View Full Version : Acronis True Image e cluster difettosi
Uomo_ombra
09-04-2024, 12:22
Buongiorno a tutta la congrega :flower:
Ho questo dubbio da sciogliere prima che mi si sciolga il cervello... :muro:
Hard disk (meccanico) con qualche cluster difettoso: dopo aver lanciato Scandisk con l'opzione di controllo di tutta la superficie, i cluster difettosi vengono flaggati come tali, gli errori ripristinati, System File Check (sfc /runnow) tutto in ordine, funziona che è una bellezza, incidente concluso. Se non che, faccio immediatamente il mio bravo backup con Acronis True Image (immagine della partizione) e a questo punto iniziano i dubbi. Dopo qualche tempo, decido di creare un nuovo disco di sistema su un nuovo HD (l'altro aveva già i suoi anni), ripristino il backup fatto in precedenza con Acronis e... surprisibus surprisibus (ma non tanto): tutto funziona, Windows parte che sembra nuovo, ma lanciando Scandisk mi ritrovo ancora gli stessi cluster flaggati "bad". Sospetto che il fatto sia dovuto ad Acronis che, facendo in pratica la foto della partizione con annessi e connessi, all'atto del ripristino, ripristina tale e quale la mappatura dei cluster, marcando come "bad" dei cluster che in realtà non lo sono affatto. La riprova è che lo stesso HD, dopo aver cancellato la partizione ricreata da Acronis e averne creata una vuota solo per poter eseguire la prova, passa lo Scandisk (collegato via USB ad un altro PC con Windows funzionante) senza alcun cluster difettoso. Rifaccio la prova con un numero imbarazzante di altri HD, identico risultato: disco perfetto finchè è vuoto, compaiono sempre gli stessi cluster "bad" dopo che Acronis ha ripristinato l'immagine della partizione.
Ora, il problema è questo: se non riesco a togliere la flag "bad" da quei cluster che so per certo non essere difettosi, il "peccato originale" del primo HD (quello che aveva veramente dei cluster difettosi) si propagherà per sempre in futuro, perchè ogni backup mapperà come "bad" dei cluster che in effetti sono buoni. Tra l'altro, se uno non si ricorda che quei cluster "bad" erano in realtà buoni, potrebbe pensare in futuro che il disco si sta guastando quando invece non è così!
Quindi le due domande sono:
1) la mia ipotesi su Acronis che, ripristinando un backup, mappa come "bad" dei cluster in realtà buoni, è corretta? (P.S. certo che se fosse veramente così, sarebbe un po' una fagianata :fagiano: )
2) esiste un programma, magari di quelli che girano da CD (tipo, che so, un componente di Parted Magic, Hiren's Boot CD o SystemRescue) in grado di togliere la flag "bad" a dei cluster che si sa per certo essere buoni? Non mi sembra che Windows preveda questa possibilità, almeno non mi pare...
Grazie a chiunque vorrà illuminarmi! :mano:
Perseverance
09-04-2024, 12:52
È il filesystem NTFS che tiene traccia dei settori flaggati. Lancia chkdsk /B e lascialo lavorare, esso ricontrollerà la lista che si è creato e se tutto va bene la azzererà. Altrimenti un metodo bovino è bootare una distro linux e cancellare il file $BadClus
È molto tempo che non uso Acronis preferendo clonezilla o i suoi tools, in ogni caso mi sembra di ricordare che a cose normali quei file NON devono venir backuppati, c'è un filtro che li esclude proprio per evitare quello che ti è successo. Forse hai toccato qualcosa senza sapere in fase di backup.
Uomo_ombra
09-04-2024, 13:34
Lancia chkdsk /B e lascialo lavorare, esso ricontrollerà la lista che si è creato e se tutto va bene la azzererà.
Aspettaspettaspetta... chkdsk /B lo posso lanciare da una finestra DOS con Windows che gira, o devo collegare il disco via USB ad un altro PC??
Altrimenti un metodo bovino è bootare una distro linux e cancellare il file $BadClus
Che si trova in.......? (non lo trovo!)
Forse hai toccato qualcosa senza sapere in fase di backup.
