View Full Version : Installo Windows 11 ma non fa il boot
Ciao a tutti, dopo anni di montaggio PC e installazione n volte di Windows senza problemi, su piattaforma nuova installo il sistema operativo ma non fa il boot e l'unico dispositivo per il boot che vede la scheda madre è la chiavetta di installazione.
Scheda Madre: MSI X670E GAMING PLUS WIFI
CPU: Ryzen 7800X3D
RAM DDR5 Corsair Dominator Platinum
SSD NVMe SanDisk 3D 500 GB M.2 che tenevo sigillato a casa, mai usato.
Non viene letto sulla porta indicata come Gen 5 della scheda madre, funziona su un'altra che è Gen 4 senza problemi.
Installo Windows ma come in precedenza continua a fare il boot sulla chiavetta di installazione. Provato a mettere anche un altro NVMe WD Black SN750 SE dove avevo la precedente installazione sulla porta Gen 5. Viene riconosciuto ma Windows comunque non parte.
Lo stesso accade con la vecchia configurazione su cui avevo SN750 SE con sistema operativo installato che faceva il boot da anni senza problemi.
Idee su come risolvere?
Grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2024, 17:54
Valuta serenamente l'ipotesi che la scheda madre possa essere guasta.
Valuta serenamente l'ipotesi che la scheda madre possa essere guasta.
Ho lo stesso problema anche sulla scheda madre usata fino a pochi giorni fa con lo stesso SSD (SN750 SE) da anni
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2024, 18:26
Fai una installazione di prova di un altro sistema operativo, una distribuzione di Linux tipo Mint, Ubuntu, Debian ecc. e vedi cosa succede.
Fai una installazione di prova di un altro sistema operativo, una distribuzione di Linux tipo Mint, Ubuntu, Debian ecc. e vedi cosa succede.
Messo l'ultima versione di ubuntu e funziona. Ha appena fatto il boot da solo senza supporto di installazione
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 06:43
Messo l'ultima versione di ubuntu e funziona. Ha appena fatto il boot da solo senza supporto di installazione
Bene per così dire, a mio parere hai due alternative da pensare:
La più cattiva: hardware guasto o malfunzionante, che da problemi solo con Windows. Può essere la scheda madre o possono essere i moduli di RAM. Fari un memtest per scrupolo, non sarebbe la prima volta che delle RAM vanno bene su Linux e fanno casini su Windows e viceversa.
Chiavetta di installazione di Windows che è stata realizzata male, il sistema viene installato sì ma non completamente, manca il necessario per il boot. Rifare una chiavetta di installazione da un computer funzionante adoperando una chiavetta diversa e la procedura ufficiale Microsoft.
https://www.microsoft.com/software-download/windows11
Ma non è che stai utilizzando un supporto di installazione modificato per bypassare i requisiti di secure boot, cpu, tpm, bios uefi?
Stai utilizzando un supporto di installazione ufficiale?
Bene per così dire, a mio parere hai due alternative da pensare:
La più cattiva: hardware guasto o malfunzionante, che da problemi solo con Windows. Può essere la scheda madre o possono essere i moduli di RAM. Fari un memtest per scrupolo, non sarebbe la prima volta che delle RAM vanno bene su Linux e fanno casini su Windows e viceversa.
Chiavetta di installazione di Windows che è stata realizzata male, il sistema viene installato sì ma non completamente, manca il necessario per il boot. Rifare una chiavetta di installazione da un computer funzionante adoperando una chiavetta diversa e la procedura ufficiale Microsoft.
https://www.microsoft.com/software-download/windows11
Lato hardware ho cambiato 4 schede madri, di cui due intel scoprendo che il problema era la CPU. Questa era nuova, così come la CPU e mi sembrava strano
Andando con prompt dei comandi anche con diskpart e ripristinando i file di boot, comunque non andava. Avevo creato da media creation tool microsoft la chiavetta, provando tante volte e senza risultato.
Dopo il suggerimento e il boot di ubuntu ho creato la chiavetta da ISO usando Rufus e non la procedura di Microsoft, riuscendo a risolvere.
Windows installato e boot automatico, funziona perfettamente. Stamattina ho fatto aggiornamento a Windows 11 manualmente e tutto ok.
Non ricordo dove, ieri cercando nei vari forum ho letto che le ultime versioni di Windows 11 da installare davano problemi e le segnalazioni stavano aumentando, possibile?
Ora la palla è lato gestione dischi. Ho rimontato uno degli SSD M.2 dove c'era la precedente versione di Windows e lo legge da gestione dischi, ma non da esplora risorse. Questo penso sia più semplice da risolvere, come?
https://i.ibb.co/QjZ62jG/20240327-073254.jpg (https://ibb.co/k6phR6F)
Ma non è che stai utilizzando un supporto di installazione modificato per bypassare i requisiti di secure boot, cpu, tpm, bios uefi?
Stai utilizzando un supporto di installazione ufficiale?
No al contrario, ho usato in tutti i test degli ultimi giorni il media creation tool microsoft e non andava. Ho usato Rufus con la ISO e ha funzionato. Mai avuti prima questi problemi
No al contrario, ho usato in tutti i test degli ultimi giorni il media creation tool microsoft e non andava. Ho usato Rufus con la ISO e ha funzionato. Mai avuti prima questi problemi
Non è il contrario, è proprio quello che stavo dicendo io. Hai dovuto utilizzare il supporto di installazione creato con Rufus per bypassare qualcosa impostato nel bios che non è digerito nativamente da windows.
