PDA

View Full Version : Windows 10, annunciati i prezzi per ricevere gli aggiornamenti dopo la fine del supporto


Redazione di Hardware Upg
03-04-2024, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-annunciati-i-prezzi-per-ricevere-gli-aggiornamenti-dopo-la-fine-del-supporto_125833.html

Microsoft ha svelato i prezzi e le condizioni per l'Extended Security Program (ESU) di Windows 10, che consentirà alle aziende di ricevere aggiornamenti critici di sicurezza oltre la data della fine del supporto ufficiale prevista per ottobre 2025

Click sul link per visualizzare la notizia.

giugas
03-04-2024, 12:11
Ho l'impressione che questa notizia susciterà l'interesse di tante aziende e non solo...

piwi
03-04-2024, 12:59
Non c'interessa quanto costa ... bensì quanto durano :D

Ataru224
03-04-2024, 13:16
Bisogna pagare anche per il KB5034441?

Saturn
03-04-2024, 13:23
Se va finire come con il supporto esteso di Windows XP o di Windows 7, pagheranno in quattro gatti (aziende). Forse.

Senza contare i vari Enterprise LTSC, LTSC IoT.

Anche Windows 10 si candida a diventare un degno erede dei suoi due predecessori, come longevità effettiva.

Se si considera che appunto fino all'anno prossimo Windows 7 godrà ancora delle patch mensili di sicurezza tramite supporto esteso...15 anni abbondanti di supporto, a pagamento...(o meno). Un bel supporto. E ben 18 anni Windows XP, che ha smesso di essere patchato ufficialmente nel 2019, anche se parliamo sempre di pos edition.

Windows 10 LTSC IoT 21h2 finirà nel 2032...ecco, praticamente la stessa "vita" di XP.

Qualche soldini forse lo tireranno su con i supporti estesi venduti ufficialmente...ma boh...prevedo le solite modalità di "utilizzo", che loro stessi non si curano minimante di ostacolare per davvero...visto che bene o male preferiscono avere utenti con sistemi patchati.

destroyer85
03-04-2024, 13:49
Non so, Windows server 2012 R2 è in ESU e se non hai installato inserito la product-key non ti fa installare gli aggiornamenti.
61$ anno/dispositivo non sono pochi calcolando che con le volume license una licenza non costa molto di più.

sisko214
03-04-2024, 13:50
Le aziende saranno contente, e sicuramente preferiranno pagare piuttosto che cambiare pc.

sbaffo
03-04-2024, 13:50
@ saturn

esattamente quello che penso anche io.

Ora il dubbio è: per un pc gaming conviene installare W10 LTS 2021 che però non ha aggiornamenti di feature (nè di Dx12 ? ), win10 liscio che verrà supportato fino al 2028 per ora ma poi probabilmente estenderanno ulteriormente, o W11 per avere le nuove/future feature gaming?

Saturn
03-04-2024, 14:09
@ saturn

esattamente quello che penso anche io.

Ora il dubbio è: per un pc gaming conviene installare W10 LTS 2021 che però non ha aggiornamenti di feature (nè di Dx12 ? ), win10 liscio che verrà supportato fino al 2028 per ora ma poi probabilmente estenderanno ulteriormente, o W11 per avere le nuove/future feature gaming?

Mah, in tutta onestà per il gaming, penso che la "cosa migliore" sia utilizzare Windows 11. :boh:

In realtà anche Windows 10 LTSC 21H2 al momento non ha particolari problematiche ma non è inverosimile che prima o poi, qualche gioco, non lo tagli fuori perchè di fatto, non è l' "ultima release" disponibile di Windows 10.

Anche "il normale" Windows 10 Pro farà il suo dovere lato gaming per un altro bel pezzo...ma a quel punto tra W10 Pro e W11 Pro io mi butterei sul secondo. Ripeto, il gaming è un mondo a se.

frankdan
03-04-2024, 16:16
Due domandine veloci per chi ha capito meglio di me cosa accadrà:

Prima: chi voglia passare da W10 a W11 dovrà,ok,pagare le patch di sicurezza per avere il supporto ESU, ma in concreto cosa dovrà fare ? Collegarsi ad un sito,pagare,ottenere una chiave alfanumerica...ma da inserire dove,poi?

Seconda: chi voglia invece,adesso,passare da W10 a W11, dato per assodato che il pc (il notebook nel mio caso) sia pronto in termini di requisiti hw per il grande passo, secondo voi può farcela se il disco a stato solido su cui giace Windows 10 ha soltanto 18 GB di spazio libero ? In termini di spazio libero il mio ssd oscilla tra 15 e 20 GB (dipende un po' dal file di paging che è "ballerino") e temo di combinare casini o di fallire nella procedura di aggiornamento per mancanza di spazio...

Grazie a chi vorrà dare utili consigli.

Gnubbolo
03-04-2024, 17:44
credo che la prossima generazione di lavoratori ( 5 anni da oggi ) attaccherà lo smartphone aziendale ad una postazione agnostica e tanti saluti a microsoft.

ghiltanas
04-04-2024, 10:43
la soluzione sul mio portatile sarà togliere il dual boot con linux e lasciare solo linux.
Ormai windows lo tengo sul fisso solo perchè mi serve per giocare e lightroom