In Acronis vuoi dire? Ma non c'è niente da poter toccare lì... :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2024, 13:55
In Acronis vuoi dire? Ma non c'è niente da poter toccare lì... :confused:
Non hai mai visto le opzioni di backup?
https://www.acronis.com/en-us/support/documentation/ATI2021/index.html#7940.html
Tra cui, potrebbe essere importante:
https://www.acronis.com/en-us/support/documentation/ATI2021/index.html#7961.html
Perseverance
09-04-2024, 14:55
Aspettaspettaspetta... chkdsk /B lo posso lanciare da una finestra DOS con Windows che gira, o devo collegare il disco via USB ad un altro PC??
Come meglio preferisci. Ricordati però di specificare la lettera di unità corretta quando dai il comando, ad esempio CHKDSK D: /B
Dai un'occhiata alla sintassi per capirne di più https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/chkdsk?tabs=event-viewer#syntax
Che si trova in.......? (non lo trovo!)
Diciamo che non ho mai approfondito più di tanto la questione dei metafile su ntfs xò siccome si tratta di un metafile che può anche contenere degli alternate-data-streams, non sempre sono file "visibili", il sistema windows ci accede tramite ntfs.sys e vari eseguibili. I metafiles non sono file comuni ma strutture più complesse, solo alcuni di essi sono visibili come file e sono strettamente legati al filesystem NTFS.
Linux ha i suoi tools per manipolare le partizioni ntfs ed i metafiles ivi presenti. Ad esempio usando clonezilla quando si va a ripristinare un'immagine contenente $BadClus viene eseguita la pulizia col comando ntfsfix -b /dev/qualedisco
In Acronis vuoi dire? Ma non c'è niente da poter toccare lì... :confused:
Puodarsi, non lo uso da tanto tempo, ma mi sembra strano che non abbia più un'opzione per pulire gli attributi e i metafiles di NTFS a seguito di un ripristino di un'immagine o addirittura in fase di backup. Ho il vago ricordo che qualcosa c'era.
Uomo_ombra
09-04-2024, 22:05
Come meglio preferisci. Ricordati però di specificare la lettera di unità corretta quando dai il comando, ad esempio CHKDSK D: /B
Mi sono andato a vedere la sintassi di CHKDSK. Wikipedia e altri siti recitano:
"Solo NTFS: ripete la valutazione dei cluster danneggiati del volume (implica /R)"
Cosa significa "implica"? Che include automaticamente le azioni di /R oppure che bisogna sempre aggiungere anche /R a mano? Cioè CHKDSK /B /R ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2024, 08:04
Mi sono andato a vedere la sintassi di CHKDSK. Wikipedia e altri siti recitano:
"Solo NTFS: ripete la valutazione dei cluster danneggiati del volume (implica /R)"
Cosa significa "implica"? Che include automaticamente le azioni di /R oppure che bisogna sempre aggiungere anche /R a mano? Cioè CHKDSK /B /R ?
"/ b Utilizzare solo con NTFS. Cancella l'elenco dei cluster danneggiati nel volume e analizza nuovamente tutti i cluster allocati e liberi alla ricerca di errori. /b include le funzionalità di /r. Usare questo parametro dopo la creazione dell'immagine di un volume in una nuova unità disco rigido."
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/chkdsk?tabs=event-viewer
Ad ogni modo dopo che hai impiegato tanto tempo a ripristinare su "un numero imbarazzante" di dischi diversi, lanciare il comando a prescindere dal /r dovrebbe essere un attimo, anche solo per curiosità :)
ps. non è che i dischi che hai adoperato sono quel set di dischi difettosi che hai acquistato? Magari il problema è tutto e solo lì...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48492210&postcount=3
Io ho una teoria diversa ma occorre verificarla...eccola:
Quando hai ripristinato su un nuovo hdd il sistema operativo, questo conteneva in origine degli errori logici (un conto è ritrovarsi nello smart dei settori riallocati o pendenti, un conto è eseguire uno scandisk è ritrovarsi degli errori se non si approfondisce a cosa sono dovuti).
Errori logici sono comuni, solo che non eseguiamo scansioni fino a quando non è evidente che qualcosa non va, ma ad esempio una pendrive estratta mentre lavora, o una disinstallazione di un driver o software fatta banalmente, può dare indici di file o metadati che il file system reputa mancanti o orfani.
