PDA

View Full Version : La tua connessione in fibra ottica potrebbe trasmettere, un giorno, a 301 terabit al secondo


Redazione di Hardware Upg
28-03-2024, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-tua-connessione-in-fibra-ottica-potrebbe-trasmettere-un-giorno-a-301-terabit-al-secondo_125699.html

I ricercatori dell'Aston University del Regno Unito, in collaborazione con quelli dei Nokia Bell Labs negli Stati Uniti e del National Institute of Information and Communications Technology (NICT) in Giappone, sono riusciti a spremere 301 Tb/s su un unico cavo standard in fibra ottica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

R@nda
28-03-2024, 13:23
...


:cry:

\_Davide_/
28-03-2024, 13:39
Vabbè già ora 100 Gbit/s sono lo standard, ma implementarlo a livello pubblico richiede investimenti poco sensati al momento

Darkon
28-03-2024, 14:11
Vabbè già ora 100 Gbit/s sono lo standard, ma implementarlo a livello pubblico richiede investimenti poco sensati al momento

Anche perché attualmente sarebbe inutilizzabile. Io ho 1Gbit/s che potrei upgradare a 2.5 e sostanzialmente non lo faccio perché anche solo a 1 non arrivo a sfruttarne il 100% se non per manciate di secondi.

In futuro si vedrà ma ad oggi in ambiente domestico è totalmente inutile andare oltre nel breve termine.

\_Davide_/
28-03-2024, 14:29
Anche perché attualmente sarebbe inutilizzabile. Io ho 1Gbit/s che potrei upgradare a 2.5 e sostanzialmente non lo faccio perché anche solo a 1 non arrivo a sfruttarne il 100% se non per manciate di secondi.

In futuro si vedrà ma ad oggi in ambiente domestico è totalmente inutile andare oltre nel breve termine.

A me interesserebbe avere più banda in upload, del download frega fino a un certo punto

silvanotrevi
28-03-2024, 14:29
Il vero collo di bottiglia oggi sono le chiavette e gli hard disk usb portatili. Internet è diventato velocissimo, scarichi 150GB di Forbidden West da steam in 10 minuti ma poi se vuoi trasferire 150GB di foto e video dal tuo pc al suo hard disk usb portatile ci metti mezz'ora :doh:

Darkon
28-03-2024, 14:31
A me interesserebbe avere più banda in upload, del download frega fino a un certo punto

Saturare 300 è dura ma concordo... forse più che 2.5 in down sarebbe interessante una 1G simmetrica.

Saturn
28-03-2024, 14:32
Il vero collo di bottiglia oggi sono le chiavette e gli hard disk usb portatili. Internet è diventato velocissimo, scarichi 150GB di Forbidden West da steam in 10 minuti ma poi se vuoi trasferire 150GB di foto e video dal tuo pc al suo hard disk usb portatile ci metti mezz'ora :doh:

No Silvà, sei solo tu che devi cambiare devices ! :rolleyes:

DanieleG
28-03-2024, 14:34
Da me manco arriverà, e forse manco il rame perché non vogliono scavare 5 metri :fagiano:

Darkon
28-03-2024, 14:37
Da me manco arriverà, e forse manco il rame perché non vogliono scavare 5 metri :fagiano:

5 metri su suolo pubblico o privato?

Perché se è privato hanno ragione... devi farlo te o il condominio, se suolo pubblico bisogna capire quale sia la difficoltà ma normalmente è fattibile.

gd350turbo
28-03-2024, 14:55
No Silvà, sei solo tu che devi cambiare devices ! :rolleyes:

oh se ha comprato una di queste:
https://ae01.alicdn.com/kf/Se2281464075d444fba1c9ecbccae0815Q.jpg
forse ha ragione a dire che ci vuole del tempo
:sofico:

mail9000it
28-03-2024, 15:12
A me interesserebbe avere più banda in upload, del download frega fino a un certo punto

Questo è un limite contrattuale. Non è un limite tecnico della connessione.
Le linee simmetriche con banda garantita in entrambi i sensi esistono. Nelle server farm sono comuni ma costano veramente tanto.

Comunque questi apparati sono utili per le dorsali non per le connessioni domestiche. Con l'aumento del traffico internet poter moltiplicare per 4 milioni la banda di un cavo sottomarino senza doverlo cambiare.... è tanta roba.

mail9000it
28-03-2024, 15:20
5 metri su suolo pubblico o privato?

