View Full Version : Il treno svizzero Flirt H2 è da Guinness dei primati: ha viaggiato per 2800 chilometri con un pieno di idrogeno
Redazione di Hardware Upg
28-03-2024, 05:05
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/il-treno-svizzero-flirt-h2-e-da-guinness-dei-primati-ha-viaggiato-per-2800-chilometri-con-un-pieno-di-idrogeno_125664.html
Un pieno di idrogeno è tutto ciò che è servito al treno Flirt H2 della svizzera Stadler Rail per entrare nel Guinness dei primati: ha viaggiato per 2800 chilometri senza dover fare rifornimento. Prossimamente lo vedremo in Italia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
28-03-2024, 07:54
ok ma a quanto corrisponde questo "pieno"? Giusto per avere un metro di paragone, altrimenti manca l'informazione principale
Bravo Manolo.
Ma allora i fanboi delle auto a pile con i loro "limiti dell'idrogeno", si sbagliavano ? noooo :(
ok ma a quanto corrisponde questo "pieno"? Giusto per avere un metro di paragone, altrimenti manca l'informazione principale
In effetti su un treno ci sono seri problemi a mettere un serbatoio, è proprio l'informazione principale che ci serve per capire se invece è meglio metterci 100 tonnellate di pile al litio :O
TorettoMilano
28-03-2024, 08:48
Bravo Manolo.
Ma allora i fanboi delle auto a pile con i loro "limiti dell'idrogeno", si sbagliavano ? noooo :(
...
le critiche principali sull'idrogeno lette sono semplicemente sull'efficienza e il grafico fatto diversi anni fa dovrebbe dare un'idea.
poi oggi in determinate situazione può essere una scelta sensata ma immaginarsi tra 10/20 anni si diffondano treni a idrogeno a discapito di quelli a elettrici è abbastanza coraggioso
https://www.researchgate.net/profile/Sasa-Mitic/publication/333012127/figure/fig6/AS:757192898641923@1557540263526/Overall-energy-efficiency-BEV-vs-FCV-46.jpg
le critiche principali sull'idrogeno lette sono semplicemente sull'efficienza e il grafico fatto diversi anni fa dovrebbe dare un'idea.
poi oggi in determinate situazione può essere una scelta sensata ma immaginarsi tra 10/20 anni si diffondano treni a idrogeno a discapito di quelli a elettrici è abbastanza coraggioso
Ne abbiamo scritto nell'altro thread, comunque:
1) Quelle percentuali sono sottostimate per le pile e quindi deduco sovrastimate per H2 (un po' di bias nelle ricerche non guasta mai), ovviamente se vogliamo sognare sono migliorabili entrambe con il progresso della tecnologia.
2) L'energia se proviene da surplus di rinnovabili, il rendimento importa poco.
3) sono linee ferroviarie a DIESEL, non elettrificabili. Preferisci che continuino ad andare a diesel ?
Bravo Manolo.
Ma allora i fanboi delle auto a pile con i loro "limiti dell'idrogeno", si sbagliavano ? noooo :(
In effetti su un treno ci sono seri problemi a mettere un serbatoio, è proprio l'informazione principale che ci serve per capire se invece è meglio metterci 100 tonnellate di pile al litio :O
Si vede che la Svizzera ha ancora soldi da buttare in sperimentazioni inutili.
Se andranno avanti con l'idrogeno avranno scelto la soluzione peggiore e questo non lo dico io, ma i tedeschi che ci hanno già provato e sono giunti alla conclusione che le batterie sono nettamente meglio dell'idrogeno. Sì hai letto bene, 100 tonnellate di pile al litio sono meglio dell'idrogeno, così ti fai un'idea di quanto sia una pessima idea usare l'idrogeno per progetti di mobilità.
Questo è quello che ne pensa il costruttore dei treni oggetto della news:
Steffan Obst, the head of German sales at Bussnang-based trainmaker Stadler, said that battery-electric models usually emerge victorious in technology-neutral tenders put out by German railway operators looking for low-carbon trains.
https://www.hydrogeninsight.com/transport/hydrogen-will-almost-always-lose-out-to-battery-electric-in-german-rail-transport-train-manufacturer/2-1-1504868
TorettoMilano
28-03-2024, 09:04
Ne abbiamo scritto nell'altro thread, comunque:
1) Quelle percentuali sono sottostimate per le pile e quindi deduco sovrastimate per H2, ovviamente se vogliamo sognare sono migliorabili entrambe con il progresso della tecnologia.
