PDA

View Full Version : L'abbonamento per la ricarica A2A ora è più costoso, Elon Musk ringrazia


Redazione di Hardware Upg
08-04-2024, 08:24
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/l-abbonamento-per-la-ricarica-a2a-ora-e-piu-costoso-elon-musk-ringrazia_125969.html

Anche l'abbonamento per la ricarica con A2A diventa più costoso, e con le colonnine ultrafast con ulteriore sovrapprezzo. I Tesla Supercharger diventano più competitivi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Final50
08-04-2024, 09:07
In realtà sul lungo periodo se le elettriche aumenteranno i costi andranno a scendere, parlo da qui a una 10ina di anni. Sembra controintuitivo ma in realtà i piani sono abbastanza chiari, se le prospettive di consumo aumenteranno giustificando gli investimenti con il tempo il prezzo per kw/h scenderà scatenando una concorrenza abbastanza serrata. Al contrario dei combustibili fossili la cui disponibilità e il costo di estrazione aumenterà senza ombra di dubbio... per non parlare che la produzione di energia elettrica è possibile da fondi diverse ed è molto più democratica non costringendoti ad far affidamento su singoli paesi dalla dubbia stabilità politica.

Goofy Goober
08-04-2024, 09:34
basta abbonamenti!
bisogna che le tariffe a consumo siano concorrenziali, i prezzi attuali sono davvero alti.

60 euro per il pacchetto medio sono tanti, considerato che ci carichi 1 volta e mezzo una macchina da 64kwh come la eNiro che abbiamo a lavoro, che fa circa 370km di autonomia, ne spendo 50 di benzina io ogni mese per una ibrida full che ha 600km di autonomia... non possono pensare i proporre la ricarica che "pesa" come la benzina a 2 euro al litro, sembra una presa in giro (e infatti le colonnino sono di fatto e inconfutabilmente "prese in giro" :asd: )

ora aspetto il primo che dirà che si carica a casa/lavoro per spendere poco e colonnine sono per emergenza... e via i cicicli discorsi su come/chi/quando/perchè :D

TorettoMilano
08-04-2024, 09:51
basta abbonamenti!
bisogna che le tariffe a consumo siano concorrenziali, i prezzi attuali sono davvero alti.

60 euro per il pacchetto medio sono tanti, considerato che ci carichi 1 volta e mezzo una macchina da 64kwh come la eNiro che abbiamo a lavoro, che fa circa 370km di autonomia, ne spendo 50 di benzina io ogni mese per una ibrida full che ha 600km di autonomia... non possono pensare i proporre la ricarica che "pesa" come la benzina a 2 euro al litro, sembra una presa in giro (e infatti le colonnino sono di fatto e inconfutabilmente "prese in giro" :asd: )

ora aspetto il primo che dirà che si carica a casa/lavoro per spendere poco e colonnine sono per emergenza... e via i cicicli discorsi su come/chi/quando/perchè :D

ma se tu potessi ricaricare a casa e hai 600km di autonomia di batteria realisticamente quanto te ne frega dei prezzi delle colonnine? quelle "10" volte all'anno in cui avrai effettivamente bisogno pagherai di più e la vita va avanti

io78bis
08-04-2024, 10:00
ma se tu potessi ricaricare a casa e hai 600km di autonomia di batteria realisticamente quanto te ne frega dei prezzi delle colonnine? quelle "10" volte all'anno in cui avrai effettivamente bisogno pagherai di più e la vita va avanti

Potresti anche aver ragione ma così come ora stanno facendo aumenti solo sulle colonnine in futuro quando si diffonderà la ricarica a casa potrebbero giocare sulle tariffe anche su quel fronte e a quel punto ti trovi inc@@@@ se non hai FV+accumulo

TorettoMilano
08-04-2024, 10:29
a quanto ricarichi a casa? e in che scenario puoi viaggiare senza ricaricare alle colonnine?

600km di autonomia con attacco a casa? ipotizzo di collegarlo una volta a settimana nel box. gli unici "problemi" li avrò se farò viaggi mare/montagna ma fosse una pratica abituale potrei valutare auto EV con autonomia più elevata

Goofy Goober
08-04-2024, 11:04
ma se tu potessi ricaricare a casa e hai 600km di autonomia di batteria realisticamente quanto te ne frega dei prezzi delle colonnine? quelle "10" volte all'anno in cui avrai effettivamente bisogno pagherai di più e la vita va avanti

ho scritto in senso ironico nel post ma tu hai subito colto l'occasione per dire l'ovvietà.

e allora io ti rispondo: e tutti quelli che NON possono caricare a casa/lavoro e devono solo usare le colonnine?

se non fosse chiaro, ovviamente, le mie osservazioni sui prezzi delle ricariche e relativi abbonamenti sono chiaramente riferite a chi DEVE usare le colonnine perchè non ha nessuna alternativa casalinga.

