PDA

View Full Version : Athlon XP 2400+ e 2600+


Redazione di Hardware Upg
22-08-2002, 08:44
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6944.html

AMD presenta, dopo 3 anni dal lancio di Athlon, le cpu Athlon XP 2400+ e 2600+, alle frequenze operative di 2 Ghz e 2,13 Ghz rispettivamente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
22-08-2002, 09:03
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
[b]Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6944.html

AMD presenta, dopo 3 anni dal lancio di Athlon, le cpu Athlon XP 2400+ e 2600+, alle frequenze operative di 2 Ghz e 2,13 Ghz rispettivamente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

chissà che bei fornetti! :P
comunque era ora che si svegliasse un po' AMD, anche per riavvivare un po' la concorrenza!

ciap
a

^Fobos^
22-08-2002, 09:16
AMD RULEZZZZZ
Vedremo come funzioneranno queste bestioline, certo che comunque non scaldano molto di più rispetto all'XP2200

wewewe
22-08-2002, 09:48
Davvero due bei gioiellini......:)

PentiumII
22-08-2002, 09:49
Ma cosa aspettano a tirare fuori il Barton?
Cmq quel model number mi comincia a rompere...
E' come un piccolo inganno. Cme ne dite?
Ciao ;)

ale1974ve
22-08-2002, 09:57
bene bene , però io aspetto un Barton a 2 GHz per fare un upgrade.

Phantom II
22-08-2002, 10:44
A me piacerebbe sapere quali sono effettivamente le mobo che supportano i Toro e nella fattispecie se MSI si decide o no a rendere la nuova cpu compatibile con la KT7266 Pro2.
Cominciano a girarmi un pò i maroni!!! :mad:
Ad ogni modo trovo il nuovo modelling number sempre più fuorviante, non credo proprio che un Xp a 2,13Ghz (sai che guadagno di Mhz rispetto al 2Ghz mi ricorda tanto il P3 Coppermine a 1,13 buttato fuori da intel per non perdere la faccia di fronte al Ghz di Amd :rolleyes: ) vada quanto un ipotetico Thunderbird a 2,6Ghz :eek:

incas
22-08-2002, 10:56
amd ha presentato athlon xp 2400+ e il 2600+
ma qualcuno sa dirmi quale scheda sopporta tale cpu?
secondo voi tra sc.epox ep 8k3a+ e gigabyte ga 7vrxp
quale e^ la migliore?

Avatar0
22-08-2002, 11:09
Originariamente inviato da Phantom II
[B]Ad ogni modo trovo il nuovo modelling number sempre più fuorviante, non credo proprio che un Xp a 2,13Ghz (sai che guadagno di Mhz rispetto al 2Ghz mi ricorda tanto il P3 Coppermine a 1,13 buttato fuori da intel per non perdere la faccia di fronte al Ghz di Amd :rolleyes: ) vada quanto un ipotetico Thunderbird a 2,6Ghz :eek:

Gia:rolleyes: mi associo a quanto hai detto.Dubito seriamente che con un incremento cosi ridotto si possa effettivamente arrivare a tali prestazioni:( MAH...

^TiGeRShArK^
22-08-2002, 11:15
vedi ke in realtà il 2400+ scalda addirittura meno del 2200+ grazie al nono strato di metallizzazione aggiunto ke ha permesso di ottimizzare le connessioni interne e alle altre piccole ottimizzazioni frutto del lavoro degli ingegneri AMD. In questo modo nn sarà troppo difficile arrivare ad un 3000+ una volta che il processo produttivo sarà più affinato ... anke se penso ke il 3000+ sia veramente il limite massimo per questa tecnologia....

lelemar
22-08-2002, 11:16
guardate che il nuovo Model Number è MENO fuorviante di quello vecchio!! se infatte guardate la formula, prima si sottraeva 500, ora si sottrae 600 !! ciò vuol dire che il nostro 2.13GHz, in verità dovrebbe essere un 2700+ !! e comunque dal 2200+ (1.8GHz) al 2600+ (2.13), l'incremento non è tanto trascurabile!! e comunque, diciamocelo, il Model Number srve per comparare i Pentium, no i Thunderbird!!!

mauro brunetti
22-08-2002, 13:25
Qualcuno puo' spiegarmi in parole semplici cosa e' e a cosa serve il model number ?

Grazie

Phantom II
22-08-2002, 13:40
Originariamente inviato da lelemar
[B]...e comunque, diciamocelo, il Model Number srve per comparare i Pentium, no i Thunderbird!!!
Per par condicio diciamo anche un P4 a 2,533Ghz, se fatto funzionare sulla piattaforma per cui in origine venne sviluppato (cioè la rambus) va sempre di più di un qualsiasi Athlon che non sia overcloccato a livelli stratosferici con fsb a 200Mhz o giù di lì.
E non venitemi a dire che rodo o che sono invidioso perchè il mio Xp1800+ rulla da dio e la cosa durerà ancora per un bel po' :cool:

Moreno Carullo
22-08-2002, 14:11
Il model number è stato introdotto da AMD con le cpu della serie Athlon XP per permettere all'utente di avere un confronto, in pratica, i Mhz delle cpu Pentium 4 (es: 2400).

AMD comunque nei suoi documenti ufficiali dice che il Model Number serve per ottenere confrontabilità con le cpu Athlon non XP, rispetto alle quali il core Palomino riesce ad ottenere un maggior rendimento a parità di frequenza.

Ciao

Sig. Stroboscopico
22-08-2002, 14:28
Il Model Number è dovuto a motivi esemplicativi per il grande mercato... chi si andrebbe a comperare una cpu da 1 ghz oggigiorno?
come spiegare al compratore che una cpu da 1 ghz può avere il rendimento di una da 2 ghz?

comunque questa nuova cpu è stata ben recensita su:
http://www.tomshardware.com/cpu/02q3/020821/index.html

bello il fatto che continui ad essere a 266 ma che vada anche a 333 senza problemi.

eheheh
pare invece che il PIV da 3 ghz necessiti di cambiare mobo... (non compatibile con quelle attuali...)
http://www.hwzone.it/html/news.php?id=3521

ErPazzo74
22-08-2002, 14:33
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
[B]vedi ke in realtà il 2400+ scalda addirittura meno del 2200+ grazie al nono strato di metallizzazione aggiunto ke ha permesso di ottimizzare le connessioni interne e alle altre piccole ottimizzazioni frutto del lavoro degli ingegneri AMD. In questo modo nn sarà troppo difficile arrivare ad un 3000+ una volta che il processo produttivo sarà più affinato ... anke se penso ke il 3000+ sia veramente il limite massimo per questa tecnologia....
Guarda che su TomsHardware l'hanno già portato a 3600+/3700+, x cui non direi che è proprio alla frutta....dice anche che la ram è limitante e che forse il bus + alto aiuterebbe.
Deficit che potrebbe parzialmente essere assorbito dal quantitativo doppio della cache del futuro burton.....
Certo che 1 barton col bus a 166 vorrei proprio vederlo.....:(
PS Era ora che AMD riuscisse a risolvere i problemi.....ed in che modo li ha risolti!!!!

ErPazzo74
22-08-2002, 16:08
Ciao vorrei consigliarvi di visitare il link seguente.....e cioè 1 articolo molto esaustivo su tomshardware.....andate qui http://www.tomshardware.com/cpu/02q3/020821/index.html
Vorrei però fare 1 appunto non mi piace alcune cose di come fà i test tom usando sysmark, lightwave ed altri programmi espliciamente e dichiaratamente ottimizzati SSE2 e cioè solo x P4...
Questo xché chi usa linux ad esempio non usufruirà mai di queste ottimizzazioni e si ritroverebbe una cpu + lenta di quel che si attendeva.
Inoltre 1 test in cui l'athlon era schiacciante ed appunto la compilazione del kernel linux è misteriosamente scomparso....
Faccio anche notare che quando overclokkava tom le ram andavano automaticamente a CAS3 cosa non trascurabile x cui se vi hanno 1 pò deluso i risultati del 3400+ (come a me) forse và ricercato nell'alta latenza delle RAM (e forse nella oramai poca cache ma ancora x poco ;))....
Aggiungo che probabilemente l'ultima versione che girerà sarà la 3000+ che comunque mi pare consumerà 77Watt + del mitico Athlon 1440Mhz che è tutto dire....
Concludo dicendo che "tom" o chi x lui mette in risalto la grande differenza tra la velocità delle ram pc1066 e le ddr333 su chipset via e fin qui fà bene ma non capisco xché il P4 sia testato esclusivamente con PC1066, avrei preferito se x confronto si fosse usato anche il chipset intel x DDR333 giusto x capire la reale differenza a parità di RAM cosa non trascurabile visto che non penso siano tanti i P4 che vengono venduti con le RIMM1066 anzi i DDR sono sicuramente di +.
Ciao e buone vacanze...

JCD
22-08-2002, 17:51
Originariamente inviato da Phantom II
[B]A me piacerebbe sapere quali sono effettivamente le mobo che supportano i Toro e nella fattispecie se MSI si decide o no a rendere la nuova cpu compatibile con la KT7266 Pro2.
Cominciano a girarmi un pò i maroni!!! :mad:
Ad ogni modo trovo il nuovo modelling number sempre più fuorviante, non credo proprio che un Xp a 2,13Ghz (sai che guadagno di Mhz rispetto al 2Ghz mi ricorda tanto il P3 Coppermine a 1,13 buttato fuori da intel per non perdere la faccia di fronte al Ghz di Amd :rolleyes: ) vada quanto un ipotetico Thunderbird a 2,6Ghz :eek:

a me piacerebbe sapere x quale motivo 'sta maledetta mobo ha il fsb che arriva appena @164!!!:mad:

Fabius_c
22-08-2002, 18:10
A tutti quelli che dicono che il model number è una fregatura ( se così si può dire l'abbissale differenza nel rapporto prezzo prestazioni....... ) consiglio questo articolo :

http://www.pcw.it/idg/pcworld/news.nsf/sub/2ED6D0774FC523BAC1256C1A003C8111


Ciaooooooo ;)

atomo37
22-08-2002, 18:26
Originariamente inviato da Fabius_c
[B]A tutti quelli che dicono che il model number è una fregatura ( se così si può dire l'abbissale differenza nel rapporto prezzo prestazioni....... ) consiglio questo articolo :

http://www.pcw.it/idg/pcworld/news.nsf/sub/2ED6D0774FC523BAC1256C1A003C8111


Ciaooooooo ;)

bell'articolo complimenti! chi l'ha scritto paperino?

