View Full Version : Il Dipartimento di Giustizia USA accusa Apple: "Monopolio illegale nel mercato smartphone"
Redazione di Hardware Upg
21-03-2024, 15:16
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/il-dipartimento-di-giustizia-usa-accusa-apple-monopolio-illegale-nel-mercato-smartphone_125473.html
Gravissime e pesanti accuse da parte del governo USA verso la Mela: per anni avrebbe esercitato un monopolio illegale sul mercato degli smartphone adottando pratiche volte a tenere gli utenti all'interno dell'ecosistema rendendo difficile il passaggio a dispositivi e sistemi operativi concorrenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma io voglio capire…. Ma Tim Cook punta la pistola alla testa per far comprare un iPhone OPPURE “le genti” comprano il caxxo che gli pare e poi danno la colpa agli altri??
No perché sembra che ogni volta esce fuori questo discorso del Monopolio.
Ma NON esiste solo Apple a vendere smartphone.
Compro iPhone e poi voglio passare ad Android, la procedura non è semplice (anche se non è vero…), CAZZI MIEI.
Ma perché Apple deve facilitare la concorrenza?? Ma da quando??
Ha detto qualcosa di carino sui cinesi? :confused: :D
la Mela è accusata di aver adottato una serie di pratiche per aumentare i prezzi per consumatori
"Non è vero vostor onore, non abbiamo aumentato i prezzi sono sempre stati altissimi" :asd:
hackaro75
21-03-2024, 15:42
Periodo non facile per la Apple di Tim Cook! Prima la UE ora gli USA. DI certo da sempre l'ecosistema Apple è stato molto chiuso e forse son cambiati i tempi: aprire i sistemi operativi e relative app e rendere il proprio hardware aggiornabile con facilità renderebbe tutto molto più facile sia per gli utenti che per la Apple stesso.
Gnubbolo
21-03-2024, 15:58
gli consiglio di cambiare il nome in Tim Cookistein.
coschizza
21-03-2024, 16:12
Ma io voglio capire…. Ma Tim Cook punta la pistola alla testa per far comprare un iPhone OPPURE “le genti” comprano il caxxo che gli pare e poi danno la colpa agli altri??
No perché sembra che ogni volta esce fuori questo discorso del Monopolio.
Ma NON esiste solo Apple a vendere smartphone.
Compro iPhone e poi voglio passare ad Android, la procedura non è semplice (anche se non è vero…), CAZZI MIEI.
Ma perché Apple deve facilitare la concorrenza?? Ma da quando??
Ci sono delle leggi che tutti seguono quindi deve seguirle pure Apple oppure lei è speciale?
Oh, se son arrivati a questo pure in USA, Apple ha cominciato il 2024 davvero male...:D
Non saprei, letto così ho molti dubbi su queste accuse, ma va letto il docuemento di accusa, dovrò trovare il tempo di leggerlo (80 pagine :cry: )
Comunque sono d'accordo con il principio di porre un limite alle big 5 (Alphabet, Amazon, Apple, Meta, and Microsoft)
Queste società hanno ormai una dimensione e un potere sul mercato, da rendere inacessibile il mercato a nuovo player.
jepessen
21-03-2024, 16:55
Ma io voglio capire…. Ma Tim Cook punta la pistola alla testa per far comprare un iPhone OPPURE “le genti” comprano il caxxo che gli pare e poi danno la colpa agli altri??
No perché sembra che ogni volta esce fuori questo discorso del Monopolio.
Ma NON esiste solo Apple a vendere smartphone.
Compro iPhone e poi voglio passare ad Android, la procedura non è semplice (anche se non è vero…), CAZZI MIEI.
Ma perché Apple deve facilitare la concorrenza?? Ma da quando??
Non esisteva solo Internet Explorer come browser, ma intanto hanno dovuto mettere una finestra per la scelta del browser.
Non esisteva solo Office come suite per l'ufficio, ma hanno dovuto aprire il loro formato per assicurare l'interoperabilita'.
Non esisteva solo whatsapp, ma intanto l'hanno multata per violazione di leggi.
Non esisteva solo Android, ma e' stata multata per piu' di 4 miliardi per posizione dominante...