TorettoMilano
08-04-2024, 11:11
che auto ha 600km di autonomia? e in quanto ricarichi i kw necessari? con che potenza ricarichi a casa?

la ricarichi mentre dormi

ho scritto in senso ironico nel post ma tu hai subito colto l'occasione per dire l'ovvietà.

e allora io ti rispondo: e tutti quelli che NON possono caricare a casa/lavoro e devono solo usare le colonnine?

se non fosse chiaro, ovviamente, le mie osservazioni sui prezzi delle ricariche e relativi abbonamenti sono chiaramente riferite a chi DEVE usare le colonnine perchè non ha nessuna alternativa casalinga.

chi ha solo svantaggi a prendere una EV può tranquillamente andare avanti con le endotermiche

Goofy Goober
08-04-2024, 11:14
chi ha solo svantaggi a prendere una EV può tranquillamente andare avanti con le endotermiche

cosa c'entra avere vantaggi o svantaggi se il prezzo di ricarica è fuori mercato anche rispetto alla benzina a 2 euro al litro?

il problema non è avere vantaggi o meno, il problemi qui sono i costi di ricarica elevati! e gli abbonamenti!

se pensi che avremo una transizione ottimale SOLO se le auto elettriche le comprano chi carica l'auto da casa, stiamo tutti freschi, altro che transizione.

Strato1541
08-04-2024, 11:30
Buongiorno boomer ! Ricapitolando: caduto l'ultimo baluardo di a2a per le tariffe di ricarica, i costi per una vettura elettrica che consuma 15-16 kWh ogni 100 km ( 8 euro per 100 km) è in linea con una vettura diesel che percorre 20 km/l al prezzo di 1,8 euro al litro o una full hybrid da 22 km/l. Mentre sono nettamente superiori rispetto a metano e gpl ( 4 - 6 euro per 100 km). Benzina al momento è più cara, dato che mediamente si riescono a percorrere 15 km/l , il tutto senza considerare il costo d'acquisto.
Quindi tornano concorrenziali i Supercharger Tesla per le ricariche fast e i risparmi si hanno solo caricando a casa..
E siamo solo all'inizio, ma con le autonomie in continuo aumento ( ormai sono prossime le vetture con batterie al plutonio da 1500 km con una carica mi dicono dalla regia). Caricando solo la notte a casa si è tranquilli e poi con le vesciche della generazione Z ci si deve fermare ogni 100-150 km. Saranno inutili , siamo già ampiamente a posto ora, non serviranno. :D
Inoltre non serve ricaricare in giro alle colonnine , basta ricaricare a casa 1 volta al mese per tutto il resto ci sono i mezzi pubblici e i robotaxi!:sofico:
Avanti tutta al prossimo aumento , tanto si risparmia sempre perchè la rivoluzione è in atto solo i "boomer" non lo capiscono.:read:

TorettoMilano
08-04-2024, 11:42
cosa c'entra avere vantaggi o svantaggi se il prezzo di ricarica è fuori mercato anche rispetto alla benzina a 2 euro al litro?

il problema non è avere vantaggi o meno, il problemi qui sono i costi di ricarica elevati! e gli abbonamenti!

se pensi che avremo una transizione ottimale SOLO se le auto elettriche le comprano chi carica l'auto da casa, stiamo tutti freschi, altro che transizione.

ci sono un sacco di iniziative per risparmiare, qui pure erano stati condivise notizie in merito alle comunità energetiche. non credo sarai obbligato a ricaricare con A2A

con questi dati non sarei così certo di poterla ricaricare "mentre dormi"...

parlavo di una ricarica in box a settimana, si parla di 200/300 km di media e non di ricaricarla tutta. ad ogni modo se una notte non ti basta farai la fatica, aimè, di collegare il cavo due volte a settimane. sopravviverai... credo

Strato1541
08-04-2024, 11:55
con questi dati non sarei così certo di poterla ricaricare "mentre dormi"...

Te lo spiego io come fai a ricaricare mentre dormi: stai sognando e nei sogni tutto è possibile! :sofico:
Perfino o boomer possono sognare mi dicono...
Sciocchezze a parte, se vuoi ricaricare a casa senza pensieri devi avere una Wall box da almeno 7,4 kW e 8 ore di tempo rientrando scarico al 10%, parlo delle auto con più autonomia e batterie più grandi ovviamente.
Mi riferisco alla Model 3 Long Range.

Ridge89
08-04-2024, 13:01
@Strato1541 Ho model 3 long range da 3 anni e faccio una percorrenza media annua di 30 mila km. Ho sempre ricaricato nel box di notte senza dover alzare la potenza del contatore a 6 kw rispetto ai 3 kw.
A meno di dover fare 600 km al giorno, che equivalgono a una percorrenza media annua di 150 mila km, roba da far invidia a qualsiasi agente di commercio, chiunque abbia il box riesce a gestire la ricarica coi 3kw.

Il punto sbagliato della tua considerazione è voler ricaricare ogni singola notte la batteria dallo 0 al 100%. È una situazione che non si verifica mai e dico mai nella vita. Pertanto partirai quasi sempre a ricaricare da una percentuale più alta del 20 % e non ricaricherai quasi mai l'auto oltre l'80%.

Il concetto di "fare il pieno" è un retaggio delle auto termiche che non si applica a quelle elettriche. La flessibilità che offre si adatta alle esigenze di ogni utente che capirà dopo poco come gestire la ricarica. C'è chi ricarica ogni sera, chi una volta alla settimana, chi una settimana tutte le sere e quella dopo una volta alla settimana. Il bello è che arrivi a casa, attacchi e te la dimentichi, i problemi sono solo di chi non ha mai provato.

TorettoMilano
08-04-2024, 13:04
@Strato1541 Ho model 3 long range da 3 anni e faccio una percorrenza media annua di 30 mila km. Ho sempre ricaricato nel box di notte senza dover alzare la potenza del contatore a 6 kw rispetto ai 3 kw.
A meno di dover fare 600 km al giorno, che equivalgono a una percorrenza media annua di 150 mila km, roba da far invidia a qualsiasi agente di commercio, chiunque abbia il box riesce a gestire la ricarica coi 3kw.

