PDA

View Full Version : Cina, 10.000 CPU Loongson alla conquista delle scuole per dire addio ai chip americani


Redazione di Hardware Upg
04-04-2024, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cina-10000-cpu-loongson-alla-conquista-delle-scuole-per-dire-addio-ai-chip-americani_125857.html

Cinquanta scuole cinesi hanno ricevuto 10.000 PC basati sul processore locale Loongson. Il programma pilota, se di successo, potrebbe trovare più ampia applicazione permettendo a Pechino di ridurre la sua dipendenza dalla tecnologia occidentale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
04-04-2024, 07:39
Sicuramente i ced/laboratori scolastici non hanno bisogno di PC dalle grosse prestazioni. Bye bye ad un altra bella fetta di mercato

the_joe
04-04-2024, 07:41
L'indipendenza tecnologica doveva essere una priorità anche europea, perlomeno lato software si doveva passare a sistemi operativi statali liberi, ma abbiamo preferito essere trainati come in tante altre cose.
Non parlando poi dell'Italia dove i diversi enti statali non dialogano fra loro nemmeno quando fanno le stesse cose, ASL di diverse regioni non hanno un database comune per le cartelle cliniche dei pazienti per cui quando ci si sposta per curarsi si devono fare ancora le copie fisiche.

Saturn
04-04-2024, 08:07
Un passo alla volta, un settore alla volta.

CPU, GPU, ci metteranno ma la strada intrapresa è chiarissima.

Essere il meno dipendenti possibile dall'occidente, a tutti i livelli.

E le ragioni sono ovvie.

R@nda
04-04-2024, 08:10
Un passo alla volta, un settore alla volta.

CPU, GPU, ci metteranno ma la strada intrapresa è chiarissima.

Essere il meno dipendenti possibile dall'occidente, a tutti i livelli.

E le ragioni sono ovvie.

Sono ovvie ma sono tristi lo stesso.
Non riesco a vederci niente di buono per nessuno, comunque la si voglia mettere.

supertigrotto
04-04-2024, 08:24
Mi pare una wachy race,solo che non riesco a capire chi è più Dick Dastardly dei due,se gli usa o la cina....

Notturnia
04-04-2024, 08:32
Un passo alla volta, un settore alla volta.

CPU, GPU, ci metteranno ma la strada intrapresa è chiarissima.

Essere il meno dipendenti possibile dall'occidente, a tutti i livelli.

E le ragioni sono ovvie.

Sono ovvie si purtroppo.. dominio sul mondo .. ma non sono neanche un segreto.. lo hanno detto più volte che il loro scopo è comandare il resto del mondo e lo hanno dimostrato in più occasioni

Alla faccia di chi crede che il mondo sia composto di umani che devono stare assieme e vivere in pace..

L’uomo è guerrafondaio di natura e non sa lavorare assieme se non contro un nemico comune e siamo pieni di dimostrazioni attorno a noi purtroppo :-(

Saturn
04-04-2024, 08:35
Sono ovvie si purtroppo.. dominio sul mondo .. ma non sono neanche un segreto.. lo hanno detto più volte che il loro scopo è comandare il resto del mondo e lo hanno dimostrato in più occasioni

Alla faccia di chi crede che il mondo sia composto di umani che devono stare assieme e vivere in pace..

L’uomo è guerrafondaio di natura e non sa lavorare assieme se non contro un nemico comune e siamo pieni di dimostrazioni attorno a noi purtroppo :-(

Non accadrà mai. E scusate se sono pessimista.

Sono millenni, anzi è da sempre che ci ammazziamo tra noi.

É purtroppo nella nostra natura.

Notturnia
04-04-2024, 08:41
Non accadrà mai. E scusate se sono pessimista.

Sono millenni, anzi è da sempre che ci ammazziamo tra noi.

É purtroppo nella nostra natura.

Purtroppo la penso come te…

azi_muth
04-04-2024, 08:51
L'ordine mondiale uscito dalla tragedia della 2° guerra mondiale è finito econ essi di dividendi dell apace che ci hanno permesso di spendere le rsiorse prima destinate agli armamenti in spesa sociale.
Chi applaude al declino degli USA come superpotenza, sta anche applaudendo a un mondo multipolare molto più pericoloso che prima o poi finirà per collidere.

fabius21
04-04-2024, 08:58
Sono ovvie ma sono tristi lo stesso.
Non riesco a vederci niente di buono per nessuno, comunque la si voglia mettere.

Già, e dire che continuo a pensare che siamo deficenti, perchè dovrebbe essere l'era della condivisione della conoscenza, e poi si sa che se facessimo le cose in comune, riusciremmo a progredire più velocemente.
Ma l'uomo è stupido.

the_joe
04-04-2024, 09:09
Già, e dire che continuo a pensare che siamo deficenti, perchè dovrebbe essere l'era della condivisione della conoscenza, e poi si sa che se facessimo le cose in comune, riusciremmo a progredire più velocemente.
Ma l'uomo è stupido.

Mai avuto dubbi al riguardo.

Ci sarebbero risorse per tutti, ma c'è chi ha miliardi di dollari sul conto in banca e chi letteralmente muore di fame e non è demagogia perchè entrambe le situazioni sono anomalie.

"Se un animale in un branco si accaparrasse tutte le risorse e lasciasse morire di fame il resto dei componenti, sarebbe oggetto di studio da parte di tutti gli zoologi, se lo fa un uomo si guadagna la copertina di Forbes" (cit.)

AlexSwitch
04-04-2024, 09:13
Non accadrà mai. E scusate se sono pessimista.

Sono millenni, anzi è da sempre che ci ammazziamo tra noi.

É purtroppo nella nostra natura.

Concordo in pieno: la guerra, lo stato di conflitto, sono sempre esistiti dagli albori della storia umana. Ciò perchè l'uomo desidera, ovvero cerca sempre di spostare in avanti la sue condizioni di vita e necessità.
Più terra, più acqua, più cibo, più longevità, più ricchezza, più potere... Ogni fase storica ha risaldato ed " ottimizzato " questo ciclo che prevede un continuo rimescolamento alla base per andare avanti.
Cosa che i Romani avevano ben presente: " Si vis pacem, para bellum "!

io78bis
04-04-2024, 09:14
Già, e dire che continuo a pensare che siamo deficenti, perchè dovrebbe essere l'era della condivisione della conoscenza, e poi si sa che se facessimo le cose in comune, riusciremmo a progredire più velocemente.
Ma l'uomo è stupido.
Peccato che questa consapevolezza sparisce nel momento in cui entri nella stanza dei bottoni, anzi basta arrivare al corridoio che ti ci porta

Mai avuto dubbi al riguardo.

Ci sarebbero risorse per tutti, ma c'è chi ha miliardi di dollari sul conto in banca e chi letteralmente muore di fame e non è demagogia perchè entrambe le situazioni sono anomalie.

"Se un animale in un branco si accaparrasse tutte le risorse e lasciasse morire di fame il resto dei componenti, sarebbe oggetto di studio da parte di tutti gli zoologi, se lo fa un uomo si guadagna la copertina di Forbes" (cit.)

Ma l'uomo rispetta quella regola, semplicemente quando è/diventa ricco il suo branco cambia

gnappoman
04-04-2024, 09:16
per me tutto sommato è una buona notizia: intel con questo suo sistema della "segmentazione" di mercato e nvidia con i suoi prezzi pazzi hanno stracciato i maroni. Adesso i cinhaus colmano il gap e floddano il mercato con i propri microchip e microchop. E ci mettano pure gli spyware che vogliono, tanto Uefi e tpm a quello servono, cari ragass...

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 09:27
Mi chiedo dove si possa prendere una di queste piattaforme, che non mi paiono essere le zhaoxin di cui aevo già letto.....ero a conoscenza anche di una serie di cpu russe, le Elbrus.....

Opteranium
04-04-2024, 09:29
la notizia fa il paio con quest'altra https://www.alvolante.it/news/costruttori-cinesi-stanno-spingendo-altri-fuori-dal-mercato-interno-393783

tempi bui per l'economia occidentale, che ha da sempre considerato la Cina un enorme aspirapolvere, il quale invece adesso ce la ributta in faccia.
Gli USA ne soffriranno ma soprattutto l'Europa sarà mazzuolata.

\_Davide_/
04-04-2024, 09:56
E ci mettano pure gli spyware che vogliono, tanto Uefi e tpm a quello servono, cari ragass...

Che c'entrano?

Takuya
04-04-2024, 10:01
Sono ovvie si purtroppo.. dominio sul mondo .. ma non sono neanche un segreto.. lo hanno detto più volte che il loro scopo è comandare il resto del mondo e lo hanno dimostrato in più occasioni

Ma sei sicuro che l'abbiano detto? Hai qualche link? Perché generalmente il volto arcigno è il topdog del momento che può permetterselo (gli USA), non l'underdog :stordita:

Saturn
04-04-2024, 10:03
Siate onesti...e chi di noi non vorrebbe governare il mondo, esserne il padrone assoluto ed essere venerato come DIO ? :D

Dai su...tirate fuori il despota e tiranno che è in voi...e ditemi quale sarebbe il vostro primo editto, legge o disposizione se diventaste i padroni del mondo DOMANI !

Sbizzarritevi, vediamo che mi tirate fuori ! :asd:

Opteranium
04-04-2024, 10:11
[B]Dai su...tirate fuori il despota e tiranno che è in voi...e ditemi quale sarebbe il vostro primo editto, legge o disposizione se diventaste i padroni del mondo DOMANI !
ius primae noctis, ovvio

the_joe
04-04-2024, 10:12
la natura fa di gran peggio, smettiamola con le frasi fatte...

https://en.wikipedia.org/wiki/Siblicide

Non è meglio o peggio, è semplicemente diverso, in un caso è per il profitto personale, nell'altro per la trasmissione dei propri geni, resta il fatto che l'uomo essendo l'unico essere in grado di modificare pesantemente l'ambiente e tutto il pianeta in cui vive, lo sta facendo non pensando alle conseguenze a lungo termine, gli altri animali semplicemente seguono gli istinti e nell'equilibrio globale la natura vince sempre, come lo farà anche nei confronti dell'essere umano.

Saturn
04-04-2024, 10:20
ius primae noctis, ovvio

Vabbè quello è "di serie", è automatico, in caso diventi il Supremo Leader e Oppressore del Pianeta.

Devi pensare più in grande !

:sofico:

marcram
04-04-2024, 10:34
Se una soluzione viene usata da tutti, diventa un monopolio, e non va bene.
Se attori diversi utilizzano soluzioni diverse, diventano egocentrici e guerrafondai...

Su, non facciamo i tragici, l'indipendenza dei settori strategici deve esserci, altrimenti avremo un controllo globale in mano ad un unico attore.
Inoltre, nel caso cinese, abbiamo anche un utilizzo di soluzioni open, che porta ricadute di sviluppo a livello globale.

Io vedo questo smarcamento cinese come una bella cosa, che porta concorrenza, sviluppo, nuove soluzioni.

the_joe
04-04-2024, 10:35
Se una soluzione viene usata da tutti, diventa un monopolio, e non va bene.
Se attori diversi utilizzano soluzioni diverse, diventano egocentrici e guerrafondai...

Su, non facciamo i tragici, l'indipendenza dei settori strategici deve esserci, altrimenti avremo un controllo globale in mano ad un unico attore.
Inoltre, nel caso cinese, abbiamo anche un utilizzo di soluzioni open, che porta ricadute di sviluppo a livello globale.

Io vedo questo smarcamento cinese come una bella cosa, che porta concorrenza, sviluppo, nuove soluzioni.

Quello che dovrebbe fare riflettere è perchè l'Europa non si sia mai mossa in questa direzione, la famosa "culla della civiltà" che altro non è diventata che un rimorchio a traino degli USA

azi_muth
04-04-2024, 10:40
Io vedo questo smarcamento cinese come una bella cosa, che porta concorrenza, sviluppo, nuove soluzioni.

In una visione ottimistica del mondo dove l'interdipendenza economica è sufficiente a mantenere la pace avresti anche ragione.
Peccato che quella visione, peraltro tutta occidentale, sia franata negli ultimi due anni.

L'indipendenza dei settori strategici oggi è la preparazione ad un mondo più diviso e meno pacifico purtroppo.

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 10:43
Sono ovvie si purtroppo.. dominio sul mondo .. ma non sono neanche un segreto.. lo hanno detto più volte che il loro scopo è comandare il resto del mondo e lo hanno dimostrato in più occasioni

Alla faccia di chi crede che il mondo sia composto di umani che devono stare assieme e vivere in pace..