Perché se è privato hanno ragione... devi farlo te o il condominio, se suolo pubblico bisogna capire quale sia la difficoltà ma normalmente è fattibile.

Concordo...
La difficoltà è sempre quella... trovare chi paga e ha la pazienza a sbattersi per recuperare i permessi.

Oppure inventarsi soluzioni alternative. Oggi con i vari piani per ridurre il digital divide tutti aspettano che il provider porti la connessione. 20 anni fa c'erano enne mila soluzioni più o meno artigianali. Da due router wifi alle finestre di due case con la strada nel mezzo. A collegamenti laser a infrarossi su distanze maggiori.

Oggi quasi sempre l'opzione migliore è usare la connessione mobile o il ponte radio (vedi eolo). Le altre soluzioni sono cadute in disuso.

An.tani
28-03-2024, 15:29
Potrei trasferire tutto il mio traffico mensile in mezzo secondo....

Utile sule dorsali, non certo sull'ultimo miglio

mail9000it
28-03-2024, 15:38
Il vero collo di bottiglia oggi sono le chiavette e gli hard disk usb portatili. Internet è diventato velocissimo, scarichi 150GB di Forbidden West da steam in 10 minuti ma poi se vuoi trasferire 150GB di foto e video dal tuo pc al suo hard disk usb portatile ci metti mezz'ora :doh:

Anche questo è un problema di costi.
Le chiavette e dischi SSD veloci (gli HD sono troppo lenti) esistono. Il Sandisk Extreme Portatile legge e scrive 1GByte al secondo ma costa 100 euro. Esiste anche il modello da 2GB/s.
Magari devi anche cambiare il tuo portatile di 5 anni fa che non ha le USB 3.2 Gen 1 da 10Gbit o le Gen2 da 20Gbit o le USB4 da 40Gbit.
Oppure ha un SSD interno SATA che oltre 540MB/s non può fare.
Il collo di bottiglia non sono le chiavette... solitamente è il primo anello della catena il collo di bottiglia cioè il portafoglio.

\_Davide_/
28-03-2024, 16:08
Saturare 300 è dura ma concordo... forse più che 2.5 in down sarebbe interessante una 1G simmetrica.

Saturare 300 Mbit? ci metto niente, di notte ho i backup che girano da una fibra all'altra: quello che c'è lo riempiono a tappo :D

No Silvà, sei solo tu che devi cambiare devices ! :rolleyes:

Eh mi sà, io ormai ci do dentro di NAS su rete multigigabit e si lavora che è un piacere :)

Questo è un limite contrattuale. Non è un limite tecnico della connessione.
Le linee simmetriche con banda garantita in entrambi i sensi esistono. Nelle server farm sono comuni ma costano veramente tanto.


Ah beh se pago 7000€/mese mi portano anche una 10 Gbit simmetrica a casa... Intendevo nei piani acquistabili dai comuni mortali :D

Lain84
28-03-2024, 16:13
E poi ci sono io, che per poter navigare dignitosamente mi devo affidare al 4G/5G perchè la rete xDSL è un colabrodo e sono in derivata 3° a oltre 800 metri.

lumeruz
28-03-2024, 16:17
Questo è un limite contrattuale. Non è un limite tecnico della connessione.

FALSO!!! Il limite è tecnico perchè nelle case arriva un solo cavo in fibra ottica in cui viene trasmesso il tx e rx, che usano 2 colori di luce e fisicamente è IMPOSSIBILE attualmente trasmettere alla stessa velocità i 2 flussi.
Nelle serv farm arriva 1 coppia di fibra rx e tx, per questo sono simmetriche.

Darkon
28-03-2024, 17:10
FALSO!!! Il limite è tecnico perchè nelle case arriva un solo cavo in fibra ottica in cui viene trasmesso il tx e rx, che usano 2 colori di luce e fisicamente è IMPOSSIBILE attualmente trasmettere alla stessa velocità i 2 flussi.
Nelle serv farm arriva 1 coppia di fibra rx e tx, per questo sono simmetriche.

Penso che intendesse dire che il limite tecnico è molto più alto di 300 non a caso con lo stesso identico cavo puoi avere anche il profilo 2.5G/1G e il limite tecnico di cui parli è a velocità ancora molto ma molto più elevate.

