Redazione di Hardware Upg
27-03-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nec-e-ntt-sperimentano-cavi-sottomarini-in-fibra-ottica-con-una-capacita-12-volte-maggiore-dell-attuale_125622.html
Le giapponesi NEC e NTT hanno dimostrato che è possibile aumentare di 12 volte della capacità dei cavi sottomarini in fibra ottica senza intervenire sul loro diametro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
27-03-2024, 08:11
Avevo letto diversi anni fa dei paper IEEE che parlavano di quest'argomento, e' quasi incredibile come siano riusciti ad affrontare le difficolta' tecniche e teoriche (nel paper si parlava solo di simulazioni numeriche e gia' li' avevano comunque diverse difficolta')...
Ma questa soluzione potrebbe essere usata anche tenendo i core aggiuntivi come backup nel caso si verificasse il problema di cavi tranciati?
jepessen
27-03-2024, 10:22
Ma questa soluzione potrebbe essere usata anche tenendo i core aggiuntivi come backup nel caso si verificasse il problema di cavi tranciati?
Non penso. Intanto un singolo cavo se viene tagliato, viene tagliato tutto quanto: se un core si danneggia, si danneggiano anche quelli adiacenti.
Un cavo sottomarino e' formato da diversi cavi in fibra ottica messi assieme, e credo (ma non sono sicuro, dovrei cercare una fonte), che alcuni siano gia' di backup, nel senso che sono li' per entrare in gioco nel caso in cui una singola fibra si danneggiasse. Ma in genere se tranci un cavo di questo tipo (e sono cavi progettati per sopravvivere senza danni ai morsi degli squali, per dire), tranci comunque di netto tutto quanto.
I core aggiuntivi inoltre non sono isolati, ma sono accoppiati, e se fai i calcoli vedi che un segnale luminoso puo' passare da un core all'altro; anzi, parte della ricerca consisteva proprio nel gestire questo accoppiamento in maniera tale che lo scambio di segnali fra i core permettesse l'incremento di banda. Utilizzare questa fibra quindi non e' equivalente ad avere diverse fibre ad un solo nucleo isolate fra di loro (come succede adesso), c'e' proprio una fisica diversa da gestire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.