L’uomo è guerrafondaio di natura e non sa lavorare assieme se non contro un nemico comune e siamo pieni di dimostrazioni attorno a noi purtroppo :-(

E di grazia dove lo avrebbero detto? In tutti gli interventi su scena internazionale di ufficiali cinesi che ho visto (non al TG4 ovviamente) il messaggio lanciato è esattamente il contrario di quello che hai scritto: il mondo è abbastanza grande sia per usa che cina....quelli che parlano di egemonia sono dall'altra parte dell'atlantico ("i guerrieri della libertà" che poi libertà di fare cosa? non significa nulla libertà come concetto assoluto)

L'ordine mondiale uscito dalla tragedia della 2° guerra mondiale è finito econ essi di dividendi dell apace che ci hanno permesso di spendere le rsiorse prima destinate agli armamenti in spesa sociale.
Chi applaude al declino degli USA come superpotenza, sta anche applaudendo a un mondo multipolare molto più pericoloso che prima o poi finirà per collidere.

pericoloso per chi? il mondo è sempre stato pericoloso solo che eravamo "noi" il pericolo il più delle volte laddove le sanzioni extraterritoriali o "i consigli" diplomatici non avessero sortito l'effetto voluto dalle nostre care elite.

ius primae noctis, ovvio

Un bel falso storico, come la frase del mangino brioche di Maria Antonietta ;)

Cromwell
04-04-2024, 10:46
Siate onesti...e chi di noi non vorrebbe governare il mondo, esserne il padrone assoluto ed essere venerato come DIO ? :D

Dai su...tirate fuori il despota e tiranno che è in voi...e ditemi quale sarebbe il vostro primo editto, legge o disposizione se diventaste i padroni del mondo DOMANI !

Sbizzarritevi, vediamo che mi tirate fuori ! :asd:

Nessuno, abdicherei subito. Rischierei troppo la pelle :read:

azi_muth
04-04-2024, 10:50
pericoloso per chi? il mondo è sempre stato pericoloso solo che eravamo "noi" il pericolo il più delle volte laddove le sanzioni extraterritoriali o "i consigli" diplomatici non avessero sortito l'effetto voluto dalle nostre care elite.


L'ansia di auto-flagellazione occidentale non manca mai di stupirmi.
Ci sono altri str__nzi nel mondo, pronti a comportarsi come e peggio di noi...fattene una ragione.
Nel momento in cui il cane più grosso non più in grado di combattere gli altri combatteranno tra loro per strappare il loro pezzo di carne, moltiplicando i conflitti.
Cosa che sta già avvenendo nel caso in cui non te ne fossi accorto.

Saturn
04-04-2024, 10:50
Nessuno, abdicherei subito. Rischierei troppo la pelle :read:

Neanche un soddisfazione ti toglieresti....non ti credo ! :Prrr:

Cromwell
04-04-2024, 10:52
Neanche un soddisfazione ti toglieresti....non ti credo ! :Prrr:

Va bhe, dai. Giusto il tempo di riempire il conto in banca... un'oretta? :stordita:

UtenteHD
04-04-2024, 10:59
La Cina ci superera' in tutto (beh noi ovvio, qui parliamo di America), con tutti gli articoli letti, tra investimenti immensi sia in pannelli, tecnologia, software, poi CPU, GPU, ecc.. e' solo questione di tempo oramai perche' Loro si impegnano 10x sia perche' arrabbiati da sti continui blocchi ecc.. e sia per prevalere su tutto.
Penso che oramai sia solo questione di calcolare il tempo rimanente affinche sia la Cina (ed alleati se ci sono) a bloccare lo sviluppo dell'America e non il contrario come ora.

Unax
04-04-2024, 11:02
Siate onesti...e chi di noi non vorrebbe governare il mondo, esserne il padrone assoluto ed essere venerato come DIO ? :D

Dai su...tirate fuori il despota e tiranno che è in voi...e ditemi quale sarebbe il vostro primo editto, legge o disposizione se diventaste i padroni del mondo DOMANI !

Sbizzarritevi, vediamo che mi tirate fuori ! :asd:

tutti dovranno portare le mutande sopra ai pantaloni :D

R@nda
04-04-2024, 11:20
Siate onesti...e chi di noi non vorrebbe governare il mondo, esserne il padrone assoluto ed essere venerato come DIO ? :D

Dai su...tirate fuori il despota e tiranno che è in voi...e ditemi quale sarebbe il vostro primo editto, legge o disposizione se diventaste i padroni del mondo DOMANI !

Sbizzarritevi, vediamo che mi tirate fuori ! :asd:

E se poi mi bannano?

Servizietto mattutino obbligatorio
Per legge, decreto n° 1 bis, valevole per qualunque sesso (è consentita l'esecuzione dopo il primo caffè/colazione).

Ah e poi non voglio più sentire Salvini che dice cose ovvie et banali.

Non chiedo poi molto.

marcram
04-04-2024, 11:26
Quello che dovrebbe fare riflettere è perchè l'Europa non si sia mai mossa in questa direzione, la famosa "culla della civiltà" che altro non è diventata che un rimorchio a traino degli USA
Infatti.
Negli ultimi anni qualcosa sembra muoversi, ma ci vorrà il suo tempo...
In una visione ottimistica del mondo dove l'interdipendenza economica è sufficiente a mantenere la pace avresti anche ragione.
Peccato che quella visione, peraltro tutta occidentale, sia franata negli ultimi due anni.

L'indipendenza dei settori strategici oggi è la preparazione ad un mondo più diviso e meno pacifico purtroppo.
E qual è l'alternativa?
Un controllo unico americano?
Neanche gli imperi sono mai stati pacifici, dopo un po' hanno sempre creato malumori, e alla fine sono scoppiati.
I periodi più pacifici sono stati quelli con i piccoli stati che avevano rapporti di scambio tra di loro, non quelli in cui un unico ente governava su mezzo mondo...

Opteranium
04-04-2024, 11:33
Un bel falso storico, come la frase del mangino brioche di Maria Antonietta ;)
se divento signore del mondo, non sarà più un falso storico ;)

the_joe
04-04-2024, 11:38
ma lo fa chiunque ogni giorno, me e te compresi...

Fintanto che la nostra società funzionerà secondo il capitalismo/consumismo sarà impossibile fare altrimenti.

Notturnia
04-04-2024, 11:41
Ma sei sicuro che l'abbiano detto? Hai qualche link? Perché generalmente il volto arcigno è il topdog del momento che può permetterselo (gli USA), non l'underdog :stordita:

E di grazia dove lo avrebbero detto? In tutti gli interventi su scena internazionale di ufficiali cinesi che ho visto (non al TG4 ovviamente) il messaggio lanciato è esattamente il contrario di quello che hai scritto: il mondo è abbastanza grande sia per usa che cina....quelli che parlano di egemonia sono dall'altra parte dell'atlantico ("i guerrieri della libertà" che poi libertà di fare cosa? non significa nulla libertà come concetto assoluto)



pericoloso per chi? il mondo è sempre stato pericoloso solo che eravamo "noi" il pericolo il più delle volte laddove le sanzioni extraterritoriali o "i consigli" diplomatici non avessero sortito l'effetto voluto dalle nostre care elite.



Un bel falso storico, come la frase del mangino brioche di Maria Antonietta ;)

https://www.ilfoglio.it/esteri/2020/05/15/news/per-costruire-il-suo-nuovo-ordine-la-cina-deve-togliere-leuropa-alloccidente-318210/


https://www.rainews.it/articoli/2022/10/-xi-jingping-e-il-congresso-del-pcc-lobiettivo--riportare-la-cina-al-centro-del-mondo--6f160b54-4753-46af-9633-6849cf511063.html

Ma ci sono tante volte in cui hanno fatto presente che devono primeggiare in tutti i settori e in tutta la produzione mondiale
Basta vedere come hanno preso il controllo della produzione del FV e quanta fatica facciamo a fare qualcosa noi

O la seta, i tessuti etc.. capisco che si preferisca far finta di niente ma è innegabile che siamo passati a dipendere dalla Cina in tutti i settori e non dall’America come qualcuno fa finta che sia.. noi compriamo cinese.. e se loro smettessero di produrre a basso prezzo noi saremmo fregati (guarda il caso delle mascherine durante il covid.. covid che fra l’altro ha dato inizio al grande cambiamento economico mondiale..)

Ma va tutto bene.. ci salveranno :D

the_joe
04-04-2024, 11:50
https://www.ilfoglio.it/esteri/2020/05/15/news/per-costruire-il-suo-nuovo-ordine-la-cina-deve-togliere-leuropa-alloccidente-318210/


https://www.rainews.it/articoli/2022/10/-xi-jingping-e-il-congresso-del-pcc-lobiettivo--riportare-la-cina-al-centro-del-mondo--6f160b54-4753-46af-9633-6849cf511063.html

Ma ci sono tante volte in cui hanno fatto presente che devono primeggiare in tutti i settori e in tutta la produzione mondiale
Basta vedere come hanno preso il controllo della produzione del FV e quanta fatica facciamo a fare qualcosa noi

O la seta, i tessuti etc.. capisco che si preferisca far finta di niente ma è innegabile che siamo passati a dipendere dalla Cina in tutti i settori e non dall’America come qualcuno fa finta che sia.. noi compriamo cinese.. e se loro smettessero di produrre a basso prezzo noi saremmo fregati (guarda il caso delle mascherine durante il covid.. covid che fra l’altro ha dato inizio al grande cambiamento economico mondiale..)

Ma va tutto bene.. ci salveranno :D

Chi sa di cosa stiamo parlando, cioè conosce il mondo industriale/industrializzato, sa benissimo che fra pochi anni lavoreremo esclusivamente con e per la Cina e saranno loro a imporre le regole.

C'è poco da fare, praticamente il mondo occidentale ha consegnato la manifattura in mano alla Cina e oggi è tardi per tornare indietro, o perlomeno a farlo senza fare un bagno di sangue dei diritti e delle condizioni di vita.

Chi diceva che la globalizzazione avrebbe portato ad un livello medio di condizioni per tutti, sapeva benissimo che ad un innalzamento delle condizioni delle popolazioni svantaggiate sarebbe corrisoposto un abbassamento per quelle in vantaggio.

AlexSwitch
04-04-2024, 12:25
Chi sa di cosa stiamo parlando, cioè conosce il mondo industriale/industrializzato, sa benissimo che fra pochi anni lavoreremo esclusivamente con e per la Cina e saranno loro a imporre le regole.

C'è poco da fare, praticamente il mondo occidentale ha consegnato la manifattura in mano alla Cina e oggi è tardi per tornare indietro, o perlomeno a farlo senza fare un bagno di sangue dei diritti e delle condizioni di vita.

Chi diceva che la globalizzazione avrebbe portato ad un livello medio di condizioni per tutti, sapeva benissimo che ad un innalzamento delle condizioni delle popolazioni svantaggiate sarebbe corrisoposto un abbassamento per quelle in vantaggio.

Esatto!! Nel nome del profitto noi occidentali abbiamo esternalizzato di tutto in Cina, fino anche la manifattura e la lavorazione del pomodoro conservato ( produzione tipica italiana e mediterranea )!! Ed oggi ci ritroviamo le passate di pomodoro fatte con concentrato prodotto in Cina ( vedasi scandalo Petti, il marchio che vendeva solamente " pomodoro toscano " lavorato ). :rolleyes:

cronos1990
04-04-2024, 12:33
Siate onesti...e chi di noi non vorrebbe governare il mondo, esserne il padrone assoluto ed essere venerato come DIO ? :DA me non frega una mazza :O

Davvero, non me ne frega una mazza :fagiano:




Ah, quando parli con me, ricordati di chiamarmi Essere Supremo :asd:

azi_muth
04-04-2024, 13:14
E qual è l'alternativa?
Un controllo unico americano?
Neanche gli imperi sono mai stati pacifici, dopo un po' hanno sempre creato malumori, e alla fine sono scoppiati.
I periodi più pacifici sono stati quelli con i piccoli stati che avevano rapporti di scambio tra di loro, non quelli in cui un unico ente governava su mezzo mondo...

Non è una riunione di condominio dove si possono proporre alternative.
Le relazioni internazionali si basano su equilibri di forza. Si parla di hard power e soft power.
L'hard power è la forza basata sul potere militare e economico che crea coercizione. Il soft power si basa su valori culturali, politici, regolatori immateriali che usano invece la persuasione.
Ci si è illusi che il potere economico unito al soft power fosse sufficiente per mantenere un certo ordine nel mondo.
Ma non è così.
Oggi ci rendiamo sempre più conto che la pace è fragile ed costruita sulla deterrenza militare.

Gli imperi finchè hanno la forza di imporre un dominio creano situazioni di pace interna. Quando si dissolvono si portano sempre dietro situazioni conflittuali dove prima non c'erano.
I piccoli stati di norma lottano sempre tra di loro per il predominio.
La situazione bucolica che descrivi tu non mi sembra abbia un riscontro nella storia. Basti pensare alle città stato greche o all'Italia rinascimentale.
Del resto la guerra è sempre stata considerata come un mezzo lecito per condurre la politica estera fino alle tragedie della seconda guerra mondiale dove alla fine i conflitti sono stati limitati grazie alle dottrine basate sulla deterrenza atomica.

