PDA

View Full Version : Il Sole Artificiale sudcoreano ha sostenuto 100 milioni di gradi per un tempo record


Redazione di Hardware Upg
02-04-2024, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-sole-artificiale-sudcoreano-ha-sostenuto-100-milioni-di-gradi-per-un-tempo-record_125795.html

Il tokamak superconduttore KSTAR, ribattezzato "Sole Artificiale", ha sostenuto una temperatura di 100 milioni di gradi Celsius - circa sette volte più alta del nucleo del Sole - per 48 secondi facendo segnare un nuovo record.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
02-04-2024, 10:23
https://64.media.tumblr.com/3bb77df6550f46aa6cf57519b4482d7f/tumblr_o6yn4c6ZSG1sx2peuo2_500.gif

La potenza del sole...nel palmo della mia mano ! -cit

cronos1990
02-04-2024, 10:42
La potenza del sole...nel palmo della mia mano ! -citMe ne vengono almeno un paio :fagiano:

Saturn
02-04-2024, 10:47
Me ne vengono almeno un paio :fagiano:

Aggiunto un aiutino ! :)

cronos1990
02-04-2024, 10:58
Aggiunto un aiutino ! :)Non hai capito, mi vengono almeno un paio di citazioni su questa cosa, una delle quali quella che intendi tu :fagiano:

Saturn
02-04-2024, 10:59
Non hai capito, mi vengono almeno un paio di citazioni su questa cosa, una delle quali quella che intendi tu :fagiano:

Ad esempio ??

silvanotrevi
02-04-2024, 11:03
altro che sole artificiale, qui ci vorrebbe la pioggia artificiale. Fra qualche settimana arriverà il grande caldo sull'Italia - il temutissimo anticiclone africano - e ce lo terremo fino a settembre se va bene. E da giugno a settembre saranno 35-40 C tutti i giorni senza possibilità di scampo. Io pagherei per avere la pioggia artificiale e il fresco artificiale su tutta l'Italia d'estate. Non se ne può più. Ho il terrore soltanto al pensiero di quello che ci aspetterà di nuovo tra un pò

ninja750
02-04-2024, 11:04
di sto passo meglio inventare un mega condizionatore d'aria :stordita:

cronos1990
02-04-2024, 11:15
Ad esempio ??Beh, l'altra "citazione" di riferimento al Sole nel parlo della mano è Fullmetal Alchemist (di cui non ricordo le battute, ma la scena di fatto è quella) :fagiano:

E non vorrei dire boiate, ma credo ci siano altri riferimenti cinematografici.

fabius21
02-04-2024, 11:29
altro che sole artificiale, qui ci vorrebbe la pioggia artificiale. Fra qualche settimana arriverà il grande caldo sull'Italia - il temutissimo anticiclone africano - e ce lo terremo fino a settembre se va bene. E da giugno a settembre saranno 35-40 C tutti i giorni senza possibilità di scampo. Io pagherei per avere la pioggia artificiale e il fresco artificiale su tutta l'Italia d'estate. Non se ne può più. Ho il terrore soltanto al pensiero di quello che ci aspetterà di nuovo tra un pò

e se l'umidità rimarrà quella attuale, saranno uccelli per diabetici.

pengfei
02-04-2024, 11:44
altro che sole artificiale, qui ci vorrebbe la pioggia artificiale. Fra qualche settimana arriverà il grande caldo sull'Italia - il temutissimo anticiclone africano - e ce lo terremo fino a settembre se va bene. E da giugno a settembre saranno 35-40 C tutti i giorni senza possibilità di scampo. Io pagherei per avere la pioggia artificiale e il fresco artificiale su tutta l'Italia d'estate. Non se ne può più. Ho il terrore soltanto al pensiero di quello che ci aspetterà di nuovo tra un pò

Se sei disposto a pagare puoi trascorrere l'estate in qualche paese più fresco, magari nell'emisfero sud :stordita:

gd350turbo
02-04-2024, 11:45
altro che sole artificiale, qui ci vorrebbe la pioggia artificiale. Fra qualche settimana arriverà il grande caldo sull'Italia - il temutissimo anticiclone africano - e ce lo terremo fino a settembre se va bene. E da giugno a settembre saranno 35-40 C tutti i giorni senza possibilità di scampo. Io pagherei per avere la pioggia artificiale e il fresco artificiale su tutta l'Italia d'estate. Non se ne può più. Ho il terrore soltanto al pensiero di quello che ci aspetterà di nuovo tra un pò