Il punto sbagliato della tua considerazione è voler ricaricare ogni singola notte la batteria dallo 0 al 100%. È una situazione che non si verifica mai e dico mai nella vita. Pertanto partirai quasi sempre a ricaricare da una percentuale più alta del 20 % e non ricaricherai quasi mai l'auto oltre l'80%.

Il concetto di "fare il pieno" è un retaggio delle auto termiche che non si applica a quelle elettriche. La flessibilità che offre si adatta alle esigenze di ogni utente che capirà dopo poco come gestire la ricarica. C'è chi ricarica ogni sera, chi una volta alla settimana, chi una settimana tutte le sere e quella dopo una volta alla settimana. Il bello è che arrivi a casa, attacchi e te la dimentichi, i problemi sono solo di chi non ha mai provato.

concetti triti e ritriti. eppure non hai fatto chissà quali ragionamenti complicati ma nonostante ciò non avranno effetto/non verranno capiti, te lo anticipo :D

Lexan
08-04-2024, 13:20
@Strato1541 Ho model 3 long range da 3 anni e faccio una percorrenza media annua di 30 mila km. Ho sempre ricaricato nel box di notte senza dover alzare la potenza del contatore a 6 kw rispetto ai 3 kw.
A meno di dover fare 600 km al giorno, che equivalgono a una percorrenza media annua di 150 mila km, roba da far invidia a qualsiasi agente di commercio, chiunque abbia il box riesce a gestire la ricarica coi 3kw.

Il punto sbagliato della tua considerazione è voler ricaricare ogni singola notte la batteria dallo 0 al 100%. È una situazione che non si verifica mai e dico mai nella vita. Pertanto partirai quasi sempre a ricaricare da una percentuale più alta del 20 % e non ricaricherai quasi mai l'auto oltre l'80%.

Il concetto di "fare il pieno" è un retaggio delle auto termiche che non si applica a quelle elettriche. La flessibilità che offre si adatta alle esigenze di ogni utente che capirà dopo poco come gestire la ricarica. C'è chi ricarica ogni sera, chi una volta alla settimana, chi una settimana tutte le sere e quella dopo una volta alla settimana. Il bello è che arrivi a casa, attacchi e te la dimentichi, i problemi sono solo di chi non ha mai provato.

Io sono interessato a sentire diverse "campane", e non solo quelle che suonano male o bene.
Sono uno che non viaggia mai con il serbatoio completamente scarico oppure sempre con il pieno (se non altro perché ti porti dietro peso inutile), quindi per me non farebbe alcuna differenza avere sempre un'auto elettrica carica al 100% e tutti i giorni.
Per curiosità (non posseggo una Tesla ma sono comunque interessato al tipo di auto), con una normale utenza da 3KW, dal 20% al 80% quanto impieghi a ricaricarla di notte?
Grazie.

Notturnia
08-04-2024, 13:32
io carico quasi sempre a casa e fino a pochi giorni fa avevo l'abbonamento a tesla per quando andavo a sciare (in montagna non c'è molto ahimè..) ma una carica 20-80% a casa di notte la si fa senza troppi problemi.. e a casa si risparmia di più che ovunque fuori di casa (al netto delle gratis..)

ma per i viaggi non c'è casa che tenga.. servono le colonnine spesso e volentieri..

Notturnia
08-04-2024, 13:55
86 kWh di batteria, normalmente imposto la carica a metà potenza e quindi a 5,5 kW .. ho un impianto decente :D

ma sta di fatto che con 5,5 kW di potenza in circa 10 ore carico quello che mi serve per andare a spasso una settimana senza soffrire troppo..
ma anche volessi potrei caricare anche di meno..

premetto.. non sono un fan dell'elettrico, ho una elettrica e quindi mi sono organizzato di conseguenza e il problema (per me che posso alimentarla la sera sempre) non è eccessivamente gravoso ma in montagna invece sono li con una presa da 3 kW per le emergenze e di norma mi rivolta a Eni o Tesla per le ricariche perchè altrimenti sarei a piedi..

Notturnia
08-04-2024, 14:48
in 10 ore a 5k5w ricarichi 40/45KW reali? quindi 250/300km?

io no.. perchè ho preso un camion per fare felice la moglie (fra auto e moglie.. sai bene cosa si sceglie..)

in 10 ore carico 50 kWh reali a 5,5kW di potenza costante (non cala di una virgola caricando a 5,5kW o 11 kW fino a oltre il 90%

e con 50 kWh in macchina ho da 150 a 230 km reali a seconda che li faccia in città (150) o li faccia fuori città e/o autostrada (130 km/h fissi e non uno di più... e non in salita.. e non controvento e non...etc..) ma io ho un "camion" e quindi non faccio testo..

un'amica con una Mustang Mach-e invece carica a casa con 3 kW la sera e con una sera di carica (per lei sono dalle 21 alle 7 di mattina) con i suoi 30 kWh a quanto mi dice fa agevolmente 150-180 km e ovviamente la cosa un po' di invidia mi fa :D

diciamo che le elettriche, a prescindere, chiedono compromessi e il costo del kWh è uno di questi ma non il più importante.. il costo d'acquisto è elevato e i vincoli di utilizzo ci sono.. anche chi fa finta di dire che tanto 600 km/giorno non si fanno (devo andare in puglia fra qualche mese e andrò con il benzina per non avere rogne di carica..) in realtà sa che ci si deve ricordare di stare dietro alla macchina.

guai arrivare una sera stanchi a casa con il 10% di carica e dimenticarsi di attaccare la spina.. il giorno dopo si rischia 1. la trovi al 7% perchè si è raffreddata la batteria e ha perso qualcosa 2. non vai a lavoro ma vai alla colonnina e DOPO a lavoro..