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 13:20
L'ansia di auto-flagellazione occidentale non manca mai di stupirmi.
Ci sono altri str__nzi nel mondo, pronti a comportarsi come e peggio di noi...fattene una ragione.
Nel momento in cui il cane più grosso non più in grado di combattere gli altri combatteranno tra loro per strappare il loro pezzo di carne, moltiplicando i conflitti.
Cosa che sta già avvenendo nel caso in cui non te ne fossi accorto.

Quindi tu vuoi essere il "più stronzo di tutti", parole tue...bhe permettimi di non essere d'accordo. So benissimo cosa è la realpolitik, ma è molto lontana dai quei fantomatici valori che andiamo in giro per il mondo con il ditino alzato a sbandierare come per noi imprescindibili. E ora lo hanno capito in tanti: noi siamo sempre di meno, "loro" sempre di più....:stordita: stacce, bisogna avere relazioni bidirezionali: il solo bastone non funziona più.

Notturnia
04-04-2024, 13:24
Chi sa di cosa stiamo parlando, cioè conosce il mondo industriale/industrializzato, sa benissimo che fra pochi anni lavoreremo esclusivamente con e per la Cina e saranno loro a imporre le regole.

C'è poco da fare, praticamente il mondo occidentale ha consegnato la manifattura in mano alla Cina e oggi è tardi per tornare indietro, o perlomeno a farlo senza fare un bagno di sangue dei diritti e delle condizioni di vita.

Chi diceva che la globalizzazione avrebbe portato ad un livello medio di condizioni per tutti, sapeva benissimo che ad un innalzamento delle condizioni delle popolazioni svantaggiate sarebbe corrisoposto un abbassamento per quelle in vantaggio.

Pensa a quanti cretini erano in piazza per gioire della globalizzazione e di un mondo più aperto e bello per tutti ..

Mi pare di vedere la stessa cosa adesso con le AI.. tutti felici..

E anche all’epoca.. a me pareva sbagliata la globalizzazione… l’impossibilità di competere con le superpotenze era ovvia eppure tutti erano felici di poter perdere il lavoro a vantaggio dei prodotti cinesi

Adesso dobbiamo fare concorrenza con una potenza che non rispetta le nostre norme sul lavoro, che non rispetta le nostre norme sull’inquinamento, che non rispetta le norme sull’uso della plastica, etc etc etc e che, se vogliamo, ha anche materie prime a costi ridicoli e che fa dumping di mercato da circa 60 anni..

Come si pensa di poter competere ? Neanche se facessimo come dici tu potremmo competere con la Cina .. le due ultime crisi (Covid e guerra Russia-Ucraina) hanno danneggiato l’Europa e reso più forte la Cina.. ogni cosa che accade “attorno” a noi penalizza noi e aiuta la Cina a crescere un po’ di più (vedi anche la baggianata delle auto a pile..)

Non vedo una via d’uscita al problema che gli europei hanno causato ma non vedo neanche la volontà di evitare il problema, anzi, leggendo anche su HWupgrade molti sono contenti dell’ascesa della Cina come se questo fosse un bene per noi… l’ipocrisia ormai è tale per cui si va verso un burrone felici di finirci dentro perchè fa figo credere che di la sia meglio..

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 13:26
https://www.ilfoglio.it/esteri/2020/05/15/news/per-costruire-il-suo-nuovo-ordine-la-cina-deve-togliere-leuropa-alloccidente-318210/

preso dall'articolo francese a cui si rifa l'articolo da te quotato:
"Egli parla qui a titolo privato e le sue parole non vincolano il governo cinese."

Il foglio :asd:


https://www.rainews.it/articoli/2022/10/-xi-jingping-e-il-congresso-del-pcc-lobiettivo--riportare-la-cina-al-centro-del-mondo--6f160b54-4753-46af-9633-6849cf511063.html



Che non significa "dominare il mondo" ;) le parole sono importanti e i cinesi in diplomazia le soppesano mooooolto bene

azi_muth
04-04-2024, 13:31
Quindi tu vuoi essere il "più stronzo di tutti", parole tue...bhe permettimi di non essere d'accordo. So benissimo cosa è la realpolitik, ma è molto lontana dai quei fantomatici valori che andiamo in giro per il mondo con il ditino alzato a sbandierare come per noi imprescindibili. E ora lo hanno capito in tanti: noi siamo sempre di meno, "loro" sempre di più....:stordita: stacce, bisogna avere relazioni bidirezionali: il solo bastone non funziona più.

Non vedo perchè devo segare il ramo su cui sono seduto, considerando che poi gli altri non saranno migliori di me.

Cmq preferisco un occidente "ipocrita" che comunque si pone un problema di valori a un mondo che non ne ha e non ne vuole avere alcuno.
Si puo' dire quello che si vuole ma quei valori hanno ritagliato uno "spazio" che in altri paesi non esiste. Sputarci sopra mi sembra folle.

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 13:38
Non vedo perchè devo segare il ramo su cui sono seduto, considerando che poi gli altri non saranno migliori di me.

Cmq preferisco un occidente "ipocrita" che comunque si pone un problema di valori a un mondo che non ne ha e non ne vuole avere alcuno.
Si puo' dire quello che si vuole ma quei valori hanno ritagliato uno "spazio" che in altri paesi non esiste. Sputarci sopra mi sembra folle.

tipica mentalità colonialista: noi "il giardino", gli altri "la giungla"

poi chi tagliava le mani e i piedi ai bambini in congo per punire il genitore schiavo raccoglitore che non aveva raggiunto il cap giornaliero erano i civilissimi belgi ma vabbè che sarà mai ;)

goditela perchè la nostra presunta superiorità sta finendo, prima te ne rendi conto e meglio sarà :ciapet:

azi_muth
04-04-2024, 13:39
Pensa a quanti cretini erano in piazza per gioire della globalizzazione e di un mondo più aperto e bello per tutti ..


A parte che la globalizzazione con tutta probabilità avrebbe potuto essere rallentata ma non fermata, ma nasce da una idea tutta nostra di mantenere la pace tramite l'interdipendenza economica, con il miglioramento delle condizioni economiche ( la teoria del trickle down) le nuove classi medie avrebbero abbracciato valori e modelli occidentali corrodendo dall'interno i regimi autoritari.
Peccato che a quanto pare il mercato funzioni benissimo nei sistemi autoritari e che il nascere di una classe media non si traduce automaticamente in una richiesta di democrazia e diritti.

azi_muth
04-04-2024, 13:41
tipica mentalità colonialista: noi "il giardino", gli altri "la giungla"

poi chi tagliava le mani e i piedi ai bambini in congo per punire il genitore schiavo raccoglitore che non aveva raggiunto il cap giornaliero erano i civilissimi belgi ma vabbè che sarà mai ;)

goditela perchè la nostra presunta superiorità sta finendo, prima te ne rendi conto e meglio sarà :ciapet:


No è solo realismo politico nella vera accezione del termine.
Riguardo alla superiorità...se pensi che Cina o Russia abbiano un sistema migliore puoi sempre emigrare.

the_joe
04-04-2024, 13:46
Pensa a quanti cretini erano in piazza per gioire della globalizzazione e di un mondo più aperto e bello per tutti ..

Mi pare di vedere la stessa cosa adesso con le AI.. tutti felici..

E anche all’epoca.. a me pareva sbagliata la globalizzazione… l’impossibilità di competere con le superpotenze era ovvia eppure tutti erano felici di poter perdere il lavoro a vantaggio dei prodotti cinesi

Adesso dobbiamo fare concorrenza con una potenza che non rispetta le nostre norme sul lavoro, che non rispetta le nostre norme sull’inquinamento, che non rispetta le norme sull’uso della plastica, etc etc etc e che, se vogliamo, ha anche materie prime a costi ridicoli e che fa dumping di mercato da circa 60 anni..

Come si pensa di poter competere ? Neanche se facessimo come dici tu potremmo competere con la Cina .. le due ultime crisi (Covid e guerra Russia-Ucraina) hanno danneggiato l’Europa e reso più forte la Cina.. ogni cosa che accade “attorno” a noi penalizza noi e aiuta la Cina a crescere un po’ di più (vedi anche la baggianata delle auto a pile..)

Non vedo una via d’uscita al problema che gli europei hanno causato ma non vedo neanche la volontà di evitare il problema, anzi, leggendo anche su HWupgrade molti sono contenti dell’ascesa della Cina come se questo fosse un bene per noi… l’ipocrisia ormai è tale per cui si va verso un burrone felici di finirci dentro perchè fa figo credere che di la sia meglio..

Infatti è impossibile competere, non abbiamo le risorse naturali, eravamo avanti con la tecnologia e la manifattura, finora abbiamo mantenuto parte della tecnologia e della capacità tecnica, la manifattura l'abbiamo già delocalizzata, ora chi ci dava la manifattura sta' acquisendo anche la tecnologia per cui non ci resterà niente.

Vabbè abbiamo 'o mare, 'o sole, 'a pizza e la convinzione di essere i migliori e che gli altri siano poco più che scimmie, quando sbatteremo contro la realtà sarà dura.

azi_muth
04-04-2024, 13:56
Vabbè abbiamo 'o mare, 'o sole, 'a pizza e la convinzione di essere i migliori e che gli altri siano poco più che scimmie, quando sbatteremo contro la realtà sarà dura.

Ma veramente sarà dura per i terzomondisti, ammesso che abbiano il tempo di posare il cilicio, che quanto a razzismo e suprematismo il resto del mondo non è da meno, tanto più quando si accompagna con le retoriche di regimi autoritari.

Non abbiamo l'esclusiva della stronz__ine, così come non l'abbiamo avuta per altri orrori, ma almeno noi ci poniamo il problema e abbiamo sistema politici che possono essere messi in questione al riguardo.

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 15:11
No è solo realismo politico nella vera accezione del termine.
Riguardo alla superiorità...se pensi che Cina o Russia abbiano un sistema migliore puoi sempre emigrare.

tipico

fase due: "se non ti piace stare quiiii puoi sempre andare in koreaaaa" :asd:

"noi siamo liberali per la libertà e ti diciamo come devi pensare e cosa devi dire, lo dico per la tua libertà" (1984 docet)

continui a non cogliere che "multipolare" signifca tutti sullo stesso livello e NON uno superiore e gli altri zitti e buoni.....sei un po' duro eh?

"trickle down" economy, ora mi è tutto chiaro! Praticamente è il santo graal del wishful thinking, spacciato come scienza per gettare fumo negli occhi ai pezzenti che pensano di essere fighi nel lodare il sistema che li tiene pezzenti ma non troppo, sia mai che si incazzino e ci rompono le mercedes elettriche....

Saturn
04-04-2024, 15:20
A me non frega una mazza :O

Davvero, non me ne frega una mazza :fagiano:




Ah, quando parli con me, ricordati di chiamarmi Essere Supremo :asd:

Sei tu un Dio ??????? :O


fase due: "se non ti piace stare quiiii puoi sempre andare in koreaaaa" :asd:

La vita è sempre ingiusta, voi la vedete come "una punizione" ! Io dovevo andarci in vacanza ! :D

Sono quasi quattro anni che sto aspettando che riaprano i confini !

Dovevo andarci nel 2020 poi causa Covid il viaggio è logicamente saltato. Tutti i paesi hanno chiuso poi riaperto a partire dal 2020/2021 a differenza della DPRK o Corea del Nord che dir si voglia, che sta riaprendo solo ora e molto lentamente al turismo...ma di questo passo è facile che si giochino anche il 2024 !

Ho postato qui nel forum da ogni paese del mondo, vediamo se mi riuscirà anche a salutarvi da Pyongyang - ma forse pensandoci bene è meglio di no, mi fareste finire in galera a vita con qualche commento irrispettoso ! :asd:

azi_muth
04-04-2024, 15:28
continui a non cogliere che "multipolare" signifca tutti sullo stesso livello e NON uno superiore e gli altri zitti e buoni.....sei un po' duro eh?


Il multipolarismo è semplicemente una categoria che descrive il passaggio a un mondo con più centri di potere.
Il fatto che siano poi siano tutti sullo "stesso livello" è sicuramente una forma di wishful thinking che collide con quelle che sono le esperienze storiche passate e le teorie dominanti dominanti delle RI come ad esempio il realismo. Da quello che si vede da questi primi anni di multipolarismo si sta procedendo più verso era di disordine e conflitto che d'integrazione.

Detto questo in Korea del Sud ci andrei.
La Korea del Nord è il posto giusto per persone come te visto che non vedi differenza con posti come l'Italia o qualunque paese occidentale.

Saturn
04-04-2024, 15:39
Detto questo in Korea del Sud ci andrei.
La Korea del Nord è il posto giusto per persone come te visto che non vedi differenza con posti come l'Italia o qualunque paese occidentale.

Tutto il contrario invece. Non vorrei sembrare vanitoso ma ci vuole una discreta cultura per pensare di visitare (ed apprezzare) uno dei paesi più chiusi ed isolati del mondo.

