PDA

View Full Version : Windows 11, il tasso di adozione diminuisce invece di aumentare: gli ultimi dati Statcounter


Redazione di Hardware Upg
02-04-2024, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-il-tasso-di-adozione-diminuisce-invece-di-aumentare-gli-ultimi-dati-statcounter_125797.html

Secondo i dati di marzo 2024 forniti da Statcounter, Windows 11 sta affrontando un calo della sua quota di mercato. Nel frattempo, il predecessore Windows 10 sta guadagnando nuovamente terreno, nonostante sia sempre più vicina la fine del supporto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
02-04-2024, 11:39
Lo credo bene.

Windows 10, de facto, andrà ben oltre il 2030, precisamente arriverà al 13 gennaio del 2032 con Enterprise IoT - senza contare eventuali estensioni del supporto anche per le versioni "standard" dell'ultimo momento. Senza contare che ormai da un paio d'anni abbondanti, Windows 10 comincia ad essere stabile per davvero. Il patch day mensile ormai è abbastanza tranquillo. Qualità di cui ancora difetta il suo successore.

Aggiungiamoci i requisiti di Windows 11 (bypassabili, ma non da tutti) sulla carta molto più stringenti, ambiente decisamente "più acerbo" e non di poco, vantaggi reali nell'upgrade estremamente ridotti ed ecco spiegati, in parte, i numeri.

É sempre andata così, con ogni nuovo sistema operativo Microsoft. Niente di nuovo alla fine.

aqua84
02-04-2024, 11:43
Devono togliere l upgrade GRATUITO.

Sono sicuro che se fosse a pagamento come i vecchi Windows si troverebbero molti più Windows 11 (crackati)

bonzoxxx
02-04-2024, 11:46
Lo credo bene.

11 fa piangere. Sono 6 giorni che sto impazzendo con una GUI scattosa sull'XPS 15, ho dato la colpa allo schermo 4K connesso tramite dock ad un altro monitor 4K.
Dopo aver provato di tutto, ho messo entrambi gli schermi a 1080p e successivamente rimessi in 4K, magicamente la GUI ora è fluida come dovrebbe essere, almeno per il momento.

Ma dico io, possibile che ad ogni update sto OS si appesantisca sempre di più?!?

Non mi va di piallarlo e mettere 10 ma vedrai che dai e dai lo farò..

cronos1990
02-04-2024, 12:07
Lo avevo già scritto anni fa. Sul PC di casa ho messo W11, sinceramente non trovo differenze tangibili rispetto a W10 se si esclude la barra del menù che ho prontamente cambiato, con tanti saluti a tutto quello che Microsoft ha tolto.

Ma sul portatile no: acquistato con W10, ho fatto l'upgrade gratuito a W11 (pochi mesi dopo l'acquisto, quando è diventato disponibile). Da quel momento un paio di dispositivi esterni che usavo per le mie "scampagnate notturne" :asd: non funzionavano più, i driver non riuscivano a comunicare con loro rendendo di fatto inutile lo stesso portatile.
Ho provato di tutto, cercato informazioni, installato le peggio versioni di programmi e driver, senza ricavare un ragno dal buco.

Ho quindi piallato tutto e sono tornato a W10, e magicamente tutto è tornato a funzionare. Queste cose, più di altre menate secondarie, sono gravi, tanto più che in teoria i driver e il loro interfacciamento con l'OS e il kernel non dovrebbe aver subito alcun tipo di modifica tra le due versioni di Windows.

coschizza
02-04-2024, 12:10
Ma dico io, possibile che ad ogni update sto OS si appesantisca sempre di più?!?


non confondere la tua personale percezione con la realta dei fatti

bonzoxxx
02-04-2024, 12:39
non confondere la tua personale percezione con la realta dei fatti

Nessuna percezione, il sistema è infarcito di robaccia che mettono e tolgono a piacimeno, facendo perlopiù danni.

Ho il fisso con 10 LTSC e il portatile con 11 pro, non c'è storia tra i due.

coschizza
02-04-2024, 12:41
Nessuna percezione, il sistema è infarcito di robaccia che mettono e tolgono a piacimeno, facendo perlopiù danni.

