View Full Version : IM Motors L6 è la prima auto elettrica con batteria allo stato solido. Fino a 1.000 km di autonomia
Redazione di Hardware Upg
27-03-2024, 11:05
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/im-motors-l6-e-la-prima-auto-elettrica-con-batteria-allo-stato-solido-fino-a-1000-km-di-autonomia_125637.html
Ancora una volta la Cina arriva per prima con una innovazione per il settore delle batterie. 130 kWh nello stesso spazio di 100 kWh, e fino a 1.000 km di autonomia
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
27-03-2024, 11:12
E' passato il tempo in cui i cinesi facevano solo cinesate...
Ora iniziano a fare il quletto in vari settori e se chi può non si da una svegliata, presto i "cinesi" saranno chi finora gli giudicava "cinesi" !
TorettoMilano
27-03-2024, 11:14
già dopo l'annuncio di nio si era capito come l'autonomia delle batterie nel brevissimo non sarà più un problema
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/le-batterie-allo-stato-solido-di-nio-da-1000-km-di-autonomia-potrebbero-essere-presto-disponibili_116765.html
bene così anche se spiace questo dominio della cina nel settore ma tant'è
E' passato il tempo in cui i cinesi facevano solo cinesate...
Ora iniziano a fare il quletto in vari settori e se chi può non si da una svegliata, presto i "cinesi" saranno chi finora gli giudicava "cinesi" !
Il problema è che l'attuale modello industriale occidentale non è in grado di sostenere la concorrenza diretta cinese per 3 punti estremamente difficili da contrastare:
- costo del lavoro
- pioggia di finanziamenti statali
- disponibilità di materie prime
Come già dichiarato da diversi AD europei, alcuni big del settore nel prossimo decennio spariranno letteralmente dal mercato, falliti o assorbiti da quelli che si sono mossi per tempo e sono riusciti a limitare i danni.
Ciao
gd350turbo
27-03-2024, 11:28
Il problema è che l'attuale modello industriale occidentale non è in grado di sostenere la concorrenza diretta cinese per 3 punti estremamente difficili da contrastare:
- costo del lavoro
- pioggia di finanziamenti statali
- disponibilità di materie prime
Come già dichiarato da diversi AD europei, alcuni big del settore nel prossimo decennio spariranno letteralmente dal mercato, falliti o assorbiti da quelli che si sono mossi per tempo e sono riusciti a limitare i danni.
Ciao
Si, sono assolutamente d'accordo !
Ma muoversi ora è tardi, avrebbero dovuto muoversi tanti anni fa, quando per la fame di soldi, spostarono la loro produzione in cina perchè costava meno, arrichendo le loro tasche, dandoli importanti know how e perdendo capacità produttiva e quindi chi è causa del proprio mal pianga se stesso !
--Il problema è che l'attuale modello industriale occidentale
Io ci aggiungerei anche
-ipertrofica ambizione al guadagno
-malsana dipendenza dagli umori degli azionisti
La prima impedisce che una azienda che deve fare delle rinunce in termini di guadagni possa farlo. Troppe tasche da riempire, e guai a riempirle meno che l'anno precedente.
La seconda, oltre che aggiungere tasche su tasche, aggiunge anche tutta la componente speculativa del mercato azionario. Non puoi fare scelte coraggiose o lungimiranti ma "impattanti" sul breve periodo, perché sennó gli azionisti se la fanno sotto, iniziano a vendere e ti ritrovi senza piú alcun valore.
tommy781
27-03-2024, 11:33
Possono avere anche 2.000 chilometri di autonomia ma se poi non ho come ricaricarla che me ne faccio? l'80% della popolazione vive in città, dentro palazzi,senza colonnine o box auto per ricaricare di notte le auto e anche se ci volessero 30 minuti per fare "il pieno" all'elettrica al distributore ci sarebbero file di chilometri e ore di attesa per fare il pieno di energia. L'elettrico è e rimarrà per la classe sociale agiata con casetta o box auto e relativa presa di corrente, il popolo ha bisogno del motore termico e basta. Il resto è pura filosofia.
