View Full Version : Intel regina indiscussa delle CPU: spediti 50 milioni di processori, sei volte quelli di AMD!
Redazione di Hardware Upg
13-03-2024, 11:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-regina-indiscussa-delle-cpu-spediti-50-milioni-di-processori-sei-volte-quelli-di-amd_125193.html
Intel si conferma il maggiore produttore di CPU al mondo con le spedizioni in crescita nell'ultimo trimestre del 2023 e un fatturato di 41 miliardi di dollari. Arranca AMD che nel Q4 2023 ha spedito l'1% di processori in meno rispetto all'anno precedente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E questo nonostante i Ryzen soprattutto per rapporto prestazioni-watt siano migliori e non di poco, questo la dice lunga, sul fatto che la gente ha ancora marchiato nel cervello AMD = cacca e non si toglie facilmente questa cosa dalla testa anche se è una cavolata.
coschizza
13-03-2024, 12:35
E questo nonostante i Ryzen soprattutto per rapporto prestazioni-watt siano migliori e non di poco, questo la dice lunga, sul fatto che la gente ha ancora marchiato nel cervello AMD = cacca e non si toglie facilmente questa cosa dalla testa anche se è una cavolata.
amd non ha i volumi è per questo che non vende, non centra nulla il tipo da stadio come dici tu, nel mercato oem conta la produzione e amd ne fa molto poca
Giusto per capirci il 100% di tsmc non basta per coprire la produzione di intel quindi numeri alla mano amd non puo nemmeno sperare di raggiungere il suo concorrente
amd non ha i volumi è per questo che non vende, non centra nulla il tipo da stadio come dici tu, nel mercato oem conta la produzione e amd ne fa molto poca
Giusto per capirci il 100% di tsmc non basta per coprire la produzione di intel quindi numeri alla mano amd non puo nemmeno sperare di raggiungere il suo concorrente
Ma non mi pare che AMD soffra di shortage o simili e quindi abbia carenze di CPU da vendere al momento, poi non conta solo il mercato OEM.
coschizza
13-03-2024, 12:42
Ma non mi pare che AMD soffra di shortage o simili e quindi abbia carenze di CPU da vendere al momento, poi non conta solo il mercato OEM.
il mercato oem sono i 3/4 del totale il resto è irrilevante o comunque innunfluente
Ma non mi pare che AMD soffra di shortage o simili e quindi abbia carenze di CPU da vendere al momento, poi non conta solo il mercato OEM.
Le persone normali, non sanno nemmeno cos'è una CPU, comprano quello che trovano in giro quando ne hanno bisogno, il fatto è che il rapporto fra PC con Intel e AMD è quello detto nella news, poi ci sono gli appassionati che sono sempre di meno che fanno scelte consapevoli, ma il resto prende quello che trova.
E si AMD avrebbe grossi problemi, come li ha sempre avuti, a soddisfare la richiesta del mercato.
silvanotrevi
13-03-2024, 13:12
Attenzione eh: Intel regina indiscussa delle Cpu, non delle Gpu. Questa precisazione è importante
amd non ha i volumi è per questo che non vende, non centra nulla il tipo da stadio come dici tu, nel mercato oem conta la produzione e amd ne fa molto poca
Giusto per capirci il 100% di tsmc non basta per coprire la produzione di intel quindi numeri alla mano amd non puo nemmeno sperare di raggiungere il suo concorrenteLa capacità di TSMC è di gran lunga superiore ad Intel.
https://www.counterpointresearch.com/wp-content/uploads/2021/05/Counterpoint-Research-Leading-edge-logic-non-memory-capacity-breakdown-by-locations.png
E il dato statunitense *include* le fab Samsung e TSMC in USA.
Warlord832
13-03-2024, 13:16
l'ennesima conferma che, la mamma del bischero, è sempre incinta.
supertigrotto
13-03-2024, 13:26
Il brand è tutto,anche quando Nvidia faceva forni da cucina professionale,vendeva a pacchi le sue schede video,nonostante ATI/AMD fosse superiore.
Idem per Intel,il brand è così forte che i consumi potrebbero essere triplicati in confronto a una CPU AMD ma, venderebbe sempre a pacchi.
Se un ignorante informatico va da Unieuro o da Mediaworld,si prende il PC o il notebook con Intel perché è il nome che ha sempre sentito e perché si ricorda della pubblicità Intel inside etc e perché il suo salumiere si fiducia,esperto e mago dell' informatica/elettronica gli dice di prendere Intel e nvidia.
Fra l'altro c'era anche il discorso dei commessi "pilotati"......