"A parità di configurazione, un Pentium 4 a 2,53 GHz e un Athlon XP 2100+ ottengono risultati non troppo dissimili nei benchmark. Come sottolinea l'analista Rob Enderle, se i megahertz non possono fornire una misura delle prestazioni reali, in virtù dell'efficienza della CPU e del sistema nella sua globalità, è anche vero che i benchmark spesso non forniscono una metodo attendibile per avere informazioni concrete."

se qualcuno conosce lo spacciatore di questo Rob Enderle mi contatti in pvt grazie!

:D

ciao
a

Octane
22-08-2002, 18:51
Qualcuno ha informazioni attendibili sulla compatibilita' con le "vecchie" motherboard?
In particolare mi riferisco alla Asus A7V133

Ciau!

giovonni
22-08-2002, 19:31
Scusate, ma vedendo la notizia analoga dell'annuncio dei nuovi processori su pcw.it ho notato diverse incongruenze tra le vostre e le loro dichiarazioni.
E' meglio che lascio perdere quel sito?
Saluti, Giovanni

tetsuya68
22-08-2002, 19:45
a 3000+ ci arriveranno presto. i "vecchi" toro non avevano margini, quesi si overclock anche a 2,4 GHz (3000+ appunto). il model number è ok, visto che il 2600+ rivaleggia col P4 2,53

overclock80
22-08-2002, 19:53
Se con il nuovo core arriva "facilmente" a 2.4 Ghz , probabilmente riusciranno aspremerlo ancora un poco fino a circa 2.5 Ghz (3200+). Quindi a questo punto mi chiedo ( e soprattutto vi chiedo) ; cosa accadrà al Barton, visto che tutte le indicazioni avute fino ad ora dicevano che l'Hammer sarebbe partito con un model number pari a 3400+.

Sarà cancellato il Barton oppure l'Hammer partirà con un model number più elevato, diciamo sopra ai 4000+.

sidewinder
23-08-2002, 10:32
uttavia è stata apportata una modifica (è stato aggiunto uno foglio aggiuntivo di metallo ai 6 già presenti, ottenendo interconnessioni tra i componenti interni della cpu più corti e quindi meno soggetti a disturbi di segnale con clock molto elevati)


Ehm... non sono 6 strati ma 8 strati, di cui aggiungendo il nuovo strato si arriva a 9.
Buona correzione ;)

Phantom II
23-08-2002, 11:02
Originariamente inviato da JCD
[B]a me piacerebbe sapere x quale motivo 'sta maledetta mobo ha il fsb che arriva appena @164!!!:mad:
Gran bella domanda, e se ci hai fatto caso nella lista delle mobo è finita nella sezione archivio (= dimenticatoio) :mad: Sarebbe interessante sapere se il bios della K7T266 Pro2-A che rispetto alla nostra legge solo la temperatura da diodo, può essere messo sulla nostra mobo.

(IH)Patriota
23-08-2002, 11:21
Originariamente inviato da atomo37
[B]

bell'articolo complimenti! chi l'ha scritto paperino?

"A parità di configurazione, un Pentium 4 a 2,53 GHz e un Athlon XP 2100+ ottengono risultati non troppo dissimili nei benchmark. .......

se qualcuno conosce lo spacciatore di questo Rob Enderle mi contatti in pvt grazie!

:D

ciao
a

La differenza tra XP 2100+ e P4 2,533Ghz in termini di prestazioni e di circa il 15-17%.

La differenza tra XP 2100+ (1,733Ghz) e P4 2,533Ghz in termini di clock e' di quasi il 50% (46% circa).

Come mai con una differenza di clock cosi' marcata le prestazioni a favore del P4 sono superiori di cosi poco ? (sempre in proporzione alle frequenze di clock).

Forse anche il P4 avrebbe bisogno di un pusher per andare quanto ci si aspetterebbe.

(IH)Patriota
23-08-2002, 16:49
UltimateBou nel mio post di prima evidenziavo infatti questo aspetto e cioe' che nonostante l' enorme differenza di clock tra i due processori (P4 2,533 ed XP 2100+) la differenza di prestazioni non è cosi' evidente come ci si dovrebbe aspettare (evidentemente a favore del P4) ma sufficiientemente contenuta in un 15-17% , questo a favore di AMD che ovviamente in uno scontro ipotetico a parita' di clock con l' avversario lascerebbe il P4 indietro e non di poco.

Per il discorso calore credo sia palese che un processore a tecnologia 0.18m con Vcore 1,75V "scaldi" molto di piu' di un P4 a 0.13m , quando avremo in mano i primi Thoroughtbred a 0.13m con Vcore 1,55V credo che si potra' fare un confronto serio in termini di calore.

Saro' curioso di leggere la recensione che Corsini sta facendo per testare questi 2 gioiellini 2400+ e 2600+ in confronto al P4 2,533 ... magari scopriremo che Intel dovra' cominciare a fare i modeling number anche lei ... P4 2400+ (clock effettivo 2,8Ghz ...LOL) per stare dietro ad AMD. LOL :) (sto scherzando non prendetevela !!! :))

ErPazzo74
23-08-2002, 18:10
E' vero che Intel produce processori con + Mhz x vendere di +, sfruttando pubblicità (stupida) ed il nome, garanzia di qualità, Pentium....
Xò obiettivamente và detto che fino all'uscita del 2600+ l'AMD era indietro e che anche quest'ultimo non è che competa alla pari (o almeno in Winzozz dove buona parte delle cose è ottimizzata SSE2)....anche se il motivo và ricercato + nelle scarse prestazioni dei northbridge VIA, che xlappunto AMD eliminerà con l'introduzione dell'Hammer (grazie AMD ;)....anche se non penso lo faccia x noi bensì x l'immagine delle sue CPU :) )
Infatti buona parte degli intellisti calcano sui bachi delle piattaforme AMD (dovuti NON alla CPU ma ai NorthBridge VIA) e sulla scarsa banda rispetto alle RIMM (che sono comunque costose soprattutto le 1066, oramai le uniche in grado di surclassare delle ottime DDR333).
Aggiungo che è totalemente inutile parlare di PIII a 2.5Ghz o di XP a 2.533Ghz, sono osservazioni
superflue il PIII non ci arriverà mai e l'XP ci metterà ancra 1 pò diciamo fino ad anno nuovo :).
I confronti tra CPU, secondo me, vanno fatti a parità di prezzo di CPU o di piattaforma xché è questo che interessa ai consumatori, che sono la maggior parte.....Magari a parità di RAM x confrontare realmente la CPU e non mettere in ballo la banda della ram o la sua latenza e cioè una variabile in +.
Un confronto tra CPU mi deve dare una CPU vincitrice e non il complesso....
Quello si può fare confrontando PIATTAFORME differenti x consigliare 1 computer da comprare ma è diverso, sempre a mio parere chiaramente.
Anche se poi c'è a chi interessano le prestazioni in assoluto x motivi di vanto con gli amici o seri tipo ricerca, lavoro, etc....
Qualcuno diceva del Barton che potrebbe 1 pò oscurare l'Hammer ma vorrei far notare che L'Hammer introdurrà 2 cose appetibili i 64bit (anche se i vantaggi sono + commerciali, che reali x noi utenti) e le SSE2 cosa non trascurabile visto come nei bencmark l'XP pur essendo una migliore CPU l'Intel la batte grazie alle ottimizzazioni x SSE2 dei programmi (squallidamente ma giustamente da 1 punto di vista commerciale fatte dalla stessa Intel collaborando con mezzo mondo).
Comunque và anche detto che l'XP scalda + di 1 P4 anche nella versione a .13micron ma il motivo è da ricercarsi in una architettura nata tempo fà e non x scalare come il P4 (che ha 1 voltaggio di 1.5V contro gli 1.65V dell'XP).
Scusato il POST lunghisssssiiimmoooo.......CIAO :)

Telstar
24-08-2002, 01:20
... dei thoro "B" sono 9 anziché 6 come erroneamente indicato nell'articolo.

--
Telstar

Nandozzi
24-08-2002, 07:45
x ErPazzo74

Che io sappia (ho visto anche il sito della Intel) non esistono al momento chipset che supportino la DDR 333 sui Pentium $ (a parte ovviamente SiS). Quindi non avrebbero mai potuto fare un confronto con le stesse memorie. Cmq forse sarebbe stato giusto usare le PC800 e non le PC1066. Vorrei però capire una ocsa:

DDR 2700 (333): usano un canale a 64 bit che tradotto in byte sono 8 * 333 = 2,7 GB/s

RIMM 1066: usano un canale a 16 bit che tradotto in byte è 2 * 1066 = 2,132 GB/s

Cmq in un vecchia news di hwupgrade (ecco il link http://news.hwupgrade.it/5440-0.html )

Si sdiceva che con l'uso del dual channel del chipset I850 si poteva raddoppiare la bandwidth ?!

halduemilauno
24-08-2002, 07:56
date un'occhiata qui http://www6.tomshardware.com/cpu/02q3/020821/athlonxp-19.html

cdimauro
24-08-2002, 13:43
Originariamente inviato da Nandozzi
[B]
RIMM 1066: usano un canale a 16 bit che tradotto in byte è 2 * 1066 = 2,132 GB/s

Si sdiceva che con l'uso del dual channel del chipset I850 si poteva raddoppiare la bandwidth ?!

Con le RIMM devi sempre avere due moduli inseriti, quindi hai 2 canali a 16 bit -> 1 a 32 bit. Di conseguenza la banda di memoria raddoppia (4,2Gb/s)...

cdimauro
24-08-2002, 13:54
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]date un'occhiata qui http://www6.tomshardware.com/cpu/02q3/020821/athlonxp-19.html

Riportando solo il link di quella pagina, cosa intendi dimostrare? Sono stati fatti parecchi altri test, e con risultati spesso diversi.

Comunque, è strano che in parte dei test le soluzioni con bus sincrono fra cpu e memoria (166/166) siano meno performanti del sistema asincrono (133/166), questi ultimi addirittura con frequenza di CPU molto minore (2666Mhz contro 2133!).

O addirittura, con la stessa configurazione (133/166), il 2200+ e il 2100+ (1800 e 1733Mhz) superano il 2600+ (2133Mhz) in altri test...

Tra l'altro, proprio nella pagina che hai riportato mancano i test con il fantomatico Athlon XP 3400+, mentre in quasi tutte le altre pagine è presente.

Insomma, c'è qualcosa che non quadra...