Se in queste condizioni faccio un immagine, al ripristino dell'immagine mi ritrovo con un disco che non passa lo scandisk.
Quindi Uomo_ombra, devi approfondire (o chiarirmi, mandando a monte questa ipotesi) se i cluster sono veramente danneggiati (smart --> riallocazione) oppure come vera "prova del 9" prendere la vecchia immagine di Windows, correggerla con lo scandisk (per essere sicuro dovresti ripeterlo almeno 2 volte per constatare la bontà del processo), quindi creare l'immagine clone e ripristinare QUESTA immagine su un hdd diverso controllando allora se i cluster evidenzino ancora errori (mia teoria sbagliata) o gli errori non compaiano più (mia teoria corretta).
Uomo_ombra
10-04-2024, 11:43
"/ b Utilizzare solo con NTFS. Cancella l'elenco dei cluster danneggiati nel volume e analizza nuovamente tutti i cluster allocati e liberi alla ricerca di errori. /b include le funzionalità di /r. Usare questo parametro dopo la creazione dell'immagine di un volume in una nuova unità disco rigido."
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/chkdsk?tabs=event-viewer
Ad ogni modo dopo che hai impiegato tanto tempo a ripristinare su "un numero imbarazzante" di dischi diversi, lanciare il comando a prescindere dal /r dovrebbe essere un attimo, anche solo per curiosità :)
ps. non è che i dischi che hai adoperato sono quel set di dischi difettosi che hai acquistato? Magari il problema è tutto e solo lì...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48492210&postcount=3
Ma infatti, quei dischi sono SICURAMENTE difettosi e inadatti a qualsiasi utilizzo salvo che per farci degli esperimenti. Ora ho comprato due SSHD Samsung EVO che dovrebbero arrivare proprio oggi (anche se avrei preferito mille volte un ottimo HD meccanico...) Il backup di Acronis lo ripristinerò proprio lì, ma il punto è che mi aspetto che, a ripristino effettuato, alcuni cluster saranno marcati "bad" pur essendo certamente perfetti, a causa di tutto quanto esposto sopra. A questo punto servirà CHKDSK /B per rimettere le cose a posto, oppure cancellare quel file $BadClus (sempre che riesca a trovarlo).
Secondo me sei fuori strada, se hai tanti hdd che si comportano allo stesso modo, è improbabile che siano tutti danneggiati.
Secondo me è il pc che per qualche motivo non lavora correttamente, ovvero c'è un'instabilità di sistema.
Dovresti cercare la fonte del problema (cavetti difettosi, alimentatore che ti sta abbandonando, qualche porta che non funziona correttamente o troppi dischi collegati contemporaneamente).
Uomo_ombra
10-04-2024, 21:56
Secondo me sei fuori strada, se hai tanti hdd che si comportano allo stesso modo, è improbabile che siano tutti danneggiati.
Secondo me è il pc che per qualche motivo non lavora correttamente, ovvero c'è un'instabilità di sistema.
Dovresti cercare la fonte del problema (cavetti difettosi, alimentatore che ti sta abbandonando, qualche porta che non funziona correttamente o troppi dischi collegati contemporaneamente).
L'HD è interno, niente cavetti. C'è solo 1 disco. L'alimentatore è nuovo di pacca e l'ho anche comprato sovradimensionato per farlo lavorare bene (7.5 A nominali quando l'alimentatore originale è da 4.75 A). Le porte USB sono tutte libere salvo quella usata per il mouse. La prova del nove è che uno di quei 7 HD l'ho dato ad un collega, titolare di una ditta di informatica, per installarci Windows per un altro portatile sempre mio: anche lui ha passato l'inferno con quel disco, cose mai viste, alla fine anche lì Windows non funziona. Sicchè... :rolleyes:
Ma esattamente Scandisk cosa ti diceva a proposito dei cluster?
I cluster sono una rappresentazione host dell'hardware, sicchè può essere si danneggiato il blocco hardware, ma anche no.
Sembrerebbe un problema di settori danneggiati.