Se un ignorante informatico va da Unieuro o da Mediaworld,si prende il PC o il notebook con Intel perché è ...
.... l'unico che trova.
Selezionando come categoria Computer portatili e fissi su Mediaworld questo è quello che esce:
Marca del processore
Intel (177)
Apple (82)
AMD (24)
Qualcomm (1)
E' l'online... temo che in negozio sia ancora peggio.
fraussantin
13-03-2024, 14:31
E questo nonostante i Ryzen soprattutto per rapporto prestazioni-watt siano migliori e non di poco, questo la dice lunga, sul fatto che la gente ha ancora marchiato nel cervello AMD = cacca e non si toglie facilmente questa cosa dalla testa anche se è una cavolata.
io ho amd e ricomprerò amd, però va detto che in passato di cacca ne ha fatta tanta e anche con le prime 3 serie di ryzen . gente che piangeva per far andare le ram che se non erano bdie o poche altre ogni tanto uscivano bsod a caso pure se le settavi con dramcalculator.
Certo per un appassionato questo è un divertimento , ma per un utente normale , o per uno che ci lavora non è un buon vanto.
adesso le cose si sono pareggiate , nel senso che con le ddr5 i problemi capitano anche con intel a quando leggo in giro :asd:. ma la gente sopratutto visto che una build amd fatta a modo forse costa anche di piu , se non uguale rimane su intel.
Io per i miei pc vado di amd e sto guardando per il 7800 3d , ma quando faccio configurazioni a amici gli metto il primo intel che trovo a sconto , meno beghe per me e tanto loro non saprebbero apprezzare la potenza rossa XD
Il bello è che Lenovo è cinese, perché non ha avuto il ban o comunque qualche limitazione come gli altri?
giovanni69
13-03-2024, 14:50
Il brand è tutto,anche quando Nvidia faceva forni da cucina professionale,vendeva a pacchi le sue schede video,nonostante ATI/AMD fosse superiore.
:D
Mai sperimentate quelle cucine... sempre usato le Nvidia passive :ciapet:
Strano perche' gli incel di Hwup mi hanno detto che possiamo stabilire scenari macroeconomici dalle vendite di Mindfactory
CtrlAltSdeng!
13-03-2024, 15:17
Hanno riempito i magazzini degli OEM la vera domanda è: quando li svuoteranno? :stordita: vendere tantissimo in un trimestre e poi girarsi i pollici nei restanti non è un risultato sensazionale eh (ricordate con le gpu sotto mining? :stordita: ).....pompi l'anno e fai il figo davanti agli investitori ma l'anno dopo? :stordita:
AMD non ha la capacità produttiva che intel è obbligata ad avere con le sue fab e gli OEM com e Dell e altri ti chiedono quello.....nella mia multinazionale non c'è un singolo pc con AMD ordinabile quindi anche non volendo ti compri solo Intel!
CtrlAltSdeng!
13-03-2024, 15:20
Comunque non è u8na gara eh :asd: possono stare benissimo entrambi sul mercato: AMD con il suo 20% e intel con il 70.......la prima è un quarto della seconda quindi deve vendere molto meno per stare benissimo lo stesso anzi avendo ridotto di poco le vendite ma aumentato il fatturato signfica che AMD vende i suoi prodotti BENE e nei settori con più ciccia (guadagni di più vendendo un threadripper 96core o 5 i3?) anche se non so se siano valori nominali o reali (al netto o meno dell'inflazione).
Comunque non è u8na gara eh :asd: possono stare benissimo entrambi sul mercato: AMD con il suo 20% e intel con il 70.......la prima è un quarto della seconda quindi deve vendere molto meno per stare benissimo lo stesso anzi avendo ridotto di poco le vendite ma aumentato il fatturato signfica che AMD vende i suoi prodotti BENE e nei settori con più ciccia (guadagni di più vendendo un threadripper 96core o 5 i3?) anche se non so se siano valori nominali o reali (al netto o meno dell'inflazione).
Veramente l'obiettivo di sempre di AMD è raggiungere e superare Intel. Poi è anni luce da farlo, ma questo è un altro discorso.
CtrlAltSdeng!
13-03-2024, 15:55
Veramente l'obiettivo di sempre di AMD è raggiungere e superare Intel. Poi è anni luce da farlo, ma questo è un altro discorso.
Source "mio cugggino"?
Ogni multinazionale punta al monopolio mondiale e fantastiliardi per i propri azionisti....e poi c'è la realtà. Non ricordo una presentazione a un evento ufficale AMD odve si faceva vedere la data "del sorpasso" su Intel ....sorpasso in cosa poi? fatturato globale? margini operativi? sulla route66?