Ma arriva Apple, e puo' fare quello che vuole perche' nessuno e' obbligato a comprare iPhone...
Ok....
Ma io voglio capire…. Ma Tim Cook punta la pistola alla testa per far comprare un iPhone OPPURE “le genti” comprano il caxxo che gli pare e poi danno la colpa agli altri??
No perché sembra che ogni volta esce fuori questo discorso del Monopolio.
Ma NON esiste solo Apple a vendere smartphone.
Compro iPhone e poi voglio passare ad Android, la procedura non è semplice (anche se non è vero…), CAZZI MIEI.
Ma perché Apple deve facilitare la concorrenza?? Ma da quando??
Forse, dico forse si dovrebbe partire dal presupposto che cause come questa sono votate a proteggere IL CONSUMATORE.
Esistono normative volte a ostacolare il cosiddetto abuso di posizione dominante, ovvero pensate proprio per evitare che pesci particolarmente grandi (apple, MS, Google ecc) possano approfittare della loro potentissima impronta di mercato per forzare la mano con restrizioni mirate a tagliare fuori la concorrenza.
E meno male che è così aggiungerei.
Non esisteva solo Internet Explorer come browser, ma intanto hanno dovuto mettere una finestra per la scelta del browser.
Non esisteva solo Office come suite per l'ufficio, ma hanno dovuto aprire il loro formato per assicurare l'interoperabilita'.
Non esisteva solo whatsapp, ma intanto l'hanno multata per violazione di leggi.
Non esisteva solo Android, ma e' stata multata per piu' di 4 miliardi per posizione dominante...
Ma arriva Apple, e puo' fare quello che vuole perche' nessuno e' obbligato a comprare iPhone...
Ok....
E infatti sono sbagliate anche tutte le altre
SE e dico SE, APPLE fosse l UNICA a vendere smartphone, e quindi avere il monopolio su quel prodotto, allora ok.
Ma visto che io vado al negozio e ho una vastissima scelta di prodotti/prezzi/marche… SE POI la maggior parte delle persone SCEGLIE iPhone… è colpa di Apple ?
Sia ben chiaro che a me non viene in tasca nulla, sia che la multano di 10000 miliardi sia che non le fanno nulla.
Trovo semplicemente assurdo questo tipo di multe/regole, come era assurdo quella su Internet Explorer, o su Windows Media Player ecc ecc…
Addirittura Monipolio Illegale…
Ci sono delle leggi che tutti seguono quindi deve seguirle pure Apple oppure lei è speciale?
Oh, se son arrivati a questo pure in USA, Apple ha cominciato il 2024 davvero male...:D
Non saprei, letto così ho molti dubbi su queste accuse, ma va letto il docuemento di accusa, dovrò trovare il tempo di leggerlo (80 pagine :cry: )
Comunque sono d'accordo con il principio di porre un limite alle big 5 (Alphabet, Amazon, Apple, Meta, and Microsoft)
Queste società hanno ormai una dimensione e un potere sul mercato, da rendere inacessibile il mercato a nuovo player.
Accusa giustissima.
Non esisteva solo Internet Explorer come browser, ma intanto hanno dovuto mettere una finestra per la scelta del browser.
Non esisteva solo Office come suite per l'ufficio, ma hanno dovuto aprire il loro formato per assicurare l'interoperabilita'.
Non esisteva solo whatsapp, ma intanto l'hanno multata per violazione di leggi.
Non esisteva solo Android, ma e' stata multata per piu' di 4 miliardi per posizione dominante...
Ma arriva Apple, e puo' fare quello che vuole perche' nessuno e' obbligato a comprare iPhone...
Ok....
Forse, dico forse si dovrebbe partire dal presupposto che cause come questa sono votate a proteggere IL CONSUMATORE.
Esistono normative volte a ostacolare il cosiddetto abuso di posizione dominante, ovvero pensate proprio per evitare che pesci particolarmente grandi (apple, MS, Google ecc) possano approfittare della loro potentissima impronta di mercato per forzare la mano con restrizioni mirate a tagliare fuori la concorrenza.
E meno male che è così aggiungerei.
Quoto....E STRAQUOTO !
Cominciano finalmente ad aprirla come "una scatoletta del tonno" Apple.
