View Full Version : NIO inizia la produzione del sistema a 900 volt. La ET9 caricherà 255 km in 5 minuti
Redazione di Hardware Upg
29-03-2024, 12:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-inizia-la-produzione-del-sistema-a-900-volt-la-et9-carichera-255-km-in-5-minuti_125756.html
NIO ha iniziato la produzione del nuovo sistema a 900 volt, con motori e inverter super efficienti, per consumi e ricarica da record
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
29-03-2024, 12:49
"potrà caricare a 5C"
cosa significa?
lucasantu
29-03-2024, 13:09
"potrà caricare a 5C"
cosa significa?
secondo me ci manca un pezzo , forse volevano scrivere 600kw e 765A , come riportato in altre testate ...
Massimiliano Zocchi
29-03-2024, 13:12
secondo me ci manca un pezzo , forse volevano scrivere 600kw e 765A , come riportato in altre testate ...
No, non manca nessun pezzo. Ricaricare a 5C significa supportare una potenza istantanea 5 volte superiore alla capacità della batteria. Quindi 120 kWh x 5 = 600 kW
Massimiliano Zocchi
29-03-2024, 13:13
"potrà caricare a 5C"
cosa significa?
Risposto qui sopra
"potrà caricare a 5C"
cosa significa?
Il tasso di carica C ( il fattore che mette in relazione la corrente di carica massima della batteria con la sua capacità ) indica la velocità con cui la batteria può essere caricata in un’ora: a 1C in un’ora, a 2C in mezz’ora, a 3C in 20 minuti, ecc. In questo caso con 5C, significa che l’intera batteria può essere caricata teoricamente in 12 minuti.
Massimiliano Zocchi
29-03-2024, 13:17
Il tasso di carica C ( il fattore che mette in relazione la corrente di carica massima della batteria con la sua capacità ) indica la velocità con cui la batteria può essere caricata in un’ora: a 1C in un’ora, a 2C in mezz’ora, a 3C in 20 minuti, ecc. In questo caso con 5C, significa che l’intera batteria può essere caricata teoricamente in 12 minuti.
Sì, visto nel senso del fattore tempo. Ma la potenza è un dato fondamentale da sapere. La mia vecchia Zoe Q210, con batteria da 22 kWh supporta 43 kW di ricarica, quindi in teoria si carica in circa mezz'ora, cioè 2C, ma solo se sono disponibili i 43 kW di cui sopra. Che poi sarebbe l'unico modo per caricarla in mezz'ora, quindi in realtà sono cose correlate, ma più spesso trovi più semplicemente l'indicazione della capacità e della potenza massima supportata istantaneamente.
Paganetor
29-03-2024, 13:28
ah ok, non lo sapevo (sinceramente è la prima volta che lo leggo e mi sono posto il dubbio).
Grazie!
Anche la Taycan (Mission E) doveva ricaricarsi in fantomatici tempi brevissimi con gli 800 volt. Parlate di Kw come se fossero quelli durante tutto il ciclo di ricarica. Dipende tutto dalle curve di ricarica, temperatura esterna, dal SOC e altro.
Massimiliano Zocchi
29-03-2024, 13:32
Anche la Taycan (Mission E) doveva ricaricarsi in fantomatici tempi brevissimi con gli 800 volt. Parlate di Kw come se fossero quelli durante tutto il ciclo di ricarica. Dipende tutto dalle curve di ricarica, temperatura esterna, dal SOC e altro.
Infatti se noti loro non hanno dichiarato che l'auto caricherà sempre a 5C, ma solo che supporta 5C, e che può recuperare 255 km in 5 minuti. Presumo questo dato faccia riferimento ad una batteria molto scarica, e con ottima colonnina.
Considera però che la differenza non è solo questa. Se osservi ad esempio le Hyundai a 800 volt, quando la batteria raggiunge il 90%, anche se magari più lentamente del dichiarato, continua ad assorbire potenze decisamente più elevate rispetto alle auto a 400 volt.
Con queste potenze in gioco mi (vi) chiedo: 1 ricaricare a casa la vedo dura a meno che uno non si faccia installare una colonnina ad hoc ma a quali costi?
