PDA

View Full Version : Freeze desktop o applicazioni a seguito clonazione HDD su SSD


piwi
28-03-2024, 14:09
Salve,

su un ferrovecchio a lavoro abbiamo sostituito il HDD rotante, il quale rendeva la macchina quasi inutilizzabile, con un SSD, Kingston A400. L'operazione, già fatta altre volte con pieno successo su macchine di medesime configurazione e dotazione software, questa volta presenta problemi. La velocità di avvio del OS e delle applicazioni non desta sospetti, ma, per circa 3 secondi ogni minuto, il sistema va in freeze. In particolare, se si aprono o chiudono finestre, ma anche senza far nulla. L'antivirus imposto, sul quale non abbiamo alcun controllo, è in costante lavorìo; avendo pensato che la colpa fosse proprio del SSD - con l'HDD rotante il sistema era "paralizzato", ma la paralisi era costante - ho controllato l'attività del disco. Aggiungo screenshot. Dove c'è il pallino blu si verifica il freeze. Cosa può esssere ... una qualche cache piena ?

https://iili.io/JjN40kN.jpg

Come posso sapere se il SSD è originale o fake ? L'ho preso online, nuovo, su Amazon, ma pagandolo qualche euro in meno di quanto mi aspettassi.
Kingston SSD Manager non riconosce alcuna unità al suo avvio.

Le macchine sono Pentium dual-core del 2017 con 4 GBytes di RAM DDR4.

Cosmo
28-03-2024, 14:51
Monitora la cpu: gli ssd mica fanno i miracoli; soprattutto se hai un dual core - con cui non vai da nessuna parte. ormai.
Aggiungo che io *sconsiglio* vivamente la clonazione quando si passa da una classe di hardware a un'altra.
Lo so, i produttori di software per clonare i dischi non sono d'accordo con me - chissà perché una software house dovrebbe spingere la gente a usare i propri prodotti :rolleyes:

piwi
28-03-2024, 15:22
Abbiamo clonato lasciando identico tutto il resto. Con macchine in configurazione simile abbiamo fatto lo stesso, senza ottenere miracoli ma rendendole quanto meno utilizzabili. Purtroppo ... quello passa il convento.

Accolgo comunque il suggerimento ed aggiungo che i dati letti risultano essere stati veramente molti, tipo 6 TBytes in 30 ore di lavoro. E l'antivirus è in costante lettura. Colpa sua ?

Cosmo
28-03-2024, 15:27
Guarda l utilizzo della cpu

piwi
28-03-2024, 16:24
Sarà mia cura verificare cosa le succede nei momenti di freeze. Nel frattempo rilevo questo.

https://iili.io/JjOLoZB.jpg

Considerando che il PC è acceso da circa 27 ore, se la lettura fosse stata costante, sarebbero oltre 80 MBytes/sec. ... al momento, il maggiore indiziato è l'antivirus, il cui eseguibile tiene occupata l'unità in misura di un approssimativo 100%.

Aggiungo : la CPU nei momenti di freeze va a zero, poi subito dopo picco 100%. Costanti 15 - 20 % allocati dall'eseguibile dell'antivirus.

deuterio1
28-03-2024, 22:06
Aggiungo : la CPU nei momenti di freeze va a zero, poi subito dopo picco 100%. Costanti 15 - 20 % allocati dall'eseguibile dell'antivirus.

Potrebbe essere l'SSD difettoso, quando l'I/O verso l'SSD va in blocco tutto il sistema resta in attesa (CPU ferma, zero I/O, nessuna risposta ad altri eventi), poi allo sblocco recupera tutto quello che si è accumulato in coda (con CPU in saturazione).

Comincerei con il controllare se ci sono errori nell'Event Viewer (voce System) in corrispondenza dei freeze, in particolare errori con origine Disk.

piwi
28-03-2024, 22:12
Bien ... grazie !

piwi
29-03-2024, 14:32
Il problema è risolto. Disinstallato (cosa non proprio immediata ... avvia in modalità provvisoria, elimina chiavi di registro, avvia il servizio Windows Installer, recupera la password per procedere ...)e reinstallato l'antivirus, l'attività sul disco è tornata normale e i blocchi non si manifestano. Nel frattempo, eravamo arrivati a 16 TBytes letti. Grazie comunque a Cosmo e Deuterio1 !