PDA

View Full Version : Creato un transistor molecolare che usa l'interferenza quantistica


Redazione di Hardware Upg
25-03-2024, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/creato-un-transistor-molecolare-che-usa-l-interferenza-quantistica_125491.html

L'interferenza quantistica potrebbe portare a transistor più piccoli, più veloci e più efficienti dal punto di vista energetico da applica a svariati settori, in primis il mondo dei computer. Lo studio condotto da un team internazionale di ricercatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Qarboz
25-03-2024, 12:49
I ricercatori hanno anche scoperto che il transistor è molto stabile, a differenza dei transistor precedenti costituiti da una singola molecola che sono stati in grado di dimostrare solo una manciata di cicli di commutazione. In questo caso il transistor può essere utilizzato per centinaia di migliaia di cicli senza rompersi.

Spero li migliorino e di molto. In una CPU quei cicli di commutazione avvengono anche in meno di un secondo...

UtenteHD
25-03-2024, 13:51
Molto interessante, grazie.
Piano piano ci avviciniamo al futuro dei film ed Anime, speriamo non siano quelli negativi.. HEHE

calabar
27-03-2024, 12:09
Spero li migliorino e di molto. In una CPU quei cicli di commutazione avvengono anche in meno di un secondo...
Ma nella CPU non è un singolo transistore a compiere tutti quei cicli.

Pensa per esempio agli SSD, le memorie NAND multicella hanno un'aspettativa di vita di poche migliaia di cicli di scrittura, ma l'SSD può compiere un numero di scritture molto maggiore.

Certo, sono forse pochi rispetto a quelli di un transistore moderno in silicio ma la differenza è minore di quel che sembra.

Qarboz
27-03-2024, 12:58
Ma nella CPU non è un singolo transistore a compiere tutti quei cicli.

Pensa per esempio agli SSD, le memorie NAND multicella hanno un'aspettativa di vita di poche migliaia di cicli di scrittura, ma l'SSD può compiere un numero di scritture molto maggiore.

Certo, sono forse pochi rispetto a quelli di un transistore moderno in silicio ma la differenza è minore di quel che sembra.

I core delle CPU lavorano a diversi GHz; ovvio che non tutti i transistor cambiano di stato ad ogni fronte del clock. Ipotizzando (sto esagerando e non poco) un cambio di stato ogni 10000 cicli si arriva tranquillamente a 2-300.000 commutazioni al secondo. E ho nominato le CPU perché è scritto nella news che questi transistor potranno essere la base per le future, appunto, CPU