+Benito+
24-08-2002, 14:27
sara' anche cambiata la formula, ma ad un incremento di 100 punti nel TR corrisponde sempre e comunque un incremento di 66 MHz reali, per cui non cambia proprio un bel niente! Solamente, togliendo 100 punti in piu' (vedi formula) si toglie un po' di quell'errore che si crea progredendo con la numerazione fatta in questo modo, ma non si risolve il "problema".
AMD sta un po' troppo facendo casini con questo modelling number, non sono capaci di gestirlo in modo coerente e se ne stanno accorgendo, per Hammer spero che cambino la filosofia se no scadono nel ridicolo, per me.

halduemilauno
24-08-2002, 14:29
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Riportando solo il link di quella pagina, cosa intendi dimostrare? Sono stati fatti parecchi altri test, e con risultati spesso diversi.

Comunque, è strano che in parte dei test le soluzioni con bus sincrono fra cpu e memoria (166/166) siano meno performanti del sistema asincrono (133/166), questi ultimi addirittura con frequenza di CPU molto minore (2666Mhz contro 2133!).

O addirittura, con la stessa configurazione (133/166), il 2200+ e il 2100+ (1800 e 1733Mhz) superano il 2600+ (2133Mhz) in altri test...

Tra l'altro, proprio nella pagina che hai riportato mancano i test con il fantomatico Athlon XP 3400+, mentre in quasi tutte le altre pagine è presente.

Insomma, c'è qualcosa che non quadra...

non voglio dimostrare nulla.il link parte da quella pagina perchè io ritengo il test sysmark2002 il + indicativo tutto qui.poi il link è li e tutti possono navigarci dentro e vedere tutto.se ero in malafede avrei postato quella sola immagine, invece..........

cdimauro
24-08-2002, 16:20
Originariamente inviato da +Benito+
[B]sara' anche cambiata la formula, ma ad un incremento di 100 punti nel TR corrisponde sempre e comunque un incremento di 66 MHz reali, per cui non cambia proprio un bel niente! Solamente, togliendo 100 punti in piu' (vedi formula) si toglie un po' di quell'errore che si crea progredendo con la numerazione fatta in questo modo, ma non si risolve il "problema".

Diciamo che in parte si corregge il problema che hanno tutti i processori quando scalano troppo in frequenza: la differenza fra FSB/Memoria e la velocità della CPU diventa più rilevante...

[B]AMD sta un po' troppo facendo casini con questo modelling number, non sono capaci di gestirlo in modo coerente e se ne stanno accorgendo, per Hammer spero che cambino la filosofia se no scadono nel ridicolo, per me.

Il problema attualmente non è nel model number in sé, ma nella concorrenza spietata che si fanno Intel e Amd. La prima utilizza il clock del processore quale misura della "velocità" dei propri processori. Amd non può utilizzarlo perché i suoi processori viaggiano su frequenze decisamente inferiori, ormai.

D'altra parte sappiamo bene che frequenza e velocità sono due concetti distinti e separati nei sistemi attuali, seppure correlati. Quindi non sarebbe onesto proporre la prima quale misura della seconda: è palesemente errato, e su questo dovremmo essere tutti d'accordo.

Il model number soffre delle stesse considerazioni di cui sopra: non serve a definire la "velocità" del sistema. E' calcolato in base alla frequenza del processore a cui viene moltiplicato un opportuno coefficiente derivato direttamente dall'IPC (Instruction Per Cycle) generato dei processori targati Amd.

Quindi dove sta la realtà? Da nessuna delle due parti, come ho già detto... I test per "misurare la velocità" andrebbero fatti su sistemi identici, dal punto di vista dell'hardware, e sui programmi più utilizzati. O comunque su un genere di programmi per cui ha senso spendere una barca di soldi per un processore (es. modellazione avanzata 3D, web server, ecc. ecc.).

I benchmark sintetici, per favore, lasciamoli a far compagnia ai loro cugini "non sintetici"...

Spero di essere stato abbastanza chiaro...

P.S. Anche per l'Hammer si riproporrà lo stesso problema. C'est la vie...

cdimauro
24-08-2002, 16:25
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]
non voglio dimostrare nulla.il link parte da quella pagina perchè io ritengo il test sysmark2002 il + indicativo tutto qui.poi il link è li e tutti possono navigarci dentro e vedere tutto.se ero in malafede avrei postato quella sola immagine, invece..........

Poteva sorgere il dubbio, data l'estrema sinteticità del tuo post (che conteneva solo quel link).

Comunque, se consideri il sysmark2002 (o qualunque altro benchmark sintetico) un buon parametro di valutazione di un processore, permetteti di dirti che commetti un grosso errore: la velocità di un processore, IMHO, va misurata sul campo, con le applicazioni reali che vengono utilizzati per la maggiore. Ancora meglio sarebbe differenziare i test in base al tipo di applicazione, utilizzando un bouquet contenenti i più utilizzati per categoria, perché ogni utente che compra un processore ha esigenze diverse da un altro. La differenziazione servirebbe appunto in questo: aiutare gli utenti finali, in base ai risultati REALI, a decidere seriamente come investire meglio i propri denari...

P.S. Non avevo assolutamente intenzione di "offenderti"...

halduemilauno
24-08-2002, 16:32
prendo atto (per carità).
secondo te allora nel link da me postato, quale bench tu ritieni il + significativo?il + indicativo?
ciao.

ErPazzo74
24-08-2002, 17:13
x cdmauro: i tuoi dubbi riguardo al fatto che 3000+ e 3400+ vanno molto lenti sono dovuti a quella postilla che tom ha fatto notare in una delle tante paginate (e non nell'introduzione o conclusione) e cioè che le RAM andavano automaticamente a CAS 3 con alti clock di FSB x cui a volte vanno molto piano a causa dell'elevata latenza......
PS: Anch'io ho notato la scomparsa del 3400+ in alcune immagini e mi è sembrato strano ma non facciamoci prendere da manie di persecuzione ;)
Comunque
x nandozzi: ti ha risposto già cdmauro sono 4.2Gbyte/s e confermo appieno :)
Comunque esiste l'Intel 845G che supporta ufficialmente le DDR333 (ed è anche il + veloce chipset) come puoi vede su tomshardware (http://www17.tomshardware.com/mainboard/02q3/020722/intel845g-01.)
x benito: hanno solo saltato alcune frequenze poi come hai fatto notare tu scala esattamente allo stesso modo, il motivo di questo aggiustamento è che il sottosistema ram non fà scalare linearmente la CPU (anche P4), x cui è giusto rettificare (non ci vedo nulla di strano anzi solo correttezzada parte di AMD).
x halduemilano: il sysmark 2002, mi dispiace contraddirti, è il peggiore dei test xché è un test eplicitamente ottimizzato x P4 (SSE2) e quindi poco indicativo, lavora in linux e poi fammi sapere come và il P4.
Come fà infatti notare tom:
"A further note about all AMD Athlon XP CPUs: optimizations are lacking, so the AMD processors fall a bit behind when compared to the Intel models."
E' l'unica pagina in cui lo fà notare esplicitamente ed in grassetto mentre in Lightwave ad esempio fà solo notare le ottimizzazioni che esistono x il P4 ma non in grassetto.....CIAO

cdimauro
24-08-2002, 18:25
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]prendo atto (per carità).
secondo te allora nel link da me postato, quale bench tu ritieni il + significativo?il + indicativo?
ciao.

Sicuramente quello del "3D Rendering" è il più indicativo per questo tipo di applicazioni, data la varietà dei test (4 applicazioni diverse). Ci sarebbe da aggiungere nel bouquet anche POV Ray, Maya, TrueSpace e un altro programma (di cui non mi ricordo il nome), che gestisce scene con centinaia di milioni di poligoni, per avere un quadro abbastanza significativo.

I test, come ho già detto, vanno fatti per categoria e con un numero consistente e vario, quindi non tutte della stessa software house, di applicazioni fra le più usate.

Non ha senso a mio avviso, come invece ha fatto Tom, testare uno o al massimo due programmi nella stessa categoria: come fai a giudicare la bontà dei processori con una sola applicazione? Ti faccio un esempio: come applicazione OpenGL usa solamente Quake 3. Debbo dedurre forse che non ci sono engine rinomati e famosi al di fuori di questo? Addirittura Jedi Knight 2, basato sullo stesso motore, ma ampiamente rimaneggiato, offre una misura diversa delle performance dei processori. Gli costava tanto mettere anche Unreal Tournament e qualche altro? Tra l'altro, guarda caso, l'engine di Quake 3 è quello gira molto meglio sui P4 che sugli XP...

Idem per la "sezione" DirectX 7: usa il 3DMark 2000, che è risaputo essere alla base di molti engine di giochi... ;)

E questo è soltanto un esempio.

Spero di essere stato esaustivo in merito alla questione dei benchmark...

cdimauro
24-08-2002, 18:33
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]x cdmauro: i tuoi dubbi riguardo al fatto che 3000+ e 3400+ vanno molto lenti sono dovuti a quella postilla che tom ha fatto notare in una delle tante paginate (e non nell'introduzione o conclusione) e cioè che le RAM andavano automaticamente a CAS 3 con alti clock di FSB x cui a volte vanno molto piano a causa dell'elevata latenza......
PS: Anch'io ho notato la scomparsa del 3400+ in alcune immagini e mi è sembrato strano ma non facciamoci prendere da manie di persecuzione ;)

La cosa che non mi quadra è questa: come mai con i settaggi di CPU/FSB a 133/166, quindi con la memoria viaggiante a 166Mhz, viene impostato il CAS a 2, mentre con la configurazione sincrona 166/166 si usa il CAS a 3? La memoria non viaggia comunque a 166Mhz? Quel che è cambiato è soltanto il bus della CPU, che è aumentato. La frequenza della ram non è cambiata affatto!

E' questo che mi puzza lontano un miriametro e mi fa storcere il naso... Non ha senso! :rolleyes:

Come mi suona molto strano che i 2100+ e 2200+, nelle STESSE condizioni, superino il 2600+, quando sappiamo bene che l'architettura di tutti gli XP, a parte il processo produttivo ridotto, è assolutamente IDENTICA.

Mah.

halduemilauno
24-08-2002, 19:17
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Sicuramente quello del "3D Rendering" è il più indicativo per questo tipo di applicazioni, data la varietà dei test (4 applicazioni diverse). Ci sarebbe da aggiungere nel bouquet anche POV Ray, Maya, TrueSpace e un altro programma (di cui non mi ricordo il nome), che gestisce scene con centinaia di milioni di poligoni, per avere un quadro abbastanza significativo.