è uno "stile" di vita diverso.. scomodo.. ma volevo rallentare un po' perchè sono stanco.. e l'auto è diventata un vincolo ad andare più piano altrimenti non arrivo :D .. ma non vedo l'ora che escano veicoli migliori di quelli attualmente in vendita (tesla non la considero visto la pochezza delle vetture che produce.. ci tengo anche a stare bene dopo aver speso una follia per una vettura..)

Strato1541
08-04-2024, 15:05
@Strato1541 Ho model 3 long range da 3 anni e faccio una percorrenza media annua di 30 mila km. Ho sempre ricaricato nel box di notte senza dover alzare la potenza del contatore a 6 kw rispetto ai 3 kw.
A meno di dover fare 600 km al giorno, che equivalgono a una percorrenza media annua di 150 mila km, roba da far invidia a qualsiasi agente di commercio, chiunque abbia il box riesce a gestire la ricarica coi 3kw.

Il punto sbagliato della tua considerazione è voler ricaricare ogni singola notte la batteria dallo 0 al 100%. È una situazione che non si verifica mai e dico mai nella vita. Pertanto partirai quasi sempre a ricaricare da una percentuale più alta del 20 % e non ricaricherai quasi mai l'auto oltre l'80%.

Il concetto di "fare il pieno" è un retaggio delle auto termiche che non si applica a quelle elettriche. La flessibilità che offre si adatta alle esigenze di ogni utente che capirà dopo poco come gestire la ricarica. C'è chi ricarica ogni sera, chi una volta alla settimana, chi una settimana tutte le sere e quella dopo una volta alla settimana. Il bello è che arrivi a casa, attacchi e te la dimentichi, i problemi sono solo di chi non ha mai provato.

I ce l'ho da 2 anni e ha 65 mila km, è la vettura che uso per lavoro, la conosco abbastanza bene.
Ciò che dici può andare bene se non hai utenze attive ma se la mattina accendi il forno a microonde per scaldarti qualcosa mentre ti sei dimenticato l'auto in carica ti scatta il contatore..
A me capita di dover fare anche 500 km in giornata per 2 giorni di fila, a volte invece l'auto resta ferma per 2 giorni, dipende dagli appuntamenti.
Detto ciò la domanda era cosa serve per caricare interamente un'auto con 600 km di autonomia ( che ad oggi non esiste in un contesto reale )? La risposta è serve una wall box.
I problemi ci sono anche per chi la usa, o meglio ci sono dei compromessi o delle precauzioni che devi mettere in conto.
Tralasciando alcuni esaltati che da queste parti scrivono ma nemmeno hanno l'auto elettrica, anzi hanno vetture termiche vetuste di 20 anni..

Strato1541
08-04-2024, 15:08
si ma con 200km di autonomia hai un range di 80/90km in autostrada avendola tenuta in carica 10 ore con un impianto che per reggere i 5k5w non puo' fermarsi a 6kw. E questi dati si scontrano con l'altro utente che diceva che con 3kw in casa ricaricava ogni sera senza alcun problema...

Un consiglio non ascoltare quell'utente che con molta probabilità un "clone" di altri utenti noti nel forum , considera che non scriveva qui dal 2015.. oggi si sveglia casualmente ci scrive della sua Tesla...

Notturnia
08-04-2024, 15:12
si ma con 200km di autonomia hai un range di 80/90km in autostrada avendola tenuta in carica 10 ore con un impianto che per reggere i 5k5w non puo' fermarsi a 6kw. E questi dati si scontrano con l'altro utente che diceva che con 3kw in casa ricaricava ogni sera senza alcun problema...

ho un impianto da 15 kW trifase perchè era il mio vecchio ufficio e posso caricare a 5,5 senza patemi quasi sempre di giorno mentre di notte se mi serve andare a 100% di vettura carico a 11 kW e sono sicuro che a prescindere da come sono arrivato a casa domani alle 7 la macchina è perfettamente carica

è stato uno dei fattori importanti per l'acquisto della vettura elettrica, avessi avuto 4,5kW o 6 kW non la avrei mai presa in considerazione (quando fa caldo il clima lo voglio poter accendere caschi il mondo..)

vetture più leggere e performanti della mia possono farcela anche con 3 kW ma sono sicuro che sia opportuno pianificare meglio le cose e magari non fare 20-80 come faccio io ma tenerla sempre a 80 e quindi caricarla quasi ogni sera, io invece lo faccio una volta alla settimana perchè so che se ho un esigenza (pianificabile) mi basta metterla sotto carica prima di andare a nanna (mezza notte) e alle 6-7 la trovo carica confermo che se devo fare un viaggio di 100 km in autostrada (100+100) allora la porto al 100% per avere quei 350 km di autonomia tranquilla per andare e tornare e di norma vado a 120 e torno a quello che va :D

p.s. non è indispensabile un wallbox per caricare la vettura ma è sicuramente comodo.. però con 90 euro ci si tira una presa trifase e si risparmia soldi (se si ha come me il caricatore regalato con la vettura) altrimenti la wallbox è l'unica alternativa per modulare la carica e avere anche una casa :D

Lexan
08-04-2024, 15:18
io carico quasi sempre a casa e fino a pochi giorni fa avevo l'abbonamento a tesla per quando andavo a sciare (in montagna non c'è molto ahimè..) ma una carica 20-80% a casa di notte la si fa senza troppi problemi.. e a casa si risparmia di più che ovunque fuori di casa (al netto delle gratis..)

ma per i viaggi non c'è casa che tenga.. servono le colonnine spesso e volentieri..

