View Full Version : Hard disk meccanici
Uomo_ombra
09-04-2024, 12:31
Buongiorno a tutti,
c'è ancora qualcuno che produce hard drives meccanici?
Comprandoli "nuovi" si corre il rischio di vedersi arrivare un dispositivo prodotto nel 2015, o prima, ed invecchiato in magazzino... (quasi) nessun problema se fosse stato immagazzinato veramente ad arte, ma chi può saperlo? :confused: Meglio stare su uno "sfornato fresco", potendo...
Gli hard disk non sono come le confezioni di latte, se rimangono come fondi di magazzino non vanno a male.
Anzi, gli hdd migliori sono proprio quelli degli anni passati (escludendo i seagate che sono stati quasi sempre pessimi, almeno dal 2008 in poi).
La maggior parte degli hdd da 2.5" prodotti negli ultimi 4/5 anni sono di tipo SMR (ma anche con i 3.5" bisogna stare attenti, perchè ce ne sono molti smr anche tra questi).
Uomo_ombra
09-04-2024, 20:46
Gli hard disk non sono come le confezioni di latte, se rimangono come fondi di magazzino non vanno a male.
Anzi, gli hdd migliori sono proprio quelli degli anni passati (escludendo i seagate che sono stati quasi sempre pessimi, almeno dal 2008 in poi).
La maggior parte degli hdd da 2.5" prodotti negli ultimi 4/5 anni sono di tipo SMR (ma anche con i 3.5" bisogna stare attenti, perchè ce ne sono molti smr anche tra questi).
Io sono affezionato agli hard disk meccanici, ma sai cosa mi è appena successo? Ricevuti 7 HD Toshiba, nuovi (ma con date di fabbricazione fra il 2015 e il 2019), tutti da 500 GB 2.5" SATA, comprati da Amazon (nel senso che il vendor è proprio Amazon), e sono TUTTI DIFETTOSI. Tutti, non se ne salva uno. Ora, il problema può essere cattivo immagazzinamento, non certo un lotto difettoso perchè, in 4 anni, sono tutti lotti diversi ovviamente. Escluderei pure una caduta della scatola, che non era danneggiata, e inoltre i dischi erano bene imballati. In realtà io sto usando HD meccanici (per fare backup, quindi girano per pochissimo tempo) comprati addirittura nel 2005 e che non hanno un singolo cluster difettoso, e anche per il futuro, se devo fare dei backup importanti, vorrei farli solo su dischi meccanici, magari da 3.5" che sono meno "densi" e più "comodi" per la componentistica... Ma questo episodio dei 7 drive tutti difettosi, onestamente, mi sta facendo dubitare.
Escluderei pure una caduta della scatola, che non era danneggiata, e inoltre i dischi erano bene imballati
A te è arrivata una scatola integra e ben imballata. Nei magazzini Amazon chissà cosa è successo.
Se correttamente immagazzinati non fanno niente... penso tu li abbia comprati nel posto sbagliato semplicemente.
Uomo_ombra
10-04-2024, 08:06
A te è arrivata una scatola integra e ben imballata. Nei magazzini Amazon chissà cosa è successo.
Se correttamente immagazzinati non fanno niente... penso tu li abbia comprati nel posto sbagliato semplicemente.
Secondo te qual'è il posto migliore per comprarli? Visto che ormai i negozi "fisici" non esistono più e quelli tipo Mediaworld vendono solo dischi esterni e ormai solo SSD? Ripeto, quei 7 HD non li ho comprati da un venditore che ha la "vetrina" su Amazon, il venditore era proprio Amazon, che Turing li fulmini!! :incazzed:
Secondo te qual'è il posto migliore per comprarli? Visto che ormai i negozi "fisici" non esistono più e quelli tipo Mediaworld vendono solo dischi esterni e ormai solo SSD? Ripeto, quei 7 HD non li ho comprati da un venditore che ha la "vetrina" su Amazon, il venditore era proprio Amazon, che Turing li fulmini!! :incazzed:
Diciamo che forse mi sono espresso male, come prezzi e disponibilità sicuramente Amazon. Ma i suoi magazzini sono talmente giganti che è impensabile che sia usata cura su tutti i prodotti disponibili.
Per dire tempo fa avevo preso dei WD Red su Eprice, arrivati entrambi rotti. Ho aperto un DOA a WD stessa e me li ha cambiati in garanzia con due nuovi, perfetti che funzionano ancora dopo 7/8 anni.
Amazon non è garanzia di qualità, anzi...
Man mano che passano gli anni sto notando che amazon vende sempre più roba di bassa qualità.
Per quanto riguarda tutti quegli hdd difettosi che ti sono arrivati, sicuramente non è un problema di fabbrica.
Concordo in pieno con DjLode, se non è stato il corriere a trattare male il pacco e l'imballo era stato fatto pure bene, saranno stati danneggiati in qualche hub amazon.
C'è da tener presente che ormai il controllo qualità è praticamente inesistente,
un cliente può restituire un hdd che ha ad esempio fatto cadere (o che ha leggermente urtato), se non ci sono evidenti segni estetici amazon accetta il reso e lo rimette in vendita.
Quindi potresti aver ricevuto gli hdd che precedentemente erano stati trattati male (da amazon, dal corriere, o dal cliente).