Ho il fisso con 10 LTSC e il portatile con 11 pro, non c'è storia tra i due.

la ltsc non è fatta per uso desktop ne stai abbusando quindi per questo non la puoi confrontare con quella liscia

bonzoxxx
02-04-2024, 12:48
la ltsc non è fatta per uso desktop ne stai abbusando quindi per questo non la puoi confrontare con quella liscia

Si, certo, come no.
LTSC è l'unico sistema degno di essere chiamato tale, le altre versioni sono un'accozzaglia di robaccia e la differenza si vede quando si installa su sistemi low spec, li la LTSC fa la differenza.

Saturn
02-04-2024, 12:52
la ltsc non è fatta per uso desktop ne stai abbusando quindi per questo non la puoi confrontare con quella liscia

Con una "b" sola.

Ti assicuro che funziona BENISSIMO ad uso desktop.

Molto nostri fornitori di pc touch per uso cassa, ad esempio, escono solo ed esclusivamente con le versioni LTS di Windows 10.

Uso privato, teoricamente non si potrebbe visto che Microsoft non la vende come licenza singola, ma sai che ti dico ? Se la gente acquista seriali genuini e attiva il proprio sistema operativo Microsoft senza barbatrucchi e con i server Microsoft stessi, è segno che gli sta bene.

Ahi voglia se si fa il confronto quindi ! LTS parte pulito, senza fronzoli, efficiente, poi se vuoi ripristini o installi tutto quello che c'è nelle altre versioni, app incluse. In più 10 anni di supporto !

Eh...giustamente la gente si domanda, ma perchè mi devo SBATTERE con Home e Pro (che di Pro ha più veramente poco) ? E li capisco !

sbaffo
02-04-2024, 13:12
Windows 10, ... La sua quota di mercato è attualmente superiore al 69% Voglio vedere tra un annetto, alla scadenza del supporto uffciale nel 2025, a sostituire i due terzi di tutti i pc del mondo tutti insieme.
Ci sarò una mezza rivolta, o MS cederà alle pressioni, anche ambientaliste, di prolungare il suppporto.
Da questi dati mi sa che qualcuno lo da già per scontato e sta tornando a 10....
si passerà diretti a 12 con l'ia, sisì crediamoci.:D

bonzoxxx
02-04-2024, 13:26
Con una "b" sola.

Ti assicuro che funziona BENISSIMO ad uso desktop.

Molto nostri fornitori di pc touch per uso cassa, ad esempio, escono solo ed esclusivamente con le versioni LTS di Windows 10.

Uso privato, teoricamente non si potrebbe visto che Microsoft non la vende come licenza singola, ma sai che ti dico ? Se la gente acquista seriali genuini e attiva il proprio sistema operativo Microsoft senza barbatrucchi e con i server Microsoft stessi, è segno che gli sta bene.

Ahi voglia se si fa il confronto quindi ! LTS parte pulito, senza fronzoli, efficiente, poi se vuoi ripristini o installi tutto quello che c'è nelle altre versioni, app incluse. In più 10 anni di supporto !

Eh...giustamente la gente si domanda, ma perchè mi devo SBATTERE con Home e Pro (che di Pro ha più veramente poco) ? E li capisco !

Parole sante che condivido al 100%.

marcram
02-04-2024, 13:43
Voglio vedere tra un annetto, alla scadenza del supporto uffciale nel 2025, a sostituire i due terzi di tutti i pc del mondo tutti insieme.

Son circa la metà dei pc del mondo...

sisko214
02-04-2024, 13:55
Ci sarò una mezza rivolta, o MS cederà alle pressioni, anche ambientaliste, di prolungare il suppporto.

Pensi veramente che a M$ o a qualsiasi altra azienda, multinazionale o meno, interessi veramente, anche un minimo, qualcosa all'ambiente ?
E non ti illudere... non modificheranno niente di niente sui requisiti di sistema... non consentiranno mai ai vecchi pc, pur non avendo tecnicamente nulla di invalidante, di installare windows 11 o 12.
Stanno tutti remando per far si che la gente cambi il pc.

omerook
02-04-2024, 14:09
Son circa la metà dei pc del mondo...

faremo affari d'oro comprando pc dismessi!:D

silvanotrevi
02-04-2024, 14:44
Win11 è stato un fallimento come lo fu Vista. Hanno peggiorato tutto rispetto a Win10 che era pressoché perfetto.

