View Full Version : BYD Seagull, l'elettrica che costa meno del termico preoccupa i costruttori tradizionali
Redazione di Hardware Upg
25-03-2024, 10:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/byd-seagull-l-elettrica-che-costa-meno-del-termico-preoccupa-i-costruttori-tradizionali_125555.html
BYD lancia la sfida al mercato con la nuova Seagull (Dolphin Mini). È una elettrica che costa meno delle auto termiche, e il produttore dichiara di guadagnarci
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
25-03-2024, 10:53
come ormai dico da un po' chi vuole risparmiare prenderà una BYD e chi vuole spendere di più prenderà tesla.
la situazione non è rosea per le nostre case, dovrebbero tirare fuori auto di qualità a prezzi competitivi. speriamo bene
rebeyeah
25-03-2024, 11:19
credo che diverse case non premium stiano sbagliando a non proporre più auto compatte gpl e diesel, tranne renault e dacia forse non si trova molto altro in giro.
benzina o ibridi, probabilmente solo per rispettare le norme euro.
a questo punto chi vorrà spendere qualcosa in meno ripiegherà su dr, mg e gli altri cinesi emergenti.
credo che diverse case non premium stiano sbagliando a non proporre più auto compatte gpl e diesel, tranne renault e dacia forse non si trova molto altro in giro.
benzina o ibridi, probabilmente solo per rispettare le norme euro.
a questo punto chi vorrà spendere qualcosa in meno ripiegherà su dr, mg e gli altri cinesi emergenti.
Le utilitarie diesel sono sempre state un'idiozia.
L'uso tipico sono brevi spostamenti, quindi consuma più di un benzina e si intasa il fap.
Poi gli imbecilli rimuovono il fap e fanno rimappare la centralina da miocuggino, fumano come dei dragster e se le hai davanti diventi una scamorza affumicata.
Per il gpl discorso simile, a freddo parte a benzina, l'impianto costa in termini di manutezione quindi bisogna farci un po' di chilometri l'anno perché abbia un senso e non è l'uso tipico di un'utilitaria.
L'utilitaria ideale in questo momento è mild hybrid, certo sarebbe meglio un full fatta bene come la Yaris ma costa troppo.
Oppure avendo possibilità di caricarla in casa una piccola elettrica come questa o la Dacia Sping.
softkarma
25-03-2024, 11:59
Le utilitarie diesel sono sempre state un'idiozia.
L'uso tipico sono brevi spostamenti, quindi consuma più di un benzina e si intasa il fap.
Poi gli imbecilli rimuovono il fap e fanno rimappare la centralina da miocuggino, fumano come dei dragster e se le hai davanti diventi una scamorza affumicata.
Per il gpl discorso simile, a freddo parte a benzina, l'impianto costa in termini di manutezione quindi bisogna farci un po' di chilometri l'anno perché abbia un senso e non è l'uso tipico di un'utilitaria.
L'utilitaria ideale in questo momento è mild hybrid, certo sarebbe meglio un full fatta bene come la Yaris ma costa troppo.
Oppure avendo possibilità di caricarla in casa una piccola elettrica come questa o la Dacia Sping.
Mild Hybrid è solo un modo per fare Green Washing, le performance dell'auto sono praticamente identiche.
Per la mia seconda auto utilitaria ho scelto un usato Euro 6 benzina ormai 4 anni fa circa, acquistata proprio con l'idea di aspettare una alternativa elettrica a prezzo concorrenziale e sostituirla. Nel frattempo dopo un cambio di lavoro non sta facendo praticamente più km altrimenti fine anno/prox anno avrei valutato la sostituzione con la nuova Spring mentre a queste condizioni la terremo ancora parecchio...
come detto le vere utilitarie sono le full electric, punto.
gigioracing
25-03-2024, 12:32
Le utilitarie diesel sono sempre state un'idiozia.
L'uso tipico sono brevi spostamenti, quindi consuma più di un benzina e si intasa il fap.
Poi gli imbecilli rimuovono il fap e fanno rimappare la centralina da miocuggino, fumano come dei dragster e se le hai davanti diventi una scamorza affumicata.
