View Full Version : Windows 11, Microsoft blocca gli aggiornamenti se avete installato queste app
Redazione di Hardware Upg
08-04-2024, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-blocca-gli-aggiornamenti-se-avete-installato-queste-app_125982.html
Microsoft sta adottando un approccio rigido nei confronti di alcune applicazioni di terze parti che potrebbero causare problemi di prestazioni o sicurezza su Windows 11. La presenza di una di queste app impedisce l'aggiornamento del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
megthebest
08-04-2024, 13:09
corro ad installare uno dei software citati.. fa più danni un aggiornamento...che il non farlo:D
E via...
Sempre meglio...
Riky1979
08-04-2024, 13:24
Ho letto bene ma bannano anche app di Microsoft stessa?
RadeonSoftware.exe (Impostazioni di sistema per le GPU AMD)
ma si sono rinco o cosa?:mbe:
coschizza
08-04-2024, 13:38
ma si sono rinco o cosa?:mbe:
perche? se certe versioni fanno danni è giusto che l'utente le debba aggiornare prima di poter aggiornare il so
F1r3st0rm
08-04-2024, 13:39
RadeonSoftware.exe????
cos'è se ho idriver delal scheda video non posso aggiornare windows???
F1r3st0rm
08-04-2024, 13:42
Riportate tutte le info, non blocca le applicazioni e basta controlla la versione.
perche? se certe versioni fanno danni è giusto che l'utente le debba aggiornare prima di poter aggiornare il so
Eh ma scusa che so io è il pannello principale, come cavolo la uso la gpu?
Solo driver?Msi?
Bho
Riportate tutte le info, non blocca le applicazioni e basta controlla la versione.
Ah ok
Se la versione è proprio obsoleta è un altro discorso
Ataru224
08-04-2024, 13:56
Ma saranno ca**i miei cosa ho installato nel mio computer o no? Pian piano, con un pezzetto alla volta stanno rimettendo su Palladium.
perche? se certe versioni fanno danni è giusto che l'utente le debba aggiornare prima di poter aggiornare il so
Non sta a loro decidere. Io posso avere quello che voglio nel mio computer.
Notturnia
08-04-2024, 14:04
iCloudservices ? :-D
lol... si come no.. allora in ufficio devono aver fatto confusione i pc perchè si aggiornano lo stesso
ninja750
08-04-2024, 14:32
RadeonSoftware.exe????
cos'è se ho idriver delal scheda video non posso aggiornare windows???
:sofico: :cry: :D
coschizza
08-04-2024, 14:40
Ma saranno ca**i miei cosa ho installato nel mio computer o no? Pian piano, con un pezzetto alla volta stanno rimettendo su Palladium.
Non sta a loro decidere. Io posso avere quello che voglio nel mio computer.
si sta a loro deicdere perche tu a leggere cosa dici non sei in grado di farlo quindi ti serve una persona /MS che fa il lavoro dove tu hai evidenti carenze
coschizza
08-04-2024, 14:40
iCloudservices ? :-D
lol... si come no.. allora in ufficio devono aver fatto confusione i pc perchè si aggiornano lo stesso
non hai capito nulla
Ataru224
08-04-2024, 14:52
si sta a loro deicdere perche tu a leggere cosa dici non sei in grado di farlo quindi ti serve una persona /MS che fa il lavoro dove tu hai evidenti carenze
Cosa mi tocca leggere... :rotfl:
Il concetto è semplice:
Di chi è il computer? Mio.
Di chi è il disco in cui verranno scritti gli 0 e gli 1 dei programmi? Mio.
FINE.
Windows deve solo essere la base per farmi fare quello che meglio credo, e in quanto tale non deve interferire.
carloUba
08-04-2024, 14:57
Corretto, il 99% dei problemi segnalati dagli utenti sono colpa dell’utente stesso.
Vanno protetti da loro stessi.
Ataru224
08-04-2024, 14:59
Corretto, il 99% dei problemi segnalati dagli utenti sono colpa dell’utente stesso.