Non è il contrario, è proprio quello che stavo dicendo io. Hai dovuto utilizzare il supporto di installazione creato con Rufus per bypassare qualcosa impostato nel bios che non è digerito nativamente da windows.
Ok stavamo dicendo la stessa cosa allora :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 09:30
Ora la palla è lato gestione dischi. Ho rimontato uno degli SSD M.2 dove c'era la precedente versione di Windows e lo legge da gestione dischi, ma non da esplora risorse. Questo penso sia più semplice da risolvere, come?
Assegnando sempre da gestione dischi, una lettera di unità a quella partizione NTFS. Click destro sulla partizione ecc. ecc.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-a-drive-letter
Assegnando sempre da gestione dischi, una lettera di unità a quella partizione NTFS. Click destro sulla partizione ecc. ecc.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-a-drive-letter
Perfetto, grazie mille. Oggi quando rientro vedo di fare "assegna volume" se non sbaglio.
Ora cerco anche come fare copia speculare del SO per passarlo su un altro SSD ben più performante vuoto e reinstallo tutti i software per lavorare.
Risolto nel modo più improbabile comunque :eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 16:57
Risolto nel modo più improbabile comunque :eek:
Del tutto possibile invece. Una delle mie due opzioni era esattamente la chiavetta di installazione non buona. Sono convinto che ricreandone un'altra sempre con la metodica ufficiale Microsoft avresti risolto allo stesso modo. Non ha alcun senso che con Rufus si riesce e con il MediaCrteationTool no, su hardware pienamente compatibile come quello.
Del tutto possibile invece. Una delle mie due opzioni era esattamente la chiavetta di installazione non buona. Sono convinto che ricreandone un'altra sempre con la metodica ufficiale Microsoft avresti risolto allo stesso modo. Non ha alcun senso che con Rufus si riesce e con il MediaCrteationTool no, su hardware pienamente compatibile come quello.
Buono a sapersi, grazie mille per l'aiuto.
Ho chiesto un po' in giro e sei l'unico che ha palesato sia l'opzione linux per verificare che il check chiavetta
OT
Ho un SSD PCI-E montato nel secondo slot della scheda madre, nel primo c'è la 3070 Ti.
Nel test lettura e scrittura con altri 3 NVMe collegati è molto lento, segna 800 MB/s in lettura e similare in scrittura.
Possibile sia limitato dalla scheda madre?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 21:37
OT
Ho un SSD PCI-E montato nel secondo slot della scheda madre, nel primo c'è la 3070 Ti.
Nel test lettura e scrittura con altri 3 NVMe collegati è molto lento, segna 800 MB/s in lettura e similare in scrittura.
Possibile sia limitato dalla scheda madre?
Spero di aver capito il quesito a quest'ora comincia ad essere facile prendere cantonate, più facile diciamo :)
Può essere l'SSD in se stesso ad avere quelle prestazioni a prescindere dal tipo di collegamento. Se dici marca/modello forse troviamo le specifiche dichiarate dal produttore tra cui le prestazioni.
O può essere un limite dello slot PCIe, le specifiche della tua scheda madre riguardo l'argomento dicono:
https://i.imgur.com/uzcS9Jc.jpeg
A quale di questi slot è collegato il SSD? Se è PCI_E3 o PCI_E2 potrebbe essere giustificato come performance. Sempre se non sto già dormendo e non me ne sono accorto :)
Spero di aver capito il quesito a quest'ora comincia ad essere facile prendere cantonate, più facile diciamo :)
Può essere l'SSD in se stesso ad avere quelle prestazioni a prescindere dal tipo di collegamento. Se dici marca/modello forse troviamo le specifiche dichiarate dal produttore tra cui le prestazioni.
O può essere un limite dello slot PCIe, le specifiche della tua scheda madre riguardo l'argomento dicono:
https://i.imgur.com/uzcS9Jc.jpeg
A quale di questi slot è collegato il SSD? Se è PCI_E3 o PCI_E2 potrebbe essere giustificato come performance. Sempre se non sto già dormendo e non me ne sono accorto :)
WD Black AN1500
https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-black-an1500-nvme-ssd?sku=WDS200T1X0L
Da schema è la seconda porta PCI-E estesa dall'alto, credo sia la E4.
Ora capisco quale può essere la differenza rispetto a una ROG Crosshair X670E Hero, considerando che avevo quel modello per AM4.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-x670e-hero-model/
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 22:02
Dallo schema della scheda madre la seconda "larga" dovrebbe essere la PCI_E3, sia se la si conta dall'alto che dal basso
https://i.imgur.com/b6g9Ewn.jpeg
Dallo schema della scheda madre la seconda "larga" dovrebbe essere la PCI_E3, sia se la si conta dall'alto che dal basso
https://i.imgur.com/b6g9Ewn.jpeg
Hai ragione, l'ora tarda ha più effetto su di me.
Dunque conviene montarla sulla E4, ovvero quella più in basso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2024, 07:05
Hai ragione, l'ora tarda ha più effetto su di me.
Dunque conviene montarla sulla E4, ovvero quella più in basso?
Direi di sì :)
inserito e migliora, arriva solo a 1600 MB/s, ma ci sta per la scheda madre
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.