Per il gpl discorso simile, a freddo parte a benzina, l'impianto costa in termini di manutezione quindi bisogna farci un po' di chilometri l'anno perché abbia un senso e non è l'uso tipico di un'utilitaria.
L'utilitaria ideale in questo momento è mild hybrid, certo sarebbe meglio un full fatta bene come la Yaris ma costa troppo.
Oppure avendo possibilità di caricarla in casa una piccola elettrica come questa o la Dacia Sping.
la Lupo 3L col 1200 diesel faceva 100km con 3 litri di gasolio ! auto del 2000 !! e dopo 20 anni penso ancora inarrivabile per qualsiasi benzina ibrida !
il fatto dei diesel che fumano troppo non centra molto col Fap ,se fai caso molte auto fumanti sono pre euro4 FAP ....
o sono auto vecchie che hanno problemi a pompa e iniettori o sono auto con mappa troppa spinta nelle quali il gasolio non viene bruciato tutto .
con una mappa soft l auto non fuma
Le utilitarie diesel sono sempre state un'idiozia.
L'uso tipico sono brevi spostamenti, quindi consuma più di un benzina e si intasa il fap.
Poi gli imbecilli rimuovono il fap e fanno rimappare la centralina da miocuggino, fumano come dei dragster e se le hai davanti diventi una scamorza affumicata.
Per il gpl discorso simile, a freddo parte a benzina, l'impianto costa in termini di manutezione quindi bisogna farci un po' di chilometri l'anno perché abbia un senso e non è l'uso tipico di un'utilitaria.
L'utilitaria ideale in questo momento è mild hybrid, certo sarebbe meglio un full fatta bene come la Yaris ma costa troppo.
Oppure avendo possibilità di caricarla in casa una piccola elettrica come questa o la Dacia Sping.
guarda che in media un auto a gpl switcha alimentazione in circa 2-3 km anche in inverno, una a metano in 30 cm
poi devi considerare che utilitaria è diverso da city car e c'è gente che con le utilitarie percorre diversi km al giorno
le mild invece sono uno schifo colossale, servono solo per dire guarda sono ibrida sul libretto ad esempio la panda hybrid è molto peggio della panda benzina il motore è spompatissimo e gli hanno messo un overdrive assurda tanto che in superstrada non riesci a tenere la sesta a 80-90 km/h (non tenere nel senso che giù tutto il tachimetro torna indietro)
Mild Hybrid è solo un modo per fare Green Washing, le performance dell'auto sono praticamente identiche.
Per la mia seconda auto utilitaria ho scelto un usato Euro 6 benzina ormai 4 anni fa circa, acquistata proprio con l'idea di aspettare una alternativa elettrica a prezzo concorrenziale e sostituirla. Nel frattempo dopo un cambio di lavoro non sta facendo praticamente più km altrimenti fine anno/prox anno avrei valutato la sostituzione con la nuova Spring mentre a queste condizioni la terremo ancora parecchio...
Le Mild fanno ben poco è vero, ma qualcosa fa e visto che la differenza di costo con un benzina normale è quasi niente tanto vale la Mild.
la Lupo 3L col 1200 diesel faceva 100km con 3 litri di gasolio ! auto del 2000 !! e dopo 20 anni penso ancora inarrivabile per qualsiasi benzina ibrida !
il fatto dei diesel che fumano troppo non centra molto col Fap ,se fai caso molte auto fumanti sono pre euro4 FAP ....
o sono auto vecchie che hanno problemi a pompa e iniettori o sono auto con mappa troppa spinta nelle quali il gasolio non viene bruciato tutto .
con una mappa soft l auto non fuma
Vedo auto diesel che fumano targate F o G, non credo siano pre euro 4.
guarda che in media un auto a gpl switcha alimentazione in circa 2-3 km anche in inverno, una a metano in 30 cm
poi devi considerare che utilitaria è diverso da city car e c'è gente che con le utilitarie percorre diversi km al giorno
le mild invece sono uno schifo colossale, servono solo per dire guarda sono ibrida sul libretto ad esempio la panda hybrid è molto peggio della panda benzina il motore è spompatissimo e gli hanno messo un overdrive assurda tanto che in superstrada non riesci a tenere la sesta a 80-90 km/h (non tenere nel senso che giù tutto il tachimetro torna indietro)
Un mio collega convinto di fare il genio della situazion e he messo il GPL sulla suo nuova auto presa 6 anni fa.
