PDA

View Full Version : Xi Jinping: nessuno può fermare il progresso tecnologico della Cina


Redazione di Hardware Upg
28-03-2024, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/xi-jinping-nessuno-puo-fermare-il-progresso-tecnologico-della-cina_125668.html

Il presidente cinese Xi Jinping, durante un incontro con il primo ministro olandese Mark Rutte, ha dichiarato che il progresso tecnologico della Cina non può essere fermato. I due hanno parlato di semiconduttori e, in particolare, ASML.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
28-03-2024, 07:28
E infatti Xi Jinping ha ragione. Nessuno riuscirà a fermare il progresso tecnologico della Cina.

Salvate questa pagine nei preferiti e riapriamola tra qualche anno.

Vedremo come sarà andata a finire. Ma è facile da immaginare.

gd350turbo
28-03-2024, 07:55
E infatti Xi Jinping ha ragione. Nessuno riuscirà a fermare il progresso tecnologico della Cina.

Salvate questa pagine nei preferiti e riapriamola tra qualche anno.

Vedremo come sarà andata a finire. Ma è facile da immaginare.

Andrà a finire che ci compreranno !
Vanno dalla Ursula von der Leyen:
tu quanto volele per eulopa ?

io78bis
28-03-2024, 07:57
E infatti Xi Jinping ha ragione. Nessuno riuscirà a fermare il progresso tecnologico della Cina.

Salvate questa pagine nei preferiti e riapriamola tra qualche anno.

Vedremo come sarà andata a finire. Ma è facile da immaginare.

Tra un paio d'anni avremo ben altre cose di cui preoccuparci, se esiteremo ancora

Saturn
28-03-2024, 08:00
Andrà a finire che ci compreranno !
Vanno dalla Ursula von der Leyen:
tu quanto volele per eulopa ?

...uhm...è facile che vogliano essere pagati loro di questo passo ! :D

Tra un paio d'anni avremo ben altre cose di cui preoccuparci, se esiteremo ancora

Ti giuro che ci avevo pensato e volevo postare la stessa considerazione anch'io...ma cosa vuoi...volevo lasciar un po' di serenità alla gente, almeno per questo fine settimana "lungo" ! :asd:

Peppe1970
28-03-2024, 08:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/xi-jinping-nessuno-puo-fermare-il-progresso-tecnologico-della-cina_125668.html

Il presidente cinese Xi Jinping, durante un incontro con il primo ministro olandese Mark Rutte, ha dichiarato che il progresso tecnologico della Cina non può essere fermato. I due hanno parlato di semiconduttori e, in particolare, ASML.


Sicuramente, gli avrà fatto una proposta che non poteva rifiutare :p

Xi: <per Asml quanti Eulo vuoi ?>
Rutte: <veel... veel> :D

demonsmaycry84
28-03-2024, 09:09
tutte belle parole quando il primo missile colpirà si andrà a vedere anche chi ha dato le macchine per produrre HW che gli ha consentito di funzionare.
Non rischierei se fossi in ASML

UtenteHD
28-03-2024, 09:14
Ha pienamente ragione e quando avra' superato tutti ed e' solo questione di tempo, qualche decennio, poi comandera' Lei. Conviene cominciare a tenersela amica.

RaZoR93
28-03-2024, 10:15
Tecnicamente ha ragione. è impossibile fermare il progresso tecnologico e scientifico, la questione è piuttosto se è possibile rallentarlo e renderlo meno competitivo, almeno dal punto di vista degli Stati Uniti.
Ed è possibile che la risposta sia si, almeno in certi settori.

Ha pienamente ragione e quando avra' superato tutti ed e' solo questione di tempo, qualche decennio, poi comandera' Lei. Conviene cominciare a tenersela amica.Lo hai letto sul Global Times?

Piedone1113
28-03-2024, 11:02
Tecnicamente ha ragione. è impossibile fermare il progresso tecnologico e scientifico, la questione è piuttosto se è possibile rallentarlo e renderlo meno competitivo, almeno dal punto di vista degli Stati Uniti.
Ed è possibile che la risposta sia si, almeno in certi settori.



