PDA

View Full Version : Arrivano i nuovi Western Digital WD Red Pro da 24 TB per NAS


Redazione di Hardware Upg
02-04-2024, 17:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/arrivano-i-nuovi-western-digital-wd-red-pro-da-24-tb-per-nas_125812.html

Western Digital ha esteso la sua gamma di hard disk per NAS di fascia alta con il nuovo WD Red Pro da 24 TB, modello che va a spodestare quello da 22 TB in quanto a capacità massima nell'offerta del produttore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
02-04-2024, 17:15
Il prezzo è di 569$, pari a 529€ al cambio attuale, con disponibilità prevista per la seconda metà di aprile.]

Però. Alla fine non sarebbe neanche così tanto, a conti fatti...

Fermo restando che, di questi mostri, se ne dovrebbero acquistare almeno due.

A tener tutti i dati su UN SOLO di questi dischi, quale che sia la garanzia non mi azzarderei mai.

Quindi 1058€ per un "semplice" raid1 - 1587€ per un più "prestante" raid5 a tre dischi...

...ripeto, non sono cifre astronomiche...chissà se caleranno i prezzi dei modelli con meno capacità...

roccia1234
02-04-2024, 17:25
Però. Alla fine non sarebbe neanche così tanto, a conti fatti...

Fermo restando che, di questi mostri, se ne dovrebbero acquistare almeno due.

A tener tutti i dati su UN SOLO di questi dischi, quale che sia la garanzia non mi azzarderei mai.

Quindi 1058€ per un "semplice" raid1 - 1587€ per un più "prestante" raid5 a tre dischi...

...ripeto, non sono cifre astronomiche...chissà se caleranno i prezzi dei modelli con meno capacità...

Sarebbe anche ora... :stordita:

jepessen
02-04-2024, 18:43
Però. Alla fine non sarebbe neanche così tanto, a conti fatti...

Fermo restando che, di questi mostri, se ne dovrebbero acquistare almeno due.

A tener tutti i dati su UN SOLO di questi dischi, quale che sia la garanzia non mi azzarderei mai.

Quindi 1058€ per un "semplice" raid1 - 1587€ per un più "prestante" raid5 a tre dischi...

...ripeto, non sono cifre astronomiche...chissà se caleranno i prezzi dei modelli con meno capacità...

il modello 8GB si trova su amazon a 214 euro, quindi prendere quello da 24GB conviene, se serve questo spazio, sia in termini di costo di acquisto che in termini di costi operativi (per lo stesso spazio occorre un NAS piu' piccolo e quindi economico, e anche i costi dell'energia elettrica sono minori dato che il disco e' uno solo). Certo, due dischi di questi fanno un RAID con 1000 euro e passa, mentre con dischi da 8GB "bastano" 4 dischi (raid 5), quindi sugli 800 euro, ma nel primo caso occorre un NAS con 2 slots, mentre nel secondo caso ne occorre uno piu' caro con 4...

Direi insomma che alla fine conviene questo disco, specialmente se si riesce a trovare in offerta, quindi risparmiando qualcosa...

silvanotrevi
02-04-2024, 18:44
ne avrei urgente bisogno anche io di questo disco da 24TB. E anzi ne comprerei 3-4 per stare tranquillo. Lo spazio non mi basta mai. Non mi fido del cloud e preferisco da sempre tenere tutto a portata di mano on premises. Ho collezionato una marea di dischi dovunque in tutte le camere di casa e in mansarda e la mia morosa non ne può più giustamente. Avrei bisogno di fare tanto tanto ordine al riguardo. A casa di Silvano, se venite a trovarmi, potete trovare persino i quantum fireball di fine millennio da 20gb qua e là, vari maxtor, e persino un ibm dtta da 14gb, uno dei primi modelli a 7200rpm che all'epoca sembravano veloci come la luce. E sono tutti pieni di dati. In totale credo ho una quarantina di dischi in ordine sparso, tra storage interni legacy 3.5, sata e ata 100, ata 133, esterni usb, ssd interni 2.5 rimossi, ecc...sto impazzendo non ci capisco più nulla. Li ho superati 24TB tra tutti i dischi che ho, l'ultimo è stato un wd da 5tb portatile comprato un annetto fa e riempito totalmente anche esso

giuliop
02-04-2024, 18:54
Però. Alla fine non sarebbe neanche così tanto, a conti fatti...

Fermo restando che, di questi mostri, se ne dovrebbero acquistare almeno due.

A tener tutti i dati su UN SOLO di questi dischi, quale che sia la garanzia non mi azzarderei mai.