Il riassunto è: 1200 euro di impianto all'acquisto, 800€ per rifare la sede delle valvole dopo due anni, 2000€ per non ho capito che altro alle valvole dopo quattro anni.
E diceva a me che con la Corolla ibrida non risparmiavo perché costava troppo :asd:
Non so la panda ibrida, ma non sono tutte così dai.
Comunque il Mild fa schifo pure a me, ma una full costa varamente troppo.
Poi ovvio che parliamo con l'occhio al risparmio, poi se uno vuole togliersi lo sfizio va benissimo.
guarda che in media un auto a gpl switcha alimentazione in circa 2-3 km anche in inverno, una a metano in 30 cm
poi devi considerare che utilitaria è diverso da city car e c'è gente che con le utilitarie percorre diversi km al giorno
Piccola correzione, le auto di serie a metano "monofuel" (con giusto 10l di serbatoio di benzina per le emergenze) di VW/Seat/Skoda partono direttamente a metano (basta dargli un 30 secondi di preriscaldamento tra inserimento della chiave ed accensione motore) ed hanno vari accorgimenti
(tipo riduzione del freno motore a marcia inserita) per cui io con la mia Ibiza faccio regolarmente più di 400km con un pieno di metano senza andare leggero sull' acceleratore e spendendo meno della metà che con un auto a benzina o mild hybrid.
Se non ci fosse stato quel coglione di Putin con le sue manie di grandezza che ha quasi annichilito le vendite di auto a metano nuove, mi sa che molta più gente viaggerebbe a metano (fortunatamente visto che se c'è una cosa che non manca è il metano, i prezzi sono calati ed è nuovamente competitivo alla grande).
Altro piccolo particolare, a differenza del GPL il motore si usura molto meno e brucia più pulito, se si trovasse un modo di produrre/recuperare il biometano in quantitativi decenti, mi sa che sarebbe un alternativa più ecologica delle auto full-electric.
la Lupo 3L col 1200 diesel faceva 100km con 3 litri di gasolio ! auto del 2000 !! e dopo 20 anni penso ancora inarrivabile per qualsiasi benzina ibrida !
il fatto dei diesel che fumano troppo non centra molto col Fap ,se fai caso molte auto fumanti sono pre euro4 FAP ....
o sono auto vecchie che hanno problemi a pompa e iniettori o sono auto con mappa troppa spinta nelle quali il gasolio non viene bruciato tutto .
con una mappa soft l auto non fuma
La Lupo 3L 1200 oggi non entrerebbe in nessun centro abitato dove il limite è euro 3. Alla prima telecamera, ti arriverebbe a casa una multa.
Ti sei chiesto perché?
Poi finiamola con la storia della mappa soft e altre stupidaggini. È tutta roba che non è autorizzata dalla casa madre e dove intervieni solo per avitare rogne al filtro antiparticolato o ad altri dispositivi elettromeccanici tipici delle auto endotermiche che, con il tempo tendono a imbrattarsi, bloccarsi ecc ecc.
Quindi la gente che fa? Li blocca, li toglie, li tappa... interviene poi sulla centralina e va in giro a inquinare, tanto chissenefrega.
La verità è che oggi le auto Diesel non sono adatte a spostamenti brevi dove accendi, parti e ti fermi dopo 5km percorsi prevalentemente in città.
La mia auto che percorre solo tratti autostradali e extraurbani, non ha alcun problema di FAP e percorre senza problemi oltre 20km/l. Inquina meno di un SUV benzina che ciuccia come una petroliera.
Le auto andrebbero usate con inteligenza e non alle pene di quadrupede. Al lavoro vengo spesso in treno e torno in bicicletta. Bisognerebbe mettersi in testa che spesso l'auto non serve a nulla e andrebbe lasciata nel box di casa.
