PDA

View Full Version : Nuovo Codice Della Strada approvato dalla Camera: monopattini con targa, novità per multe e neopatentati


Redazione di Hardware Upg
27-03-2024, 14:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/nuovo-codice-della-strada-approvato-dalla-camera-monopattini-con-targa-novita-per-multe-e-neopatentati_125650.html

Tante novità nel nuovo codice della strada, che però dovrà passare anche al vaglio del Senato prima di essere approvato definitavamente

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
27-03-2024, 15:00
Caspita a parte il numero di leggi assurde contenute nella manovra mi piacerebbe sapere il costo in termini di GG/uomo la realizzazione di questi provvedimenti comporta. Tutte le volte sembra che per un legge ci vogliano 4+anni per passare dalla prima bozza all'entrata in vigore

Paganetor
27-03-2024, 15:01
Pericolosa a mio parere la questione delle auto per i neopatentati. Forse è ora che mettano mano al modo in cui "certificano" la potenza massima dei veicoli: andava bene quando non c'era l'elettrico, ma ora rischia di sdoganare delle supercar a guidatori che magari hanno i soldi ma non (ancora) la testa.

Sarà un casino invece con i monopattini, ammesso che passi così com'è in via definitiva...

agonauta78
27-03-2024, 15:05
Poi si stracciano le vesti quando i ragazzini ci lasciano la pelle .

Titanox2
27-03-2024, 15:10
serve targa e assicurazione anche per i ciclisti irresponsaibli che fanno quello che vogliono

Opteranium
27-03-2024, 15:12
monopattini con la targa = fine dei monopattini. Non che mi dispiaccia, li ho sempre ritenuti un pericolo, per sé e per gli altri

Darkon
27-03-2024, 15:13
Pericolosa a mio parere la questione delle auto per i neopatentati. Forse è ora che mettano mano al modo in cui "certificano" la potenza massima dei veicoli: andava bene quando non c'era l'elettrico, ma ora rischia di sdoganare delle supercar a guidatori che magari hanno i soldi ma non (ancora) la testa.

Sarà un casino invece con i monopattini, ammesso che passi così com'è in via definitiva...

Dubito fortemente che anche se passasse in questo modo vedremo una moltitudine di neopatentati con Tesla anche visto il costo dell'auto.

Se ti puoi permettere un'auto del genere poi difficilmente ti farai grossi problemi anche perché parliamoci chiaro io guido da ormai 20 anni e mi avranno fermato per controllarmi a dir tanto 3 volte quindi anche avessi guidato un'auto la cui potenza non mi era concessa era quasi sicuro che non mi avrebbero multato.

Ah tra l'altro dubito che abbiano ma controllato la potenza dell'auto anche le volte che mi hanno fermato e aggiungo anche che ormai una qualsiasi auto da, non dico 75 kW/t ma anche solo 50 kW/t è sufficiente ad ammazzarsi e ammazzare quindi è l'ennesima legge totalmente inutile.

Chiudo con... anche quando non c'era questa legge di neo-patentati su macchinoni potenti si contavano su una mano. C'erano dei figli di papà ricchi che viaggiavano su cose del genere ma erano l'eccezione... roba relativamente rara e ininfluente sui grandi numeri.

demon77
27-03-2024, 15:23
POLEMICA MODE ON:

Monopattini (che detesto) con casco, frecce, targa, piripicchio e parapacchio. BENE. Anche perchè si decreta così la morte dei monopattini senza possibilità di resurrezione.
MA LE BICI????? Quelle va sempre bene usarle nudi con le mani in tasca?
niente frecce, niente stop, niente casco..
Anche quelle potenziate col motore elettrico?
Perchè le teste di minchia con la bici non esistono? Vanno solo in monopattino?

Cellulare mille euro di multa?
Va bene.
Se centro una smart col SUV a cannone in mezzo alla città e faccio secco un bombo di 5 anni ti danno si e no 4 anni di galera. Pare proporzionato.

gnpb
27-03-2024, 15:34
Bene su tutto ma i monopattini guidati a minchi@ si potrebbero sanzionare anche ora, ci fosse qualcuno che guarda ma non c'è perché è impegnato nelle multe per divieto di sosta o in ufficio.

Concordo sulle bici, che sono la versione deluxe dei monopattini e sempre guidate allo stesso modo: niente luci, contromano, nessun rispetto di stricie, stop o semafori, col cellulare in mano o fissato sul manubrio per le mappe.
Per non parlare di tutti i vari Pantani junior che stanno in gruppo e non usano una ciclabile neanche a morire.

A Milano e hinterland ho decine di registrazioni della dashcam con ciclisti in mezzo alla strada con ciclabile vuota a lato o in contromano la sera, ovviamente senza luci e in strade dove a malapena passa la macchina.

Invece di targare e poi amici come prima (come coi cinquantini) buttare in strada i vigili invece che fargli scaldare la sedia non sarebbe male

erupter
27-03-2024, 16:13
Che visione corta...

Invece di guardare a cosa migliorare, stiamo lì ad aggiungere dettagli inutili.

Nel 2015 ho preso una multa con autovelox fisso a stoccarda per guida a 33 su 30, entità 16€ comprensiva di spedizione a casa, qua si dice "Autovelox fissi sì, ma no sotto i 50"

Laddove altrove fanno le regole per la costruzione delle strade con le ciclabili dedicate a bici, monopattini ed altra mobilità dolce, qua da noi "lasciate in pace i ciclisti, ma solo se non vi danno troppo fastidio, la strada non è troppo stretta, il suv ci passa"

Boh a me pare tutta una conferma della pochezza mentale di chi partorisce questi pensieri a dimensione infinitesima. Non c'è una visione di lungo termine che sia una.

Cromwell
27-03-2024, 16:32
serve targa e assicurazione anche per i ciclisti irresponsaibli che fanno quello che vogliono

Mentre per quelli responsabili?

Wrib
27-03-2024, 16:40
Capisco i monopattini elettrici che sono mezzi instabili.

Ma le bici normali lasciatele cosi come sono, nessuna (o quasi) nazione al mondo ha mai messo targa, casco e assicurazioni obbligatorie sulle bici. Adesso arriviamo noi e ci crediamo più furbi.

Ci sono dei motivi sul perchè non convenga disincentivare l'uso della bici, stringendo stringendo ogni bici al posto di un'auto rende il traffico mediamente più sicuro, fosse anche senza targa, casco e assicurazione.

Sui ciclisti che commettono infrazioni chiedete che ci siano più controlli e che sappiano di rischiare di più la multa, non chiedete una stupida targa per farci ridere dietro dal mondo.

the_joe
27-03-2024, 17:28
POLEMICA MODE ON:

Monopattini (che detesto) con casco, frecce, targa, piripicchio e parapacchio. BENE. Anche perchè si decreta così la morte dei monopattini senza possibilità di resurrezione.
MA LE BICI????? Quelle va sempre bene usarle nudi con le mani in tasca?
niente frecce, niente stop, niente casco..
Anche quelle potenziate col motore elettrico?
Perchè le teste di minchia con la bici non esistono? Vanno solo in monopattino?

Cellulare mille euro di multa?
Va bene.
Se centro una smart col SUV a cannone in mezzo alla città e faccio secco un bombo di 5 anni ti danno si e no 4 anni di galera. Pare proporzionato.

Il processo ha stabilito che il SUV viaggiasse a ben 74Km/h e che la signora avesse bellamente attraversato la strada davanti ai ragazzi, per cui concorso di colpa e a ben vedere la signora con la bambina in auto senza cintura ha le sue belle responsabilità.

mark57
27-03-2024, 17:54
Il processo ha stabilito che il SUV viaggiasse a ben 74Km/h e che la signora avesse bellamente attraversato la strada davanti ai ragazzi, per cui concorso di colpa e a ben vedere la signora con la bambina in auto senza cintura ha le sue belle responsabilità.


Nel capo di imputazione si afferma che Di Pietro «per colpa consistita in negligenza, imprudenza ed imperizia» e «inosservanza delle norme sulla circolazione stradale» ha tenuto una «velocità eccessiva (di circa 120 Km/h) su via Di Macchia Saponara in rapporto al limite imposto (50 km/h) e comunque non adeguata alle caratteristiche e alle condizioni della strada urbana percorsa». Avvicinandosi a «una intersezione» l'imputato non è riuscito ad «arrestare tempestivamente il veicolo ed è andato a collidere, travolgendola, contro la parte laterale destra della Smart For Four che proveniva dal senso opposto di marcia e aveva intrapreso, quando la Lamborghini era a circa 90 metri di distanza, una svolta a sinistra su via Archelao di Mileto».

gd350turbo
27-03-2024, 17:56
Per le bici e e-bike resta invece tutto invariato, ma gli automobilisti saranno tenuti al sorpasso ad almeno 1,5 metri di distanza, ma solo se "le condizioni della strada lo consentono". Al contrario, i ciclisti nei centri urbani dovranno procedere in fila indiana
DOVETE ANDARE IN FILA !

Quanto alla distanza dai ciclisti, facciamo un conto rapido, un ciclista, occuperà almeno 50 cm, ci aggiungi 1,5 metri di distanza, poi la larghezza della macchina, arriviamo ad una larghezza della carreggiata in un senso di marcia di 3.5-4 metri, da qui si capisce in quante strade questo si possa praticare.

GattoLeon
27-03-2024, 17:59
Il processo ha stabilito che il SUV viaggiasse a ben 74Km/h e che la signora avesse bellamente attraversato la strada davanti ai ragazzi, per cui concorso di colpa e a ben vedere la signora con la bambina in auto senza cintura ha le sue belle responsabilità.

Quando avrai figli e un influencer te ne ammazza uno per fare un bel video a 120 all'ora in città con la Lamborghini a noleggio ne riparliamo. Non è che bisogna scrivere per forza minkiate, non guadagni punti...

agonauta78
27-03-2024, 18:07
Ha scritto le stesse fesserie tempo fa quando ho scritto la stessa cosa

gnpb
27-03-2024, 18:09
Magari intendeva 74 in più del limite, così i conti tornano :D
La pena è stata ridicola invece che esemplare a causa dei cavilli del nostro codice che, per sveltire la durata decennale dei processi, ha inventato gli "incentivi" per il rito abbreviato.
Questo si che è ridicolo.

Le targhe alle bici sono ridicole se non applichi le multe. Lo stesso per i monopattini. Infatti penso non serviranno a molto se non fai seguire un controllo capillare. Anche le multe "esemplari" da 1000€ sono inutili per lo stesso motivo.

the_joe
27-03-2024, 18:31
Quando avrai figli e un influencer te ne ammazza uno per fare un bel video a 120 all'ora in città con la Lamborghini a noleggio ne riparliamo. Non è che bisogna scrivere per forza minkiate, non guadagni punti...

E invece se una bella signora mi avesse spedito in ospedale con prognosi riservata per 11 giorni perché entrando in strada da un parcheggio "non mi ha visto" cosa dovrei fare?

agonauta78
27-03-2024, 18:32
Tu stai male

gnpb
27-03-2024, 19:15
Se fosse successo sicuramente avrebbe avuto la patente sospesa per un periodo e la sua assicurazione ti avrebbe ripagato i danni.
Non mi sembra lo stesso scenario, non mi è chiaro cosa c'entri.

zappy
27-03-2024, 20:08
Pericolosa a mio parere la questione delle auto per i neopatentati. Forse è ora che mettano mano al modo in cui "certificano" la potenza massima dei veicoli: andava bene quando non c'era l'elettrico, ma ora rischia di sdoganare delle supercar a guidatori che magari hanno i soldi ma non (ancora) la testa.

Sarà un casino invece con i monopattini, ammesso che passi così com'è in via definitiva...
condivido. :mano:

POLEMICA MODE ON:

Monopattini (che detesto) con casco, frecce, targa, piripicchio e parapacchio. BENE. Anche perchè si decreta così la morte dei monopattini senza possibilità di resurrezione.
MA LE BICI????? Quelle va sempre bene usarle nudi con le mani in tasca?
niente frecce, niente stop, niente casco..
Anche quelle potenziate col motore elettrico?
Perchè le teste di minchia con la bici non esistono? Vanno solo in monopattino?
mai letto sui giornali titoli tipo "ciclista travolge SUV e resta illeso. Il guidatore dell'auto in fin di vita all'ospedale".

Vash_85
27-03-2024, 20:37
Da quando la model 3 rwd fa lo 0-100 in 5 secondi?
Gli hanno tolto un po di quintali di zavorra per caso con l’ultimo restyling?
O è semplicemente ignoranza del redattore sul tema della vettura?

ziotony
27-03-2024, 21:03
Non capisco l’accanimento nei confronti dei monopattini che sono una minoranza e invece per le bici che sfrecciano in ogni dove a tutta velocità pericolose su strada su piste “ciclopedonali” e sentieri niente, solita propaganda politica.

randorama
27-03-2024, 21:52
a me piacerebbe capire dove li trovate tutti sti ciclisti indisciplinati.
io la maggior parte delle porcate le vedo fatte ai loro danni.

the_joe
27-03-2024, 22:21
Se fosse successo sicuramente avrebbe avuto la patente sospesa per un periodo e la sua assicurazione ti avrebbe ripagato i danni.
Non mi sembra lo stesso scenario, non mi è chiaro cosa c'entri.

Quindi ricapitolando, la signora che ha mandato me in ospedale tagliandomi la strada, ha giustamente preso il 100% di colpa e invece alla signora che ha tagliato la strada ai ragazzi non daresti nemmeno un concorso di colpa?

kbios
27-03-2024, 22:32
Da quando la model 3 rwd fa lo 0-100 in 5 secondi?
Gli hanno tolto un po di quintali di zavorra per caso con l’ultimo restyling?
O è semplicemente ignoranza del redattore sul tema della vettura?

https://www.evspecifications.com/en/model/4ab310f

5,6 per l'esattezza

gnpb
27-03-2024, 22:40
@randorama: Io li trovo sulle strade della periferia di Milano.

È chiaro che se un ciclista investe un SUV avrà lui la peggio ma ciò non significa che il ciclista debba essere libero di andare in giro come c@zzo gli pare senza rispettare nessuna norma anche solo di prudenza, non dico addirittura del codice (che sicuramente non conosce né è tenuto a conoscere al contrario di tutti gli altri utenti della strada) senza che nessuno gli dica nulla.

Giusto poche sere fa ho visto una pattuglia di vigili (non so cosa ci facessero in giro alle 10 di sera, si saranno persi) che fermava un ciclista senza nessuna luce sulla bici che procedeva contromano lungo un viale (nemmeno sul controviale che è molto meno trafficato). Accompagnata la persona faccio il giro dell'isolato e ripasso dallo stesso punto. La discussione era terminata, il ciclista aveva ripreso la sua bici e l'unica cosa diversa è che procedeva dal lato giusto della strada e sul marciapiede.

Ma se io vado contromano, su un mezzo non omologato per la circolazione su strada (in questo caso mancando i fari) con un veicolo diverso da una bici o un monopattino, che so una moto o un'auto, mi fanno andare via tranquillo? O c'è il ritiro del libretto con sequestro del mezzo finché non passa la revisione? E se sono in giro senza luci c'è bisogno dei vigili che mi dicano di andare dal lato giusto e magari sul marciapiede in modo che qualche cattivone col SUV non mi tiri sotto?

Le leggi ci sono già tutte, anche più di quelle che servono, è che non vengono spiegate né applicate.

gnpb
27-03-2024, 22:41
Quindi ricapitolando, la signora che ha mandato me in ospedale tagliandomi la strada, ha giustamente preso il 100% di colpa e invece alla signora che ha tagliato la strada ai ragazzi non daresti nemmeno un concorso di colpa?
E dove l'avrei scritto?

Nel caso in oggetto il concorso di colpa è stato dato, la bambina è morta perché la madre ha sbagliato e ha incontrato un mentecatto che stava violando le norme del codice arrivando troppo veloce (non solo molto oltre al limite) su un incrocio, non osservando la strada e nemmeno la norma principale del cds che obbliga ad usare prudenza ogni volta che si impegna un incrocio, avendo o meno la precedenza.

La sentenza non è stata esemplare come avrebbe potuto e dovuto essere a causa del rito abbreviato, non a caso scelto dall'imputato.

Quindi il tuo esempio cosa c'entra?

Vash_85
27-03-2024, 22:53
https://www.evspecifications.com/en/model/4ab310f

5,6 per l'esattezza

Il costruttore afferma 6.1
https://www.tesla.com/it_it/model3/design#overview

gnpb
27-03-2024, 22:55
Il costruttore afferma 6.1
https://www.tesla.com/it_it/model3/design#overview
Allora è un chiodo.

Vash_85
27-03-2024, 23:00
Allora è un chiodo.

Dici?

gnpb
27-03-2024, 23:12
No, certo ma pur essendo vero che tra 5 e 6,1 sec ci passa un mondo, è pur vero che il senso della legge di non dare in mano a neopatentati auto troppo prestazionali, viene a essere mancato completamente se la legge rimanesse così formulata.

Chissà se è veramente così difficile formulare una legge o un insieme di regole che non consentano interpretazioni arbitrarie e che contemplino tutti le possibili variabili di ciò per cui si legifera.

Vash_85
27-03-2024, 23:17
No, certo ma pur essendo vero che tra 5 e 6,1 sec ci passa un mondo, è pur vero che il senso della legge di non dare in mano a neopatentati auto troppo prestazionali, viene a essere mancato completamente se la legge rimanesse così formulata.

E questo che attinenza avrebbe con quello che ho scritto io?
Ovvero che l’autore della news, prendendo ad esempio una model 3 rwd non è stato in grado di riportare il valore di targa riferito dal costruttore stesso?
Non doveva neanche interpretare i dati, non doveva fare nessuna trasformazione od interpolazione, doveva prendere un numero e riportarlo pari pari dall’altro lato… ed ha fallito!:D :sofico:

gnpb
27-03-2024, 23:40
In effetti nessuna, avevo interpretato male io il senso del commento.

fraussantin
27-03-2024, 23:45
Si sono scordati una cosa importante che sembra non fregare a nessuno:
-Obbligo per il ciclista di usare la pista ciclabile se presente.

condivido. :mano:


mai letto sui giornali titoli tipo "ciclista travolge SUV e resta illeso. Il guidatore dell'auto in fin di vita all'ospedale".

Prob non ti è mai capitato di vedere un auto che finisce in fossa per evitare un ciclista in discesa su percorsi di collina .

A me è capitato.

Detto questo le regole le devono rispettare tutti .

Dal pedone al ciclista al camion con rimorchio .

demon77
27-03-2024, 23:54
mai letto sui giornali titoli tipo "ciclista travolge SUV e resta illeso. Il guidatore dell'auto in fin di vita all'ospedale".

se è per quello mai letto neanche "monopattino travolge SUV e resta illeso. Il guidatore dell'auto in fin di vita all'ospedale"

Però per il monopattino targa, frecce, stop, casco e tutto mentre per le bici, incluse quelle elettriche nulla. Puoi andare in giro nudo con le mani in tasca.