Io ci andrei piano:
La Cina investe tanto in ricerca, e grazie ad una gestione centralizzata non ci sono 10000 società che studiano la stessa soluzione al medesimo problema in concorrenza tra loro.
Questo porta ad avere benefici temporali e la possibilità di avere 10 ricerche differenti con lo stesso budget usato per 1 in occidente.
Alla fine o ci adeguiamo ad ottimizzare fondi e risorse umane in spirito collaborativo o tra 10 anni ci ritroveremo indietro di 5 in tutti i settori possibili, inclusa l'IA

mattxx88
28-03-2024, 11:23
Ha pienamente ragione e quando avra' superato tutti ed e' solo questione di tempo, qualche decennio, poi comandera' Lei. Conviene cominciare a tenersela amica.

prendo uno dei tanti commenti catastrofisti per rispondere un pó a tutti:

Avete considerato il fatto che i prodotti a valore aggiunto che produrrà poi la Cina avranno anche bisogno di qualcuno che li compri?

Il cinese medio (sottolineo per far presente la miliardata di morti di fame che compone il popolo cinese, e il termine morti di fame non é per screditarli in quanto non colpa loro il far parte di un sistema autoritario e repressivo di parola e diritti) non é in grado di soddisfare la domanda di questi prodotti a valore aggiunto che la grande tecnologia Cinese avrá a disposizione.
Quindi le strade sono 2: li vendono all'estero oppure si civilizzano aumentando il numero di benestanti e ricchi nel proprio paese il che puó essere fatto solo riformando il sistema del lavoro e dei diritti delle persone (e a cascata tutta quelle serie di tutele e servizi che un paese civile e sviluppato deve dare alla propria popolazione)
queste riforme portano peró inevitabilmente a maggiori costi per tutto il carrozzone e la nativitá media cinese non ha dati incoraggianti per il prossimo mezzo secolo
Quindi si ok, tante belle cose oggi, ma in prospettiva l'economia Cinese non é tutto rose e fiori e dovranno far fronte a tante problematiche che un paese civile e sviluppato pone

tenersela amica si, ma anche noi serviamo oggi alla Cina, Xi dovrebbe tenerlo a mente

Piedone1113
28-03-2024, 11:49
prendo uno dei tanti commenti catastrofisti per rispondere un pó a tutti:

Avete considerato il fatto che i prodotti a valore aggiunto che produrrà poi la Cina avranno anche bisogno di qualcuno che li compri?

Il cinese medio (sottolineo per far presente la miliardata di morti di fame che compone il popolo cinese, e il termine morti di fame non é per screditarli in quanto non colpa loro il far parte di un sistema autoritario e repressivo di parola e diritti) non é in grado di soddisfare la domanda di questi prodotti a valore aggiunto che la grande tecnologia Cinese avrá a disposizione.
Quindi le strade sono 2: li vendono all'estero oppure si civilizzano aumentando il numero di benestanti e ricchi nel proprio paese il che puó essere fatto solo riformando il sistema del lavoro e dei diritti delle persone (e a cascata tutta quelle serie di tutele e servizi che un paese civile e sviluppato deve dare alla propria popolazione)
queste riforme portano peró inevitabilmente a maggiori costi per tutto il carrozzone e la nativitá media cinese non ha dati incoraggianti per il prossimo mezzo secolo
Quindi si ok, tante belle cose oggi, ma in prospettiva l'economia Cinese non é tutto rose e fiori e dovranno far fronte a tante problematiche che un paese civile e sviluppato pone

tenersela amica si, ma anche noi serviamo oggi alla Cina, Xi dovrebbe tenerlo a mente
lo stipendio medio in Cina è di 1016€, mentre quello di un operaio è di 850€.
Un ricerrcatore universitario ha uno stipendio medio di poco superiore ai 4000€ mensili.
La Cina per la sola Italia rappresenta il nono mercato estero e siamo dietro sia a Francia che Germania.
Considerando che i maggiori prodotti esportati del made in Italy sono i prodotti ad alto valore ( vogliamo dire lusso?) a giudicare dai dati tanto morti di fame non mi sembrano