Il mio preferito di sempre resta però Windows 7. E ogni tanto ancora uso Win Server 2008 R2 e Windows 2000 che amo tantissimo. È incredibile quanto si possa usare bene ancora oggi Windows 2000 con gli aggiornamenti giusti e con i settaggi giusti, e la stabilità granitica di questo OS così versatile sia in ambito server che client

euscar
02-04-2024, 15:05
Win11 è stato un fallimento come lo fu Vista. Hanno peggiorato tutto rispetto a Win10 che era pressoché perfetto.

Il mio preferito di sempre resta però Windows 7. E ogni tanto ancora uso Win Server 2008 R2 e Windows 2000 che amo tantissimo. È incredibile quanto si possa usare bene ancora oggi Windows 2000 con gli aggiornamenti giusti e con i settaggi giusti, e la stabilità granitica di questo OS così versatile sia in ambito server che client

Credo che sia la prima volta che condivido in pieno un tuo commento :asd:

Tra le altre cose ho ancora dei PC (non collegati in rete) con su XP, che per l'uso che ne faccio (principalmente controllo CNC e utilizzo di vecchi software) va ancora alla grande :)

marcram
02-04-2024, 15:21
faremo affari d'oro comprando pc dismessi!:D
Probabilmente sì... :D
Basterebbe prendersi la briga, andare in giro a raccattare i "rifiuti inutilizzabili", cambiargli OS (Win10ltsc, Win11 scavalcando il TPM, o una distro Linux) e rivenderli...
Neanche servirebbero modifiche/miglioramenti hardware...

bonzoxxx
02-04-2024, 15:21
Win 7 raggiunse una maturità che probabilmente win10 raggiungerà tra qualche tempo: vuoi o non vuoi un OS ha bisogno di tempo per "affinarsi".

Io 11 lo odio, ma lo odio male, non trovo un singolo motivo per usarlo soprattutto dopo aver provato la LTSC.

Esempio, il setup, devi avere per forza una connessione ad internet altrimenti non vai avanti: per forzare il setup offline bisogna aprire il CMD e scrivere il comando oobe\bypassnro.. ma perchè signore iddio, perchè...

Ugly Mau
02-04-2024, 15:41
Lo credo bene.

11 fa piangere. Sono 6 giorni che sto impazzendo con una GUI scattosa sull'XPS 15, ho dato la colpa allo schermo 4K connesso tramite dock ad un altro monitor 4K.
Dopo aver provato di tutto, ho messo entrambi gli schermi a 1080p e successivamente rimessi in 4K, magicamente la GUI ora è fluida come dovrebbe essere, almeno per il momento.

Situazione simile, portatile Lenovo, i9 + 4060 (8GB) + 32GB di ram, sarebbe un signor portatile ma con Windows 11 sembra un pc da supermercato.
Il cambio di desktop virtuale è talmente laggoso che ci mette anche più di un secondo. Applicazioni che ridotte a icona lo fanno al rallenty. Ho il gestore delle finestre (dwm.exe) che a fine giornata occupa 6GB di ram, anche con driver tutti aggiornatissimi.

UtenteHD
02-04-2024, 16:08
Ne hanno fatto di cacchiate con sto Wi11, vedremo il prossimo ancora piu' restrittivo..

piwi
02-04-2024, 16:30
Inizierei a pensare ad un cambio PC ... e contestualmente, a fare quello che in lustri mai avevo considerato : la mia LTSC duplicata paro paro su altro hardware, con altro codice, in modo da conservare due sistemi "gemelli". E fino al 2029 siamo a posto :D

zappy
02-04-2024, 20:10
...
Ma dico io, possibile che ad ogni update sto OS si appesantisca sempre di più?!?...
è il marchio di fabbrica di Windows a partire dalla 0.1 beta ... che pretendi? :D

zbear
02-04-2024, 21:57
Confermo tutto. 11 una immane porcheria, addirittura su un NUOVISSIMO Lenovo Ryzen, SSD, etc causava blocchi casuali nell'uso con chrome almeno un paio di volte al giorno. Scocciato al massimo ho installato la mia fida 10 LTSC ripulita e zac!! tutto è perfetto, nessun blocco ne' con chrome ne' con firefox, macchina anche più reattiva. DA NOTARE che la macchina era venduta con Windows 11 pre-installato ....