Soprattutto ci vuole l'arte di saper bilanciare la propria abitudine al potersi muovere/esprimere/agire liberamente al seguire per dieci giorni o più, le rigide regole, perchè lo sono, del paese ospite in questione. E cercare, per quanto il viaggio sia totalmente organizzato e a tappe obbligate, di cogliere il più possibile dall'esperienza, soprattutto a livello umano. Visto che chi vi accompagna sono comunque persone con le quali una pacifica discussione e confronto, sempre nel massimo rispetto reciproco, è comunque possibile.

Non è una vacanza per "italiani maleducati" o per chi si crede di poter fare quello che vuole, dove vuole, quando vuole e in disprezzo di qualunque legge - da quelle parti in caso di reati, se va bene rimpatriano per direttissima, ma proprio se va alla grande, diversamente si va in galera. Non a caso si studia bene prima quello che si può e soprattutto NON SI PUO' FARE...

Ultima cosa, leggetevi per bene la storia e gli accadimenti che hanno portato una nazione come la Corea a ritrovarsi SPACCATA IN DUE...

...non fa piacere neanche a loro e parlo della gente comune - vivere nella situazione in cui si trovano.

azi_muth
04-04-2024, 15:52
Tutto il contrario invece. Non vorrei sembrare vanitoso ma ci vuole una discreta cultura per pensare di visitare (ed apprezzare) uno dei paesi più chiusi ed isolati del mondo.

Soprattutto ci vuole l'arte di saper bilanciare la propria abitudine al potersi muovere/esprimere/agire liberamente al seguire per dieci giorni o più, le rigide regole, perchè lo sono, del paese ospite in questione. E cercare, per quanto il viaggio sia totalmente organizzato e a tappe obbligate, di cogliere il più possibile dall'esperienza, soprattutto a livello umano. Visto che chi vi accompagna sono comunque persone con le quali una pacifica discussione e confronto, sempre nel massimo rispetto reciproco, è comunque possibile.

Non è una vacanza per "italiani maleducati" o per chi si crede di poter fare quello che vuole, dove vuole, quando vuole e in disprezzo di qualunque legge - da quelle parti in caso di reati, se va bene rimpatriano per direttissima, ma proprio se va alla grande, diversamente si va in galera. Non a caso si studia bene prima quello che si può e soprattutto NON SI PUO' FARE...


Sono paesi dove rischi di avere brutte esperienze anche se fai di tutto per non essere "maleducato".
La maleducazione è sempre una categoria culturale a cui magari si puo' contravvenire per mancanza o scarsa comprensione delle regole locali che e non per volontà, ma le conseguenze lì possono essere tragiche perchè non esista uno stato diritto o la garanzie delle libertà personali anche minime.
Il fatto che piacciano questo tipo di viaggi dove è presente il brivido del non ritorno è una questione di gusti.
Io preferirei immergermi con gli squali. Almeno se sbagli la sentenza è immediata.

zappy
04-04-2024, 15:55
L'indipendenza tecnologica doveva essere una priorità anche europea, perlomeno lato software si doveva passare a sistemi operativi statali liberi, ma abbiamo preferito essere trainati come in tante altre cose.
Non parlando poi dell'Italia dove i diversi enti statali non dialogano fra loro nemmeno quando fanno le stesse cose, ASL di diverse regioni non hanno un database comune per le cartelle cliniche dei pazienti per cui quando ci si sposta per curarsi si devono fare ancora le copie fisiche.
:mano: :(
almeno cominciassimo dal sw, che è già disponibile e funzionante... :muro: l'hw è oggettivamente un discorso più difficile...

Saturn
04-04-2024, 15:59
Sono paesi dove rischi di avere brutte esperienze anche se fai di tutto per non essere "maleducato".
La maleducazione è sempre una categoria culturale a cui magari si puo' contravvenire per mancanza o scarsa comprensione delle regole locali che e non per volontà, ma le conseguenze lì possono essere tragiche perchè non esista uno stato diritto o o la garanzie delle libertà personali anche minime.
Se a te piacciono questo tipo di viaggi dove è presente il brivido del non ritorno una questione del tuo gusti. Io se devo provare dei brividi preferisco immergermi con gli squali.
Almeno se sbagli la sentenza è immediata.

Ho vasta esperienza in merito, tranquillo. Son stato anche in Iran e in molti altri paesi.

Fidati che se sai campare e parti ben informato non ti succede nulla.

Per l'appunto prima di entrare "in casa d'altri" si studiano bene le regole e leggi.

Altrimenti si resta a casa. O si va in paesi dove delinquere è più tollerato.

azi_muth
04-04-2024, 16:00
Ho vasta esperienza in merito, tranquillo. Son stato anche in Iran e in molti altri paesi.

Fidati che se sai campare non ti succede nulla.

Buon per te...ma sono esperienze che non mi attirano minimamente.
Puoi anche andare in zone di guerra e tornare, ma il giorno che sbagli "a campare" o che al funzionario di turno gli gira male lo paghi caro.

Saturn
04-04-2024, 16:02
Buon per te...ma sono esperienze che non mi attirano minimamente.

Infatti l'ho specificato chiaramente.

Non sono viaggi che possono apprezzare tutti.

E non ne faccio certo una colpa e/o una mancanza a nessuno.

p.s. Corea del Nord ancora ancora...ma fidati che non può non attirarti l'Iran...l'antica Persia !

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 16:02
La vita è sempre ingiusta, voi la vedete come "una punizione" ! Io dovevo andarci in vacanza ! :D

Sono quasi quattro anni che sto aspettando che riaprano i confini !

Dovevo andarci nel 2020 poi causa Covid il viaggio è logicamente saltato. Tutti i paesi hanno chiuso poi riaperto a partire dal 2020/2021 a differenza della DPRK o Corea del Nord che dir si voglia, che sta riaprendo solo ora e molto lentamente al turismo...ma di questo passo è facile che si giochino anche il 2024 !

Ho postato qui nel forum da ogni paese del mondo, vediamo se mi riuscirà anche a salutarvi da Pyongyang - ma forse pensandoci bene è meglio di no, mi fareste finire in galera a vita con qualche commento irrispettoso ! :asd:

ci andrei domani :D ma ho solo alcuni impegni lavorativi e familiari che mi tengono ancorato dove sono per i prossimi....venti anni :stordita:

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 16:04
Detto questo in Korea del Sud ci andrei.
La Korea del Nord è il posto giusto per persone come te visto che non vedi differenza con posti come l'Italia o qualunque paese occidentale.

se non vedessi differenze me ne starei qui, manco le parole in bocca agli altri sai mettere :sofico:

Saturn
04-04-2024, 16:04
ci andrei domani :D ma ho solo alcuni impegni lavorativi e familiari che mi tengono ancorato dove sono per i prossimi....venti anni :stordita:

Capisco perfettamente ! :stordita:

CtrlAltSdeng!
04-04-2024, 16:06
Infatti l'ho specificato chiaramente.

Non sono viaggi che possono apprezzare tutti.

E non ne faccio certo una colpa e/o una mancanza a nessuno.

p.s. Corea del Nord ancora ancora...ma fidati che non può non attirarti l'Iran...l'antica Persia !

è il risultato di venti anni di holliwood\mediaset e relativa supponenza dell'occidentale medio, degenerata nel MAGA bifolco e retrogrado :fagiano: ma parlanoooo, o se paaaaaarlano

Saturn
04-04-2024, 16:10
Puoi anche andare in zone di guerra e tornare, ma il giorno che sbagli "a campare" o che al funzionario di turno gli gira male lo paghi caro.

No, risposta sbagliata. Puoi anche andare in zone di guerra (se paghi le persone giuste) ma non ci vai !

E ci sono "momenti storici" in cui non si visitano certe nazioni. Punto.

Sta qui l'abilità e la cultura di cui tu parlavo.

Il viaggiatore informato e acculturato sa quando andare in terra straniera e quando non andare.

Detto questo puoi anche andare in vacanza a Parigi o Barcellona e ritrovarti coinvolto in un attentato - PURTROPPO.

O negli Stati Uniti prenderti una fucilata perchè sei entrato in una proprietà privata senza accorgetene...via signori, siamo giusti !

the_joe
04-04-2024, 16:10
...non fa piacere neanche a loro e parlo della gente comune - vivere nella situazione in cui si trovano.

Chiaramente, tranne a chi detiene il potere, a nessuno può far piacere vivere in un paese comandato da un pazzo (o più di uno) che ti può fare uccidere come e quando vuole senza problemi.


Poi che anche le nostre democrazie abbiano problemi è un altro livello.

azi_muth
04-04-2024, 16:12
Infatti l'ho specificato chiaramente.

Non sono viaggi che possono apprezzare tutti.

E non ne faccio certo una colpa e/o una mancanza a nessuno.

p.s. Corea del Nord ancora ancora...ma fidati che non può non attirarti l'Iran...l'antica Persia !

Ma guarda forse è proprio perchè alcuni di quei viaggi li ho fatti che ho questa opinione. Magari ho solo realizzato quanto incosciente e fortunato sono stato.



Detto questo puoi anche andare in vacanza a Parigi o Barcellona e ritrovarti coinvolto in un attentato - PURTROPPO.

O negli Stati Uniti prenderti una fucilata perchè sei entrato in una proprietà privata senza accorgetene...via signori, siamo giusti !

Vero ma almeno sai come muoverti meglio, parli la lingua, hai un consolato a cui rivolgerti, regole a cui appellarti.

Se ti trovi in pieno deserto con un soldato a un posto di blocco con un ak47 che vuole vedere cosa porti in valigia a chi ti rivolgi?
Se ti trovi in un paese dove il funzionario di turno, che non parla la tua lingua e nemmeno una che conosci, che non ti vuole far prendere l'aereo perchè non gli piace il colore del visto chi chiami?
In questo casi l'unica è affidarsi agli accompagnatori...ma significa sempre affidare la pelle a sconosciuti pregando che vada tutto bene e che non siano collusi in qualche modo o pagati meglio da qualcun altro.

Saturn
04-04-2024, 16:14
Ma guarda forse è proprio perchè alcuni di quei viaggi li ho fatti che ho questa opinione. Magari ho solo realizzato quanto incosciente sono stato.

Boh - questione di punti di vista - se sei stato un viaggiatore attento e rispettoso non vedo perchè dovresti rimproverare te stesso ...incosciente perchè ? :confused:

La vera domanda è, hai apprezzato, goduto e avuto soddisfazione nel fare certi viaggi ? Se la risposta è no, qualcosa è andato decisamente storto durante la vacanza.

Bisognerebbe capire cosa appunto.


Vero ma almeno sai come muoverti meglio, parli la lingua, hai un consolato a cui rivolgerti, regole a cui appellarti.

Se ti trovi in pieno deserto con un soldato a un posto di blocco con un ak47 che vuole vedere cosa porti in valigia a chi ti rivolgi?

Mi è successo in Libano con gli Hezbollah, e non era previsto...ma alla fine si è trattato di un controllo, dal momento che al sud sono molto presenti nelle zone vicino al confine con Israele.

Come vedi sono ancora qui. L'importante è rimanere tranquilli, non dire fregnacce di nessun genere, non compiere reati e bene o male si risolve ogni situazione.

Ovviamente non sto certo affermando che andare in vacanza in Libano sia "sicuro" quanto andare in vacanza in Grecia. Ma neanche che equivalga ad una condanna.

Se ti trovi in un paese dove il funzionario di turno, che non parla la tua lingua e nemmeno una che conosci, che non ti vuole far prendere l'aereo perchè non gli piace il colore del visto chi chiami?
In questo casi l'unica è affidarsi agli accompagnatori...ma significa sempre affidare la pelle a sconosciuti pregando che vada tutto bene e che non siano collusi in qualche modo o pagati meglio da qualcun altro.

C'è gente che avendo il "passaporto sporco" ovvero con paesi ostili agli USA, avendo mentito sull'ESTA, si è fatto due o tre giorni di carcere per essere poi espulso e rimpatriato a proprie spese...così per dire !

Anche in quel caso la lingua era diversa. Parli di collusione, corruzione, ma alla fine torniamo sempre a monte. Se sai dove stai andando sai quello che con cui avrai a che fare. E parti preparato.

O se ti mette troppo pensiero non parti proprio !

azi_muth
04-04-2024, 16:23
Boh - questione di punti di vista - se sei stato un viaggiatore attento e rispettoso non vedo perchè dovresti rimproverare te stesso ...incosciente perchè ? :confused:

La vera domanda è, hai apprezzato, goduto e avuto soddisfazione nel fare certi viaggi ? Se la risposta è no, qualcosa è andato decisamente storto durante la vacanza.

Bisognerebbe capire cosa appunto.

No non erano vacanze, ma era per lavoro.
In vacanza non vado in quei posti perchè voglio rilassarmi...non pensare a come posso evitare di essere detenuto o ucciso.

azi_muth
04-04-2024, 16:25
Come vedi sono ancora qui. L'importante è rimanere tranquilli, non dire fregnacce di nessun genere, non compiere reati e bene o male si risolve ogni situazione.