Quindi da un punto di vista meramente tecnico se parliamo di una linea simmetrica da 1G si potrebbe fare tranquillamente con l'infrastruttura attuale senza cambiare niente se non profili commerciali.

\_Davide_/
28-03-2024, 17:55
FALSO!!! Il limite è tecnico perchè nelle case arriva un solo cavo in fibra ottica in cui viene trasmesso il tx e rx, che usano 2 colori di luce e fisicamente è IMPOSSIBILE attualmente trasmettere alla stessa velocità i 2 flussi.
Nelle serv farm arriva 1 coppia di fibra rx e tx, per questo sono simmetriche.

Ma assolutamente no... Ci sono transceiver a fibra singola che trasmettono simmetricamente, ad esempio (link) (https://community.fs.com/it/blog/fs-10g-bidi-sfp-transceiver-solution.html).

Semmai il limite che c'è è la junction box passiva che fa comunicare 8 o 16 ont a un singolo modulo SFP in centrale, che lavora a 2,5 Gbps su Open Fiber a quanto ne so, ma non c'entra con l'asimmetria della linea.

tuttodigitale
29-03-2024, 06:32
Il vero collo di bottiglia oggi sono le chiavette e gli hard disk usb portatili. Internet è diventato velocissimo, scarichi 150GB di Forbidden West da steam in 10 minuti ma poi se vuoi trasferire 150GB di foto e video dal tuo pc al suo hard disk usb portatile ci metti mezz'ora :doh:
gli HDD anche quelli da 2.5" hanno velocità superiori al GBit/s (120MB/s).
Se impieghi 10 minuti per effettuare il download con una connessione da 1gbit con un HDD da 3.5 ce ne metti poco più di 5.

Warlord832
29-03-2024, 12:21
la tua connessione in fibra ottica, in Italia, potrebbe non arrivare mai.

gsorrentino
29-03-2024, 17:09
Quindi da un punto di vista meramente tecnico se parliamo di una linea simmetrica da 1G si potrebbe fare tranquillamente con l'infrastruttura attuale senza cambiare niente se non profili commerciali.
Ah beh se pago 7000€/mese mi portano anche una 10 Gbit simmetrica a casa... Intendevo nei piani acquistabili dai comuni mortali :D

Ovvio, ma in FTTH a seconda della zona e del gestore e del contratto puoi avere:

1 Gbps-0,2 Gpbs
1 Gbps-0,3 Gpbs
1 Gbps-0,5 Gpbs
1 Gbps-1 Gpbs
2,5 Gbps-1 Gpbs
10 Gbps-2 Gpbs

Dove sto io ho la 2,5 Gbps-1 Gpbs che va da schifo (varia fra 200/300 e 450/350 e la sera dopo le 23 perde colpi lasciandomi con il finale dei film a scatti) perché si appoggia a Tim e passa in un armadio che ha seri problemi (i vicini mi dicono che pure le FTTC sbarellano).

Dovrò cambiare e posso scegliere fra Fastweb che ha la sua linea 2,5 Gbps-1 Gpbs o TIM ma passando a XGS-PON 10 Gbps-2 Gpbs così sono costretti a cambiare armadio.

A Firenze stavo su rete Open-Fiber e non sono mai sceso sotto 750/200...

gsorrentino
29-03-2024, 17:17
Questo è un limite contrattuale. Non è un limite tecnico della connessione.
Le linee simmetriche con banda garantita in entrambi i sensi esistono. Nelle server farm sono comuni ma costano veramente tanto.

Comunque questi apparati sono utili per le dorsali non per le connessioni domestiche. Con l'aumento del traffico internet poter moltiplicare per 4 milioni la banda di un cavo sottomarino senza doverlo cambiare.... è tanta roba.

E' un altro discorso.
Qui dove sono parcheggiato per lavoro utilizzano:

10Gbit/10Gbit rame o FO per le dorsali negli edifici.
10Gbit/10Gbit FO fra gli edifici.
40Gbit/40GBit FO per la Fiber-Channel dei rack di Storage.

1Gbit/1Gbit rame per gli attacchi dei PC.