Quindi 1058€ per un "semplice" raid1 - 1587€ per un più "prestante" raid5 a tre dischi...

[...]

Attenzione che RAID non è backup: se ti parte un file, una cartella o si corrompono i dati, li hai semplicemente persi.

Ne servirebbero certamente almeno due, ma uno per i dati e l'altro per il backup. Poi se vuoi fare ridondanza per la continuità di servizio allora te ne servono altri per il RAID.

Max Power
02-04-2024, 19:00
Lavorando in ambito server effettivamente le prestazioni degli HDD sono aumentate.
Oggigiorno intorno ai 250 MB/s. Nemmeno tanto lontano dagli SSD SATA di fascia bassa.

Saturn
02-04-2024, 19:44
Attenzione che RAID non è backup: se ti parte un file, una cartella o si corrompono i dati, li hai semplicemente persi.

Questa frase merita d'essere quotata, ingrandita e messa in grassetto.

Assolutamente vero ! Parlavo di NAS e RAID ma ovviamente per un BACKUP serve un altro storage, possibilmente in un'area diversa da quella del primo e possibilmente NON raggiungibile direttamente dalla rete stessa. Troppi clienti ho sentito piangere dicendo..."eh ma avevamo il nas !" - Esatto NAS=più tolleranza in caso di rottura dei dischi, non backup...salvo non avere un nas dedicato per gli stessi backup, ovvio !

Ne servirebbero certamente almeno due, ma uno per i dati e l'altro per il backup. Poi se vuoi fare ridondanza per la continuità di servizio allora te ne servono altri per il RAID.

Uso domestico, uso personale, posso anche accontentarmi di due...in tutto. Fermo restando quando già scritto e specificato. Cancello una cartella per sbaglio, ramsomware, etc. etc. - cavoli miei - uso aziendale sono d'accordo con te. Purtroppo la situazione in giro nella piccola-media impresa è a dir poco tragica. C'è gente che nonostante le raccomandazioni...LE SUPPLICHE, anche a comprar altrove - tengono TUTTO in condivisione "a everyone" (perchè si fa prima e privacy fatti da parte) in UN SOLO NAS o cartella condivisa.

Per poi piangere, piangere amaramente e pagare in caso di dati presi in ostaggio. Le lezioni che non si imparano con "il dolore" non servono a niente...salvo rare eccezioni dove portando gli esempi afferrano il concetto e si dotano della sicurezza MINIMA per salvataggi e storage ! :mbe:

Fausto_ManMade
02-04-2024, 19:54
Faccio una domanda da ignorante quale sono in questo campo : tutti hanno paura nel caso si dovesse guastare il disco ma se partisse il NAS ?
Scrivono tutti nel medesimo formato, trasparente ad ogni NAS ? Non credo che sia così semplice.
A me fa più paura il NAS in caso di raid 1.

Saturn
02-04-2024, 20:05
Faccio una domanda da ignorante quale sono in questo campo : tutti hanno paura nel caso si dovesse guastare il disco ma se partisse il NAS ?
Scrivono tutti nel medesimo formato, trasparente ad ogni NAS ? Non credo che sia così semplice.
A me fa più paura il NAS in caso di raid 1.

Guarda, ho avuto tra le mani le marche più disparate e non ho mai avuto problemi a prendere i dischi da un nas con l'elettronica (o motherboard perchè alla fine ha un cpu, ram e sistema operativo) andata, collegarli ad un normale pc con una qualsivoglia distribuzione linux, ma anche Windows, con software dedicati, e ricostruire i vari raid. Spesso e volentieri, l'ho visto con diversi raid (0,1,5,10) costruiti da controller, Windows 10 e superiori ti riconoscono gli array in automatico, certo dopo per metterci le mani sopra il file system deve essere riconosciuto dallo stesso Windows, e la scelta è "poca".

Altre volte "devi faticarci un po' di più" ma al 99% i dati son sempre recuperabili. Fidati...c'è da temere la rottura dei dischi, non dei nas...

giovanni69
02-04-2024, 20:51
potete trovare persino i quantum fireball di fine millennio da 20gb qua e là

:ave: :mano:

Lavorando in ambito server effettivamente le prestazioni degli HDD sono aumentate.
Oggigiorno intorno ai 250 MB/s. Nemmeno tanto lontano dagli SSD SATA di fascia bassa.