Se ci pensi dove non c'è uno stato di diritto il concetto di reato è piuttosto aleatorio e arbitrario.
Potrebbe non bastare comportarsi bene.

Saturn
04-04-2024, 16:28
No non erano vacanze, ma era per lavoro.
In vacanza non vado in quei posti perchè voglio rilassarmi...non pensare a come posso evitare di essere detenuto o ucciso.

É soggettivo. Io torno rilassatissimo e sempre molto soddisfatto dei miei viaggi. Senza eccezioni.

Persino Calcutta, nel bene e soprattutto nel male, mi è rimasta dentro, nel profondo, mi ha dato le sue lezioni di vita.

Se ci pensi dove non c'è uno stato di diritto il concetto di reato è piuttosto aleatorio.
Potrebbe non bastare comportarsi bene.

Indubbiamente. Ma se ci metti "il carico da undici" sopra peggiori solo le cose.

É come andare a Tehran e bersi una birra (vera, con alcool) di fronte ai Guardiani della Rivoluzione.

Puoi cavartela con un rimprovero, con il rimpatrio OPPURE con la galera e qualche frustata.

Ergo è meglio rigar dritto. Sempre.

azi_muth
04-04-2024, 16:31
Ergo è meglio rigar dritto. Sempre.

Certo è solo che in quei posti puo' non bastare perchè "rigare dritto" a volte non è così evidente come un divieto per l'alcool in Iran.
Gli abusi di potere sono frequenti e puoi esserne vittima solo perchè sei occidentale per esempio e quello vuole farti passare un brutto quarto d'ora se va bene.

Saturn
04-04-2024, 16:40
Certo è solo che in quei posti puo' non bastare perchè "rigare dritto" a volte non è così evidente come un divieto per l'alcool in Iran.
Gli abusi di potere sono frequenti e puoi esserne vittima solo perchè sei occidentale per esempio e quello vuole farti passare un brutto quarto d'ora se va bene.

Una curiosità. Ma pensi veramente che siano tutti contro di noi occidentali, dopo che vai a portargli i soldi in casa ?

Secondo me (mia personale e contestabile opinione ben inteso) hai una visione troppo cupa e condizionata della faccenda turismo fuori Europa, e temo che rimarremo entrambi della rispettiva opinione.

So per certo che ci sono certi rischi nell'andare in villeggiatura in certi paesi, ma ripeto, se si parte preparati, informati e soprattutto con corrispondenti locali capaci, i rischi si limitano al massimo.

Non faccio certo statistica ma le uniche volte in cui hanno tentato di aggredirmi o rapinarmi ero dentro i confini Europei...vedi tu !

Detto questo ognuno vada dove vuole, ci mancherebbe, si chiamano vacanze apposta.

marcram
04-04-2024, 16:57
Non è una riunione di condominio dove si possono proporre alternative.
Le relazioni internazionali si basano su equilibri di forza. Si parla di hard power e soft power.
L'hard power è la forza basata sul potere militare e economico che crea coercizione. Il soft power si basa su valori culturali, politici, regolatori immateriali che usano invece la persuasione.
Ci si è illusi che il potere economico unito al soft power fosse sufficiente per mantenere un certo ordine nel mondo.
Ma non è così.
Oggi ci rendiamo sempre più conto che la pace è fragile ed costruita sulla deterrenza militare.

Ho capito, ma non è questo il discorso.
Stiamo parlando di un controllo informatico globale in mano agli USA.
Non è una situazione ideale, e qualcuno come la Cina (e anche l'Europa) cerca di smarcarsi da questo monopolio.
E una cosa normale, sacrosanta, anzi, a cui ci si doveva pensare già da un po'.
Ma molti pensano sia il preludio ad una guerra.

Quindi, so che non è una riunione di condominio, ma la soluzione che proponi quale sarebbe, quella che "per vivere in pace" dobbiamo stare tutti sotto i comandi degli USA?

Gli imperi finchè hanno la forza di imporre un dominio creano situazioni di pace interna. Quando si dissolvono si portano sempre dietro situazioni conflittuali dove prima non c'erano.
I piccoli stati di norma lottano sempre tra di loro per il predominio.
La situazione bucolica che descrivi tu non mi sembra abbia un riscontro nella storia. Basti pensare alle città stato greche o all'Italia rinascimentale.
Del resto la guerra è sempre stata considerata come un mezzo lecito per condurre la politica estera fino alle tragedie della seconda guerra mondiale dove alla fine i conflitti sono stati limitati grazie alle dottrine basate sulla deterrenza atomica.
Gli imperi si dissolvono a causa delle situazioni conflittuali interne.
I piccoli stati lottano tra di loro quando vogliono conquistarsi, quindi il problema sta sempre nel cercare di creare un impero più grande.
Piccoli stati indipendenti che commerciano tra di loro sono sempre stati la soluzione pacifica ideale, la "finta pace" dei grandi imperi si basava solo sulla repressione interna, che non ha nulla di pacifico.

the_joe
04-04-2024, 17:59
Piccoli stati indipendenti che commerciano tra di loro sono sempre stati la soluzione pacifica ideale, la "finta pace" dei grandi imperi si basava solo sulla repressione interna, che non ha nulla di pacifico.

Vedi quello che è successo dopo la dissoluzione dell'URSS, prima cosa alcuni stati hanno imbracciato i fucili per affermare le proprie ragioni territoriali, poi dopo le scaramucce si sono messi al tavolino e hanno raggiunto degli accordi.

azi_muth
04-04-2024, 18:05
Ho capito, ma non è questo il discorso.
Stiamo parlando di un controllo informatico globale in mano agli USA.
Non è una situazione ideale, e qualcuno come la Cina (e anche l'Europa) cerca di smarcarsi da questo monopolio.
E una cosa normale, sacrosanta, anzi, a cui ci si doveva pensare già da un po'.
Ma molti pensano sia il preludio ad una guerra.

Quindi, so che non è una riunione di condominio, ma la soluzione che proponi quale sarebbe, quella che "per vivere in pace" dobbiamo stare tutti sotto i comandi degli USA?


E' semplicemente un'altra manifestazione del multipolarismo di cui si parlava sopra.
Che piaccia o no il bipolarismo delle due superpotenze dopo la seconda guerra mondiale e poi l'unipolarismo USA ha permesso a un bel pezzo di mondo di non vedere guerre.
Era un equilibrio basato sul terrore prima e poi sulla supremazia militare.
Il multipolarismo sta riportando i conflitti nel nostro cortile di casa. Sono fatti non è una questione di opinioni.


Gli imperi si dissolvono a causa delle situazioni conflittuali interne.
I piccoli stati lottano tra di loro quando vogliono conquistarsi, quindi il problema sta sempre nel cercare di creare un impero più grande.
Piccoli stati indipendenti che commerciano tra di loro sono sempre stati la soluzione pacifica ideale, la "finta pace" dei grandi imperi si basava solo sulla repressione interna, che non ha nulla di pacifico.

Le situazioni conflittuali prendono piede quando l'impero non ha più la supremazia militare ed economica.
I periodi di pace si sono quasi sempre basati sulla deterrenza militare prima che sulla interdipendenza economica.
Per cui faccio fatica a individuare periodi storici abbastanza lunghi basati su piccoli stati indipendenti che commerciano tra loro.
Se prendiamo il caso europeo dalla fine dell'impero romano, passando per Carlo Magno gli unici periodi di relativa calma in ambito continentale ci sono stati quando c'è stato un potere militare sufficientemente grande da unificare stati che erano più o meno sempre in lotta tra di loro o incutere abbastanza terrore da evitare il conflitto.

alien321
04-04-2024, 18:08
No è solo realismo politico nella vera accezione del termine.
Riguardo alla superiorità...se pensi che Cina o Russia abbiano un sistema migliore puoi sempre emigrare.

Sinceramente non so come fa esistere certa gente, pensare veramente che il sistema polito Cinese, Russo o Nord Koreano sia migliore di quello occidentale

Un sistema dove non c'è libertà di parola, associazione o stato di diritto chiaro e con forti garanzie.

Mi fanno un po pena

zappy
04-04-2024, 19:48
Altrimenti si resta a casa. O si va in paesi dove delinquere è più tollerato.
per gli italiani i due luoghi coincidono :D
anzi, più che "tollerato", diventi ministro o presidente del consiglio :p

azi_muth
04-04-2024, 20:11
Una curiosità. Ma pensi veramente che siano tutti contro di noi occidentali, dopo che vai a portargli i soldi in casa ?

Secondo me (mia personale e contestabile opinione ben inteso) hai una visione troppo cupa e condizionata della faccenda turismo fuori Europa, e temo che rimarremo entrambi della rispettiva opinione.

So per certo che ci sono certi rischi nell'andare in villeggiatura in certi paesi, ma ripeto, se si parte preparati, informati e soprattutto con corrispondenti locali capaci, i rischi si limitano al massimo.


Saturn sono andato più volte oltre i confini europei...ma andare in certi paesi pur con tutte le cautele e le skills da viaggiatore del caso è più rischioso di altri. Il Nord Korea, il Libano non sono la Grecia.
La percezione di sicurezza è una valutazione personale.
Ci sono paesi dove andrei e altri molto meno e più che i ladri da strada mi preoccupano i possibili fraintendimenti con le autorità locali che spesso in molti luoghi non sono nemmeno quelle ufficiali.
Poi è una questione di gusti.

Saturn
04-04-2024, 20:37
Saturn sono andato più volte oltre i confini europei...ma andare in certi paesi pur con tutte le cautele e le skills da viaggiatore del caso è più rischioso di altri. Il Nord Korea, il Libano non sono la Grecia.
La percezione di sicurezza è una valutazione personale.
Ci sono paesi dove andrei e altri molto meno e più che i ladri da strada mi preoccupano i possibili fraintendimenti con le autorità locali che spesso in molti luoghi non sono nemmeno quelle ufficiali.
Poi è una questione di gusti.

Stiamo ormai ripendo da una parte e dall'altra gli stessi concetti da diversi messaggi. Sui gusti personali concordo, ognuno li ha diversi. Ribadisco, ognuno scelga le mete che preferisca, ma non dipingiamo il resto del mondo troppo (e solamente) a tinte fosche. Sto ovviamente parlando solo di turismo, voglio specificarlo bene, niente di più, niente di meno, chi voleva ha già afferrato il senso e il succo dei miei discorso.

p.s. scusa ma il "Nord Korea" non si può proprio leggere...D.P.R.K. è il nome del paese o al massimo Nord Corea o Corea del Nord se se ne parla dall'esterno dei loro confini.

per gli italiani i due luoghi coincidono :D
anzi, più che "tollerato", diventi ministro o presidente del consiglio :p

Purtroppo quello che scrivi è un amara verità.

Comunque meglio chiudere questa discussione tanto interessante quanto fuori tema...:D

ZeroSievert
04-04-2024, 21:34
Non sembrano malaccio. Sarebbe comunque interessante capire quale sia la dipendenza indiretta da servizi forniti da paesi occidentali e Giappone/Sud Corea/Singapore.

...

Vado in controdendenza al tuo messaggio e a quelli degli utenti che hanno commentato in merito.

IMHO la Cina e' estremamente fragile e rischia di vedere enormemente ridotto il suo primato economico in futuro.

Certo, rimane sempre un paese con un miliardo e passa di abitanti e che ha visto una crescita impetuosa negli scorsi tre decenni.
Pero', tralasciando i gusti in termini di politica, ha anche enormi problemi che stanno affiorando negli ultimi anni:

- Ha una fertilita' estremamente bassa (1.15) (https://www.cfr.org/blog/chinas-population-decline-continues) anche rispetto a paesi come Italia e Giappone (1.25-26). Questo, unito ad una popolazione in rapido invecchiamento, (https://www.populationpyramid.net/china/2023/) e' estremamente negativo per un'economia che si basa in larga parte sulla manifattura (spesso anche di prodotti a basso valore aggiunto)

- Sta scendendo nella "trappola del reddito medio". (https://it.wikipedia.org/wiki/Trappola_del_reddito_medio) Ovvero che ormai costa piu' produrre in Cina rispetto ad altri paesi che magari hanno pure una situazione demografica migliore.

- .. e al tempo stesso per continuare a crescere la Cina dovrebbe buttarsi sui servizi e sui prodotti ad alto margine. Oltre ad ampliare il mercato interno. Ma questo richiede maggiori liberta' economiche e iniziativa personale che mal si coniugano con il sistema politico vigente in Cina.

- Infine, emerge sempre di piu' che molta 'crescita' sia fittizia. Casi come quello di Evergrande dimostrano come la Cina abbia costruito un sacco di infrastrutture e immobili al solo scopo di pompare i numeri sui mercati finanziari. Peccato che queste strutture siano di pessima qualita'/inutilizzate/uno spreco immane di materiali e forza lavoro (https://www.youtube.com/watch?v=mt-Pa5s5zZI). Ed e' un segreto di pulcinella: gia' dieci anni fa mi ricordo di documentari su citta' fantasma nuove di pacca costruite dal nulla e nel nulla in Cina.