Leroy merlin -> piscina fuori terra !

mattxx88
02-04-2024, 11:59
altro che sole artificiale, qui ci vorrebbe la pioggia artificiale. Fra qualche settimana arriverà il grande caldo sull'Italia - il temutissimo anticiclone africano - e ce lo terremo fino a settembre se va bene. E da giugno a settembre saranno 35-40 C tutti i giorni senza possibilità di scampo. Io pagherei per avere la pioggia artificiale e il fresco artificiale su tutta l'Italia d'estate. Non se ne può più. Ho il terrore soltanto al pensiero di quello che ci aspetterà di nuovo tra un pò

per non parlare dei problemi annessi e connessi
ieri provincia di Novara:

https://i.ibb.co/Qjt7c6c/Grandine-Arona-1-aprile-2024.jpg (https://ibb.co/h1wxMKM)

acerbo
02-04-2024, 13:01
e come li dissipano 100 milioni di gradi senza far fondere tutto?

dav1deser
02-04-2024, 13:25
e come li dissipano 100 milioni di gradi senza far fondere tutto?

Il plasma è sicuramente trattenuto tramite confinamento magnetico, quindi fra le pareti del reattore e il plasma c'è del vuoto, elimini quindi lo scambio termico per convezione/conduzione. Resta quello per irraggiamento (credo solo fotoni o quasi), e non so come venga gestito questo, potrebbe essere abbastanza ridotto da essere raffreddato in maniere tradizionali, o magari l'interno del reattore è in grado di riflettere i fotoni minimizzando lo scambio energetico fotone-reattore.

sisko214
02-04-2024, 13:32
a far vedere chi la tira più lunga per attrarre finanziamenti, ma niente più.
Per arrivare alla fusione continuativa, stabile e per riuscire a tirarne fuori elettricità, la strada è ancora mooooooooooooolto lunga.

Gnubbolo
02-04-2024, 14:04
altro che sole artificiale, qui ci vorrebbe la pioggia artificiale. Fra qualche settimana arriverà il grande caldo sull'Italia - il temutissimo anticiclone africano - e ce lo terremo fino a settembre se va bene. E da giugno a settembre saranno 35-40 C tutti i giorni senza possibilità di scampo. Io pagherei per avere la pioggia artificiale e il fresco artificiale su tutta l'Italia d'estate. Non se ne può più. Ho il terrore soltanto al pensiero di quello che ci aspetterà di nuovo tra un pò
noi in Liguria abbiamo risolto il problema in due passi:

1) riapertura delle dighe più piccole dismesse da un ventennio ( colpa della privatizzazione selvaggia degli acquedotti che hanno massimizzato il profitto centralizzando tutto l'approvvigionamento in poche riserve idriche ).
2) chiusura e pulizia del fondo di quelle più grosse anche facendo volare i manganelli contro gli animalisti ( volevano sospendere i lavori per salvare le tartarughe.. e rincoglioni vari. )

l'estate scorsa l'acqua non è mancata nonostante la crisi a livello nazionale. siamo una cittadinanza che reagisce rapidamente ai problemi.

alien321
02-04-2024, 15:52
noi in Liguria abbiamo risolto il problema in due passi:

1) riapertura delle dighe più piccole dismesse da un ventennio ( colpa della privatizzazione selvaggia degli acquedotti che hanno massimizzato il profitto centralizzando tutto l'approvvigionamento in poche riserve idriche ).
2) chiusura e pulizia del fondo di quelle più grosse anche facendo volare i manganelli contro gli animalisti ( volevano sospendere i lavori per salvare le tartarughe.. e rincoglioni vari. )

l'estate scorsa l'acqua non è mancata nonostante la crisi a livello nazionale. siamo una cittadinanza che reagisce rapidamente ai problemi.