Più che altro gli SSD su porta Sata II per chi non è riuscito a passare a mobo su Sata III.

alexfri
02-04-2024, 20:53
Ma perche “PRO”??? i red sono gia pro, poi cosa escono? i “pro pro”? e poi? i “pro pro pro”?. i red devono essere uno e devono essere al massimo possobile, cosi hanno piu fasce di prezzo quando dovrebbe essercene una sola ovvero quelli professionali e stop. Praticamente questi sono i “piu meglio” dei dischi.

gigioracing
02-04-2024, 22:01
Lavorando in ambito server effettivamente le prestazioni degli HDD sono aumentate.
Oggigiorno intorno ai 250 MB/s. Nemmeno tanto lontano dagli SSD SATA di fascia bassa.

bisogna vedere anche il tempo di latenza in ms pero... quello sara sempre alto

giuvahhh
02-04-2024, 23:34
se levassero la tassa siae sugli hdd magari calano

Podz
03-04-2024, 02:52
Ma perche “PRO”??? i red sono gia pro, poi cosa escono? i “pro pro”? e poi? i “pro pro pro”?. i red devono essere uno e devono essere al massimo possobile, cosi hanno piu fasce di prezzo quando dovrebbe essercene una sola ovvero quelli professionali e stop. Praticamente questi sono i “piu meglio” dei dischi.
A volte non si capiscono bene le differenze tra le serie. Ad esempio sia i Red Pro che la serie Gold sono di fascia enterprise, stessa tecnologia, MTFB e prezzo. Dalle specifiche noto solo una diversa resistenza agli urti in lettura/scrittura (30G per i Red Pro, 50G per i Gold) e il consumo in idle (~3,6 W i Red Pro, ~5,6 W i Gold). Quali si collocano più in alto per affidabilità? Mi verrebbe da dire i Gold, ma non è chiarissimo :fagiano:

HSH
03-04-2024, 07:45
Ma perche “PRO”??? i red sono gia pro, poi cosa escono? i “pro pro”? e poi? i “pro pro pro”?. i red devono essere uno e devono essere al massimo possobile, cosi hanno piu fasce di prezzo quando dovrebbe essercene una sola ovvero quelli professionali e stop. Praticamente questi sono i “piu meglio” dei dischi.

non c'era la distinzione per i CMR e SMR? cmq sempre troppo costano

DjLode
03-04-2024, 08:24
Ma perche “PRO”??? i red sono gia pro, poi cosa escono? i “pro pro”? e poi? i “pro pro pro”?. i red devono essere uno e devono essere al massimo possobile, cosi hanno piu fasce di prezzo quando dovrebbe essercene una sola ovvero quelli professionali e stop. Praticamente questi sono i “piu meglio” dei dischi.

Cambia anche la garanzia se non ricordo male. 3 anni per i Red, 5 per i Red Pro.
Spero di non sbagliarmi :)

Podz
03-04-2024, 08:39
Sì, e cambia anche il tempo medio tra i guasti e il tasso di workload...e il prezzo. I pro sarebbero di fascia enterprise.

non c'era la distinzione per i CMR e SMR? cmq sempre troppo costano
Credo si riferisse a plus vs pro, entrambi CMR. La differenza che comprendo meno è tra pro e Gold.

jepessen
03-04-2024, 09:12
Attenzione che RAID non è backup: se ti parte un file, una cartella o si corrompono i dati, li hai semplicemente persi.

Recentemente abbiamo acquistato e configurato un NAS RAID5 in ufficio, perche' dovevamo tenere dei dati in locale dato che i dischi dei PC erano pienotti e le dimensioni dei dati rendevano difficoltosa la sincronizzazione con i server dell'ufficio principale. Ovviamente erano dati di produzione (progetti, disegni, por... no, quelli no...), e mettendoli tutti su NAS diventava ovviamente un single point of failure. Mentre copiavamo i dati ho detto che ci serviva almeno un disco USB bello carrozzato per fare il backup del NAS, per evitare perdite di dati, che avrei tenuto a casa e che avrei portato in ufficio una volta a settimana, giusto per avere un backup remoto...
Quello che in teoria dovrebbe dirmi cosa fare ha cominciato a sparare cavolate a caso sul budget e robe simili, dicendo che il RAID rende i dati indistruttibili e che non era assolutamente necessario. Io ho detto che era una cavolata, che poteva sempre rompersi il controller o potevo cancellare io i dati se mi incacchiavo che non mi davano l'aumento, ed alla fine sono riuscito a convincerlo.