I test, come ho già detto, vanno fatti per categoria e con un numero consistente e vario, quindi non tutte della stessa software house, di applicazioni fra le più usate.

Non ha senso a mio avviso, come invece ha fatto Tom, testare uno o al massimo due programmi nella stessa categoria: come fai a giudicare la bontà dei processori con una sola applicazione? Ti faccio un esempio: come applicazione OpenGL usa solamente Quake 3. Debbo dedurre forse che non ci sono engine rinomati e famosi al di fuori di questo? Addirittura Jedi Knight 2, basato sullo stesso motore, ma ampiamente rimaneggiato, offre una misura diversa delle performance dei processori. Gli costava tanto mettere anche Unreal Tournament e qualche altro? Tra l'altro, guarda caso, l'engine di Quake 3 è quello gira molto meglio sui P4 che sugli XP...

Idem per la "sezione" DirectX 7: usa il 3DMark 2000, che è risaputo essere alla base di molti engine di giochi... ;)

E questo è soltanto un esempio.

Spero di essere stato esaustivo in merito alla questione dei benchmark...

certamente si grazie.
terrò conto della tua opinione, e di quella di ErPazzo74 che ringrazio.
a presto.

ErPazzo74
24-08-2002, 19:19
Riguardo i benchmark penso che in effetti tom ha quel qualcosa di strano che mi ha sempre insospettito (come puoi leggere nel mio primo intervento in questa discussione).....
Come fai notare tu Quake III è l'unico gioco in cui il P4 è SEMPRE andato bene addirittura con Quake III il Willamette sembrava una CPU!!!! Ed è l'unico gioco, ogni volta lui calca dicendo che è usato in altri giochi il motore, etc.....ma allora usa gli altri giochi tipo Jedi Knight etc....!!!
Ognuno deve guardare quello x cui userà la CPU, x cui + benchmark ci sono meglio è, l'importante è che i dati siano attendibili e magari riscontrabili su + siti o ottenuti da amici fidati e non partigiani o da noi stessi ;).
Riguardo alle RAM si in effetti è strano che passi a cas 3 però ipotizzo 2 motivi:
1) 1 bug del BIOS
2) la ricerca della stabilità assoluta, ma la stranezza rimane il fatto che l'utente non possa cambiare questo fantomatico setting automatico.
Devo dire xò ad avvalorare la tesi di tom che a volte il 2600+ veniva sorpassato solo dal 2400+ ipotizzo xché essendo l'FSB >133 e <166 il CAS era settato dal BIOS (alias tom? :D) a 2.5?
Sai anche che andare in sincrono è sempre + rischioso, x la stabilità, dell'asincronia. Forse la scheda madre era particolarmente attenta alla stabilità.Ma mi sembra strano neanche si stesse parlando di una scheda x server!!!!
Concludo dicendo che tom si vanta tanto di aver bruciato l'XP ma vorrei dire che al tempo io sapevo che l'XP presentava come novità il diodo ma mi ricordo pure che ero a conoscenza che andava supportato altrimenti era inutile.
Cosa che tom sapeva benissimo e guarda caso si mise li con tanto di telecamera x fare, sempre guardacaso, il suo primo THG's video :(, direi che il tutto si commenta da solo, purtroppo.

ErPazzo74
24-08-2002, 19:20
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]

certamente si grazie.
terrò conto della tua opinione, e di quella di ErPazzo74 che ringrazio.
a presto.
Prego :)

atomo37
24-08-2002, 20:07
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Riguardo i benchmark penso che in effetti tom ha quel qualcosa di strano che mi ha sempre insospettito (come puoi leggere nel mio primo intervento in questa discussione).....
Come fai notare tu Quake III è l'unico gioco in cui il P4 è SEMPRE andato bene addirittura con Quake III il Willamette sembrava una CPU!!!! Ed è l'unico gioco, ogni volta lui calca dicendo che è usato in altri giochi il motore, etc.....ma allora usa gli altri giochi tipo Jedi Knight etc....!!!
Ognuno deve guardare quello x cui userà la CPU, x cui + benchmark ci sono meglio è, l'importante è che i dati siano attendibili e magari riscontrabili su + siti o ottenuti da amici fidati e non partigiani o da noi stessi ;).
Riguardo alle RAM si in effetti è strano che passi a cas 3 però ipotizzo 2 motivi:
1) 1 bug del BIOS
2) la ricerca della stabilità assoluta, ma la stranezza rimane il fatto che l'utente non possa cambiare questo fantomatico setting automatico.
Devo dire xò ad avvalorare la tesi di tom che a volte il 2600+ veniva sorpassato solo dal 2400+ ipotizzo xché essendo l'FSB >133 e <166 il CAS era settato dal BIOS (alias tom? :D) a 2.5?
Sai anche che andare in sincrono è sempre + rischioso, x la stabilità, dell'asincronia. Forse la scheda madre era particolarmente attenta alla stabilità.Ma mi sembra strano neanche si stesse parlando di una scheda x server!!!!
Concludo dicendo che tom si vanta tanto di aver bruciato l'XP ma vorrei dire che al tempo io sapevo che l'XP presentava come novità il diodo ma mi ricordo pure che ero a conoscenza che andava supportato altrimenti era inutile.
Cosa che tom sapeva benissimo e guarda caso si mise li con tanto di telecamera x fare, sempre guardacaso, il suo primo THG's video :(, direi che il tutto si commenta da solo, purtroppo.


concordo pienamento
sono i bench meno accurati ed assurdi mai visti.

è come se io da domani decidessi di lanciare un nuovo bench basato sul solitario di windows! :eek:

ciap
a

cdimauro
24-08-2002, 21:57
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Riguardo i benchmark penso che in effetti tom ha quel qualcosa di strano che mi ha sempre insospettito (come puoi leggere nel mio primo intervento in questa discussione).....

Infatti, ho notato la tua osservazione...

[B]Come fai notare tu Quake III è l'unico gioco in cui il P4 è SEMPRE andato bene addirittura con Quake III il Willamette sembrava una CPU!!!! Ed è l'unico gioco, ogni volta lui calca dicendo che è usato in altri giochi il motore, etc.....ma allora usa gli altri giochi tipo Jedi Knight etc....!!!

Io ho cominciato a dubitare delle capacità e soprattutto della buona fede di Tom quando ha pubblicato un articolo sui sistemi dual processor per server e ha usato Quake 3 come benchmark... Roba da matti.

Tanti altri siti hanno usato Maya, POV, un altro programma che utilizza centina di milioni di poligoni per testare le capacità come render farm; MySQL/Apache/PHP/Java per i siti internet; altre applicazioni scientifiche per il calcolo della visualizzazione dell'aspetto di molecole di proteine complesse, ecc. ecc.

Insomma, per testare un sistema pensato per fare da server, è ovvio che i test debbono prendere in considerazioni delle applicazioni particolari, e non i classici giochi...

[B]Ognuno deve guardare quello x cui userà la CPU, x cui + benchmark ci sono meglio è, l'importante è che i dati siano attendibili e magari riscontrabili su + siti o ottenuti da amici fidati e non partigiani o da noi stessi ;).

Esattamente come sopra... Siamo sulla stessa lunghezza d'onda. :)

[B]Riguardo alle RAM si in effetti è strano che passi a cas 3 però ipotizzo 2 motivi:
1) 1 bug del BIOS

Non mi risulta che quella scheda abbia mai avuto problemi di questo tipo... :)

[B]2) la ricerca della stabilità assoluta, ma la stranezza rimane il fatto che l'utente non possa cambiare questo fantomatico setting automatico.

Infatti è stranissimo che proprio la EPOX non lo permetta, visto che è la casa che ha puntato tutto sulla ricchezza delle opzioni per gli overclockatori più incalliti.

[B]Devo dire xò ad avvalorare la tesi di tom che a volte il 2600+ veniva sorpassato solo dal 2400+ ipotizzo xché essendo l'FSB >133 e <166 il CAS era settato dal BIOS (alias tom? :D) a 2.5?

Lo trovo strano, perché FSB e memoria sono uguali per il 2400+ e il 2600+: non cambia assolutamente niente, a parte il moltiplicatore.

Mistero di Tom... Come sono un mistero pure le due tabelle con scritte tedesche a pagina 7 e 8 di quella recensione... Chissà da dove arrivano... ;)

Tra l'altro, in una tabella è riportato che l'ampiezza della porta della cache L2 dell'Athlon è di 64bit, quando è noto da parecchio tempo che invece ha 2 porte da 64 bit...

[B]Sai anche che andare in sincrono è sempre + rischioso, x la stabilità, dell'asincronia.

Sarà, ma il mio sistema con la ECS K7S5A va bene solo in sincrono con le DDR... ;)

Tra l'altro sono tanti i siti che hanno provato a portare FSB e memoria a 166Mhz in sincrono, senza avere avuto problemi di alcun tipo. Persino Paolo Corsini, in un suo articolo incentrato proprio sul bus a 166Mhz, è riuscito a portare il sistema a 185Mhz circa in sincrono con la memoria. La motherboard era una Asus con KT333...

Quindi, ripeto: mi puzza parecchio che il sistema a 166/166 venga surclassato da sistemi a 133/166 che hanno addirittura 500 Mhz in meno!

[B]Forse la scheda madre era particolarmente attenta alla stabilità.Ma mi sembra strano neanche si stesse parlando di una scheda x server!!!!

Vedi sopra: tanto Tom avrebbe fatto gli stessi test anche con dei sistemi per server... ;)

[B]Concludo dicendo che tom si vanta tanto di aver bruciato l'XP ma vorrei dire che al tempo io sapevo che l'XP presentava come novità il diodo ma mi ricordo pure che ero a conoscenza che andava supportato altrimenti era inutile.

Esattamente ciò che ho scritto a "qualcuno" di nostra conoscenza... ;)

[B]Cosa che tom sapeva benissimo e guarda caso si mise li con tanto di telecamera x fare, sempre guardacaso, il suo primo THG's video :(, direi che il tutto si commenta da solo, purtroppo.

Idem. Peccato, perché era partito veramente benissimo come sito...

Comunque, per fortuna la verità viene fuori quando si vanno a leggere tanti articoli su siti diversi...