Ben vengano quandi queste piccolette elettriche a 10.000€. Gli altri o si adeguano oppure chiudono baracca e burattini.
la situazione non è rosea per le nostre case, dovrebbero tirare fuori auto di qualità a prezzi competitivi. speriamo bene
So che non dovrei dirlo ma ci godo abbastanza.
Sono già diversi anni che ci stanno MARCIANDO in modo imbarazzante sulla pelle dei consumatori facendo cartello con rincari che arrivano al 30% accampando scuse varie.
Lo capisce pure una scimmia che ci stanno marciando in modo indegno.
vedo che generalmente le case europee (a parte poche eccezioni) puntano a auto elettriche di un certo livello, SUV, sportive con centinaia di CV, ecc. che sicuramente per loro danno un margine di guadagno molto maggiore di una utilitaria e mantengono dei prezzi decisamente troppo elevati
Comunque il mercato utilitarie/citycar ha sempre avuto grossi volumi di vendita e se perdono il treno e si fanno superare dalle low cost cinesi o di produttori emergenti rischiano di fare tutti una brutta fine
Ognuno ha le sue esperienze con il GPL.
Per me, su una Uno (Fire 1.1), Km ~ 180.000 - 277.000, fatti in 10 anni, mai problemi di rilievo. Ho buttato la vettura proprio perchè l'impianto era decennale.
su Punto (Fire 1.2 16V), Km ~ 200.000 - attualmente 247.000, ancora tutto bene. Solo normale manutenzione, controllo fascette, cambio filtro, etc. ... l'impianto è costato 650 Euro con collaudo, direi che s'è ripagato.
ilariovs
25-03-2024, 14:11
La Seagull è veramente l'incarnazione dell'elettrica per eccellenza.
31 o 38KWh di batteria LFP (3/4000 cicli), rifinita più che sufficientemente, bagagliaio utilizzabile (sui 270l se non ricordo male) e... e che vorresti ancora?
8000€ circa la 31KWh e 13000 la 38 KWh. Metti anche un +50% fra IVA e dazi, 12000 e 19000€.
Parliamo di macchine che con un pieno fanno 220 e 300Km reali circa, perché queste NON vanno in autostrada ma città e dintorni.
Un pieno a casa sono 8,5€ e 10,5€. E quando ci arrivi con una ICE ad una cosa del genere? Solo a spinta.
Un'auto che ha 4 ruote, un motore elettrico e un pacco batterie non può e non deve costare quanto un'auto che ha tutta la struttura di una termica.
Ci stanno lucrando sopra da fare schifo.
Non avrei voluto dirlo ma grazie Cina.
gigioracing
25-03-2024, 19:47
Cmq una cosa che non dice il titolo e che il prezzo in Italia sarà di circa 20.000€ , quindi più del doppio tra dazi doganali e mportazione
Piccola correzione, le auto di serie a metano "monofuel" (con giusto 10l di serbatoio di benzina per le emergenze) di VW/Seat/Skoda partono direttamente a metano (basta dargli un 30 secondi di preriscaldamento tra inserimento della chiave ed accensione motore) ed hanno vari accorgimenti
(tipo riduzione del freno motore a marcia inserita) per cui io con la mia Ibiza faccio regolarmente più di 400km con un pieno di metano senza andare leggero sull' acceleratore e spendendo meno della metà che con un auto a benzina o mild hybrid.
Se non ci fosse stato quel coglione di Putin con le sue manie di grandezza che ha quasi annichilito le vendite di auto a metano nuove, mi sa che molta più gente viaggerebbe a metano (fortunatamente visto che se c'è una cosa che non manca è il metano, i prezzi sono calati ed è nuovamente competitivo alla grande).
Altro piccolo particolare, a differenza del GPL il motore si usura molto meno e brucia più pulito, se si trovasse un modo di produrre/recuperare il biometano in quantitativi decenti, mi sa che sarebbe un alternativa più ecologica delle auto full-electric.
Mi intrometto solo per avvisarti che le auto a metano non esistono più nel listino italiano da questo mese.
C'è qualche fondo di magazzino ma nulla più.