3) Avere un inondazione ogni 2 per 3 .... (ok scusate la battuta)

io78bis
02-04-2024, 17:03
Qual è la motivazione per andare 7 volte oltre la temperatura del nucleo del Sole? La fusione non dovrebbe avvenire anche solo raggiungendo la sua vera temperatura

mackillers
02-04-2024, 17:50
Qual è la motivazione per andare 7 volte oltre la temperatura del nucleo del Sole? La fusione non dovrebbe avvenire anche solo raggiungendo la sua vera temperatura

Al centro del sole vi sono anche pressioni inimmaginabili che comprimo gli Atomi. in reattore a confinamento magnetico dove il plasma galleggia in un sostanziale vuoto la mancanza della pressione deve essere ovviata con temperature decine di volte maggiori.

infatti in questo test non è stata prodotta alcuna reazione di fusione. si è solo dimostrato di riuscire a riscaldare il plasma tramite effetto joule ed altri effetti fisici dovuti al funzionamento dei magneti, divertore ecc...

ancora non abbiamo un reattore a confinamento magnetico che sia mai riuscito a produrre una fusione che superi il valore Q (cioè che produca più energia di quanta ne è stata spesa per scaldare il plasma).

è probabile che per altri 30 anni non avremo dei veri reattori a fusione, gli attuali sono solo esperimenti (ITER compreso) che non sono in grado di accendere neppure una lampadina.

ZeroSievert
02-04-2024, 18:00
e come li dissipano 100 milioni di gradi senza far fondere tutto?

Anche se le temperature sono elevatissime, la densita' del plasma, come la sua capacita' termica, e' bassissima.

Il che vuol dire che, anche se la temperatura e' alta, il calore da dissipare non e' altrettanto colossale.

Il che non vuol dire che non ci siano danni, ma che questi non comportino la distruzione catastrofica dell'esperimento.

zappy
02-04-2024, 20:24
a far vedere chi la tira più lunga per attrarre finanziamenti, ma niente più.
Per arrivare alla fusione continuativa, stabile e per riuscire a tirarne fuori elettricità, la strada è ancora mooooooooooooolto lunga.
:mano:
e non è affatto detto che sia possibile.

Il plasma è sicuramente trattenuto tramite confinamento magnetico, quindi fra le pareti del reattore e il plasma c'è del vuoto, elimini quindi lo scambio termico per convezione/conduzione. Resta quello per irraggiamento (credo solo fotoni o quasi), e non so come venga gestito questo, potrebbe essere abbastanza ridotto da essere raffreddato in maniere tradizionali, o magari l'interno del reattore è in grado di riflettere i fotoni minimizzando lo scambio energetico fotone-reattore.

Anche se le temperature sono elevatissime, la densita' del plasma, come la sua capacita' termica, e' bassissima.

Il che vuol dire che, anche se la temperatura e' alta, il calore da dissipare non e' altrettanto colossale.

Il che non vuol dire che non ci siano danni, ma che questi non comportino la distruzione catastrofica dell'esperimento.
peccato che per produrre elettricità il calore lo devi tirare fuori dal reattore.
altrimenti rimane un costosissimo giocattolo fine a se stesso...

Apozeme
02-04-2024, 20:33
Ma dal punto di vista delle difficoltà tecniche da affrontare, non sarebbe meglio sviluppare le ricerche sullo sfruttamento del calore del sottosuolo? A occhio questa cosa di plasma, milioni di gradi ecc. sembra di una difficoltà estrema, fare dei buchi belli profondi per terra e buttarci dentro dei tubi ultra resistenti sembra più a portata di mano. Sicuramente mi sfugge qualcosa

ZeroSievert
02-04-2024, 20:58
Ma dal punto di vista delle difficoltà tecniche da affrontare, non sarebbe meglio sviluppare le ricerche sullo sfruttamento del calore del sottosuolo? A occhio questa cosa di plasma, milioni di gradi ecc. sembra di una difficoltà estrema, fare dei buchi belli profondi per terra e buttarci dentro dei tubi ultra resistenti sembra più a portata di mano. Sicuramente mi sfugge qualcosa

Hai detto poco...

ZeroSievert
02-04-2024, 21:07
Al centro del sole vi sono anche pressioni inimmaginabili che comprimo gli Atomi. in reattore a confinamento magnetico dove il plasma galleggia in un sostanziale vuoto la mancanza della pressione deve essere ovviata con temperature decine di volte maggiori.

infatti in questo test non è stata prodotta alcuna reazione di fusione. si è solo dimostrato di riuscire a riscaldare il plasma tramite effetto joule ed altri effetti fisici dovuti al funzionamento dei magneti, divertore ecc...

ancora non abbiamo un reattore a confinamento magnetico che sia mai riuscito a produrre una fusione che superi il valore Q (cioè che produca più energia di quanta ne è stata spesa per scaldare il plasma).