E' la cosa più probabile se si blocca l'installazione di windows anche quando gli hdd vengono collegati ad un altro pc.
Verifica lo stato SMART di ciascun hdd con CrystalDiskinfo (https://sourceforge.net/projects/crystaldiskinfo/files/9.2.3/CrystalDiskInfo9_2_3.exe/download)
Uomo_ombra
13-04-2024, 08:43
Allora, problema risolto e mistero chiarito. :)
Dopo aver installato un SSHD Samsung EVO nuovo di pacca, e aver ripristinato l'immagine del disco originale fatta con Acronis, mi ritrovo sempre quei 23 cluster marcati "bad". Smonto il SSHD, lo collego via USB a un altro PC e, come inizialmente suggerito da Perseverance, lancio CHKDSK /B. Come immaginavo, trova subito 23 cluster "bad" che non sono realmente difettosi e li flagga come "buoni". Alla fine di checkdisk, rimetto il disco nel PC a cui appartiene, lancio Windows e, per sicurezza, lancio Scandisk da lì: tutto perfetto.
@Liupen, la faccenda è andata così: avevo sottoposto il vecchio HD originale (meccanico) di quel PC allo Scandisk di Windows (perchè dalla sera alla mattina avevo notato uno strano rallentamento quando facevo certe operazioni in Windows, appunto) e Scandisk aveva rilevato e contrassegnato 23 cluster difettosi (la riga del messaggio diceva semplicemente una cosa del tipo "XX bytes in 23 bad clusters", niente di che). Lanciato poi SFC /scannow per essere sicuro che i file di sistema fossero integri (lo erano), tutto risolto, Windows girava di nuovo perfettamente. In pratica, il disco aveva solo 23 cluster "incerottati", ma a parte quello nessun problema. Quindi, l'immagine della partizione salvata qualche giorno dopo da Acronis non conteneva alcun errore non riconosciuto, ma semplicemente 23 cluster già contrassegnati come "bad". Per inciso, negli anni passati mi ero accorto di una interessante caratteristica di Acronis: se il disco del quale si tenta di fare il backup (della partizione, intendo) contiene dei cluster difettosi ma non ancora riconosciuti e mappati come tali da Scandisk, Acronis si rifiuta di salvare la partizione, ma ti dice più o meno (vado a memoria) "il disco contiene degli errori, sistemali e torna da me quando avrai fatto"... Quindi nell'immagine salvata da Acronis non ci sono errori non riconosciuti.
Allora, problema risolto e mistero chiarito. :)
Dopo aver installato un SSHD Samsung EVO nuovo di pacca, e aver ripristinato l'immagine del disco originale fatta con Acronis, mi ritrovo sempre quei 23 cluster marcati "bad". Smonto il SSHD, lo collego via USB a un altro PC e, come inizialmente suggerito da Perseverance, lancio CHKDSK /B. Come immaginavo, trova subito 23 cluster "bad" che non sono realmente difettosi e li flagga come "buoni". Alla fine di checkdisk, rimetto il disco nel PC a cui appartiene, lancio Windows e, per sicurezza, lancio Scandisk da lì: tutto perfetto.
@Liupen, la faccenda è andata così: avevo sottoposto il vecchio HD originale (meccanico) di quel PC allo Scandisk di Windows (perchè dalla sera alla mattina avevo notato uno strano rallentamento quando facevo certe operazioni in Windows, appunto) e Scandisk aveva rilevato e contrassegnato 23 cluster difettosi (la riga del messaggio diceva semplicemente una cosa del tipo "XX bytes in 23 bad clusters", niente di che). Lanciato poi SFC /scannow per essere sicuro che i file di sistema fossero integri (lo erano), tutto risolto, Windows girava di nuovo perfettamente. In pratica, il disco aveva solo 23 cluster "incerottati", ma a parte quello nessun problema. Quindi, l'immagine della partizione salvata qualche giorno dopo da Acronis non conteneva alcun errore non riconosciuto, ma semplicemente 23 cluster già contrassegnati come "bad". Per inciso, negli anni passati mi ero accorto di una interessante caratteristica di Acronis: se il disco del quale si tenta di fare il backup (della partizione, intendo) contiene dei cluster difettosi ma non ancora riconosciuti e mappati come tali da Scandisk, Acronis si rifiuta di salvare la partizione, ma ti dice più o meno (vado a memoria) "il disco contiene degli errori, sistemali e torna da me quando avrai fatto"... Quindi nell'immagine salvata da Acronis non ci sono errori non riconosciuti.