gd350turbo
27-03-2024, 11:35
Possono avere anche 2.000 chilometri di autonomia ma se poi non ho come ricaricarla che me ne faccio? l'80% della popolazione vive in città, dentro palazzi,senza colonnine o box auto per ricaricare di notte le auto e anche se ci volessero 30 minuti per fare "il pieno" all'elettrica al distributore ci sarebbero file di chilometri e ore di attesa per fare il pieno di energia. L'elettrico è e rimarrà per la classe sociale agiata con casetta o box auto e relativa presa di corrente, il popolo ha bisogno del motore termico e basta. Il resto è pura filosofia.
Assolutamente d'accordo sulla rete di ricarica, ma gia con 1000 km di autonomia il problema si ridimensiona, ma però c'è e va risolto !
agonauta78
27-03-2024, 11:38
I 1000 km di autonomia sono del concept renderizzato ?
E' passato il tempo in cui i cinesi facevano solo cinesate...
Ora iniziano a fare il quletto in vari settori e se chi può non si da una svegliata, presto i "cinesi" saranno chi finora gli giudicava "cinesi" !
(premessa non parlo delle auto ma in generale)
Più che altro noi non saremo i cinesi dei cinesi, saremo del tutto inutili per loro.
Mi spiego meglio, la Cina è stata la fabbrica dei prodotti low cost in grande quantità (le cinesate).
Ora che sono tecnologicamente all'avanguardia faranno sia quello che noi facevamo come "stato dell'arte" e continueranno pure a farsi da soli le "cinesate" perchè nel complesso la Cina è un mini-mondo, al suo interno ha 1,4 miliardi di persone, milioni delle quali ricche milioni delle quali povere. Ha sia il primo che terzo mondo dentro se, avrà sempre una fetta di popolazione povera da usare per lavori lowcost disposta ad accettare bassi stipendi e ora ha anche una parte di nazione ricca e tecnologicamente all'avanguardia al suo interno.
ninja750
27-03-2024, 11:41
Il problema è che l'attuale modello industriale occidentale non è in grado di sostenere la concorrenza diretta cinese per 3 punti estremamente difficili da contrastare:
- costo del lavoro
- pioggia di finanziamenti statali
- disponibilità di materie prime
hai dimenticato che l'EU si è data la zappa sui piedi con sti proclami 2035 tutti a pile
hai dimenticato che l'EU si è data la zappa sui piedi con sti proclami 2035 tutti a pile
https://i.makeagif.com/media/3-30-2016/u0vc8T.gif
Possono avere anche 2.000 chilometri di autonomia ma se poi non ho come ricaricarla che me ne faccio? l'80% della popolazione vive in città, dentro palazzi,senza colonnine o box auto per ricaricare di notte le auto e anche se ci volessero 30 minuti per fare "il pieno" all'elettrica al distributore ci sarebbero file di chilometri e ore di attesa per fare il pieno di energia. L'elettrico è e rimarrà per la classe sociale agiata con casetta o box auto e relativa presa di corrente, il popolo ha bisogno del motore termico e basta. Il resto è pura filosofia.
A meno di un flashmob serve una sfortuna assurda perché con 1000km di autonomia si crei la fila per più di un auto per colonnina tutte in situazioni di carico o sono a piedi tra 100km
hai dimenticato che l'EU si è data la zappa sui piedi con sti proclami 2035 tutti a pile
Quella era una mossa per poter poi giustificare incentivi a un settore palesemente in crisi.