Risultato? Proprio durante queste feste di Pasqua un giovincello ha avuto la malsana idea di collegarsi via VPN per fare qualche lavoretto (perche'???), e il suo concetto di lavoretto consisteva nel copiarsi in locale i dati nottetempo (l'ho detto che erano grossi i file si?) per lavorarci in santa pace... com'e', come non e', al posto di copiare i file del NAS, li ha spostati, e dato che per le feste in genere non si dovrebbe lavorare, ha introiato tutto, facendo modifiche sbagliate etc. Ovviamente lui ha lavorato sui file gia' scaricati, e sul NAS non c'era piu' niente. Il risultato e' stato un progetto non completamente introiato ma con almeno tre settimane di lavoro da rifare. Sono arrivato alle 8.30 in ufficio che gia' sentivo sbraitare.

Diciamo che non avendomi interpellato direttamente (avrebbero dovuto dato che fra le altre cose sono anche il responsabile di sicurezza informatica) mi sono goduto per una decina di minuti la scena della discussione fra questo intelligentone e quello che dovrebbe dirmi cosa fare, prima che mi intromettessi e, cercando di scansare la bava che sputavano fuori, ricordassi loro che avevamo il backup (dato che il disco lo porto a casa, non lo vedono praticamente mai, quindi sara' passato loro di mente).

Dopo essere passato da casa, adesso sto facendo il restore (e per questo ho qualche minuto di tempo per scrivere qua), e mi hanno "magicamente" approvato le ore per mettere su il sistema che gli avevo proposto per sincronizzare i dati del nostro nas sui server remoti la notte e nei weekend...
Stranamente, le ore che ho richiesto sono decisamente piu' di quelle che mi servono realmente (diciamo che nelle stime metto margini di sicurezza "parecchio" abbondanti), cosi' posso rilassarmi un poco nelle prossime due settimane.

Devo dire che comunque all'inizio mi ero ca@@to sotto pure io, perche' non avevo ancora messo in pratica la seconda regola d'oro, ovvero provare a fare un restore per essere sicuro che tutto funzioni (avevo altre cose da fare prima). Fortunatamente era tutto configurato correttamente...

jepessen
03-04-2024, 09:33
fa piacere che un dipendente a caso sia in grado di accedere al server principale e possa fare il bello e cattivo tempo con i file al suo interno...

I server non li tocca, fa il bello e il cattivo tempo nella cartella del progetto di cui fa parte e in cui per definizione puo' effettuare modifiche; non puo' assolutamente mettere mano in progetti dove non e' autorizzato, figurarsi roba amministrativa. Dormi sereno.

jepessen
03-04-2024, 09:58
ah io dormo serenissimo visto che i progetti sono sotto git e vengono backuppati su altre macchine su sedi diverse entro massimo 5 giorni. Perdere 3 settimane di codice non è bello..

E chi ha perso niente infatti? Sapessi quante volte ho cercato di convincerli ad utilizzare git LFS, ma certa gente e' dura di comprendonio...

jepessen
03-04-2024, 10:05
le tre settimane da rifare erano reali o no?

Ovvio che si', ma il lavoro non e' stato perso perche' avevo un backup quindi non abbiamo dovuto rifare il lavoro. Che il backup sia fatto con git (che git non fa backup ma ci siamo capiti) o con altro software non e' importante, e' stato "semplicemente" un fatto che e' successo, per pura coincidenza, giusto prima di questa discussione e che dimostra palesemente che un raid NON e' un sostituto del backup, dato che senza il backup su disco si, avremmo perso i dati anche se erano su RAID.

giovanni69
03-04-2024, 10:06
Devo dire che comunque all'inizio mi ero ca@@to sotto pure io, perche' non avevo ancora messo in pratica la seconda regola d'oro, ovvero provare a fare un restore per essere sicuro che tutto funzioni (avevo altre cose da fare prima). Fortunatamente era tutto configurato correttamente...

Parole sante!
Di recente ho scoperto addirittura problemi con la clonazione 'rapida' di Macrium. Solo perchè volevo installare un software per scrupolo ho effettuato il boot dal clone invece che dal sorgente e mi sono accorto che non caricava Windows correttamente. Riprovata una rapid clone ed ha fallito.
L'unica ri-clonazione che ha funzionato è stata quella standard ma per scrupolo l'ho effettuata con altro software.

Quindì, SI', verifica scrupolosa delle procedure di ripristino /emergenza.

jepessen
03-04-2024, 10:15
ho detto git per specificare che si fa il push verso un server che poi a sua volta sarà backuppato su altri server. Purtroppo la gente non ha la piu' pallida idea di cosa sia un raid e quale sia la sua destinazione. Utilissimo per garantire la funzionalità di un server ma totalmente inutile per la garanzia dei file. Che poi vorrei vedere le performance durante la ricostruzione di un array. L'unica maniera sana di conservare i dati è distribuirli il piu' possibile, meglio se su sedi diverse...

