PDA

View Full Version : Snapdragon X Elite: Baldur's Gate 3 gira a 30 fps in 1080p con la iGPU Adreno


Redazione di Hardware Upg
27-03-2024, 12:22
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/snapdragon-x-elite-baldur-s-gate-3-gira-a-30-fps-in-1080p-con-la-igpu-adreno_125640.html

Devin Arthur ha condiviso un video in cui mostra lo Snapdragon X Elite alle prese con Baldur's Gate 3. La iGPU Adreno riesce a produrre 25-30 fps a una risoluzione di 1080p rendendo il titolo godibile anche senza una GPU discreta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dracula1975
27-03-2024, 12:38
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/snapdragon-x-elite-baldur-s-gate-3-gira-a-30-fps-in-1080p-con-la-igpu-adreno_125640.html

Devin Arthur ha condiviso un video in cui mostra lo Snapdragon X Elite alle prese con Baldur's Gate 3. La iGPU Adreno riesce a produrre 25-30 fps a una risoluzione di 1080p rendendo il titolo godibile anche senza una GPU discreta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Su per giu' come un M1 apple....non male

Ripper89
27-03-2024, 12:56
Bisognerebbe vedere se quella era la versione PC oppure una demo apposita.
Il Resident Evil 8 che girava sugli iPhone e iPad ad esempio aveva caratteristiche grafiche inferiori anche se impostato ad alto dettaglio.

Comunque sia penso sia ingannevole, quello è uno spezzone di video ambientato in un dungeon al chiuso, quello è leggerissimo, bisognerebbe vedere all'aperto in special modo nelle terre dell'ombra e nella città.

Cappej
27-03-2024, 13:27
suppongo che i driver non acerbi... di più! Considerando anche lo sviluppo di Windows per Arm che non mi sembra stia facendo di tutto per decollare...

Sono anni che è stato presentato e giace nel limbo di M$ tra "cassetto dei progetti chiusi" e "adesso parte e famo 'r botto!"

IMHO c'è tutto l'interesse che X86 continui a farla da padrone

demon77
27-03-2024, 13:47
Su per giu' come un M1 apple....non male

Ma non mi aspetto nulla di meno, anzi.
Non è che alla Apple hanno la bacchetta magica, fanno dei SOC su base ARM e poi ci fanno girare software ad hoc per i loro SOC ottenendo il massimo del rendimento.
In uno scenario dove SO e relative APP sono fatte ad hoc per processori ARM si ottengono pari risultati. Nulla di più nulla di meno.

IMHO c'è tutto l'interesse che X86 continui a farla da padrone

Ma certo che c'è interesse.
Se volgiamo dirlo meglio, è semplicemente il mondo che già esiste da decenni e tutto è già su misura per quel mondo.
Passare ad ARM vuol dire riscrivere tutto con titanico sbattimento, enorme tempo, impressionante costo.
E per cosa? X86 è lì e funziona. Onestamente chi glielo fa fare?

TorettoMilano
27-03-2024, 14:15
Ma non mi aspetto nulla di meno, anzi.
Non è che alla Apple hanno la bacchetta magica, fanno dei SOC su base ARM e poi ci fanno girare software ad hoc per i loro SOC ottenendo il massimo del rendimento.
In uno scenario dove SO e relative APP sono fatte ad hoc per processori ARM si ottengono pari risultati. Nulla di più nulla di meno.



Ma certo che c'è interesse.
Se volgiamo dirlo meglio, è semplicemente il mondo che già esiste da decenni e tutto è già su misura per quel mondo.
Passare ad ARM vuol dire riscrivere tutto con titanico sbattimento, enorme tempo, impressionante costo.
E per cosa? X86 è lì e funziona. Onestamente chi glielo fa fare?

c'è da vedere quanto share market sta rosicchiando apple e le previsioni future, se gli si sta regalando un aumento di share annuale considerevole non credo microsoft (e i produttori) sia felicissima

bio82
27-03-2024, 14:55
al momento x86 ha il vantaggio della forza bruta ma non è detto che sarà così sempre...

già Mx di apple ha dimostrato che arm ha dei punti di forza interessanti (potenza/watt)... aggiungi un po' di concorrenza, aggiungi microsoft che si fa windows per arm, aggiungi che molti datacenter sembrano trarre vantaggio dall'avere soluzioni arm installate (cloud services etc)...

secondo me è interessante vedere dove stiamo andando...

i software si ricompilano...se l'hw diventa migliore il mercato reagirà di conseguenza..

bio

demon77
27-03-2024, 15:04
c'è da vedere quanto share market sta rosicchiando apple e le previsioni future, se gli si sta regalando un aumento di share annuale considerevole non credo microsoft (e i produttori) sia felicissima