Nulla contro le bici ma pare chiaro che si assite all'ennesimo esempio di populismo legislativo con imposizioni e sanzioni totalmente a cazzo di cane.

sbaffo
28-03-2024, 02:18
monopattini con la targa = fine dei monopattini. Non che mi dispiaccia, li ho sempre ritenuti un pericolo, per sé e per gli altri Su, non tragicizziamo, saranno 10-20€ un targhino come quello dei motorini. Mettici altri 15 per freccie cinesi e 30 per caschetto da ciclista, con 50 o poco più te la cavi. Sa vuoi roba bella saranno 100.
Un telefonino di quel prezzo neanche lo guardereste tanto vi fa schifo.:D

Capisco i monopattini elettrici che sono mezzi instabili.

Ma le bici normali lasciatele cosi come sono, nessuna (o quasi) nazione al mondo ha mai messo targa, casco e assicurazioni obbligatorie sulle bici. Adesso arriviamo noi e ci crediamo più furbi.

Sui ciclisti che commettono infrazioni chiedete che ci siano più controlli e che sappiano di rischiare di più la multa, non chiedete una stupida targa per farci ridere dietro dal mondo. In realtà qualcuno la targa la vuole, soprattutto sulle ebike, e anche altra roba, qualcuno anche lo specchietto che tutti dimenticano.
https://www.tcs.ch/it/camping-viaggi/informazioni-turistiche/utile-da-sapere/norme-per-i-veicoli/regole-ebike-europa.php#anchor_d2151426_Accordion-Regole-del-traffico
Poco tempo fa c'era la news che in California vogliono introdurre la patente per le ebike.

Da quando la model 3 rwd fa lo 0-100 in 5 secondi?
Gli hanno tolto un po di quintali di zavorra per caso con l’ultimo restyling?
O è semplicemente ignoranza del redattore sul tema della vettura?
Fa 6, sarà andato a memoria o confuso, cambia poco, va sempre come un deltone dei bei tempi. (guarda se mi tocca difendere Z)
non si potrebbe mettere il limite per neopatentati direttamente sull'accelerazione 0-100? troppo facile da aggirare?

123456789
28-03-2024, 06:30
Si sono scordati una cosa importante che sembra non fregare a nessuno:
-Obbligo per il ciclista di usare la pista ciclabile se presente.




e se la pista ciclabile viene usata come parcheggio da decine di auto invece va bene?

gnpb
28-03-2024, 06:44
Ovviamente no, quello è divieto di sosta, che è già presente nel cds.
Basta farlo rispettare.

Ma a parte te nessuno aveva detto che andasse bene.

fraussantin
28-03-2024, 06:49
e se la pista ciclabile viene usata come parcheggio da decine di auto invece va bene?

Qui da noi raramente succede perché le piste sono interne alle aree parcheggio quindi non accessibili alle auto . E anche se fosse beh la legge è chiara . Multa e rimozione . E qui ti assicuro che non perdonano . La multa la becchi sicuro .

Resta fatto che per farle hanno stretto le carreggiate , ma se le bici restano in strada diventa pericoloso soprassarle . E non parlo del ciclista sprtivo ( che infrange molte regole ) che almeno va forte , ma anche della donnina o il cinese con le borse della spesa ai lati .

Diventano in intralcio pericoloso anche per loro stessi. ( Anzi sopratutto)

Quando potrebbero benissimo usare la pista a loro dedicata.

Se provi a suonargli e farlo presente ti rispondono anche male.

gd350turbo
28-03-2024, 07:26
a me piacerebbe capire dove li trovate tutti sti ciclisti indisciplinati.
io la maggior parte delle porcate le vedo fatte ai loro danni.

Le poche volte ( per fortuna ) che sono andato in centro, sembrava la tappa finale del giro d'italia.

Saturn
28-03-2024, 07:35
Le poche volte ( per fortuna ) che sono andato in centro, sembrava la tappa finale del giro d'italia.

https://imgur.com/8xQLUTV.gif

Toh, gurda ke tenerah 'sta bambinah !!! :D

Così la giornata parte in maniera coccolosa !

Mi sa che con il nuovo codice la patente se la scorda ! :asd:

gd350turbo
28-03-2024, 07:38
https://imgur.com/8xQLUTV.gif

Toh, gurda ke tenerah 'sta bambinah !!! :D

Così la giornata parte in maniera coccolosa !

Mi sa che con il nuovo codice la patente se la scorda ! :asd:
eh, come dice il proverbio...
Donne al volante pericolo costante !

cronos1990
28-03-2024, 08:30
@randorama: Io li trovo sulle strade della periferia di Milano.

È chiaro che se un ciclista investe un SUV avrà lui la peggio ma ciò non significa che il ciclista debba essere libero di andare in giro come c@zzo gli pare senza rispettare nessuna norma anche solo di prudenza, non dico addirittura del codice (che sicuramente non conosce né è tenuto a conoscere al contrario di tutti gli altri utenti della strada) senza che nessuno gli dica nulla.Ehm... no :rolleyes:

Ovviamente il codice della strada disciplina anche le biciclette, per cui non solo ci sono le regole ma giustamente i ciclisti le devono rispettare. E oltre ai vari cartelli e segnali che valgono alla stessa maniera, c'è una parte del codice proprio specifica:

https://www.laleggepertutti.it/550981_come-devono-stare-i-ciclisti-in-strada
https://spaziobici.it/guide/codice-della-strada-biciclette-regole-ciclisti/

In particolare, dal primo link:
In realtà, esistono alcune basilari e semplici norme di comportamento che i ciclisti devono rispettare. Già, perché anche le biciclette sono veicoli, e come tali devono osservare le regole di circolazione stradale. L’articolo 46 del Codice della strada parla chiaro: «si intendono per veicoli tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall’uomo». Dunque, sono veicoli non solo quelli a motore, ma anche i carri trainati da animali, le slitte, i monopattini e, appunto, le biciclette. Infatti, il successivo articolo 47 menziona espressamente, tra i veicoli, anche i «velocipedi»: un termine antiquato, che indicava le bizzarre biciclette dell’Ottocento (quelle con la ruota anteriore più grande di quella posteriore), ma che ancora oggi viene utilizzato nel linguaggio tecnico per descrivere le bici moderne.D'altronde credo sia anche ovvia la cosa: per caso un ciclista quando si trova su strada può non rispettare un segnale di STOP, una precedenza o un limite di velocità? Per cui si: il ciclista DEVE conoscere il codice della strada e rispettarlo.

Il problema, semmai, è lo stesso che affligge anche qualunque altra persone che sta sulla strada (che sia in macchina, a piedi, su un TIR, autobus, calesse, carrozza, moto o quel che vuoi): non si rispettano tali regole e lo si fa senza problemi perchè i controlli non sono sufficienti, a causa della completa mancanza di rispetto... e parlo di rispetto prima di tutto per gli altri, oltre che per le regole.


Tra l'altro, aperta e chiusa parentesi, trovo quanto meno ridicolo incolpare ogni volta i "ciclisti indisciplinati", quando già più della metà di chi sta in auto non segue il codice della strada e non di rado agisce da prepotente come se fosse l'unico presente sulla strada. Limiti e distanze non rispettate, invasione di corsie, mancato rispetto delle precedenze, parcheggi selvaggi, gente contromano o che passa amenamente col rosso, soste in mezzo alla strada sulle curve, sorpassi dove non è concesso e in punti altamente pericolosi... mi bastano i venti minuti che impiego durante il tragitto casa-lavoro per vedere ogni giorno numerosi esempi di questo tipo.

La verità è che come al solito ci sono gli schieramenti: chi PRO-automobilista (tipo tu) e chi PRO-ciclista. Quando la realtà è che le regole ci sono e banalmente non vengono rispettate da ambo le parti. Inasprire le pene o aggiungerne altre non serve ad una beneamata mazza.

Resta il fatto che tra i due, chi è la parte debole è sempre il ciclista.
Se centro una smart col SUV a cannone in mezzo alla città e faccio secco un bombo di 5 anni ti danno si e no 4 anni di galera. Pare proporzionato.Mi spiace, ma no.

Il tizio sul SUV ha indubbiamente le sue colpe, ma questo non vuol dire che la nonnina in questione ne sia esente. Perchè anche lei stava procedendo a velocità superiore a quella prevista e non ha dato la precedenza, ha svoltato senza neanche fermarsi. Si può anche discutere su chi avesse più colpe (anche se in linea di massima NON dare precedenza a chi la devi dare è alquanto grave per come la vedo io) e che tra 4 anni e l'ergastolo si poteva trovare una via di mezzo, ma ritenere che nel caso specifico la colpa fosse da attribuire esclusivamente al tizio sul SUV non è giustificato.

Parliamoci chiaro: in molti lo vorrebbero alla gogna per il semplice fatto che è un "influencer", a tal punto da giustificare qualunque altro comportamento di altre persone sebbene sbagliate anch'esse. In molti stanno a lamentarsi che la legge "non è uguale per tutti", e poi si è i primi a dare sentenze sulla base di pregiudizi. Questa io la chiamo ipocrisia.
Quel tizio ha sbagliato perchè non ha rispettato il codice della strada: su questo e solo su questo andrebbe valutato, cosa che però nei fatti non avviene. Ma la stessa identica cosa vale per la tipa sul SUV centrato, perchè le regole valgono per TUTTI, non ad personam a seconda di quanto ci fa più comodo.

cronos1990
28-03-2024, 08:33
https://imgur.com/8xQLUTV.gif

Toh, gurda ke tenerah 'sta bambinah !!! :D

Così la giornata parte in maniera coccolosa !

Mi sa che con il nuovo codice la patente se la scorda ! :asd:Se il bambino investito è interista ha fatto bene :asd:

BulletHe@d
28-03-2024, 09:05
@cronos1990
ma anche no se no DEVE valere anche per juventini e milanisti

P.S.
sò che sei ironico ma ste battute sugli interisti mi scocciano per vari motivi

gnpb
28-03-2024, 10:10
Ehm... no :rolleyes:

Ovviamente il codice della strada disciplina anche le biciclette, per cui non solo ci sono le regole ma giustamente i ciclisti le devono rispettare. E oltre ai vari cartelli e segnali che valgono alla stessa maniera, c'è una parte del codice proprio specifica:

Tra l'altro, aperta e chiusa parentesi, trovo quanto meno ridicolo incolpare ogni volta i "ciclisti indisciplinati", quando già più della metà di chi sta in auto non segue il codice della strada e non di rado agisce da prepotente come se fosse l'unico presente sulla strada. Limiti e distanze non rispettate, invasione di corsie, mancato rispetto delle precedenze, parcheggi selvaggi, gente contromano o che passa amenamente col rosso, soste in mezzo alla strada sulle curve, sorpassi dove non è concesso e in punti altamente pericolosi... mi bastano i venti minuti che impiego durante il tragitto casa-lavoro per vedere ogni giorno numerosi esempi di questo tipo.

La verità è che come al solito ci sono gli schieramenti: chi PRO-automobilista (tipo tu) e chi PRO-ciclista. Quando la realtà è che le regole ci sono e banalmente non vengono rispettate da ambo le parti. Inasprire le pene o aggiungerne altre non serve ad una beneamata mazza.

Resta il fatto che tra i due, chi è la parte debole è sempre il ciclista.

Non c'è, da parte mia, nessun schieramento pro o contro un tipo di mezzo, ma pro o contro un tipo di condotta.
Le teorie sono una cosa, la pratica un'altra. Il ciclista/monopattinista dovrebbe conoscere il cds ma non è così, dovrebbe rispettarlo ma non è così, dovrebbe farsi più furbo ed evitare atteggiamenti autolesionisti ma non è così.
Non avendo nessun tipo di registrazione e non essendoci alcun impegno da parte degli enti preposti, ogni azione che non rispetta le regole non viene punita, creando una convinzione di poter fare qualunque cosa passi per la testa.
A questo si aggiunge la mancanza di alcune regole di base e la non chiarezza o la completa idiozia di altre invece presenti (tipo il mancato obbligo d'uso della ciclabile, la paventata possibilità di andare legalmente contromano in strade aperte al traffico che pur essendo solo una proposta di qualche idiota è stata recepita come possibilità di fatto, il mancato obbligo di usare protezioni e la mancanza di un'assicurazione).

Il conducente di mezzi a motore lo conosce per forza il cds perché ha fatto la patente sostenendo almeno 2 esami, se poi non lo rispetta viene sanzionato molto più di frequente (anche se non abbastanza) e molto più facilmente.

@ saturn: non riesco a smettere di guardarlo, è bellissimo, non ha avuto nessuna pietà

the_joe
28-03-2024, 10:56
Il conducente di mezzi a motore lo conosce per forza il cds perché ha fatto la patente sostenendo almeno 2 esami, se poi non lo rispetta viene sanzionato molto più di frequente (anche se non abbastanza) e molto più facilmente.


Eh già, prova a chiedere a 100 automobilisti come si percorre una rotonda o come ci si deve comportare in prossimità di un incrocio o come ci si deve comportare con il semaforo giallo e ne sentirai delle belle.

Inoltre basta vedere quanti/e hanno il cellullare all'orecchio, eppure la legge c'è e parla chiaro.

Un conto è la teoria, un altro la pratica e in pratica sulle strade ognuno fa quello che vuole senza distinzioni fra categorie, anzi, di solito il più grosso comanda.

Lexan
28-03-2024, 11:15
Il conducente di mezzi a motore lo conosce per forza il cds perché ha fatto la patente sostenendo almeno 2 esami, se poi non lo rispetta viene sanzionato molto più di frequente (anche se non abbastanza) e molto più facilmente.


Tipo i due che mi hanno superato di recente per poi svoltare subito a destra tagliandomi la strada?
Oppure tipo l'altro automobilista che su una rotonda a due corsie, se ne sta sulla parte più interna per poi tagliare la rotonda per la tangente e uscire a destra senza segnalare nulla (e per fortuna che ho frenato e l'ho fatto sfilare davanti).
Oppure tipo tutti gli automobilisti che si fermano con il muso oltre lo stop e per evitarli sei costretto a manovre che non puoi indicare a chi sta dietro con il rischio di farti investire? Quando ti va bene ovviamente. Quando ti va male la prima cosa che salta è la tibia contro il paraurti.
Quello che molti non capiscono, è che se uno in auto non rispetta il CDS, rischia di ammazzare chi è in giro a piedi o in bicicletta.
Mi domando come mai a crepare sono sempre i ciclisti allora. Se tutti gli automobilisti rispettassero il CDS, compreso quello più importante che se non riesci a superarmi perché non hai lo spazio te ne stai dietro, ci sarebbero molti meno morti per le strade.
Chi va in bicicletta, oltre ad aver sostenuto gli stessi esami che citi, ha alle spalle migliaia di km e centinaia di casi dove ha portato a casa la pelle perché ha capito prima gli errori di chi sta in auto.
Dimentichi che chi guida una bici, non può usare ne il cellulare e neppure i sistemi di bordo delle moderne auto. Deve guardare le buche prima, i tombini poi e la strada dopo.

fraussantin
28-03-2024, 11:25
Non c'è, da parte mia, nessun schieramento pro o contro un tipo di mezzo, ma pro o contro un tipo di condotta.
Le teorie sono una cosa, la pratica un'altra. Il ciclista/monopattinista dovrebbe conoscere il cds ma non è così, dovrebbe rispettarlo ma non è così, dovrebbe farsi più furbo ed evitare atteggiamenti autolesionisti ma non è così.
Non avendo nessun tipo di registrazione e non essendoci alcun impegno da parte degli enti preposti, ogni azione che non rispetta le regole non viene punita, creando una convinzione di poter fare qualunque cosa passi per la testa.
A questo si aggiunge la mancanza di alcune regole di base e la non chiarezza o la completa idiozia di altre invece presenti (tipo il mancato obbligo d'uso della ciclabile, la paventata possibilità di andare legalmente contromano in strade aperte al traffico che pur essendo solo una proposta di qualche idiota è stata recepita come possibilità di fatto, il mancato obbligo di usare protezioni e la mancanza di un'assicurazione).

Il conducente di mezzi a motore lo conosce per forza il cds perché ha fatto la patente sostenendo almeno 2 esami, se poi non lo rispetta viene sanzionato molto più di frequente (anche se non abbastanza) e molto più facilmente.

@ saturn: non riesco a smettere di guardarlo, è bellissimo, non ha avuto nessuna pietà
La legge non ammette ignoranza.

Quindi anche il bambino senza età da patente deve conoscerlo e rispettarlo e nel caso non sia in grado spetta ad un tutore farglielo rispettare

gnpb
28-03-2024, 17:41
Concordo pienamente ma se non c'è pena o c'è il senso civico o l'intelligenza oppure succede come ora.

!fazz
28-03-2024, 17:57
Su, non tragicizziamo, saranno 10-20€ un targhino come quello dei motorini. Mettici altri 15 per freccie cinesi e 30 per caschetto da ciclista, con 50 o poco più te la cavi. Sa vuoi roba bella saranno 100.
Un telefonino di quel prezzo neanche lo guardereste tanto vi fa schifo.:D

In realtà qualcuno la targa la vuole, soprattutto sulle ebike, e anche altra roba, qualcuno anche lo specchietto che tutti dimenticano.
https://www.tcs.ch/it/camping-viaggi/informazioni-turistiche/utile-da-sapere/norme-per-i-veicoli/regole-ebike-europa.php#anchor_d2151426_Accordion-Regole-del-traffico
Poco tempo fa c'era la news che in California vogliono introdurre la patente per le ebike.