Che e' il motivo per cui mi hanno approvato finalmente le ore per mettere su il sistema di sincronizzazione notturno/weekendaro...

destroyer85
03-04-2024, 10:23
Non ho capito cosa c'entri git LFS con il backup e soprattutto non mi è chiaro in che modo migliori l'esperienza di git.

sisko214
03-04-2024, 10:45
Quindi 1058€ per un "semplice" raid1 - 1587€ per un più "prestante" raid5 a tre dischi...


In realtà il raid 1 è più prestante del 5. Sul raid 5 la scrittura è doppia, perchè deve scrivere il dato più la parità... poi quanto la cosa sia apprezzabile, è tutto da vedere.
In ogni caso, quando i tagli cominciano a diventare così grossi, nemmeno il raid 5 comincia ad essere affidabile.
Su questi hdd, non indicano mai l' URE (unrecoverable read error). Aumentano le dimensioni ma quello rimane sostanzialmente uguale, per cui incorri in un errore irrecuperabile, magari durante il rebuild del raid... è per questo che sarebbe opportuno, per tagli così grossi, avere raid6 o maggiori.

Saturn
03-04-2024, 11:11
In realtà il raid 1 è più prestante del 5. Sul raid 5 la scrittura è doppia, perchè deve scrivere il dato più la parità... poi quanto la cosa sia apprezzabile, è tutto da vedere.

Si in scrittura sono d'accordo con te. Vieni però "ricompensato" in lettura, ovviamente il numero di dischi dell'array aiuta in tal senso.

In ogni caso, quando i tagli cominciano a diventare così grossi, nemmeno il raid 5 comincia ad essere affidabile.
Su questi hdd, non indicano mai l' URE (unrecoverable read error). Aumentano le dimensioni ma quello rimane sostanzialmente uguale, per cui incorri in un errore irrecuperabile, magari durante il rebuild del raid... è per questo che sarebbe opportuno, per tagli così grossi, avere raid6 o maggiori.

Concordo, andiamo però a questo punto su un "utilizzo professionale" e soprattutto con costi decisamente più alti. Per sua natura è ovviamente preferibile il da te citato RAID6 ma ha costi di realizzazione decisamente più alti. Neanche tutti i controller lo supportano di default. Pensa ho diversi controller IBM M5015 pci-express, tutti ordinati dallo stesso fornitore. Ma solo uno dei tre, evidentemente per firmware diverso dagli altri, consente di realizzare il RAID6.

jepessen
03-04-2024, 11:33
Non ho capito cosa c'entri git LFS con il backup e soprattutto non mi è chiaro in che modo migliori l'esperienza di git.

Se avesse utilizzato git LFS al posto di mettere semplicemente i file in una directory, anche se avesse cancellato tutto il lavoro si poteva semplicemente tornare al commit precedente e recuperare tutto, dato git mantiene la storia del progetto. Quindi il restore dal backup non sarebbe stato necessario. LFS e' semplicemente l'aggiunta per gestire efficacemente file binari, permettendoti di avere ad esempio repository di file Photoshop e asset 3d invece che file di testo, ma per il resto e' uguale a git. Abbiamo repository git a iosa per i nostri progetti software con codice e roba piu' leggera, ma per qualche motivo quelli che lavorano con file binari e modelli 3d non riescono proprio a usarlo, nonostante abbiamo fatto diverse riunioni in proposito; son proprio di coccio, quindi colui che decide anche se non dovrebbe ha detto che piuttosto che proseguire su questa strada, loro avrebbero avuto semplicemente delle cartelle condivise...

Comunque cio' non elimina il fatto che un backup debba essere sempre presente: possono banalmente entrare i ladri in ufficio e ciularsi il NAS, per dire; ma in questo caso specifico almeno il restore non sarebbe stato necessario.

Slater91
03-04-2024, 12:20
Ma perche “PRO”??? i red sono gia pro, poi cosa escono? i “pro pro”? e poi? i “pro pro pro”?. i red devono essere uno e devono essere al massimo possobile, cosi hanno piu fasce di prezzo quando dovrebbe essercene una sola ovvero quelli professionali e stop. Praticamente questi sono i “piu meglio” dei dischi.

I Pro sono di fatto dei WD Gold senza la cache per evitare di perdere le scritture in caso di problemi con l'alimentazione. I Red normali sono SMR, i Red Plus sono identici ma CMR. In pratica: Red e Red Plus sono hardware consumer, i Red Pro sono hardware enterprise.

