View Full Version : IronLev, la levitazione magnetica che funziona sui binari esistenti è made in Italy
Redazione di Hardware Upg
13-03-2024, 05:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ironlev-la-levitazione-magnetica-che-funziona-sui-binari-esistenti-e-made-in-italy_125170.html
Si è svolta in Veneto la prima prova della tecnologia di levitazione magnetica per il trasporto di persone e merci su binari esistenti. L'italiana IronLev promette di rivoluzionare gli spostamenti sfruttando i campo magnetici.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sarebbe tanta roba, l'uovo di Colombo! mi sembra strano sia così semplice, in ogni caso, complimenti!
alfredaino
13-03-2024, 05:37
Istituto di Intelligenza Meccanica? :D
Ormai la parola intelligenza è come il prezzemolo, peccato non abbia gli stessi effetti.
https://www.santannapisa.it/it/istituto/intelligenza-meccanica
la sfida sarà scoprire quanto è affidabile la permeabilità magnetica dei materiali utilizzati per il "carrello".
Serviranno MOLTI più test (più peso, distanze più lunghe, diversi binari, condizioni climatiche differenti, ecc, ecc), ma sembra comunque un inzio molto promettente.
Se son rose fioriranno!
Anche ipotizzando che sia una tecnologia con un futuro, arriverá una qualche grossa industria americana, cinese o giapponese che si prenderá tutto.
Spettacolare, anche se non ho capito cos'è che lo fa muovere, dato che non c'è una sorgente esterna.
Avrà sicuramente dei limiti, anche perché mi chiedo come sia possibile che nessuno ci abbia pensato prima...
Avrà sicuramente dei limiti, anche perché mi chiedo come sia possibile che nessuno ci abbia pensato prima...
Magari ci avranno anche pensato, ma senza riuscire a realizzarlo. Pensarlo e realizzarlo sono due cose differenti.
AlexSwitch
13-03-2024, 07:49
Ricerca molto interessante che potrebbe davvero rivoluzionare il trasporto su ferro rendendolo estremamente vantaggioso in termini economici.
L'importante è che questa startup venga finanziata a dovere e " protetta " fino a quando non riesca a brevettare questa tecnologia.
Avrà sicuramente dei limiti, anche perché mi chiedo come sia possibile che nessuno ci abbia pensato prima...
Le motivazioni possono essere tante
- poca inventiva
- scoperte di nuovi materiali
- scarsa fattibilità economica in passato
- scarso interesse nell'innovazione dal trasporto merci
Doraneko
13-03-2024, 07:54
Magari ci avranno anche pensato, ma senza riuscire a realizzarlo. Pensarlo e realizzarlo sono due cose differenti.
Può essere che il carrello (il suo peso) sia sollevato dal binario ma che ci siano ancora delle ruote a contatto per la trazione.
Doraneko
13-03-2024, 07:56
Ricerca molto interessante che potrebbe davvero rivoluzionare il trasporto su ferro rendendolo estremamente vantaggioso in termini economici.
L'importante è che questa startup venga finanziata a dovere e " protetta " fino a quando non riesca a brevettare questa tecnologia.
Più che altro andrebbe protetta dal rischio di acquisizioni straniere.
AlexSwitch
13-03-2024, 07:58
Spettacolare, anche se non ho capito cos'è che lo fa muovere, dato che non c'è una sorgente esterna.
Da quanto si vede nel secondo video nell'articolo la trazione viene effettuata da un motore elettrico che fa ruotare degli elementi che flottano ed interagiscono magneticamente in corrispondenza del binario. Si vede che il prototipo testato ha una alimentazione a batteria.
ninja750
13-03-2024, 08:00
queste sì che sono idee
bravissimi speriamo riescano ad uscire dalla fase prototipale
Può essere che il carrello (il suo peso) sia sollevato dal binario ma che ci siano ancora delle ruote a contatto per la trazione.