Evilquantico
28-03-2024, 12:04
Io intanto mi faccio fare i massaggi :O

Takuya
28-03-2024, 12:04
prendo uno dei tanti commenti catastrofisti per rispondere un pó a tutti:

Avete considerato il fatto che i prodotti a valore aggiunto che produrrà poi la Cina avranno anche bisogno di qualcuno che li compri?

Il cinese medio (sottolineo per far presente la miliardata di morti di fame che compone il popolo cinese, e il termine morti di fame non é per screditarli in quanto non colpa loro il far parte di un sistema autoritario e repressivo di parola e diritti) non é in grado di soddisfare la domanda di questi prodotti a valore aggiunto che la grande tecnologia Cinese avrá a disposizione.
Quindi le strade sono 2: li vendono all'estero oppure si civilizzano aumentando il numero di benestanti e ricchi nel proprio paese il che puó essere fatto solo riformando il sistema del lavoro e dei diritti delle persone (e a cascata tutta quelle serie di tutele e servizi che un paese civile e sviluppato deve dare alla propria popolazione)
queste riforme portano peró inevitabilmente a maggiori costi per tutto il carrozzone e la nativitá media cinese non ha dati incoraggianti per il prossimo mezzo secolo
Quindi si ok, tante belle cose oggi, ma in prospettiva l'economia Cinese non é tutto rose e fiori e dovranno far fronte a tante problematiche che un paese civile e sviluppato pone

tenersela amica si, ma anche noi serviamo oggi alla Cina, Xi dovrebbe tenerlo a mente

Quota dell'export rispetto al PIL:

https://i.imgur.com/HqVN0KX.png
Fonte: Exports of goods and services (% of GDP) - China, Italy, Germany, European Union (https://data.worldbank.org/indicator/NE.EXP.GNFS.ZS?end=2022&locations=CN-IT-DE-EU&start=2022&view=bar)

Direi che in caso di guerra commerciale abbiamo ben più da perdere rispetto a loro dato che dipendiamo molto di più dall'export, contrariamente ai luoghi comuni che vuole la Cina dipendente dalle esportazioni e noi dai consumi interni.

RaZoR93
28-03-2024, 13:14
Io ci andrei piano:
La Cina investe tanto in ricerca, e grazie ad una gestione centralizzata non ci sono 10000 società che studiano la stessa soluzione al medesimo problema in concorrenza tra loro.
Questo porta ad avere benefici temporali e la possibilità di avere 10 ricerche differenti con lo stesso budget usato per 1 in occidente.
Alla fine o ci adeguiamo ad ottimizzare fondi e risorse umane in spirito collaborativo o tra 10 anni ci ritroveremo indietro di 5 in tutti i settori possibili, inclusa l'IACredo sia un po' più complicato di così. Un sistema centralizzato ha vantaggi, ma anche svantaggi. Tanto per cominciare tende ad essere pachidermico, burocratico, lento a muoversi e sfavorisce innovazione. Paragonato alla velocità con cui si muove il mercato capitalista statunitense è una lumaca.
La concorrenza in genere è un plus.
Il modello Xi tende inoltre a reprimere il settore privato a favore di quello pubblico.
Infine il capitale umano è vantaggio degli Stati Uniti, dato che è di gran lunga il primo stato per immigrazione e meta per persone brillanti da tutto il mondo. Cina ha emigrazione netta e popolazione che fra qualche decennio avrà una età media di 50+ anni.