Vanno protetti da loro stessi.
Io non voglio essere "protetto" da me stesso da Microsoft. Non funziona così.
Ragazzi...è una NON NOTIZIA...anche con alcune vecchie versioni di VMWARE Player non partivano gli aggiornamenti di release.
Rinominavi, spostavi la cartella e partivano.
Storia vecchia.
p.s. logicamente a proprio rischio e pericolo, specie con software che si integrano e legano al sistema stesso come i software di virtualizzazione.
Come giustamente è stato puntualizzato, il trucco c'è ma se Microsoft vi dice "occhio, aspetta, aggiorna" non lo fa solo per "sport" !
Provare per credere !
coschizza
08-04-2024, 15:04
Cosa mi tocca leggere... :rotfl:
Il concetto è semplice:
Di chi è il computer? Mio.
Di chi è il disco in cui verranno scritti gli 0 e gli 1 dei programmi? Mio.
FINE.
Windows deve solo essere la base per farmi fare quello che meglio credo, e in quanto tale non deve interferire.
quindi vuoi avere un pc che fa in continuazioen schermate blu? perche è questo che ti accade se aggiorni windows con qui programmi installati, vuoi davver o questo sei cosi intelligente?
Io non voglio essere "protetto" da me stesso da Microsoft. Non funziona così.
Concettualmente hai ragione ma, il PC è tuo, Windows no.
Il fatto è che la news non è spiegata benissimo, oppure non ho letto benissimo io.
Puoi anche rimanere con tutto quello che vuoi, con le vecchie versioni e tutto ma non puoi pretendere aggiornamenti assicurati (e gratuiti) se quello che hai installato porta altri rischi di sicurezza perchè obsoleto.
Si può benissimo rimanere ad Xp, nessuno ti obbliga...di fatto l'informatica evolve, non meglio o peggio, evolve.
Cosa è meglio o peggio per noi, lo decidiamo noi (con i pro e i contro del caso).
Ataru224
08-04-2024, 15:15
quindi vuoi avere un pc che fa in continuazioen schermate blu? perche è questo che ti accade se aggiorni windows con qui programmi installati, vuoi davver o questo sei cosi intelligente?
La notizia non parla di BSOD e bug, parla di """sicurezza""". Quindi sono affari miei se voglio mettere a repentaglio la MIA sicurezza.
Concettualmente hai ragione ma, il PC è tuo, Windows no.
Il fatto è che la news non è spiegata benissimo, oppure non ho letto benissimo io.
Puoi anche rimanere con tutto quello che vuoi, con le vecchie versioni e tutto ma non puoi pretendere aggiornamenti assicurati (e gratuiti) se quello che hai installato porta altri rischi di sicurezza perchè obsoleto.
Si può benissimo rimanere ad Xp, nessuno ti obbliga...di fatto l'informatica evolve, non meglio o peggio, evolve.
Cosa è meglio o peggio per noi, lo decidiamo noi (con i pro e i contro del caso).
Quindi se ci sono programmi obsoleti che secondo loro sono rischiosi per la sicurezza Microsoft aumenta ancora di più il rischio non facendo installare neanche gli aggiornamenti.
Non mi sembra molto saggio questo comportamento...
Notturnia
08-04-2024, 15:18
non hai capito nulla
per fortuna :cool:
News scritta col deretano, Microsoft blocca gli aggiornamenti solo se trova versioni specifiche delle app nell'elenco, perché hanno problemi conosciuti che potrebbero rendere il sistema non bootabile. Le stesse app ma con versioni più recenti non danno nessun problema.
News scritta col deretano, Microsoft blocca gli aggiornamenti solo se trova versioni specifiche delle app nell'elenco, perché hanno problemi conosciuti che potrebbero rendere il sistema non bootabile. Le stesse app ma con versioni più recenti non danno nessun problema.