randorama
02-04-2024, 22:20
a me problemi (s un pc davvero vecchio) 11 non ne ha mai dati.
eppure l'ho abbandonato dopo 3-4 mesi dall'installazione.
per il mio uso non mi offriva valore aggiunto.

bonzoxxx
03-04-2024, 05:53
Noto con (dis)piacere che non sono l'unico ad avere problemi con 11..

Lexan
03-04-2024, 07:29
Tra le altre cose ho ancora dei PC (non collegati in rete) con su XP, che per l'uso che ne faccio (principalmente controllo CNC e utilizzo di vecchi software) va ancora alla grande :)

Per l'uso di alcune periferiche vecchie ma comunque valide, non ci sono tanti fronzoli da andare a cercare!
Sei obbligato ad usare sistemi operativi nati con quelle periferiche. Io mi sento sempre chiedere: ma perché non le cambi? Me li dai tu i soldi oppure me li da Microsoft che ogni anno cambia versione al suo O.S e lo rende sempre peggio del precedente?
Conta il fatturato e contano i fermi macchina. Alla fine serve un O.S, con il suo software originale e che faccia girare un impianto progettato in un certo modo.
Il resto sono chiacchiere...
Un paio di mesi fa è arrivato qua da me un tecnico con un vecchio compaq presario (avrà avuto almeno 20 anni). Lo abbiamo usato per ciucciare il programma da un vecchio logo siemens che ho sul bordo macchina e che andava sostituito.

gd350turbo
03-04-2024, 07:37
Probabilmente sì... :D
Basterebbe prendersi la briga, andare in giro a raccattare i "rifiuti inutilizzabili", cambiargli OS (Win10ltsc, Win11 scavalcando il TPM, o una distro Linux) e rivenderli...
Neanche servirebbero modifiche/miglioramenti hardware...

Eh sono anni che lo faccio...
recupero pc che la gente dice "non vanno più bene" upgrade e/o aggiornamento dove necessario e riprendono nuova vita !
E se la cosa viene "pompata" sono più che contento!

marcram
03-04-2024, 07:46
Eh sono anni che lo faccio...
recupero pc che la gente dice "non vanno più bene" upgrade e/o aggiornamento dove necessario e riprendono nuova vita !
E se la cosa viene "pompata" sono più che contento!
Infatti, stavo quasi per quotarti...:D
Ma, a differenza di quello che fai tu di solito (aggiungere ssd, ecc...), in questo caso basterebbe solo intervenire via software, senza neanche aprire la macchina.
Tanto, le macchine di una decina d'anni sono generalmente ancora dignitose oggi, non c'è più la differenza che c'era una volta...

bonzoxxx
03-04-2024, 07:47
Idem, se mi capita qualcosa di "vecchio" una spolveratina, SSD, ram e via finchè non muore di morte naturale.

the_joe
03-04-2024, 07:50
Per l'uso di alcune periferiche vecchie ma comunque valide, non ci sono tanti fronzoli da andare a cercare!
Sei obbligato ad usare sistemi operativi nati con quelle periferiche. Io mi sento sempre chiedere: ma perché non le cambi? Me li dai tu i soldi oppure me li da Microsoft che ogni anno cambia versione al suo O.S e lo rende sempre peggio del precedente?
Conta il fatturato e contano i fermi macchina. Alla fine serve un O.S, con il suo software originale e che faccia girare un impianto progettato in un certo modo.
Il resto sono chiacchiere...
Un paio di mesi fa è arrivato qua da me un tecnico con un vecchio compaq presario (avrà avuto almeno 20 anni). Lo abbiamo usato per ciucciare il programma da un vecchio logo siemens che ho sul bordo macchina e che andava sostituito.