Il problema è che l'attuale modello industriale occidentale non è in grado di sostenere la concorrenza diretta cinese per 3 punti estremamente difficili da contrastare:
- costo del lavoro
- pioggia di finanziamenti statali
- disponibilità di materie prime
Un'auto decente non la sviluppi con manodopera semianalfabeta e malpagata, la BYD dispone di oltre 102.000 ingegneri che lavorano nel R&D mentre le linee di produzione sono quasi interamente automatizzate, qualche altra casa occidentale può vantare cifre simili?
Se poi parliamo di finanziamenti statali credo che nessuno riesca a battere i 200 miliardi presi dalla FIAT in 40 anni (e prontamente intascati invece che investiti nel R&D), nemmeno lontanamente.
TorettoMilano
27-03-2024, 11:57
Un auto decente non lo sviluppi con manodopera semianalfabeta e malpagata, la BYD dispone di oltre 102.000 ingegneri che lavorano nel R&D mentre le linee di produzione sono quasi interamente automatizzate, qualche altra casa occidentale può vantare cifre simili?
Se poi parliamo di finanziamenti statali credo che nessuno riesca a battere i 200 miliardi presi dalla FIAT in 40 anni (e prontamente intascati invece che investiti nel R&D), nemmeno lontanamente.
immagino tesla non sia messa malissimo
AlexSwitch
27-03-2024, 11:59
--Il problema è che l'attuale modello industriale occidentale
Io ci aggiungerei anche
-ipertrofica ambizione al guadagno
-malsana dipendenza dagli umori degli azionisti
La prima impedisce che una azienda che deve fare delle rinunce in termini di guadagni possa farlo. Troppe tasche da riempire, e guai a riempirle meno che l'anno precedente.
La seconda, oltre che aggiungere tasche su tasche, aggiunge anche tutta la componente speculativa del mercato azionario. Non puoi fare scelte coraggiose o lungimiranti ma "impattanti" sul breve periodo, perché sennó gli azionisti se la fanno sotto, iniziano a vendere e ti ritrovi senza piú alcun valore.
Questo è l'aspetto più dannoso e di moda in questi tempi... Molte Big stanno usando gli utili ed i profitti per fare operazioni di " buy back " delle azioni per tenere su i titoli e fare contenti gli investitori. Soldi che potrebbero essere usati per aumentare la ricerca e lo sviluppo nonché la produttività per contenere i prezzi.
Invece no: becco i soldi degli incentivi statali, tengo i prezzi alti, faccio un monte di profitto e lo " brucio " nel riacquisto di azioni... Titoli ai massimi, investitori che stappano bottiglie ed i piedi che diventano sempre più di argilla!!
Un auto decente non lo sviluppi con manodopera semianalfabeta e malpagata, la BYD dispone di oltre 102.000 ingegneri che lavorano nel R&D mentre le linee di produzione sono quasi interamente automatizzate, qualche altra casa occidentale può vantare cifre simili?
Se poi parliamo di finanziamenti statali credo che nessuno riesca a battere i 200 miliardi presi dalla FIAT in 40 anni (e prontamente intascati invece che investiti nel R&D), nemmeno lontanamente.
Giuste osservazioni, ma la filiera produttiva non è costituita solo da in ingegneri, vedi settore metallurgico, metalmeccanico, impiegatizio, etc. E lì ballano miliardi in risparmi rispetto ai "tutelati" lavoratori europei.
Per Fiat, sì: decenni di CIG e fondi intascati senza R&D sono una vergogna nazionale che hanno portato alla situazione attuale, know-how pari a zero, acquisto di crediti green, fusioni e acquisizioni disperate alla ricerca di motori e batterie, non riusciamo nemmeno a elemosinare una produzione conto terzi (vedi Leap Motor).
Ciao
1000 km dovrebbero bastare anche ai detrattori della poca autonomia :D
1000km mica male! a molti basterebbe ricaricarla 1 volta al mese.
appleroof
27-03-2024, 13:05
1000km secondo il ciclo di omologazione cinese, chissà quanto si differenzia dal wltp e comunque tocca vederlo nell'uso reale... MA ottima evoluzione
Non ho capito i tempi di ricarica, che personalmente reputo più importanti ancora dell'autonomia
1000 km dovrebbero bastare anche ai detrattori della poca autonomia :D
Dopo tutte le discussioni dovrebbe essere chiaro come funziona no ?