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2024, 14:32
Io sarei interessato a capire come ha fatto ad accorgersi che tutti e sette sono "difettosi", come se ne è accorto? Cosa avevano che non andava? Tutti lo stesso difetto o ognuno uno diverso?
A vedere l'altro thread che ha aperto qui accanto, qualche dubbio ce l'ho.
Io sarei interessato a capire come ha fatto ad accorgersi che tutti e sette sono "difettosi", come se ne è accorto? Cosa avevano che non andava? Tutti lo stesso difetto o ognuno uno diverso?
A vedere l'altro thread che ha aperto qui accanto, qualche dubbio ce l'ho.
Ottima domanda.
E poi... quanti di questi hdd va a collegare contemporaneamente al pc?
Faccio presente che le schede madri dei pc per uso consumer (controller sata), diventano poco stabili quando ci sono troppi hdd collegati contemporaneamente, anche se non vengono occupate tutte le porte a disposizione.
L'instabilità si accentua se vengono utilizzati anche hdd esterni (usb), quindi se nota che durante la fase di un ripristino gli hdd non rispondono più correttamente (cioè vengono restituiti quadratini rossi sul log del programma di ripristino), potrebbe essere dovuto ad un problema d'instabilità (che potrebbe essere dovuto anche ad un problema di alimentazione o di cavetti difettosi).
E' anche sufficiente un solo hdd che funziona male per rendere instabile tutto il sistema, questo accade molto facilmente se si vanno a collegare gli hdd esterni sulle porte usb anteriori.
Per tenere tanti hdd collegati contemporaneamente (oltre 3-4), sarebbe meglio usare dischi SAS, ovviamente montati su pc con mobo dotata di porte sas.
Uomo_ombra
10-04-2024, 22:05
Come dicevo nell'altro thread, solo 1 HD collegato, quello interno su cui c'è il sistema, non ne uso altri. Alimentatore nuovo e sovradimensionato con quasi 3 A di margine a pieno carico. Uno degli HD ha fallito anche sui PC su cui il mio collega lo ha provato. Un amico imprenditore, che lavora parecchio con Amazon e in più ci capisce di hardware/software, è propenso a credere che si tratti di HD facenti parte di qualche lotto che era stato ritornato ad Amazon per difettosità, che Bezos ha pensato bene di riciclare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2024, 22:15
Fallito non è un termine che può essere sufficiente per capire la situazione. Prima avevo chiesto "come ha fatto ad accorgersi che tutti e sette sono "difettosi" Cosa avevano che non andava? Tutti lo stesso difetto o ognuno uno diverso?"
Fallito non è risposta che copre le domande. Un po' come dire che si è comprata una macchina guasta senza aggiungere particolari per poter eventualmente aiutare a risolvere il problema. OK, ha comprato una macchina guasta ne prendiamo atto, saluti e buone cose.
Messo così il thread è del tutto inutile in primis per te, spero converrai su questo.
ps. un amico che capisce di informatica nel 2024 nemmeno ci prova ad installare uno Windows recente su un hard disk tradizionale, rifiuta a prescindere considerandola operazione assurda ed inutile. Evidentemente tanto capirne non deve, scusa la sincerità.
Uomo_ombra
12-04-2024, 08:54
Fallito non è un termine che può essere sufficiente per capire la situazione. Prima avevo chiesto "come ha fatto ad accorgersi che tutti e sette sono "difettosi" Cosa avevano che non andava? Tutti lo stesso difetto o ognuno uno diverso?"
Fallito non è risposta che copre le domande. Un po' come dire che si è comprata una macchina guasta senza aggiungere particolari per poter eventualmente aiutare a risolvere il problema. OK, ha comprato una macchina guasta ne prendiamo atto, saluti e buone cose.
Messo così il thread è del tutto inutile in primis per te, spero converrai su questo.
ps. un amico che capisce di informatica nel 2024 nemmeno ci prova ad installare uno Windows recente su un hard disk tradizionale, rifiuta a prescindere considerandola operazione assurda ed inutile. Evidentemente tanto capirne non deve, scusa la sincerità.
Non ho mai detto che abbia provato ad installare "un Windows recente" su un hard disk meccanico, anzi, non ho mai parlato di "un windows recente".
Gli errori riportati sono tutti diversi tra loro. In un paio di casi cludono l'impossibilità di completare il ripristino dell'immagine disco precedentemente salvata da altro dispositivo.
Uno degli hard disk è stato dato ad una ditta informatica per installazione di sistema operativo, e anche quello ha malfunzionato.
Ho scritto "fallito" traducendo troppo fedelmente da "failed", che compariva al verificarsi degli errori. Quando avrò tempo posterò più dettagli.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2024, 14:24
OK se vuoi fornire altri dettagli tanto meglio. Giusto perché penso un po' tutti qui trovino poco probabile beccarsi ben sette hard disk tutti difettosi e tutti difettosi per motivi diversi. Può capitare, tutto può capitare nella vita, ma se capita è record da guinnes della sfiga :)
Personalmente sono più propenso a credere ad un errore umano o malfunzionamento del resto dell'hardware.
Ad ogni modo né tu né la ditta informatica avete pensato a fare quello che è naturale fare quando si ha qualche dubbio sul funzionamento di un hard disk, ancor piùse nuovo, cioè farlo analizzare dal tool del produttore (es. Seatool per i Seagate) , quel tool che tra l'altro è indispensabile eseguire per poter richiedere la sostituzione in garanzia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.