Uso domestico, uso personale, posso anche accontentarmi di due...in tutto. Fermo restando quando già scritto e specificato. Cancello una cartella per sbaglio, ramsomware, etc. etc. - cavoli miei - uso aziendale sono d'accordo con te. Purtroppo la situazione in giro nella piccola-media impresa è a dir poco tragica. C'è gente che nonostante le raccomandazioni...LE SUPPLICHE, anche a comprar altrove - tengono TUTTO in condivisione "a everyone" (perchè si fa prima e privacy fatti da parte) in UN SOLO NAS o cartella condivisa.

Per poi piangere, piangere amaramente e pagare in caso di dati presi in ostaggio. Le lezioni che non si imparano con "il dolore" non servono a niente...salvo rare eccezioni dove portando gli esempi afferrano il concetto e si dotano della sicurezza MINIMA per salvataggi e storage ! :mbe:

Te ne racconto una io. Azienda per la quale faccio da consulente, rifanno il server che tiene tutto in piedi. Macchina nuovissima, solo dischi NVMe, processore fantastico e tutto il resto del carrozzone. Benissimo, bellissimo. Trasferiamo gli applicativi su nuove VM con versioni aggiornate degli OS (stavano ancora a Windows 2008, credo).
I backup del database dell'ERP sono fatti su una partizione sulla stessa macchina. Il domain controller è rimasto sulla vecchia macchina e ora fa anche da file server, con cartella condivisa accessibile a tutti. Io glie l'ho detto che se succede qualcosa si ferma anche la produzione (perché il magazzino è gestito da software su una VM in dominio), ma vaglielo a spiegare che basta che un utente abbia un PC infetto senza saperlo... Niente, è ancora lì così dopo mesi. Il loro sistemista dice che hanno seguito "tutti i protocolli di sicurezza".
E figurati fargli capire che devono fare un backup vero su un dispositivo a parte...

Saturn
03-04-2024, 14:19
Te ne racconto una io. Azienda per la quale faccio da consulente, rifanno il server che tiene tutto in piedi. Macchina nuovissima, solo dischi NVMe, processore fantastico e tutto il resto del carrozzone. Benissimo, bellissimo. Trasferiamo gli applicativi su nuove VM con versioni aggiornate degli OS (stavano ancora a Windows 2008, credo).
I backup del database dell'ERP sono fatti su una partizione sulla stessa macchina. Il domain controller è rimasto sulla vecchia macchina e ora fa anche da file server, con cartella condivisa accessibile a tutti. Io glie l'ho detto che se succede qualcosa si ferma anche la produzione (perché il magazzino è gestito da software su una VM in dominio), ma vaglielo a spiegare che basta che un utente abbia un PC infetto senza saperlo... Niente, è ancora lì così dopo mesi.

:doh:

Il loro sistemista dice che hanno seguito "tutti i protocolli di sicurezza".
E figurati fargli capire che devono fare un backup vero su un dispositivo a parte...

Noto che tutto il mondo è paese alla fine. Io fossi in lui, salvo avere qualche pezzo di carta o meglio NON AVERE il suddetto pezzo di carta che certifica che è responsabile per l'esito e la sicurezza dei dati, in tutta onestà faticherei veramente a dormire la notte al pensiero di questa situazione. Neanche in casa, ma pazienza sono un caso patologico, mi concedo queste leggerezze, e parliamo di dati si dall'alto valore affettivo, ma economico zero.

Questi al primo problema serio son letteralmente nella melma. Poi quando succederà, perchè succederà (e non gliela sto tirando assolutamente), sarei curioso di capire come giustificherà la cosa all'amministrazione, ai titolari...

...senti un po'...a disaster recovery neanche ti domando come son messi "i tuoi di clienti" ...immagino che sia una situazione altrettanto disastrosa, giusto per ripetere il termine. :(

Niente da fare, sulla sicurezza, fatta bene, non vogliono investire e si affidano in molti alla Dea Fortuna.

sisko214
03-04-2024, 14:39
...controller IBM M5015 pci-express, tutti ordinati dallo stesso fornitore. Ma solo uno dei tre, evidentemente per firmware diverso dagli altri, consente di realizzare il RAID6.

Ti dirò, ormai da un pò, quando posso, evito del tutto i raid hardware. Con i filesystem moderni tipo ZFS (e in parte btrfs) sono diventanti sostanzialmente inutili. A scapito di un pò di carico sulla cpu, i vantaggi e le features aggiuntive sono molto maggiori di qualsiasi controller dedicato.