1) Non sono 1000km
2) Ci hanno installato 100 kWh di batterie, cosa c'è da stupirsi se ha più autonomia di una da 60kWh ?
Se ci mettono 200kWh possono dichiarare 2000 km di autonomia, no ?
3) Quanto pesa l'auto ? :asd:
TorettoMilano
27-03-2024, 13:12
Dopo tutte le discussioni dovrebbe essere chiaro come funziona no ?
1) Non sono 1000km
2) Ci hanno installato 100130 kWh di batterie, cosa c'è da stupirsi se ha più autonomia di una da 60kWh ?
Se ci mettono 200kWh possono dichiarare 2000 km di autonomia, no ?
3) Quanto pesa l'auto ? :asd:
*fixed
ninja750
27-03-2024, 13:13
3) Quanto pesa l'auto ? :asd:
quanto pesano le batterie con le ruote intendi
Dopo tutte le discussioni dovrebbe essere chiaro come funziona no ?
1) Non sono 1000km
2) Ci hanno installato 100 kWh di batterie, cosa c'è da stupirsi se ha più autonomia di una da 60kWh ?
Se ci mettono 200kWh possono dichiarare 2000 km di autonomia, no ?
3) Quanto pesa l'auto ? :asd:
Ehm:
Le batterie allo stato solido sono attese come una grande e importante innovazione nel settore automotive. Queste particolari celle possono ridurre peso e ingombro dei battery pack, consentendo quindi di avere batterie più leggere, a parità di capacità, oppure maggiore capacità, a parità di peso o ingombro.
concordo sul fatto che i produttori abbiano fatto di tutto per essere nella merda in cui saranno tra qualche anno...
corsa al rialzo dei prezzi perchè l'utile non è abbastanza, eliminazione delle linee produttive meno redditizie (ma praticamente le più vendute al ceto medio basso) e snobbismo nel confronto dell'elettrico (500e con batteria da 21kWh?!?!? a 30k€?) hanno condannato tutte le case storiche a inseguire..
tutto questo si tradurrà in ulteriori salvataggi statali a spese di tutti i cittadini...
tornando IT, 1000 km con 130kWh di batteria significa una ricarica casalinga di 40€ per 1000 km... attualmente un pieno mi costa almeno 75€...
se non spostano le accise dalla benzina alla corrente possiamo anche parlare di un vero risparmio con le elettriche :D
bio
Ehm:
e i numeri dove sono ?
e i numeri dove sono ?
Arriveranno, aspettiamo a criticare, c'è tempo.
--se non spostano le accise dalla benzina alla corrente possiamo anche parlare di un vero risparmio con le elettriche
Certo che lo faranno, e la domanda é come distingueranno il consumo di energia per la tesla, e il consumo di energia per lavare le tutine dei bimbi...
gd350turbo
27-03-2024, 13:25
...1000 km con 130kWh di batteria significa una ricarica casalinga di 40€ per 1000 km... attualmente un pieno mi costa almeno 75€...
eh di più, mi vanno come minimo 50 litri a 1.8€/lt sono 90€ per 1000 km
C'è da vedere come si deve guidare per fare 1000 km.
Certo che lo faranno, e la domanda é come distingueranno il consumo di energia per la tesla, e il consumo di energia per lavare le tutine dei bimbi...
La Tesla, così come le altre auto elettriche, da casa le ricarichi con il wallbox, quindi direi che è piuttosto semplice separare le due cose.
--se non spostano le accise dalla benzina alla corrente possiamo anche parlare di un vero risparmio con le elettriche
Certo che lo faranno, e la domanda é come distingueranno il consumo di energia per la tesla, e il consumo di energia per lavare le tutine dei bimbi...