Nel secondo video si vedono delle ruote, ma credo siano solo per tenerlo dritto sui binari dato che sono perpendicolari ad essi. Boh, non ho capito come faccia a muoversi, se qualcuno mi illumina.
AlexSwitch
13-03-2024, 08:04
Più che altro andrebbe protetta dal rischio di acquisizioni straniere.
Non è una S.p.A. quindi se non si vuol far comprare non ci sono problemi...
L'importante è che se questa tecnologia si dimostrerà affidabile ed utilizzabile per essere implementata su prodotti commerciali, venga protetta con tutti i brevetti possibili, su cui costruire un business. Insomma bisogna imparare anche a fare gli affari e non perseguire sempre la logica di arraffare una manciata di soldi sventolati sotto il naso e mollare il tutto.
bonzoxxx
13-03-2024, 08:05
Nel secondo video si vedono delle ruote, ma credo siano solo per tenerlo dritto sui binari dato che sono perpendicolari ad essi. Boh, non ho capito come faccia a muoversi, se qualcuno mi illumina.
Da quello che ho capito dal video le ruote laterali servono per la trazione in quanto ognuna collegata ad un motore elettrico: in questo modo oltre a tenere il mezzo centrato sui binari, forniscono anche la spinta.
Idea bella, bellissima anche solo per il coraggio di innovare, spero davvero riescano a tirar fuori qualcosa di concreto e, nel caso ci riescano, che lo Stato Italiano non permetta (lo so, sono follie di un povero idealista) eventuali acquisizioni esterne.
AlexSwitch
13-03-2024, 08:06
Nel secondo video si vedono delle ruote, ma credo siano solo per tenerlo dritto sui binari dato che sono perpendicolari ad essi. Boh, non ho capito come faccia a muoversi, se qualcuno mi illumina.
Magari sfruttando l'interazione magnetica tra due elementi di cui uno in regime di movimento e l'altro fisso.
ninja750
13-03-2024, 08:36
Boh, non ho capito come faccia a muoversi, se qualcuno mi illumina.
credo lo stesso principio del vero maglev visto che si parla di campi elettromagnetici
credo lo stesso principio del vero maglev visto che si parla di campi elettromagnetici
Of course not, visto che quello è un buco nero di energia e questo apparentemente no
credo lo stesso principio del vero maglev visto che si parla di campi elettromagnetici
Si ok, grazie, quello ovvio. Ma a me non è chiaro questo passaggio:
Per prima cosa, la soluzione italiana non richiede corrente elettrica perché sfrutta alcune proprietà fisiche della materia, ovvero la tendenza di ogni materiale a generare autonomamente un campo magnetico.
Istituto di Intelligenza Meccanica? :D
Ormai la parola intelligenza è come il prezzemolo, peccato non abbia gli stessi effetti.
Guarda, ultimamente la mia bacheca del faccialibro è inondata di post di pagine "salcazzochi" che pubblicano a cannone immagini assurde create con AI.. e sotto ci sono camion.. treni.. transatlantici di ritardati che scrivono "amen" "meraviglioso" "complimenti".
Fidati che per la maggioranza della popolazione che ingombra inutilmente la superficie del pianeta quella artificiale è l'unica intelligenza che c'è.
bonzoxxx
13-03-2024, 09:57
Guarda, ultimamente la mia bacheca del faccialibro è inondata di post di pagine "salcazzochi" che pubblicano a cannone immagini assurde create con AI.. e sotto ci sono camion.. treni.. transatlantici di ritardati che scrivono "amen" "meraviglioso" "complimenti".
Fidati che per la maggioranza della popolazione che ingombra inutilmente la superficie del pianeta quella artificiale è l'unica intelligenza che c'è.
demon, non ti conosco direttamente, ma meriti una medaglia cazzo :winner:
L'ho notata anche io sta cosa, roba palesemente fake che attira idioti a frotte.