^TiGeRShArK^
24-08-2002, 23:17
Vedi ke io nn intendevo dire ke il 3000+ sarebbe il limite massimo del toro, ma visto ke l'overclock a 2800 mhz di tom's hardware necessitava ke il processore fosse mantenuto costantemente a -42 C° penso ke sia più redditizio per AMD sfruttare il Barton con la nuova teconlogia SOI a partire dai 3200+ 3400+ ...

pandyno
24-08-2002, 23:36
Veramente sn deluso!!
Un processore che potenzialmente è superiore al p4 pari livello di un buon 30-35% FRENATO dall' incapacità di VIA!!
Veramente scandalose le schede via, canali ide penosi e gestione della memoria scandalosa!! ma perchè nn si fà anche i chipset amd??

crino
25-08-2002, 02:57
Ma vi state qui a scervellare per capire un articolo di Tomshardware? Mi sembra un bel po' che lui si "dirige" a chi gli paga la pagnotta piu' grande :(

ps buffone (TH)

atomo37
25-08-2002, 03:26
Originariamente inviato da pandyno
[B]Veramente sn deluso!!
Un processore che potenzialmente è superiore al p4 pari livello di un buon 30-35% FRENATO dall' incapacità di VIA!!
Veramente scandalose le schede via, canali ide penosi e gestione della memoria scandalosa!! ma perchè nn si fà anche i chipset amd??

vabbè ci sta pensando sys ;)

ciap
a

cdimauro
25-08-2002, 07:47
Originariamente inviato da pandyno
[B]Veramente sn deluso!!
Un processore che potenzialmente è superiore al p4 pari livello di un buon 30-35% FRENATO dall' incapacità di VIA!!

Se questo l'hai dedotto leggendo solamente quella recensione, t'invito a farti un giro per la rete e confrontare anche le tant(issim)e altre...

[B]Veramente scandalose le schede via, canali ide penosi

Cos'hanno questi canali ide da esser tanto penosi? Vorrei solo conoscere, cortesemente, quali difetti avrebbero...

[B]e gestione della memoria scandalosa!!

Ti riferisci ai bug? Quelli sono dovuti alla gestione del PCI, non a quello della memoria. La gestione della memoria è, anzi, uno dei punti di forza dei chipset VIA a partire dal KT266A...

C'è forse qualcos'altro di cui non sono a conoscenza?

[B]ma perchè nn si fà anche i chipset amd??

Li fa, li fa. Ma preferirebbe dedicarsi interamente alla progettazione dei processori. Purtroppo, senza un chipset un processore non può funzionare, per cui deve garantirsi che, nel caso peggiore, possa almeno vendere il suo prodotto. Ecco perché anche con l'arrivo dell'Hammer ci saranno dei chipset AMD...

cattivo
25-08-2002, 13:10
Volevo solo dire che la differenza di "soli" 133Mhz non giustifica la differenza di prezzo: 100€, contando che tyra il 2200+ ed il 2400+ ci sono solo 10€

cdimauro
25-08-2002, 13:52
A cosa ti riferisci, scusa? Non hai inserito neppure un pezzo di quote per capire di cosa si sta parlando... :(

+Benito+
25-08-2002, 14:20
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]x cdmauro: i tuoi dubbi riguardo al fatto che 3000+ e 3400+ vanno molto lenti sono dovuti a quella postilla che tom ha fatto notare in una delle tante paginate (e non nell'introduzione o conclusione) e cioè che le RAM andavano automaticamente a CAS 3 con alti clock di FSB x cui a volte vanno molto piano a causa dell'elevata latenza......
PS: Anch'io ho notato la scomparsa del 3400+ in alcune immagini e mi è sembrato strano ma non facciamoci prendere da manie di persecuzione ;)
Comunque
x nandozzi: ti ha risposto già cdmauro sono 4.2Gbyte/s e confermo appieno :)
Comunque esiste l'Intel 845G che supporta ufficialmente le DDR333 (ed è anche il + veloce chipset) come puoi vede su tomshardware (http://www17.tomshardware.com/mainboard/02q3/020722/intel845g-01.)
x benito: hanno solo saltato alcune frequenze poi come hai fatto notare tu scala esattamente allo stesso modo, il motivo di questo aggiustamento è che il sottosistema ram non fà scalare linearmente la CPU (anche P4), x cui è giusto rettificare (non ci vedo nulla di strano anzi solo correttezzada parte di AMD).
x halduemilano: il sysmark 2002, mi dispiace contraddirti, è il peggiore dei test xché è un test eplicitamente ottimizzato x P4 (SSE2) e quindi poco indicativo, lavora in linux e poi fammi sapere come và il P4.
Come fà infatti notare tom:
"A further note about all AMD Athlon XP CPUs: optimizations are lacking, so the AMD processors fall a bit behind when compared to the Intel models."
E' l'unica pagina in cui lo fà notare esplicitamente ed in grassetto mentre in Lightwave ad esempio fà solo notare le ottimizzazioni che esistono x il P4 ma non in grassetto.....CIAO





come se ne era gia' parlato a lungo in un thread, la scala del TR e' proprio sbagliata, ma non per motivi etici o che, ma proprio perche' non ha senso che le prestazioni aumentino in modo non lineare! Se a 100 MHz faccio 1 milione di istruzioni per secondo (ed.es., teoricamente) a 200 MHz DEVO fare 2 milioni di operazioni al secondo, sempre che la ram non sia un collo di bottiglia talmente elevato (cosa smentita dai test di Paolo, per la validita' che possono avere, ma comunque un buon indizio) da saturare la capacita' del processore di ricevere i dati che richiede. Partendo da questa considerazione, se analizzi la variazione di efficienza dei processori AMD AthlonXP con l'aumentare della frequenza, ti accorgi di come sia assurdo che addirittura sia positivo!

Sig. Stroboscopico
25-08-2002, 15:25
"AMD, insieme a diverse aziende di information technology, sta lavorando su un nuovo indicatore per le prestazioni globali di una CPU.
L'iniziativa TPI (True Performance Indicator) si è rivelata vantaggiosa per AMD, che è riuscita a far capire al pubblico che i Mhz non sono l'unica misura di prestazioni per una CPU.

Tuttavia, con le nuove architetture a 64bit e applicazioni sempre più varie, sarà necessario dare un panorama più esteso delle prestazioni di una CPU, prendendo in considerazione nuovi fattori.
E' per questo che, ad inizio 2003, AMD dovrebbe essere in grado di elaborare una nuova scala, ancor più significativa di quella attuale"

preso da http://www.hwzone.it/html/news.php?id=3524

sono curioso di vedere che tireranno fuori stavolta... non me lo immagino proprio... soprattutto visto che si parla di "diverse aviende"...

^__^'

cdimauro
25-08-2002, 15:25
xBenito:

Le mie considerazioni sul model number le ho già espresse, ivi compresa la correzione effettuata da Amd.

E' vero che quando aumento la frequenza di conseguenza dovrei aspettarmi un aumento lineare delle prestazioni, in linea teorica. Praticamente succede invece che, a meno che codice e dati non risiedano sempre nella cache L1 e L2, dovendo accedere alla ram si presentano i problemi di latenza del northbridge e la latenza e la limitata banda della memoria. Più aumenta il moltiplicatore, più questi fattori possono divenire, a mano a mano, sempre più rilevanti, a seconda dell'applicazione utilizzata.

Se, come dici, l'efficienza degli XP addirittura migliora all'aumentare del clock, c'è qualcosa che non quadra...

Comunque, se analizziamo le loro prestazioni "on the road", mi pare che scalino abbastanza bene...

cdimauro
25-08-2002, 15:37
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]"AMD, insieme a diverse aziende di information technology, sta lavorando su un nuovo indicatore per le prestazioni globali di una CPU.
L'iniziativa TPI (True Performance Indicator) si è rivelata vantaggiosa per AMD, che è riuscita a far capire al pubblico che i Mhz non sono l'unica misura di prestazioni per una CPU.

Tuttavia, con le nuove architetture a 64bit e applicazioni sempre più varie, sarà necessario dare un panorama più esteso delle prestazioni di una CPU, prendendo in considerazione nuovi fattori.
E' per questo che, ad inizio 2003, AMD dovrebbe essere in grado di elaborare una nuova scala, ancor più significativa di quella attuale"

preso da http://www.hwzone.it/html/news.php?id=3524

sono curioso di vedere che tireranno fuori stavolta... non me lo immagino proprio... soprattutto visto che si parla di "diverse aviende"...

^__^'

Francamente il model number, così come la frequenza di clock, non è certo una misura rappresentativa della velocità di un processore (meglio ancora: sistema). Possono calzare bene, magari, in buona parte dei casi, ma per il resto lasciano entrambi a desiderare.

Parimenti, odio cordialmente i benchmark perché sono assolutamente inutili...

Meglio effettuare diversi test per ogni categoria di software, con tante applicazioni di case diverse, per avere un quadro abbastanza chiaro di cosa ci si aspetta da un processore in ogni campo d'utilizzo...

+Benito+
25-08-2002, 15:45
Originariamente inviato da cdimauro
[B]xBenito:

Le mie considerazioni sul model number le ho già espresse, ivi compresa la correzione effettuata da Amd.

E' vero che quando aumento la frequenza di conseguenza dovrei aspettarmi un aumento lineare delle prestazioni, in linea teoria. Praticamente succede invece che, a meno che codice e dati non risiedano sempre nella cache L1 e L2, dovendo accedere alla ram si presentano i problemi di latenza del northbridge e la latenza e la limitata banda della memoria. Più aumenta il moltiplicatore, più questi fattori possono divenire, a mano a mano, sempre più rilevanti, a seconda dell'applicazione utilizzata.

Se, come dici, l'efficienza degli XP addirittura migliora all'aumentare del clock, c'è qualcosa che non quadra...

Comunque, se analizziamo le loro prestazioni "on the road", mi pare che scalino abbastanza bene...



No, io non dico che l'efficienza dei processori AMD AthlonXP aumenti con l'aumentare della frequenza di funzionamento, anzi! Mi sembra di aver scritto che semmai puo' restare uguale, normalmente a parita' di bus e velocita' di memoria e cache puo' solo diminuire. Il fatto che secondo AMD aumenti e' insito nella numerazione introdotta con il TR, o per meglio dire PR (intendendo con P Performance e non Pentium), che ritengo nata male, o per un errore materiale di AMD che non si e' accorta che salendo in frequenza ci si discosta dalla linearita', oppure fatta apposta per non so cosa. C'e' da dire che AMD, interpellata al tempo del thread in cui se ne parlo', rispose che il PR si riferisce non alle prestazioni del processore, ma a quelle del sistema in cui il processore e' installato, come dire che la potenza del motore dipende dalla vettura su cui lo monti.

pandyno
25-08-2002, 16:09
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Se questo l'hai dedotto leggendo solamente quella recensione, t'invito a farti un giro per la rete e confrontare anche le tant(issim)e altre...