Ma non credo.
Apple in primis non è certo economicamente conveniente ed in aggiunta è tutto un altro ecosistema.
Chi è abituato e si trova bene con WIN di certo non cambia su Apple perchè win gira solo su X86.
Anche perchè le soluzioni a basso consumo su X86 ci sono e comunque sia sono valide se uno cerca quello.

demon77
27-03-2024, 15:12
al momento x86 ha il vantaggio della forza bruta ma non è detto che sarà così sempre...

già Mx di apple ha dimostrato che arm ha dei punti di forza interessanti (potenza/watt)... aggiungi un po' di concorrenza, aggiungi microsoft che si fa windows per arm, aggiungi che molti datacenter sembrano trarre vantaggio dall'avere soluzioni arm installate (cloud services etc)...

secondo me è interessante vedere dove stiamo andando...

i software si ricompilano...se l'hw diventa migliore il mercato reagirà di conseguenza..

bio

"i software si ricompilano" è la versione edulcorata della rivisitazione semplice di una visione riduttiva della realtà effettiva. :D
Chiedi a qualche code monkey qui nel forum.. :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Se vuoi convincere le case software a cambiare parrocchia riconvertendo i loro prodotti con lacrime e sangue i casi sono 2:
1- SEI APPLE e lanci un ultimatum dicendo che tu cambi piattaforma quindi se vuoi restare sul brucomela è così altrimenti ciao ciao.
2- X86 si estingue e resta solo ARM come scleta per progredire.

Notizia a latere.. X86 ha anche un grosso bagaglio di istruzioni ed hardware LEGACY.. intel aveva già parlato di un X86 renew da questo punto di vista liberando la modenran architettura 64bit dal vecchiume snellendo moltissimo i processori che tecnicmante non sarebbero più X86 in senso stretto ma una derivazione

supertigrotto
27-03-2024, 15:44
Con un x86S la situazione dei consumi potrebbe pareggiare,poco tempo fa Intel aveva ritirato fuori questo discorso.
Sia Intel sia AMD hanno prototipi di x86S ma finora nessuno dei due si fida a lanciarli,potrebbe rivelarsi la classica zappa sui piedi.
Comunque un mini PC con arm e a prezzi abbordabili lo vedrei in commercio,oltre che ai notebook.

demon77
27-03-2024, 16:24
Con un x86S la situazione dei consumi potrebbe pareggiare,poco tempo fa Intel aveva ritirato fuori questo discorso.
Sia Intel sia AMD hanno prototipi di x86S ma finora nessuno dei due si fida a lanciarli,potrebbe rivelarsi la classica zappa sui piedi.
Comunque un mini PC con arm e a prezzi abbordabili lo vedrei in commercio,oltre che ai notebook.

Non saprei bene in che modo.. ma probabilmente hai ragione.
O forse vogliono perfezionare il tutto per arrivare sul mercato con qualcosa di davvero valido ed al contempo super low power..

Anche perchè banalmente se ammazzano tutto il legacy a 32 bit puoi tranqullamente fare un emulatore per far comunque girare quella poca roba che ancora c'è.. non credo necessiti di chissà quale potenza.

Piedone1113
27-03-2024, 22:42
Con un x86S la situazione dei consumi potrebbe pareggiare,poco tempo fa Intel aveva ritirato fuori questo discorso.
Sia Intel sia AMD hanno prototipi di x86S ma finora nessuno dei due si fida a lanciarli,potrebbe rivelarsi la classica zappa sui piedi.
Comunque un mini PC con arm e a prezzi abbordabili lo vedrei in commercio,oltre che ai notebook.

Anche a togliere tutto il legacy in efficienza si guadagna pochissimo (1-2%).
La presunta migliore efficienza arm è dovuta a diverse cose ( non guardiamo apple per il momento) la principale è quella di aver sviluppati core con una relativa bassa frequenza ottimizzandoli per operare a quella freq.
Basta guardare come alzando le frequenze alla ricerca di potenza bruta i consumi salgono quasi a livello di x86.
Quando poi Arm avrà bisogno di dare supporto a molteplici dispositivi di terze parti adottando standard fisici di connessione vedremo che i consumi aumenteranno come logico.
Per apple invece il discorso è molto diverso dato che l'infrastruttura hardware è chiusa e per niente scalabile dal cliente, prima fra tutte gia l'interconnessione verso la ramdove vediamo tranquillamente l'impossibilità di fornire hardware di terze parti direttamente connesse al sistema ( e non parliamo di nulla di trascendentale).