Tornando in topic, il principio del maglev giapponese è totalmente diverso in quanto non c'è alcun contatto tra treno e binari, qui invece il contatto c'è ma è diverso: le ruote servono, apparentemente, per centrare il mezzo nei binari e per dare trazione. Però è difficile da affermare senza ulteriori dettagli
ninja750
13-03-2024, 10:27
Da quello che ho capito dal video le ruote laterali servono per la trazione in quanto ognuna collegata ad un motore elettrico: in questo modo oltre a tenere il mezzo centrato sui binari, forniscono anche la spinta.
dal video si capisce molto poco ma è plausibile quello che dici
in questo modo il carico sarebbe sospeso ma ci sarebbe sempre un tocco ai binari che male non farebbe per avere ache il centraggio sugli stessi
leggo in giro che sta roba è già stata annunciata nel 2017 :fagiano:
Sti ragazzi fanno cuscinetti lineari, non sembra dei più avanzati.
I loro datasheet se li hostano su squarespace (!!)
https://static1.squarespace.com/static/5af30bb04cde7acf720b51cf/t/6254448ca6f957159f268c67/1649689741106/Ironlev+-+Magnetic+Rail+Guides+-+0422.pdf
Io spero ci sia qualcosa di vero, ma visto che non c'è un riferimento uno alla scienza che dovrebbe supportare tutto ciò, per ora mi riservo il diritto di ritenere questa cosa pura fuffa
bonzoxxx
13-03-2024, 10:43
Sti ragazzi fanno cuscinetti lineari, non sembra dei più avanzati.
I loro datasheet se li hostano su squarespace (!!)
https://static1.squarespace.com/static/5af30bb04cde7acf720b51cf/t/6254448ca6f957159f268c67/1649689741106/Ironlev+-+Magnetic+Rail+Guides+-+0422.pdf
Io spero ci sia qualcosa di vero, ma visto che non c'è un riferimento uno alla scienza che dovrebbe supportare tutto ciò, per ora mi riservo il diritto di ritenere questa cosa pura fuffa
Ecco, infatti il video mi ha dato proprio l'idea di un megacuscinetto lineare che corre su doppia rotaia.
dal video si capisce molto poco ma è plausibile quello che dici
in questo modo il carico sarebbe sospeso ma ci sarebbe sempre un tocco ai binari che male non farebbe per avere ache il centraggio sugli stessi
leggo in giro che sta roba è già stata annunciata nel 2017 :fagiano:
Confermo, in questo modo si risolverebbe il "problema" dell'attrito volvente ma rimane cmq il dover fornire energia per far muovere il mezzo. Sarebbe una bella svolta eh, non fraintendermi. Ora, non sono molto ferrato in fisica ma il coefficiente di attrito volvente acciaio/acciaio dovrebbe essere 0,74 statico e 0,57 dinamico: se si riducesse questo valore anche solo a 0,027/0,014 (valori di attrito volvente acciaio/ghiaccio) direi che, considerando il peso enorme di un treno, il guadagno in termini di energia sia notevole: qualcuno ha voglia/tempo/capacità di fare 2 calcoli?
se si riducesse questo valore anche solo a 0,027/0,014 (valori di attrito volvente acciaio/ghiaccio) direi che, considerando il peso enorme di un treno, il guadagno in termini di energia sia notevole: qualcuno ha voglia/tempo/capacità di fare 2 calcoli?
Ahem... l'attrito è la cosa che permette di frenare, non so quanto sia efficace un treno che non può frenare :D
bonzoxxx
13-03-2024, 11:03
Ma il treno ha dell'attrito altrimenti in questo caso non riuscirebbe a muoversi. Infatti qua stiamo parlando se ho ben capito, di un modo per abbassare l'attrito in modo avere meno perdita di energia.