Come puoi verificare qui (https://www.alvolante.it/listino_auto/ricerca?filtro=ali%5Bmetano%3Ametano%5D) sarebbe rimasta solo la skoda octavia, ma con il restyling (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/03/22/skoda_octavia_aperti_gli_ordini_allestimenti_motori_dotazioni_prezzo_uscita.html) in arrivo questo mese sparisce anche l'ultima macchina a metano del gruppo VW-Audi-Seat-Skoda.
D'altra parte le vendite si erano ridotte a un lumicino(circa 200 vetture/mese).
Peccato, proprio ora che dalle mie parti il metano è sceso a 1.1€/kg.
L'ultimo motore 1.5 turbo da 130cv del gruppo VW era un gioiello di efficienza, con il piede leggero si poteva arrivare a 30km/kg con autonomie di 500km....
purtroppo ho letto altrove che il prezzo previsto in europa potrebbe essere a partire da 20k. Da 9k a 20k è un salto non giustificabile se non con cresta assurda, allineandosi (quasi) allo status quo.
D'altronde anche la dacia spring non è altro che la dongfeng nano (c'è anche la versione prodotta in india a marchio renault che non ricordo) che in cina costa 8k e qui il triplo, non certo per qualche adattamento, visto che mantiene una sola stella ncap, è quasi tutta cresta. De Meo lo ha detto apertamente che non vuole abbassare i prezzi anche se i costi (delle batteria) scenderanno, aumenterà i profitti.
purtroppo ho letto altrove che il prezzo previsto in europa potrebbe essere a partire da 20k. Da 9k a 20k è un salto non giustificabile se non con cresta assurda, allineandosi (quasi) allo status quo.
In Europa devono mettere tutte le dotazioni di sicurezza richieste per circolare, lì da loro tante cose non sono obbligatorie, le auto base in Cina hanno dotazioni di sicurezza anni 90, non ha senso fare paragoni di prezzi, qualunque cosa arriverà qui da noi dovrà essere adattata alle specifiche europee e di conseguenza il prezzo aumenterà notevolmente...pensavo venisse anche più di 20k €, se come dotazioni di serie ha la radio e il climatizzatore direi che è pure economica.
AlexSwitch
26-03-2024, 07:55
purtroppo ho letto altrove che il prezzo previsto in europa potrebbe essere a partire da 20k. Da 9k a 20k è un salto non giustificabile se non con cresta assurda, allineandosi (quasi) allo status quo.
D'altronde anche la dacia spring non è altro che la dongfeng nano (c'è anche la versione prodotta in india a marchio renault che non ricordo) che in cina costa 8k e qui il triplo, non certo per qualche adattamento, visto che mantiene una sola stella ncap, è quasi tutta cresta. De Meo lo ha detto apertamente che non vuole abbassare i prezzi anche se i costi (delle batteria) scenderanno, aumenterà i profitti.
Se BYD vuole vendere in UE deve aumentare parecchio la qualità e la sicurezza rispetto alla media del mercato cinese.
Le vetture di questo marchio vendute in Cina hanno avuto diversi problemi di elettronica e batterie difettose, ruggine, componenti meccaniche fragili... insomma le fanno con la stagnola pressata!!
nickfede
26-03-2024, 08:09
In Europa devono mettere tutte le dotazioni di sicurezza richieste per circolare, lì da loro tante cose non sono obbligatorie, le auto base in Cina hanno dotazioni di sicurezza anni 90, non ha senso fare paragoni di prezzi, qualunque cosa arriverà qui da noi dovrà essere adattata alle specifiche europee e di conseguenza il prezzo aumenterà notevolmente...pensavo venisse anche più di 20k €, se come dotazioni di serie ha la radio e il climatizzatore direi che è pure economica.
Mi elencheresti queste dotazioni di sicurezza richieste per circolare che mancano in Cina ?
Mi elencheresti queste dotazioni di sicurezza richieste per circolare che mancano in Cina ?
Tutti gli ADAS tra cui la frenata di emergenza sono obbligatori e su quest'auto ci sono solo sulla versione top di gamma "Flying " che già di listino in Cina costa 12 mila dollari e non meno di 10.
Sicuramente non sono le uniche cose che mancano.
Aggiungici tasse, dazzi e quant'altro e ha già smesso di essere interessante sta macchinetta con autonomica scarsa.