Source "mio cugggino"?
Ogni multinazionale punta al monopolio mondiale e fantastiliardi per i propri azionisti....e poi c'è la realtà. Non ricordo una presentazione a un evento ufficale AMD odve si faceva vedere la data "del sorpasso" su Intel ....sorpasso in cosa poi? fatturato globale? margini operativi? sulla route66?
AMD ha sempre cercato di arrivare ad Intel, lo sanno anche i muri. Che cavolo vuol dire la data di sorpasso? Come se si potesse prevedere. Tutti cercando di agguantare il concorrente diretto. Specialmente se l'azienda è quotata in borsa NON può in assoluto accontentarsi, ma sempre cercare di migliorare.
Stessa cosa sta provando a fare con Nvidia.
bagnino89
13-03-2024, 16:12
Strano perche' gli incel di Hwup mi hanno detto che possiamo stabilire scenari macroeconomici dalle vendite di Mindfactory
Stralol.
Ripper89
13-03-2024, 17:37
Per chi ancora oggi si chiedesse come mai i grandi brands dell'alta distribuzione scelgono le forniture Intel a prescindere.
Semplicemente AMD non è mai stata in grado di soddisfare certi volumi di forniture.
Ripper89
13-03-2024, 17:40
Veramente l'obiettivo di sempre di AMD è raggiungere e superare Intel. Poi è anni luce da farlo, ma questo è un altro discorso.
Non riuscirà mai.
Anche realizzando prodotti che vadano 20 volte Intel, se un l'HP o la Dell o la Lenovo di turno gli chiede da 1 a 10 milioni di chip l'anno dovrà sempre rispondere di NO, mentre Intel invece gli dirà di sì.
Specificando magari che anche avendo le disponibilità economiche per affittare slot sufficienti da TSMC ( che non ha ), non potrà perchè saranno già occupati da altri clienti.
Intel invece ha le sue fabbriche.
Piedone1113
13-03-2024, 17:58
Veramente l'obiettivo di sempre di AMD è raggiungere e superare Intel. Poi è anni luce da farlo, ma questo è un altro discorso.
No, l'obiettivo di AMD è sempre stato fare utili.
Ed ultimamente a prescindere dalle cpu vendute:
utile netto di 677 milioni
Fatturato 6,2 miliardi
per AMD
Intel invece:
utile netto di 1,7 miliardi (2,5 volte AMD)
fatturato di 54,2 miliardi ( 9 volte AMD)
Questi sono i risultati finanziari del 2023 ed a guardare i numeri mi viene da pensare che intel nonostante la scarsa capacità di AMD nel rifornire il mercato è costretta comunque a tirar giu gli utili per continuare a stipulare contratti con gli OEM.
von Clausewitz
13-03-2024, 18:35
No, l'obiettivo di AMD è sempre stato fare utili.
Ed ultimamente a prescindere dalle cpu vendute:
utile netto di 677 milioni
Fatturato 6,2 miliardi
per AMD
Intel invece:
utile netto di 1,7 miliardi (2,5 volte AMD)
fatturato di 54,2 miliardi ( 9 volte AMD)
Questi sono i risultati finanziari del 2023 ed a guardare i numeri mi viene da pensare che intel nonostante la scarsa capacità di AMD nel rifornire il mercato è costretta comunque a tirar giu gli utili per continuare a stipulare contratti con gli OEM.
LOL
ahi ahi signora Longari mi è cascata sull'uccello :D
Intanto bisogna dire che entrambi i produttori hanno avuto grossi problemi d'inventario e registrato trimestrali in perdita o a malapena in pareggio.
C'è da dire che Intel ha lamentato un drastico calo di fatturato e soprattutto degli utili nel 2023, soprattutto nel settore server e altri (tranne che nel client).
AMD però non ne ha avuto grosso giovamento se è vero che ha avuto un calo del 4% del fatturato e sempre un calo del 35% degli utili nell'intero 2023 rispetto al 2022 (il settore client addirittura si è chiuso in perdita nel 2023 per 46 milioni di dollari).