[B]

Cos'hanno questi canali ide da esser tanto penosi? Vorrei solo conoscere, cortesemente, quali difetti avrebbero...

[B]

Ti riferisci ai bug? Quelli sono dovuti alla gestione del PCI, non a quello della memoria. La gestione della memoria è, anzi, uno dei punti di forza dei chipset VIA a partire dal KT266A...

C'è forse qualcos'altro di cui non sono a conoscenza?

[B]

Li fa, li fa. Ma preferirebbe dedicarsi interamente alla progettazione dei processori. Purtroppo, senza un chipset un processore non può funzionare, per cui deve garantirsi che, nel caso peggiore, possa almeno vendere il suo prodotto. Ecco perché anche con l'arrivo dell'Hammer ci saranno dei chipset AMD...

I processori amd, sono + veloci punto. Sono ''frenati'' dalla banda passante veramente penosa delle schede madri via. Stesso discorso dei canali ide. Hai mai visto un test mobo via e intel? beh con stesse memorie e frequenze intel è + veloce di circa il 50%, stesso discorso per l' ide.
Il kt133a era un' ottimo chipset, il kt266a e il kt333 non portano stravolgimenti, nelle prestazioni solo qualche punticino in + a 3dmark.
Amd non produce chipset o mobo, e se le fà sono per il dual e se ci sono non sono affatto reperibili.
Se overclokko con i chipset intel tutto lavora tranquillamente abbondantemente fuori specifica, se lo faccio con i via:
1) l' h.d. muore, si fotte la partizione, o va a scatti
2) le sound blaster non vanno mai a dovere
3) nei casi + gravi si fottono le periferiche (a me masterizzatore) (al mio amico lettore cd)

p.s. guardati la sign e vedrai che non sono un sostenitore di intel, ma i suoi chipset stanno su un' altra dimensione ed è per questo che molta gente passa al p4! chiedi in giro!

ErPazzo74
25-08-2002, 16:20
x benito:
si è vero che il PR lo ha capito solo AMD ma và detto che il motivo x cui scala + che linearmente è dovuto al fatto che esso và paragonato con 1 vecchio ThunderBird di cui in teoria è superiore. Se mi rispondi che il Thunderbird è molto + vicino all'XP di quel che dice il rating siamo pienamente daccordo e aggiungo che il rating serve solo come numero da scrivere sulle configurazioni dei computer x ingannare le persone che non conoscono il mondo dei processori, un pò come fà la Intel che propone a prezzi elevati una cpu che non vale i soldi x cui viene venduta e che ha come unico pregio l'unica cosa che la gente guarda e conosce e cioè la frequenza. Per cui concludo dicendo è un'unità di misura sballata x rispondere a una furbata intel.
Aggiungo che mi auspico si arrivi veramente a una unità unica di confronto tenuta da società imparziali, open cioè riscontrabile da chiunque e completissima di tantissimi benchmark suddivisi in categorie e magari con + del solito ed unico sistema operativo.
Comunque a me interesserebbe anche sapere di ogni CPU l'IPC in base ad un mix di istruzioni standard, specifico anche che sono ignorante e che forse c'è già 1 mix riconosciuto e gli IPC sono confrontabili.
Concludo dicendo che siccome il computer è diventato quasi 1 elettrodomestico vista la sua diffusione potrebbe intervenire anche l'ISO o qualche grossa organizzazione x orientare nella scelta le persone, si potrebbero fare le categoria A-B-C-D-E come i frigoriferi :D

ErPazzo74
25-08-2002, 16:24
x pandyno:
confermo quel che dici sugli ide e cioè che a parità di UDMA supportati quelli intel vanno il 10/20% in +, a testimonianza di una migliore gestione da parte del south.
Non confermo affatto sulle tue osservazioni riguardo a rotture x bus fuori specifica AGP a 83 e PCI a 41.5 con HD IBM (che è tutto dire) e mai 1 problema neanche con la SB PCI 128 chiaramente il chipset era un VIA il peggiore in assoluto il VIA Apollo Pro (xò và detto che era quello x Intel e cioè x Pentium II) ma quello che non supportava ufficialmente il BUS a 133....

+Benito+
25-08-2002, 16:26
il vecchio t-bird e' del 30% meno efficiente. Ok, ma deve essere sempre del 30% meno efficiente, non e' che con il 1600+ e' il 30% e con il 2200% il 60%!

pandyno
25-08-2002, 16:31
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]x pandyno:
confermo quel che dici sugli ide e cioè che a parità di UDMA supportati quelli intel vanno il 10/20% in +, a testimonianza di una migliore gestione da parte del south.
Non confermo affatto sulle tue osservazioni riguardo a rotture x bus fuori specifica AGP a 83 e PCI a 41.5 con HD IBM (che è tutto dire) e mai 1 problema neanche con la SB PCI 128 chiaramente il chipset era un VIA il peggiore in assoluto il VIA Apollo Pro (xò và detto che era quello x Intel e cioè x Pentium II) ma quello che non supportava ufficialmente il BUS a 133....

Guarda caso il via apollo pro non dava nessun problema!! peccato che come prestazioni era nà cosa incredibile, mi ricordo che andavo + veloce con una 440zx+pIII550 che con apollo pro+550@770mhz il che lasci tutto dire!

ErPazzo74
25-08-2002, 16:35
Si come prestazioni era penoso (anzi è visto che gira ancora :)) ma tu parlavi di problemi di bus fuori specifica dei chipset VIA ed io ti ho riportato la mia esperienza.
Ciaoooo.........

cdimauro
25-08-2002, 17:12
xBenito:

In effetti questa è una balla bella e buona... C'è da dubitare della loro sanità mentale dopo una simile affermazione, o ritengono forse che siamo un pugno di beoti privi del minimo senso critico?

Comunque io ricordo che il model number utilizza come metro di paragone i vecchi Thunderbird. Quindi rappresenterebbe le performance degli XP rispetto ai vecchi Athlon...

Per il resto, allora avevo capito male io, scusami. E' ovvio che le performance devono calare, seppure leggermente: non possono mica aumentare, a parità di condizioni ed architettura...

In ogni caso il model number, che sia nato male o no, pare che assolva bene il suo compito: dimostrare che utilizzare la frequenza come misura della velocità è fuorviante.

Non penso che si arriverà mai ad una sua formulazione "precisa": per quanto si possa "limare" quella formuletta, la realtà sarà sempre ben diversa...

P.S. Mi sono accorto soltanto ora che ErPazzo aveva già scritto più o meno le stesse cose. Scusate: ho lasciato passare un po' di tempo da quando ho postato il mio messaggio... :P

cdimauro
25-08-2002, 17:41
Originariamente inviato da pandyno
[B]

I processori amd, sono + veloci punto. Sono ''frenati'' dalla banda passante veramente penosa delle schede madri via. Stesso discorso dei canali ide. Hai mai visto un test mobo via e intel? beh con stesse memorie e frequenze intel è + veloce di circa il 50%, stesso discorso per l' ide.

A me non risulta tutta questa differenza... Ricordo di aver letto un articolo incentrato proprio su questo fattore, ma i numeri non erano affatto questi.

[B]Il kt133a era un' ottimo chipset, il kt266a e il kt333 non portano stravolgimenti, nelle prestazioni solo qualche punticino in + a 3dmark.

Veramente le prestazioni sono aumentate nettamente con questi due ultimi chipset. Soprattutto nella gestione della memoria (latenza e banda complessiva)...

[B]Amd non produce chipset o mobo, e se le fà sono per il dual e se ci sono non sono affatto reperibili.

Perché i fornitori già non si fidano dei prodotti di massa per Amd, e non ne vogliono sapere niente di accollarsi una motherboard dual processor che li potrebbe restare sul groppone. Secondo loro...

[B]Se overclokko con i chipset intel tutto lavora tranquillamente abbondantemente fuori specifica, se lo faccio con i via:
1) l' h.d. muore, si fotte la partizione, o va a scatti
2) le sound blaster non vanno mai a dovere
3) nei casi + gravi si fottono le periferiche (a me masterizzatore) (al mio amico lettore cd)

Io ho avuto un mb VIA per un po' di tempo, e non ho notato "scatti". Magari sono stato fortunato...

Gli hd/cd/cd-rw non muoiono mica perché stanno su Via o Intel: la frequenza più elevata incide comunque a priori. Sarà stato solamente un caso...

Le SB è risaputo che hanno dei problemi con i Via. Risolti con il KT266A o il KT333 (non ricordo bene).

[B]p.s. guardati la sign e vedrai che non sono un sostenitore di intel,

Non guardo mai il "colore" di una persona quando gli parlo. Non avevo fatto caso alla tua tag, come a quella di tutti gli altri frequentatori del forum... La salto sempre a piè pari, causa mancanza di tempo. Scusatemi! :P

[B]ma i suoi chipset stanno su un' altra dimensione ed è per questo che molta gente passa al p4! chiedi in giro!

In effetti gli 820 erano una vera bomba... A tempo... ;)

Scherzo, ovviamente. :) Era solo per rimarcare che anche i big possono avere dei problemi. E' comunque vero che, in genere, i chipset prodotti da Intel sono più stabili. D'altra parte Amd ha cominciato nel 1998 a produrli, Intel ha più di 20 anni d'esperienza...

In compenso col SIS 735 mi trovo veramente BENISSIMO. E m'è costato una bazzecola... ehehehe :)

cdimauro
25-08-2002, 17:46
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Aggiungo che mi auspico si arrivi veramente a una unità unica di confronto tenuta da società imparziali, open cioè riscontrabile da chiunque e completissima di tantissimi benchmark suddivisi in categorie e magari con + del solito ed unico sistema operativo.
Comunque a me interesserebbe anche sapere di ogni CPU l'IPC in base ad un mix di istruzioni standard, specifico anche che sono ignorante e che forse c'è già 1 mix riconosciuto e gli IPC sono confrontabili.
Concludo dicendo che siccome il computer è diventato quasi 1 elettrodomestico vista la sua diffusione potrebbe intervenire anche l'ISO o qualche grossa organizzazione x orientare nella scelta le persone, si potrebbero fare le categoria A-B-C-D-E come i frigoriferi :D

Mi spiace, ma non potrà mai arrivare una misura oggettiva della velocità di un sistema. Anche se fossero tutte le società che si occupano di informatica a mettersi attorno ad un tavolo, non potrebbero mai e poi mai tirare fuori qualcosa di incontestabile...