A tutti quelli che si chiedono perchè non ci hanno pensato prima cito un grande: Albert Einstein
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa
bonzoxxx
13-03-2024, 12:34
A tutti quelli che si chiedono perchè non ci hanno pensato prima cito un grande: Albert Einstein
Parole sante!
alfredaino
13-03-2024, 15:08
Guarda, ultimamente la mia bacheca del faccialibro è inondata di post di pagine "salcazzochi" che pubblicano a cannone immagini assurde create con AI.. e sotto ci sono camion.. treni.. transatlantici di ritardati che scrivono "amen" "meraviglioso" "complimenti".
Fidati che per la maggioranza della popolazione che ingombra inutilmente la superficie del pianeta quella artificiale è l'unica intelligenza che c'è.
Che Internet e soprattutto i social siano popolati da persone con scarso cervello o che non lo utilizzano è noto da tempo.
Umberto Eco, i social, gli imbecilli e cosa disse veramente quel giorno nel 2015 (https://www.repubblica.it/le-storie/2019/01/05/news/umberto_eco_i_social_gli_imbecilli_e_cosa_disse_veramente_quel_giorno-215761508/)
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar...senza danneggiare la collettività...mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità. La scuola dovrebbe insegnare a filtrare le informazioni bislacche di Internet. I giornali dovrebbero verificarle e smascherarle quotidianamente. La Rete stessa dovrebbe fabbricarsi gli anticorpi. La difesa istintiva del pubblico: può avvenire su Internet? Dipende solo dalla capacità critica di chi ci naviga."
Tuttavia, se dobbiamo abbandonare questo per passare in mano alla presunta intelligenza artificiale che commette molti errori, è (volutamente) piena di pregiudizi e serve solo come sistema di controllo e propaganda, preferisco la stupidità umana.
Sgt.Joker
13-03-2024, 20:27
Per come sono fatte quelle guide, la circolazione sulla rete ferroviaria è esclusa, sono incompatibili con gli scambi.
La prova è stata fatta con 1 tonnellata. Considerando che la prova è stata fatta su un carrello, il carico assiale è di 0,5 t. In campo ferroviario il carico massimo ammissibile sulle linee si aggira sulle 22,5 t, 45 volte tanto.
Potrà avere qualche uso in campo limitato, ma non certo in ambito ferroviario. Provarlo sui binari in quel modo è puro marketing
Sinceramente ho seri dubbi che arriveranno ad applicazioni concrete con questi test e ricerche sulla lievitazione magnetica, sicuramente troveranno applicazione per spostare grandi carichi in un magazzino o in un cantiere ma che arriveranno ad applicarle per far muovere un treno pesante tonnellate e tonnellate a una velocità di 200 Km/h stracarico di passeggeri ho molti dubbi.
La permeabilità magnetica non è una nuova scoperta ... è vecchia come il cucco e qualsiasi materiale ferroso chi più e chi meno ha una permeabilità magnetica del resto non può essere altrimenti tutti gli atomi sono dei magneti
Un conduttore percorso da una corrente elettrica produce un campo magnetico la cui intensità è direttamente proporzionale all'intensità di corrente elettrica
Precisato questo ora pensate agli elettroni di un atomo che orbitano attorno ad un nucleo ... be è ovvio che generano un campo magnetico (la corrente elettrico è proprio un movimento di cariche elettriche (elettroni)
Il problema è che senza l'azione di una differenza di potenziale a livello macroscopico, salvo alcuni materiali magnetici, sono magneticamente neutri
In definitiva senza corrente elettrica non è possibile generare campi magnetici
e viceversa per generarli occorrono intensità di correnti elettriche molto elevate per ottenere campi magnetici di intesnità elevata (questo è il motivo perché i motori e i trasformatori sono dotati di spire formati da chilometri di cavi di rame)...
attualmente l'unico sistema efficace è ricorrere ai superconduttori ma purtroppo allo stato attuale non è possibile avere superconduttori a temperature ambiente e bisogna spendere energia per raffreddare un conduttore e renderlo superconduttore
Sinceramente ho seri dubbi che arriveranno ad applicazioni concrete con questi test e ricerche sulla lievitazione magnetica, sicuramente troveranno applicazione per spostare grandi carichi in un magazzino o in un cantiere ma che arriveranno ad applicarle per far muovere un treno pesante tonnellate e tonnellate a una velocità di 200 Km/h stracarico di passeggeri ho molti dubbi.
