View Full Version : Vision Pro di Apple arriva in sala operatoria e prende il posto degli HoloLens
Redazione di Hardware Upg
13-03-2024, 08:03
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/vision-pro-di-apple-arriva-in-sala-operatoria-e-prende-il-posto-degli-hololens_125180.html
Il Vision Pro di Apple potrebbe soppiantare gli HoloLens in sala operatoria. Le prime prove di alcuni chirurghi inglesi, che hanno dichiarato un cambiamento rivoluzionario rispetto a prima, sembrano decisamente promettenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
13-03-2024, 08:53
in italia è stato invece proprio usato dal chirurgo a quanto vedo, mi pare di aver capito siamo stati i primi al mondo ma non vorrei sbagliarmi
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/bari/1478369/a-bari-la-realta-aumentata-in-sala-operatoria-intervento-di-cardiochirurgia-endoscopica-con-visore.html
sembra si stia spingendo molto sul settore medico, sono uscite diverse app apposite
lucasantu
13-03-2024, 09:12
in italia è stato invece proprio usato dal chirurgo a quanto vedo, mi pare di aver capito siamo stati i primi al mondo ma non vorrei sbagliarmi
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/bari/1478369/a-bari-la-realta-aumentata-in-sala-operatoria-intervento-di-cardiochirurgia-endoscopica-con-visore.html
sembra si stia spingendo molto sul settore medico, sono uscite diverse app apposite
devono solo renderlo molto più leggero e comodo da tenere indossato per qualche ora , la strada è lunga :)
Dovrebbe far notizia che un'assistente chirurgo a Londra ha cambiato marca di visore?
TorettoMilano
13-03-2024, 11:30
Dovrebbe far notizia che un'assistente chirurgo a Londra ha cambiato marca di visore?
quando stai male vai dal dottore, quando stai molto male potresti dover andare in ospedale.
quando sei in ospedale ti interesserà essere curato nel modo migliore possibile. se nel 2024 viene prodotto un dispositivo elettronico consumer il quale si rileva pure un ottimo dispositivo per utilizzo medico non è solo una notiza, è una ottima notizia
Secondo me dipende anche dall'intervento che si deve fare.
In questo caso il visore era indossato dall'assistente, ed indubbiamente nel suo caso i vantaggi sono enormi: poteva avere lo stesso punto di vista del chirurgo.
Penso possa essere utilie anche per i chirurghi in tutte le tipologie di operazioni in cui si opera tramite strumenti non manovrati direttamente: laser, eco, colonscopie, etc.
Invece per le operazioni in cui si deve operare con in mano un bisturi penso che l'HoloLens resti la soluzione ideale.
Ti consente di vedere cosa stai facendo, fornendoti informazioni aggiuntive senza perdere il contatto con la realtà: nessun lag o spostamento del punto di vista a cui è abituato l'occhio. E se si dovesse scaricare non rischi più di tanto.
quando stai male vai dal dottore, quando stai molto male potresti dover andare in ospedale.
quando sei in ospedale ti interesserà essere curato nel modo migliore possibile. se nel 2024 viene prodotto un dispositivo elettronico consumer il quale si rileva pure un ottimo dispositivo per utilizzo medico non è solo una notiza, è una ottima notizia
Ero contro anche agli hololens. L'unica innovazione in sala operatoria per me sono i bracci robotici visto che possono migliorare la precisione dell'intervento.
I visori non so che aiuto possano dare se non parametri vitali (per cui c'è una figura professionale a monitorarli) ed eventuale assistenza su come eseguire l'operazione ma per quest'ultima preferirei un medico che sa il suo lavoro e sa gestire le emergenze
TorettoMilano
13-03-2024, 17:10
Secondo me dipende anche dall'intervento che si deve fare.
In questo caso il visore era indossato dall'assistente, ed indubbiamente nel suo caso i vantaggi sono enormi: poteva avere lo stesso punto di vista del chirurgo.
Penso possa essere utilie anche per i chirurghi in tutte le tipologie di operazioni in cui si opera tramite strumenti non manovrati direttamente: laser, eco, colonscopie, etc.
Invece per le operazioni in cui si deve operare con in mano un bisturi penso che l'HoloLens resti la soluzione ideale.
Ti consente di vedere cosa stai facendo, fornendoti informazioni aggiuntive senza perdere il contatto con la realtà: nessun lag o spostamento del punto di vista a cui è abituato l'occhio. E se si dovesse scaricare non rischi più di tanto.
Ero contro anche agli hololens. L'unica innovazione in sala operatoria per me sono i bracci robotici visto che possono migliorare la precisione dell'intervento.
I visori non so che aiuto possano dare se non parametri vitali (per cui c'è una figura professionale a monitorarli) ed eventuale assistenza su come eseguire l'operazione ma per quest'ultima preferirei un medico che sa il suo lavoro e sa gestire le emergenze
finchè si commenta per passare il tempo ok, ma razionalmente capirete come il vostro parere medico verrà pesato meno di zero dal personale di un ospedale
finchè si commenta per passare il tempo ok, ma razionalmente capirete come il vostro parere medico verrà pesato meno di zero dal personale di un ospedale
Quello sicuro non prendono in considerazione il mio con non prendono in considerazione la tua di opinione :-)
Però nei 30anni di sviluppo software ho fatto anche applicativi per ospedali e sale operatorie e non sempre i dispositivi che vengono usati lo sono perché portano un reale vantaggio. Di solito ci sono finiti perché inseriti in qualche progetto finanziato UE o altro che per poter aggiudicarsi i fondi ha inserito tecnologie sostanzialmente inutili o senza un vero valore aggiunto. Vedi blockchain/metaverso/Alexa
Non sono chirurgo quindi posso farne a meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.