E' la stessa cosa che si verifica quando si prova a parlare della misura della "complessità" di un programma: oggi esistono diverse "misure", anche adottate dallo Stato italiano, ma nessuna di esse è oggettiva e non potrà mai esserlo.

Per questo mi trovo comunque scettico davanti ad una possibile etichettatura tipo A-B-C, ecc., dei processori: non è attendibile e non serve a nulla, se non a vendere...

pandyno
25-08-2002, 18:15
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

A me non risulta tutta questa differenza... Ricordo di aver letto un articolo incentrato proprio su questo fattore, ma i numeri non erano affatto questi.

[B]

Veramente le prestazioni sono aumentate nettamente con questi due ultimi chipset. Soprattutto nella gestione della memoria (latenza e banda complessiva)...

[B]

Perché i fornitori già non si fidano dei prodotti di massa per Amd, e non ne vogliono sapere niente di accollarsi una motherboard dual processor che li potrebbe restare sul groppone. Secondo loro...

[B]

Io ho avuto un mb VIA per un po' di tempo, e non ho notato "scatti". Magari sono stato fortunato...

Gli hd/cd/cd-rw non muoiono mica perché stanno su Via o Intel: la frequenza più elevata incide comunque a priori. Sarà stato solamente un caso...

Le SB è risaputo che hanno dei problemi con i Via. Risolti con il KT266A o il KT333 (non ricordo bene).

[B]

Non guardo mai il "colore" di una persona quando gli parlo. Non avevo fatto caso alla tua tag, come a quella di tutti gli altri frequentatori del forum... La salto sempre a piè pari, causa mancanza di tempo. Scusatemi! :P

[B]

In effetti gli 820 erano una vera bomba... A tempo... ;)

Scherzo, ovviamente. :) Era solo per rimarcare che anche i big possono avere dei problemi. E' comunque vero che, in genere, i chipset prodotti da Intel sono più stabili. D'altra parte Amd ha cominciato nel 1998 a produrli, Intel ha più di 20 anni d'esperienza...

In compenso col SIS 735 mi trovo veramente BENISSIMO. E m'è costato una bazzecola... ehehehe :)

naturalmente io parlo prestazioni a parità di frequenze non di p-r!

puoi chiedere a chi vuoi, ma i kt266/333 non hanno portato quell' aumento di prestazioni che si aspettava....chiedi a chi ha avuto magari il kt133a.
I problemi con le sblive! non sono stati risolti affatto! (non si blocca +, ma si sente gracchiare spesso la suddetta!)
Resta il fatto che i chipset intel non danno problemi con gli h.d. fuori specifica, quelli via mi fottono sempre la partizione!
Ammiro molto intel sotto questo punto di vista! ma la odio pure perkè vorrei vedere il p4 con mobo via con stessa banda e prestazioni ide! cosi' ci facciam due risate!:D

cdimauro
25-08-2002, 18:35
Originariamente inviato da pandyno
[B]

naturalmente io parlo prestazioni a parità di frequenze non di p-r!

Questo era sott'inteso... :)

[B]puoi chiedere a chi vuoi, ma i kt266/333 non hanno portato quell' aumento di prestazioni che si aspettava....chiedi a chi ha avuto magari il kt133a.

E' proprio questo il punto: fino ad ora tutti mi hanno detto che c'è stato un netto boot delle prestazioni, specialmente nella gestione della memoria... Mah.

[B]I problemi con le sblive! non sono stati risolti affatto! (non si blocca +, ma si sente gracchiare spesso la suddetta!)

Capito. Avevo già deciso di non comprare più chipset Via, e a questo punto penso di far proprio bene... :)

[B]Resta il fatto che i chipset intel non danno problemi con gli h.d. fuori specifica, quelli via mi fottono sempre la partizione!

Mai avuto problemi, comunque non ho motivo di dubitare che a te ne creino...

[B]Ammiro molto intel sotto questo punto di vista! ma la odio pure perkè vorrei vedere il p4 con mobo via con stessa banda e prestazioni ide! cosi' ci facciam due risate!:D

Già... :)

PentiumII
25-08-2002, 19:33
Riguardo ancora a questa questione, ho letto alcuni commenti su questo articolo.
Vorrei precisare che la nuova formula, al contrario di quanto puù sembrare ad un primo occhio non allenato alla matematica... non è un regalo che ci ha fatto amd rendendo il modelling number più vicino alla reale frequenza di clock.
E' il primo addendo tra parentesi che, al limite per f sempre >, rende il secondo addendo (o sottaraendo che dir si voglia, il 600) un infinitesimo...
Praticamente un passo in avanti e due indietro ma... ben nascosti.
Spero di non avere detto boiate ho scritto in fretta cmq qualche giorno fa ci ho ragionato un pò su.
Ciao a tutti

cdimauro
25-08-2002, 22:00
Ti racconto una barzelletta.

Ci sono 3 laureati: un matematico, un fisico e un ingegnere. Per dimostrare chi è il più intelligente, vengono sottoposti tutti e tre ad un test.

Vengono chiusi ognuno in una stanza assolutamente vuota per una settimana, senza cibo, a parte una confezione di 7 scatolette di tonno da 160gr senza apertura e dell'acqua.

Dopo una settimana esatta aprono le porte, e vedono uscire l'ingegnere tranquillo come una pasqua, fischiettante: aveva usato la fibia della sua cintura per aprire senza fatica le scatolette.

Aprono la cella del fisico, e questo esce affaticato, ma tutto sommato sano: non avendo trovato altro modo, era riuscito ad aprirle sbattendole contro i muri per la disperazione.

Infine, aprono la porta del matematico e lo vedono uscire rantolante e deperito (non aveva mangiato niente), con una scatoletta in mano, lo sguardo fisso e che diceva continuamente: "supponiamo per assurdo che questa scatoletta sia aperta...".

:)

Applica la morale di questa barzelletta al tuo ragionamento e capirai perché, a mio avviso, hai sbagliato... :)

ErPazzo74
25-08-2002, 22:35
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Mi spiace, ma non potrà mai arrivare una misura oggettiva della velocità di un sistema. Anche se fossero tutte le società che si occupano di informatica a mettersi attorno ad un tavolo, non potrebbero mai e poi mai tirare fuori qualcosa di incontestabile...

E' la stessa cosa che si verifica quando si prova a parlare della misura della "complessità" di un programma: oggi esistono diverse "misure", anche adottate dallo Stato italiano, ma nessuna di esse è oggettiva e non potrà mai esserlo.

Per questo mi trovo comunque scettico davanti ad una possibile etichettatura tipo A-B-C, ecc., dei processori: non è attendibile e non serve a nulla, se non a vendere...
Capisco perfettamente il tuo punto di vista ma la misura secondo me dovrebbe servire solo per dare un'idea a persone che disconoscono il mondo dei computer, è chiaro che poi x gente + smaliziata servano molti bench e molte fonti.
Riguardo la complessità non ho capito di cosa parli.
La complessità di un programma è una definizione ben precisa e niet'affatto ambigua.
Boh questa mi manca se me la dici che sono curioso....
PS La barzelletta era carina e la morale la condivido (Non penso che la frequenza delle CPU tenderà a +infinito e che comunque quando la frequenza sarà infinita useremo ancora il PR della AMD :D).

cdimauro
25-08-2002, 22:57
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Capisco perfettamente il tuo punto di vista ma la misura secondo me dovrebbe servire solo per dare un'idea a persone che disconoscono il mondo dei computer, è chiaro che poi x gente + smaliziata servano molti bench e molte fonti.

Sì, come aiuto alle persone che ne masticano poco, in effetti avrebbe una qualche validità...

[B]Riguardo la complessità non ho capito di cosa parli.
La complessità di un programma è una definizione ben precisa e niet'affatto ambigua.
Boh questa mi manca se me la dici che sono curioso....

Scusami, dovevo essere più chiaro. Mi riferivo alla complessità come la intendiamo nell'accezione più usata del termine, cioè in qualità di cosa "non semplice", applicato ai programmi.

In particolare, mi riferisco al fatto di capire, dato il sorgente di un programma, se è "più o meno complesso". Un algoritmo, cioé, che possa quantizzarne la complessità fornendo, ad esempio, un valore numerico (crescente).

Sono stati fatti diversi studi, ma non esiste una funzione/metodo/algoritmo universalmente accettato e applicabile a questo problema. In tutti i casi in cui si parla di misura della complessità di un programma nel senso di cui sopra, ci si trova davanti più che altro ad "assunti" di carattere soggettivo.

Uno di questi, il più famoso, è dato dai cosidetti "Function Points", utilizzato dallo Stato italiano per obbligare le software house (quando commissiona loro la scrittura di programmi che gli servono) a non scrivere codice "spaghetti basic", quindi "complicato" da capire, gestire ed eventuale aggiornare.

In realtà nessuno, come ho già detto, è in grado di definere la complessità di un programma, e quindi una sua misura.

Per me questa funzione

prova(a,b,c){return (c&1?a,b);}

può essere "complicata", mentre questa

int prova(int a, int b, int c)
{
if ((c % 2) != 0)
return a;
else
return b;
}

può essere "semplice".

In realtà entrambe rappresentano la stessa identica funzione, che un buon compilatore ottimizzante dovrebbe tradurre nello stesso codice eseguibile...

Eppure sono ben diverse a vedersi.

Spero di essere stato abbastanza chiaro...

[B]PS La barzelletta era carina e la morale la condivido (Non penso che la frequenza delle CPU tenderà a +infinito e che comunque quando la frequenza sarà infinita useremo ancora il PR della AMD :D).