La permeabilità magnetica non è una nuova scoperta ... è vecchia come il cucco e qualsiasi materiale ferroso chi più e chi meno ha una permeabilità magnetica del resto non può essere altrimenti tutti gli atomi sono dei magneti
Un conduttore percorso da una corrente elettrica produce un campo magnetico la cui intensità è direttamente proporzionale all'intensità di corrente elettrica
Precisato questo ora pensate agli elettroni di un atomo che orbitano attorno ad un nucleo ... be è ovvio che generano un campo magnetico (la corrente elettrico è proprio un movimento di cariche elettriche (elettroni)
Il problema è che senza l'azione di una differenza di potenziale a livello macroscopico, salvo alcuni materiali magnetici, sono magneticamente neutri
In definitiva senza corrente elettrica non è possibile generare campi magnetici
e viceversa per generarli occorrono intensità di correnti elettriche molto elevate per ottenere campi magnetici di intesnità elevata (questo è il motivo perché i motori e i trasformatori sono dotati di spire formati da chilometri di cavi di rame)...
attualmente l'unico sistema efficace è ricorrere ai superconduttori ma purtroppo allo stato attuale non è possibile avere superconduttori a temperature ambiente e bisogna spendere energia per raffreddare un conduttore e renderlo superconduttore
Condivido i dubbi. Per sollevare una tonnellata con un campo magnetico senza usare energia elettrica occorre un magnate non banale, senza contare che anche i binari devono essere magnetizzati, altrimenti il treno sarebbe attratto verso le rotaie.
Inoltre nei due filmati non c'è un'inquadratura una dove si vede il prototipo "galleggiare" che sarebbe il focus di questa "scoperta". A me ricorda il famoso filmato del camion elettrico di Nikola...
prospero0
14-03-2024, 07:59
Questi mezzi usano l'ancora delle navi per fermarsi?
Condivido i dubbi. Per sollevare una tonnellata con un campo magnetico senza usare energia elettrica occorre un magnate non banale, senza contare che anche i binari devono essere magnetizzati, altrimenti il treno sarebbe attratto verso le rotaie.
Inoltre nei due filmati non c'è un'inquadratura una dove si vede il prototipo "galleggiare" che sarebbe il focus di questa "scoperta". A me ricorda il famoso filmato del camion elettrico di Nikola...
Il sistema di levitazione che usano ad occhio e croce è un evoluzione dei cuscinetti lineari magnetici che hanno già sviluppato per altre applicazioni.
Il principio di base in teoria è sensato, ma è limitato dal peso massimo sostenibile da una singola coppia di "pattini" (poco rispetto a quello che può sostenere una ruota di treno convenzionale), inoltre c'è il problema che con pattini lineari non è possibile attraversare uno scambio ferroviario.
La cosa è superabile se invece di pochi grossi e larghi pattini usano MOLTI pattini "stretti" (idealmente on giusto due roller laterali che "chiudono" il circuito magnetico con la rotaia).
Così il carico complessivo viene distribuito su N assi (o un numero minore di assi con "pattini segmentati") in modo da sfruttare tutta la lunghezza del vagone se possibile.
A questo punto sorge l'altro problema: serve un sistema di sospensioni attive non solo verticali, la anche "laterali" per seguire la forma del binario (specialmente quando si attraversano gli scambi), è qui che entrano in gioco i tipi di Ales Tech.