Fa 6, sarà andato a memoria o confuso, cambia poco, va sempre come un deltone dei bei tempi. (guarda se mi tocca difendere Z)
non si potrebbe mettere il limite per neopatentati direttamente sull'accelerazione 0-100? troppo facile da aggirare?

riguardo ai monopattini, ma anche no l'idea alla base degli stessi era di avere un mezzo agile per muoversi che poi potesse essere facilmente riposto in auto per l'ultimo miglio se obblighi la gente a vestirsi come da motogp per andare ad una velocità ridicola (20 km/h è una velocità ridicola negli us vannno a 36 e li usano tutti senza problemi) + targa + obbligo di un ulteriore assicurazione viene meno il senso del discorso uso l'auto e bon finita li

ma ormai è demagogia i monopattini sono visti come il male e sono stati incentivati dagli altri quindi giusto andargli addosso con provvedimenti draconiani.

sarebbe bastata una cosa semplice mettere controlli ma sai i vigili costano e quando fanno il loro lavoro non possono stare in panciolle in auto con la telecamera puntata su una strada a scorrimento veloce per rilevare le revisioni mancate (con cui fanno + soldi) mentre obbligano a mettere un'assicurazione ottengo quattro piccioni con una fava,
1) faccio finta di fare qualcosa per la sicurezza
2) cavalco l'onda populista dagli contro al monopattino
3) i miei amici assicuratori sono contenti
4) non pago i vigili per fare il loro lavoro (che non è fare cassa)

the_joe
28-03-2024, 18:14
riguardo ai monopattini, ma anche no l'idea alla base degli stessi era di avere un mezzo agile per muoversi che poi potesse essere facilmente riposto in auto per l'ultimo miglio se obblighi la gente a vestirsi come da motogp per andare ad una velocità ridicola (20 km/h è una velocità ridicola negli us vannno a 36 e li usano tutti senza problemi) + targa + obbligo di un ulteriore assicurazione viene meno il senso del discorso uso l'auto e bon finita li

ma ormai è demagogia i monopattini sono visti come il male e sono stati incentivati dagli altri quindi giusto andargli addosso con provvedimenti draconiani.

sarebbe bastata una cosa semplice mettere controlli ma sai i vigili costano e quando fanno il loro lavoro non possono stare in panciolle in auto con la telecamera puntata su una strada a scorrimento veloce per rilevare le revisioni mancate (con cui fanno + soldi) mentre obbligano a mettere un'assicurazione ottengo quattro piccioni con una fava,
1) faccio finta di fare qualcosa per la sicurezza
2) cavalco l'onda populista dagli contro al monopattino
3) i miei amici assicuratori sono contenti
4) non pago i vigili per fare il loro lavoro (che non è fare cassa)

La cosa buffa è che ogni volta che mettono mano a una legge è per aumentare la pena e ogni volta non succede nulla perchè sono decenni che è vietato usare il cellulare mentre si guida eppure si vedono continuamente persone che lo fanno, così come mille altre cose, ma fare i controlli che sarebbe l'unica cosa che porterebbe a risultati, costa sia in termini di Euro che di popolarità, perchè diciamolo chiaramente, se lo stato si mettesse davvero a fare lo sceriffo, accadrebbe come nel film "l'ora legale".

zappy
28-03-2024, 18:19
https://imgur.com/8xQLUTV.gif

Toh, gurda ke tenerah 'sta bambinah !!! :D
da grande andrà in giro col SUV, garantito :D

...Il conducente di mezzi a motore lo conosce per forza il cds ...
:rotfl:
ah, ma non era una barzelletta?
ho capito male... :stordita:

randorama
28-03-2024, 20:05
@randorama: Io li trovo sulle strade della periferia di Milano.

È chiaro che se un ciclista investe un SUV avrà lui la peggio ma ciò non significa che il ciclista debba essere libero di andare in giro come c@zzo gli pare senza rispettare nessuna norma anche solo di prudenza, non dico addirittura del codice (che sicuramente non conosce né è tenuto a conoscere al contrario di tutti gli altri utenti della strada) senza che nessuno gli dica nulla.

Giusto poche sere fa ho visto una pattuglia di vigili (non so cosa ci facessero in giro alle 10 di sera, si saranno persi) che fermava un ciclista senza nessuna luce sulla bici che procedeva contromano lungo un viale (nemmeno sul controviale che è molto meno trafficato). Accompagnata la persona faccio il giro dell'isolato e ripasso dallo stesso punto. La discussione era terminata, il ciclista aveva ripreso la sua bici e l'unica cosa diversa è che procedeva dal lato giusto della strada e sul marciapiede.

Ma se io vado contromano, su un mezzo non omologato per la circolazione su strada (in questo caso mancando i fari) con un veicolo diverso da una bici o un monopattino, che so una moto o un'auto, mi fanno andare via tranquillo? O c'è il ritiro del libretto con sequestro del mezzo finché non passa la revisione? E se sono in giro senza luci c'è bisogno dei vigili che mi dicano di andare dal lato giusto e magari sul marciapiede in modo che qualche cattivone col SUV non mi tiri sotto?

Le leggi ci sono già tutte, anche più di quelle che servono, è che non vengono spiegate né applicate.

non ho detto che i ciclisti siano dei santi... ma che siano meno peccatori degli automobilisti si.

e comunque se dovessimo fare la conta di quanta auto non revisionate o con qualche luce non funzionante circolano... eh, la storia sarebbe interessante.


Le poche volte ( per fortuna ) che sono andato in centro, sembrava la tappa finale del giro d'italia.

va beh, tu parli dei ciclisti "da sport". si, quelli sono dei criminali.

gnpb
28-03-2024, 21:14
non ho detto che i ciclisti siano dei santi... ma che siano meno peccatori degli automobilisti si.

e comunque se dovessimo fare la conta di quanta auto non revisionate o con qualche luce non funzionante circolano... eh, la storia sarebbe interessante.




va beh, tu parli dei ciclisti "da sport". si, quelli sono dei criminali.
Se invece facciamo anche la conta delle auto circolanti in regola e ricaviamo delle percentuali per confrontarle con quelle del mondo a due ruote senza patente mi sa che la storia sarebbe ancor più interessante.

Per il resto inutile discutere con chi non vede la realtà delle cose.

fraussantin
28-03-2024, 21:18
non ho detto che i ciclisti siano dei santi... ma che siano meno peccatori degli automobilisti si.

e comunque se dovessimo fare la conta di quanta auto non revisionate o con qualche luce non funzionante circolano... eh, la storia sarebbe interessante.




va beh, tu parli dei ciclisti "da sport". si, quelli sono dei criminali.

No i ciclisti se ne sbattono di ogni regola esistente.
Strisce pedonali , semafori , stop , senso di marcia, viaggiano in gruppo.
Si puo anche dire che gareggino in strada quando fanno le loro "gite" in tenuta sportiva.

Insomma in percentuale sono peggiori degli automobilisti.

Poi che possano fare meno danno perche hanno mezzi leggeri ci sta

randorama
28-03-2024, 22:27
Se invece facciamo anche la conta delle auto circolanti in regola e ricaviamo delle percentuali per confrontarle con quelle del mondo a due ruote senza patente mi sa che la storia sarebbe ancor più interessante.

Per il resto inutile discutere con chi non vede la realtà delle cose.

vero.
anch'io non facevo caso alle porcate degli automobilisti fintanto che mi muovevo solo su 4 ruote.
da quando ho cominciato ad alternare le 4 con le 2 ho un pochino aperto gli occhi.

gnpb
29-03-2024, 09:16
Certo, se sono automobilista vedo solo le infrazioni (porcate?) dei ciclisti, logica perfetta

the_joe
29-03-2024, 10:06
Certo, se sono automobilista vedo solo le infrazioni (porcate?) dei ciclisti, logica perfetta

Il fatto è che se percorri molti Km in bicicletta hai più possibilità di subire o vedere le infrazioni a tuo danno, se non ci monti mai, non puoi certo capire, non è demagogia.

E se sei onesto noti anche i comportamenti scorretti dei ciclisti, per questo preferisco uscire da solo o con pochi compagni, naturalmente in una strada stretta sono di intralcio anche da solo, ma non posso certo sparire, basta un po' di pazienza.

sbaffo
29-03-2024, 15:22
Tipo i due che mi hanno superato di recente per poi svoltare subito a destra tagliandomi la strada?
Oppure tipo l'altro automobilista che su una rotonda a due corsie, se ne sta sulla parte più interna per poi tagliare la rotonda per la tangente e uscire a destra senza segnalare nulla (e per fortuna che ho frenato e l'ho fatto sfilare davanti).
Oppure tipo tutti gli automobilisti che si fermano con il muso oltre lo stop e per evitarli sei costretto a manovre che non puoi indicare a chi sta dietro con il rischio di farti investire? Quando ti va bene ovviamente. Quando ti va male la prima cosa che salta è la tibia contro il paraurti. queste cose sono capitate anche a me in motorino/scooter/moto, però a velocità da moto non solo la tibia ti salta...
Magari mettessero fuori solo il muso, io una volta sono dovuto passare sulla mezzeria per evitare un cretino che era uscito con tutta l'auto, altre due volte frenando sono scivolato e mi sono fermato appena prima o appena addosso. Mia sorella 2 volte è rotolata sopra il cofano di uno che le ha tagliato la strada, una volta motorino distrutto, lei per foruna solo escoriazioni. Mio padre è finito in ospedale per un taxi che gli ha fatto inversione davanti.
C'era un periodo in cui ero esasperato, volevo prendere un suv e montagli una pala da spalaneve, quando avrei visto uno col muso fuori acceleravo e lo piallavo così se lo ricordava.
Fidati che lo so anch'io quanto idioti siano gli automobilisti, non li stiamo difendendendo.

Chi va in bicicletta, oltre ad aver sostenuto gli stessi esami che citi, ha alle spalle migliaia di km e centinaia di casi dove ha portato a casa la pelle perché ha capito prima gli errori di chi sta in auto. :confused: se non ha almeno la patente moto che esami obbligatori ha un ciclista? la terza media? :D
Dimentichi che chi guida una bici, non può usare ne il cellulare e neppure i sistemi di bordo delle moderne auto. Deve guardare le buche prima, i tombini poi e la strada dopo. Dimentichi pavè e soprattutto rotaie, l'incubo di molti milanesi. Se ci si incastra la ruota davanti non c'è scampo e cadi, ma se sta arrivando il tram o passa un'auto/moto di fianco... Mio cugino ne è terrorizzato, una collega è arrivata al lavoro con in faccia i segni della caduta...

riguardo ai monopattini, ma anche no l'idea alla base degli stessi era di avere un mezzo agile per muoversi che poi potesse essere facilmente riposto in auto per l'ultimo miglio se obblighi la gente a vestirsi come da motogp per andare ad una velocità ridicola (20 km/h è una velocità ridicola negli us vannno a 36 e li usano tutti senza problemi) + targa + obbligo di un ulteriore assicurazione viene meno il senso del discorso uso l'auto e bon finita li

ma ormai è demagogia i monopattini sono visti come il male e sono stati incentivati dagli altri quindi giusto andargli addosso con provvedimenti draconiani.

sarebbe bastata una cosa semplice mettere controlli ma sai i vigili costano e quando fanno il loro lavoro non possono stare in panciolle in auto con la telecamera puntata su una strada a scorrimento veloce per rilevare le revisioni mancate (con cui fanno + soldi) mentre obbligano a mettere un'assicurazione ottengo quattro piccioni con una fava,
1) faccio finta di fare qualcosa per la sicurezza
2) cavalco l'onda populista dagli contro al monopattino
3) i miei amici assicuratori sono contenti
4) non pago i vigili per fare il loro lavoro (che non è fare cassa) mah, in effetti l'assicurazione non so quanto costa ed è ogni anno, ma eccoti per esempio un caschetto pieghevole da borsetta, altro che motoGp:
https://www.amazon.it/gp/product/B0B2Q367PX/ref=ox_sc_act_title_4?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=toms-bestof-21&ascsubtag=12169_caschi-monopattini-elettrici&linkCode=ogi&th=1&psc=1

per il resto a me piacciono i monopattini, avevo anche provato il segway per curiosità ai tempi. Ma piuttosto che vietarli come a Bologna, Parigi, Copenhagen, ecc. o chiedere il patentino per le ebike come in california, mi sembra un buon compromesso.
Controllare, e soprattutto fermare, un mezzo agile e motorizzato senza targa come lo fai, con dei vigili scattisti alla Jacobs? Oppure il monopattinista apre il gas e gli fa un pernacchione :D, tanto girato l'angolo diventa irriconoscibile nel mucchio.

!fazz
29-03-2024, 15:34
piuttosto che mettere quel robo vado senza dubito che un casco pieghevole possa dare la minima protezione (e sono uso che usa solo integrali a doppio d)

l'idea del monopattino è imho scendi dalla macchina lo togli fai l'ultimo miglio lo rimetti in auto torni a casa magari vestito da lavoro ecc ecc

guarda onestamente l'anno scorso stavo pensando di prenderlo, abito a 4 km dal lavoro, spesso vado a piedi ma quando devo portare la figlia all'asilo i km diventano 6, c'è una ztl che taglia praticamente in diagonale il tragitto e spesso la sera per impegni vari passano a prendermi direttamente al lavoro per andare via

un monopattino è l'ideale, non arrivo pezzato in ufficio d'estate, non devo lasciare un mezzo fermo a lavoro e passare a prenderlo la sera / notte ma questo solo se è una soluzione economia se devo attivare un altra assicurazione e altri costi fissi (già ho 5 mezzi + le bici) non ha senso anche perchè si sa come funziona in italia sai che devi pagare ma non sai quanto andrai a pagare

sbaffo
29-03-2024, 17:05
ecco il tombino con effetto rotaia :D :

https://posts-cdn.kueez.net/uG0T9cKDrZhdryZ1/2kPVakdLzMpY9N6G.jpg

randorama
29-03-2024, 17:53
Certo, se sono automobilista vedo solo le infrazioni (porcate?) dei ciclisti, logica perfetta

no, non vedi le porcate che vengono fatte ai ciclisti dagli automobilisti.


edit.
vedo che già l'hanno fatto notare.

gnpb
29-03-2024, 21:54
Le infrazioni che commettono gli automobilisti sono già sanzionabili e, quando capita, sanzionate.

Qui di parlava d'altro, se ti senti vittima vai coi mezzi, nessuno ti obbliga

fraussantin
30-03-2024, 05:36
Se un auto infrange una qualunque regola viene sanzionata , se scoperta. Anche il semplice parcheggio scaduto.

Le bici fanno come gli pare sfrecciano , viaggiano in gruppi , a zizzag , attraversano sulle strisce , contromano , sui marciapiedi , addrizzano stop semafori ecc e non gli fanno niente.
Mai visto fare una multa ad un ciclista.

La legge è uguale per tutti oppure no?

Quando ho dei ciclisti in centro in gruppo e riesco a superarli e al semaforo rosso mi ripassano , mi verrebbe voglia di scendere e picchiarli :D


piuttosto che mettere quel robo vado senza dubito che un casco pieghevole possa dare la minima protezione (e sono uso che usa solo integrali a doppio d)

l'idea del monopattino è imho scendi dalla macchina lo togli fai l'ultimo miglio lo rimetti in auto torni a casa magari vestito da lavoro ecc ecc

guarda onestamente l'anno scorso stavo pensando di prenderlo, abito a 4 km dal lavoro, spesso vado a piedi ma quando devo portare la figlia all'asilo i km diventano 6, c'è una ztl che taglia praticamente in diagonale il tragitto e spesso la sera per impegni vari passano a prendermi direttamente al lavoro per andare via

un monopattino è l'ideale, non arrivo pezzato in ufficio d'estate, non devo lasciare un mezzo fermo a lavoro e passare a prenderlo la sera / notte ma questo solo se è una soluzione economia se devo attivare un altra assicurazione e altri costi fissi (già ho 5 mezzi + le bici) non ha senso anche perchè si sa come funziona in italia sai che devi pagare ma non sai quanto andrai a pagare

Averci un qualcosa sulla testa , un minimo di protezione la da sempre.
Ovviamente è rapportata alla velocità di caduta.

Con un motorino puoi cadere a 50km orari , con una bici a 30 40 , il monopattino non so quanto viaggia se non truccato ma penso poco. Poi non penso che ci sia un divieto di usare un caschetto da bici o migliore.

Il problema viene se il passaggio di un auto o anche se il monopattino va contro un auto che magari è in manovra , cadi e diventi un ferito grave o muori , per l'automobilista che magari stava solo parcheggiando diventano guai seri se non riesce a dimostrare la ragione.

randorama
30-03-2024, 10:23
Le infrazioni che commettono gli automobilisti sono già sanzionabili e, quando capita, sanzionate.

Qui di parlava d'altro, se ti senti vittima vai coi mezzi, nessuno ti obbliga

oh, incredibile come appena una sale sulla macchinuccia diventa un leone da tastiera :D

randorama
30-03-2024, 10:26
Quando ho dei ciclisti in centro in gruppo e riesco a superarli e al semaforo rosso mi ripassano , mi verrebbe voglia di scendere e picchiarli :D

ti capisco. a me un tizio mi ha superato per poi curvare a destra (senza freccia) e mi ha preso dentro in pieno.

purtroppo per lui mi ha accartocciato solo la ruota davanti... ho amorevolmente ricambiato strappandogli lo specchietto dall'auto.
è stato zitto. non so se perchè sapeva di essere in torto o se perchè gli ho detto che se avesse aperto bocca avrei fatto la stessa cosa con la sua testa.

zappy
30-03-2024, 10:28
oh, incredibile come appena una sale sulla macchinuccia diventa un leone da tastiera :D

davvero :)
e come tutti si preoccupano di minchiate quando c'è un’evasione di 100 miliardi l'anno, la sanità va a rotoli per carenza di soldi, c'è una guerra dove la gente si becca missili dentro casa...
ma il problema sono le biciclette... :rolleyes:

fraussantin
30-03-2024, 10:40
ti capisco. a me un tizio mi ha superato per poi curvare a destra (senza freccia) e mi ha preso dentro in pieno.

purtroppo per lui mi ha accartocciato solo la ruota davanti... ho amorevolmente ricambiato strappandogli lo specchietto dall'auto.
è stato zitto. non so se perchè sapeva di essere in torto o se perchè gli ho detto che se avesse aperto bocca avrei fatto la stessa cosa con la sua testa.

Hai sbagliato . Dovevi cadere a terra e chiamare i soccorsi e fare l'italiano medio

randorama
30-03-2024, 10:45
Hai sbagliato . Dovevi cadere a terra e chiamare i soccorsi e fare l'italiano medio

eh...che ti devo dire. già ero incarognito per la porcata che mi aveva fatto (superare per poi tagliare la strada girando a destra è da codice penale a prescidere dal mezzo a cui lo fai).
quando l'ho visto scendere e guardare preoccupato la fiancata della sua cazzo di yaris mi è venuto l'embolo.

gnpb
30-03-2024, 13:05
oh, incredibile come appena una sale sulla macchinuccia diventa un leone da tastiera :D

Parlavi di te ovviamente, da quanto dichiari ti comporti in modo impeccabile :sofico:

randorama
30-03-2024, 13:08
Parlavi di te ovviamente, da quanto dichiari ti comporti in modo impeccabile :sofico:

eh, che vuoi che ti dica... rispetto i limiti, non sorpasso quando c'è la linea continua, do la precedenza ai pedoni sulle strisce...

gnpb
30-03-2024, 13:13
E spacchi gli specchietti di quelli che ti tagliano la strada. Parole tue.
Sei un vero leone da città.

fraussantin
30-03-2024, 13:21
davvero :)
e come tutti si preoccupano di minchiate quando c'è un’evasione di 100 miliardi l'anno, la sanità va a rotoli per carenza di soldi, c'è una guerra dove la gente si becca missili dentro casa...
ma il problema sono le biciclette... :rolleyes:

Nessuno mette in dubbio che ci siano situazioni piu urgenti da risolvere , ma il vuoto normativo ( o il menefreghismo da parte delle autorità) riguardo il comportamento stradale di alcuni veicoli è un problema anch'esso.
Nel mentre che vanno a mettere mano al codice della strada 2 articoli ad riguardo potevano metterli.
Come caschetto obbligtorio, assicurazione ( che poi abbiamo già in molto con la casa ) e obbligo di utilizzo delle piste ciclabili ove presenti.