Meno male, stavo per suicidarmi rassegnato nel leggere certi commenti, ma poi ho letto il tuo e mi son ripreso ! :)
Alla morte rispondo non oggi ! .cit1
Scelgo la vita ! .cit2
Ma la morte aspetterà ! -cit3
Per lei il filoncino specialo, c'è sempre ! (non centro una fava ma mi andava di scriverlo) - cit4
:D
La notizia non parla di BSOD e bug, parla di """sicurezza""". Quindi sono affari miei se voglio mettere a repentaglio la MIA sicurezza.
Quindi se ci sono programmi obsoleti che secondo loro sono rischiosi per la sicurezza Microsoft aumenta ancora di più il rischio non facendo installare neanche gli aggiornamenti.
Non mi sembra molto saggio questo comportamento...
Saggio e MS nella frase non ci sta troppo bene :D
Loro hanno deciso così, io posso anche capirli, ci sono quanti milioni di versioni diverse di software al mondo? Come fanno a gestirlo? A garantire il tutto e svilupparlo..ecc..ecc...
Cosa conviene a noi e a loro è un altro discorso.
Ancora puoi tenere aggiornato Win7
E win 11 lo puoi installare dove vuoi, nonostante tutto.
Voglio dire...
Ataru224
08-04-2024, 15:25
Saggio e MS nella frase non ci sta troppo bene :D
Loro hanno deciso così, io posso anche capirli, ci sono quanti milioni di versioni diverse di software al mondo? Come fanno a gestirlo? A garantire il tutto e svilupparlo..ecc..ecc...
Cosa conviene a noi e a loro è un altro discorso.
Ancora puoi tenere aggiornato Win7
E win 11 lo puoi installare dove vuoi, nonostante tutto.
Voglio dire...
Sì, perlomeno c'è sempre il workaround per fare tutto su Windows. Però ha completamente perso la piacevolezza d'uso che aveva anni fa
schwalbe
08-04-2024, 15:43
iCloudservices ? :-D
lol... si come no.. allora in ufficio devono aver fatto confusione i pc perchè si aggiornano lo stesso
Nell'elenco è solo riportato nome e produttore, ma il blocco è solo sulle specifiche versioni del software che causano il problema.
Evidentemente se si aggiornano non è nella versione (più facilmente nella sotto versione) che ha il blocco.
Se non erro è un cambio della modalità: una volta si aggiornava e disattivava tali software con notifica che invitava ad aggiornarli, ora non si aggiorna se non li aggiorni o li disattivi preventivamente.
Probabilmente vogliono prevenire quelli (tra utenti e sviluppatori) del "lo farò domani" con un domani che non arriva mai.
Ho letto bene ma bannano anche app di Microsoft stessa?
E perché non dovrebbero? Se un loro software causa problemi fa compagnia a quelli degli altri, con stessi doveri degli sviluppatori e identica soluzione da parte dell'update del SO!
giovanni69
08-04-2024, 17:29
Sempre più tutto in stile cloud: o accetti quel che serve a loro o non se ne fa niente...:O
Dopo anni a cercare una soluzione per bloccare gli aggiornamenti la MS ci fa questo regalo! :D
Se si trattasse di specifiche versioni delle app (e a me non sembra proprio) che danno problemi riconosciuti, potrebbe anche essere una manovra valida.
Ma una blacklist messa lì così apre solo le porte ad un futuro in cui MS ti dice quali software puoi e quali non puoi installare.
Tanto per fare il paio con il nuovo "driver" che impedisce di modificare il browser predefinito via chiave di registro...
Tutto lecito, ma che fa storcere il naso... "per la tua sicurezza"
Dopo anni a cercare una soluzione per bloccare gli aggiornamenti la MS ci fa questo regalo! :D
Aumento di download delle app in questione in vista?:D
cronos1990
09-04-2024, 09:30
Cosa mi tocca leggere... :rotfl:
Il concetto è semplice:
Di chi è il computer? Mio.
Di chi è il disco in cui verranno scritti gli 0 e gli 1 dei programmi? Mio.
FINE.
Windows deve solo essere la base per farmi fare quello che meglio credo, e in quanto tale non deve interferire.Tecnicamente parlando, i software che installi sul tuo computer NON sono tuoi, ma ne hai solo licenza d'uso, COMPRESO Windows 11.