Faranno come in Germania vedi la normativa "Steuerbare Verbrauchseinrichtungen"
dove potranno interrompere l'erogazione agli assorbimenti >4,2kW.
Si può fare che per es. sopra i 3kW di potenza istantanea paghi le accise.
eh di più, mi vanno come minimo 50 litri a 1.8€/lt sono 90€ per 1000 km
C'è da vedere come si deve guidare per fare 1000 km.
Mah sono calcoli inutili, negli 1.8€ ci sono le accise...
Valgono oggi, domani forse, e dopodomani no
gd350turbo
27-03-2024, 13:54
Faranno come in Germania vedi la normativa "Steuerbare Verbrauchseinrichtungen"
dove potranno interrompere l'erogazione agli assorbimenti >4,2kW.
Si può fare che per es. sopra i 3kW di potenza istantanea paghi le accise.
Mah sono calcoli inutili, negli 1.8€ ci sono le accise...
Valgono oggi, domani forse, e dopodomani no
Ah bè anche la macchina che fa 1000 km con 130 kw,è solo un rendering...
Sicuro come il sorgere del sole che quando ci saranno x macchine elettriche le sposteranno.
ninja750
27-03-2024, 13:55
e i numeri dove sono ?
Weight is 2040 kg for the rear wheel drive version and 2250 kg for the all-wheel drive performance version
--se non spostano le accise dalla benzina alla corrente possiamo anche parlare di un vero risparmio con le elettriche
Certo che lo faranno, e la domanda é come distingueranno il consumo di energia per la tesla, e il consumo di energia per lavare le tutine dei bimbi...
Non lo distingueranno.
Pagheremo meno accise sulla corrente usata come, scusatemi il termine, "carburante" rispetto a quante ne pagavamo sulla benzina.
Pagheremo delle accise, che prima non pagavamo, sulla corrente usata per tutte le altre cose di casa.
Lo stato quello stesso introito deve averlo, cambierà il modo in cui verrà prelevato.
Ci saranno delle redistribuzioni di tale tasse, qualche cittadino non si accorgerà di nulla (pagherà un po' di più la corrente di tutti i giorni, ma meno la corrente "usata al posto della benzina"), alcuni ci guadagneranno (gli utenti che a casa usano poca corrente ma usano molto l'auto), altri utenti ci perderanno (chi usa tanta corrente in casa e magari non ha l'auto).
Le tasse evolvono nel tempo come impostazione, non si tratta di dogmi scolpiti nella roccia. A volte si evolvono in meglio tipo migliore redistribuzione sociale, a volte si evolvono nell'unico modo tecnicamente fattibile.
gd350turbo
27-03-2024, 14:27
Di solito si evolvono nel modo di più semplice applicazione, quindi è ridistribuzione pari pari.
La Tesla, così come le altre auto elettriche, da casa le ricarichi con il wallbox, quindi direi che è piuttosto semplice separare le due cose.
In un simile regime di accise si per carica l'auto / accise no per la corrente di casa:
I wallbox parleranno in qualche modo con il contatore? Oppure implementeranno essi stessi un contatore a parte?
In ogni caso emergerebbero sul mercato dei "wallbox stupidi" che basterà collegare a valle del contatore del carico domestico non tassato per ricaricare l'auto senza accise.
E se la ricarico con impianto fotovoltaico ad isola evaderò le accise? O collegandola in "presa diretta" all'impianto fotovoltaico?
Sarà facilissimo fare dei "prodotti hack" per prendere corrente dalla via non tassata..per me sarà molto più semplice per tutti mettere un'accisa sulla corrente in generale che quindi spalmata tra ogni uso (auto e casa) sarà un accisa minima.
Di solito si evolvono nel modo di più semplice applicazione, quindi è ridistribuzione pari pari.