Poi nessuno dice che non si debba andare in bici .

La bicicletta sarà il mezzo del futuro visti i costi delle auto da quando stanno investendo sull'elettrico.

Anche perchè sarebbe una legge a costo 0 per lo stato , anzi che porterebbe forse qualche soldo

gnpb
30-03-2024, 13:24
davvero :)
e come tutti si preoccupano di minchiate quando c'è un’evasione di 100 miliardi l'anno, la sanità va a rotoli per carenza di soldi, c'è una guerra dove la gente si becca missili dentro casa...
ma il problema sono le biciclette... :rolleyes:
Ma veramente, mi domando perché il ministero dei trasporti non abbia risolto prima questi problemi invece di scrivere l'ennesima incompleta riforma del cds...

fabius21
30-03-2024, 13:39
Ma perhè non si fanno le cose per bene in italia, e i controllori sono fancazzisti, che pensano non al bene comune, ma al bene del comune...
Ad esempio per disincentivare l'uso alla guida del cellulare, metterei 2 pizzardoni in borghese con un motorino 2 giorni al mese, con una telecamera a beccare tutti quelli col cell, tempo 1 anno, e nessuno lo usarebbe più.
Ma forse chi decide, non è tanto lucido.

Ma veramente, mi domando perché il ministero dei trasporti non abbia risolto prima questi problemi invece di scrivere l'ennesima incompleta riforma del cds...
Forse per cavalcare l'onda emotiva del momento? visto che i nostri politici sembra che stiano in perenne campagna elettorale...

gnpb
30-03-2024, 13:43
Ma infatti la mancanza di controlli è quello che determina la situazione attuale dove si tenta la strada della multa esemplare e fuori da ogni logica da usare come deterrente.
Molto più economico e semplice che far uscire la polizia locale dall'ufficio

Per il resto intendevo dire che non è che siccome si sta approntando la fine del mondo non si fanno più leggi che riguardano altri argomenti.
il ministro dei trasporti legifera su quello che gli compete, oltre a fare campagna elettorale ovviamente.

zappy
30-03-2024, 15:32
Nessuno mette in dubbio che ci siano situazioni piu urgenti da risolvere , ma il vuoto normativo ( o il menefreghismo da parte delle autorità) riguardo il comportamento stradale di alcuni veicoli è un problema anch'esso.
Nel mentre che vanno a mettere mano al codice della strada 2 articoli ad riguardo potevano metterli.
Come caschetto obbligtorio, assicurazione ( che poi abbiamo già in molto con la casa ) e obbligo di utilizzo delle piste ciclabili ove presenti.

mi risulta che già ci sia

zappy
30-03-2024, 15:44
Ma infatti la mancanza di controlli è quello che determina la situazione attuale dove si tenta la strada della multa esemplare e fuori da ogni logica da usare come deterrente.
Molto più economico e semplice che far uscire la polizia locale dall'ufficio
la mancanza di controlli è anche figlia del fatto che tanto poi c'è la rottamazione delle cartelle esattoriali, per cui automaticamente tutte le multe non pagate... non verranno pagate.
Una cosa molto educativa.
Mi pare chiaro che anche a chi dovrebbe "controllare" passa la voglia di farlo se tanto quando becchi qualcuno poi quello non paga e ti fa pure una pernacchia per non aver pagato.
Ringraziamo proprio l'attuale il ministro dei trasporti e i suoi sodali per queste "furbate"...

the_joe
30-03-2024, 15:48
mi risulta che già ci sia

Esattamente, ma solo se sono ciclabili pure e non ciclopedonali e se sono adeguatamente manutenute e percorribili.

Nel caso di infrazione le multe vanno da 25 a 99 euro, ma si può fare ricorso se ad esempio ci sono veicoli parcheggiati o le piste sono ridicole con interruzioni ogni 2 metri e comunque basta percorrere una strada alternativa dove non ci sono le piste ciclabili.

fraussantin
30-03-2024, 16:22
Esattamente, ma solo se sono ciclabili pure e non ciclopedonali e se sono adeguatamente manutenute e percorribili.

Nel caso di infrazione le multe vanno da 25 a 99 euro, ma si può fare ricorso se ad esempio ci sono veicoli parcheggiati o le piste sono ridicole con interruzioni ogni 2 metri e comunque basta percorrere una strada alternativa dove non ci sono le piste ciclabili.
Non lo sapevo , tanto che nessuno rispetta la legge.
Quindi se investo un pedone a fianco alla pista è concorso di colpa?

gnpb
30-03-2024, 16:35
Non lo sapevo , tanto che nessuno rispetta la legge.
Quindi se investo un pedone a fianco alla pista è concorso di colpa?
Pare sia così

Per quanto riguarda invece l’ambito assicurativo, un ciclista che non usa la pista ciclabile e rimane coinvolto in un sinistro con una vettura, rischia di vedersi imputare il concorso di colpa. Con conseguente riduzione o azzeramento del risarcimento.
https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/piste-ciclabili-i-ciclisti-sono-obbligati-a-percorrerle/

Ma se investi qualcuno i problemi sono più seri del risarcimento, comunque coperto dall'assicurazione.

@zappy: la rottamazione delle cartelle esattoriali è stata fatta per racimolare soldi.
una persona normale la multa la paga subito, solo chi ha un senso civico alternativo le lascia accumulare in attesa di un'eventuale rottamazione, in ogni caso l'esempio educativo che ne risulta è trascurabile. Se invece ci fosse maggior controllo, magari esercitato al momento e non solo a distanza, il processo educativo di tutti sarebbe più semplice.
Se poi un vigile si sente sminuito dalla rottamazione forse dovrebbe cambiare lavoro.

randorama
30-03-2024, 17:38
E spacchi gli specchietti di quelli che ti tagliano la strada. Parole tue.
Sei un vero leone da città.

a chi mi taglia la strada di solito riservo degli apprezzamenti alla promiscuità sessuale della sua mamma.
a questo sono finito nella portiera anzichè sotto il paraurti solo perchè sono riuscito a inchiodare.
è un pochino diverso, direi.

gnpb
30-03-2024, 18:06
Io direi di no, ma evidentemente abbiamo senso civico ed educazione diversi.
Anche il fatto stesso di vantarsene in un forum è indice di una certa mentalità.

randorama
30-03-2024, 19:26
Io direi di no, ma evidentemente abbiamo senso civico ed educazione diversi.

già.
io rispetto il codice della strada; altri, no.


sai, mi piace pensare che il fenomeno d'ora in avanti si astenga da comportamenti che comportano a terzi il rischio di andare in ospedale se non al creatore.

gnpb
30-03-2024, 20:21
Oltre che fine statista, ottimo guidatore e superbo ciclista anche educatore, la Montessori non è degna di allacciarti le scarpe.
Mi inchino davanti a..... Mah

Tra l'altro c'è proprio nel cds, quando ti tagliano la strada spaccagli lo specchio. Art. 11923

randorama
30-03-2024, 20:25
Oltre che fine statista, ottimo guidatore e superbo ciclista anche educatore, la Montessori non è degna di allacciarti le scarpe.
Mi inchino davanti a..... Mah

Tra l'altro c'è proprio nel cds, quando ti tagliano la strada spaccagli lo specchio. Art. 11923

colpirne uno per educarne 100.
e la monty... muta.

gnpb
30-03-2024, 20:26
Non poteva essere altrimenti

Replentess
30-03-2024, 23:53
a chi mi taglia la strada di solito riservo degli apprezzamenti alla promiscuità sessuale della sua mamma.
a questo sono finito nella portiera anzichè sotto il paraurti solo perchè sono riuscito a inchiodare.
è un pochino diverso, direi.

Fortuna che non avevi altri ciclisti incolonnati dietro o rischiavate di dare forma ad un "human velocentipede".

Poi mi chiedo, se un ciclista taglia la strada all'automobilista, questi ha a sua volta il diritto di rompergli lo specchietto? Il velocipede ha l'obbligo di specchietto retrovisore o ruotate la testa come nell'esorcista? O magari meglio ancora non guardate perché considerate il ciclismo come "sport estremo"?
Chiedo seriamemte eh, sono ignorante in materia di velocipedi.

fabius21
31-03-2024, 00:20
randorama , io che non sono un dipendente da telefonino, vedo come guidano a pene di segugio e capisco le tue reazioni. Ma seguendo le leggi saresti in torto, anche se spesso la vedo come una reazione a un tentato omicidio, perchè se non si rispetta uno stop e il fato vuole..... dovrebbe essere ciò. Poi si può sempre invocare l'infermità mentale momentanea.

OUTATIME
31-03-2024, 10:46
Esattamente, ma solo se sono ciclabili pure e non ciclopedonali e se sono adeguatamente manutenute e percorribili.
Assolutamente no. La bicicletta nel cartello blu indica un obbligo

the_joe
31-03-2024, 11:11
Assolutamente no. La bicicletta nel cartello blu indica un obbligo

Esattamente quale parte stai contestando?

La bicicletta nel cartello blu indica un obbligo, ma se ci sono automobili posteggiate sulla pista ciclabile è ovvio che non possa essere percorsa dai ciclisti.

Saturn
31-03-2024, 11:39
colpirne uno per educarne 100.
e la monty... muta.

Non funziona così. Una volta ti è andata bene. La prossima potrebbe finire in maniera tragica. Le leggi, anzi le leggete le notizie di cronaca ?

Di gente finita all'atro mondo per banalissime discussioni stradali su parcheggi, sorpassi. etc. etc. ? Anche a distanza di ore o giorni dall'accaduto.

Vale la pena io mi domando ?

Sai i casi e te li potrei raccontare in prima persona dove non solo per incidenti, ma per un banalissimo gesto o parola, la gente si è ritrovata in ospedale o peggio, perchè non sai mai chi può scendere dall'altro veicolo ? E soprattutto con in mano cosa...coltello, pistola, etc.

Nel migliore dei casi, anche sei "il più forte" e riesci ad avere la meglio, finisci comunque in mezzo a beghe legali infinite in caso di lesioni e conseguenti denunce dalla controparte - poi di questi tempi tra smartphone, dashcam e quant'altro è sicuro di prenderle - comunque - se va male ripeto, c'è l'ospedale o peggio.

Tutto questo per cosa ? Per fare "i giustizieri" ?

Se subisci un torto, chiami le Forze dell'Ordine, non ti fai giustizia da solo.

Tantomeno passi dalla parte della ragione compiendo reati a tua volta.

Punto.

Ragazzi...occhio che a rovinarsi la vita per delle cavolate è un attimo.

E Buona Pasqua.

gd350turbo
31-03-2024, 12:01
eh...
conosco soggetti che se gli rompi lo specchietto per ripicca, ti trovi la bicicletta avvolta attorno al collo !

gente che si è sparata accoltellata per un parcheggio, figurati se gli rompi lo specchietto !

randorama
31-03-2024, 12:12
randorama , io che non sono un dipendente da telefonino, vedo come guidano a pene di segugio e capisco le tue reazioni. Ma seguendo le leggi saresti in torto, anche se spesso la vedo come una reazione a un tentato omicidio, perchè se non si rispetta uno stop e il fato vuole..... dovrebbe essere ciò. Poi si può sempre invocare l'infermità mentale momentanea.

assolutamente d'accordo.
senz'altro ho tenuto un comportamento sanzionabile, ma a fronte di un comportamento che poteva mandarmi al creatore.

a completare il quadro ti aggiungo anche che il fenomeno non aveva manco la "scusa" di essere distratto dal telefono; lo fece bel bello, fottendosene bellamente delle potenziali conseguenze.

randorama
31-03-2024, 12:14
Non funziona così. Una volta ti è andata bene. La prossima potrebbe finire in maniera tragica. Le leggi, anzi le leggete le notizie di cronaca ?

Di gente finita all'atro mondo per banalissime discussioni stradali su parcheggi, sorpassi. etc. etc. ? Anche a distanza di ore o giorni dall'accaduto.

Vale la pena io mi domando ?

ovviamente no; ma in quel momento ero assolutamente non lucido.
col senno di poi ringrazio di essermela presa con lo specchietto e che l'altro non abbia reagito.
in caso contrario non credo che sarebbe finita bene, per almeno uno dei due.

gd350turbo
31-03-2024, 17:23
ovviamente no; ma in quel momento ero assolutamente non lucido.
col senno di poi ringrazio di essermela presa con lo specchietto e che l'altro non abbia reagito.
in caso contrario non credo che sarebbe finita bene, per almeno uno dei due.

Per avere un idea:

https://www.youtube.com/watch?v=gfd-BB8cP3g

zappy
31-03-2024, 20:10
Assolutamente no. La bicicletta nel cartello blu indica un obbligo
per niente.
indica un percorso riservato, non un obbligo.

Art. 39
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

I segnali di CIRCOLAZIONE RISERVATA A DETERMINATE CATEGORIE DI UTENTI il cui simbolo è in essi contenuto indicano che la strada o parte di essa è riservata alla sola categoria di utenti prevista mentre è vietata alle altre. Tali segnali sono:

a) il segnale PERCORSO PEDONALE (fig. II.88) che deve essere posto all'inizio di un viale, di un itinerario o di un percorso riservato ai soli pedoni da impiegare solo quando non risulta evidente la destinazione al transito pedonale;
b) il segnale PISTA CICLABILE (fig. II.90) che deve essere posto all'inizio di una pista, di una corsia o di un itinerario riservato alla circolazione dei velocipedi. Deve essere ripetuto dopo ogni interruzione o dopo le intersezioni;
c) il segnale PISTA CICLABILE CONTIGUA AL MARCIAPIEDE (fig. II.92/a) e PERCORSO PEDONALE E CICLABILE (fig. II.92/b) che deve essere posto all'inizio di un percorso riservato ai pedoni e alla circolazione dei velocipedi e deve essere ripetuto dopo ogni interruzione o dopo le intersezioni;
d) il segnale PERCORSO RISERVATO AI QUADRUPEDI DA SOMA O DA SELLA (fig. II.94) che deve essere posto all'inizio di una pista o di un passaggio particolare.

10. La fine dell'obbligo dei segnali di cui al comma 9 deve essere indicata con analogo segnale barrato obliquamente da una fascia rossa (figg. II.89 - II.91 - II.93/a - II.93/b - II.95).

Mparlav
31-03-2024, 20:35
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=11&art.flagTipoArticolo=0&art.codiceRedazionale=093A6158&art.idArticolo=182&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1994-03-22&art.progressivo=0

9. I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando
esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le
modalita' stabilite nel regolamento.


il Codice della Strada definisce la pista ciclabile come “parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi”.

Quindi possiamo dire che il ciclista è obbligato ad usare le piste ciclabili quando sono presenti, ma solo quelle ad uso esclusivo dei velocipedi. Come è stato precisato anche dal Ministero dei Trasporti, se la pista prevede un uso promiscuo tra velocipedi e pedoni (piste ciclopedonali) tale obbligo non sussiste più.

fabius21
01-04-2024, 00:52
assolutamente d'accordo.
senz'altro ho tenuto un comportamento sanzionabile, ma a fronte di un comportamento che poteva mandarmi al creatore.

a completare il quadro ti aggiungo anche che il fenomeno non aveva manco la "scusa" di essere distratto dal telefono; lo fece bel bello, fottendosene bellamente delle potenziali conseguenze.

Lascia perdere che qualche anno fà, mi fermo a fine incrocio per far attraversare il pedone, e nn vuoi che uno per fare il marpione con la madre di qualche compagna della figlia, nn vede che la macchina si muoveva e mi spinge lentamente a terra. Da fermo la mia stabilità è precaria per via della mia limitata altezza. Gli dissi solo perchè era distratto, erano in molti ad ascoltare, però na capocciata col casco l'avrei voluta dare.
Ora a distanza di anni, pensarci, mi fà alterare...
Spero che l'ia faccia una selezione naturale, involontariamente, solo per far prestare più attenzione alle persone.

Lexan
01-04-2024, 08:41
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=11&art.flagTipoArticolo=0&art.codiceRedazionale=093A6158&art.idArticolo=182&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1994-03-22&art.progressivo=0

9. I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando
esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le
modalita' stabilite nel regolamento.


il Codice della Strada definisce la pista ciclabile come “parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi”.

Quindi possiamo dire che il ciclista è obbligato ad usare le piste ciclabili quando sono presenti, ma solo quelle ad uso esclusivo dei velocipedi. Come è stato precisato anche dal Ministero dei Trasporti, se la pista prevede un uso promiscuo tra velocipedi e pedoni (piste ciclopedonali) tale obbligo non sussiste più.


Hai fatto bene a sottolineare la cosa perché tra le tante cose che ti senti gridare dietro dagli automobilisti frustrati, c’è anche sta roba delle piste ciclopedonali e del perché non le usiamo.
Non hanno ancora capito che sono piste riservate sia ai ciclisti che ai pedoni e non solo ad uso esclusivo dei ciclisti.
Io le uso se non c’è nessuno. Se già ci sono mamme con bambini, che magari muovono i primi passi sulle bici, preferisco rischiare di farmi investire sulla strada piuttosto che investire un bambino sulla ciclopedonale che magari sta imparando a camminare o ad andare in bicicletta.

alefello
01-04-2024, 09:04
Hai fatto bene a sottolineare la cosa perché tra le tante cose che ti senti gridare dietro dagli automobilisti frustrati, c’è anche sta roba delle piste ciclopedonali e del perché non le usiamo.
Non hanno ancora capito che sono piste riservate sia ai ciclisti che ai pedoni e non solo ad uso esclusivo dei ciclisti.
Io le uso se non c’è nessuno. Se già ci sono mamme con bambini, che magari muovono i primi passi sulle bici, preferisco rischiare di farmi investire sulla strada piuttosto che investire un bambino sulla ciclopedonale che magari sta imparando a camminare o ad andare in bicicletta.