Come a suo tempo hanno bastonato giustamente pure Microsoft !
Ed era anche ora ! Manca l'Asia e l'Africa, poi le "sberle" gli stanno arrivando da tutte le parti !
Apple ritiene che "questa causa sia sbagliata nei fatti e in diritto" e annuncia che si difenderà "con forza" in tribunale.]
Ah non ne dubito. Se gli riesce "bene" come hanno fatto in Europa...vittoria sicura !
E infatti sono sbagliate anche tutte le altre
SE e dico SE, APPLE fosse l UNICA a vendere smartphone, e quindi avere il monopolio su quel prodotto, allora ok.
Ma visto che io vado al negozio e ho una vastissima scelta di prodotti/prezzi/marche… SE POI la maggior parte delle persone SCEGLIE iPhone… è colpa di Apple ?
Sia ben chiaro che a me non viene in tasca nulla, sia che la multano di 10000 miliardi sia che non le fanno nulla.
Trovo semplicemente assurdo questo tipo di multe/regole, come era assurdo quella su Internet Explorer, o su Windows Media Player ecc ecc…
Addirittura Monipolio Illegale…
Hai un modo di pensare incentrato molto sul capitalismo all'americana: l'azienda ha diritto di fare questo e di fare quello...
Prova, per un attimo, a non pensare a cosa è meglio per la ditta multimiliardaria, ma a cosa è meglio per l'utente-consumatore, scoprirai che queste regole non sono affatto sbagliate...
Ma io voglio capire…. Ma Tim Cook punta la pistola alla testa per far comprare un iPhone OPPURE “le genti” comprano il caxxo che gli pare e poi danno la colpa agli altri??
Perchè "le genti" sono stupide e seguono solo le mode. Se non hai un iphone sei uno sfigato. Quindi se lo comprano senza sapere cosa NON può fare, però hanno "l'aifon!"
La Apple ha inventato lo smartphone moderno mentre tutte le altre aziende dormivano e ora gli dicono che doveva favorire i concorrenti... quale imprenditore lo farebbe???
Almeno qui in Europa la stiamo obbligando ad usare standard comuni come l'USB-C mentre negli USA vogliano solo fare cassa, vedi la causa contro google che ha fatto uscire le peggio porcherie fatte dal monopolista del web ma si è conclusa con un pagamento di 700milioni di dollari, quattro spicci per un azienda come lei, in pratica basta pagare e tutto si risolve.
fosse per me farei una legge per cui se sbagli vieni semplicemente chiuso, eliminato dal mercato, ritiro della licenza.
vedi che così tutti seguiranno le regole senza lamentarsi e ci saranno meno idioti a difendere aziende che sono diventate "Piccoli Stati" proprio eludendo quelle regole.
Non esisteva solo Internet Explorer come browser, ma intanto hanno dovuto mettere una finestra per la scelta del browser.
Non esisteva solo Office come suite per l'ufficio, ma hanno dovuto aprire il loro formato per assicurare l'interoperabilita'.
Non esisteva solo whatsapp, ma intanto l'hanno multata per violazione di leggi.
Non esisteva solo Android, ma e' stata multata per piu' di 4 miliardi per posizione dominante...
Ma arriva Apple, e puo' fare quello che vuole perche' nessuno e' obbligato a comprare iPhone...
Ok....
e infatti erano ca**ate pure queste.
Nessuno si è imposto grazie al nag screen per la scelta del browser, quando è uscito chrome ha stravinto perchè era meglio e basta, Office è ancora lo standard perchè gli odt non se li fila nessuno e la scelta del formato preferito al momento dell'installazione è solo una rottura di scatole.
Il mercato deve essere libero, il consumatore non è idiota come pensate, ragiona e sceglie.
Ah non ne dubito. Se gli riesce "bene" come hanno fatto in Europa...vittoria sicura !
non vedo come possa essere una disfatta il risultato ottenuto in Europa, molti non sanno leggere tra le righe a quanto pare.
e infatti erano ca**ate pure queste.
Nessuno si è imposto grazie al nag screen per la scelta del browser, quando è uscito chrome ha stravinto perchè era meglio e basta, Office è ancora lo standard perchè gli odt non se li fila nessuno e la scelta del formato preferito al momento dell'installazione è solo una rottura di scatole.