L'unica cosa bella rispetto a una Dacia Spring o simili è che è la batterie LFO quindi più sicure.
Mi elencheresti queste dotazioni di sicurezza richieste per circolare che mancano in Cina ?
a memoria in cina non sono obbligatori
airbag
abs
barre antrintrusione laterali
crash test molto meno restrittivi infatti si vedono auto cinesi che si accartocciano come lattine
esempio
https://www.youtube.com/watch?v=_ULm6QrC428
anche partisse da 18k sarebbe comunque molto piu' interessante delle entry level europee. Certo 6 anni fa con 18k prendevi una full optional nel segmento B ma questa è una storia che non voglio nemmeno ricordare...
Se costa 12k in Cina in Europa non parte da 18k di sicuro.
BYS Seal in Cina costa 25k$ e in Italia costa 43.6k€, con le stresse proporzioni verrebbe 21k€, cioè tanto quanto una Spring.
si ma questo non centra con la dotazione ma con il cartello dei prezzi...
Certo l'azienda cinese emergente che vuole sfondare nel mercato fa cartello con gli altri :doh:
Finitela di vedere cartelli e complotti ovunque.
9 auto cinesi raggiungo 5 stelle nell'euro ncap. Questo è il motivo per cui demoliranno il mercato europeo, molti sono rimasti ai prodotti cinesi di 15 anni fa...
https://carspiritpk.com/9-chinese-cars-scored-5-stars-in-euro-ncap-tests-in-2023/
Ci sono due categorie di prodotti cinesi, quelli che costano poco e valgono poco esattamente come tutti i prodotti cinesi di 15 anni fa e quelli che invece sono validi ma tra tasse e varie costano esattamente come quelli occidentali.
Io compro un sacco di prodotti cinesi di ottima qualità anche per settori non proprio alla buona (rasoi e materiale per il telescopio per dirne due significativi), sono ottimi ma costano meno solo perché spediti da Aliexpress pagano meno tasse.
E poi sulle auto vorrei prima vedere l'assistenza.
Compro una BYD ma un concessionario in Italia dove sta?
ninja750
26-03-2024, 11:17
Cmq una cosa che non dice il titolo e che il prezzo in Italia sarà di circa 20.000€ , quindi più del doppio tra dazi doganali e mportazione
il titolo è il solito clickbait di hwupgrade automotive
ma c'è da riflettere se in cina ti danno con 10.000$ un'auto con il tablet da 10" quando apple gli chiede +1.000$ solo per l'iPad :asd:
ninja750
26-03-2024, 11:18
E poi sulle auto vorrei prima vedere l'assistenza.
Compro una BYD ma un concessionario in Italia dove sta?
e nessuno ci saprà mettere le mani..
hanno anche loro la regola dell'obbligo degli n anni per i ricambi delle auto vendute in EU?
è un video di 14 anni fa...
non è che la questione sia tanto cambiata nel frattempo, in cina si sa che le auto hanno regolamentazioni di sicurezza molto indietro rispetto all'europa e adattare un'auto cinese al mercato europeo costa un bel pò di soldi vedi ad esempio la spring
Ci sono due categorie di prodotti cinesi, quelli che costano poco e valgono poco esattamente come tutti i prodotti cinesi di 15 anni fa e quelli che invece sono validi ma tra tasse e varie costano esattamente come quelli occidentali.
Io compro un sacco di prodotti cinesi di ottima qualità anche per settori non proprio alla buona (rasoi e materiale per il telescopio per dirne due significativi), sono ottimi ma costano meno solo perché spediti da Aliexpress pagano meno tasse.
E poi sulle auto vorrei prima vedere l'assistenza.
Compro una BYD ma un concessionario in Italia dove sta?
ne ho visto uno a milano e uno a bg negli ultimi periodi
e nessuno ci saprà mettere le mani..
hanno anche loro la regola dell'obbligo degli n anni per i ricambi delle auto vendute in EU?
Ho cercato e ci sono 12 concessionari in Italia che fanno sia vendita e assistenza.
Tutti nel nord e il più meridionale a Firenze :asd:
Praticamente sei servito decentemente (non bene) solo in Lombardia o Trentino dove ci sono più concessionari.