RaZoR93
28-03-2024, 13:15
Quota dell'export rispetto al PIL:

https://i.imgur.com/HqVN0KX.png
Fonte: Exports of goods and services (% of GDP) - China, Italy, Germany, European Union (https://data.worldbank.org/indicator/NE.EXP.GNFS.ZS?end=2022&locations=CN-IT-DE-EU&start=2022&view=bar)

Direi che in caso di guerra commerciale abbiamo ben più da perdere rispetto a loro dato che dipendiamo molto di più dall'export, contrariamente ai luoghi comuni che vuole la Cina dipendente dalle esportazioni e noi dai consumi interni.Gran parte dell'esportazione dei paesi occidentali è verso altri paesi occidentali, non verso la Cina.
Per esempio l'export dell'Unione Europea è di circa 9 trilioni l'anno. Circa il 10% è diretto alla cina, quindi un totale di 900 miliardi e il GDP Europeo è di 19 trilioni.

mattxx88
28-03-2024, 13:23
Quota dell'export rispetto al PIL:

https://i.imgur.com/HqVN0KX.png
Fonte: Exports of goods and services (% of GDP) - China, Italy, Germany, European Union (https://data.worldbank.org/indicator/NE.EXP.GNFS.ZS?end=2022&locations=CN-IT-DE-EU&start=2022&view=bar)

Direi che in caso di guerra commerciale abbiamo ben più da perdere rispetto a loro dato che dipendiamo molto di più dall'export, contrariamente ai luoghi comuni che vuole la Cina dipendente dalle esportazioni e noi dai consumi interni.

E io direi che non stiamo parlando di guerre commerciali, quel grafico dice tutto e nulla

Gran parte dell'esportazione dei paesi occidentali è verso altri paesi occidentali, non verso la Cina.
Per esempio l'export dell'Unione Europea è di circa 9 trilioni l'anno. Circa il 10% è diretto alla cina, quindi un totale di 900 miliardi e il GDP Europeo è di 19 trilioni.

esatto stavo per dirlo io, quel grafico senza specificare verso dove si esporta ha senso solo in certi contesti di discussione
e comunque ribadisco, non si sta disquisendo di guerre commerciali

Piedone1113
28-03-2024, 13:54
Credo sia un po' più complicato di così. Un sistema centralizzato ha vantaggi, ma anche svantaggi. Tanto per cominciare tende ad essere pachidermico, burocratico, lento a muoversi e sfavorisce innovazione. Paragonato alla velocità con cui si muove il mercato capitalista statunitense è una lumaca.
La concorrenza in genere è un plus.
Il modello Xi tende inoltre a reprimere il settore privato a favore di quello pubblico.
Infine il capitale umano è vantaggio degli Stati Uniti, dato che è di gran lunga il primo stato per immigrazione e meta per persone brillanti da tutto il mondo. Cina ha emigrazione netta e popolazione che fra qualche decennio avrà una età media di 50+ anni.

Veramente in Cina è stato proprio Xi ad aprire al privato.
Considera pure che in Cina tutte le aziende sono al max al 50% privato, il resto è statale con il 51% del potere decisionale in mano allo stato ( più o meno come in Italia, con la differenza che lo stato in Cina partecipa finanziariamente alla costituzione dell'impresa, in Italia lo stato partecipa solo a spartire i guadagni.
Per quanto riguarda il capitale umano:
Ho conosciuto diversi ingegneri cinesi, venuti in Italia a lavorare per controllate cinesi, acquisire esperienza e tornare in patria dopo qualche anno.
Trovami poi in Italia ricercatori da 4000 e passa € mensili.

barzokk
28-03-2024, 14:08
Lo hai letto sul Global Times?
A proposito, che fine hanno fatto quelli dell'esercito dei 50 Cent, anche detti wumao,
che erano onnipresenti su internet e forum vari ?
Tutti licenziati e messi a cucire scarpe ?

