PDA

View Full Version : ASUS ZenBook 14 OLED 2024: sottile e con un gran schermo


Redazione di Hardware Upg
20-03-2024, 15:35
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6746/asus-zenbook-14-oled-2024-sottile-e-con-un-gran-schermo_index.html

Tanta sostanza anche nell'edizione 2024 del notebook clamshell di ASUS dotato di schermo OLED; passa a piattaforma Intel EVO con CPU Core Ultra 7-155H assicurando una elevata autonomia di funzionamento lontano dalla presa di corrente, senza perdere la robustezza nella costruzione e la qualità nel design

Click sul link per visualizzare l'articolo.

METATHRON
20-03-2024, 18:05
ma modelli amd 8000? introvabili. pochissimi. la grafica integrata sarebbe migliore. mi tocca aliexpress....lol

bonzoxxx
20-03-2024, 18:34
Bellissimo.
Effettivamente, se ci fosse un amd 8000u con la 780m sarebbe il notebook definitivo, ma già cosi è tanta roba.

Bello, davvero bello.

frankie
20-03-2024, 19:02
Due anni fa presi un HP con AMD perchè la durata della batteria in generale, su intel era scandalosa. Ora il gap è migliorato.

Volevo trollare con "nulla che apple non abbia già" :asd:

kimlop
20-03-2024, 20:51
Altre recensioni dicono che la ventola è molto rumorosa. Ho un Expert book del 2022 e posso confermare che è in punto debole, ma qui su Hw sono sempre troppo benevoli con tutti i brand...

bonzoxxx
21-03-2024, 00:18
Forse abbiamo letto la stessa review.
Cmq, la ventola in quella review si ferma a 39db in full load, non è un valore alto.
EDIT: mi correggo, il valore di picco è stato di 49db, decisamente alto. Peccato, l'unico difetto di questo notebook altrimenti perfetto ma che, imho, si risolve con della pasta termica di qualità e non esagerando con la modalità turbo.

Se dovessi prendere un notebook tuttofare, prenderei o questo o un air m1.

Zappz
21-03-2024, 09:33
Purtroppo questi portatili ultra leggeri hanno poco rame nel dissipatore e devono lavorare molto con la ventola.

Opteranium
21-03-2024, 09:41
Redazione, segnalo un refuso nella scheda tecnica, alla voce dimensioni 131,24x22,01x1,49 cm
Per il resto, un bel prodotto. L'unico timore è il ghosting sul pannello oled

bonzoxxx
21-03-2024, 09:42
La sua capacità di diffondersi a 180° e il suo peso di 1,2 kg sono molto interessanti. Ma la ventola è davvero rumorosa? Ho molta paura del rumore quando uso il computer all'aperto.😖

Beh oddio, il problema semmai si ha se si usa il pc al chiuso in una stanza silenziosa :)

Cmq credo sia un non problema, nel senso che quella CPU ha potenza in abbondanza anche usata in modalità eco per cui se proprio non si riesce a sopportare il rumore basta abbassare il TDP: capisco che sembra un controsenso, ma imho se si vuole un notebook ultrasottile da qualche parte bisogna trovare dei compromessi.

E cmq è colpa di intel e dei powerlimit assurdi che mette, sta CPU con PL15W andrebbe benissimo senza mandar su la ventola.

Purtroppo questi portatili ultra leggeri hanno poco rame nel dissipatore e devono lavorare molto con la ventola.

Appunto. Poi bisogna pure vedere la qualità della ventola, ad esempio le ventole dei mac non danno troppo fastidio anche se arrivano a girare a 6500 rpm.

acerbo
21-03-2024, 10:06
La settimana scorsa ho preso la versione S 13 Flip che si apre a 360° ed ha lo schermo touchscreen, core i5/16gb/512Gb.
Premetto che era in offerta a 699euro, quindi il mio giudizio lo do in base al prezzo che ho pagato ovviamente.
A livello qualitativo difficile fare meglio, telaio in magnesio e alluminio, leggerissimo, tastiera retro illuminata che non balla assolutamente e trackpad ampio e solido che, come per la tasiera, non ha alcun gioco a differenza di tanti altri prodotti nella fascia di prezzo sotto i 1000 euro.
Senza entrare nel bios, dall' applicazione myasus si puo' settare la ventola su 3 livelli (silenzioso, normale, perfomances) e per chi si domanda se é rumorosa direi che é relativo.
Innanzi tutto parliamo di una sottiletta che pesa poco piu' di 1 kg.
In modalità silenzioso se non si lanciano applicazioni pesanti resta quasi sempre spenta, tranne quando windows decide di lanciare una task che si prende per qualche minuto il 55% di cpu :doh: , diciamo che per la navigazione web e qualche task office é silenzoso, quando il carico si alza la ventola ovviamente parte e si sente, ma il suono non é acuto come su altri prodotti. Al livello di calore direi che si sente abbasanza se lo si tiene sulle gambe, ovviamente se volete qualcosa di davvero "fanless" scordatevi di giocare o di usare applicazioni di editing video su questo prodotto.
Per me la nota dolente é proprio lo schermo oled ed é per questo che lo rispediro' indietro.
Il display é perfetto per immagini e video, ma se come me ( e credo come tutti) col pc ci scrivete codice e documenti vari, questo oled é il peggior che si possa usare.
Su sfondo bianco si intravede la texture della matrice dei pixel a qualunque luminosità ed il rendering dei caratteri é pessimo, dopo 10 minuti vi fanno male gli occhi.

Edit:

@redazione sul modello da 14 in prova avete notato anche voi il problema nella visualizzazione dei caratteri su sfondo bianco? Un documento classico di word per esempio, o un thread del forum aperto sul navigatore.

sierrodc
25-03-2024, 11:51
@METATHRON

detto che i produttori continuano a scegliere Intel...
Gli 8000 sono "appena" usciti ma qualcosa c'è (ma costicchia):
- lenovo yoga pro 7 gen 9 (sui 1000€)
- acer swift edge 16 SFE16-44 (da aprile, sui 1300€)
- hp ha qualcosa non ricordo...

Detto questo, a quanto ne so (ditemi se mi sbaglio) gli 8040 contro i 7040 hanno "solo" la parte di AI migliorata, lato performance cpu/gpu è uguale.

Io devo comprarmi un laptop a breve, credo che opterò per un amd 7840u.