Come appena risposto, concordo, io scommetto che l'accisa sarà unica per ogni tipo di corrente usata.
eh di più, mi vanno come minimo 50 litri a 1.8€/lt sono 90€ per 1000 km
C'è da vedere come si deve guidare per fare 1000 km.
a me ci vanno meno di 45 litri per 100 km (1.4 diesel 70 cv)... mantengo senza fatica una media di 22/23 km/l mischiando il viaggio per andare in ufficio ai giretti in paese per le commissioni...
mia moglie arriva tranquillamente a 25 km/l per la mia stessa percorrenza ma ha un piede ancora più soft del mio..
bio
gd350turbo
27-03-2024, 14:57
a me ci vanno meno di 45 litri per 100 km (1.4 diesel 70 cv)... mantengo senza fatica una media di 22/23 km/l mischiando il viaggio per andare in ufficio ai giretti in paese per le commissioni...
mia moglie arriva tranquillamente a 25 km/l per la mia stessa percorrenza ma ha un piede ancora più soft del mio..
bio
io con un 2.2 con più del doppio dei cavalli, se vado tranquillo 5 lt/100 km se ci pesto 6 lt/100 km
agonauta78
27-03-2024, 15:27
Metteranno un superbollo sulle elettriche . Qualche migliaio di euro l'anno per compensare i mancati introiti di accise
gd350turbo
27-03-2024, 15:28
Metteranno un superbollo sulle elettriche . Qualche migliaio di euro l'anno per compensare i mancati introiti di accise
basterebbe che gli facessero pagare il bollo come pagano le altre auto...
ninja750
27-03-2024, 16:09
Metteranno un superbollo sulle elettriche . Qualche migliaio di euro l'anno per compensare i mancati introiti di accise
non distiunguerebbe però chi l'auto la usa poco vs tanto come di fatto lo fa la benzina
ninja750
27-03-2024, 16:10
Certo che lo faranno, e la domanda é come distingueranno il consumo di energia per la tesla, e il consumo di energia per lavare le tutine dei bimbi...
o chi ha apparecchiature per la respirazione ossigeno per disabili..
Senza dazi seri la nostra economia collasserà in meno tempo di quanto pensiamo, la favola della globalizzazione ha arricchito qualche gruppo di individui, ma la discesa sarà molto molto ripida.
E' passato il tempo in cui i cinesi facevano solo cinesate...
Ora iniziano a fare il quletto in vari settori e se chi può non si da una svegliata, presto i "cinesi" saranno chi finora gli giudicava "cinesi" !
la storia si ripete.
il made in japan faceva schifo, poi è diventato avanguardia.
il made in taiwan faceva schifo, poi è diventato avanguardia.
il made in china faceva schifo, poi è diventato avanguardia...
Senza dazi seri la nostra economia collasserà in meno tempo di quanto pensiamo, la favola della globalizzazione ha arricchito qualche gruppo di individui, ma la discesa sarà molto molto ripida.
la globalizzazione e il liberismo l'abbiamo "inventati" in occidente, gli "occidentali" hanno votato i politici che sostenevano queste idee, e ora si lamentano...
1000 km dovrebbero bastare anche ai detrattori della poca autonomia :D
Assolutamente no!
Sarà veramente dura per loro, come la maggior parte della popolazione che fa in genere meno di 1000 km al mese, dover fare una ricarica completa meno di una volta al mese!...Una vera e propria ossessione col pensiero di dover sempre ricaricare l'auto...da non dormirci la notte! :D
Thechord
27-03-2024, 21:53
Vorrei ricordare che 8 persone su 10 fa giusto 10€ di carburante alla volta, per fare circa 1/5 dei 600km di autonomia della propria auto.