Il fatto che nascondano i dettagli implementativi potrebbe semplicemente indicare che cercano di evitare che qualche potenziale concorrente li bruci sul tempo nel brevettare il sistema nella sua forma finale o nel realizzare un sistema capace di "attraversare gli scambi" prima di loro.
Comunque, la cosa diventerà interessante se in futuro dimostreranno di avere un prototipo capace di attraversare gli scambi (è quella la soglia del minimum viable product).
Ma il treno ha dell'attrito altrimenti in questo caso non riuscirebbe a muoversi. Infatti qua stiamo parlando se ho ben capito, di un modo per abbassare l'attrito in modo avere meno perdita di energia.
e quindi se abbassi l'attrito come fai ad avere trazione (=presa sul binario)? :confused:
Condivido i dubbi. Per sollevare una tonnellata con un campo magnetico senza usare energia elettrica occorre un magnate non banale, senza contare che anche i binari devono essere magnetizzati, altrimenti il treno sarebbe attratto verso le rotaie.
Inoltre nei due filmati non c'è un'inquadratura una dove si vede il prototipo "galleggiare" che sarebbe il focus di questa "scoperta". A me ricorda il famoso filmato del camion elettrico di Nikola...
anche a me sembra tutto piuttosto "strano"...:stordita:
edit: da altri firmati, si vede che NON genera nessuna trazione ma semplicemente le calamite tengono sospeso il pattino sopra il binario.
bonzoxxx
15-03-2024, 08:30
e quindi se abbassi l'attrito come fai ad avere trazione (=presa sul binario)? :confused:
Le ruote laterali toccano il binario, sono quelle a dare trazione :)
Le ruote laterali toccano il binario, sono quelle a dare trazione :)
esatto.
a differenza di una levitazione magnetica "classica" in cui è il contrasto "movimentato" fra campi magnetici a terra e c.m. sul mezzo che producono trazione... in pratica un motore elettrico orizzontale anzichè circolare.
invece la soluzione "veneta" è semplicemente un magnete che tiene sospeso il carico sopra il binario, ma la trazione viene data per attrito... che peraltro fra ruota e binario normali non è così elevata... mi chiedo quale sia l'effettivo vantaggio energetico di sostituire al cerchione metallico classico questi magneti permanenti... :mbe:
bonzoxxx
15-03-2024, 17:32
Beh il vantaggio c'è, ma bisogna vedere se e quante tonnellate riuscirà a spostare come giustamente ha scritto poco sopra Sgr_Joker.
Il sistema di levitazione che usano ad occhio e croce è un evoluzione dei cuscinetti lineari magnetici che hanno già sviluppato per altre applicazioni.
Il principio di base in teoria è sensato, ma è limitato dal peso massimo sostenibile da una singola coppia di "pattini" (poco rispetto a quello che può sostenere una ruota di treno convenzionale), inoltre c'è il problema che con pattini lineari non è possibile attraversare uno scambio ferroviario.
La cosa è superabile se invece di pochi grossi e larghi pattini usano MOLTI pattini "stretti" (idealmente on giusto due roller laterali che "chiudono" il circuito magnetico con la rotaia).
Così il carico complessivo viene distribuito su N assi (o un numero minore di assi con "pattini segmentati") in modo da sfruttare tutta la lunghezza del vagone se possibile.
A questo punto sorge l'altro problema: serve un sistema di sospensioni attive non solo verticali, la anche "laterali" per seguire la forma del binario (specialmente quando si attraversano gli scambi), è qui che entrano in gioco i tipi di Ales Tech.
Il fatto che nascondano i dettagli implementativi potrebbe semplicemente indicare che cercano di evitare che qualche potenziale concorrente li bruci sul tempo nel brevettare il sistema nella sua forma finale o nel realizzare un sistema capace di "attraversare gli scambi" prima di loro.
Comunque, la cosa diventerà interessante se in futuro dimostreranno di avere un prototipo capace di attraversare gli scambi (è quella la soglia del minimum viable product).