Quindi fammi capire, chi fornisce i macchinari che usi a un certo punto smette di dare assistenza e fare aggiornamenti e va bene, mentre Microsoft dovrebbe dare assistenza o non aggiornare i suoi prodotti anche dopo 20 anni.

È un bel problema, anche io ho alcuni PC con installato Windows xp e le porte seriali per le aziende che hanno questi problemi, ma il problema è che sono pur sempre macchine vecchie e poggiare la produzione di una fabbrica su un pc che ha anche più di 20 anni resta un rischio.

bonzoxxx
03-04-2024, 07:55
Domanda: una VM con XP non può andare bene?

Lexan
03-04-2024, 08:04
Quindi fammi capire, chi fornisce i macchinari che usi a un certo punto smette di dare assistenza e fare aggiornamenti e va bene, mentre Microsoft dovrebbe dare assistenza o non aggiornare i suoi prodotti anche dopo 20 anni.

È un bel problema, anche io ho alcuni PC con installato Windows xp e le porte seriali per le aziende che hanno questi problemi, ma il problema è che sono pur sempre macchine vecchie e poggiare la produzione di una fabbrica su un pc che ha anche più di 20 anni resta un rischio.

Tu mi pare di aver letto da qualche parte che lavori nel campo della fotografia.
Il Nikon Cool Scan, ad oggi resta uno dei migliori scanner per diapositive mai prodotti. Certo, puoi metterti a fotografarle uno per uno con atrezzatura dedicata per poi eliminare in post produzione polvere e pelucchi, ma se c'è qualcosa nata solo per fare quello per quale motivo uno dovrebbe dismetterla?
Solo perché non è più compatibile con l'ultimo Windows?
Questo è uno dei molti altri esempi dove molte persone sono obbligate a restare con certi strumenti e certi O.S.
Il rischio è più lato periferica che PC. In giro di PC con windows 7 ne trovi a tonnellate e ancora funzionanti, non è assolutamente quello il problema. Una macchina che è stata progettata con un determinato HW invece, se si rompe, diventa un gran bel problema perché di alternative non ne hai.
A quel punto, se succede, si affronterà la cosa modificando totalmente la linea di produzione. Nessuno si mette a toccare macchinari che possono andare avanti per altri 30 anni se adeguatamente mantenuti.

bio82
03-04-2024, 08:20
Win11 è stato un fallimento come lo fu Vista. Hanno peggiorato tutto rispetto a Win10 che era pressoché perfetto.

Il mio preferito di sempre resta però Windows 7. E ogni tanto ancora uso Win Server 2008 R2 e Windows 2000 che amo tantissimo. È incredibile quanto si possa usare bene ancora oggi Windows 2000 con gli aggiornamenti giusti e con i settaggi giusti, e la stabilità granitica di questo OS così versatile sia in ambito server che client

Tra le altre cose ho ancora dei PC (non collegati in rete) con su XP, che per l'uso che ne faccio (principalmente controllo CNC e utilizzo di vecchi software) va ancora alla grande :)

voi non avete visto il lancio di vista... o non avete provato ad usare xp con più di 3.5 gb di ram (PAE era solo per far vedere i 4 gb, non per usarli ricordiamoci) e windows xp64 era un rebrand di windows 2003 server e come tale portava un insieme di incompatibilità software mostruoso... da w7 in poi è andata pure troppo bene...

windows 11 è un signor sistema operativo, naturale evoluzione di windows 10 che introduce importanti aggiornamenti strutturali (lo scheduler che non va a fragole con cpu ibride) e aggiornamenti funzionali (con windows 11 il cast verso le televisioni nelle sale riunioni funziona, al contrario di windows 10) e alcuni aggiornamenti estetici (non sono granchè soddisfatto neanche io della rimozione delle tile nel menù start)...