Tempo di ricarica per 20kwh? Un attimo e mezzo
agonauta78
27-03-2024, 22:54
non distiunguerebbe però chi l'auto la usa poco vs tanto come di fatto lo fa la benzina
Chi paga il superbollo non tiene conto di quandi km fa . Appena tolgono l'esenzione per le elettriche e fanno pagare in base ai cv, sai che gioia per i possessori . Questione di tempo
gd350turbo
28-03-2024, 07:52
Vorrei ricordare che 8 persone su 10 fa giusto 10€ di carburante alla volta, per fare circa 1/5 dei 600km di autonomia della propria auto.
Tempo di ricarica per 20kwh? Un attimo e mezzo
Fare 10€ alla volta è un nonsense allo stato puro...
:confused:
Perdi tempo inutilmente e magari spendi anche di più, io sempre fatto il pieno fino all'orlo del serbatoio, appunto per perdere meno tempo, e calcola che ci faccio appunto 1000 km.
gigioracing
28-03-2024, 12:32
Bene adesso l Italiano medio non potrà più dire che non basta come autonomia
Metteranno un superbollo sulle elettriche . Qualche migliaio di euro l'anno per compensare i mancati introiti di accise
Se c'é gente che gira senza assicurazione posso immaginare cosa accadrebbe ad un superbollo.
Credo sia piú facile far pagare la velocitá di ricarica. Se ti ricarichi 50KW in 10 ore paghi x se lo fai in 5 ore paghi 4x,se lo fai in 2 ore paghi 8x ecc ecc
Chi paga il superbollo non tiene conto di quandi km fa . Appena tolgono l'esenzione per le elettriche e fanno pagare in base ai cv, sai che gioia per i possessori . Questione di tempo
Faranno pagare in base alla classe di inquinamento in rapporto al peso e al tipo di motore.
Un SUV, oltre ad avere un pacco di CV inutili, inquina di più di un'utilitaria.
In base a cosa un possessore di un'auto elettrica dovrebbe preoccuparsi?
Intanto per 5 anni non paga nulla. Dopo 5 anni pagherà comunque il 75% meno rispetto a un motore termico.
Se per gioia intendi che pagano meno allora hai ragione...:asd:
gsorrentino
29-03-2024, 12:54
Possono avere anche 2.000 chilometri di autonomia ma se poi non ho come ricaricarla che me ne faccio? l'80% della popolazione vive in città, dentro palazzi,senza colonnine o box auto per ricaricare di notte le auto e anche se ci volessero 30 minuti per fare "il pieno" all'elettrica al distributore ci sarebbero file di chilometri e ore di attesa per fare il pieno di energia. L'elettrico è e rimarrà per la classe sociale agiata con casetta o box auto e relativa presa di corrente, il popolo ha bisogno del motore termico e basta. Il resto è pura filosofia.
In città come Roma i possessori di Dacia Spring caricano 1 volta a settimana...2 se abitano fuori dal GRA.
Solo nel mio quartiere ci sono 21 colonnine. Quasi 1000 in tutta Roma
Se guardi la situazione a Firenze (1/10 della superficie di Roma) sono oltre 120.
gsorrentino
29-03-2024, 12:59
Fare 10€ alla volta è un nonsense allo stato puro...
:confused:
Perdi tempo inutilmente e magari spendi anche di più, io sempre fatto il pieno fino all'orlo del serbatoio, appunto per perdere meno tempo, e calcola che ci faccio appunto 1000 km.
Quando vado al distributore qui a Roma, metto 40 € e per uso personale (6500 Km/anno) mi dura 3 settimane, ma puntualmente c'è sempre gente che mette 20 €.
Una sera ho dovuto fare il pieno (andata ritorno Roma-Firenze) al mio solito distributore e si è fatta una coda di 3 auto...Uno dei ragazzi è sceso e mi ha detto "Aho, ma che te stai a svotà er distributore? Che ce devi da fa con tutto quel carburante?"
gsorrentino
29-03-2024, 13:05
--se non spostano le accise dalla benzina alla corrente possiamo anche parlare di un vero risparmio con le elettriche
Certo che lo faranno, e la domanda é come distingueranno il consumo di energia per la tesla, e il consumo di energia per lavare le tutine dei bimbi...