Perfetto quindi il problema è solo quello di ricordarsi di collegare la presa di carica quando si torna a casa la sera. Dopodiché, suppongo che sia possibile anche impostare lo spegnimento automatico della carica che so...alle 6:00 del mattino per evitare che, se accendi un forno alla mattina alle 6:00, salti il contatore.
Insomma...tralasciando i problemi sui viaggi lunghi, che ci sono ed è inutile negare, il resto sono problemi perfettamente gestibili.
Ovviamente è una mia personale opinione.

Strato1541
08-04-2024, 15:28
Perfetto quindi il problema è solo quello di ricordarsi di collegare la presa di carica quando si torna a casa la sera. Dopodiché, suppongo che sia possibile anche impostare lo spegnimento automatico della carica che so...alle 6:00 del mattino per evitare che, se accendi un forno alla mattina alle 6:00, salti il contatore.
Insomma...tralasciando i problemi sui viaggi lunghi, che ci sono ed è inutile negare, il resto sono problemi perfettamente gestibili.
Ovviamente è una mia personale opinione.

Certo se non si hanno climatizzatore o pompa di calore, ( tutte le case degli ultimi anni stanno scegliendo questa soluzione per riscaldare), problemi non ce ne sono con un contatore da 6kW e non da 3..
Ovviamente non carichi totalmente la batteria in una notte ( 60 kWh contando il 10% di perdita quindi 66 lordi) li fai in 10-11 ore e non sono già più una notte...Ma una sera+notte+mattina presto..
Contando di caricala tutta ovviamente, dato che il quesito era quello..
Se si fanno pochi km allora si possono fare dei rabbocchi durante la settimana, ogni notte.
Tuttavia qui il topic originale era il costo alle colonnine, capisco si voglia evitare totalmente dato che allo stato attuale i costi al km iniziano a superare le vetture tradizionali, però..
Ovviamente sono solo problemi per boomer, la generazione Z ha già capito come fare ed è organizzata con il solare da balcone per ricaricare le auto e mi dicono che va tutto bene!

Notturnia
08-04-2024, 15:33
Perfetto quindi il problema è solo quello di ricordarsi di collegare la presa di carica quando si torna a casa la sera. Dopodiché, suppongo che sia possibile anche impostare lo spegnimento automatico della carica che so...alle 6:00 del mattino per evitare che, se accendi un forno alla mattina alle 6:00, salti il contatore.
Insomma...tralasciando i problemi sui viaggi lunghi, che ci sono ed è inutile negare, il resto sono problemi perfettamente gestibili.
Ovviamente è una mia personale opinione.

nel mio caso (Audi) imposto a che ora voglio finisca la carica e che percentuale di carica voglio che venga effettuata.. tipo dico che domani alle 7:15 voglio la vettura con l'80% di carica e voglio che sia attiva la climatizzazione e domani alle 7:15 finisce di portare a temperatura l'auto (che manterrà per altri 20 minuti) e ha finito di caricare all'80% della batteria la vettura

nel mio caso NON posso chiedere di modulare la carica durante la notte.. decido prima se voglio che carichi al 50% di potenza o al 100% di potenza e posso cambiare MANUALMENTE l'impostazione durante la carica ma non in modo automatico perchè NON uso una wallbox

ti confermo che dopo 15 mila km in 4 mesi ho conferma che i problemi ci sono ma sono gestibili (soldi permettendo) ma che a volte ci sono degli inconvenienti per cui devi avere un piano B pronto (hai dimenticato di attaccare la macchina e quindi prendi l'altra auto..) dovevi andare da una parte ma ti hanno chiesto di aggiungere una seconda tappa e non eri preparato per cui devi fare una sosta in più da un charger costoso e perdere 30 minuti che non erano previsti..

trovi finalmente il charger che volevi ma non carica alla potenza che speravi (io carico max 150 kW ma a volte i charger NON erogano la potenza massima ma una frazione..)

etc...

nel caso di spostamenti lunghi invece va pianificato tutto e il viaggio diventa molto meno divertente.. anche se ti dicono blablabla in realtà se per 30 anni sei abituato a fare A->B e adesso devi fare A->c->d->e->f->B ti rompe le scatole visto che le stazioni di carica NON le mettono in posti belli come panorama (di norma zone industriali o parcheggi di centri commerciali o in culo ai lupi..) e di norma non sono sul percorso ma devi uscire dall'autostrada e poi rientrare etc etc...

l'automobile di prima era al servizio della famiglia.. non dovevi fare altro che salire e partire e arrivare a destinazione, quella elettrica è un componente fastidioso della famiglia e devi farle le coccole, ricordarti di chiedere a lei se le va di fare un giretto e chiedere a lei se il percorso che hai scelto piace anche a lei etc.. è come avere una seconda moglie.. è divertente ma.... è un compromesso.. nel 90% dei casi è un compromesso gestibile ma resta un compromesso

poi anche le spese.. ni.. io con la BMW di prima 50 mila km con un treno di gomme li facevo.. anche 40 mila se era un periodo in cui dovevo correre più del solito ma la norma era un treno all'anno con l'elettrica ho visto come si consumano e anche parlando con il gommista è stato chiaro.. 2 treni della BMW ogni 3 treni della elettrica.. e anche lui mi conferma che tesla e dintorni non sono diverse.. le gomme si rovinano prima e se le si vuole tenere affidabili per auto e famiglia non durano come le altre perchè le vetture elettriche le stressano di più soprattutto all'anteriore (e in questi primi km ne ho conferma.. siamo a 27 mila km e le gomme sono quasi finite..)