L'errore marchiano però che fai tu è comparare l'ultima trimestrale AMD (q4 2023) con l'intero anno Intel 2023, per cui:
AMD (intero 2023)
utile netto di 854 milioni
Fatturato 22,7 miliardi
Intel (intero 2023):
utile netto di 1,7 miliardi (2 volte AMD)
fatturato di 54,2 miliardi (2,4 volte AMD)
Dai vabbeh voi AMD fan quando vedete messa in discussione le magnifiche sorti progressive della vostra azienda preferita perdete la trebisonda e non riuscite a leggere nemmeno i numeri :D
von Clausewitz
13-03-2024, 18:38
Strano perche' gli incel di Hwup mi hanno detto che possiamo stabilire scenari macroeconomici dalle vendite di Mindfactory
Perchè, come diceva il senatur, amano discettare di "scorregge nello spazio":D :D
ninja750
13-03-2024, 18:48
Arranca AMD
e deve ancora uscire il 14900KS :O
von Clausewitz
13-03-2024, 18:57
Comunque non è u8na gara eh :asd: possono stare benissimo entrambi sul mercato: AMD con il suo 20% e intel con il 70.......la prima è un quarto della seconda quindi deve vendere molto meno per stare benissimo lo stesso anzi avendo ridotto di poco le vendite ma aumentato il fatturato signfica che AMD vende i suoi prodotti BENE e nei settori con più ciccia (guadagni di più vendendo un threadripper 96core o 5 i3?) anche se non so se siano valori nominali o reali (al netto o meno dell'inflazione).
per la quota complessiva si parla di cpu x86 e se AMD ha il 20% evidentemente Intel il restante 80% e non 70.
Per il resto si parla di bilanci complessivi che comprendono anche altre voci per entrambe le aziende che esulano le cpu.
AMD comunque non è che vende tanto bene nel settore client se è vero che nel 2023 ha registrato una perdita secca di 46 milioni a fronte di utili Intel di 6.500 (pari a oltre una volta e mezzo l'intero fatturato AMD del settore).
Piedone1113
13-03-2024, 19:26
LOL
ahi ahi signora Longari mi è cascata sull'uccello :D
Intanto bisogna dire che entrambi i produttori hanno avuto grossi problemi d'inventario e registrato trimestrali in perdita o a malapena in pareggio.
C'è da dire che Intel ha lamentato un drastico calo di fatturato e soprattutto degli utili nel 2023, soprattutto nel settore server e altri (tranne che nel client).
AMD però non ne ha avuto grosso giovamento se è vero che ha avuto un calo del 4% del fatturato e sempre un calo del 35% degli utili nell'intero 2023 rispetto al 2022 (il settore client addirittura si è chiuso in perdita nel 2023 per 46 milioni di dollari).
L'errore marchiano però che fai tu è comparare l'ultima trimestrale AMD (q4 2023) con l'intero anno Intel 2023, per cui:
AMD (intero 2023)
utile netto di 854 milioni
Fatturato 22,7 miliardi
Intel (intero 2023):
utile netto di 1,7 miliardi (2 volte AMD)
fatturato di 54,2 miliardi (2,4 volte AMD)
Dai vabbeh voi AMD fan quando vedete messa in discussione le magnifiche sorti progressive della vostra azienda preferita perdete la trebisonda e non riuscite a leggere nemmeno i numeri :D
Errore mio: non sono risalito al link dell'interrogazione.
per la quota complessiva si parla di cpu x86 e se AMD ha il 20% evidentemente Intel il restante 80% e non 70.
Per il resto si parla di bilanci complessivi che comprendono anche altre voci per entrambe le aziende che esulano le cpu.
AMD comunque non è che vende tanto bene nel settore client se è vero che nel 2023 ha registrato una perdita secca di 46 milioni a fronte di utili Intel di 6.500 (pari a oltre una volta e mezzo l'intero fatturato AMD del settore).
Le perdite di AMD nel settore client sono minimi e fisiologici, ma dovresti analizzare tutti gli asset.
Intel a fronte di una tenuta "tecnica" degli utili client si ritrova una perdita netta nel settore networking.
Notato che oggi moltissimi portatili e client pc si ritrovano una wifi Intel?
Praticamente sembra che: acquista la mia architettura e ti regalo il wifi.
Intel non è affatto in paradiso, ma sente tanto la pressione di AMD, oltre al fatto che diverse storture della politica USA permettono ad intel di vendere a huawai con una licenza speciale, cosa che non è stata concessa ad AMD:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/INTEL-CORPORATION-4829/attualita/Intel-e-sopravvissuta-al-tentativo-di-bloccare-le-vendite-di-milioni-di-dollari-alla-cinese-Huawei-46148477/
Lessi che il controvalore è circa 560 mil di dollari, con Intel in regimi di monopolio blindato che gli ha permesso di tenere alti i prezzi.