2 con queste potenze in gioco prima o poi mi aspetto di vedere dei bei "botti" durante la ricarica, se ci sarà poi l'invasione di elettriche cinesi speriamo almeno che sia un bello spettacolo da vedere ;)
Massimiliano Zocchi
29-03-2024, 14:12
Con queste potenze in gioco mi (vi) chiedo: 1 ricaricare a casa la vedo dura a meno che uno non si faccia installare una colonnina ad hoc ma a quali costi?
2 con queste potenze in gioco prima o poi mi aspetto di vedere dei bei "botti" durante la ricarica, se ci sarà poi l'invasione di elettriche cinesi speriamo almeno che sia un bello spettacolo da vedere ;)
I metodi di ricarica a casa non dipendono dalla potenza massima che supporta la batteria, ma resta tutto come prima. Si ricarica a casa esattamente come si ricarica una Tesla Model S con circa 100 kWh. Chiaro che la potenza che hai a disposizione influisce sul tempo massimo di ricarica.
gd350turbo
29-03-2024, 14:20
Con queste potenze in gioco mi (vi) chiedo: 1 ricaricare a casa la vedo dura a meno che uno non si faccia installare una colonnina ad hoc ma a quali costi?
I costi sono pubblici, puoi vederli quando vuoi sul sito arera, diciamo che se vuoi queste potenze, il costo di acquisto dell'auto è solo una piccola parte.
con queste potenze in gioco prima o poi mi aspetto di vedere dei bei "botti" durante la ricarica, se ci sarà poi l'invasione di elettriche cinesi speriamo almeno che sia un bello spettacolo da vedere ;)
far passare 600 kw su un cavo a 900 volt, che deve essere flessibile e maneggiabile dalle persone, non è questione di cinese americano o altro...
Ginopilot
29-03-2024, 14:38
600kw di potenza di ricarica, l’impegnativa di diversi isolati, 200 abitazioni.
Perché ci si ostina a sviluppare una tecnologia inadeguata?
In questo caso con 5C, significa che l’intera batteria può essere caricata teoricamente in 12 minuti.
Con conseguente maggior degrado (e quindi vita accorciata) della batteria, o no?
600kw di potenza di ricarica, l’impegnativa di diversi isolati, 200 abitazioni.
Perché ci si ostina a sviluppare una tecnologia inadeguata?
Guarda che solo in italia la gente fa i contratti pidocchiosi da 3kW, negli usa per dire lo standard è 48kW
Guarda che solo in italia la gente fa i contratti pidocchiosi da 3kW, negli usa per dire lo standard è 48kW
Infatti, quella dei 3KW è una cavolata, anche con a disposizione potenza illimitata, nessuno sano di mente terrebbe accesi apparecchi non necessari, semmai nei casi di alto consumo si eviterebbe di dovere riarmare il contatore.
Tutta questione di fare pagare di più per avere i teorici KW in più.
Utonto_n°1
29-03-2024, 15:54
Certo che la macchina in foto è proprio brutta forte, una delle più brutte viste ultimamente, ha pure le gobbe sopra il parabrezza, che ricordano un pò la Multipla prima serie... quella le aveva sotto il parabrezza
Ginopilot
29-03-2024, 19:08
Guarda che solo in italia la gente fa i contratti pidocchiosi da 3kW, negli usa per dire lo standard è 48kW
La luna e il dito. Il conteggio che ho fatto ti da l’idea dell’enorme potenza necessaria per avere una ricarica veloce. Neanche tra 20 anni avremo una rete in grado di operare così.
Ginopilot
29-03-2024, 19:14
Infatti, quella dei 3KW è una cavolata, anche con a disposizione potenza illimitata, nessuno sano di mente terrebbe accesi apparecchi non necessari, semmai nei casi di alto consumo si eviterebbe di dovere riarmare il contatore.
Tutta questione di fare pagare di più per avere i teorici KW in più.
Guarda che non puoi aumentare a piacere la potenza impegnata. Va adeguata la rete.
Con queste potenze in gioco mi (vi) chiedo: 1 ricaricare a casa la vedo dura a meno che uno non si faccia installare una colonnina ad hoc ma a quali costi?
2 con queste potenze in gioco prima o poi mi aspetto di vedere dei bei "botti" durante la ricarica, se ci sarà poi l'invasione di elettriche cinesi speriamo almeno che sia un bello spettacolo da vedere ;)
i fuochi artificiali non li hanno inventati proprio i cinesi? :stordita: :D
Guarda che solo in italia la gente fa i contratti pidocchiosi da 3kW, negli usa per dire lo standard è 48kW
48 kW??? Ne sei proprio sicuro?