Il mercato deve essere libero, il consumatore non è idiota come pensate, ragiona e sceglie.
non vedo come possa essere una disfatta il risultato ottenuto in Europa, molti non sanno leggere tra le righe a quanto pare.
Bah…
Pensano che multare per miliardi e miliardi una multinazionale vada solo a favore dei consumatori
Che assurdità
Il consumatore HA la possibilità di scelta, già ora.
Può essere che forse iPhone vende tanto perché è un ottimo prodotto?
Per qualcuno evidentemente NO.
Qualcuno lo compra solo perché va di moda? Ok, multiamo Apple!
Hai un modo di pensare incentrato molto sul capitalismo all'americana: l'azienda ha diritto di fare questo e di fare quello...
Prova, per un attimo, a non pensare a cosa è meglio per la ditta multimiliardaria, ma a cosa è meglio per l'utente-consumatore, scoprirai che queste regole non sono affatto sbagliate...
Ma io ci posso anche pensare, anzi, lo faccio già.
Solo che non vedo nessuna differenza tra come è oggi, e come era ieri, con il consumatore che ha in ampia scelta di prodotti di varie marche, e di come invece potrebbe essere domani.
Quindi cosa ci guadagnerebbe il consumatore?
Secondo me si sta solo esagerando
\_Davide_/
22-03-2024, 01:05
Concordo con chi è contro: non capisco perchè una azienda dovrebbe favorire la concorrenza.
Un po' come se dopo essermi impegnato nel mio lavoro ed essermi portato a casa una valanga di clienti qualcuno mi venisse a dire "eh no! Tu sei troppo bravo, la gente si trova bene e non vuole più cambiare! Devi assolutamente peggiorare i tuoi servizi perchè altrimenti diventi monopolista!".
La colpa è della concorrenza che non riesce a stare al passo, non del mio essermi portato avanti :muro:
La gente compra l'iCoso perchè è stupida e guarda solo la moda oppure perchè si trovano bene con tale ecosistema? Bene per Apple che ha raggiunto il suo obbiettivo.
La gente si trova male perchè non riesce a installare alcune app o a usare alcuni servizi? Si compra un Android ed Apple fallisce.
Come al solito quando parte una causa antitrust è pieno di gente che non conosce le leggi, non sa perché esistono e non capisce perché dovrebbero essere applicate
A questi dico che se queste leggi non fossero esistite e non fossero state applicate in passato oggi Apple, Microsoft e Google non esisterebbero nemmeno, ci sarebbe solo IBM a vendere computer grossi come un armadio, veloci come un 8088, con interfaccia a riga di comando e che costerebbero centinaia di migliaia di euro avendo completamente bloccato la concorrenza fin dagli anni '50
E ricordo sempre a tutti che le aziende non sono persone e non hanno alcun diritto costituzionale garantito
Come al solito quando parte una causa antitrust è pieno di gente che non conosce le leggi, non sa perché esistono e non capisce perché dovrebbero essere applicate
A questi dico che se queste leggi non fossero esistite e non fossero state applicate in passato oggi Apple, Microsoft e Google non esisterebbero nemmeno, ci sarebbe solo IBM a vendere computer grossi come un armadio, veloci come un 8088, con interfaccia a riga di comando e che costerebbero centinaia di migliaia di euro avendo completamente bloccato la concorrenza fin dagli anni '50
Ma questo lo dici TU
Arrivi da un universo parallelo??
Le cose cambiano, non puoi sapere come sarebbe andata.
Nokia negli anni 90 era la regina dei cellulari, BlackBerry era un must se lavoravi con tanto di servizio BB dedicato eppure oggi dove sono?
Ma questo lo dici TU
Arrivi da un universo parallelo??
Un universo dove le leggi antitrust non esistono
La Standard Oil ha fatto capire a tutti cosa succede in questo caso
Le cose cambiano, non puoi sapere come sarebbe andata.
Nokia negli anni 90 era la regina dei cellulari, BlackBerry era un must se lavoravi con tanto di servizio BB dedicato eppure oggi dove sono?
