PDA

View Full Version : NASA OSIRIS-REx: le prime analisi sui campioni rivelano informazioni sulle origini del Sistema Solare


Redazione di Hardware Upg
03-04-2024, 15:38
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-osiris-rex-le-prime-analisi-sui-campioni-rivelano-informazioni-sulle-origini-del-sistema-solare_125848.html

Le prime analisi dei campioni di regolite dell'asteroide Bennu, riportati dalla sonda NASA OSIRIS-REx, hanno evidenziato interessanti informazioni su come il Sistema Solare si è formato e di come la vita si è formata sulla Terra.

Click sul link per visualizzare la notizia.

raxas
03-04-2024, 21:00
dalle prime analisi è stato possibile avere ulteriori dettagli sulle origini del Sistema Solare.

Come sempre non bastano alcune analisi per comprendere appieno tutti dettagli di sistemi così complessi e su tempistiche di miliardi di anni. Come un puzzle però, tanti piccoli pezzi aiutano a ricostruire l'immagine completa. Durante l'ultima sessione di marzo 2024 della Lunar and Planetary Science Conference sono stati rivelati i risultati dei primi studi su alcuni campioni della regolite dell'asteroide Bennu raccolti da NASA OSIRIS-REx.

I dati sembrerebbero indicare come Bennu fosse inizialmente parte di un protopianeta o di un grande oggetto celeste *(ora scomparso) ricco d'acqua, con diverse molecole precorritrici della vita oltre ad argille, fosfati, solfati, magnetite. Questo non significa che su quel pianeta ci potesse essere effettivamente vita, ma che grazie alla presenza di quelle molecole la vita si sarebbe potuta sviluppare da altre parte, come sulla Terra.

*veramente sorprendente...
Gli scienziati cercano negli asteroidi informazioni sul Sistema Solare primordiale dalle quali si potrà anche capire come si è formata e si è evoluta la Terra (e potenzialmente altri sistemi simili in altre parte dell'Universo). Sembra inoltre che i campioni di NASA OSIRIS-REx facciano risalire la formazione dell'asteroide vero e proprio prima ancora che il Sole completasse la sua formazione, quando era una protostella avvolta probabilmente da una coltre di polvere e gas come in altre nebulose.

Attualmente sarebbe stato analizzato solo l'1% del campione, secondo quanto dichiarato da Harold Connolly (geologo dell'Università di Rowan). In questa parte sono presenti molecole che confermerebbero l'ipotesi che il Sistema Solare sia nato grazie all'esplosione di una **supernova che avrebbe diffuso nello Spazio molti elementi utili.**
Bennu sarebbe poi stato parte di un mondo nella parte esterna del Sistema Solare e solamente successivamente è diventato un asteroide che invece è nella parte più interna. Come scritto, questo è solo l'inizio. Molto ancora c'è da capire, analizzare e studiare per ricostruire quanto accaduto nei precedenti miliardi di anni.
vorrei capire se la scelta di Bennu è stata guidata da qualcosa... visto che è come una capsula del tempo, per quanto incredibile non essere stato alterato nella confusione della nebulosa proto-stellare... :boh:

** ipotesi non ancora verificata presumo

tra l'altro l'1% del campione significa 1200mg...
parlano di composti che orienterebbero una formazione specifica e a quanto pare non ci sarebbero differenze isotopiche negli elementi rispetto alla Terra :boh:

Claudio NC
10-04-2024, 12:41
Mattea Speroni,*

tu sei il responsabile del contenuto da te inserito, non chi commenta...*

😒 "Questo non significa che su quel pianeta ci potesse essere effettivamente vita, ma che grazie alla presenza di quelle molecole la vita si sarebbe potuta sviluppare da altre parte, come sulla Terra."*

✅️ Questo non significa che su quel pianeta ci potesse essere STATA effettivamente LA vita, ma che grazie alla presenza di quelle molecole la vita si sarebbe potuta sviluppare da altre PARTI, come sulla Terra.