Nel mio piccolo ho deciso che nel prossimo quadrimestre smettero' di investire in Cina. Non tanto per la sua politica (che comunque non e' quella del paese delle fate), ma per i problemi di cui sopra che IMHO non si risolveranno a breve.

E motivo la maggior aggressivita' militare cinese in parte per questi motivi.
Sempre IMHO il governo cinese sa benissimo che rischia di avere pochi anni per allargare la sua sfera d'influenza prima che il paese entri in stagnazione o declino.
E, contemporaneamente, cerca di spostare l'attenzione della popolazione, a cui non puo' piu' garantire un incremento del benessere negli anni a venire a causa dei problemi interni, sul nazionalismo e sui nemici "esterni".

azi_muth
04-04-2024, 22:16
Stiamo ormai ripendo da una parte e dall'altra gli stessi concetti da diversi messaggi. Sui gusti personali concordo, ognuno li ha diversi. Ribadisco, ognuno scelga le mete che preferisca, ma non dipingiamo il resto del mondo troppo (e solamente) a tinte fosche. Sto ovviamente parlando solo di turismo, voglio specificarlo bene, niente di più, niente di meno, chi voleva ha già afferrato il senso e il succo dei miei discorso.


Se ti senti a tuo agio davanti al guerrigliero di Hamas con l'AK47 o alla guardia di frontiera della Corea del Nord come se ti trovassi al cospetto di un poliziotto svizzero va benissimo per me.
Se proprio non devo...io evito proprio di trovarmelo di fronte, non ho bisogno di certi brividi per godermi le vacanze.

Per il resto hai ragione la o si scrive Corea del Nord o North Korea. Chiedo venia.

Saturn
04-04-2024, 22:40
Se ti senti a tuo agio davanti al guerrigliero di Hamas con l'AK47 o alla guardia di frontiera della Corea del Nord come se ti trovassi al cospetto di un poliziotto svizzero va benissimo per me.
Se proprio non devo...io evito proprio di trovarmelo di fronte, non ho bisogno di certi brividi per godermi le vacanze.

Continui a non afferrare il punto e soprattutto ad attribuirmi cose che non ho scritto e che soprattutto non penso. Non ho mai detto che mi sento a mio agio ma che a differenza di tanti sprovveduti che vanno in certi paesi credendo di rimanere in Europa, che so gestire certe situazioni.

Nessun turista parte (idioti o matti esclusi) con l'intenzione di discutere o questionare con le guardie di frontiera Nord Coreane o con i membri del Partito di Dio in Libano e via dicendo. Anzi ti ho spiegato più volte IN TUTTE LE SALSE POSSIBILI che si fa il possibile per godersi la vacanza in sicurezza, le persone e ridurre al minimo i rischi. Che poi se dovessero presentarsi e non è impossibile, succede, vanno saputi gestire, cosa non da tutti. Mi rendo conto. Io direi di chiudere definitivamente questo dibattito ormai diventato sterile e inutile salvo che tu non voglia l'ultima parola a tutti i costi, che ti cedo volentieri perchè ora vado a dormire.

Per il resto hai ragione la o si scrive Corea del Nord o North Korea. Chiedo venia.

Figurati ! E sul resto non è questione di ragione. Mi di fatti. Basta che apri youtube e guardi le centinaia di video su vacanze passate in posti, per te, impensabili da godere.

Il mondo, è proprio il caso di dirlo, è bello perchè è vario. Buona notte.

randorama
04-04-2024, 22:43
tutti dovranno portare le mutande sopra ai pantaloni :D

https://i.ebayimg.com/images/g/lUUAAOSwSZFZ25Rg/s-l1600.jpg

fabius21
05-04-2024, 00:38
Ho vasta esperienza in merito, tranquillo. Son stato anche in Iran e in molti altri paesi.

Fidati che se sai campare e parti ben informato non ti succede nulla.

Per l'appunto prima di entrare "in casa d'altri" si studiano bene le regole e leggi.

Altrimenti si resta a casa. O si va in paesi dove delinquere è più tollerato.

Visitare posti è la cosa più bella.
Oltre che conoscere le regole basi del paese che si và a visitare, per non incappare in nessun tipo di problematiche, anche se con la mia sfiga la possibilità è dietro l'angolo, devi essere di tuo gentile, civile, ed educato.
In quasi tutti i viaggi mi han sempre fermato, non capivo quasi nulla di ciò che mi dicevano, però bene o male facevo ciò che mi dicevano, e mai avuto problemi, persino in egitto :rolleyes:. Pensandoci alla lista di prima ci aggiungerei, e non essere incline ad avere crisi di panico o stati d'ansia :read:


Tornando IT
Purtroppo qualcuno ha deciso che dovevano spostare la produzione in quei posti per guadagnare di più, distruggendo piano piano le basi su cui si poggia il paese. E ora siamo dipendenti dalla cina come nn mai.
La cina alla fine fà bene, gli occidentali fanno un pò ciò che vogliono, basta vedere cuba. Alla fine per quale motivo nn deve poter progredire? Tutta la tecnologia avrebbe uno sprint.
Secondo me c'è una ciclo che fà rincoglionire quelli che stanno al potere. Perchè se prendiamo il 1900, l'europa dominava il mondo, se fosse stata unita, sto secolo sono gli stati uniti, e infatti han fatto di tutto per stare sulle palle. Penso che la cina faccia parte di qualche associazione di stampo eversivo.
Magari come ho scritto potrebbe essere che tutto l'occidente abbia distrutto le basi su cui si poggia, e sta per arrivare il saldo. Dico ciò, perchè dalle voci, notizie, sembra che se i non occidentali non ci vendessero il cibo, dovremmo affrontare na mezza carestia.

Ripper89
05-04-2024, 08:56
Sicuramente i ced/laboratori scolastici non hanno bisogno di PC dalle grosse prestazioni. Bye bye ad un altra bella fetta di mercato
Bisogna vedere quanto di questo handicap dipende dal software e quando dai drivers, vedendo quanto succede con le VGA cinesi che triplicano le performance con una release di drivers e sono ancora acerbi.

Comunque sia i loongson se non sbaglio non sono x86 ma dei RISC-V, quindi i software x86 con i quali viene confrontato con le controparti conosciute su cui girano nativamente è attendibile fino ad un certo punto.

LMCH
05-04-2024, 13:08
Chi sa di cosa stiamo parlando, cioè conosce il mondo industriale/industrializzato, sa benissimo che fra pochi anni lavoreremo esclusivamente con e per la Cina e saranno loro a imporre le regole.

C'è poco da fare, praticamente il mondo occidentale ha consegnato la manifattura in mano alla Cina e oggi è tardi per tornare indietro, o perlomeno a farlo senza fare un bagno di sangue dei diritti e delle condizioni di vita.

Chi diceva che la globalizzazione avrebbe portato ad un livello medio di condizioni per tutti, sapeva benissimo che ad un innalzamento delle condizioni delle popolazioni svantaggiate sarebbe corrisoposto un abbassamento per quelle in vantaggio.

Non necessariamente, lo spostamento del settore manifatturiero in Cina è il risultato dell'approccio "capitalistico" senza più freni, in cui pochi in occidente si sono arricchiti molto più di prima spostando la produzione in Cina con il solo criterio di aumentare i loro utili a breve, mentre gradualmente molti sempre in occidente si sono impoveriti.

Ad esempio in USA la Walmart PER DECENNI ha spinto le aziende fornitrici statunitensi a spostare la produzione in Cina in modo da acquistare i loro prodotti a prezzi più bassi ... per poi comprare direttamente dai fornitori cinesi formati e cresciuti dalle aziende che avevano fatto outsourcing.
Walmart ha fatto così un fottio di soldi, ma ha mandato in malora una lunga lista di aziende statunitensi.

Il vero problema è che chi ha fatto quelle montagne di soldi qui in occidente ha sufficiente influenza da garantire che i politici non mettano in atto politiche capaci di riequilibrare la situazione, il vero problema non sono i cinesi, ma siamo noi.

marcram
05-04-2024, 18:19
German state moving 30,000 PCs to Linux and LibreOffice (https://blog.documentfoundation.org/blog/2024/04/04/german-state-moving-30000-pcs-to-libreoffice/)

fabius21
05-04-2024, 19:11
German state moving 30,000 PCs to Linux and LibreOffice (https://blog.documentfoundation.org/blog/2024/04/04/german-state-moving-30000-pcs-to-libreoffice/)

Non era tanto semplice la cosa in passato. Serviva solo una vera volontà.
Nelle scuole andava adottato, ma doveva essere qualcosa di accentrato, qui in italia, ogni scuola fà a sè. Almeno fino a 15anni fà era così

zappy
07-04-2024, 10:24
Purtroppo quello che scrivi è un amara verità.:cry:

German state moving 30,000 PCs to Linux and LibreOffice (https://blog.documentfoundation.org/blog/2024/04/04/german-state-moving-30000-pcs-to-libreoffice/)
ecco.
peraltro è lo stesso European Data Protection Supervisor che ha mazziato la Commissione per l'uso di Microsoft365.
L'hw è difficile migrarlo, ma il sw è davvero imperdonabile* non migrarlo domani mattina.

*più che altro, peloso interesse dovuto a lobbysmo.:mad:

hvul
01-06-2024, 15:12
Il multipolarismo è semplicemente una categoria che descrive il passaggio a un mondo con più centri di potere.
Il fatto che siano poi siano tutti sullo "stesso livello" è sicuramente una forma di wishful thinking che collide con quelle che sono le esperienze storiche passate e le teorie dominanti dominanti delle RI come ad esempio il realismo. Da quello che si vede da questi primi anni di multipolarismo si sta procedendo più verso era di disordine e conflitto che d'integrazione.

Detto questo in Korea del Sud ci andrei.
La Korea del Nord è il posto giusto per persone come te visto che non vedi differenza con posti come l'Italia o qualunque paese occidentale.

Mi dispiace per te ma hai torto marcio, fino a prima della fine della guerra fredda c'era un mondo bipolare governato dall'impero americano e da quello sovietico, poi all'indomani della caduta dell'Unione Sovietica gli americani si sono messi in mente di essere diventati i padroni del mondo e hanno cominciato ad esportare la guerra in Medioriente, in Africa e in Asia centrale oltre che nei balcani in Jugoslavia, la causa delle guerre è proprio l'unipolarismo americano.
Ancora quando c'era l'unione sovietica gli usa finanziarono gli estremisti islamici in Afghanistan in funzione anti sovietica, una volta finita l'URSS hanno proceduto ad invadere la Jugoslavia, la Libia, l'Iraq, l'Afghanistan e la Siria tutto questo violando il diritto internazionale e poi hanno espanso la NATO fino ai confini della Russia volando gli accordi presi con Gorbaciov e minacciando la sicurezza della Russia usando l'Ucraina come uno strumento per combattere una guerra per procura contro di loro, il multipolarismo è un'estensione del bipolarismo che aveva creato l'equilibrio geopolitico globale che aveva mantenuto la pace nel mondo fino alla fine della guerra fredda.
Le guerre attuali sono causate dagli USA che non vogliono accettare un mondo multipolare fondato su un equilibrio geopolitico fra le principali potenze globali.

piwi
01-06-2024, 15:50
Hai dimenticato Bandera ed i nazisti ucraini. In questo tipo di "narrazione" non mancano mai.

fukka75
01-06-2024, 16:23
Ah, i cari vecchi bot filorussi: questo addirittura dormiente da tre anni, quando, nel suo primo (ed unico, fino ad oggi) post lodava l'avanzata tecnologia aerospaziale russa :asd::asd:

zappy
01-06-2024, 20:04
Hai dimenticato Bandera ed i nazisti ucraini. In questo tipo di "narrazione" non mancano mai.
...che però non sono proprio solo fantasie di Putin.
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/05/23/la-germania-li-caccia-ma-la-francia-addestra-soldati-ucraini-nazisti/7558906/

azi_muth
01-06-2024, 22:15
Ah, i cari vecchi bot filorussi: questo addirittura dormiente da tre anni, quando, nel suo primo (ed unico, fino ad oggi) post lodava l'avanzata tecnologia aerospaziale russa :asd::asd:

Si poi su una notizia di Aprile...si sveglia ora.

Il bello è che la cantilena è sempre la stessa.
Sono come i call center che ti chiamano per vederti un contratto a fregatura.
"Sono dell'ufficio difesa del consumatore, l'avverto che il suo operatore sta per aumentare la bolletta di 15 euro se vuole cambiare operatore dica "SI" "
:D :D :D

giacomo_uncino
02-06-2024, 00:26
...che però non sono proprio solo fantasie di Putin.
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/05/23/la-germania-li-caccia-ma-la-francia-addestra-soldati-ucraini-nazisti/7558906/

putin prima di preoccuparsi dei nazisti in casa degli altri farebbe bene a preoccuparsi di quelli in casa sua

https://www.latrobe.edu.au/news/articles/2022/opinion/russias-long-history-of-neo-nazis

https://www.dw.com/en/why-are-german-neo-nazis-training-in-russia/a-53702613

https://www.themoscowtimes.com/2022/05/23/russian-neo-nazis-participate-in-denazifying-ukraine-der-spiegel-a77762

blobb
02-06-2024, 07:55
Hai dimenticato Bandera ed i nazisti ucraini. In questo tipo di "narrazione" non mancano mai.