Non mi risulta che le due aziende, seppur grosse, avessero posizione dominante né tantomeno che le leggi antitrust non esistessero quando sono fallite
Qualcuno dimentica che il capitalismo all'americana, anche se estremamente favorevole per le aziende rispetto ad economie piú stataliste, funziona soltanto se viene garantita la concorrenza. Anche se sembra una esagerazione (e io per primo direi: apple costa troppo? Ho appena comprato un Oppo in offerta a 175 euro che funziona benissimo), non stanno facendo altro che garantire quelle regole che garantiscono il mercato sano su cui si basa la loro economia.
Che poi non venga direttamente in tasca nulla a nessuno in particolare é irrilevante. Nel calcio punisci un fallo anche se non ha portato a nessun goal e anche se non avvantaggia in nessun modo specifico la squadra che lo batte.
ginogino65
22-03-2024, 07:30
La Apple ha inventato lo smartphone moderno mentre tutte le altre aziende dormivano e ora gli dicono che doveva favorire i concorrenti... quale imprenditore lo farebbe???
Il punto della questione (e l'articolo lo dice) non è di favorire la concorrenza, ma di non uccidere la concorrenza con la propria posizione dominante.
TorettoMilano
22-03-2024, 09:05
personalmente sono a favore di manovre per "ostacolare" i big. banalmente apple è in una situazione ridicola in cui in tutti i settori prende più del 50% dei profitti (pure sui pc/portatili) e la concorrenza si spartisce le briciole.
non è una situazione piacevole per i clienti per ovvi motivi (non se dare più meriti a apple o demeriti alla concorrenza).
ultimamente la situazione mi sembrava sulla via di un raddrizzamento (mi pare la concorrenza lato IA sia messa meglio).
in generale però sono contrario a ostacolare l'identità di un prodotto, se l'iphone ha da sempre avuto determinate caratteristiche e l'utenza le apprezza allora è assurdo imporre di modificarle (per il bene di chi poi?).
se il problema sono i profitti mi muoverei lato commissioni (abbassandole?) e/o imporre a apple maggiore apertura sulle app da accettare sull'app store, basta che siano sicure
Ma io ci posso anche pensare, anzi, lo faccio già.
Solo che non vedo nessuna differenza tra come è oggi, e come era ieri, con il consumatore che ha in ampia scelta di prodotti di varie marche, e di come invece potrebbe essere domani.
Quindi cosa ci guadagnerebbe il consumatore?
Secondo me si sta solo esagerando
Facciamo un esempio, metti che ci siano 3 sistemi operativi per cellulare, iOS Android e... XYZ.
Ognuno ha circa il 30% di mercato, quindi nessun monopolista.
Ora, iOS impone Chrome come browser, Android impone Chrome, e XYZ impone Chrome.
Secondo il tuo ragionamento, non essendo monopoliste nessuna di queste aziende può essere costretta a permettere la scelta del browser.
Non ti piace quello che fa Android? Compra Apple, o XYZ. E viceversa...
Risultato, Chrome regna incontrastato, e modella internet a suo piacimento.
Ti sembra auspicabile, per il mercato e il consumatore?
Mi ricordo i tempi di IE6, e mi vengono i brividi a pensare che le persone non abbiano ancora imparato...
Mi ricordo i tempi di IE6, e mi vengono i brividi a pensare che le persone non abbiano ancora imparato...
Il mitico e inimitabile ! :O
Tengo sempre il suo "santino" nel portafogli.
Era più bucato di uno scolapasta, ma ha garantito lavoro e pane a migliaia di tecnici e assistenze in tutto il mondo per ANNI ! :asd:
:sofico:
\_Davide_/
22-03-2024, 09:18
personalmente sono a favore di manovre per "ostacolare" i big. banalmente apple è in una situazione ridicola in cui in tutti i settori prende più del 50% dei profitti (pure sui pc/portatili) e la concorrenza si spartisce le briciole.
non è una situazione piacevole per i clienti per ovvi motivi (non se dare più meriti a apple o demeriti alla concorrenza).
ultimamente la situazione mi sembrava sulla via di un raddrizzamento (mi pare la concorrenza lato IA sia messa meglio).