Quindi stando al tuo stesso ragionamento basato sulle mere proprietà, non hai assolutamente ragione quando dici che Windows deve fare qualcosa che a te soddisfi. Si tratta di un prodotto Microsoft, per cui spetta solo a loro decidere cosa farci.
Detta sinceramente queste uscite mi fanno solo ridere. Avere la pretesa che un'azienda debba realizzare software in base alle pretese di chi poi li utilizza. Se non ti sta bene Windows 11, allora banalmente ti cerchi qualcos'altro, oppure trovi il modo di aggirare il problema (che poi come dice l'articolo basta disinstallare i software in questione e reinstallarli una volta aggiornato il PC. Salvo poi sentire la pletora di lamentosi che è un male aggiornare Windows... coerenza a manetta :asd: ).
Se poi non esiste un OS adatto a te, come si suol dire "ti attacchi al tram", o scendi a compromessi.
Poi possiamo discutere all'infinito sul motivo di tali pratiche e sulle conseguenze, neanche a me piace questo sistema.
Tecnicamente parlando, i software che installi sul tuo computer NON sono tuoi, ma ne hai solo licenza d'uso, COMPRESO Windows 11.
Quindi stando al tuo stesso ragionamento basato sulle mere proprietà, non hai assolutamente ragione quando dici che Windows deve fare qualcosa che a te soddisfi. Si tratta di un prodotto Microsoft, per cui spetta solo a loro decidere cosa farci.
Tecnicamente e legalmente, sì.
Ma concettualmente, tu compri un hardware che è fisicamente e totalmente tuo, e il sistema operativo "dovrebbe" essere quello strato che ti permette di usare il tuo hardware per farne quello che vuoi...
Le ultime versioni di Windows, invece, sempre più spesso ti vietano di fare questo o quell'altro.
Ripeto, possono farlo (entro certi limiti), ma comunque stravolge la concezione che abbiamo in molti di "Personal" Computer...
giovanni69
09-04-2024, 11:15
ma comunque stravolge la concezione che abbiamo in molti di "Personal" Computer...
Il concetto di Personal Computer è molto anni '80 quando la speranzosa scissione tra Host e Terminali, architettura tipica anni '50-70 aveva dettato nuove possibilità per l'utenza finale in termini di decisioni e di controllo.
Adesso, complice la potenza del cloud computing e di applicazioni e servizi sviluppati attorno al cloud, i nostri PC diventano di nuovo 'terminali', alla mercè del fatto che chi comanda SO e software vedono sempre di più uno sviluppo sulla nuvola, ovvero sul loro hardware...e software.
Il che impoverisce di scelte l'utente finale in termini di personalizzazione e di controllo di hardware, SO e software. Personal Computer è sempre più un'espressione di un'età romantica che ha ceduto il passo ad un'era in cui personalizzazione ormai è sinonimo di profilazione.
Terran2002
09-04-2024, 13:55
corro ad installare uno dei software citati.. fa più danni un aggiornamento...che il non farlo:D
Ciao ti seguo a ruota forse in questo modo eviteremo che le schermate blu di questi ultimi tempi causati da aggiornamenti errati da parte di mamma Microsoft.
Mi chiedevo ma ha ancora senso continuare a utilizzare Windows 11, negli ultimi anni Linux ha fatto passi da ghignanti anche per i neofiti come me per cui bisogna veramente vare una valutazione su cosa scegliere.
Ataru224
09-04-2024, 15:31
Concordo con marcram e giovanni69, qui si parla della "filosofia" del prodotto, non della concessione in licenza, delle condizioni d'uso etc.
Il computer è mio e il SO serve per farmelo usare, quindi questo tipo di imposizioni mi impediscono di fatto di usufruire di una mia proprietà come meglio credo
Concordo con marcram e giovanni69, qui si parla della "filosofia" del prodotto, non della concessione in licenza, delle condizioni d'uso etc.
