PDA

View Full Version : Elon Musk il divisivo: la sua reputazione impatta sulle vendite di Tesla?


Redazione di Hardware Upg
04-04-2024, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/elon-musk-il-divisivo-la-sua-reputazione-impatta-sulle-vendite-di-tesla_125864.html

Secondo Caliber, una società che si occupa di reputazione aziendale, la personalità polarizzante e il comportamento tenuto da Elon Musk negli ultimi anni hanno contribuito al calo delle vendite di Tesla.

Click sul link per visualizzare la notizia.

barzokk
04-04-2024, 09:28
il Capro Espiatorio
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/97/William_Holman_Hunt_-_The_Scapegoat.jpg/800px-William_Holman_Hunt_-_The_Scapegoat.jpg

io78bis
04-04-2024, 09:33
Dopo gli influencer questa degli analisti è la professione più inutile al mondo. Dici 4 ca@@@@ sotto 3 grafici con qualche percentuale e trovi qualcuno che ti ascolti.

Clienti più fedeli? In percentuale quanti saranno quelli che hanno già cambiato auto EV almeno una volta negli ultimi 5 anni

Douglas Mortimer
04-04-2024, 09:37
Nel 2023 ha fatto il record di vendite, dunque di che stiamo parlando ?
Il 2024 si è aperto male per tutto l'elettrico mondiale, BYD compresa.

Vul
04-04-2024, 09:38
Nel 2023 ha fatto il record di vendite, dunque di che stiamo parlando ?
Il 2024 si è aperto male per tutto l'elettrico mondiale, BYD compresa.

Se leggi l'articolo va piu nel dettaglio.

In ogni caso io non credo che siano cosi tante le persone che hanno un budget, cercano un elettrica e dicono "mah, quel Musk non mi piace" e cambiano auto.

TorettoMilano
04-04-2024, 09:39
Nel 2023 ha fatto il record di vendite, dunque di che stiamo parlando ?
Il 2024 si è aperto male per tutto l'elettrico mondiale, BYD compresa.

rispetto al q1 2023 è parecchio in crescita BYD

Notturnia
04-04-2024, 09:45
Nel 2023 ha fatto il record di vendite, dunque di che stiamo parlando ?
Il 2024 si è aperto male per tutto l'elettrico mondiale, BYD compresa.

Ha fatto il suo record di vendite.. globalmente vende pochissimo e punta praticamente tutto su un modello..

E si.. concordo che Musk è deleterio per Tesla come immagine perchè molto divisivo e sempre più folle nelle sue sparate.
Le sue vetture non si vendono solo per come sono fatte ma anche per chi è lui e di conseguenza anche i difetti suoi sono visti nelle sue vetture da chi non le vuole comprare

Non credo che ci volesse un analista a capire che musk sta esagerando con le sue manie di grandezza

Mars95
04-04-2024, 10:21
Secondo me è più probabile che Tesla venda di più grazie a Musk.
Si è un personaggio divisivo, secondo me troppo amato da una parte e troppo odiato dall'altra.
Ma così a spanne secondo me chi lo odia odia anche le auto elettriche in generale quindi difficilmente sarebbe un cliente di Tesla in ogni caso.

Dopo gli influencer questa degli analisti è la professione più inutile al mondo. Dici 4 ca@@@@ sotto 3 grafici con qualche percentuale e trovi qualcuno che ti ascolti.

Clienti più fedeli? In percentuale quanti saranno quelli che hanno già cambiato auto EV almeno una volta negli ultimi 5 anni

Concordo, forse ci sono degli analisti che fanno analisi serie invece di sparare c@zzate e secondo me quelli non diventano famosi :asd:

omerook
04-04-2024, 10:27
se è divisivo significa che c'è una parte di persone che lo apprezza cosi come è, sarebbe peggio l'indifferenza.