Ecco, avevo ragione, sono errori logici, legati a Windows che ti portavi con l'immagine clonata da un dispositivo ad un altro.
Per quanto riguarda Acronis, stiamo parlando di un "signor" software: in pratica (ma anche sinteticamente) la clonazione attuale che fanno i software considera il sistema operativo e copia i file leggendoli (quindi verificando la coerenza). Non lo fanno tutti bene.
Il tipo di clonazione che facevano i primi software, quella settore per settore, che è più lunga; può darsi che sia stata questa la clonazione che hai utilizzato. Ora è riservata ai professionisti del recupero dati e alle applicazioni forensi, poichè trascura gli errori, tempi lunghi e mal si integra con gli ssd nel modo di memorizzare non sequenzialmente.
Uomo_ombra
13-04-2024, 11:09
Il tipo di clonazione che facevano i primi software, quella settore per settore, che è più lunga; può darsi che sia stata questa la clonazione che hai utilizzato.
No no, quell'opzione lì è ben visibile in Acronis, è in basso nella pagina, c'è anche l'avvertenza "potrebbe richiedere molto tempo" a fianco, non ho mai selezionato quella casellina. Quello che appunto mi sembra strano è che Acronis si rifiuta di copiare la partizione se ci sono degli errori ancora "undetected" (come faccia a saperlo, ripeto non lo so), ma anche dopo che i cluster difettosi sono stati riconosciuti e flaggati da Scandisk, Acronis se li porta dietro... a che pro? Boh. Sarà che non è proprio l'ultima versione di Acronis (2012), magari le successive sono state perfezionate, ma per quello che serve a me va benissimo questa...
No no, quell'opzione lì è ben visibile in Acronis, è in basso nella pagina, c'è anche l'avvertenza "potrebbe richiedere molto tempo" a fianco, non ho mai selezionato quella casellina. Quello che appunto mi sembra strano è che Acronis si rifiuta di copiare la partizione se ci sono degli errori ancora "undetected" (come faccia a saperlo, ripeto non lo so), ma anche dopo che i cluster difettosi sono stati riconosciuti e flaggati da Scandisk, Acronis se li porta dietro... a che pro? Boh. Sarà che non è proprio l'ultima versione di Acronis (2012), magari le successive sono state perfezionate, ma per quello che serve a me va benissimo questa...
Una versione piuttosto vecchia di Acronis (creata per Windows 8) e andando a vedere le specifiche per la clonazione, si fà sempre una clonazione settore per settore MA se la casella non è fleggata, si limita a clonare lo spazio utente utilizzato mentre se la casella è fleggata (Back up sector-by-sector) la clonazione avviene di tutto il drive compresi gli spazi formattati liberi e gli spazi raw del drive (pensando ancora alla vecchia concezione di HDD).
Acronis (di oggi) ha la funzione di ignorare i settori danneggiati (ma non ricordo se default è attiva), e, come dicevo legge e analizza il file system prima di copiarne le parti.
Riguardo ai dubbi, ancorchè utilizzata questa versione di Acronis, è più facile che ripresentandosi come dici, gli STESSI errori del disco di origine, si sia proprio verificato questo passaggio di errori tra disco origine e disco clonato.
Però visto il tipo di Acronis, ora mi sembra strano che non ti faccia clonare se ci sono dei semplici errori logici. Forse sono realmente blocchi ritirati.
Per essere sicuro del risultato della scansione, usa il check disk nella forma chckdsk X: /f /r (X è il disco da analizzare e correggere).
- occhio a non farlo su drive problematici perchè potrebbe cancellare molti dati ancora copiabili -
Puoi poi consultare il registro di windows e scoprire la specifica dell'errore.
Uomo_ombra
16-04-2024, 07:10
Una versione piuttosto vecchia di Acronis (creata per Windows 8)
Il che dovrebbe andare benissimo, perchè io uso Windows 7... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.