Lexan
08-04-2024, 15:43
Certo se non si hanno climatizzatore o pompa di calore, ( tutte le case degli ultimi anni stanno scegliendo questa soluzione per riscaldare), problemi non ce ne sono con un contatore da 6kW e non da 3..
Ovviamente non carichi totalmente la batteria in una notte ( 60 kWh contando il 10% di perdita quindi 66 lordi) li fai in 10-11 ore e non sono già più una notte...Ma una sera+notte+mattina presto..
Contando di caricala tutta ovviamente, dato che il quesito era quello..
Se si fanno pochi km allora si possono fare dei rabbocchi durante la settimana, ogni notte.
Tuttavia qui il topic originale era il costo alle colonnine, capisco si voglia evitare totalmente dato che allo stato attuale i costi al km iniziano a superare le vetture tradizionali, però..
Ovviamente sono solo problemi per boomer, la generazione Z ha già capito come fare ed è organizzata con il solare da balcone per ricaricare le auto e mi dicono che va tutto bene!

Guarda...io quando vado al lavoro vedo sempre parcheggiata una Tesla in una via pubblica. Presumo che il proprietario non abbia ne un garage e neppure un posto auto e che carichi l'auto approfittando dei momenti di vita quotidiana in cui la usa (quando va a fare la spesa magari?).
Su youtube quattroruote ha fatto un servizio sullo stato delle batterie di varie auto, tra cui una Tesla di un tassista di Milano che non ha neppure lui ne box e ne posto auto. Tralasciando che la sua, tra tutte quelle interrogate con l'app, era quella messa meglio di tutte (dopo oltre 400.000km) lato batteria tanto da avere tutte le celle ancora perfettamente bilanciate, mi domando come diavolo faccia a gestire l'auto con i clienti e anche con l'uso privato e senza avere la possibilità di ricaricarla a casa.
Secondo me, se fai un tipo di lavoro dove usi molto l'auto in autostrada e non hai la possibilità di ricaricarla a casa con un impianto decente, sei abbastanza fregato e l'auto finisci per venderla perché non è utilizzabile all'atto pratico.
Non vedo altre altre ragioni per leggere di scontenti da una parte, e contenti dall'altra che la ricomprerebbero senza pensarci un solo istante.

--cut--

poi anche le spese.. ni.. io con la BMW di prima 50 mila km con un treno di gomme li facevo.. anche 40 mila se era un periodo in cui dovevo correre più del solito ma la norma era un treno all'anno con l'elettrica ho visto come si consumano e anche parlando con il gommista è stato chiaro.. 2 treni della BMW ogni 3 treni della elettrica.. e anche lui mi conferma che tesla e dintorni non sono diverse.. le gomme si rovinano prima e se le si vuole tenere affidabili per auto e famiglia non durano come le altre perchè le vetture elettriche le stressano di più soprattutto all'anteriore (e in questi primi km ne ho conferma.. siamo a 27 mila km e le gomme sono quasi finite..)

Questa me lo hanno confermato in tanti, gommista di fiducia compreso.
Le batterie, e il loro peso, senz'altro non aiutano e risparmiare le gomme.

zerothehero
08-04-2024, 20:17
Chissà perché di bev in Italia ne han vendute ben 5000 nell'ultimo trimestre. :O

zerothehero
08-04-2024, 20:19
In realtà sul lungo periodo se le elettriche aumenteranno i costi andranno a scendere, parlo da qui a una 10ina di anni. Sembra controintuitivo ma in realtà i piani sono abbastanza chiari, se le prospettive di consumo aumenteranno giustificando gli investimenti con il tempo il prezzo per kw/h scenderà scatenando una concorrenza abbastanza serrata. Al contrario dei combustibili fossili la cui disponibilità e il costo di estrazione aumenterà senza ombra di dubbio... per non parlare che la produzione di energia elettrica è possibile da fondi diverse ed è molto più democratica non costringendoti ad far affidamento su singoli paesi dalla dubbia stabilità politica.