è un dato di fatto che in ucraina si tirano su monumenti a bandera, ed alcune milizie filonaziste sono state incorporate nell'esercito

fukka75
02-06-2024, 08:10
E' un dato di fatto che in parlamento in Italia c'è stata la nipote di Mussolini, attualmente al parlamento europeo, ma questo non fa dell'Italia (né dell'Europa) uno stato fascista tanto da invaderla per "liberarla", bombardandola per due anni di fila (e chissà quanti altri ancora...) :rolleyes: :rolleyes:

blobb
02-06-2024, 08:42
E' un dato di fatto che in parlamento in Italia c'è stata la nipote di Mussolini, attualmente al parlamento europeo, ma questo non fa dell'Italia (né dell'Europa) uno stato fascista tanto da invaderla per "liberarla", bombardandola per due anni di fila (e chissà quanti altri ancora...) :rolleyes: :rolleyes:

la nipote di mussolini non ha tentato di ripristinare il fascismo, io non ho parlato del motivo dell'invasione, se vuoi ne possiamo parlare ma non mi pare la sede giusta, rimane il fatto che in ucraina c'è una semidittatura di dx

azi_muth
02-06-2024, 09:11
la nipote di mussolini non bha tentato di ripristinare il fascismo, io non ho parlato del motivo dell'invasione, se vuoi ne possiamo parlare ma non mi pare la sede giusta, rimane il fatto che in ucraina c'è una semidittatura di dx

No guardi non ci serve nulla. Provi la casa accanto :D :D :D

piwi
02-06-2024, 09:55
Dall'altro lato, invece, prospera una grande e compiuta democrazia !

azi_muth
02-06-2024, 11:06
Dall'altro lato, invece, prospera una grande e compiuta democrazia !

Prima gli dovresti spiegare cos'è una democrazia e perchè importante mantenerla...ma tanto non capirebbe.

E' che su questi temi si basa la guerra ibrida che questi regimi auoritari hanno rivolto contro di noi sfruttando gli utili idioti (termine tecnico usato dai sovietici) nostrani. Sfruttano le situazioni di disagio per ottenere appoggio incondizionato alle loro tesi "alternative". Sono soggetti che si sentono o esclusi dalla società e cercano forme di rivalsa o persone fortemente ideologizzate, alcune hanno intenti fortementi etici...peccato siano distorti. Per tutti questi c'è un offerta comunicativa iniziale che li blandisce e sfrutta la loro ignoranza: non è colpa loro se sono sfigati e la società marcia che li circonda che li ha resi così etc. Poi avvelenano i pozzi. Le fonti oggettive e autorevoli non meritano credito perchè inquinate dai potenti. E così non solo bevono tutto il trogolo di schiocchezze, ma si fanno evangelisti presso gli altri disagiati.

Il copione lo abbiamo già visto coi no-vax prima e poi con la guerra. Non a caso molti no-vax seguono le stesse linee per la guerra in ucraina perchè le fonti di partenza sono lestesse.

Quello della disinformazione è un tema affascinante e anche terrificante.

L'agente Bezmenov alla fine degli anni '80 spiegava come funzionava la strategia del KGB della "sovversione ideologica"

Le fasi sono quattro:

1. Demoralizzazione – Un processo di 15-20 anni, questo è il tempo necessario per educare
una generazione in una nuova ideologia, per gettare le basi per l'infiltrazione di istituzioni che modellano l’opinione pubblica.

2. Destabilizzazione – Destabilizza le relazioni e le istituzioni del tuo nemico. I dormienti della fase 1 stanno ora entrando in posizioni di leadership e diventando
politicamente attivi.

3. Crisi – A causa della confusione e dell'incapacità di coesione attorno ad un comune narrativa, gli organi di potere legittimi non possono più funzionare.

4. Normalizzazione – La rivoluzione è finita. I nuovi governanti auto-nominati scartano utili idioti e stabilizzano il Paese con la forza per sfruttare la vittoria.


Ricorda qualcosa? In Italia direi che siamo già alla fase 2-3 se guardiamo certi partiti politici e alcuni parlamentari...

https://bigthink.com/the-present/yuri-bezmenov/


Chi è interessato puo' googlare "Active Measures" da noi se ne parla troppo poco.

Bezmenov e il copione dell'Aids...ma potrebbe essere Covid.
https://www.youtube.com/watch?v=h5WjRjz5mTU


Nei paesi ex sovietici e baltici invece è un tema molto sensibile questo per esempio questi report sono del 2017 dove già vengono descritte certe dinamiche...ben prima dei fatti recenti e non sono scritti da account anonimi su telegram o facebook...o da tizi che fino a ieri facevano i podologi e oggi scrivono di politica internazionale.

https://www.osw.waw.pl/sites/default/files/pw_64_ang_active-measures_net_0.pdf
https://www.lse.ac.uk/business/consulting/reports/soviet-subversion-disinformation-and-propaganda-how-the-west-fought-against-it

E chi era un agente del KGB che oggi fa il presidente?

CYRANO
02-06-2024, 11:55
Dall'altro lato, invece, prospera una grande e compiuta democrazia !

Che non le impedisce di fare i suoi porci comodi in giro per il mondo..



Chhddfghjrdrygjjmkhdr

azi_muth
02-06-2024, 11:59
Che non le impedisce di fare i suoi porci comodi in giro per il mondo..



Chhddfghjrdrygjjmkhdr

Si riferiva alla Russia caro amico, ma tu è evidente che non hai capito quello che hai letto.

C.V.D.
Ecco il disagio...anche la comprensione dei testi diventa problematica alle letture ideologiche.
Non si capisce...si reagisce in base al bias.
:rolleyes: :rolleyes:

piwi
02-06-2024, 13:08
Grazie allo studio del passato (del quale m'è capitato di leggere qualcosa ... ma su libri con un minimo di spessore, non sul blog di noncielodicono.org), è possibile comprendere quale sia la complessità di ogni evento, il quale presenta innumerevoli "sfaccettature"; non esiste un ... io buono, tu cattivo ... e qualunque azione posta in essere in ambito di rapporti tra nazioni non ha scopo prioritariamente umanitario; lo scopo primario è avere un vantaggio per sè. Ciò può incidentalmente favorire altri coinvolti nell'azione, ad esempio gettando le basi per un progresso civile ed economico, come può non farlo. Non esiste una ragione assoluta, ne' due torti fanno una ragione. Quando ero più giovincello sono andato anche io alle manifestazioni contro la guerra mossa all'Iraq, ne' ho mai condiviso le scelte statunitensi di politica estera, giungendo - per essere "tenero" - a considerare i risultati, un ... male minore. E non ho neppure simpatia, per quel poco che ne conosco, per l'establishment di potere ucraino. Ciò non implica che possa in alcun modo apprezzare l'attuale controparte, la cui azione trovo assolutamente ingiustificabile, sia per scelte di politica interna, sia per guerra di aggressione a scopo espansione territoriale condotta contro la nazione confinante.

piwi
02-06-2024, 13:17
Sono soggetti che si sentono o esclusi dalla società e cercano forme di rivalsa o persone fortemente ideologizzate, alcune hanno intenti fortementi etici...peccato siano distorti. Per tutti questi c'è un offerta comunicativa iniziale che li blandisce e sfrutta la loro ignoranza: non è colpa loro se sono sfigati e la società marcia che li circonda che li ha resi così etc.

Molti tra i peggiori nazisti (quelli veri ... di ottant'anni fa) erano piccolo-borghesi delusi dalle sorti della I Guerra Mondiale, amareggiati dal severo trattamento ricevuto per l'occasione dalla Germania, dalle prospettive di sviluppo compromesse causa crisi economiche e probabilmente privi delle capacità necessarie per far di meglio. Quale miglior ancora di salvezza, un'ideologia che trasferiva queste responsabilità altrove, basandosi su teorie di pura fantasia ... ?

Gio22
02-06-2024, 17:58
ma che espansione territoriale ed espansione territoriale

ma che cazzo dite

questa è una guerra per non avere la NATO in ucraina, esattamente come fecero gli americani con i missili a Cuba, altrimenti se ne andava a puttane
la mutua distruzione reciproca assicurata. Che poi è l'unica arma (efficacissima) che ha la Russia per mantenersi una potenza e un paese sovrano,non come noi . Capisco che a molti qui questo piaccia (cosi i politici locali sono anche deresponsabilizzati).
Questa è la posta in gioco.

Qua è la stessa situazione come a Cuba.


Il forum popolato dai geni ,che sanno benissimo come stanno le cose, ma per opportunismo FANNO FINTA di non comprendere le reali regioni del conflitto.
E quelli che parlano di politica ABITUALMENTE SU QUESTO FORUM (che è di tecnologia...) li ricordo dai tempi di SPA , e continuano ad avere gli stessi modi. In principio furono i vari ConteZero (oggi unakite sul FQ) poi Borghi, e poi i tanti,attivisti o meno ,i doppi,tripli e quadrupli nick, ma la sostanza non cambia.


E poi parlate di democrazia...c'è un video del prof. Barbero in cui ammette candidamente che proprio la festa odierna,cioè quella che celebra il referendum in CUI SI SCELSE LA REPUBBLICA sulla MONARCHIA fù viziato da dei brogli ,che risultarono decisivi per la vittoria della prima.

Capite? è nata cosi la nostra repubblichetta ...poi vi venite a riempire la bocca di parole come democrazia ...
e se quello è stato UN SINGOLO incidente di percorso (cmq decisivo) allora fateci decidere sulle cose che davvero contano:

-fateci decidere tramite referendum se restare nella EU oppure no.
-fateci decidere tramite referendum se diventare neutrali e quindi uscire dalla NATO,oppure no (cosi magari non finiamo vaporizzati visto tutte le loro basi e i missili).
-fateci decidere se commerciare con la Russia.

E se per il popolo (che per la costituzione è sovrano) non è possibile decidere su cose cosi fondamentali ma solo su dove piazzare la prossima rotonda da costruire, allora cambiamola sta benedetta costituzione oppure
non rompete più il cà...con le vostre boiate, che per dirla alla Rino gaetano:

https://www.youtube.com/watch?v=qfuKkjRj2Y4

zappy
02-06-2024, 18:17
E' un dato di fatto che in parlamento in Italia c'è stata la nipote di Mussolini, attualmente al parlamento europeo, ma questo non fa dell'Italia (né dell'Europa) uno stato fascista tanto da invaderla per "liberarla", bombardandola per due anni di fila (e chissà quanti altri ancora...) :rolleyes: :rolleyes:
a me sembra fascistissimo: una ristretta oligarchia economica fa il bello ed il cattivo tempo, sfruttando ampie fasce di popolazione resa stupida con 20-30 anni di berlusconismo, e censurando/nascondendo/reprimendo ogni voce dissenziente.
E' fascismo 2.0, ovviamente. Ma è ideologia fascistissima.

Prima gli dovresti spiegare cos'è una democrazia e perchè importante mantenerla...ma tanto non capirebbe.

E' che su questi temi si basa la guerra ibrida che questi regimi auoritari hanno rivolto contro di noi sfruttando gli utili idioti (termine tecnico usato dai sovietici) nostrani. Sfruttano le situazioni di disagio per ottenere appoggio incondizionato alle loro tesi "alternative". Sono soggetti che si sentono o esclusi dalla società e cercano forme di rivalsa o persone fortemente ideologizzate, alcune hanno intenti fortementi etici...peccato siano distorti. Per tutti questi c'è un offerta comunicativa iniziale che li blandisce e sfrutta la loro ignoranza: non è colpa loro se sono sfigati e la società marcia che li circonda che li ha resi così etc. Poi avvelenano i pozzi. Le fonti oggettive e autorevoli non meritano credito perchè inquinate dai potenti. E così non solo bevono tutto il trogolo di schiocchezze, ma si fanno evangelisti presso gli altri disagiati.

Il copione lo abbiamo già visto coi no-vax prima e poi con la guerra. Non a caso molti no-vax seguono le stesse linee per la guerra in ucraina perchè le fonti di partenza sono lestesse.

Quello della disinformazione è un tema affascinante e anche terrificante.

L'agente Bezmenov alla fine degli anni '80 spiegava come funzionava la strategia del KGB della "sovversione ideologica"



Ricorda qualcosa? In Italia direi che siamo già alla fase 2-3 se guardiamo certi partiti politici e alcuni parlamentari...

https://bigthink.com/the-present/yuri-bezmenov/


Chi è interessato puo' googlare "Active Measures" da noi se ne parla troppo poco.