In Piemonte solo a Torino, in Emilia-Romagna solo a Modena, in Toscana solo a Firenze, in Veneto solo a Verona, in Friuli solo a Udine... tutti gli altri si attaccano.
La cosa bella che se abiti che so a Padova e devi andate a fare un tagliando a Verona in inverno devi stare attento perché potresti restare a piedi :asd:
cartello nel senso che si allineano ai prezzi, perchè vendere a x quando possono fare x+50%?
Guarda che lo so cos'è un cartello e non è questo il caso.
non è che la questione sia tanto cambiata nel frattempo, in cina si sa che le auto hanno regolamentazioni di sicurezza molto indietro rispetto all'europa e adattare un'auto cinese al mercato europeo costa un bel pò di soldi vedi ad esempio la spring
eh però occhio.. i cinesi fanno tutto al livello che gli si chiede.
fanno la macchina cinese per il mercato cinese de hanno certi parametri, fanno la macchina cinese per il mercato europeo e la fanno coi parametri del mercato europeo.
Ma non adattando, partendo proprio da zero se serve.. anche semplicmente scopiazzandone una già bella e pronta.
Ed è inutile dire che arriveranno sul mercato con prezzi super agressivi..
NOTA MOLTO POLEMICA: e non ci vuole davvero niente a fare prezzi super agressivi visto che le case automobilistiche da noi sono ladri legalizzati, quindi come detto sopra ci godo abbastanza anche se so che non dovrei.
beh sospetto che la rete sia in sviluppo, comunque ce ne vuole di coraggio ad abitare a padova...scherzo...ci abito :asd:
Ah si Padova.. quella vicino all'Islanda giusto?
eh però occhio.. i cinesi fanno tutto al livello che gli si chiede.
fanno la macchina cinese per il mercato cinese de hanno certi parametri, fanno la macchina cinese per il mercato europeo e la fanno coi parametri del mercato europeo.
Ma non adattando, partendo proprio da zero se serve.. anche semplicmente scopiazzandone una già bella e pronta.
Ed è inutile dire che arriveranno sul mercato con prezzi super agressivi..
NOTA MOLTO POLEMICA: e non ci vuole davvero niente a fare prezzi super agressivi visto che le case automobilistiche da noi sono ladri legalizzati, quindi come detto sopra ci godo abbastanza anche se so che non dovrei.
io rispondevo solo a chi chiedeva cosa avevano di diverso le auto vendute in cina rispetto a quelle vendute in europa, tutto li
a memoria in cina non sono obbligatori
airbag
abs
barre antrintrusione laterali
crash test molto meno restrittivi infatti si vedono auto cinesi che si accartocciano come lattine
esempio
https://www.youtube.com/watch?v=_ULm6QrC428
Vedendo la scheda tecnica della Seagull anche nella versione base la situazione non mi sembra così tragica, anzi ha più dotazioni di sicurezza di quanto abbia buona parte del parco circolante italiano:
https://i.imgur.com/b6BO98f.jpeg
gigioracing
26-03-2024, 18:25
Vedendo la scheda tecnica della Seagull anche nella versione base la situazione non mi sembra così tragica, anzi ha più dotazioni di sicurezza di quanto abbia buona parte del parco circolante italiano:
https://i.imgur.com/b6BO98f.jpeg
Sarà sempre meglio di una panda base da 15.000€
Le utilitarie diesel sono sempre state un'idiozia.
L'uso tipico sono brevi spostamenti, quindi consuma più di un benzina e si intasa il fap.
Poi gli imbecilli rimuovono il fap e fanno rimappare la centralina da miocuggino, fumano come dei dragster e se le hai davanti diventi una scamorza affumicata.
Per il gpl discorso simile, a freddo parte a benzina, l'impianto costa in termini di manutezione quindi bisogna farci un po' di chilometri l'anno perché abbia un senso e non è l'uso tipico di un'utilitaria.
L'utilitaria ideale in questo momento è mild hybrid, certo sarebbe meglio un full fatta bene come la Yaris ma costa troppo.
Oppure avendo possibilità di caricarla in casa una piccola elettrica come questa o la Dacia Sping.