Il computer è mio e il SO serve per farmelo usare, quindi questo tipo di imposizioni mi impediscono di fatto di usufruire di una mia proprietà come meglio credo
Il che non è comunque esatto.
Nulla ti vieta di fare un bel formattone e installare un sistema operativo, magari open source come Linux, a te più consono e più vicino alle tue esigenze !
Microsoft non ti trattiene certo. Poi il fatto che i software siano tutti su Windows è un altro paio di maniche...
Ciao ti seguo a ruota forse in questo modo eviteremo che le schermate blu di questi ultimi tempi causati da aggiornamenti errati da parte di mamma Microsoft.
:eek:
Mi chiedevo ma ha ancora senso continuare a utilizzare Windows 11, negli ultimi anni Linux ha fatto passi da ghignanti anche per i neofiti come me per cui bisogna veramente vare una valutazione su cosa scegliere.
sono d'accordo:
per l'utenza che hai descritto poc'anzi 11 non ha più senso anzi Linux, grazie ai recenti "passi da ghignanti", vi attende con gioia a braccia aperte :D
Il che non è comunque esatto.
Nulla ti vieta di fare un bel formattone e installare un sistema operativo, magari open source come Linux, a te più consono e più vicino alle tue esigenze !
Microsoft non ti trattiene certo. Poi il fatto che i software siano tutti su Windows è un altro paio di maniche...
Se io ho Windows, e trovo un dato software che funziona su Windows, ma Windows decide che non posso utilizzarlo... Cosa c'entra installare altri sistemi operativi, per i quali quel software non è stato sviluppato?
Microsoft può farlo, ma resta il fatto che c'è un software per Windows che io non posso usare sulla mia macchina che ha installato Windows...
Se io ho Windows, e trovo un dato software che funziona su Windows, ma Windows decide che non posso utilizzarlo... Cosa c'entra installare altri sistemi operativi, per i quali quel software non è stato sviluppato?
Microsoft può farlo, ma resta il fatto che c'è un software per Windows che io non posso usare sulla mia macchina che ha installato Windows...
Installi Windows e lo utilizzi quindi secondo le condizioni di Microsoft.
In caso esagerino, impongano condizioni illegali o peggio sfruttino la loro posizione dominante intervengono, come già successo, gli enti preposti.
Ma si, Microsoft concedendoti solo in licenza Windows può imporre nell'utilizzo, sempre rispettando le suddette premesse, le condizioni e/o limitazioni che preferisce.
Installi Windows e lo utilizzi quindi secondo le condizioni di Microsoft.
In caso esagerino, impongano condizioni illegali o peggio sfruttino la loro posizione dominante intervengono, come già successo, gli enti preposti.
Ma si, Microsoft concedendoti solo in licenza Windows può imporre nell'utilizzo, sempre rispettando le suddette premesse, le condizioni e/o limitazioni che preferisce.
Sì.
Ma a molti le condizioni di MS non piacciono, e quindi le criticano.
Sì.
Ma a molti le condizioni di MS non piacciono, e quindi le criticano.
Siamo d'accordo. Neppure a me. Come non piace il fatto, ad esempio, che Google mi tagli fuori da tutto se abilito il root sullo smartphone.
Questo passa il convento ! :help:
Con i pc ancora ancora hai margine, con gli smartphone "o dolce o salato" ! :(
Sì.
Ma a molti le condizioni di MS non piacciono, e quindi le criticano.
strano tiriate fuori il fatto che le condizioni non vi piacciano quando vi fa comodo...e invece quando, in fase di installazione, avete accettato il contratto di licenza vi andavano bene?? :D
Ad ogni modo e come già segnalato (ma forse non avete nulla da fare se non polemizzare sull'acqua calda) si parla del niente visto che le voci che costituiscono il blocco sono versioni ormai discontinuate dagli stessi produttori che si!, possono rappresentare fonte di problemi
strano tiriate fuori il fatto che le condizioni non vi piacciano quando vi fa comodo...e invece quando, in fase di installazione, avete accettato il contratto di licenza vi andavano bene?? :D
Sono condizioni che continuano a cambiare...