Idem. Qui da me le ciclabili le hanno fatte solo per prendere punti nella classifica delle città più vivibili e non per un reale uso da parte dei ciclisti. Pertanto sono un 30% ciclopedonabili (talvolta strette, che se già c'è un pedone che non si tiene esattamente al bordo fai fatica a superarlo), un altro 30% sono "esclusive" ma dalla progettazione opinabile (ad esempio ciclabili che saranno sui 2m di larghezza con inserite ogni 50m aiuole a raso che occupano 2/3 della larghezza dove stanno gli alberi del viale, oppure molteplici cambi di lato della strada, con semaforo per l'attraversamento, nel giro di poche centinaia di metri), ed un restante 30% che non è difficile trovare occupato da macchine parcheggiate o pedoni che pascolano perché la segnaletica non viene mai mantenuta o più semplicemente perché se ne sbattono.
Inutile dire che di effettivamente utilizzabili ne rimane un 10% forse, e per il resto preferisco di gran lunga andare sulla carreggiata, anche perché la mia velocità media in bici in città è spesso superiore a quella delle automobili.

andy45
01-04-2024, 11:06
Idem. Qui da me le ciclabili le hanno fatte solo per prendere punti nella classifica delle città più vivibili e non per un reale uso da parte dei ciclisti. Pertanto sono un 30% ciclopedonabili (talvolta strette, che se già c'è un pedone che non si tiene esattamente al bordo fai fatica a superarlo), un altro 30% sono "esclusive" ma dalla progettazione opinabile (ad esempio ciclabili che saranno sui 2m di larghezza con inserite ogni 50m aiuole a raso che occupano 2/3 della larghezza dove stanno gli alberi del viale, oppure molteplici cambi di lato della strada, con semaforo per l'attraversamento, nel giro di poche centinaia di metri), ed un restante 30% che non è difficile trovare occupato da macchine parcheggiate o pedoni che pascolano perché la segnaletica non viene mai mantenuta o più semplicemente perché se ne sbattono.
Inutile dire che di effettivamente utilizzabili ne rimane un 10% forse, e per il resto preferisco di gran lunga andare sulla carreggiata, anche perché la mia velocità media in bici in città è spesso superiore a quella delle automobili.

Sono piste ciclabili rimediate, già è tanto che le facciano, che poi al ciclista medio facciano schifo e non le utilizzi pazienza, per quanto mi riguarda da pedone sulle ciclopedonali vedo solo tanta tanta maleducazione da parte dei ciclisti, sia con i pedoni che tra di loro...il fatto che molti preferiscano stare sulla strada è solo perché lì si sentono liberi di fare come vogliono.

aled1974
01-04-2024, 11:14
non si offenda nessuno ma ieri, giorno di Pasqua e sotto la pioggerellina ho beccato per strada un c0gl10n3 in bicicletta che pedalava a tutta randa a 30cm dietro ad un trattore per fare meno fatica possibile (o così credo, perchè sai te cosa passa per la testa delle persone....)

e se il trattore frena perchè deve svoltare? Ti finisce sotto un C con c maiuscola e devi andare in rogne? :doh: :muro:


in più al ritorno a casa ieri sera ho incrociato il solito, in quanto noto, monopattinatore del paese che come sempre viaggia senza luci, senza catarifrangenti, vestito di scuro e con andatura ondeggiante per evitare tombini e asperità dell'asfalto


concordo con chi in precedenza lamentava l'adozione di nuove leggi quando si potrebbe intanto far applicare quelle già vigenti :read:


ciao ciao

CYRANO
01-04-2024, 11:45
Qualche settimana fa stavo facendo una stradina in collina per andare a trovare mia madre in RSA ( la faccio ogni sabato mattina e so che è molto frequentata dai ciclisti, ma non ho scelta, quella devo fare e vado piano ).
Insomma appena superato il paese ed intrapreso la prima salita vedo davanti a me un ciclista di mezza età ( anche sui 60 mi sa ) che se ne pedala tutto zigzagando in mezzo alla strada. Non potendolo superare in queste condizioni sennò finivo giù dal monte, aspetto un attimo dietro e dopo qualche decina di secondi, dato che continua nella sua andatura in mezzo, suono il clacson.
Questo finalmente si sposta verso destra e mentre lo sto passando mi manda a quel paese, con tanto di braccio.
Mi ero appena fatto il segno della croce al capitello della Madonna all'inizio del paese, per cui non me la son sentita di fermarmi più avanti e provare a dire 4 paroline a sto tizio...
Parlando invece di automobilisti maleducati, io vivo in una laterale di uno dei viali più trafficati di Vicenza.
Qualche anno fa hanno aperto un Eurospin vicino a casa mia ed hanno messo delle strisce pedonali davanti al parcheggio, col piano rialzato ( saranno boh 5-6mt di piano rialzato con al centro le strisce ).
10 mt più avanti c'è un semaforo con svolta a dx ( se vai verso il centro )
Quando torno a casa e c'è colonna per il semaforo ( e nelle ore calde c'è sempre colonna ) io mi fermo al limite del piano rialzato.
A parte che praticamente il 99% degli altri automobilisti si piantano sopra le strisce rendendone difficoltoso l'attraversamento , ma almeno un paio di volte mi è successo che : colonna, mi fermo al limite del piano rialzato, l'auto incolonnata dietro di me mi supera e si mette davanti sopra le strisce :asd:
Ecco lì avere un bazooka e poterlo usare non sarebbe male :asd:

my 2 cents

ps come quelli che sanno e ti vedono che devi uscire da una laterale, ma in caso di colonna nella strada principale col cavolo che si fermano prima ma ti si mettono davanti e con la faccia da c..o ti guardano pure...

Cmksmnksnksnksnlksnlknksl

Cromwell
01-04-2024, 12:01
No no, va bene così. Aumentiamo aumentiamo le sanzioni prima. Così quando partiranno (se partiranno) i controlli a tappeto la mazzatta sarà ancora più divertente :O

randorama
01-04-2024, 13:41
Lascia perdere che qualche anno fà, mi fermo a fine incrocio per far attraversare il pedone, e nn vuoi che uno per fare il marpione con la madre di qualche compagna della figlia, nn vede che la macchina si muoveva e mi spinge lentamente a terra. Da fermo la mia stabilità è precaria per via della mia limitata altezza. Gli dissi solo perchè era distratto, erano in molti ad ascoltare, però na capocciata col casco l'avrei voluta dare.
Ora a distanza di anni, pensarci, mi fà alterare...
Spero che l'ia faccia una selezione naturale, involontariamente, solo per far prestare più attenzione alle persone.

lasciamo perdere anche quello... che le volte che mi sono preso strombazzate perchè davo la precedenza al pedone sulle strisce ormai non le conto più.

sbaffo
01-04-2024, 14:21
Idem. Qui da me le ciclabili le hanno fatte solo per prendere punti nella classifica delle città più vivibili e non per un reale uso da parte dei ciclisti. Pertanto sono un 30% ciclopedonabili (talvolta strette, che se già c'è un pedone che non si tiene esattamente al bordo fai fatica a superarlo), un altro 30% sono "esclusive" ma dalla progettazione opinabile (ad esempio ciclabili che saranno sui 2m di larghezza con inserite ogni 50m aiuole a raso che occupano 2/3 della larghezza dove stanno gli alberi del viale, oppure molteplici cambi di lato della strada, con semaforo per l'attraversamento, nel giro di poche centinaia di metri), ed un restante 30% che non è difficile trovare occupato da macchine parcheggiate o pedoni che pascolano perché la segnaletica non viene mai mantenuta o più semplicemente perché se ne sbattono.
Inutile dire che di effettivamente utilizzabili ne rimane un 10% forse, e per il resto preferisco di gran lunga andare sulla carreggiata, anche perché la mia velocità media in bici in città è spesso superiore a quella delle automobili. Credo che il record negativo ce l'abbia Milano, con la ormai famosa ciclabile a zig-zag di corso Buenos Aires (comparsa insieme ai 30 all'ora durante i lockdown), che una volta era una delle grandi strade di accesso al centro a due corsie per senso di marcia anche tre agli incroci e parcheggi per lo shopping, ora è ridotta a una stradina monocorsia per senso che quando c'è l'ambulanza non passa perchè non c'è spazio per spostarsi ai lati. E tutto questo col risultato che i sinistri sono più che raddopiati rispetto al pre-covid, e due morti in Buenos Aires rispetto delle zero vittime del decennio precedente :
https://www.quattroruote.it/news/viabilita/2023/10/19/piste_ciclabili_milano_incidenti_.html
Insomma un capolavoro, con risultati che sono esattamente il contrario di quanto sperato e di quanto diceva la propaganda eco-ciclo-chic.

Per quanto riguarda i cambi di lato, c'è una ciclabile così vicino casa mia, quanto la odio, perchè dovrei fare il triplo della fatica e degli attraversamenti? Io me ne frego e resto sul marciapiede dal mio lato, tanto è vuoto. Ma era meglio non farla e lasciare la strada più larga, come peraltro in BAires sopra.

Tra l'altro i dati dicono che negli ultimi 15 anni in Italia i km di ciclabili sono raddoppiati, ma i ciclisti sono rimasti gli stessi, perciò di fatto inutili (quando non dannose come negli esempi sopra). Invece chi ha abbandonato l'auto è passato alle due ruote ma a motore, fondamentalmente gli scooter.

Lexan
01-04-2024, 16:22
Sono piste ciclabili rimediate, già è tanto che le facciano, che poi al ciclista medio facciano schifo e non le utilizzi pazienza, per quanto mi riguarda da pedone sulle ciclopedonali vedo solo tanta tanta maleducazione da parte dei ciclisti, sia con i pedoni che tra di loro...il fatto che molti preferiscano stare sulla strada è solo perché lì si sentono liberi di fare come vogliono.

Le piste ciclabili rimediate non c’entrano niente!
A Monaco di Baviera, le ciclopedonali sono nate in occasione delle Olimpiadi, hanno la corsia dedicata ai pedoni e ai ciclisti che tutti rispettano.
Non hanno fatto la ciclabile e poi la pedonabile….là se occupi la corsia delle bici ti prendi giustamente gli insulti dai Tedeschi.
I più maleducati sulle ciclopedonali restano sempre i pedoni stessi.
Quello é il principale motivo per cui evito di usarle, così evito anche di litigare con quelli che la occupano per tutta la sua larghezza, sbattendosene le balle di chi arriva dietro.
E se suoni il campanello si incazzano anche.
Sarebbe sufficiente che chi cammina sta sulla destra e lascia strada libera a chi pedala e si convivrebbe senza problemi.

OUTATIME
01-04-2024, 17:10
Esattamente quale parte stai contestando?

La bicicletta nel cartello blu indica un obbligo, ma se ci sono automobili posteggiate sulla pista ciclabile è ovvio che non possa essere percorsa dai ciclisti.

La parte in cui scrivi che dev'essere una ciclabile pura

OUTATIME
01-04-2024, 17:13
per niente.
indica un percorso riservato, non un obbligo.

Il mancato utilizzo prevede la sanzione, a memoria non ricordo quale, se ci tieni ti dico l'articolo
EDIT: art 182 c.d.s, commi 9 e 10:
9. I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate ovvero sulle corsie ciclabili o sulle corsie ciclabili per doppio senso ciclabile, quando esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le modalita' stabilite nel regolamento. Le norme previste dal regolamento per la circolazione sulle piste ciclabili si applicano anche alla circolazione sulle corsie ciclabili e sulle corsie ciclabili per doppio senso ciclabile.
A tal proposito, è sanzionabile anche il mancato utilizzo dei percorsi cliclo-pedonali in sede promiscua. La dicitura "sulle piste loro riservate", sottintende riservate come categoria di veicolo, non riservate in senso generale.

Quindi possiamo dire che il ciclista è obbligato ad usare le piste ciclabili quando sono presenti, ma solo quelle ad uso esclusivo dei velocipedi. Come è stato precisato anche dal Ministero dei Trasporti, se la pista prevede un uso promiscuo tra velocipedi e pedoni (piste ciclopedonali) tale obbligo non sussiste più.
No, per quanto scritto sopra.

the_joe
01-04-2024, 18:06
Il mancato utilizzo prevede la sanzione, a memoria non ricordo quale, se ci tieni ti dico l'articolo
EDIT: art 182 c.d.s, commi 9 e 10:

A tal proposito, è sanzionabile anche il mancato utilizzo dei percorsi cliclo-pedonali in sede promiscua. La dicitura "sulle piste loro riservate", sottintende riservate come categoria di veicolo, non riservate in senso generale.


No, per quanto scritto sopra.

PISTE CICLOPEDONALI: NON C’È OBBLIGO
Dunque, questione risolta? Neanche per sogno. Va infatti precisato un aspetto molto importante. Il ciclista è obbligato a transitare sulle piste ciclabili, quando esistono, ma solo se sono a uso esclusivo dei velocipedi. Come più volte specificato dal Ministero dei Trasporti con apposite circolari, se la pista prevede un utilizzo promiscuo (per esempio ciclopedonale) l’obbligo di percorrenza delle biciclette non sussiste più. Il comma 9 dell’art. 182 CdS parla infatti di piste ‘riservate’ ai velocipedi, mentre una pista ciclopedonale non lo è, essendo aperta anche alla circolazione dei pedoni. Ovviamente durante l’attraversamento di una pista ciclopedonale il ciclista deve procedere a velocità molto moderata (non oltre i 10 km/h) per evitare pericolose collisioni con le persone.

Vedi tu.

Mparlav
01-04-2024, 18:24
Il mancato utilizzo prevede la sanzione, a memoria non ricordo quale, se ci tieni ti dico l'articolo
EDIT: art 182 c.d.s, commi 9 e 10:

A tal proposito, è sanzionabile anche il mancato utilizzo dei percorsi cliclo-pedonali in sede promiscua. La dicitura "sulle piste loro riservate", sottintende riservate come categoria di veicolo, non riservate in senso generale.


No, per quanto scritto sopra.

Ti sbagli.

https://www.avvocatopallanch.it/?p=1386

Se è promiscua puoi anche non utilizzarla e non sei sanzionabile.

CYRANO
01-04-2024, 18:59
E se c'é la pista ciclabile esclusiva ma il novello Nibali dice " non la uso perché ci vanno le famigliole in bici e mi abbassano la media oraria" é sanzionabile?



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks1

fraussantin
01-04-2024, 19:05
E se c'é la pista ciclabile esclusiva ma il novello Nibali dice " non la uso perché ci vanno le famigliole in bici e mi abbassano la media oraria" é sanzionabile?



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks1

Secondo me sarebbe già solo sanzionabile perché per la strada sono proibite competizioni sportive non autorizzate.

E i ciclisti vestiti a festa in gruppo stanno gareggiando.

Sennò perché non farle anche in auto o in moto

davide3112
01-04-2024, 21:56
Quando ai 14enni imposero il "patentino" per i ciclomotori questo segnò progerssivamente la fine di quel mercato (l'annovero delle aziende scomparse è impressionante), Credo che per i monopattini succederà la stessa cosa, anche se in questo caso è un risvolto positivo vista la pericolosità intrinseca di questo mezzo.

fraussantin
01-04-2024, 22:02
Quando ai 14enni imposero il "patentino" per i ciclomotori questo segnò progerssivamente la fine di quel mercato (l'annovero delle aziende scomparse è impressionante), Credo che per i monopattini succederà la stessa cosa, anche se in questo caso è un risvolto positivo vista la pericolosità intrinseca di questo mezzo.

La fine del mercato dei motorini l'ha segnata l'arrivo a prezzi allucinanti dei mezzi.

Il patentino costa tipo 300 euro , per un ragazzino non decerebrato non è di certo un problema prenderlo.

3000 euro e passa uno scooter invece per il genitore potrebbe esserlo

fabius21
01-04-2024, 23:30
ps come quelli che sanno e ti vedono che devi uscire da una laterale, ma in caso di colonna nella strada principale col cavolo che si fermano prima ma ti si mettono davanti e con la faccia da c..o ti guardano pure...

Cmksmnksnksnksnlksnlknksl

A questi io gli suono e batto le mani, specialmente se nn la devo imboccare nello stesso loro verso.
Come quelli che mi suonano che vado a 30km/h, e mi costringono a decellerare a 10km/h

Sbaffo lasciamo perdere l'implementazione delle ciclabili. Qui per fortuna si è trovata imbottigliata un'ambulanza prima che finissero i lavori. Ma dico io, chi li progetta ha un cervello?

fraussantin
02-04-2024, 06:22
A ri. Ma dico io, chi li progetta ha un cervello?

Purtroppo si .

Ma ragionano solo con i soldi.

Per le ciclabili arrivano soldi dall'europa e vanno spesi altrimenti sono sprecati.

Per via di limitazioni ovvie in citta e problematiche grosse di esproprio in campagna, non possono allargare nessuna strada finisce che le strade vengono ristrette , posti auto diminuiscono e la gente in doppia fila ( che non giustifico anche se in tante città è una necessità) aumenta.

Lexan
02-04-2024, 07:44
Secondo me sarebbe già solo sanzionabile perché per la strada sono proibite competizioni sportive non autorizzate.

E i ciclisti vestiti a festa in gruppo stanno gareggiando.

Sennò perché non farle anche in auto o in moto

Quindi tutti i motociclisti che vedi per le strade e che non sono vestiti in giacca e cravatta stanno facendo il gran premio?
Gli ultimi messaggi che ho letto, confermano che molti automobilisti sono un popolo di frustrati. Invece di andare in giro anche loro in bicicletta. così da rendersi conto, stanno a fare le pulci sui cartelli, sulle piste ciclopedonali (lo dice la parola stessa che sono ad uso promiscuo ma niente...sono ancora convinti che se non le usi sei passibile di multa), sul gruppetto della domenica che non possono sorpassare ecc ecc.
Sono automobilista prima, e ciclista dopo. Personalmente ho una visione delle cose diversa dalla vostra. Guido l'auto senza stress e se vedo un ciclista lo sorpasso se riesco altrimenti sto dietro 2 minuti che non mi cambiano assolutamente la vita.

andy45
02-04-2024, 07:45
Le piste ciclabili rimediate non c’entrano niente!
A Monaco di Baviera, le ciclopedonali sono nate in occasione delle Olimpiadi, hanno la corsia dedicata ai pedoni e ai ciclisti che tutti rispettano.

Se fai corsie dedicate è un conto, quelle che stanno qui a Roma non hanno corsie dedicate, ciclisti e pedoni possono occupare entrambe le corsie.

I più maleducati sulle ciclopedonali restano sempre i pedoni stessi.
Quello é il principale motivo per cui evito di usarle, così evito anche di litigare con quelli che la occupano per tutta la sua larghezza, sbattendosene le balle di chi arriva dietro.
E se suoni il campanello si incazzano anche.

Peccato che nessun ciclista rispetti la velocità massima consentita sulle ciclopedonali che è di 10 km/h, qui corrono e suonano a manetta i campanelli per non rallentare...così fanno incazzare anche un santo :D.

Sarebbe sufficiente che chi cammina sta sulla destra e lascia strada libera a chi pedala e si convivrebbe senza problemi.