TheDarkAngel
04-04-2024, 10:30
Qualcuno acquista o non acquista un bene in base al ceo della società e alla sua simpatia? :stordita:
E' un problema degli investitori non certo dei consumatori.

sbaffo
04-04-2024, 10:39
un vecchio detto pubblicitario: "bene o male, l'importante è che se ne parli" :D

comunque dal secondo grafico sembra il contrario: nel 2023 gli unfavourable sono scesi e i favourable sono saliti. C'è qualcosa che non quadra... :confused:

concordo con chi dice che gli analisti sono inutili (da ex analista :D )

il motivo non sarà che dopo le bastonate prese da Hertz e compagni le flotte si astengono? mancano le consegne dell'anno scorso e mancano gli ordini nuovi, restano solo i privati. Avevo postato un articolo in cui si vede che in eu la metà delle consegne era "aziendale": https://it.motor1.com/news/712264/auto-popolari-europa-usa-privati/

EDIT:
Qualcuno acquista o non acquista un bene in base al ceo della società e alla sua simpatia? :stordita:
Certo, non sai che in usa i woke boicottano chi non è d'accordo con loro, in nome della non discriminazione e inclusività ovviamente :asd:
e tra l'ecologia e l'ideologia sai già cosa scelgono, l' ideologia ovviamente :D
e visto che gli woke di solito sono anche ecologisti, la base utenti Tesla ha un bel dilemma :D

AlPaBo
04-04-2024, 11:33
Qualcuno acquista o non acquista un bene in base al ceo della società e alla sua simpatia? :stordita:
E' un problema degli investitori non certo dei consumatori.

No. Ma i consumatori tengono conto della sua affidabilità.

Continuare a propinare scadenze inattendibili dei suoi progetti, cambiamenti di posizione, posizioni discutibili, la fanno apparire sempre meno affidabile.

Per esempio, cambierà ancora improvvisamente e in modo significativo il costo di una auto, rendendo quella che hai appena comprato invendibile? Prima o poi passerà davvero alla guida autonoma almeno di quarto livello?

barzokk
04-04-2024, 11:42
E' un complotto di Reuters, guidano la magghina del fango contro Tesla !!!!11!! :mad:

Dopo gli influencer questa degli analisti è la professione più inutile al mondo. Dici 4 ca@@@@ sotto 3 grafici con qualche percentuale e trovi qualcuno che ti ascolti.

la dimostrazione della tua affermazione è questa:

il 42% degli intervistati aveva un'opinione sfavorevole di Musk a febbraio
Quindi il restante 58% era favorevole o neutro, hanno forse comprato una Tesla ?
No, CVD, analisti a lavorare nei campi. :O
Chissà che guerre sono in corso mentre noi cazzeggiamo qui.


Continuare a propinare scadenze inattendibili dei suoi progetti,
...
Ma al contrario, sono proprio le promesse fantascientifiche ad avere fatto la fortuna di Tesla (vedi Full Self Driving) e avergli permesso di arrivare fin qui.
E' che prima o poi il gioco dovrebbe finire...

TorettoMilano
04-04-2024, 11:43
No. Ma i consumatori tengono conto della sua affidabilità.

Continuare a propinare scadenze inattendibili dei suoi progetti, cambiamenti di posizione, posizioni discutibili, la fanno apparire sempre meno affidabile.

Per esempio, cambierà ancora improvvisamente e in modo significativo il costo di una auto, rendendo quella che hai appena comprato invendibile? Prima o poi passerà davvero alla guida autonoma almeno di quarto livello?

in generale, leggendo su forum vari e esperienze dirette, chi compra tesla è contento e lato guida autonoma è appena uscito dalla fase beta il fsd. personalmente mi capita di vedere video sul tubo sul fsd e sinceramente rimango piacevolmente stupito come ci siano miglioramenti continui (stravedo per la guida autonoma, indipendentemente dal produttore).
ritornando all'articolo mi fa sorridere a ogni trimestre bisogna arrivare a conclusioni definitive, banalmente se il trimestre successivo tesla andasse alla grande si direbbe "la gente torna a avere fiducia in musk"?
le oscillazioni nelle vendite da sempre ci sono, i fattori in gioco sono infiniti

Strato1541
04-04-2024, 13:12
Come ogni "studio" andrebbe analizzato il campionamento, le ipotesi fatte etc..
Invece credo sia un tentativo di giustificare un mercato al ribasso per l'elettrico in generale e in particolare per Tesla. Almeno per il trimestre appena passato, oppure un attacco a Musk per tentare di diminuire i suoi poteri, o semplicemente uno studio che vale poco.
Ma detto ciò, si prospetta un anno pieno di nuove "case costruttrici" asiatiche pronte a stupirci, con nuove auto, nuove batterie sempre migliori e che finalmente manderanno nei musei il "brum brum" degli europei retrogradi e boomer.
Quindi stay tuned!Il futuro avanza e non c'è più posto per le caffettiere, la generazione Z incalza e non vede l'ora di noleggiare le mirabolanti vetture in arrivo. Non le vetture disegnate da Pininfarina, Bertone o Giugiaro, quelle sono solo per i boomer che non capiscono di auto e vogliono solo il "brum brum".