Situazione simile, portatile Lenovo, i9 + 4060 (8GB) + 32GB di ram, sarebbe un signor portatile ma con Windows 11 sembra un pc da supermercato.
Il cambio di desktop virtuale è talmente laggoso che ci mette anche più di un secondo. Applicazioni che ridotte a icona lo fanno al rallenty. Ho il gestore delle finestre (dwm.exe) che a fine giornata occupa 6GB di ram, anche con driver tutti aggiornatissimi.

il mio dwm.exe occupa 50 MB di ram a fine giornata, con 2 monitor QHD esterni connessi, collegandomi e scollegandomi 3/4 volte al giorno dalla docking e proiettando su monitor rete, con 3 diversi cad 3D (uno sicuramente su opengl, gli altri 2 non ne sono sicuro) aperti... tra l'altro uso la scheda video come acceleratore per l'esecuzione dei calcoli...

il problema di windows è spesso proprio questo...sistemi diversi -> comportamenti abissalmente diversi..

bio

bonzoxxx
03-04-2024, 08:25
il problema di windows è spesso proprio questo...sistemi diversi -> comportamenti abissalmente diversi..

bio

Amen, a questo punto devo darti ragione.
Io riavvio il notebook 2 o 3 volte al giorno, il serverino con 10 LTSC sta acceso da boh, mesi?

Lexan
03-04-2024, 09:25
Amen, a questo punto devo darti ragione.
Io riavvio il notebook 2 o 3 volte al giorno, il serverino con 10 LTSC sta acceso da boh, mesi?

Io ho un sistema basato su windows Embedded su cui gira atrezzatura che deve andare h24 per 365gg/anno.
Esattamente, in questo momento è acceso da 1.875 giorni senza mai riavviarsi.
Microsoft i sistemi rock solid li ha sempre fatti. Poi ha iniziato a fare quelli pieni di minchiate inutili (home, ultimate, pro, non pro) e i risultati sono quelli che ogni 3x2 devi riavviare per un qualche problema.
la 10 LTSC non è altro che la versione rock solid di Microsoft. Quella che funzionerebbe per anni senza essere mai dover essere riavviata.

bonzoxxx
03-04-2024, 09:33
Io ho un sistema basato su windows Embedded su cui gira atrezzatura che deve andare h24 per 365gg/anno.
Esattamente, in questo momento è acceso da 1.875 giorni senza mai riavviarsi.
Microsoft i sistemi rock solid li ha sempre fatti. Poi ha iniziato a fare quelli pieni di minchiate inutili (home, ultimate, pro, non pro) e i risultati sono quelli che ogni 3x2 devi riavviare per un qualche problema.
la 10 LTSC non è altro che la versione rock solid di Microsoft. Quella che funzionerebbe per anni senza essere mai dover essere riavviata.

Minchia, 5 anni e un mese :eek: :eek:

the_joe
03-04-2024, 10:36
Tu mi pare di aver letto da qualche parte che lavori nel campo della fotografia.
Il Nikon Cool Scan, ad oggi resta uno dei migliori scanner per diapositive mai prodotti. Certo, puoi metterti a fotografarle uno per uno con atrezzatura dedicata per poi eliminare in post produzione polvere e pelucchi, ma se c'è qualcosa nata solo per fare quello per quale motivo uno dovrebbe dismetterla?
Solo perché non è più compatibile con l'ultimo Windows?
Questo è uno dei molti altri esempi dove molte persone sono obbligate a restare con certi strumenti e certi O.S.
Il rischio è più lato periferica che PC. In giro di PC con windows 7 ne trovi a tonnellate e ancora funzionanti, non è assolutamente quello il problema. Una macchina che è stata progettata con un determinato HW invece, se si rompe, diventa un gran bel problema perché di alternative non ne hai.
A quel punto, se succede, si affronterà la cosa modificando totalmente la linea di produzione. Nessuno si mette a toccare macchinari che possono andare avanti per altri 30 anni se adeguatamente mantenuti.

Si ma non si può dare la colpa a microsoft se Nikon o chiunque altro non si prende la briga di fare i driver o aggiornare il software.

Chiaramente si tiene quello che funziona, il problema è che sui pc nuovi non puoi installare windows xp perchè non si trovano i driver per le periferiche di sistema per cui si deve rimanere su macchine compatibili, che ad oggi iniziano a scarseggiare e sono obsolete.

Effettivamente è un grosso problema, ho clienti che hanno macchine a controllo numerico e devono per forza usare PC con porta seriale e windows XP, ma è sempre un terno al lotto, come ho detto tengo in magazzino alcuni PC proprio per queste situazioni, ma non è certo una cosa bella.