Non potranno farlo...Ammettendo che di colpo l'elettrico piaccia a tutti gli Italiani prima di 20 o più anni non cambieremo tutte le auto.
Nel frattempo, visto le decisioni dell'Europa, i contatori italiani dovranno passare a 4,5 Kw se non direttamente a 6.
Con 6 Kw di notte in 6 ore carichi il 50% di una Tesla, il 60% di una ID.4 o quasi il 100% di una Dacia Spring.
O mettono un contatore dentro la Wallbox o devono dare per scontato che i consumi notturni siano per l'auto, cosa molto contestabile.
gd350turbo
29-03-2024, 13:08
Quando vado al distributore qui a Roma, metto 40 € e per uso personale (6500 Km/anno) mi dura 3 settimane, ma puntualmente c'è sempre gente che mette 20 €.
oh, come si dice, degustibus ecc.ecc.
Io ho sempre fatto il pieno.
Una sera ho dovuto fare il pieno (andata ritorno Roma-Firenze) al mio solito distributore e si è fatta una coda di 3 auto...Uno dei ragazzi è sceso e mi ha detto "Aho, ma che te stai a svotà er distributore? Che ce devi da fa con tutto quel carburante?"
questo è tratto dal film:
https://www.mymovies.it/film/1981/unocontrolaltropraticamenteamici/
gd350turbo
29-03-2024, 13:14
Non potranno farlo...Ammettendo che di colpo l'elettrico piaccia a tutti gli Italiani prima di 20 o più anni non cambieremo tutte le auto.
Nel frattempo, visto le decisioni dell'Europa, i contatori italiani dovranno passare a 4,5 Kw se non direttamente a 6.
Con 6 Kw di notte in 6 ore carichi il 50% di una Tesla, il 60% di una ID.4 o quasi il 100% di una Dacia Spring.
O mettono un contatore dentro la Wallbox o devono dare per scontato che i consumi notturni siano per l'auto, cosa molto contestabile.
Quello dei contatori 4.5-6 kw esiste già da anni un agevolazione che ne riduce di parecchio il costo, proprio per facilitarne l'adozione, ma costano sempre di più di un 1.5-3 kw.
Poi che diventino obbligatori tutto può essere ma molto in la negli anni, appunto 10-20.
e sicuramente per recuperare quello che non arriverà dalla benzina, conoscendo come ragionano, utilizzeranno il sistema più facile e redditizio, non certamente il più logico/equo/onesto
gsorrentino
29-03-2024, 17:35
questo è tratto dal film:
https://www.mymovies.it/film/1981/unocontrolaltropraticamenteamici/
La citazione sarebbe questa:
"Aoh, a longobardo, non ho capito, ma quanta benzina porta la macchina tua?
A taxi driver... e la tua quanti stronzi porta?"
Purtroppo, è vero...ragazzo con la smart...
Ogni volta che faccio Diesel mi fermo a verificare anche la pressione delle gomme e ti posso assicurare che fa strano vedere qualcuno che mette più di 40 €...
Anzi no....quando annunciano uno sciopero di 48 ore ci sono code anche di 45 minuti per fare il pieno...Il perchè lo devo ancora capire...
gsorrentino
29-03-2024, 17:37
Quello dei contatori 4.5-6 kw esiste già da anni un agevolazione che ne riduce di parecchio il costo, proprio per facilitarne l'adozione, ma costano sempre di più di un 1.5-3 kw.
Poi che diventino obbligatori tutto può essere ma molto in la negli anni, appunto 10-20.
e sicuramente per recuperare quello che non arriverà dalla benzina, conoscendo come ragionano, utilizzeranno il sistema più facile e redditizio, non certamente il più logico/equo/onesto
Non saranno obbligatori, ma non potendo più usare gas, pellet, etc. non si avrà molta scelta, specie nelle città...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.