Saturn
03-04-2024, 15:04
Ti dirò, ormai da un pò, quando posso, evito del tutto i raid hardware. Con i filesystem moderni tipo ZFS (e in parte btrfs) sono diventanti sostanzialmente inutili. A scapito di un pò di carico sulla cpu, i vantaggi e le features aggiuntive sono molto maggiori di qualsiasi controller dedicato.

Quando posso decidere preferisco questo tipo di soluzioni anch'io.

Se posso, come via di mezzo, utilizzo i suddetti controller raid SENZA avvalermi delle loro funzioni, come meri connettori per gli hard disk. Poi tutto "lato software".

Quando invece mi viene "specificato" diversamente "dall'alto", debbo ricorrere ai loro bios, utility e via dicendo !

Sai è difficile dopo anni e anni far entrare "il nuovo" che poi non è neanche più così nuovo, in testa a qualcuno ! :help:

destroyer85
03-04-2024, 15:06
Se avesse utilizzato git LFS al posto di mettere semplicemente i file in una directory, anche se avesse cancellato tutto il lavoro si poteva semplicemente tornare al commit precedente e recuperare tutto, dato git mantiene la storia del progetto. Quindi il restore dal backup non sarebbe stato necessario. LFS e' semplicemente l'aggiunta per gestire efficacemente file binari, permettendoti di avere ad esempio repository di file Photoshop e asset 3d invece che file di testo, ma per il resto e' uguale a git. Abbiamo repository git a iosa per i nostri progetti software con codice e roba piu' leggera, ma per qualche motivo quelli che lavorano con file binari e modelli 3d non riescono proprio a usarlo, nonostante abbiamo fatto diverse riunioni in proposito; son proprio di coccio, quindi colui che decide anche se non dovrebbe ha detto che piuttosto che proseguire su questa strada, loro avrebbero avuto semplicemente delle cartelle condivise...

Comunque cio' non elimina il fatto che un backup debba essere sempre presente: possono banalmente entrare i ladri in ufficio e ciularsi il NAS, per dire; ma in questo caso specifico almeno il restore non sarebbe stato necessario.
Mi spiace dirtelo ma hanno ragione loro... Non ha senso utilizzare git su file binari, anche se abiliti LFS.
Git è versioning che non è backup, come hai detto prima; usarlo su file binari senza poter vedere le differenze tra un commit e l'altro riempie il disco e il repository e basta.

Anche io voto per il raid software, quando va male prendi il disco, lo attacchi su un'altra macchina e recuperi i file facilmente e sempre per lo stesso motivo preferisco il raid 1 rispetto al 5 o 6. Con SSD e nVME non ci sono differenze prestazionali degne di nota.

jepessen
03-04-2024, 15:12
Mi spiace dirtelo ma hanno ragione loro... Non ha senso utilizzare git su file binari, anche se abiliti LFS.
Git è versioning che non è backup, come hai detto prima; usarlo su file binari senza poter vedere le differenze tra un commit e l'altro riempie il disco e il repository e basta.

Non e' cosi', ha diversi vantaggi anche sui file binari, per versionamento, branching e via dicendo, se stai facendo diverse versioni di un progetto etc... C'e' parecchia letteratura in giro se vuoi, ma meglio finire qua che stiamo andando troppo OT.

Slater91
03-04-2024, 16:51
Noto che tutto il mondo è paese alla fine. Io fossi in lui, salvo avere qualche pezzo di carta o meglio NON AVERE il suddetto pezzo di carta che certifica che è responsabile per l'esito e la sicurezza dei dati, in tutta onestà faticherei veramente a dormire la notte al pensiero di questa situazione.

Io dormo tranquillo: glie l'ho detto, se non vogliono intervenire s'arrangiano. Mi ruga perché mi piace fare le cose per bene e quella non è una cosa fatta per bene, ma non mi sento un novello Don Quixote.

Neanche in casa, ma pazienza sono un caso patologico, mi concedo queste leggerezze, e parliamo di dati si dall'alto valore affettivo, ma economico zero.
Io figurati che ho dei volumi ZFS appositi per la condivisione con Windows, così che non mi possano intaccare i dati sulle condivisioni NFS. E non ho i dati di un'azienda di duecento persone da gestire, al limite delle foto con un alto valore sentimentale...

Questi al primo problema serio son letteralmente nella melma. Poi quando succederà, perchè succederà (e non gliela sto tirando assolutamente), sarei curioso di capire come giustificherà la cosa all'amministrazione, ai titolari...

...senti un po'...a disaster recovery neanche ti domando come son messi "i tuoi di clienti" ...immagino che sia una situazione altrettanto disastrosa, giusto per ripetere il termine. :(

Niente da fare, sulla sicurezza, fatta bene, non vogliono investire e si affidano in molti alla Dea Fortuna.