Unico modo per rendere competitive le auto elettriche in termini di costo e percorrenze è incentivare pesantemente o meglio ancora vietare le endotermiche.
Senza sussidi le elettriche non se le fila nessuno

Notturnia
08-04-2024, 21:30
Unico modo per rendere competitive le auto elettriche in termini di costo e percorrenze è incentivare pesantemente o meglio ancora vietare le endotermiche.
Senza sussidi le elettriche non se le fila nessuno

che poi è quello che stanno facendo.. sennò chi mollava un diesel che costava di meno ed era più facile da usare ?

perchè servono mille mila pubblicità e mille mila report per dimostrare che EV è meglio di ICE ? perchè la gente che si fa i conti in tasca lo capisce che sborsare una pacca di soldi oggi non porta molto beneficio domani specie se si fanno 10 mila km/anno..

ma se te lo dice la tv che è giusto, se te lo dice la gente di internet che è giusto alla fine ci credi.. ma poco a quanto pare :D

Strato1541
08-04-2024, 23:18
che poi è quello che stanno facendo.. sennò chi mollava un diesel che costava di meno ed era più facile da usare ?

perchè servono mille mila pubblicità e mille mila report per dimostrare che EV è meglio di ICE ? perchè la gente che si fa i conti in tasca lo capisce che sborsare una pacca di soldi oggi non porta molto beneficio domani specie se si fanno 10 mila km/anno..

ma se te lo dice la tv che è giusto, se te lo dice la gente di internet che è giusto alla fine ci credi.. ma poco a quanto pare :D

Perchè anche fuori da questo forum sono tutti boomer amanti del "brum brum"!:sofico: Quindi nonostante la pubblicità battente resistono....:stordita:
Mentre la generazione Z che sogna ma non dorme....:help: :help: :help: è quella illuminata, loro si ci mostreranno la via...E qui abbiamo già diversi soggetti che pur non appartenendo a tale generazione si sono catapultati..

Goofy Goober
09-04-2024, 05:15
@Strato1541 Ho model 3 long range da 3 anni e faccio una percorrenza media annua di 30 mila km. Ho sempre ricaricato nel box di notte senza dover alzare la potenza del contatore a 6 kw rispetto ai 3 kw.
A meno di dover fare 600 km al giorno, che equivalgono a una percorrenza media annua di 150 mila km, roba da far invidia a qualsiasi agente di commercio, chiunque abbia il box riesce a gestire la ricarica coi 3kw.



SE hai il box di pertinenza della casa collegato al tuo impianto, se lo hai altrove, magari senza contatore dedicato, non carichi proprio niente.

Ricorda che la variabile non è solo avere il posto auto/box, ma anche dove è e come è questo box :read:

Il punto sbagliato della tua considerazione è voler ricaricare ogni singola notte la batteria dallo 0 al 100%. È una situazione che non si verifica mai e dico mai nella vita. Pertanto partirai quasi sempre a ricaricare da una percentuale più alta del 20 % e non ricaricherai quasi mai l'auto oltre l'80%.


no, ti correggo, il punto sbagliato della considerazione è che si da per scontato sempre e comunque che chiunque può avere o potrà avere un box dove caricare la macchina di notte/altro periodo di inutilizzo del veicolo...
ma l'articolo parla di colonnine e relativi costi (nonchè possibilità/impossibilità di utilizzo).

Il concetto di "fare il pieno" è un retaggio delle auto termiche che non si applica a quelle elettriche. La flessibilità che offre si adatta alle esigenze di ogni utente che capirà dopo poco come gestire la ricarica. C'è chi ricarica ogni sera, chi una volta alla settimana, chi una settimana tutte le sere e quella dopo una volta alla settimana. Il bello è che arrivi a casa, attacchi e te la dimentichi, i problemi sono solo di chi non ha mai provato.

mi spiace ma descrivi una flessibilità di utilizzo che è presente solamente per chi ha il suo "punto di ricarica personale" sempre disponibile, SEMPRE.

per paragone, è come se tu avessi una cisterna di carburante collegata a un oleodotto che te la tiene sempre piena, anche li tu non faresti mai il pieno alla tua macchina, mai e poi mai, tanto quando arrivi a casa la sera fai un rabbocchino di qualche litro, così giri con il serbatoio sempre mezzo vuoto e l'auto consuma pure meno perchè è più scarica :D

blobb
09-04-2024, 06:53
@Strato1541 Ho model 3 long range da 3 anni e faccio una percorrenza media annua di 30 mila km. Ho sempre ricaricato nel box di notte senza dover alzare la potenza del contatore a 6 kw rispetto ai 3 kw.
A meno di dover fare 600 km al giorno, che equivalgono a una percorrenza media annua di 150 mila km, roba da far invidia a qualsiasi agente di commercio, chiunque abbia il box riesce a gestire la ricarica coi 3kw.

Il punto sbagliato della tua considerazione è voler ricaricare ogni singola notte la batteria dallo 0 al 100%. È una situazione che non si verifica mai e dico mai nella vita. Pertanto partirai quasi sempre a ricaricare da una percentuale più alta del 20 % e non ricaricherai quasi mai l'auto oltre l'80%.

Il concetto di "fare il pieno" è un retaggio delle auto termiche che non si applica a quelle elettriche. La flessibilità che offre si adatta alle esigenze di ogni utente che capirà dopo poco come gestire la ricarica. C'è chi ricarica ogni sera, chi una volta alla settimana, chi una settimana tutte le sere e quella dopo una volta alla settimana. Il bello è che arrivi a casa, attacchi e te la dimentichi, i problemi sono solo di chi non ha mai provato.

perciò la modernità delle auto elettriche comporta un calo del 40% dell'autonomia visto che non si scende mai sotto il 20% e non si ricarica mai sopra l'80%.....

blobb
09-04-2024, 07:00
Perfetto quindi il problema è solo quello di ricordarsi di collegare la presa di carica quando si torna a casa la sera. Dopodiché, suppongo che sia possibile anche impostare lo spegnimento automatico della carica che so...alle 6:00 del mattino per evitare che, se accendi un forno alla mattina alle 6:00, salti il contatore.
Insomma...tralasciando i problemi sui viaggi lunghi, che ci sono ed è inutile negare, il resto sono problemi perfettamente gestibili.
Ovviamente è una mia personale opinione.