è probabile che per altri 30 anni non avremo dei veri reattori a fusione, gli attuali sono solo esperimenti (ITER compreso) che non sono in grado di accendere neppure una lampadina.

*

dav1deser
02-04-2024, 22:20
:mano:
e non è affatto detto che sia possibile.




peccato che per produrre elettricità il calore lo devi tirare fuori dal reattore.
altrimenti rimane un costosissimo giocattolo fine a se stesso...

Si, ma non devi raffreddare superfici a milioni di gradi. E' ovvio che per quanta "poca" dispersione termica possa esserci, in proporzione alle energie in gioco, si parla sempre di molto calore in senso assoluto. Quello che volevo dire io è che nonostante la temperatura del plasma sia estrema, quella delle pareti interne del reattore non supererà i 2000-3000°, altrimenti non c'è materiale che tenga.

Peppe1970
03-04-2024, 06:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-sole-artificiale-sudcoreano-ha-sostenuto-100-milioni-di-gradi-per-un-tempo-record_125795.html

Il tokamak superconduttore KSTAR, ribattezzato "Sole Artificiale", ha sostenuto una temperatura di 100 milioni di gradi Celsius - circa sette volte più alta del nucleo del Sole - per 48 secondi facendo segnare un nuovo record.


Ho come l'impressione che si faccia a gara per accaparrassi i soldi per la ricerca.
Abbiamo il reattore a fusione (il Sole) disponibile a costo zero e ci complichiamo la vita.

Poi basterebbe dirlo a Dyson... loro si che sanno cosa fare ;) :D

raxas
03-04-2024, 07:09
Ho come l'impressione che si faccia a gara per accaparrassi i soldi per la ricerca.
Abbiamo il reattore a fusione (il Sole) disponibile a costo zero e ci complichiamo la vita.

Poi basterebbe dirlo a Dyson... loro si che sanno cosa fare ;) :D
se intendi come utilizzo dell'energia non radiante, radiante raccoglibile con pannelli solari, bè... occorrerebbe svolgere una buona tubatura, centripeta, di un 140 milioni di chilometri dove fare circolare acqua per alimentare turbine e produrre energia elettrica, si risolverebbe tutto
ehm :D

zappy
03-04-2024, 20:09
Ma dal punto di vista delle difficoltà tecniche da affrontare, non sarebbe meglio sviluppare le ricerche sullo sfruttamento del calore del sottosuolo? A occhio questa cosa di plasma, milioni di gradi ecc. sembra di una difficoltà estrema, fare dei buchi belli profondi per terra e buttarci dentro dei tubi ultra resistenti sembra più a portata di mano. Sicuramente mi sfugge qualcosa
ti sfugge che c'è sempre stata una volontà di fare grossi impianti "centralizzati" (=la grossa centrale elettrica) per "tenere il potere" dell'energia in poche mani...
per questo le modalità di produzione distribuita, come fotovoltaico o geotermico, sono sempre state lasciate ai margini...

Si, ma non devi raffreddare superfici a milioni di gradi. E' ovvio che per quanta "poca" dispersione termica possa esserci, in proporzione alle energie in gioco, si parla sempre di molto calore in senso assoluto. Quello che volevo dire io è che nonostante la temperatura del plasma sia estrema, quella delle pareti interne del reattore non supererà i 2000-3000°, altrimenti non c'è materiale che tenga.
e anche con 2/3000° mica è un gioco. tanto più che i neutroni lì dentro impazzano, il che fa molto male a qualunque materiale (oltre ad essere pericoloso)

Ho come l'impressione che si faccia a gara per accaparrassi i soldi per la ricerca..
è anche l'impressione di scienziati vari, a quanto ne so.
qualcuno a proposito della fusione e di ITER per es. ha parlato di "plutofisica" proprio per quanto hai detto...

Okkau
04-04-2024, 06:12
e se l'umidità rimarrà quella attuale, saranno uccelli per diabetici.


VOLATILI per diabetici.

Insomma! Le basi, eh! :D