Onestamente, non lo so e non mi interessa manco saperlo... Comprassero due di questi dischi, tanto per rimanere in tema, per metterli dentro un NAS saremmo a posto!

destroyer85
03-04-2024, 18:59
Non e' cosi', ha diversi vantaggi anche sui file binari, per versionamento, branching e via dicendo, se stai facendo diverse versioni di un progetto etc... C'e' parecchia letteratura in giro se vuoi, ma meglio finire qua che stiamo andando troppo OT.
Versioning magari ci può anche stare, fai il commit e assegni la revisione del documento o disegno, ma i branch di file binari? E poi il merge lo fai con HxD?
Senza con che ogni commit è un oggetto nuovo grande come l'altro.

aiv007
04-04-2024, 16:34
il modello 8GB si trova su amazon a 214 euro, quindi prendere quello da 24GB conviene, se serve questo spazio, sia in termini di costo di acquisto che in termini di costi operativi (per lo stesso spazio occorre un NAS piu' piccolo e quindi economico, e anche i costi dell'energia elettrica sono minori dato che il disco e' uno solo). Certo, due dischi di questi fanno un RAID con 1000 euro e passa, mentre con dischi da 8GB "bastano" 4 dischi (raid 5), quindi sugli 800 euro, ma nel primo caso occorre un NAS con 2 slots, mentre nel secondo caso ne occorre uno piu' caro con 4...

Direi insomma che alla fine conviene questo disco, specialmente se si riesce a trovare in offerta, quindi risparmiando qualcosa...

Considera che per il mio nuovo DS423+ e io ne ho presi 3 da 18TB (Seagate Exos X18, fanno il loro lavoro anche se un po rumorosi) e li ho pagati, presi in periodi diversi da diversi venditori su Amazon tra i 224€ (Wherehouse) e 292€. Poi dipende molto da cosa ci devi fare, io ci tengo la libreria video ed ho esigenze basse ma se ne devi fare un uso intenso credo che sia molto meglio stare su tagli "piccoli", se ti si rompe un disco da 24 TB per ricostruire il raid ti ci vogliono dei giorni, e statisticamente è tuttaltro che improbabile la rottura di un ulteriore disco (che renderebbe inutilizzabile il raid) in questo lasso di tempo, sopratutto se i dischi vengono dallo stesso stock.

HSH
04-04-2024, 16:43
Considera che per il mio nuovo DS423+ e io ne ho presi 3 da 18TB (Seagate Exos X18, fanno il loro lavoro anche se un po rumorosi) e li ho pagati, presi in periodi diversi da diversi venditori su Amazon tra i 224€ (Wherehouse) e 292€. Poi dipende molto da cosa ci devi fare, io ci tengo la libreria video ed ho esigenze basse ma se ne devi fare un uso intenso credo che sia molto meglio stare su tagli "piccoli", se ti si rompe un disco da 24 TB per ricostruire il raid ti ci vogliono dei giorni, e statisticamente è tuttaltro che improbabile la rottura di un ulteriore disco (che renderebbe inutilizzabile il raid) in questo lasso di tempo, sopratutto se i dischi vengono dallo stesso stock.

a tal proposito, vedo molti rigenerati venduti da terze parti sull'amazzone, hanno garanzia un solo anno giusto?
oenstamente 200€ per un solo anno di garanzia mi puzzano un poco

Saturn
04-04-2024, 16:56
a tal proposito, vedo molti rigenerati venduti da terze parti sull'amazzone, hanno garanzia un solo anno giusto?
onestamente 200€ per un solo anno di garanzia mi puzzano un poco

Ti dico solo una cosa. Una volta ne ho ordinati da loro tre da 4 tb. Erano Seagate.

Tre su quattro arrivati praticamente morti di fabbrica.

Al primo diagnostico approfondito hanno cominciato a spuntar fuori settori danneggiati come funghi.

É un terno al lotto con i dischi. Specie per gli imballaggi con i quali li spediscono. Il problema poi con loro e che si stanno pure "irrigidendo" con i resi e ti parla uno che su 100 ordini ne farà meno di 1 e solo se costretto appunto da articoli difettosi. Già da 30 son passati a 14 giorni e rispetto a prima, reso recente ci hanno messo diversi giorni più a restituire quanto avevo pagato...boh !

Quindi ci andrei con i piedi di piombo...

HSH
04-04-2024, 19:18
un link utile per tutti: https://diskprices.com/

ma non manca amazon.it? mica mi metto a comprare dischi dagli usa...