sono problemi gestibili che le auto endotermiche non hanno

Notturnia
09-04-2024, 07:56
Perchè anche fuori da questo forum sono tutti boomer amanti del "brum brum"!:sofico: Quindi nonostante la pubblicità battente resistono....:stordita:
Mentre la generazione Z che sogna ma non dorme....:help: :help: :help: è quella illuminata, loro si ci mostreranno la via...E qui abbiamo già diversi soggetti che pur non appartenendo a tale generazione si sono catapultati..

io ho sia la brum brum che la zzz..zzzz :D sono indeciso :cool: o meglio, preferisco non avere rogne e per fortuna posso gestire decentemente i problemi dell''elettrica

perciò la modernità delle auto elettriche comporta un calo del 40% dell'autonomia visto che non si scende mai sotto il 20% e non si ricarica mai sopra l'80%.....

confermo.. caricare oltre o scaricare sotto sono sconsigliati nel mio caso ma non credo sia solo Audi ad avere batterie che non apprezzano stress.. in condizioni normali, in assenza di viaggi, è meglio restare li dentro sia come tempi che come durata delle batterie.. poi ci saranno sempre casi estremi (come chi fuma e campa 100 anni..) ma di norma.. better safe then sorry :D

sono problemi gestibili che le auto endotermiche non hanno

sono problemi che alcune persone possono gestire grazie ai soldi (casa con garage etc..) o con sacrifici.. ma restano problemi legati ad una tecnologia immatura buttata in strada a suon di marketing-politica ed incentivi.. altrimenti starebbe al palo ovunque..

TorettoMilano
09-04-2024, 08:05
il discorso dei "problemi" è semplicemente collegato alla vita delle infrastutture dell'endotermico e alla vita delle infrastutture dell'elettrico.
il giochino mentale è semplice. ipotizzate di avere colonnine ovunque e ricariche wireless ai semafori/autostrade e qualcuno dicesse:"ragazzi che ne dite di creare auto a bassa efficienza inquinanti, estrarre petrolio dall'altra parte del mondo, raffinarlo e trasportarlo con petroliere e autocisterne tutto i giorni?"
è ovvio la transizione possa avere dei "problemi", sfortunatamente le colonnine non crescono da sole ma anno dopo anno si perfezionerà il tutto. dal perfezionare le infrastutture a rendere più leggere e efficienti le batterie

Notturnia
09-04-2024, 08:15
il discorso dei "problemi" è semplicemente collegato alla vita delle infrastutture dell'endotermico e alla vita delle infrastutture dell'elettrico.
il giochino mentale è semplice. ipotizzate di avere colonnine ovunque e ricariche wireless ai semafori/autostrade e qualcuno dicesse:"ragazzi che ne dite di creare auto a bassa efficienza inquinanti, estrarre petrolio dall'altra parte del mondo, raffinarlo e trasportarlo con petroliere e autocisterne tutto i giorni?"
è ovvio la transizione possa avere dei "problemi", sfortunatamente le colonnine non crescono da sole ma anno dopo anno si perfezionerà il tutto. dal perfezionare le infrastutture a rendere più leggere e efficienti le batterie

solito ragionamento fatto tanto per..

non siamo nel mondo di candy crush ma in questo..

quello che proponi è comunque un disastro ambientale con le ricariche wireless ma lasciamo stare l'ipocrisia di trasformare un danno in una soluzione.

siamo in questo mondo.. PRIMA prepari le infrastrutture e POI fai la transizione.

che faccio .. prima creo un nuovo sistema operativo avanzatissimo e lo vendo e poi dico a tutti che non ci sono computer che lo possono far funzionare e pian piano li inventiamo ?

dai.. siamo seri.. il problema c'è.. è ovvio e sta limitando le vendite ovviamente e la soluzione non è più colonnine e più danni ambientali ma batterie migliori, auto più leggere e ricarica domestica dando soldini alla gente per fare le ricariche (a chi può avere lo spazio per l'auto) in modo da togliere problemi dalle strade.. o meglio.. imporre il battery swap in modo che le colonnine attuali bastano e avanzano e la gente non ha più problemi di ricarica perchè cambia semplicemente il "serbatoio"
la rete elettrica è contenta, la gente non deve fare investimenti, le strade non le dobbiamo deturpare e non dobbiamo inquinare ancora per cementare e catramare il mondo

ma resta comunque un problema affrontato con il culo da politici e benpensanti..

zerothehero
09-04-2024, 10:44
30k km sono 80/90km al giorno di media, 7 ore di ricarica a 2.3kw con un contratto a 3kw significa non avere margine per accendere nemmeno un elettrodomestico. Qualcosa non mi torna...


Con 3 kw impossibile farcela.
Peraltro servirebbe per chi ha il fotovoltaico accumulo con batterie dal costo di migliaia di euro, inquinanti e costose. Ovvio che se paga lo stato finanziando è un altro discorso.Se non hai accumulo prendi dalla rete , se non puoi caricare dalla rete domestica, poco male strapaghi un kw di elettricità a 60 -90 cent :D
Non a caso le bev non vendono , nell'ultimo trimestre vendute 100 auto ne hanno vendute 10 elettriche.