Considera che qui ci sono ciclopedonali a corsia unica in dei tratti particolari, quindi che deve fare il pedone, lanciarsi in mezzo alla strada per far passare il ciclista...su dai siamo realisitici, sono ciclabili rimediate e mal fatte, che scontentano pedoni e ciclisti, qui per dire hanno fatto delle ciclabili togliendo spazio sui marciapiedi, peccato che abbiano lasciato la parte pedonale dove ci sono gli alberi in mezzo al marciapiede, o lasciato marciapiedi talmente stretti che se vuoi passare con un passeggino neanche ci vai, quindi ovvio tutti i pedoni sulla ciclabile e ciclisti incazzati che vanno sulla strada...se non c'è spazio per costruire cose fatte bene è meglio non farle.

gd350turbo
02-04-2024, 08:00
Anche in un pezzo di strada che faccio tutti i giorni per andare al lavoro, è una strada di alcuni km, larga a malapena che ci passano due camion, un bel giorno ci siamo trovati una riga bianca sulla destra che delimitava una corsia con dentro disegnata una bici.
:doh:

Saturn
02-04-2024, 08:22
Anche in un pezzo di strada che faccio tutti i giorni per andare al lavoro, è una strada di alcuni km, larga a malapena che ci passano due camion, un bel giorno ci siamo trovati una riga bianca sulla destra che delimitava una corsia con dentro disegnata una bici.
:doh:

Qui uguale. Insieme alle "zone 30 paracul€" !

Cosa zone le "zone 30 paracul€" - niente a che vedere con la sicurezza dei pedoni o altre amenità simili. Niente abbiamo strade che Beirut spostati, con voragini, segnali, rattoppano alla bene e meglio. Piove, da rifare tutto d'accapo, si stancano e allora o mettono i cartello mobile "strada dissestata" e lasciano tutto come si trovano o mettono il limite a 30km/h....e lasciano tutto come si trovano. In strade comunali SENZA NIENTE - incroci, passi carrabili, strutture. Niente di niente, vai a 30 km/h perchè diversamente, specie di notte, non vedresti buche che ti fanno spaccare braccetti, ammortizzatori e gomme ! Ti spacci anche a tu la schiena.

Andassero a dar via il "bagagliaio" vah...! Però i soldi, 1 milione e passa per mettere i T-RED nuovi li trovano....ah se li trovano ! :mad:

gd350turbo
02-04-2024, 08:28
Qui uguale. Insieme alle "zone 30 paracul€" !

Cosa zone le "zone 30 paracul€" - niente a che vedere con la sicurezza dei pedoni o altre amenità simili. Niente abbiamo strade che Beirut spostati, con voragini, segnali, rattoppano alla bene e meglio. Piove, da rifare tutto d'accapo, si stancano e allora o mettono i cartello mobile "strada dissestata" e lasciano tutto come si trovano o mettono il limite a 30km/h....e lasciano tutto come si trovano. In strade comunali SENZA NIENTE - incroci, passi carrabili, strutture. Niente di niente, vai a 30 km/h perchè diversamente, specie di notte, non vedresti buche che ti fanno spaccare braccetti, ammortizzatori e gomme ! Ti spacci anche a tu la schiena.

Andassero a dar via il "bagagliaio" vah...! Però i soldi, 1 milione e passa per mettere i T-RED nuovi li trovano....ah se li trovano ! :mad:
Ah bè direi che è una pratica comune quella, anche qui ci sono strade che paiono essere state bombardate, appunto zone 30 paracul€ :D

sbaffo
02-04-2024, 11:14
vedo che già sull'utilizzo delle bici quasi nessuno sa bene le regole del codice, e pure il codice è ambiguo per cui ci vuole la direttiva che lo spiega, allora torno a ripetere, non vi sembra che ci sia bisogno di insegnare le regole alla gente? I patentati auto-moto non le sanno perchè le bici non li riguardano, i ciclisti puri non le sanno perchè non sono obbligati (e nessun ragazzino per diletto si mette a leggere il cds). C'è già educazinie civica a scuola, si può mettere un'ora all'anno di educazione stradale (per bici e pedoni) dalla 5 elementare in su, ripetuta ogni anno, non mi sembra chissò che sforzo.
Poi si fa la gita di classe sui luoghi degli incidenti a vedere i fiori e le foto a bordo strada, così resta impresso (come le foto dei tumori sulle sigarette). Magari qualche ragazzo diventerà un ciclista e poi automobilista più educato, invece che uno youtuber sbruffone.

fabius21
02-04-2024, 11:25
Purtroppo si .

Ma ragionano solo con i soldi.

Per le ciclabili arrivano soldi dall'europa e vanno spesi altrimenti sono sprecati.

Per via di limitazioni ovvie in citta e problematiche grosse di esproprio in campagna, non possono allargare nessuna strada finisce che le strade vengono ristrette , posti auto diminuiscono e la gente in doppia fila ( che non giustifico anche se in tante città è una necessità) aumenta.

Non sono ingegnere, altrimenti contesterei tutti i progetti nella mia città, perchè è da mentecatti certe modifiche per inserire quella cosa, perchè leggendo , tipo la striscia sul manto stradale, non la si può definire pista ciclabile. :muro:

(Cmq anche qui il problema, è ciò che se ne parliamo in questo forum, veniamo bannati.)

Andrea St.
08-04-2024, 21:01
monopattini con la targa = fine dei monopattini. Non che mi dispiaccia, li ho sempre ritenuti un pericolo, per sé e per gli altri

non ti preoccupare... oggi ne ho visto una decina senza targa. Anzi, direi piuttosto che non ho ancora mai visto un singolo monopattino elettrico (https://iltuomonopattinoelettrico.com/) con la targa.

Secondo me i propretari non sanno neanche di queste nuove leggi. Neanche i carabinieri lo sapranno...

fabius21
09-04-2024, 00:27
non ti preoccupare... oggi ne ho visto una decina senza targa. Anzi, direi piuttosto che non ho ancora mai visto un singolo monopattino elettrico con la targa.

Secondo me i propretari non sanno neanche di queste nuove leggi. Neanche i carabinieri lo sapranno...

Tralasciamo sto caso specifico, ma spesso cambiano e/o lasciano perfino leggi che sanzionano in maniera differente la stessa cosa. :read:
Ma che vogliamo, conosciamo gli elementi che fanno la stesura delle leggi, non dico pensano alle leggi, perchè ho seri dubbi che riescano a pensare coloro.

andy45
09-04-2024, 05:40
non ti preoccupare... oggi ne ho visto una decina senza targa. Anzi, direi piuttosto che non ho ancora mai visto un singolo monopattino elettrico con la targa.

Secondo me i propretari non sanno neanche di queste nuove leggi. Neanche i carabinieri lo sapranno...

La spiegazione è più semplice, il nuovo codice della strada è stato si votato, ma ancora non è entrato in vigore, lo farà forse all'inizio dell'estate, quindi è normale non vedere cambiamenti di questo genere.

OUTATIME
09-04-2024, 07:31
Vedi tu.
Mi dai un link, magari che sia di una circolare ministeriale e non di un avvocato azzeccagarbugli?

Anche in un pezzo di strada che faccio tutti i giorni per andare al lavoro, è una strada di alcuni km, larga a malapena che ci passano due camion, un bel giorno ci siamo trovati una riga bianca sulla destra che delimitava una corsia con dentro disegnata una bici.
:doh:
Se ci hai fatto caso, la striscia bianca è tratteggiata, non è presente la riga gialla di riservo, quindi da CDS quella parte di strada è transitabile da parte delle auto senza incorrere in sanzioni.

non ti preoccupare... oggi ne ho visto una decina senza targa. Anzi, direi piuttosto che non ho ancora mai visto un singolo monopattino elettrico con la targa.

Secondo me i propretari non sanno neanche di queste nuove leggi. Neanche i carabinieri lo sapranno...
Io sapevo che manca ancora il decreto attuativo e fisicamente deve ancora iniziare la stampa da parte del poligrafico.

Andrea St.
09-04-2024, 09:18
La spiegazione è più semplice, il nuovo codice della strada è stato si votato, ma ancora non è entrato in vigore, lo farà forse all'inizio dell'estate, quindi è normale non vedere cambiamenti di questo genere.

Sono 2 anni che ne parlano in parlamento... avevano già fatto entrare in vigore le leggi sul limite di età, sull'obbligo di casco per i minorenni e sul limite di velocità, ma i monopattini che vedo per strada vanno ben oltre quel limite.

andy45
10-04-2024, 05:36
Sono 2 anni che ne parlano in parlamento... avevano già fatto entrare in vigore le leggi sul limite di età, sull'obbligo di casco per i minorenni e sul limite di velocità, ma i monopattini che vedo per strada vanno ben oltre quel limite.

Limiti di velocità a parte le altre regole mi sembra vengano abbastanza rispettate, che poi non è che ci voglia molto, il non affittare ai minorenni il monopattino fa automaticamente diminuire drasticamente il numero di under 18 che non porta il casco, perché di ragazzini con il monopattino di proprietà non se ne vedevano già prima, almeno nelle zone della città che frequento l'età media del possessore di monopattino elettrico è sicuramente più alta dei 20 anni.
Il discorso limiti di velocità purtroppo è un discorso complesso, nel senso che è una regola che in Italia viene rispettata poco in generale, quindi che non vadano a 6 km/h nelle zone pedonali o a 10 km/h sulle ciclopedonali non è una cosa che ti fa gridare allo scandalo, neanche i ciclisti rispettano questi limiti tanto per dire, così come sulla strada difficilmente vengono rispettati i 50 km/h, neanche i trasporti pubblici se hanno strada libera li rispettano...insomma è un problema più profondo.

zappy
10-04-2024, 20:17
...Il discorso limiti di velocità purtroppo è un discorso complesso, nel senso che è una regola che in Italia viene rispettata poco in generale, quindi che non vadano a 6 km/h nelle zone pedonali o a 10 km/h sulle ciclopedonali non è una cosa che ti fa gridare allo scandalo, neanche i ciclisti rispettano questi limiti tanto per dire, così come sulla strada difficilmente vengono rispettati i 50 km/h, neanche i trasporti pubblici se hanno strada libera li rispettano...insomma è un problema più profondo.

sarà anche che questi limiti vengono messi a casaccio e senza nessun rapporto con effettivi pericoli o esigenze...
tipo, in autostrada quando il traffico viene deviato tutto nella stessa carreggiata (quindi a doppio senso), di solito il limite è 60. Ma perchè mai, visto che una normale statale a 2 corsie che è già normalmente a doppio senso il limite più comune è di 70 o 90? :mbe:
o sempre x restare in autostrada, negli svincoli di entrata uscita spessissimo il limite è 40. Che è veramente fuori di testa salvo rari svincoli progettati nel 1950 e mai modificati.:muro:
Alla fine la gente non crede più a questi limiti senza senso e va a quanto gli pare.

andy45
11-04-2024, 05:52
sarà anche che questi limiti vengono messi a casaccio e senza nessun rapporto con effettivi pericoli o esigenze...
tipo, in autostrada quando il traffico viene deviato tutto nella stessa carreggiata (quindi a doppio senso), di solito il limite è 60. Ma perchè mai, visto che una normale statale a 2 corsie che è già normalmente a doppio senso il limite più comune è di 70 o 90? :mbe:
o sempre x restare in autostrada, negli svincoli di entrata uscita spessissimo il limite è 40. Che è veramente fuori di testa salvo rari svincoli progettati nel 1950 e mai modificati.:muro:
Alla fine la gente non crede più a questi limiti senza senso e va a quanto gli pare.

Parli di casi particolari, dove ti posso tranquillamente dare ragione ci sono limiti anacronistici o messi a casaccio, ma i 50 km/h in città sono uno standard da sempre, hanno un senso, però non mi sembra che questi vengano invece rispettati...non è che se in autostrada ci sono limiti strani, o se in un paesino sperduto mettono i 30 km/h su una strada per fare cassa, allora vado a quanto mi pare ovunque, i limiti messi a casaccio sono una scusa e basta, anche quando sono corretti non vengono rispettati...mi sembra di sentire quelli che fanno la pontina, si lamentavano prima dei 60 km/h di limite e andavano a 80 e più, ora che hanno fatto i lavori e il limite è stato messo a 80 si lamentano degli 80 km/h e vanno a 100 e più :D.

sbaffo
11-04-2024, 18:45
sarà anche che questi limiti vengono messi a casaccio e senza nessun rapporto con effettivi pericoli o esigenze...
tipo, in autostrada quando il traffico viene deviato tutto nella stessa carreggiata (quindi a doppio senso), di solito il limite è 60. Ma perchè mai, visto che una normale statale a 2 corsie che è già normalmente a doppio senso il limite più comune è di 70 o 90? :mbe:
o sempre x restare in autostrada, negli svincoli di entrata uscita spessissimo il limite è 40. Che è veramente fuori di testa salvo rari svincoli progettati nel 1950 e mai modificati.:muro:
Alla fine la gente non crede più a questi limiti senza senso e va a quanto gli pare. Esempio macroscopico: le tangenziali di Roma (GRA) hanno il limite 130 come tutte le autostrade, giustamente, quella di Milano 90, ma sono autostrade a tre corsie più emergenza come a roma. Perchè? i milanesi sono delle pippe alla guida e i romani bravi? No, perchè nel 1999 morì lo stilista Trussardi schiantandosi una notte in una uscita della tangenziale milanese, in circostanze in parte dubbie, i media si scatenarono fiutando un caso Lady D nostrano, e i politici pirla di turno per far vedere che facevano qualcosa per la sicurezza abbassarono i limiti a 50kmh :eek: su tutte le tangenziali milanesi. Ovviamente nessuno lo rispettava nè la pula faceva multe, dopo tre mesi passata la buriana il limite fu alzato a 90 e poi restò così. Ovviamente nessuno rispetta neanche i 90 (giustamente), la media che vedo io è sui 120.

Parli di casi particolari, dove ti posso tranquillamente dare ragione ci sono limiti anacronistici o messi a casaccio, ma i 50 km/h in città sono uno standard da sempre, hanno un senso, però non mi sembra che questi vengano invece rispettati...non è che se in autostrada ci sono limiti strani, o se in un paesino sperduto mettono i 30 km/h su una strada per fare cassa, allora vado a quanto mi pare ovunque, i limiti messi a casaccio sono una scusa e basta, anche quando sono corretti non vengono rispettati...mi sembra di sentire quelli che fanno la pontina, si lamentavano prima dei 60 km/h di limite e andavano a 80 e più, ora che hanno fatto i lavori e il limite è stato messo a 80 si lamentano degli 80 km/h e vanno a 100 e più :D. beh, da qualche anno in viali di grandi scorrimento possono essere alzati a 70 a discrezione delle autorità locali, e a milano ce ne sono di vialoni a 70. Diciamo che i viali grandi o di periferia potrebbero tutti essere a 70 senza problemi.

I limiti a casaccio creano l'abitudine a fregarsene e perdono credibilità, come dice anche Zappy. Ti faccio un esempio al contrario: qualche decennio fa ero andato in spagna, là avevamo preso l'auto, abituati all'inutile segnaletica nostrana ce ne fregavamo anche lì. Dopo un paio di curve veramente pericolose che ci hanno fatto prendere un paio di spaventi, di cui avevamo ignorato il segnale essendo abituati a qui, abbiamo iniziato a rispettarli o almeno a prenderli sul serio.
E lì sulle statali prima delle curve strette c'era il cartello col limite più basso, ma dopo le curve ogni volta c'era il cartello di fine limite. Qui da noi non credo di averne mai visto uno.

zappy
11-04-2024, 19:32
Parli di casi particolari, ...
ovviamente i casi sono da vedere situazione x situazione.
ma oggi come oggi in extraurbano i limiti spesso sembrano messi a caso.

Esempio macroscopico: le tangenziali di Roma (GRA) hanno il limite 130 come tutte le autostrade, giustamente, quella di Milano 90, ma sono autostrade a tre corsie più emergenza come a roma. Perchè? ...
magari dipende dal n° di incidenti.
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no...

I limiti a casaccio creano l'abitudine a fregarsene e pardono credibilità, come dice anche Zappy. Ti faccio un esempio al contrario: qualche decennio fa ero andato in spagna, là avevamo preso l'auto, abituati all'inutile segnaletica nostrana ce ne fregavamo anche lì. Dopo un paio di curve veramente pericolose che ci hanno fatto prendere un paio di spaventi, di cui avevamo ignorato il segnale essendo abituati a qui, abbiamo iniziato a rispettarli o almeno a prenderli sul serio.
E lì sulle statali prima delle curve strette c'era il cartello col limite più basso, ma dopo le curve ogni volta c'era il cartello di fine limite. Qui da noi non credo di averne mai visto uno.
esatto, è proprio quello che intendo.
all'estero se c'è scritto 50 e vai a 60, finisci fuori strada.
I nostri limiti sono stupidi, diseducativi e in pratica grida manzoniane.

gnpb
11-04-2024, 21:15
magari dipende dal n° di incidenti.
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no...
.
Probabilmente dipenderà anche da quello, non so, il problema è che gli incidenti ci sono al mattino e alla sera, quando in tangenziale se vai a 30 sei già contento... E non sono certo causati dall'alta velocità.

Anzi prima c'era il motivo (sulla est) di un'uscita atipica sulla sinistra, che creava scene di panico in chi non la faceva spesso, ma la situazione è stata sanata decenni fa quindi il limite odierno è ridicolo e, per quello, disatteso da molti.

Quella di Trussardi me la ricordo, tipica italianata.

fabius21
12-04-2024, 00:04
Di cose, da prendere la patente e fargliela ingoiare ne ho viste parecchie.... Più che altro perchè hanno messo in pericolo altri, se questi ultimi nn avessero avuto i riflessi e una buona reazione, ma all'epoca nn esistevano i cellulari, altrimenti avoja ad aspettare la reazione immediata :D

Chissà se diverremo mai un paese civile ed evoluto...

fraussantin
12-04-2024, 04:07
l

magari dipende dal n° di incidenti.
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no...

.

Ma la maggior parte degli incidenti sono dovuti piu da come guida la gente che dalla velocità in se.

Certo abbassare la velocità sicuramente abbassa il numero degli incidenti , questo non si discute , ma non è la velocità in se il problema.
È solo un "accrocco" per tamponare altri problemi.

Distanza di sicurezza, distrazioni, cambi corsia improvvisi , sorpassi azzardati , pedoni che attraversano senza guardare o in sella ad una bici o un monopattino.
Il fatto che uno attraversa sulle strisce, a dispetto di quanto dice la legge, non è che gli da il diritto di lanciarsi sotto un auto.
O anche se la legge lo permettesse , di certo non lo permette il buonsenso.

andy45
12-04-2024, 18:04
Esempio macroscopico: le tangenziali di Roma (GRA) hanno il limite 130 come tutte le autostrade, giustamente, quella di Milano 90, ma sono autostrade a tre corsie più emergenza come a roma. Perchè? i milanesi sono delle pippe alla guida e i romani bravi? No, perchè nel 1999 morì lo stilista Trussardi schiantandosi una notte in una uscita della tangenziale milanese, in circostanze in parte dubbie, i media si scatenarono fiutando un caso Lady D nostrano, e i politici pirla di turno per far vedere che facevano qualcosa per la sicurezza abbassarono i limiti a 50kmh :eek: su tutte le tangenziali milanesi. Ovviamente nessuno lo rispettava nè la pula faceva multe, dopo tre mesi passata la buriana il limite fu alzato a 90 e poi restò così. Ovviamente nessuno rispetta neanche i 90 (giustamente), la media che vedo io è sui 120.