in generale però sono contrario a ostacolare l'identità di un prodotto, se l'iphone ha da sempre avuto determinate caratteristiche e l'utenza le apprezza allora è assurdo imporre di modificarle (per il bene di chi poi?).
se il problema sono i profitti mi muoverei lato commissioni (abbassandole?) e/o imporre a apple maggiore apertura sulle app da accettare sull'app store, basta che siano sicure
Se Apple si prende più del 50% dei profitti buon per lei, vuol dire che c'è un margine enorme e nessuna azienda concorrente è riuscita a infilarsi là in mezzo, nonostante secondo me negli ultimi anni non abbiano più tirato fuori nulla di interessante se non i mac con processore Apple Silicon.
Probabilmente lascerei la legge della domanda e dell'offerta a decidere sulle commissioni, e aprirei il software a qualsiasi possibilità, limitandomi ad avvisare l'utente quando esce dal seminato e mantenendo una "safe zone" entro cui le applicazioni sono verificate per chi come me usa pochissimo lo smartphone, una decina di app al massimo e vuole avere meno problemi possibili.
Tutte le volte che vedo levate di scudi a favore di una multinazionale che ha il bilancio di un piccolo stato, mi vengono i brividi.
Possibile che nessuno si renda conto che le mosse fatta per favorire la concorrenza servono a tutti, anche a chi di fatto detiene il monopolio costringendolo a fare meglio dei concorrenti in modo lecito senza fare pratiche che la sua posizione danneggerebbero i concorrenti, ma soprattutto i clienti.
Nessuno chiede ad Apple cose strane, solo la possibilità di semplificare le cose a chi volesse o dovesse cambiare sistema che non vuol dire favorire i concorrenti, ma favorire i consumatori.
Il mitico e inimitabile ! :O
Tengo sempre il suo "santino" nel portafogli.
Era più bucato di uno scolapasta, ma ha garantito lavoro e pane a migliaia di tecnici e assistenze in tutto il mondo per ANNI ! :asd:
:sofico:
Aaahh...
Adesso capisco perché l'antitrust da fastidio a molti...
Ha causato perdite nel settore assistenza...
:D
Aaahh...
Adesso capisco perché l'antitrust da fastidio a molti...
Ha causato perdite nel settore assistenza...
:D
:asd: :asd: :asd:
TorettoMilano
22-03-2024, 09:26
Tutte le volte che vedo levate di scudi a favore di una multinazionale che ha il bilancio di un piccolo stato, mi vengono i brividi.
Possibile che nessuno si renda conto che le mosse fatta per favorire la concorrenza servono a tutti, anche a chi di fatto detiene il monopolio costringendolo a fare meglio dei concorrenti in modo lecito senza fare pratiche che la sua posizione danneggerebbero i concorrenti, ma soprattutto i clienti.
Nessuno chiede ad Apple cose strane, solo la possibilità di semplificare le cose a chi volesse o dovesse cambiare sistema che non vuol dire favorire i concorrenti, ma favorire i consumatori.
non ho mai conosciuto nessuno in vita mia con problemi a passare da prodotti apple a prodotti di altri marchi. anzi mi immagino che un'azienda che mi obbliga a stare con lei guadagnerebbe solo antipatia da parte mia (come consumatore).
io personalmente, dopo 14 anni di iphone, se dovessi prendere un android ci metterei pochi minuti a concludere il tutto
non ho mai conosciuto nessuno in vita mia con problemi a passare da prodotti apple a prodotti di altri marchi. anzi mi immagino che un'azienda che mi obbliga a stare con lei guadagnerebbe solo antipatia da parte mia (come consumatore).
io personalmente, dopo 14 anni di iphone, se dovessi prendere un android ci metterei pochi minuti a concludere il tutto
https://www.tbsnews.net/bloomberg-special/iquit-my-hellish-attempt-leave-apples-walled-garden-666122
\_Davide_/
22-03-2024, 09:47
non ho mai conosciuto nessuno in vita mia con problemi a passare da prodotti apple a prodotti di altri marchi. anzi mi immagino che un'azienda che mi obbliga a stare con lei guadagnerebbe solo antipatia da parte mia (come consumatore).
io personalmente, dopo 14 anni di iphone, se dovessi prendere un android ci metterei pochi minuti a concludere il tutto
Concordo, il momento in cui dovessi essere "obbligato" sarebbe quello in cui smetterei di acquistare.
