Buros
31-03-2024, 18:10
Ciao a tutti e Buona Pasqua. Posseggo alcuni floppy da 3.5” di metà/fine anni ‘90 che contengono dei file di testo scritti con Wordstar 4.0. Per vent’anni questi dischi sono rimasti inutilizzati fino a che mi convinco ad acquistare un lettore esterno.
Mi capita che, con uno dei dischi, al primo inserimento nel lettore mi trova correttamente il contenuto, espello il disco poi, per precauzione, decido di farne una copia per cui reinserisco il disco nel lettore che però non viene più letto
https://i.ibb.co/R0YHnF1/1.jpg
Decine e decine di tentativi senza più riuscirci, sono andato pure in un negozio di riparazione pc “famoso” per risolvere anche i problemi più difficili ma mi viene detto che evidentemente il disco si era smagnetizzato al secondo inserimento, che è normale su supporti meccanici cosi datati e che il contenuto non era più recuperabile. Questo tre anni fa.
Succede che alcuni giorni fa ci riprovo, di nuovo senza successo. Facendo una ricerca su google (non ricordo nemmeno bene cosa abbia cercato di preciso) arrivo ad effettuare un chkdsk del dischetto in cui risulta che non è affatto vuoto
https://i.ibb.co/J3mNwvQ/2.jpg
e, come per magia, dopo il chkdsk il disco torna a funzionare. Provvedo subito a fare una copia del contenuto ma mi compare la finestra della terza immagine in allegato per cui la copia viene annullata.
https://i.ibb.co/YhL7jf0/3.jpg
Non demordo e provo a fare una copia del documento tramite lo stesso Wordstar (c’è proprio la funzione “copia file”) e riesco ad effettuare una copia dei file anche se a quanto pare s’è perso per strada qualche pezzo (il file originale era di 130 kb, la copia solo di 73 kb).
Secondo voi è possibile recuperare il file per intero, considerando che da floppy viene letto ancora da 130 kb (quarta immagine), e non da 73 kb come da file copiato, oppure quei circa 60 kb mancanti sono andati persi completamente ?
https://i.ibb.co/kSF2ZNL/4.jpg
Mi capita che, con uno dei dischi, al primo inserimento nel lettore mi trova correttamente il contenuto, espello il disco poi, per precauzione, decido di farne una copia per cui reinserisco il disco nel lettore che però non viene più letto
https://i.ibb.co/R0YHnF1/1.jpg
Decine e decine di tentativi senza più riuscirci, sono andato pure in un negozio di riparazione pc “famoso” per risolvere anche i problemi più difficili ma mi viene detto che evidentemente il disco si era smagnetizzato al secondo inserimento, che è normale su supporti meccanici cosi datati e che il contenuto non era più recuperabile. Questo tre anni fa.
Succede che alcuni giorni fa ci riprovo, di nuovo senza successo. Facendo una ricerca su google (non ricordo nemmeno bene cosa abbia cercato di preciso) arrivo ad effettuare un chkdsk del dischetto in cui risulta che non è affatto vuoto
https://i.ibb.co/J3mNwvQ/2.jpg
e, come per magia, dopo il chkdsk il disco torna a funzionare. Provvedo subito a fare una copia del contenuto ma mi compare la finestra della terza immagine in allegato per cui la copia viene annullata.
https://i.ibb.co/YhL7jf0/3.jpg
Non demordo e provo a fare una copia del documento tramite lo stesso Wordstar (c’è proprio la funzione “copia file”) e riesco ad effettuare una copia dei file anche se a quanto pare s’è perso per strada qualche pezzo (il file originale era di 130 kb, la copia solo di 73 kb).
Secondo voi è possibile recuperare il file per intero, considerando che da floppy viene letto ancora da 130 kb (quarta immagine), e non da 73 kb come da file copiato, oppure quei circa 60 kb mancanti sono andati persi completamente ?
https://i.ibb.co/kSF2ZNL/4.jpg