Il GRA non è tutto a 130 km/h, alcuni tratti lo sono altri no...poi che tutti vadano a 130 e oltre è un altro discorso, ci fanno anche le corse se è per questo, addirittura in pieno giorno...motivo per cui gli incidenti sono all'ordine del giorno, quando imbocchi il GRA è sempre un terno al lotto, puoi prenderci pure la residenza se ti dice male, stesso discorso vale per la tangenziale est o il tratto urbano dell'A24 o i vari lungotevere, anche su queste gli incidenti ci stanno tutti i giorni.

I limiti a casaccio creano l'abitudine a fregarsene e pardono credibilità, come dice anche Zappy. Ti faccio un esempio al contrario: qualche decennio fa ero andato in spagna, là avevamo preso l'auto, abituati all'inutile segnaletica nostrana ce ne fregavamo anche lì. Dopo un paio di curve veramente pericolose che ci hanno fatto prendere un paio di spaventi, di cui avevamo ignorato il segnale essendo abituati a qui, abbiamo iniziato a rispettarli o almeno a prenderli sul serio.
E lì sulle statali prima delle curve strette c'era il cartello col limite più basso, ma dopo le curve ogni volta c'era il cartello di fine limite. Qui da noi non credo di averne mai visto uno.

Non sta però all'automobilista decidere, giusto o sbagliato che sia, la pontina che nominavo prima è la strada più pericolosa del lazio, per via dell'alto numero di incidenti e di decessi, dopo i lavori il limite è stato portato a 80 km/h (limite più che corretto per il tipo di strada), non ci va nessuno, vanno tutti a 100 km/h e più, motivo per cui il numero di incidenti e decessi cresce ogni anno...caso ancora più estremo, qui a Roma ora c'è il vizio di passare con il rosso, anche i semafori sono messi a casaccio che passano tutti con il rosso e quindi non li rispettano più?! Non credo che i semafori siano messi per bellezza...

zappy
12-04-2024, 20:28
Probabilmente dipenderà anche da quello, non so, il problema è che gli incidenti ci sono al mattino e alla sera, quando in tangenziale se vai a 30 sei già contento... E non sono certo causati dall'alta velocità.
vero. ma magari vai a 30 a causa dell'incidente...

Ma la maggior parte degli incidenti sono dovuti piu da come guida la gente che dalla velocità in se. ....
Distanza di sicurezza, distrazioni, cambi corsia improvvisi , sorpassi azzardati , pedoni che attraversano senza guardare o in sella ad una bici o un monopattino.
vero pure questo.
ci vorrebbero più auto civetta e più multe per guida pericolosa, indipendentemente dalla velocità. Purtroppo sono valutazioni meno oggettive che un numero in km/h...

...Non credo che i semafori siano messi per bellezza...
beh, mi vengono in mente casi di semafori programmati e/o progettati in modo idiota, in cui anche se due veicoli passano uno col verde e uno col rosso è semplicemente impossibile che confliggano visto che sono su traiettorie che non si intersecano...:muro:

gnpb
12-04-2024, 21:18
vero. ma magari vai a 30 a causa dell'incidente...

Magari... Purtroppo no.

fraussantin
12-04-2024, 21:57
vero. ma magari vai a 30 a causa dell'incidente...


vero pure questo.
ci vorrebbero più auto civetta e più multe per guida pericolosa, indipendentemente dalla velocità. Purtroppo sono valutazioni meno oggettive che un numero in km/h...


beh, mi vengono in mente casi di semafori programmati e/o progettati in modo idiota, in cui anche se due veicoli passano uno col verde e uno col rosso è semplicemente impossibile che confliggano visto che sono su traiettorie che non si intersecano...:muro:

Secondo me educare forse aiuterebbe piu che punire.
Far vedere i morti schiacciati sotto le auto , o spiaccicati al vetro prob aiuterebbe a sensibilizzare molte persone.
Certo non funzionerà con tutti , ma con parecchi penso di si.
Già con altre cose ha funzionato in passato.
Anche nelle scuole si potrebbe fare.

andy45
13-04-2024, 07:56
beh, mi vengono in mente casi di semafori programmati e/o progettati in modo idiota, in cui anche se due veicoli passano uno col verde e uno col rosso è semplicemente impossibile che confliggano visto che sono su traiettorie che non si intersecano...:muro:

Esistono semafori qui a Roma che servono solo ed esclusivamente a far attraversare determinate strade ai pedoni, sono di rado rossi e durano mediamente molto poco, ma vengono comunque bruciati senza neanche rallentare, il problema è che se prima bruciavano solo questi "inutili", ora passano con il rosso anche a quelli molto pericolosi...il codice della strada serve a dare regole comuni, non sta all'automobilista decidere cosa è giusto e cosa no, anche se una cosa ti sembra inutile, o sbagliata, se è stata messa un motivo c'è, anche fosse solo quello di far cassa con un autovelox...quando poi ci sono i controlli l'automobilista piange, il semaforo sulla tuscolana da 1200 multe al giorno insegna, ma ce ne sono tanti altri, compreso uno vicino a una scuola ad Artena, bruciato come se nulla fosse senza troppi problemi e magari messo proprio per via della scuola.

aled1974
13-04-2024, 08:57
Secondo me educare forse aiuterebbe piu che punire.
Far vedere i morti schiacciati sotto le auto , o spiaccicati al vetro prob aiuterebbe a sensibilizzare molte persone.
Certo non funzionerà con tutti , ma con parecchi penso di si.
Già con altre cose ha funzionato in passato.
Anche nelle scuole si potrebbe fare.

sono d'accordo con te che l'educazione è un aspetto importantissimo in una società civile e che se manca poi si va purtroppo incontro a disastri sociali di ogni tipo

purtroppo neanche la scuola è perfetta, episodio occorso ieri mattina a mia moglie quassù nell'estremo nord-est:

scolaresca delle elementari (prima o seconda elementare) con 6 insegnati (o accompagnatori) che ferma il traffico della strada in entrambe le direzioni per far attraversare i bambini


bene, tutto bello, tutto perfetto, vero?



invece no, perchè ci stavano le strisce pedonali circa 5 metri prima e circa 10 metri dopo il punto scelto per l'attraversamento :doh:


ciao ciao

the_joe
13-04-2024, 09:28
invece no, perchè ci stavano le strisce pedonali circa 5 metri prima e circa 10 metri dopo il punto scelto per l'attraversamento :doh:


Non ho capito i termini della questione, a parte la finezza tecnica, cosa ti è cambiato?

gnpb
13-04-2024, 11:46
Perché va insegnato a usare gli attraversamenti pedonali, non ad attraversare dove ti pare.
Non ci vuole molto, in questo caso parebbe che si sarebbe voluto molto molto poco.
Un'occasione sprecata.

fraussantin
13-04-2024, 13:36
Perché va insegnato a usare gli attraversamenti pedonali, non ad attraversare dove ti pare.
Non ci vuole molto, in questo caso parebbe che si sarebbe voluto molto molto poco.
Un'occasione sprecata.

Perche appunto manco gli insegnanti sono educati a dovere.
Come non lo sono i genitori.

Ma con dovute direttive e istruzioni sul comportamento , secondo me si potrebbe cambiare abitudini almeno in parte.

Certamente utilizzare autovelox a lampione mascherati con altri cartelli e pali simili con limiti di velocità assurdi non risolve il problema.
Poi se qualcuno scrive a terra AUTOVELOX ATTENZIONE magari piu utile a far rallentare dell'autovelox stesso , cancellano la scritta.

gnpb
13-04-2024, 15:25
Condivido in toto

zappy
13-04-2024, 18:08
Secondo me educare forse aiuterebbe piu che punire.
hmmm.
secondo me il bastone serve almeno quanto al carota.

notiziola del 2010:
https://www.alvolante.it/news/multe_reddito-139475
Un uomo in Svizzera dovrà pagare 200.000 euro di multa per aver superato di 37 km/h il limite di velocità mentre era a bordo di una Ferrari Testarossa. Il motivo di una tale ammenda? Aver dichiarato circa 15,5 milioni di reddito nell'ultimo anno. In Italia la stessa multa sarebbe costata 155 euro.

secondo te 200.000€ si ricordano meglio o peggio di 155, o di una "educazione"?

Esistono semafori qui a Roma che servono solo ed esclusivamente a far attraversare determinate strade ai pedoni, sono di rado rossi e durano mediamente molto poco, ma vengono comunque bruciati senza neanche rallentare, il problema è che se prima bruciavano solo questi "inutili", ora passano con il rosso anche a quelli molto pericolosi...il codice della strada serve a dare regole comuni, non sta all'automobilista decidere cosa è giusto e cosa no, anche se una cosa ti sembra inutile, o sbagliata, se è stata messa un motivo c'è, anche fosse solo quello di far cassa con un autovelox...quando poi ci sono i controlli l'automobilista piange, il semaforo sulla tuscolana da 1200 multe al giorno insegna, ma ce ne sono tanti altri, compreso uno vicino a una scuola ad Artena, bruciato come se nulla fosse senza troppi problemi e magari messo proprio per via della scuola.
mazzate, mazzate, mazzate.
sequestro dell'auto per 6 mesi, multa pari al 20% del reddito (previa approfondita indagine fiscale e patrimoniale). Poi vediamo... :p

fraussantin
13-04-2024, 19:32
hmmm.
secondo me il bastone serve almeno quanto al carota.

notiziola del 2010:
https://www.alvolante.it/news/multe_reddito-139475
Un uomo in Svizzera dovrà pagare 200.000 euro di multa per aver superato di 37 km/h il limite di velocità mentre era a bordo di una Ferrari Testarossa. Il motivo di una tale ammenda? Aver dichiarato circa 15,5 milioni di reddito nell'ultimo anno. In Italia la stessa multa sarebbe costata 155 euro.

secondo te 200.000€ si ricordano meglio o peggio di 155, o di una "educazione"?


mazzate, mazzate, mazzate.
sequestro dell'auto per 6 mesi, multa pari al 20% del reddito (previa approfondita indagine fiscale e patrimoniale). Poi vediamo... :p

Per uno che guadagnw 15 milioni ? Fa più danno una multa da 200 euro a un operaio.

Poi chiaro che se ne prende una al giorno divente un problema.

Piuttosto gli avrei tolto la patente per 6 mesi.

Ma anche li sarebbe cda ridere cioè vendono ferrari per guidare a 90 km orari ? È palese che non ci andrà nessuno a quella velocità.

aled1974
13-04-2024, 20:35
Non ho capito i termini della questione, a parte la finezza tecnica, cosa ti è cambiato?

a mia moglie nulla, ma avrebbe aspettato sicuramente molto più volentieri se si fosse utilizzato uno dei due passaggi pedonali limitrofi

a me ancora meno, ero a decine di km di distanza

ma non è con il "chissenefrega" che si migliorerà qualcosa, no? Inutile fare leggi su leggi se poi nessuno rispetta nulla

Perché va insegnato a usare gli attraversamenti pedonali, non ad attraversare dove ti pare.
Non ci vuole molto, in questo caso parebbe che si sarebbe voluto molto molto poco.
Un'occasione sprecata.

this!


ciao ciao

sbaffo
14-04-2024, 16:58
magari dipende dal n° di incidenti.
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no... no, prima di Trussardi il limite era 110 se non erro. E come dice l'utente di roma, anche lì non mancano gli incidenti.

esatto, è proprio quello che intendo.
all'estero se c'è scritto 50 e vai a 60, finisci fuori strada.
I nostri limiti sono stupidi, diseducativi e in pratica grida manzoniane. Esatto. Ma dimentichi la cosa più importante, servono a fare cassa nel migliore dei casi, e scaricare la responsabilità di cattiva manutenzione negli altri. Ricordo un'intervista di un dirigente anas che diceva che le buche stradali sono un bene perchè costringono ad andare più piano e stare più attenti, finchè è crollato un ponte ed è stato zitto... :muro:


Anzi prima c'era il motivo (sulla est) di un'uscita atipica sulla sinistra, che creava scene di panico in chi non la faceva spesso, ma la situazione è stata sanata decenni fa quindi il limite odierno è ridicolo e, per quello, disatteso da molti.

Quella di Trussardi me la ricordo, tipica italianata. Vero, me l'ero dimenticata, l'uscita per l'aeroporto di Linate era sulla sinistra, coi furgoncini e pure qualche camion che dovevano uscire era uno spettacolo (agghiacciante) :D . Credo fosse l'unica in italia o nel mondo! :doh:

Secondo me educare forse aiuterebbe piu che punire.
Far vedere i morti schiacciati sotto le auto , o spiaccicati al vetro prob aiuterebbe a sensibilizzare molte persone.
Certo non funzionerà con tutti , ma con parecchi penso di si.
Già con altre cose ha funzionato in passato.
Anche nelle scuole si potrebbe fare. Quello che dicevo anch'io, educazione stradale già nelle scuole dell'obbligo, eventuale richiamino decennale, e gite di classe sui luoghi degli incidenti con le foto come sulle sigarette, così resta impresso.

... pedoni che attraversano senza guardare o in sella ad una bici o un monopattino.
Il fatto che uno attraversa sulle strisce, a dispetto di quanto dice la legge, non è che gli da il diritto di lanciarsi sotto un auto.
O anche se la legge lo permettesse , di certo non lo permette il buonsenso. Esatto, ma in questo forum c'è gente che sostiene di si. Ho dovuto mostrargli ben due sentenze contrarie ma ancora sono convinti di aver ragione. :rolleyes:

zappy
14-04-2024, 17:06
Vero, me l'ero dimentica, l'uscita per l'aeroporto di Linate era sulla sinistra, coi furgoncini e pure qualche camion che dovevano uscire era uno spettacolo (agghiacciante) :D . Credo fosse l'unica in italia o al mondo! :doh:
https://media.rds.it/web/wp-content/uploads/2021/05/cavalcavia-cina.jpg
vedi che c'è di peggio :D
(5 livelli, 20 rampe e 8 direzioni diverse)

fraussantin
14-04-2024, 17:14
https://media.rds.it/web/wp-content/uploads/2021/05/cavalcavia-cina.jpg
vedi che c'è di peggio :D
(5 livelli, 20 rampe e 8 direzioni diverse)



https://media.rds.it/web/wp-content/uploads/2021/05/cavalcavia-cina.jpg
vedi che c'è di peggio :D
(5 livelli, 20 rampe e 8 direzioni diverse)

Ma li sembra proprio che dovessero far lavorare tanto l'impresa amica.

Tralasciando gli svincoli che potevano essere piu corti , ma perche farla a 10 metri di altezza?

zappy
14-04-2024, 17:20
Ma li sembra proprio che dovessero far lavorare tanto l'impresa amica.

Tralasciando gli svincoli che potevano essere piu corti , ma perche farla a 10 metri di altezza?
è Cina.
si sa che lì è in corso una mega-bolla immobiliare... si capiscono tante cose da 'ste foto :D

ps: mi sembra ben più di 10 m... sono tranquilli 30 o 40... se sbagli a imbroccare l'uscita ti schianti giù di brutto...
ps2: starebbe bene in un luna park :p

OUTATIME
15-04-2024, 07:21
Esatto, ma in questo forum c'è gente che sostiene di si. Ho dovuto mostrargli ben due sentenze contrarie ma ancora sono convinti di aver ragione. :rolleyes:
Il pedone a fianco delle strisce equivale al semaforo giallo: la prima auto che ha spazio per fermarsi deve farlo. Le sentenze lasciano il tempo che trovano, visto che entrano nel merito del caso e non della norma

fraussantin
15-04-2024, 07:28
Il pedone a fianco delle strisce equivale al semaforo giallo: la prima auto che ha spazio per fermarsi deve farlo. Le sentenze lasciano il tempo che trovano, visto che entrano nel merito del caso e non della norma

Esattamente.

L'auto deve fermarsi se possibile , il pedone deve aspettare l'auto che sia ferma.

Non camminare a testa bassa lungo il marciapiede , poi svoltare di scatto e attraversare senza manco voltarsi.

Ma ripeto la legge c'etra fino a un cero punto.

Qui dovrebbe prevalere il buonsenso.

Se finisce sotto un auto crepa lui.
è Cina.
si sa che lì è in corso una mega-bolla immobiliare... si capiscono tante cose da 'ste foto :D

ps: mi sembra ben più di 10 m... sono tranquilli 30 o 40... se sbagli a imbroccare l'uscita ti schianti giù di brutto...
ps2: starebbe bene in un luna park :p

Hai ragione non avevo notato le case piccoline.

Follia pura 🤣🤣🤣

andy45
15-04-2024, 07:38
Esattamente.

L'auto deve fermarsi se possibile , il pedone deve aspettare l'auto che sia ferma.

Non camminare a testa bassa lungo il marciapiede , poi svoltare di scatto e attraversare senza manco voltarsi.

Ma ripeto la legge c'etra fino a un cero punto.

Qui dovrebbe prevalere il buonsenso.

Se finisce sotto un auto crepa lui.

In città infatti guidare è diventato stressante, devi stare con 1000 occhi aperti, tra pedoni che attraversano all'improvviso, bici e monopattini che passano costantemente con il rosso e macchine che all'improvviso inchiodano per fermarsi in doppia fila è diventato un incubo...da qui il limite a 30 km/h che da sempre molte città vogliono introdurre...invece di punire chi è distratto o chi fa manovre azzardate puniamo chi sta solamente andando dal punto A al punto B :D.

fraussantin
15-04-2024, 07:43
In città infatti guidare è diventato stressante, devi stare con 1000 occhi aperti, tra pedoni che attraversano all'improvviso, bici e monopattini che passano costantemente con il rosso e macchine che all'improvviso inchiodano per fermarsi in doppia fila è diventato un incubo...da qui il limite a 30 km/h che da sempre molte città vogliono introdurre...invece di punire chi è distratto o chi fa manovre azzardate puniamo chi sta solamente andando dal punto A al punto B :D.

Io rimango dell'idea che il limite di 30 serve solo a far multe perche si sono resi conto che ormai a 50 non chiappano piu molta gente.
Io non abito in citta e se ci capito metto il limitatore Perché 30 è effettivamente difficile da rispettare .

Tipo viaggiare in seconda con alcune auto .

Tutto bello per l'ecologia tra l'altro.

OUTATIME
15-04-2024, 07:55
Io rimango dell'idea che il limite di 30 serve solo a far multe perche si sono resi conto che ormai a 50 non chiappano piu molta gente.
Io non abito in citta e se ci capito metto il limitatore Perché 30 è effettivamente difficile da rispettare .

Tipo viaggiare in seconda con alcune auto .