Quindi continuo a dire che intel sente eccome la pressione AMD, oltre a quella tsmc ed arm.
Intel fallirà domani?
Impossibile, ma il prossimo anno non lo vedo benissimo in casa blu.
No, l'obiettivo di AMD è sempre stato fare utili.
.
Ma davvero??? Un'azienda che ha come obiettivo di fare utili :eek: :eek:
Ed io che pensavo facessero beneficenza distribuendo processori alla mensa dei poveri.
fraussantin
14-03-2024, 07:40
Ma davvero??? Un'azienda che ha come obiettivo di fare utili :eek: :eek:
Ed io che pensavo facessero beneficenza distribuendo processori alla mensa dei poveri.
Per quanto possa sembrare strano , ci sono stati utenti che lo sostenevano .
Anni fa sembrava la salvatrice dell'utente che non poteva permettersi un pc verde e blu.
Adesso la situazione si è ribaltata e un sistema am5 costa piu caro di un sistema intel sopratutto se si punta a schede madri di fascia alta.
Per quanto possa sembrare strano , ci sono stati utenti che lo sostenevano .
Ricordo i post spassosi di un utente in particolare che faceva i conti al mmq di quanto sarebbero costati i processori Ryzen in base ai costi del silicio e di quanto invece stesse speculando Intel...
Stranamente è sparito dalla circolazione.
Tanto per dire, difendeva anche gli FX.
Ricordo i post spassosi di un utente in particolare che faceva i conti al mmq di quanto sarebbero costati i processori Ryzen in base ai costi del silicio e di quanto invece stesse speculando Intel...
Stranamente è sparito dalla circolazione.
Tanto per dire, difendeva anche gli FX.
In realtà aveva ragione, tant'è che per mantenere la propria posizione dominante Intel ha ridotto i margini. Certo è che AMD tende ad alzare i propri, ma non si può dire che siamo nella stessa posizione di prima (era pre-ryzen), il mercato ne ha giovato parecchio.
In realtà aveva ragione, tant'è che per mantenere la propria posizione dominante Intel ha ridotto i margini. Certo è che AMD tende ad alzare i propri, ma non si può dire che siamo nella stessa posizione di prima (era pre-ryzen), il mercato ne ha giovato parecchio.
Chiaramente sono normali strategie di mercato, nessuno fa beneficienza era questo che volevo dire e che se AMD si trovasse nella situazione di Intel pre Ryzen si comporterebbe esattamente come lei, non ci sono colombe nel business, solo squali più o meno affamati.
Che poi è chiaro che il mercato in regime di concorrenza vera sia un vantaggio anche per i consumatori, ma è una conseguenza della guerra fra squali, le sardine sono sempre sardine.
io ho amd e ricomprerò amd, però va detto che in passato di cacca ne ha fatta tanta e anche con le prime 3 serie di ryzen . gente che piangeva per far andare le ram che se non erano bdie o poche altre ogni tanto uscivano bsod a caso pure se le settavi con dramcalculator.
Certo per un appassionato questo è un divertimento , ma per un utente normale , o per uno che ci lavora non è un buon vanto.
adesso le cose si sono pareggiate , nel senso che con le ddr5 i problemi capitano anche con intel a quando leggo in giro :asd:. ma la gente sopratutto visto che una build amd fatta a modo forse costa anche di piu , se non uguale rimane su intel.
Io per i miei pc vado di amd e sto guardando per il 7800 3d , ma quando faccio configurazioni a amici gli metto il primo intel che trovo a sconto , meno beghe per me e tanto loro non saprebbero apprezzare la potenza rossa XD
Che io sappia i problemi con le ram c'erano solo a gli inizi con la prima serie, io ho avuto il Ryzen 1200 e non ho avuto problemi con le ram Hynix, ma probabilmente i problemi erano stati già risolti con i bios aggiornati, ho anche un 3100 e con esso stessa cosa nessun problema, e quello l'ho acquistato poco dopo l'uscita sul mercato, ram Micron, ora ho il 5600 con le stesse ram e nessun problema.
von Clausewitz
16-03-2024, 16:15
In realtà aveva ragione, tant'è che per mantenere la propria posizione dominante Intel ha ridotto i margini. Certo è che AMD tende ad alzare i propri, ma non si può dire che siamo nella stessa posizione di prima (era pre-ryzen), il mercato ne ha giovato parecchio.
Intel ha dovuto ridurre, per la concorrenza di AMD, i suoi margini nel server, ma nel client va a gonfie vele mentre AMD ha chiuso il suo settore client nel 2023 addirittura in perdita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.