probabilmente le più grandi scoperte dei prossimi anni arriveranno proprio da teorie sviluppate dai computer...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.