Tutto bello per l'ecologia tra l'altro.
Per fare multe basta fare le soste, non serve inventarsi il limite a 30

fraussantin
15-04-2024, 07:56
Per fare multe basta fare le soste, non serve inventarsi il limite a 30

Le multe delle soste vanno ai comuni .

Le multe dei velox vanno a sovietà private.

Questa è sostanziale sofferenza.

Cmq le soste le fanno già , eccetto che in questo periodo perche siamo in campagna elettorale , almeno da noi

gnpb
15-04-2024, 07:57
Per fare le soste bisogna che qualcuno sia in giro e ha il suo costo, infatti hanno inventato gli ausiliari del traffico, gente ancora meno specializzata e selezionata dei vigili urbani e quindi pagata 2 lire.

Invece basta piazzare i velox fissi e hai risolto praticamente gratis.

OUTATIME
15-04-2024, 09:56
Le multe delle soste vanno ai comuni .

Le multe dei velox vanno a sovietà private.

Questa è sostanziale sofferenza.
Questa l'hai letta su Topolino?

Per fare le soste bisogna che qualcuno sia in giro e ha il suo costo, infatti hanno inventato gli ausiliari del traffico, gente ancora meno specializzata e selezionata dei vigili urbani e quindi pagata 2 lire.

Invece basta piazzare i velox fissi e hai risolto praticamente gratis.
Si stava parlando dei velox ai 30. Ti risulta che a Bologna ce ne siano di fissi a tale velocità?

!fazz
15-04-2024, 10:03
Questa l'hai letta su Topolino?


Si stava parlando dei velox ai 30. Ti risulta che a Bologna ce ne siano di fissi a tale velocità?

forse perchè sono illegali?

fraussantin
15-04-2024, 10:04
Questa l'hai letta su Topolino?
quindi è una menzogna che molte postazioni fisse sono noleggiate da aziende private le quali hanno una bella percentuale sugli incassi?

Si stava parlando dei velox ai 30. Ti risulta che a Bologna ce ne siano di fissi a tale velocità?

aspetta , ora ci sono le elezioni , poi li metteranno

sbaffo
15-04-2024, 10:05
è Cina.
si sa che lì è in corso una mega-bolla immobiliare... si capiscono tante cose da 'ste foto :D

ps: mi sembra ben più di 10 m... sono tranquilli 30 o 40... se sbagli a imbroccare l'uscita ti schianti giù di brutto...
ps2: starebbe bene in un luna park :p Allucinante. Però non vedo uscite sulla sinistra, almeno da quel poco che si capisce.

Il pedone a fianco delle strisce equivale al semaforo giallo: la prima auto che ha spazio per fermarsi deve farlo Esatto, per il resto ti ha già risposto fraussatin Le sentenze lasciano il tempo che trovano, visto che entrano nel merito del caso e non della norma tu devi essere uno di quelli di cui parlavo prima, tu si che hai capito tutto. :asd:

Questa l'hai letta su Topolino? E' noto che c'è compartecipazione tra il comune e la società che installa e gestisce gli autovelox, ci sono state inchieste ecc. Ma tu come al solito ti informi su Topolino e fai pure l'arrogante...:doh:
https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/10/05/per_la_corte_di_cassazione_legittimo_l_utilizzo_di_autovelox_noleggiati_da_societa_private.html
ah, già sei quello che ha capito tutto, per cui le sentenze non valgono, ecc... :rolleyes:

OUTATIME
15-04-2024, 10:07
quindi è una menzogna che molte postazioni fisse sono noleggiate da aziende private le quali hanno una bella percentuale sugli incassi?
No, allora, sono installate da aziende private, MA l'accertamento dell'infrazione avviene SEMPRE da parte di un agente di PL.

forse perchè sono illegali?
Ad oggi no, c'è il disegno di legge per impedirlo.

E' noto che c'è compartecipazione tra il comune e la società che installa e gestisce gli autovelox, ci sono state inchieste ecc. Ma tu come al solito ti informi su topolino e fai pure l'arrogante...:rolleyes:
https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/10/05/per_la_corte_di_cassazione_legittimo_l_utilizzo_di_autovelox_noleggiati_da_societa_private.html
Viene noleggiato l'utilizzo dello strumento, come si può noleggiare un'auto, che è ben diverso dallo scrivere:
Le multe dei velox vanno a sovietà private.

ah, già sei quello che ha capito tutto, per cui le sentenze non valgono, ecc... :rolleyes:
No, sono quello che lo fa per lavoro, è un pelo diverso.

fraussantin
15-04-2024, 10:15
No, allora, sono installate da aziende private, MA l'accertamento dell'infrazione avviene SEMPRE da parte di un agente di PL.



Viene noleggiato l'utilizzo dello strumento, come si può noleggiare un'auto, che è ben diverso dallo scrivere:
eh ma questo strumento non ha un canone , ma una percentuale sugli incassi e anche bella alta.


No, sono quello che lo fa per lavoro, è un pelo diverso.

allora si spiega tutto

!fazz
15-04-2024, 10:17
No, allora, sono installate da aziende private, MA l'accertamento dell'infrazione avviene SEMPRE da parte di un agente di PL. Le percentuali sugli incassi sono una leggenda metropolitana, come quella delle percentuali sulle multe agli agenti.


Ad oggi no, c'è il disegno di legge per impedirlo.


Viene noleggiato l'utilizzo dello strumento, come si può noleggiare un'auto, che è ben diverso dallo scrivere:
legge attualmente in vigore

https://www.sofiaonline.it/index.php/2016/05/autovelox-in-citta-quando-sono-legittimi/?print=print


autovelox fissi a funzionalità automatica

All’interno delle città, questa tipologia di autovelox è consentita solo sulle “strade a scorrimento”. Si considera “strada a scorrimento” quella strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici. Esse devono avere semafori a tutti gli incroci e aree per la sosta solo esterne alla carreggiata. Dunque, l’autovelox fisso e automatico non è consentito sulle normali strade urbane.

sbaffo
15-04-2024, 10:22
No, allora, sono installate da aziende private, MA l'accertamento dell'infrazione avviene SEMPRE da parte di un agente di PL. (Le percentuali sugli incassi sono una leggenda metropolitana, come quella delle percentuali sulle multe agli agenti. -hai editato ma è rimasto nel quote di fazz)


Ad oggi no, c'è il disegno di legge per impedirlo.


Viene noleggiato l'utilizzo dello strumento, come si può noleggiare un'auto, che è ben diverso dallo scrivere:



No, sono quello che lo fa per lavoro, è un pelo diverso.
dall'articolo precedente : "...effettuato da una società esterna che, per l’attività, percepiva il 29,1% di ogni somma versata a seguito d’infrazione."
altro articolo:
https://www.ilsole24ore.com/art/multe-autovelox-nolo-valide-anche-se-c-e-compenso-i-privati-AEykyg5B?refresh_ce=1
non è solo un noleggio a canone fisso, è una percentuale rilevante delle multe. Non il 100% ovviamente. Ci sono stati casi anche maggiori, a memoria mi pare anche intorno al 50%, forse anche oltre.

Lo fai per lavoro e vieni sbugiardato da chiunque sul forum? :doh: Siamo messi bene :asd:
Ma cosa fai? l'avvocato o piazzi gli autovelox di lavoro?

cronos1990
15-04-2024, 10:44
Ovviamente le multe dei velox vanno ai comuni, per lo meno la maggior parte.

Ma farei anche notare che per legge i soldi ottenuti dai velox vanno forzatamente usati per quanto riguarda le strade. Per cui puoi usarli per riasfaltare una strada, o rifare un marciapiede, ma non certo per comprarci degli immobili o metterli in una società (fittizia o meno) per accasare qualche parente o amico di fiducia.
Ci possono essere situazioni border-line in cui poterli usare in modo un poco forzato (tipo riasfaltando la strada che passa davanti ad una scuola per infilarci qualche lavoretto minore alla scuola stessa, che in qualche modo è correlato all'asfaltamento), ma sono tutti escamotage particolari e comunque minimi e mirati.

In sostanza, pensare che il comune abbassi i limiti di velocità semplicemente per fare cassa è una tesi piuttosto debole: a meno che non abbia tutte le strade sterrate e le voglia asfaltare, non servirebbe a nulla fare una marea di soldi con i velox che poi non potrai utilizzare in alcun modo.


Per quanto riguarda i velox sulle strade urbane, è tassativo che per essere usati deve esserci la presenza fisica delle forze dell'ordine. Questo ha limitato fortemente il loro utilizzo in molti comuni, perchè gioco forza servirebbero più persone da assumere da parte del comune per svolgere anche quell'incarico; per cui tendenzialmente si possono trovare molti comuni in cui vedi un velox installato (magari prima del cambio di normativa a riguardo) ma che di fatto "funzionano" solo una volta ogni tanto quando il comune può permettersi di piazzarci qualcuno.

OUTATIME
15-04-2024, 10:56
eh ma questo strumento non ha un canone , ma una percentuale sugli incassi e anche bella alta.


Una percentuale sull'utilizzo non è un canone?

dall'articolo precedente : "...effettuato da una società esterna che, per l’attività, percepiva il 29,1% di ogni somma versata a seguito d’infrazione."
altro articolo:
https://www.ilsole24ore.com/art/multe-autovelox-nolo-valide-anche-se-c-e-compenso-i-privati-AEykyg5B?refresh_ce=1
non è solo un noleggio a canone fisso, è una percentuale rilevante delle multe. Non il 100% ovviamente. Ci sono stati casi anche maggiori, a memoria mi pare anche intorno al 50%, forse anche oltre.

Lo fai per lavoro e vieni sbugiardato da chiunque sul forum? Siamo messi bene :asd:
Ma cosa fai? l'avvocato o piazzi gli autovelox di lavoro?
Come sopra.

OUTATIME
15-04-2024, 11:01
legge attualmente in vigore

https://www.sofiaonline.it/index.php/2016/05/autovelox-in-citta-quando-sono-legittimi/?print=print


autovelox fissi a funzionalità automatica

All’interno delle città, questa tipologia di autovelox è consentita solo sulle “strade a scorrimento”. Si considera “strada a scorrimento” quella strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici. Esse devono avere semafori a tutti gli incroci e aree per la sosta solo esterne alla carreggiata. Dunque, l’autovelox fisso e automatico non è consentito sulle normali strade urbane.
Con "illegale" pensavo ti riferissi ai velox con limite 30
EDIT: ho riletto, e capito cosa intendi. Non ci sono velox fissi ai 30 perché a Bologna non ci sono strade di scorrimento con limite 30

andy45
15-04-2024, 17:53
Io rimango dell'idea che il limite di 30 serve solo a far multe perche si sono resi conto che ormai a 50 non chiappano piu molta gente.
Io non abito in citta e se ci capito metto il limitatore Perché 30 è effettivamente difficile da rispettare .

Tipo viaggiare in seconda con alcune auto .

Tutto bello per l'ecologia tra l'altro.

Bah guarda, in periferia forse a 50 km/h ci arrivi, ma nelle zone più centrali di Roma già è difficile arrivare a 30 km/h, che lo si voglia o no qui qualche "ostacolo" lo trovi sempre, vuoi un attraversamento, un semaforo, un autobus o anche solo le immancabili auto in doppia fila...è un po' di tempo che ci faccio caso e a parte qualche strada un po' più larga raramente arrivo ai 50 km/h del limite, qui mettere il limite a 30 km/h in centro fa un po' ridere, non cambia nulla, in periferia rallenterebbe parecchio, ma lì non ha molto senso metterlo, rallenterebbe solo lo scorrimento delle auto senza portare niente.

sbaffo
15-04-2024, 19:57
Ovviamente le multe dei velox vanno ai comuni, per lo meno la maggior parte.

Ma farei anche notare che per legge i soldi ottenuti dai velox vanno forzatamente usati per quanto riguarda le strade. Per cui puoi usarli per riasfaltare una strada, o rifare un marciapiede, ma non certo per comprarci degli immobili o metterli in una società (fittizia o meno) per accasare qualche parente o amico di fiducia.
Ci possono essere situazioni border-line in cui poterli usare in modo un poco forzato (tipo riasfaltando la strada che passa davanti ad una scuola per infilarci qualche lavoretto minore alla scuola stessa, che in qualche modo è correlato all'asfaltamento), ma sono tutti escamotage particolari e comunque minimi e mirati.

In sostanza, pensare che il comune abbassi i limiti di velocità semplicemente per fare cassa è una tesi piuttosto debole: a meno che non abbia tutte le strade sterrate e le voglia asfaltare, non servirebbe a nulla fare una marea di soldi con i velox che poi non potrai utilizzare in alcun modo. In teoria è così, ma nessun comune rilascia il rapporto di utilizzo, di fatto in realtà finiscono nel calderone del bilancio comunale per pagare gli stipendi e qualunque altra cosa. Se ne parla da anni, trovi tutta la "letteratura" che vuoi in merito.

Una percentuale sull'utilizzo non è un canone? No, il canone è fisso, la percentuale variabile, il che può indurre a ad un uso distorto (esagerato) per aumentare i profitti. Nei link che ho messo se ne parla, ma è più di un decennio che va avanti la diatriba giudiziaria... ci sono state amministrazioni comunali processate per associazione a delinquere proprio sulle multe eccessive (si mettevano d'accordo per abbassare i limiti/accorciare il giallo proprio in concomitanza dei rilevatori).

Bah guarda, in periferia forse a 50 km/h ci arrivi, ma nelle zone più centrali di Roma già è difficile arrivare a 30 km/h, che lo si voglia o no qui qualche "ostacolo" lo trovi sempre, vuoi un attraversamento, un semaforo, un autobus o anche solo le immancabili auto in doppia fila...è un po' di tempo che ci faccio caso e a parte qualche strada un po' più larga raramente arrivo ai 50 km/h del limite, qui mettere il limite a 30 km/h in centro fa un po' ridere, non cambia nulla, in periferia rallenterebbe parecchio, ma lì non ha molto senso metterlo, rallenterebbe solo lo scorrimento delle auto senza portare niente. Quotone. E' solo demagogia. Come dimostrano Bologna, Parigi, ecc.

zappy
15-04-2024, 20:04
Follia pura 🤣🤣🤣
si vede che dovevano consumare tanto cemento...

Le multe delle soste vanno ai comuni .
Le multe dei velox vanno a sovietà private.
frasi di questo genere sottintendono "100%".
cosa che come si è detto è totalmente falsa e molto propagandistico-ideologica. ;)

Allucinante. Però non vedo uscite sulla sinistra, almeno da quel poco che si capisce.
appunto, è uno svincolo di cui non si capisce un tubo :D

fraussantin
15-04-2024, 21:14
si vede che dovevano consumare tanto cemento...


frasi di questo genere sottintendono "100%".
cosa che come si è detto è totalmente falsa e molto propagandistico-ideologica. ;)


appunto, è uno svincolo di cui non si capisce un tubo :D

Vabbè non sottointendo 100%. È palese che però si parla di cifre importanti e che il fatto che ci potrebbero essere interessi dietro non è complottismo dato che più volte è stato dimostrato.

Velox messi in zone non pericolose , nascosti da lampioni , e con il cartello del cappello del vigile misto ad altri cartelli.
Photored con giallo che dira 3 secondi .
Cioè questo non è rendere sicure le strade , è far manbassa .
Poi devono spenderli per sistemare parcheggi e strade ?
Con gara di appalto?
A pensare sempre male ogni tanto ci si azzecca.


Con "illegale" pensavo ti riferissi ai velox con limite 30
EDIT: ho riletto, e capito cosa intendi. Non ci sono velox fissi ai 30 perché a Bologna non ci sono strade di scorrimento con limite 30

https://i.postimg.cc/3WCrBV4b/Screenshot-2024-04-15-22-16-37-33-3d9111e2d3171bf4882369f490c087b4.jpg (https://postimg.cc/3WCrBV4b)

Questa non è bologna , ma un paesino in zona.
Ora tralasciando che sono scatole vuote , è legale eventualmente questo?

zappy
16-04-2024, 20:23
Vabbè non sottointendo 100%. È palese che però si parla di cifre importanti e che il fatto che ci potrebbero essere interessi dietro non è complottismo dato che più volte è stato dimostrato.

Velox messi in zone non pericolose , nascosti da lampioni , e con il cartello del cappello del vigile misto ad altri cartelli.
Photored con giallo che dira 3 secondi .
Cioè questo non è rendere sicure le strade , è far manbassa .
Poi devono spenderli per sistemare parcheggi e strade ?
Con gara di appalto?
A pensare sempre male ogni tanto ci si azzecca.
c'è un po' il bias del vedere casi molto particolari e tutto sommato rari come fossero la normalità...
sia per i velox, sia per gli appalti, sia per mille altre cose. :)

sbaffo
17-04-2024, 12:08
frasi di questo genere sottintendono "100%".
cosa che come si è detto è totalmente falsa e molto propagandistico-ideologica. No, chi appena ne sa ha capito che non si intendeva 100%, ci sono cause ultradecennali sui velox appaltati, di cui ho messo sopra un paio di link con le ultime conclusioni, ma è una questione che si trascina da decenni.
E non ha niente di propagandistico-ideologico, anzi è una questione molto pecuniaria. :D (pecunia non olet)

c'è un po' il bias del vedere casi molto particolari e tutto sommato rari come fossero la normalità...
sia per i velox, sia per gli appalti, sia per mille altre cose. :) Ancora no, non è bias o casi particolari, purtroppo è la norma, ci sono stati più volte interventi sul cds per cercare di fermare l'abuso dei velox/photored ecc (oltre al fatto che me lo ha confermato personalmente un vigile), class action di cittadini, processi a sindaci e società appaltatrici, ecc.
Per l'utilizzo dei proventi delle multe ecco il primo risultato:
"Proventi multe e manutenzione strade, una legge non rispettata, troppi comuni non rendicontano"
https://www.anima.it/media/comunicati-stampa/proventi-multe-e-manutenzione-strade-legge-non-rispettata.kl
da cui:
- "circa il 60% finisce nelle casse dei Comuni" perciò il 40% in media va alle società private appaltanti, non poco.
- "il 50% dei proventi destinati alla sicurezza stradale vengono impiegati per voci che nulla hanno a che vedere con la sicurezza stradale"
- "l’Italia è il paese in Europa con il maggior numero di autovelox – 8073 dispositivi; [il doppio del]la Gran Bretagna, al secondo posto, conta 4014 autovelox - i proventi delle multe rappresentano un introito considerevole per gli enti locali". Ecco il vero motivo di tanta solerzia... la pecunia.

EDIT: altrove ho letto che ce ne sono più in italia che in tutti gli USA.

tu forse sei poco informato, o vivi nel mondo dei sogni, ti consiglio di leggere un po (anche i link precedenti come partenza) per farti un'idea della realtà. (invece di continuare a sparare cazzate "propagandistico-ideologiche" senza neanche leggere quello che postiamo...)