Notturnia
04-04-2024, 13:42
Come ogni "studio" andrebbe analizzato il campionamento, le ipotesi fatte etc..
Invece credo sia un tentativo di giustificare un mercato al ribasso per l'elettrico in generale e in particolare per Tesla. Almeno per il trimestre appena passato, oppure un attacco a Musk per tentare di diminuire i suoi poteri, o semplicemente uno studio che vale poco.
Ma detto ciò, si prospetta un anno pieno di nuove "case costruttrici" asiatiche pronte a stupirci, con nuove auto, nuove batterie sempre migliori e che finalmente manderanno nei musei il "brum brum" degli europei retrogradi e boomer.
Quindi stay tuned!Il futuro avanza e non c'è più posto per le caffettiere, la generazione Z incalza e non vede l'ora di noleggiare le mirabolanti vetture in arrivo. Non le vetture disegnate da Pininfarina, Bertone o Giugiaro, quelle sono solo per i boomer che non capiscono di auto e vogliono solo il "brum brum".

E questo è il motivo per cui in Europa stiamo fallendo.. :rolleyes:

La generazione Z incalza.. già.. e non vede l’ora di … niente… da quello che leggo non vede l’ora di FARE niente.. solo di sparare caZZate.. forse per questo generazione Z.. :D

Doraneko
04-04-2024, 13:55
Qualcuno acquista o non acquista un bene in base al ceo della società e alla sua simpatia? :stordita:
E' un problema degli investitori non certo dei consumatori.

A me non dispiace Musk ma l'auto elettrica non la voglio. Al massimo posso considerare Tesla se un domani dovessi comprare un EV.
Più che la simpatia/antipatia del CEO di un'azienda, mi sa che ha più peso il suo orientamento "ideologico" percepito dal pubblico o il paese d'origine.
Se negli anni sempre più aziende hanno strizzato l'occhio alle cause care alla sinistra americana, negli ultimi due anni circa alcune di queste aziende si sono prese delle belle batoste perché si sono fatte antipatie nella loro clientela, vedi il caso Bud Light per esempio. Ma è normale, non si può fare contenti tutti. Se sei un'azienda la cosa più logica sarebbe quella di favorire la maggioranza pagante, piuttosto che una minoranza chiassosa.
Alla fine è il denaro che comanda, io stesso non do I miei soldi ad un'azienda o ad una attività commerciale che per qualche motivo mi suscita antipatia.

Doraneko
04-04-2024, 14:01
E questo è il motivo per cui in Europa stiamo fallendo.. :rolleyes:

La generazione Z incalza.. già.. e non vede l’ora di … niente… da quello che leggo non vede l’ora di FARE niente.. solo di sparare caZZate.. forse per questo generazione Z.. :D

Generazione zzz, perché dorme. Generazione che vede il nemico nelle generazioni che le hanno dato il benessere economico e sociale di cui godono, anziché in chi sta cercando di portarglielo via (Cina, Islam, ecc...).

Notturnia
04-04-2024, 14:04
Generazione zzz, perché dorme. Generazione che vede il nemico nelle generazioni che le hanno dato il benessere economico e sociale di cui godono, anziché in chi sta cercando di portarglielo via (Cina, Islam, ecc...).

Effettivamente non o mai capito perchè la generazione Z odia così tanto i propri genitori che si sono fatti il mazzo per istruirli e dargli il benessere su cui adesso sputano.. credo che effettivamente sia il medioevo moderno.. una generazione che come hai detto dorme sugli allori di chi ha fatto fatica ma mi sa che avranno un brutto risveglio (o forse no.. visto che non si accorgono di quello che sta succedendo e si lamentano solo del passato)

Dicono che si apprezzi quello che si ha solo se lo si è ottenuto lavorando e non come regalo di altri e per la generazione Z questo pare calzare a pennello..