Io ho una fiesta GPL e faccio 15k km anno e con 20€ faccio 400km
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Vedendo la scheda tecnica della Seagull anche nella versione base la situazione non mi sembra così tragica, anzi ha più dotazioni di sicurezza di quanto abbia buona parte del parco circolante italiano:
https://i.imgur.com/b6BO98f.jpeg
Dalla scheda tecnica si vede che a parte la versione più accessoriata le altre non sono vendibili in Europa.
E se il pallino bianco vuol dire disponibile come optional serve la versione più accessoriata più accessoriata :asd:
Io ho una fiesta GPL e faccio 15k km anno e con 20€ faccio 400km
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Buon per te, io ho una Corolla ibrida e con 20€ di benzina faccio qualche chilometro in meno ma probabilmente meglio.
gigioracing
28-03-2024, 10:53
Dalla scheda tecnica si vede che a parte la versione più accessoriata le altre non sono vendibili in Europa.
E se il pallino bianco vuol dire disponibile come optional serve la versione più accessoriata più accessoriata :asd:
Buon per te, io ho una Corolla ibrida e con 20€ di benzina faccio qualche chilometro in meno ma probabilmente meglio.
se vai in autostrada con l ibrido penso la Fiesta fara anche il doppio della strada
gsorrentino
28-03-2024, 11:42
Io ho una fiesta GPL e faccio 15k km anno e con 20€ faccio 400km
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
400 Km in città?
gsorrentino
28-03-2024, 11:45
...Poi gli imbecilli rimuovono il fap e fanno rimappare la centralina da miocuggino, fumano come dei dragster e se le hai davanti diventi una scamorza affumicata....
Prossimamente non dureranno tanto...
gsorrentino
28-03-2024, 11:46
la Lupo 3L col 1200 diesel faceva 100km con 3 litri di gasolio ! auto del 2000 !! e dopo 20 anni penso ancora inarrivabile per qualsiasi benzina ibrida !
In città?
gsorrentino
28-03-2024, 11:52
...La cosa bella che se abiti che so a Padova e devi andate a fare un tagliando a Verona in inverno devi stare attento perché potresti restare a piedi :asd:
Perché, se viaggi per fare il tagliando lungo la strada non puoi ricaricare?
gigioracing
28-03-2024, 11:58
Prossimamente non dureranno tanto...
su euro 4 e euro 5 durano ancora si xke non ce il controllo via Obd alla revisione
gigioracing
28-03-2024, 11:59
In città?
non mi ricordo ma l hanno provata in molte riviste . consumava sicuramente meno di un benzina ibrido attuale
se vai in autostrada con l ibrido penso la Fiesta fara anche il doppio della strada
Non pensare, comunque consuma meno di certi diesel.
Proprio ieri ero in trasferta con una Skoda diesel dell'azienda e ho notato come la mia ibrida consuma meno.
Poi sarà vecchiotta e quelle nuove consumano meno, ma è comunque un buon risultato.
Prossimamente non dureranno tanto...
Ci spero, ma sono anni che lo sento e continuano a girare.
In città?
Non penso proprio :asd:
Ma poi dai, la Lupo è una scatoletta che fa da zero a 100 in 15 secondi, se prendi un Yaris ibrida magari consuma qualcosa di più ma i paragone ti sembra di guidare un missile :asd:
Ma soprattutto parliamo di normative differenti, oggi non è possibile fare un'auto del genere.
Perché, se viaggi per fare il tagliando lungo la strada non puoi ricaricare?
Certo, rientra nel "stare attento" ma è comunque ridicolo secondo me.
Evilquantico
28-03-2024, 16:41
Non cė più energia per le auto elettriche :O :
https://youtu.be/dLOkgtCVEUM?si=TMZdPBmMz484FcfG
Non cė più energia per le auto elettriche :O :
https://youtu.be/dLOkgtCVEUM?si=TMZdPBmMz484FcfG
Ho visto un video su youtube che dice il contrario :O
Evilquantico
28-03-2024, 19:58
Ho visto un video su youtube che dice il contrario :O
Prenderete una di quelle tranvate in faccia con le elettriche che ve la ricorderete tutta la vita :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.