Bezmenov e il copione dell'Aids...ma potrebbe essere Covid.
https://www.youtube.com/watch?v=h5WjRjz5mTU


Nei paesi ex sovietici e baltici invece è un tema molto sensibile questo per esempio questi report sono del 2017 dove già vengono descritte certe dinamiche...ben prima dei fatti recenti e non sono scritti da account anonimi su telegram o facebook...o da tizi che fino a ieri facevano i podologi e oggi scrivono di politica internazionale.

https://www.osw.waw.pl/sites/default/files/pw_64_ang_active-measures_net_0.pdf
https://www.lse.ac.uk/business/consulting/reports/soviet-subversion-disinformation-and-propaganda-how-the-west-fought-against-it

E chi era un agente del KGB che oggi fa il presidente?
post molto interessante :)

Qua è la stessa situazione come a Cuba.
concordo che ci siano similitudini. Anche se in ucraina nessuno ha piazzato missili di alcun tipo PRIMA che fosse invasa. E pure adesso non c'è neanche l'ombra del tipo di missili "effervescenti" che la Russia cercava di piazzare a Cuba. Per cui, la similitudine c'è ma è MOOOOLTO sbiadita.

E poi parlate di democrazia...c'è un video del prof. Barbero in cui ammette candidamente che proprio la festa odierna,cioè quella che celebra il referendum in CUI SI SCELSE LA REPUBBLICA sulla MONARCHIA fù viziato da dei brogli ,che risultarono decisivi per la vittoria della prima.
una monarchia di pastafrolla marcia che si è fatta mettere i piedi in testa da un governo capitanato da un assassino dichiarato (vedi delitto Matteotti)...
Bene che si sia fatto quel che serviva ed era Giusto per levarsela dai piedi, visto che era palesemente indegna, incompetente e si è affondata con le sue stesse mani.
E' il fascismo e la sua turpitudine che ha fatto vincere la Repubblica.

blobb
02-06-2024, 18:23
Prima gli dovresti spiegare cos'è una democrazia e perchè importante mantenerla...ma tanto non capirebbe.

E' che su questi temi si basa la guerra ibrida che questi regimi auoritari hanno rivolto contro di noi sfruttando gli utili idioti (termine tecnico usato dai sovietici) nostrani. Sfruttano le situazioni di disagio per ottenere appoggio incondizionato alle loro tesi "alternative". Sono soggetti che si sentono o esclusi dalla società e cercano forme di rivalsa o persone fortemente ideologizzate, alcune hanno intenti fortementi etici...peccato siano distorti. Per tutti questi c'è un offerta comunicativa iniziale che li blandisce e sfrutta la loro ignoranza: non è colpa loro se sono sfigati e la società marcia che li circonda che li ha resi così etc. Poi avvelenano i pozzi. Le fonti oggettive e autorevoli non meritano credito perchè inquinate dai potenti. E così non solo bevono tutto il trogolo di schiocchezze, ma si fanno evangelisti presso gli altri disagiati.

Il copione lo abbiamo già visto coi no-vax prima e poi con la guerra. Non a caso molti no-vax seguono le stesse linee per la guerra in ucraina perchè le fonti di partenza sono lestesse.

Quello della disinformazione è un tema affascinante e anche terrificante.

L'agente Bezmenov alla fine degli anni '80 spiegava come funzionava la strategia del KGB della "sovversione ideologica"



Ricorda qualcosa? In Italia direi che siamo già alla fase 2-3 se guardiamo certi partiti politici e alcuni parlamentari...

https://bigthink.com/the-present/yuri-bezmenov/


Chi è interessato puo' googlare "Active Measures" da noi se ne parla troppo poco.

Bezmenov e il copione dell'Aids...ma potrebbe essere Covid.
https://www.youtube.com/watch?v=h5WjRjz5mTU


Nei paesi ex sovietici e baltici invece è un tema molto sensibile questo per esempio questi report sono del 2017 dove già vengono descritte certe dinamiche...ben prima dei fatti recenti e non sono scritti da account anonimi su telegram o facebook...o da tizi che fino a ieri facevano i podologi e oggi scrivono di politica internazionale.

https://www.osw.waw.pl/sites/default/files/pw_64_ang_active-measures_net_0.pdf
https://www.lse.ac.uk/business/consulting/reports/soviet-subversion-disinformation-and-propaganda-how-the-west-fought-against-it

E chi era un agente del KGB che oggi fa il presidente?

invece l'occidente con le rivoluzioni colorate e l'esportazione della democrazia con la guerra certe cose non le fanno

randorama
02-06-2024, 19:25
ma che espansione territoriale ed espansione territoriale

ma che cazzo dite

questa è una guerra per non avere la NATO in ucraina

mossa riuscitissima.
posto che riesca a tenersi i terreni ucraini conquistati, la probabilità che "il resto" aderisca alla nato è elevato.

qualora comunque gli vada bene con l'ucraina, DI SICURO adesso lo zar ha 1000 e passa km in più di confini con l'alleanza; quelli che lo dividono dalla finlandia.

un successone, direi

ZeroSievert
02-06-2024, 20:04
mossa riuscitissima.
posto che riesca a tenersi i terreni ucraini conquistati, la probabilità che "il resto" aderisca alla nato è elevato.

qualora comunque gli vada bene con l'ucraina, DI SICURO adesso lo zar ha 1000 e passa km in più di confini con l'alleanza; quelli che lo dividono dalla finlandia.

un successone, direi

Senza contare che adesso le loro minacce di ritorsioni sono credibili come una banconota da 30 euro, visto che tutte le "linee rosse" che hanno messo sono state superate senza conseguenze.

E adesso sono cosí "sovrani" che Mr. P deve andare a elemosinare supporto da Gigi Ping.

blobb
02-06-2024, 20:27
Senza contare che adesso le loro minacce di ritorsioni sono credibili come una banconota da 30 euro, visto che tutte le "linee rosse" che hanno messo sono state superate senza conseguenze.

E adesso sono cosí "sovrani" che Mr. P deve andare a elemosinare supporto da Gigi Ping.

chi vas in giro ad elemosinare aiuti è la nato visto che ha finito munizioni e carri da mandare in ucraina

azi_muth
02-06-2024, 22:44
Grazie allo studio del passato (del quale m'è capitato di leggere qualcosa ... ma su libri con un minimo di spessore, non sul blog di noncielodicono.org), è possibile comprendere quale sia la complessità di ogni evento, il quale presenta innumerevoli "sfaccettature"; non esiste un ... io buono, tu cattivo ... e qualunque azione posta in essere in ambito di rapporti tra nazioni non ha scopo prioritariamente umanitario; lo scopo primario è avere un vantaggio per sè. Ciò può incidentalmente favorire altri coinvolti nell'azione, ad esempio gettando le basi per un progresso civile ed economico, come può non farlo. Non esiste una ragione assoluta, ne' due torti fanno una ragione. Quando ero più giovincello sono andato anche io alle manifestazioni contro la guerra mossa all'Iraq, ne' ho mai condiviso le scelte statunitensi di politica estera, giungendo - per essere "tenero" - a considerare i risultati, un ... male minore. E non ho neppure simpatia, per quel poco che ne conosco, per l'establishment di potere ucraino. Ciò non implica che possa in alcun modo apprezzare l'attuale controparte, la cui azione trovo assolutamente ingiustificabile, sia per scelte di politica interna, sia per guerra di aggressione a scopo espansione territoriale condotta contro la nazione confinante.

Sicuramente è utile la storia ma lo è ancora di più lo studio delle relazioni internazionali che è la materia che si occupa di questi temi. Hai sicuramente ragione quando dici che le questioni non possono essere affrontate con in modo dicotomico perchè non ha senso.
Sintetizzando la questione al massimo esistono due approcci principali alle relazioni internazionali: l'approccio realista e l'approccio liberale / realista istituzionale:

L'approccio realista:

E' lo standard "de facto" delle relazioni internazionali.
Al centro di questa visione risiede l'idea che sistema internazionale è ANARCHICO: l'assenza di un'autorità superiore lascia gli Stati a confrontarsi in un ambiente ostile, dove la lotta per il potere e la sicurezza assume un ruolo centrale.
In questo contesto di incertezza, gli Stati, attori razionali mossi dai propri interessi nazionali, si adoperano per accrescere la propria influenza e garantirsi la sopravvivenza. La cooperazione è uno strumento tattico al servizio degli interessi nazionali, piuttosto che espressione di un ideale di solidarietà globale.

Il potere, declinato in diverse forme - militare, economico, politico - diventa la chiave di volta per comprendere le relazioni tra gli Stati. La sua acquisizione e il suo mantenimento rappresentano l'obiettivo primario di ogni nazione, che si avvale di diplomazia e, in casi estremi, di forza militare per perseguirlo.

Da queste premesse il conflitto, inteso come strumento per dirimere le controversie e affermare la propria supremazia, si configura come una possibilità sempre presente. La cooperazione, quando si verifica, assume un carattere strumentale e subordinato alle strategie di potenza dei singoli Stati.

L'approccio liberale istituzionale

E' un approccio molto più giovane di tradizione occidentale alle RI che ha incominciato a prendere piede intorno al XX secolo e in particolare dopo gli orrori della 2° guerra mondiale per la quale molti ritengono responsabile l'approccio classico, realista, alle rapporti tra stati per il quale ricordiamo la guerra è uno strumento accettabile di diplomazia.

Secondo l'approccio liberale istituzionale , gli Stati non sono motivati solo dall'egoismo e dal desiderio di potere, ma possono anche perseguire interessi comuni e collaborare per risolvere problemi globali.

Si pone quindi al centro l'interdipendenza tra gli Stati, evidenziando come la loro connessione economica, politica e sociale crei forti incentivi alla collaborazione per il reciproco vantaggio.

Le istituzioni internazionali, come le organizzazioni internazionali e i regimi internazionali, assumono un ruolo fondamentale in questo scenario. Esse fungono da piattaforme per la cooperazione, facilitando il dialogo, la negoziazione e la definizione di norme condivise. In questo modo, le istituzioni promuovendo comportamenti cooperativi piuttosto che scelte egoistiche che potrebbero danneggiare tutti.

Le norme e i regimi internazionali, basati su principi liberali come democrazia, diritti umani e stato di diritto, forniscono il quadro di riferimento per le relazioni interstatali. Queste norme non solo regolano il comportamento degli Stati in specifici ambiti, ma contribuiscono anche a stabilizzare le relazioni e a promuovere la pace e la sicurezza globale.

La cooperazione nel Liberalismo istituzionale si concretizza attraverso la creazione di istituzioni internazionali dedicate ad affrontare sfide comuni in svariati settori, dal commercio alla sicurezza, dall'ambiente alla tutela dei diritti umani. Gli Stati, attraverso processi diplomatici e negoziali, concordano norme e regole che disciplinano il loro comportamento in specifici ambiti di interesse comune. Queste norme e istituzioni possono dar vita a regimi internazionali, ovvero sistemi di governance che gestiscono questioni transfrontaliere e promuovono la cooperazione in specifici settori.

Ora chi studia queste cose sa benissimo che il realismo e l'istituzionalismo liberale non sono approcci rigide e contrapposte, ma spesso si compenetrano perchè appunto si trattano questioni estremamente complesse e non è sempre possibile mantenere fede agli ideali. Tuttavia è stato costruito molto sulla base di questi principi e di fatto ne beneficiamo tutti.


Se uno vagamente è una persona decente dovrebbe sperare che l'ordinamento liberale istituzionale si allarghi...non che si restringa e questo indipendentemente dagli attori.

L'accusa di ipocrisia all'occidente, sicuramente in molti casi giustificata perchè comunque sia anche gli stati che si fanno promotori dell'ordine liberale poi ricadono in logiche realiste, sono mosse da stati o gruppi che in realtà hanno interesse ad abbatterlo non per sostituirlo con un ordine più giusto e pacifico ma con sistemi autoritari o teocratici liberticidi, antidemocratici che sostituirebbero gli accordi e le leggi internazionali con la logica del più forte.

Come si faccia a volere per se stessi e per i propri figli un mondo del genere di cui stiamo avendo un assaggio proprio adesso, ma che potrebbe essere ancora peggiori con più attori che reclamano la loro oncia di carne dal sistema internazionale per me è un mistero.

fabius21
03-06-2024, 03:39
Vedendo la situazione attuale, penso che presto si formeranno 2 blocchi, gli occidentali e il resto del mondo. L'altro blocco non vorrà farci guerra, ma vorrà essere lasciato in pace, trovando compromessi. Questo perchè l'occidente usa le regole un pò come vuole lui, perchè russia e israele dovrebbero essere trattati almeno nella stessa maniera.
Io vorrei un mondo utopico, dove tutti viviamo dignitosamente, nn intendo alla maniera occidentale, ma *almeno con una casa e qualche servizio essenziale. Continuare a progredire con la nostra civiltà, sembra che regrediamo
invece.



*almeno, perchè gli israeliani sembra che stiano facendo la stessa cosa di hitler... con sfumature differenti. questo è ciò che penso. https://prnt.sc/XQHPmXERnXqO nah guarda non avevo dubbi di trovarla fra le news dell'ultima ora