\_Davide_/
29-03-2024, 18:50
Ovvio, ma in FTTH a seconda della zona e del gestore e del contratto puoi avere:

1 Gbps-0,2 Gpbs
1 Gbps-0,3 Gpbs
1 Gbps-0,5 Gpbs
1 Gbps-1 Gpbs
2,5 Gbps-1 Gpbs
10 Gbps-2 Gpbs

Dove sto io ho la 2,5 Gbps-1 Gpbs che va da schifo (varia fra 200/300 e 450/350 e la sera dopo le 23 perde colpi lasciandomi con il finale dei film a scatti) perché si appoggia a Tim e passa in un armadio che ha seri problemi (i vicini mi dicono che pure le FTTC sbarellano).

Dovrò cambiare e posso scegliere fra Fastweb che ha la sua linea 2,5 Gbps-1 Gpbs o TIM ma passando a XGS-PON 10 Gbps-2 Gpbs così sono costretti a cambiare armadio.

A Firenze stavo su rete Open-Fiber e non sono mai sceso sotto 750/200...

Io attivo parecchio su OpenFiber e, essendo una sola rete di trasporto, di solito la velocità dipende dall'aggregatore ma non passa mai i 500 Gbps in upload nei contratti per privati "normali".

E' un altro discorso.
Qui dove sono parcheggiato per lavoro utilizzano:

10Gbit/10Gbit rame o FO per le dorsali negli edifici.
10Gbit/10Gbit FO fra gli edifici.
40Gbit/40GBit FO per la Fiber-Channel dei rack di Storage.

1Gbit/1Gbit rame per gli attacchi dei PC.

Lui penso si riferisse ai transceiver BiDi, ovvero quelli che su una sola fibra fanno passare TX ed RX a lunghezze d'onda differenti.

Gli adattatori di cui parli, molto probabilmente, sono i classici a due fibre, o addirittura nel caso di 40 Gbps e 100 Gbps si usano moduli QSFP28, ovvero 4 fibre a 25(28) Gbps su singolo connettore che possono poi anche essere usate singolarmente.

gsorrentino
03-04-2024, 11:21
Io attivo parecchio su OpenFiber e, essendo una sola rete di trasporto, di solito la velocità dipende dall'aggregatore ma non passa mai i 500 Gbps in upload nei contratti per privati "normali".

In molte grandi città la situazione è cambiata.

Lui penso si riferisse ai transceiver BiDi, ovvero quelli che su una sola fibra fanno passare TX ed RX a lunghezze d'onda differenti.

Gli adattatori di cui parli, molto probabilmente, sono i classici a due fibre, o addirittura nel caso di 40 Gbps e 100 Gbps si usano moduli QSFP28, ovvero 4 fibre a 25(28) Gbps su singolo connettore che possono poi anche essere usate singolarmente.

Le linee fra sedi sono monofibra (passano attraverso i cavi dei gestori perché un privato non può scavare come gli pare attraverso la città), e ce ne sono sempre due per ridondanza provenienti da due direzioni diverse; quindi, in realtà fra gli edifici ci sono 20 Gbps a disposizione salvo malfunzionamenti.
Su ogni fibra quindi passano 3 laser, 2 per la comunicazione bidirezionale e uno per controllo qualità/controllo danni.

Quelle interne sono su coppie di fibre (attacchi LC) o rame.
Le Fiber-Channel sono su coppie di fibre (attacchi LC) e in genere sono almeno 4 coppie per ogni dispositivo/server (in alcuni casi 8 coppie).

\_Davide_/
03-04-2024, 14:12
In molte grandi città la situazione è cambiata.

Come?


Le linee fra sedi sono monofibra (passano attraverso i cavi dei gestori perché un privato non può scavare come gli pare attraverso la città)
In realtà sì, basta pagare :asd:. Passare da fibre già posate è lo standard in quanto ovviamente costa molto meno, se ci sono.


Quelle interne sono su coppie di fibre (attacchi LC) o rame.
Le Fiber-Channel sono su coppie di fibre (attacchi LC) e in genere sono almeno 4 coppie per ogni dispositivo/server (in alcuni casi 8 coppie).

Sì si possono aggregare come i cavi di rete standard, fiber channel tuttavia aveva uno standard con velocità differenti (tipicamente 4/8 ed ora 10/20 Gbps). Quando parli di rame, spero si tratti di DAC per le brevi distanze con cavo twinax ;)