A me risulta che in USA la tensione sia 120volt il che significa circa 400 ampere per avere 48kw....costerebbe più il solo impianto elettrico della casa che tutto il resto :D
48 kW??? Ne sei proprio sicuro?
A me risulta che in USA la tensione sia 120volt il che significa circa 400 ampere per avere 48kw....costerebbe più il solo impianto elettrico della casa che tutto il resto :D
magari gli è sfuggita la virgola e ha scritto un numero a cazzo perchè non sa di che parla? :stordita: :D
Guarda che non puoi aumentare a piacere la potenza impegnata. Va adeguata la rete.
Fammi capire, se tu avessi a disposizione corrente illimitata, metteresti un motore da 10KWh a girare a vuoto solo per consumare corrente o continueresti a fare le cose che fai ora?
gd350turbo
30-03-2024, 11:51
Fammi capire, se tu avessi a disposizione corrente illimitata, metteresti un motore da 10KWh a girare a vuoto solo per consumare corrente o continueresti a fare le cose che fai ora?
Un motore da 10 kw (no kwh) che gira a vuoto utilizzerà si e no 1 kw, i 10 kw gli preleva se ci metti del carico.
Un motore da 10 kw (no kwh) che gira a vuoto utilizzerà si e no 1 kw, i 10 kw gli preleva se ci metti del carico.
Hai perfettamente ragione, ma ero preso dal fatto della stupidità di dire che se uno ha a disposizione corrente illimitata si mette a consumarla come se non ci fosse un domani senza motivo.
D'altra parte nessuno ti limita nel mettere benzina nella macchina, ma non vedo tanta gente in giro che lascia il motore acceso solo per consumarla.
Fammi capire, se tu avessi a disposizione corrente illimitata, metteresti un motore da 10KWh a girare a vuoto solo per consumare corrente o continueresti a fare le cose che fai ora?
Sprecare energia non ha senso, ma avere a disposizione più dei 3kW canonici porta ad utilizzarli. P.es. anziché aspettare che la lavatrice abbia finito il ciclo di lavaggio per accendere il forno elettrico e, dopo, il condizionatore, si accendono tutti insieme; mettendo dei numeri (arrotondati per comodità), anziché prelevare dalla rete 2.5kW, ne prelievi almeno 7. Il problema è che se tanti fanno la stessa cosa più o meno allo stesso orario, la rete di distribuzione non regge il carico se è dimensionata per i 3kW (+ una piccola percentuale di margine) ad alloggio.
Ginopilot
30-03-2024, 13:02
Fammi capire, se tu avessi a disposizione corrente illimitata, metteresti un motore da 10KWh a girare a vuoto solo per consumare corrente o continueresti a fare le cose che fai ora?
Il dito, mi raccomando.
Ginopilot
30-03-2024, 13:03
Hai perfettamente ragione, ma ero preso dal fatto della stupidità di dire che se uno ha a disposizione corrente illimitata si mette a consumarla come se non ci fosse un domani senza motivo.
D'altra parte nessuno ti limita nel mettere benzina nella macchina, ma non vedo tanta gente in giro che lascia il motore acceso solo per consumarla.
E per quale motivo hai pensato questa sciocchezza?
Ginopilot
30-03-2024, 13:07
Sprecare energia non ha senso, ma avere a disposizione più dei 3kW canonici porta ad utilizzarli. P.es. anziché aspettare che la lavatrice abbia finito il ciclo di lavaggio per accendere il forno elettrico e, dopo, il condizionatore, si accendono tutti insieme; mettendo dei numeri (arrotondati per comodità), anziché prelevare dalla rete 2.5kW, ne prelievi almeno 7. Il problema è che se tanti fanno la stessa cosa più o meno allo stesso orario, la rete di distribuzione non regge il carico se è dimensionata per i 3kW (+ una piccola percentuale di margine) ad alloggio.
Corretto. L’ impegnativa l’ho tirata fuori per una valutazione approssimativa della potenza di picco. 200 contratti da 3kw, cioè di normali abitazioni, assorbono un picco pari a quello necessario per la ricarica rapida di quest’auto. Niente di nuovo eh, sono anni che dico che l’utilizzo delle batterie per le auto elettriche è una scelta folle.