Io intanto mi faccio fare i massaggi :O
commento top del thread :sborone:
sta bravo che se il Partito ordina anche a loro di rientrare alla base, i massaggi tocca farseli da soli :D

Darkon
28-03-2024, 14:13
Tra un paio d'anni avremo ben altre cose di cui preoccuparci, se esiteremo ancora

LoL e dove vuoi che siamo tra un paio d'anni? Va bene essere pessimisti ma io sono tranquillissimo di arrivare a crepare di vecchiaia senza particolari problemi.

tutte belle parole quando il primo missile colpirà si andrà a vedere anche chi ha dato le macchine per produrre HW che gli ha consentito di funzionare.
Non rischierei se fossi in ASML

Perché ora hai idea di chi ha prodotto l'hardware dei missili che vengono lanciati e hai mai sentito di sanzioni a tali produttori?

Ma nessuno si sognerebbe mai di fare una cosa del genere anche perché se facessimo una cosa del genere dovremmo boicottare praticamente tutta l'industria dell'elettronica.

Saturn
28-03-2024, 14:28
Io intanto mi faccio fare i massaggi :O

A posto ! Messaggio breve ma significativo !

L'udienza è tolta ! :sofico:

gd350turbo
28-03-2024, 14:31
A posto ! Messaggio breve ma significativo !

L'udienza è tolta ! :sofico:

Oh, come fai a darli torto ?

:oink:

RaZoR93
28-03-2024, 14:46
Veramente in Cina è stato proprio Xi ad aprire al privato.
Considera pure che in Cina tutte le aziende sono al max al 50% privato, il resto è statale con il 51% del potere decisionale in mano allo stato ( più o meno come in Italia, con la differenza che lo stato in Cina partecipa finanziariamente alla costituzione dell'impresa, in Italia lo stato partecipa solo a spartire i guadagni.
Per quanto riguarda il capitale umano:
Ho conosciuto diversi ingegneri cinesi, venuti in Italia a lavorare per controllate cinesi, acquisire esperienza e tornare in patria dopo qualche anno.
Trovami poi in Italia ricercatori da 4000 e passa € mensili.
Evidentemente non segui molto la politica cinese.
Xi Jinping ha progressivamente messo i piedi in testa alle più grosse società private cinesi, come Alibaba. Non viene tollerata alcuna critica. Il fondatore di BABA si permise di fare una moderata critica sul sistema finanziario, da allora è stato costretto a sparire dalla circolazione e l'azienda tartassata fra multe e controlli. Discorso simile nel settore dell'educazione privata, che è stato devastato. Regole di ogni tipo per i giganti del web come Tecent e Baidu.
Come risultante queste aziende hanno ridotto investimenti e i loro titoli sono crollati in borsa.
Alibaba, quella che era la prima/seconda società cinese non statale, -78% dall'all time high di qualche anno fa.
L'Hang Seng, l'indice tech di Hong Kong, è scambiato ai valori del 1999.
Persino il Politburo è stato costretto a fare un passo indietro rispetto al concept guida di "shared prosperiry" particolarmente promosso da Xi.
Lo stato vuole avere il controllo su qualsiasi realtà importante, qualsiasi sia il settore. Questo ha dei vantaggi e la Cina può applicare politiche industriali estremamente aggressive, ma come ho detto ci sono anche molti svantaggi.
L'ultimo dei quali è che gli investimenti esteri si sono ridotti drasticamente, anche per via del contesto geopolitico e dell'allineamento Cina-Russia.

Per il resto non mi è chiaro cosa voglia significare l'esempio dell'ingegnere. La questione molto semplice è che i Cinesi fanno pochissimi figli, persino meno degli italiani, ed hanno emigrazione netta. La risultante di ciò è che la forza lavoro si dimezzerà in pochi decenni e l'età media sarà sopra i 50 anni. A fine secolo, rimanendo su questo trend, rischiano di scendere a 300 milioni di abitanti dai 1400 di ora.
Le migliori menti del mondo disposte ad emigrare si trasferiscono negli Stati Uniti, Germania, UK, dove c'è molta più libertà personale, di impresa e capitali disposti ad investire. A questo faccio riferimento con capitale umano. Poi è vero che i cinesi che emigrano all'estero per formarsi meglio spesso fanno ritorno in patria, ma quello è un altro discorso.