TheDarkAngel
04-04-2024, 14:14
A me non dispiace Musk ma l'auto elettrica non la voglio. Al massimo posso considerare Tesla se un domani dovessi comprare un EV.
Più che la simpatia/antipatia del CEO di un'azienda, mi sa che ha più peso il suo orientamento "ideologico" percepito dal pubblico o il paese d'origine.
Se negli anni sempre più aziende hanno strizzato l'occhio alle cause care alla sinistra americana, negli ultimi due anni circa alcune di queste aziende si sono prese delle belle batoste perché si sono fatte antipatie nella loro clientela, vedi il caso Bud Light per esempio. Ma è normale, non si può fare contenti tutti. Se sei un'azienda la cosa più logica sarebbe quella di favorire la maggioranza pagante, piuttosto che una minoranza chiassosa.
Alla fine è il denaro che comanda, io stesso non do I miei soldi ad un'azienda o ad una attività commerciale che per qualche motivo mi suscita antipatia.

Secondo me la cosa più logica per l'azienda sarebbe essere trasparente e non aver alcun credo "formale" (se non il dio denaro).

Non vedo l'utilità nell'esporsi, poi personalmente come già detto, non do alcuna considerazione all'opinione del ceo di turno.

Doraneko
04-04-2024, 14:53
Secondo me la cosa più logica per l'azienda sarebbe essere trasparente e non aver alcun credo "formale" (se non il dio denaro).

Non vedo l'utilità nell'esporsi, poi personalmente come già detto, non do alcuna considerazione all'opinione del ceo di turno.

Sono perfettamente d'accordo con te. Il problema però è che spesso si vuole dare l'immagine di abbracciare certe ideologie proprio per cercare di pescare nuovi clienti tra i simpatizzanti di quelle ideologie. Il problema è che, mentre certi movimenti sono relativamente "neutri" o comunque sensati e non c'è nessuno che si irrita se li appoggi apertamente (tipo tutta la questione green/sostenibilità), certi altri movimenti creano antipatie o controversie e, come ho detto prima, finisci per inimicarti tanta gente pagante pur di conquistare una minoranza che ti ha sempre ignorato.
Perciò è abbastanza chiaro che spesso alle aziende non interessano i movimenti e le ideologie che appoggiano e che è solo marketing, tuttavia il messaggio che passa è un altro.
A mio avviso dovrebbero pensare a pubblicizzare di più la qualità dei loro prodotti, piuttosto che a cercare di "lavorarsi" certe categorie di persone.
Alla fine se un prodotto/servizio è buono te lo paga chiunque (se interessato) possa permetterselo, bianchi, neri, lesbiche, induisti, ecc...

R@nda
04-04-2024, 14:58
A me Elon Musk piace (è un folle)
ma le Tesla no, son proprio brutte e basta, anche se sono le migliori elettriche attualmente.
Son brutte.

Doraneko
04-04-2024, 15:09
Effettivamente non o mai capito perchè la generazione Z odia così tanto i propri genitori che si sono fatti il mazzo per istruirli e dargli il benessere su cui adesso sputano.. credo che effettivamente sia il medioevo moderno.. una generazione che come hai detto dorme sugli allori di chi ha fatto fatica ma mi sa che avranno un brutto risveglio (o forse no.. visto che non si accorgono di quello che sta succedendo e si lamentano solo del passato)

Dicono che si apprezzi quello che si ha solo se lo si è ottenuto lavorando e non come regalo di altri e per la generazione Z questo pare calzare a pennello..

Infatti. Anche "viziato (https://www.treccani.it/vocabolario/viziare/)" calza a pennello. Inoltre non è solo una questione di apprezzare ciò che si ha, ma anche di capire cosa si è dovuto fare e quanto difficile è stato ottenerlo. Il benessere e la libertà sono il frutto di lotte, sacrifici, impegno, ecc... e che quello che si ottiene va difeso perché è spesso oggetto delle pericolose attenzioni altrui.
Invece il trend è:
-se sei rigido e conservatore sei un boomer;
-se sei ostile a certe categorie sei un ....fobo.

Doraneko
04-04-2024, 15:12
A me Elon Musk piace (è un folle)
ma le Tesla no, son proprio brutte e basta, anche se sono le migliori elettriche attualmente.
Son brutte.

A me l'estetica non dispiace, l'ultima Model 3 è proprio bella secondo me.
È il fatto dell'elettrico a piacermi poco.

Gnubbolo
04-04-2024, 15:27
la generazione dei 30enni è quella del ritardo mentale. si beve tutto quello che scrivono i giornali e ordina il Partito.
i teenager di oggi invece sono abbastanza combattivi, sono tornati nelle piazze e ad organizzarsi allo stadio.