Hai perfettamente ragione, ma ero preso dal fatto della stupidità di dire che se uno ha a disposizione corrente illimitata si mette a consumarla come se non ci fosse un domani senza motivo.
invece è proprio quello che si fa.
quel che costa poco si spreca senza motivo come se non ci fosse un domani. E' così che funziona il modello capitalistico occidentale.
E vediamo che fine stiamo facendo.
invece è proprio quello che si fa.
quel che costa poco si spreca senza motivo come se non ci fosse un domani. E' così che funziona il modello capitalistico occidentale.
E vediamo che fine stiamo facendo.
Entro certi limiti, perchè poi la bolletta arriva eh!
In tanti hanno dovuto aumentare la fornitura perchè sono passati al riscaldamento elettrico e alle cucine a induzione, specialmente chi ha un impianto fotovoltaico con accumulo.
48 kW??? Ne sei proprio sicuro?
A me risulta che in USA la tensione sia 120volt il che significa circa 400 ampere per avere 48kw....costerebbe più il solo impianto elettrico della casa che tutto il resto :D
Negli usa la tensione è 240V bifase, e infatti lo standard è proprio 200 ampere.
magari gli è sfuggita la virgola e ha scritto un numero a cazzo perchè non sa di che parla? :stordita: :D
https://nassaunationalcable.com/blogs/blog/wiring-200-amp-service-wire-size-guide-and-things-to-know
https://goheronow.com/what-is-the-standard-electrical-service-for-residential/
O magari quello che parla a vanvera sei tu ;) . Aspetto le tue scuse
gsorrentino
02-04-2024, 15:35
Con queste potenze in gioco mi (vi) chiedo: 1 ricaricare a casa la vedo dura a meno che uno non si faccia installare una colonnina ad hoc ma a quali costi?
Dipende...puoi farti mettere una linea nuova o espandere la tua linea attuale.
Per entrambe le scelte, viene fatto un controllo se c'è spazio di manovra prima di darti l'OK.
2 con queste potenze in gioco prima o poi mi aspetto di vedere dei bei "botti" durante la ricarica, se ci sarà poi l'invasione di elettriche cinesi speriamo almeno che sia un bello spettacolo da vedere ;)
Se dai letta alle cronache locali dei giornali vedrai che i botti ci sono più volte al giorno...ma non elettrici...
gsorrentino
02-04-2024, 16:04
Guarda che solo in italia la gente fa i contratti pidocchiosi da 3kW....
Infatti, quella dei 3KW è una cavolata...
Guarda che non puoi aumentare a piacere la potenza impegnata.....
Non è così semplice...Fino a 20 anni fa circa si costruiva senza mettere mano alle sottostazioni.
Capitava che si costruivano 5-6 palazzine e veniva fatta una sottostazione per quelle palazzine con un margine del 40% in più.
Poi arrivava un altro costruttore che metteva giù altre 4 palazzine e si attaccava alla stessa sottostazione.
E tutto funzionava perché non tutti gli appartamenti usavano 3Kw.
Io, ad esempio, nelle ultime 3 case avute negli ultimi 17 anni non ho mai superato i 2Kw di picco e in quest'ultima
mi sono trovato pure il piano ad induzione.
Da dopo i grossi blackout italiani, quando si costruiscono un gruppo di palazzine, si fa anche la sottostazione in
modo da mantenere il margine.
La luna e il dito. Il conteggio che ho fatto ti da l’idea dell’enorme potenza necessaria per avere una ricarica veloce.
Inoltre, le utenze speciali hanno linee dedicate.
E, per adesso, il problema non è della potenza a monte ma solo della distribuzione.
Semmai il ragionamento da fare è che non tutti chiedono quella potenza contemporaneamente, come non tutti fanno il pieno di benzina/diesel contemporaneamente.
Sprecare energia non ha senso, ma avere a disposizione più dei 3kW canonici porta ad utilizzarli....
....Va adeguata la rete.
...Neanche tra 20 anni avremo una rete in grado di operare così.
Se non cambiano le cose, tra 20 no, ma tra 25 si.
In casa non potremmo avere meno di 4,5 o 6 Kw (senza contare l'eventuale auto), visto che dovremo dire addio a Gas/legna/nafta/etc.
Anzi, in città, per una serie di cose diverse, avverrà anche prima e si dovrà scegliere se spendere due volte o una sola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.