TorettoMilano
22-03-2024, 09:53
https://www.tbsnews.net/bloomberg-special/iquit-my-hellish-attempt-leave-apples-walled-garden-666122
avevo già letto cose simili, col fatto di dire "non ho conosciuto nessuno" intendevo dire "non mi sembra così diffusa come problematica". banalmente nell'ufficio di fianco c'è una ragazza, direi per nulla una cima, che cambia telefoni come le mutande e quando è passata da iphone 14 pro max a samsung s23 ultra non ha avuto il minimo problema.
dall'articolo da te postato si evince una persona che ha avuto problemi con apple e presumibilmente non tornerà più con apple, non mi sembra una gran vittoria per apple. mi sembra più autolesionismo aziendale
avevo già letto cose simili, col fatto di dire "non ho conosciuto nessuno" intendevo dire "non mi sembra così diffusa come problematica". banalmente nell'ufficio di fianco c'è una ragazza, direi per nulla una cima, che cambia telefoni come le mutande e quando è passata da iphone 14 pro max a samsung s23 ultra non ha avuto il minimo problema.
dall'articolo da te postato si evince una persona che ha avuto problemi con apple e presumibilmente non tornerà più con apple, non mi sembra una gran vittoria per apple. mi sembra più autolesionismo aziendale
Io ne leggo tante di lamentele simili.
Naturalmente dipende anche da cosa usi, magari la ragazza di cui parli usa il telefono tanto superficialmente da non accorgersi di problemi, altri che lo utilizzano in maniera un po' più approfondita hanno problemi nel passaggio.
E comunque, lo dice la stessa Apple:
"Google and Microsoft are further along on the technology, but haven’t quite figured it out yet
tie all of our products together, so we further lock customers into our ecosystem"...
TorettoMilano
22-03-2024, 10:18
Io ne leggo tante di lamentele simili.
Naturalmente dipende anche da cosa usi, magari la ragazza di cui parli usa il telefono tanto superficialmente da non accorgersi di problemi, altri che lo utilizzano in maniera un po' più approfondita hanno problemi nel passaggio.
E comunque, lo dice la stessa Apple:
"Google and Microsoft are further along on the technology, but haven’t quite figured it out yet
tie all of our products together, so we further lock customers into our ecosystem"...
ne leggi ma non ne vivi, è una differenza notevole tenendo conto i dispositivi apple li ha chiunque.
comunque sono totalmente a favore della compatibilità/trasferibilità dati da vari modelli, se si può semplificare tali procedure posso solo esserne felice
https://www.tbsnews.net/bloomberg-special/iquit-my-hellish-attempt-leave-apples-walled-garden-666122
Io mi sono fermato a questo e non sono andato oltre nella lettura:
"Apple took 15 days to process my download request for the 92,654 photos I'd stored in its cloud"
Tu sai come funziona la sincro tra Icloud e un Mac?
Io ho molte più foto su Icloud di quel tipo! E oltre ad averle su Icloud le ho archiviate anche sul Mac e su un NAS con 2 dischi da 12TB cadauno.
Come mai io ci sono riuscito e lui no? Ma sopratutto, per quale diavolo di motivo ha dovuto fare richiesta a Cupertino per il donwload delle foto? Fatti due domande e avrai sicuramente la risposta...
Quella del giardino recintato è una panzana che leggo spesso ovunque.
La realtà è che in un computer Home nel 90% dei casi ci sono foto in JPEG, Video e PDF. E non c'è nulla in quei files che tu non possa spostare da un sistema Apple, a Windows e a Linux.
ne leggi ma non ne vivi, è una differenza notevole tenendo conto i dispositivi apple li ha chiunque.
Ognuno ha "circoli" diversi.
Se vuoi che ti parli del mio, tutti quelli che conosco che hanno un pelo di dimestichezza con la tecnologia, hanno Android.
Tutti quelli che conosco che hanno un iPhone, non sanno neanche che esistono iOS e Android, semplicemente associano telefono=iPhone.