R@nda
04-04-2024, 15:35
A me l'estetica non dispiace, l'ultima Model 3 è proprio bella secondo me.
È il fatto dell'elettrico a piacermi poco.

Sembra un giocattolo, dentro e fuori, troppo minimalista e magari a tanti piace per questo.
Chessò preferisco 100 volte la Xiaomi su7 (più o meno nella stessa fascia)
Solo che una Tesla mi fiderei pure a comprarla, la Xiaomi non so.

ora come ora comunque non compro un'elettrica...anche se nei prossimi 2 anni qualcosa dovrò decidere.

Mars95
04-04-2024, 15:48
Sembra un giocattolo, dentro e fuori, troppo minimalista e magari a tanti piace per questo.
Chessò preferisco 100 volte la Xiaomi su7 (più o meno nella stessa fascia)
Solo che una Tesla mi fiderei pure a comprarla, la Xiaomi non so.

ora come ora comunque non compro un'elettrica...anche se nei prossimi 2 anni qualcosa dovrò decidere.

Io ho un'ibrida e ormai sono abituato talmente bene in certe cose che un'auto puramente termica mi sembra una cosa preistorica.
Al tempo stesso vedo l'elettrica come il passo successivo, ma non ancora.
Prima di tutto per un'elettrica è oggi obbligatorio avere un box o comunque un'area privata dove parcheggiarla e poterla ricaricare e non tutti possono.
Secondo per i lunghi viaggi per quanto fattibili è ancora troppo scomodo.

Credo che aspetterò ancora almeno 5 o 6 anni.

zappy
04-04-2024, 15:54
Qualcuno acquista o non acquista un bene in base al ceo della società e alla sua simpatia? :stordita:
si certamente.
specie se c'è possibilità ragionevole di scelta.

per es le magliette del famoso marchio che ha fatto crollare un ponte autostradale ammazzando decine di persone... beh, ma neanche se me le regala.

R@nda
04-04-2024, 16:05
Io ho un'ibrida e ormai sono abituato talmente bene in certe cose che un'auto puramente termica mi sembra una cosa preistorica.
Al tempo stesso vedo l'elettrica come il passo successivo, ma non ancora.
Prima di tutto per un'elettrica è oggi obbligatorio avere un box o comunque un'area privata dove parcheggiarla e poterla ricaricare e non tutti possono.
Secondo per i lunghi viaggi per quanto fattibili è ancora troppo scomodo.

Credo che aspetterò ancora almeno 5 o 6 anni.

Ah vediamo penso anche io che non siamo ancora maturi per l'elettrico, anche se nell'utilizzo cittadino ci sta tutto, ho il box con il contatore autonomo e ho già visto che è fattibile.

Per dire a me piaceva la Focus Sw St ibrida (famiglia con cane) ma sti fetenti smettono di farla nel 2025 e i carri armati suv non li voglio vedere manco in foto (gusti eh).
ma vedremo...

Doraneko
04-04-2024, 16:22
Sembra un giocattolo, dentro e fuori, troppo minimalista e magari a tanti piace per questo.
Chessò preferisco 100 volte la Xiaomi su7 (più o meno nella stessa fascia)
Solo che una Tesla mi fiderei pure a comprarla, la Xiaomi non so.

La Model 3 nuova mi piace per la linea, non ci sono mai salito però.


ora come ora comunque non compro un'elettrica...anche se nei prossimi 2 anni qualcosa dovrò decidere.

Secondo me, al momento, al massimo ibrida. Prima del 2035 può succedere di tutto, oltre al fatto che se uno ha una termica potrà continuare a guidarla.

Doraneko
04-04-2024, 16:31
la generazione dei 30enni è quella del ritardo mentale. si beve tutto quello che scrivono i giornali e ordina il Partito.
i teenager di oggi invece sono abbastanza combattivi, sono tornati nelle piazze e ad organizzarsi allo stadio.

Boh, conosco qualche teenager abbastanza in gamba ma non ci metterei la mano sul fuoco per tutti. La questione del bersi tutto la vedo abbastanza spalmata in tutte le età; nei "non più giovani" la vedo più marcata in coloro che sembrano volersi sottrarre alla realtà dei fatti o a ciò che li spingerebbe a pensare l'esperienza, tipo "Corro dietro a tutte le ultime tendenze perché sono al passo coi tempi (giovane dentro)", quando invece in molti casi passano per tardoni ingenui :asd:

Notturnia
04-04-2024, 16:39
la generazione dei 30enni è quella del ritardo mentale. si beve tutto quello che scrivono i giornali e ordina il Partito.
i teenager di oggi invece sono abbastanza combattivi, sono tornati nelle piazze e ad organizzarsi allo stadio.