Quella della notizia, ad esempio, è una novità, non credo fosse scritta nel contratto di licenza...
Comunque no, non mi piacevano neanche prima.
Ad ogni modo e come già segnalato (ma forse non avete nulla da fare se non polemizzare sull'acqua calda) si parla del niente visto che le voci che costituiscono il blocco sono versioni ormai discontinuate dagli stessi produttori che si!, possono rappresentare fonte di problemi
Non mi risulta.
Si parla di un file che contiene nomi di app e nessuna versione in particolare (infatti viene suggerito di disinstallare le app e poi reinstallarle cambiandogli nome, non di aggiornarle...)
A me si aggiorna tranquillamente
Sono condizioni che continuano a cambiare...
Quella della notizia, ad esempio, è una novità, non credo fosse scritta nel contratto di licenza...
Comunque no, non mi piacevano neanche prima.
Nessuna novità, come stato già spiegato in tutti i modi possibili. Windows ha sempre bloccato gli aggiornamenti di release in presenza di programmi incompatibili. Cercate pure i mille casi su g00gl€ riportati e vecchi di anni. E comunque tutto rientra, anche questo detto e ridetto, nelle condizioni contrattuali che accetti nel momento in cui installi Windows e accetti le suddette.
Non mi risulta.
Si parla di un file che contiene nomi di app e nessuna versione in particolare (infatti viene suggerito di disinstallare le app e poi reinstallarle cambiandogli nome, non di aggiornarle...)
Risulta male. Il barbatrucco di cambiargli nome o reinstallarle, può portare anche al blocco completo dell'installazione nei casi più estremi, come ad esempio se Windows tenta di caricare una dll o un driver che poi lo manda in crash. Ripeto, non vi avvisano "PER SPORT", ma per ragioni motivate !
A me si aggiorna tranquillamente
Pure a me, dipende dai software installati.
Pure a me, dipende dai software installati.
Uso da anni StartAllBack e non ho mai avuto problemi
Uso da anni StartAllBack e non ho mai avuto problemi
Lo uso anch'io. Sia Startisback che StartAllBack (licenziati e originali). Soddisfattissimo !
Nessun problema di sorta, neanche in fase di upgrade.
L'unico Windows dove ANCORA non si installa del tutto, ed è ASSOLUTAMENTE NORMALE, è la leak di W11 LTSC ! :asd:
Nessuna novità, come stato già spiegato in tutti i modi possibili. Windows ha sempre bloccato gli aggiornamenti di release in presenza di programmi incompatibili. Cercate pure i mille casi su g00gl€ riportati e vecchi di anni. E comunque tutto rientra, anche questo detto e ridetto, nelle condizioni contrattuali che accetti nel momento in cui installi Windows e accetti le suddette.
Allora non me ne sono mai accorto.
Strano facciano una notizia, ripresa da molte testate, su una cosa che c'è sempre stata...
Risulta male. Il barbatrucco di cambiargli nome o reinstallarle, può portare anche al blocco completo dell'installazione nei casi più estremi, come ad esempio se Windows tenta di caricare una dll o un driver che poi lo manda in crash. Ripeto, non vi avvisano "PER SPORT", ma per ragioni motivate !
Resta il fatto che non mi pare si parli di versioni particolari, e non si parla che basti aggiornare le app per risolvere.
Allora non me ne sono mai accorto.
Strano facciano una notizia, ripresa da molte testate, su una cosa che c'è sempre stata...
Si è andata esattamente così ! Come ho scritto all'inizio è una non-notizia e chiunque lavori seriamente e continuamente con Windows, anche a livello aziendale e professionale ti potrà confermare le mie parole.
Resta il fatto che non mi pare si parli di versioni particolari, e non si parla che basti aggiornare le app per risolvere.
Invece è proprio così. Quando un programma o app ti impedisce ti aggiornare o c'è la versione compatibile, o la rimuovi, o rinunci temporaneamente all'aggiornamento...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.