Ma non mi impunto a pensare che la mia esperienza sia rappresentativa della situazione universale, per questo leggo anche le esperienze altrui.
E le accetto come situazioni diverse da quelle che conosco. Non le nego, come vedo fanno in molti.
Io mi sono fermato a questo e non sono andato oltre nella lettura:
"Apple took 15 days to process my download request for the 92,654 photos I'd stored in its cloud"
Tu sai come funziona la sincro tra Icloud e un Mac?
Io ho molte più foto su Icloud di quel tipo! E oltre ad averle su Icloud le ho archiviate anche sul Mac e su un NAS con 2 dischi da 12TB cadauno.
Come mai io ci sono riuscito e lui no? Ma sopratutto, per quale diavolo di motivo ha dovuto fare richiesta a Cupertino per il donwload delle foto? Fatti due domande e avrai sicuramente la risposta...
Quella del giardino recintato è una panzana che leggo spesso ovunque.
La realtà è che in un computer Home nel 90% dei casi ci sono foto in JPEG, Video e PDF. E non c'è nulla in quei files che tu non possa spostare da un sistema Apple, a Windows e a Linux.
Beh, se ci si ferma al sottotitolo non si può pretendere di capire un testo.
Ci si chiude nel proprio pensiero, nella propria esperienza, e tutte le altre sono "panzane".
Che vuoi che ti dica, avrai ragione.
Avranno torto invece gli utenti che hanno segnalato problemi, la commissione EU, il dipartimento di giustizia americano, gli esperti di settore, le organizzazioni antitrust, ecc...
TorettoMilano
22-03-2024, 11:01
Ognuno ha "circoli" diversi.
Se vuoi che ti parli del mio, tutti quelli che conosco che hanno un pelo di dimestichezza con la tecnologia, hanno Android.
Tutti quelli che conosco che hanno un iPhone, non sanno neanche che esistono iOS e Android, semplicemente associano telefono=iPhone.
Ma non mi impunto a pensare che la mia esperienza sia rappresentativa della situazione universale, per questo leggo anche le esperienze altrui.
E le accetto come situazioni diverse da quelle che conosco. Non le nego, come vedo fanno in molti.
...
sul negare nemmeno io le nego, ma se riguardano una sparuta quantità di clienti il problema esiste ed è molto limitato.
banalmente siamo su un forum di tecnologia e sicuramente qualcuno ha descritto delle difficoltà/legnosità sui passaggi di dati da apple a altri produttori ma nessuno ha mai scritto di aver dovuto contattare l'assistenza per passare foto.
come dicevo prima comunque sono solo felice se viene semplificato il tutto
Beh, se ci si ferma al sottotitolo non si può pretendere di capire un testo.
Hai ragione, quindi ho approfondito...
Leggendo le altre cose che la Giustizia USA pone sotto accusa leggo:
divieto per gli sviluppatori terzi di realizzare portafogli digitali per iPhone con funzionalità tap-to-pay
Certi divieti non viene in mente che non sono pensati per mettere il bastone tra le ruote alla concorrenza ma piuttosto per proteggere meglio gli utilizzatori dei sistemi di pagamento?
Anche qui...non c'è alcun obbligo ad usare certi servizi. Puoi disattivarli oppure usare la carta fisica. Per quale motivo mi devi imporre con la forza l'apertura a portafogli digitali tap-to-pay che potrebbero essere meno sicuri del Wallett messo in piedi da Apple?
Recentemente, hanno fatto un servizio su striscia dove alcuni utenti si sono visti addebitare il biglietto elettronico due volte.
Alla fine, il consiglio che hanno dato è stato quello di disabilitare il CHIP NFC.
Ma non se hai un cellulare Apple, perché il pagamento deve essere sempre autorizzato.
Questo per farti capire quanti meccanismi entrano in gioco da un sistema all'altro e come vengono gestiti i vari processi.
A me, sta roba che tutto debba essere standardizzato a seconda degli umori e di come si sveglia la mattina qualcuno non mi va affatto bene.
Android e IOS si dividono la torta (dove prevale comunque il primo). Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti. Basta saperlo accettare e scegliere il sistema più adatto alle prorpie esigenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.