2) L'energia se proviene da surplus di rinnovabili, il rendimento importa poco.
3) sono linee ferroviarie a DIESEL, non elettrificabili. Preferisci che continuino ad andare a diesel ?
e infatti ho scritto "oggi in determinate situazione può essere una scelta sensata". quindi benissimo l'idrogeno al posto del diesel dove le linee non sono elettrificabili. ma non credo nessuno del forum abbia mai detto "dobbiamo mettere i treni elettrici anche dove non c'è elettricità"
blackshard
28-03-2024, 09:08
Ne abbiamo scritto nell'altro thread, comunque:
1) Quelle percentuali sono sottostimate per le pile e quindi deduco sovrastimate per H2 (un po' di bias nelle ricerche non guasta mai), ovviamente se vogliamo sognare sono migliorabili entrambe con il progresso della tecnologia.
2) L'energia se proviene da surplus di rinnovabili, il rendimento importa poco.
3) sono linee ferroviarie a DIESEL, non elettrificabili. Preferisci che continuino ad andare a diesel ?
Beh, il rendimento è rendimento; personalmente mi farebbe molto piacere che l'idrogeno diventasse una strada percorribile perché sarebbe una possibilità in più, però dissipare energia nel nulla anche se prodotta in modo sostenibile a costo zero (che poi a costo zero non c'è nulla), non è comunque di buon auspicio, perché quell'energia da qualche parte la devi produrre e a qualche parte la stai togliendo.
In tutto ciò poi dico, da persona che tiene all'ambiente più della media, che anche il diesel ha il suo senso in certi contesti; il problema è che oggi le fonti fossili sono dominanti, mentre invece dovrebbero essere opzioni di nicchia.
Opteranium
28-03-2024, 10:04
In effetti su un treno ci sono seri problemi a mettere un serbatoio, è proprio l'informazione principale che ci serve per capire se invece è meglio metterci 100 tonnellate di pile al litio :O
il bello è che fai ironia spicciola per poi scrivere una cosa che conferma quanto ho detto, perché senza riferimenti non puoi sapere quale delle due è meglio.
Riprova, sarai più fortunato
il bello è che fai ironia spicciola per poi scrivere una cosa che conferma quanto ho detto, perché senza riferimenti non puoi sapere quale delle due è meglio.
Riprova, sarai più fortunato
Ok riprovo:
intuitivamente per me su un treno è meno rilevante il fattore peso/volume, contano di più altri fattori.
Va meglio ?
L'unico dato che sono riuscito a trovare è che se il locomotore in questione è quello da 350kW consuma circa 150Kg di idrogeno ogni 600Km.
Dati parziali da prendere con la dovuta prudenza dato che non ho trovato una fonte veramente certa e non è chiaro quale sia il locomotore usato.
Opteranium
28-03-2024, 17:11
Ok riprovo:
intuitivamente per me su un treno è meno rilevante il fattore peso/volume, contano di più altri fattori.
Va meglio ?
se al mondo bastasse l'intuizione sarebbe meraviglioso. Sfortunatamente servono i dati, quando ne leggerò di più approfonditi riguardo a questo treno potrò farmi un'opinione. Per tutto il resto c'è l'atto di fede
gsorrentino
29-03-2024, 17:50
Bravo Manolo.
Ma allora i fanboi delle auto a pile con i loro "limiti dell'idrogeno", si sbagliavano ? noooo :(
Se leggi tutto l'articolo eviti brutte figure...
"Progettato originariamente per la San Bernardino County Transportation Authority della California, la velocità massima dichiarata è di 127 km/h mentre l'autonomia si ferma a 460 km. Nulla a che fare con quanto raggiunto per il record, che probabilmente è stato ottenuto in condizioni "eccezionali" "
E ti ricordo che quelli che aveva preso il Trentino li ha dismessi per costi troppo alti.
gsorrentino
29-03-2024, 17:52
L'unico dato che sono riuscito a trovare è che se il locomotore in questione è quello da 350kW consuma circa 150Kg di idrogeno ogni 600Km.
Dati parziali da prendere con la dovuta prudenza dato che non ho trovato una fonte veramente certa e non è chiaro quale sia il locomotore usato.
E' scritto nell'articolo:
"Progettato originariamente per la San Bernardino County Transportation Authority della California, la velocità massima dichiarata è di 127 km/h mentre l'autonomia si ferma a 460 km. Nulla a che fare con quanto raggiunto per il record, che probabilmente è stato ottenuto in condizioni "eccezionali" "
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.