Teenagers combattivi.. e che “creano” di utile ?
Perchè a fare i rompico…ni sono capaci tutti ma poi va messo in pratica sennò razzolano male..

Si lamentano dell’inquinamento e poi che fanno attivamente parlando ? Riducono i consumi ? Riducono gli sprechi ? Smettono di comprare prodotti che viaggiano per gli oceani e inquinano il mondo ? Puliscono le strade ? Non so.. a parte blaterare che GLI ALTRI devono fare qualcosa (il “combattivi”) loro che fanno ? Perchè i nostri nonni si sono rimboccati le maniche per darci quello che abbiamo adesso e anche i nostri genitori.. noi bene o male abbiamo migliorato quello che ci hanno lasciato e le nuove generazioni stanno solo vivendo di rendita e lamentandosi (tipo la fine dell’impero Romano ??)

Io vedo questo “combattivi” .. basta cantieri.. basta questo.. no quello.. no neanche quello li.. etc.. ma è roba vecchia di 70 anni ormai.. ma fare qualcosa ?.. da noi quando il bosco aveva problemi si andava a “curarlo” e tenerlo bene in modo che stesse bene lui e anche noi..

Io ho visto le manifestazioni (e il lordume che lasciano dopo.. o i danni) ma poi in concreto ?

Una volta si manifestava per avere dei diritti (che poi sono arrivati) adesso invece si manifesta perchè gli altri devono fare, gli altri hanno sbagliato, gli altri devono …

E loro ? Il futuro della società ?.. che fanno loro ?

Finisco qua l’OT :D sorry

Strato1541
04-04-2024, 17:31
la generazione dei 30enni è quella del ritardo mentale. si beve tutto quello che scrivono i giornali e ordina il Partito.
i teenager di oggi invece sono abbastanza combattivi, sono tornati nelle piazze e ad organizzarsi allo stadio.

Combattivi i teenager? Forse quelli degli anni 60-70 per ragioni molto più reali di quelle odierne, in generale però dato che i senzienti a quell'età sono pochissimi ( in tutte le epoche) spesso fanno ciò che i più grandi gli dicono di fare. Magari per soffiare sul fuoco in settori ben precisi e desiderati dei suddetti adulti.
Soprattutto oggi quando vedo certi spezzoni presi da università o cortei che cercano lo scontro, per temi a dir poco ridicoli e in contrasto con quanto loro stessi hanno assimilato e usufruito..
Esempi banali si lamentano dell'inquinamento ma hanno tutti i confort proprio grazie alle "fonti fossili", si lamentano di avere poca libertà ma sono omologati più delle normative ISO usando i social, si lamentano della dello sfruttamento ma non vogliono sacrificarsi ( penso al settore della ristorazione ).. Etc..
Sono perfetti per l'agenda 2030 e non mi stupisco se dell'auto si interessano poco/nulla, certo se il pacchettino di Amazon ritarda di 1 giorno portato con navi, aerei, TIR e poi furgoni si riscaldano e stanno decine di minuti per mostrare le rimostranze ai call center ( fatti spesso da lavoratori davvero sottopagati) e sono così forti nel mostrare le loro ragioni verso di loro....
Ma cresceranno e dovranno prima o poi lavorare....

Vul
05-04-2024, 15:49
Boh, conosco qualche teenager abbastanza in gamba ma non ci metterei la mano sul fuoco per tutti. La questione del bersi tutto la vedo abbastanza spalmata in tutte le età; nei "non più giovani" la vedo più marcata in coloro che sembrano volersi sottrarre alla realtà dei fatti o a ciò che li spingerebbe a pensare l'esperienza, tipo "Corro dietro a tutte le ultime tendenze perché sono al passo coi tempi (giovane dentro)", quando invece in molti casi passano per tardoni ingenui :asd:

C'e` di peggio, come la sezione commenti hwupgrade dove l'utente 50 enne medio mi fa rimpiangere i 50enni su Facebook per la scarsa quantita' di empatia e raziocinio. Senza contare la grammatica.

Ma sono sicuramente in grado di pontificare su qualsiasi cosa: legge, costume, societa'. Ah beh.