PDA

View Full Version : SSD no trim recupero cartella cancellata


albert78
01-04-2024, 20:17
ho cancellato una cartella di grandi dimensioni (con eliminazione diretta senza passare dal cestino) su una ssd senza trim attivato

ora vorrei verificare una sottocartella e quidni mi servirebbe recuperarla

ho provato con cronologia/shadow copy la vede ma dà errore (disco d: non accessibile, il disco invece è accessibile e ci sono le cartelle nascoste della cronologia), anche con shadow explorer la vede, la recupera ma i file sono tutti corrotti ...

quindi ho provato a recuperarla con recuva,getdataback, remo recover e easeus data recovery
nulla da fare non la vede nemmeno, è sparita


consigli?

alecomputer
03-04-2024, 16:00
Se non lo hai gia fatto , tutti i programmi che hai citato di recupero dati vanno eseguiti come amministratore , altrimenti non riescono a vedere il disco .
Per il recupero dati prova anche con testdisk (utilizzato nella modalita recupero dati ) e anche con photorec , anche questi programmi li devi avviare come amministratore .
Se i programmi di recupero dati falliscono e recuperano solo file danneggiati non puoi fare molto se non tentare di ripararli dopo averli recuperati e salvati su disco secondario , ci sono programmi che almeno in parte riescono a riparare i file corrotti come ad esempio : repair toolbox , stellar file repair , digital video repair , Wondershare Repairit .

HDDaMa
03-04-2024, 20:22
Come sai che il TRIM non è attivo?
Sui sistemi operativi moderni è attivo di default, solo su XP e inferiori è disattivato. A meno che non l'hai disattivato volontariamente tu, allora non puoi dire che era disattivato.
Comunque per verificare se è davvero disattivato usa l'apposito comando su riga di comando del CMD.
"fsutil behavior query DisableDeleteNotify", senza " "
Se è attivo otterrai questa schermata:
https://turbolab.it/immagini/med/ssd-come-attivare-trim-controllare-trim-sia-attivo-windows-10-12484.img

Se invece è davvero disattivato come dici, dovresti ottenere valore 1

Anche se fosse davvero disattivato, i dati potrebbero non essere più recuperabili se i relativi cluster sono stati sovrascritti da nuovi dati, cosa che è molto probabile che accada se l'ssd è molto pieno e in particolar modo se si tratta del disco di sistema dove lo stesso sistema operativo effettua continue operazioni di scrittura.
Per questo motivo è necessario spegnere il più presto possibile i dischi da cui sono stati cancellati i dati (se ci si accorge subito) e smontarli dal sistema per poi tentare il recupero impostandoli come dischi secondari, ancora meglio disattivando anche la funzionalità di scrittura tramite sistemi professionali tipo "Guardonix", "DeepSpar".

Altra cosa importante, i dati recuperabili non vanno MAI salvati sullo stesso disco, ciò comporterebbe la probabile sovrascrittura dei cluster essendo un'operazione di scrittura. I dati vanno salvati sempre su un secondo disco se i sw di recupero dati ne offrono la possibilità.