Non dico di fare un primo piano dei componenti chiave, che comunque se hanno divulgato i progressi ottenuti avrebbero dovuto già brevettare (IMHO), ma almeno un'inquadratura dove si vede il carrello sollevato e in movimento sarebbe un'ottima pubblicità e toglierebbe molti dubbi, credo.
davide3112
16-03-2024, 11:44
Studio molto interessante e intravedo un sacco di applicazioni... mi lascia però qualchedubbio su come possa comportarsi il carrello in presenza di detriti ferromagnetici che, obbiettivamente, abbondano lungo una linea ferroviaria tradizionale... di fatto da quello che posso dedurre siamo in presenza di campi magnetici permanenti parecchio intensi...
Studio molto interessante e intravedo un sacco di applicazioni... mi lascia però qualchedubbio su come possa comportarsi il carrello in presenza di detriti ferromagnetici che, obbiettivamente, abbondano lungo una linea ferroviaria tradizionale... di fatto da quello che posso dedurre siamo in presenza di campi magnetici permanenti parecchio intensi...
Se ho capito bene, il campo magnetico "esterno" è grossomodo limitato allo spazio tra la superficie di "quasi contatto" tra pattini e rotaia.
F1r3st0rm
16-03-2024, 20:04
Visto che potrebbe essere una tecnologia estremamente importante lo stato dovrebbe investirci qualche milione di euro e proteggerlo con una golden share.
Studio molto interessante e intravedo un sacco di applicazioni... mi lascia però qualchedubbio su come possa comportarsi il carrello in presenza di detriti ferromagnetici che, obbiettivamente, abbondano lungo una linea ferroviaria tradizionale... di fatto da quello che posso dedurre siamo in presenza di campi magnetici permanenti parecchio intensi...
vero, ma il campo è piuttosto chiuso su se stesso, cioè solo "dentro" la U del pattino. si vede in alcuni filmati dove all'esterno NON c'è campo (viene fatto vedere con una vite)
roccia1234
17-03-2024, 09:26
Beh il vantaggio c'è, ma bisogna vedere se e quante tonnellate riuscirà a spostare come giustamente ha scritto poco sopra Sgr_Joker.
Se fosse applicabile anche "solo" al materiale rimorchiato, già sarebbe un enorme passo avanti.
Dalle parti di Hyperloop mi dicono che il sistema è stato considerato tempo fa, ma scartato per via delle correnti parassite. In sostanza fai attrito 0 quando sei quasi fermo perché correnti parassite trascurabili, ma più acceleri, più l'effetto frenante di fa sentire. In pratica hai sostituito l'attrito meccanico con l'"attrito" (frenatura) elettromagnetico di Foucault.
Thinkslow
20-03-2024, 15:14
Ci vogliono ancora 11 giorni al 1° aprile.
+Benito+
20-03-2024, 18:05
Il modo più efficiente per spostarsi è non dover volare. Poi ci sono altri aspetti, primo tra tutti il confort di marcia, ma nessun sistema sarà mai più efficiente di una ruota. Togli l'attrito volvente? magari! un treno assorbe MW mica per attrito ruote/binario, e quei MW devi ricavarli dall'attrito tra il sistema di trazione e il binario, comunque. Per cui se non hai tonnellate di spinta verticale, devi avere tonnellate di spinta laterale per poter avere sufficiente attrito (cosa per cui i binari non sono progettati). L'unico vantaggio (da valutare) è che un sistema di quel tipo può, quando e se utile "alleggerire" il peso del treno, introducendo una massa enorme del sistema di levitazione che richiede energia per essere accelerata e decelerata.
Bella ricerca, ma mi sembra francamente fine a sè stessa.
bonzoxxx
20-03-2024, 18:17
Se fosse applicabile anche "solo" al materiale rimorchiato, già sarebbe un enorme passo avanti.
Assolutamente si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.