Esattamente. E' un errore che si commette facilmente, quello di voler estendere un risultato meramente empirico al di fuori della sua validità, del suo campo d'esistenza... Spesso, come matricola universitaria, sono stato travolto dalla mia arroganza, cercando di fare allo stesso modo. In gioventù è facile commettere errori. L'importante è imparare a non commetterne altri... :P

Lifeisoutside
26-08-2002, 09:53
Allora rispondo a qualcuno:
chi ha detto
"come dire che un motore rende meglio sulla carrozzeria di una macchina piuttosto che su un'altra"
beh è vero, guarda le varie gallerie del vento, le modifiche all'aspetto aerodinamico che fanno in f1, al telaio delle moto... insomma non sarà importantissimo, però ha il suo valore, penso.

chi ha detto che il prob delle live non è stato risolto mente, io ho la live e non sento frusci ne ho problemi, ho un kt266A, per me problema risolto.

chi ha dubbi sul pr:
beh anche io ne ho :D

ErPazzo74
26-08-2002, 10:38
Scusami, dovevo essere più chiaro. Mi riferivo alla complessità come la intendiamo nell'accezione più usata del termine, cioè in qualità di cosa "non semplice", applicato ai programmi.
In particolare, mi riferisco al fatto di capire, dato il sorgente di un programma, se è "più o meno complesso". Un algoritmo, cioé, che possa quantizzarne la complessità fornendo, ad esempio, un valore numerico (crescente).
Sono stati fatti diversi studi, ma non esiste una funzione/metodo/algoritmo universalmente accettato e applicabile a questo problema. In tutti i casi in cui si parla di misura della complessità di un programma nel senso di cui sopra, ci si trova davanti più che altro ad "assunti" di carattere soggettivo.
Uno di questi, il più famoso, è dato dai cosidetti "Function Points", utilizzato dallo Stato italiano per obbligare le software house (quando commissiona loro la scrittura di programmi che gli servono) a non scrivere codice "spaghetti basic", quindi "complicato" da capire, gestire ed eventuale aggiornare.
In realtà nessuno, come ho già detto, è in grado di definere la complessità di un programma, e quindi una sua misura.
Per me questa funzione
prova(a,b,c){return (c&1?a,b);}
può essere "complicata", mentre questa
int prova(int a, int b, int c)
{
if ((c % 2) != 0)
return a;
else
return b;
}
può essere "semplice".
In realtà entrambe rappresentano la stessa identica funzione, che un buon compilatore ottimizzante dovrebbe tradurre nello stesso codice eseguibile...
Eppure sono ben diverse a vedersi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...

Poi rileggendo il tuo post avevo intuito il modo comune di riferirsi a complessità.
Carina l'idea di usare l'and bit a bit x fare il modulo :D.
Ciao.....

PentiumII
26-08-2002, 13:44
Cavolo che trattamento carino che mi avete riservato...
Allora se deve essere così mi ritiro umilmente per lasciare a parola a voi.
Ho fatto l'errore di considerare solo una formula, volendo dimostrare un'altra cosa sono andato a finire in un'altra questione anche per colpa della mia spiegazione frettolosa, e per avere usato termini matematici (di cui conosco pienamente il significato, ci tengo a precisarlo) in un contesto non proprio ottimale.
Ora ci ho guardato con più attenzione e ho capito dove ho sbagliato, e ringrazio chi mi ha corretto il tiro, anche se con un tono a mio parere discutibile e "leggermente" provocatorio o meglio sarcastico.
Non c'era bisogno di trattarmi così, si sbaglia, a volte...
E ad ogni modo la mia considerazione ERA CORRETTA per quello che volevo dimostrare, per quello che intendevo dire, ma purtroppo nella fretta ve l'ho posto sotto forma di un altro problema e non ci siamo capiti.
Comunque il discorso è chiuso, almeno da parte mia, voi continuate pure anche senza di me, non ne avete bisogno...
Saluti

ErPazzo74
26-08-2002, 14:45
Non mi pare di averti offeso in alcun modo ho solo espresso quello che avevo capito dalla tua spiegazione, se ho sbagliato o ti ho offeso mi dispiace non era mia intenzione.
Ciao Patrizio

ErPazzo74
26-08-2002, 15:20
Volevo riportare all'attenzione di tutti e a conferma di quel che dicevo, e cioè che il Sysmark sia il peggiore dei benchmark, questa frase tratta dall'articolo di x-bit labs riguardo il suddetto benchmark:
"Intel Pentium 4 2.8GHz against Athlon XP 2600+

The past week gave a new stimulus to the competition between the two microprocessor giants: AMD and Intel. Despite the fact that AMD processors occupy a much smaller market share than Intel processors, the technological leadership can hardly be assigned to any of them that easily. Nevertheless, exactly after the shift of the Pentium 4 family to a new 0.13micron Northwood core, the latter managed to get slightly ahead, which gave the Intel Company every right to call themselves the manufacturer of the fastest x86 CPUs. Not so long ago the working frequency of the fastest Pentium 4 processor equaled 2.53GHz. AMD on its part introduced only Athlon XP 2200+ as an opposition to the competing solution from Intel. Of course, the Pentium 4 proved to be faster in terms of performance, which we have already mentioned in our AMD Athlon XP 2600+ CPU Review. This state of things in the processor market could have lasted somewhat longer. Intel was going to increase the core frequencies of its Pentium 4 processors, so that Athlon XP CPUs were falling more and more behind.

However, last week brought some drastic changes to this state of things. Within the celebration of the 3rd anniversary of Athlon CPUs, AMD suddenly announced two new models of its Athlon XPs: Athlon XP 2400+ and Athlon XP 2600+. This move allowed the company to become the technology leader, at least for a couple of days. And today Intel made its announcement: the company managed to return the laurels they lost a few days ago by launching a new Pentium 4 processor working at 2.8GHz.

This way, the fastest processors in the competing families have now become Athlon XP 2600+ and Pentium 4 2.8GHz. And before we pass over to the actual comparison, which is in fact the topic of our today's article, we would like to point out one thing. Although AMD announced Athlon XP 2400+ and Athlon XP 2600+ officially, this turned out to be a kind of paper announcement, actually. Remembering the last years' experience, when AMD and Intel announced their new products at the time when they started sampling, and not at the beginning of mass sales, AMD promised to begin shipping new processors only in September. At the same time, the new Pentium 4 2.8GHz is already selling. That is why, please, bear in mind that our comparison of Athlon XP 2600+ and Pentium 4 2.8GHz is composed with a grain of craftiness. However, by the time the new Athlon XP reaches the stores, Intel will hardly come up with anything new.

New Athlon XP CPUs

The launching of new Athlon XP 2400+ and Athlon XP 2600+ is a remarkable event for several reasons. Firstly, the announcement of these processors pushed AMD to change the calculation algorithm for their performance rating. Secondly, new Athlon XP CPUs are based on a slightly modified Thoroughbred core with Stepping equal to 1, while the previous Athlon XP 2200+ used 0 core stepping. And thirdly, Athlon XP 2400+ and Athlon XP 2600+ are very likely to be the last Athlon XP processors intended for 266MHz bus. Let's dwell on these peculiarities a bit more.

The major rule AMD stuck to when calculating the processor ratings used to mark its CPUs seemed more than evident. Each 66MHz frequency increase raised the performance rating by 100 points. If they had gone on like that, the new Athlon XP 2400+ and 2600+ would have had the frequencies equal to 1.93GHz and 2.06GHz respectively. However, AMD started using its rating to indicate the performance of its solutions in the first place, that is why the numbers turned out to be dependent on the actual performance of Athlon XP processors in the most widely spread benchmarks rather than the working core frequency. Another slight modification of the new processors showed that the unchanged frequency of the processor bus doesn't make the 66MHz increase in the core clock as efficient as before. That is why the frequencies of Athlon XP 2400+ and Athlon XP 2600+ appeared completely unexpected to us. They are higher. Athlon XP 2400+ works at the actual frequency of 2GHz, while its 2600+ counterpart - at 2.13GHz.

As a result, I composed the following table for your convenience:

CPU
Frequency, MHz

Athlon XP 1500+
1333

Athlon XP 1600+
1400

Athlon XP 1700+
1460

Athlon XP 1800+
1533

Athlon XP 1900+
1600

Athlon XP 2000+
1667

Athlon XP 2100+
1733

Athlon XP 2200+
1800

Athlon XP 2400+
2000

Athlon XP 2600+
2133

When we took a closer look at the first processor based on 0.13micron Thoroughbred core, Athlon XP 2200+, we noticed that it overclocked not very well. It was clear evidence that the old Thoroughbred core stepping was very unlikely to become a basis for well overclocking CPUs.

Therefore, to make Athlon XP work at 2.13GHz AMD had to introduce a few changes to the core. You should understand that it is all about the changes made to the inner structure of the old 0.13micron Thoroughbred core, its architecture remained unchanged. The improvements implied the use of additional metallic layer in the processor die and slight increase in the number of transistors, which create additional capacities reducing electromagnetic induction.

As a result, the new core stepping allows increasing the clock frequency of Athlon XP CPUs up to 2.33- 2.4GHz. It means that very soon AMD will be able to launch the CPUs with the rating equal to 3000+ and based on the same 0.13micron Thoroughbred core.

However, AMD is going not just to raise the clock frequencies. The next Athlon XP, which will supposedly have the rating of 2700+ will not only work at even higher core frequency, but will also support 333MHz bus instead of the currently used 266MHz bus. This bus will make Athlon XP support DDR333 memory to the full extent, which should theoretically improve the performance, as we saw here.

New Pentium 4 CPUs

New Pentium 4 2.66GHz and 2.8GHz processors cannot boast the same enhancements as their AMD rivals. However, there are still a few things to say about them as well.

First of all, the new Pentium 4 die is surely of 10% smaller size. When Intel announced its Pentium 4 2.4GHz CPU, they also reported that the 300mm wafers used to produce the fastest Pentium 4 processors forced them to make a few modifications to the processor die. These particular core enhancements are used in the freshly announced CPUs. The analogy to AMD is evident here: new Intel cores should allow the company to achieve higher clock frequencies without shifting to new 0.09micron Prescott core. Thanks to new cores with C1 stepping, Pentium 4 (Northwood) frequency will reach 3.2GHz.

The second important issue connected with the freshly launched Pentium 4 processors is the fact that Pentium 4 2.8GHz is the last processor in the family, which does not support HyperThreading technology, and at the same time the last CPU fitting into the mainboards released by the present moment.

The other upcoming Pentium 4 processors will consume more power, which will require more efficient voltage regulators, which are pretty rare on the contemporary mainboards. That is why the owners of Pentium 4 mainboards should better get ready to put up with the fact that they will never be able to use Pentium 4 processor with over 3GHz core frequencies.

Processor Cores Comparison

Summing up everything mentioned above we composed a table showing all the parameters of the discussed Athlon XP and Pentium 4 announced by now.


Pentium 4 2.8GHz
Northwood, stepping C1
Athlon XP 2600+
Thoroughbred, stepping 1

Core frequency
2800MHz
2133MHz

Bus frequency
533MHz (133MHz QPB)
266MHz (133MHz DDR)

Technology
0.13micron

Cache size
L1=8+12KB, L2=512KB
L1=128KB, L2=256KB

Nominal Vcore
1.525V
1.65V

Die size
131sq.mm
84sq.mm

Number of transistors
55 million
37.6 million

Socket
Socket478
Socket A

Max. core temperature
75oC
85oC

Max. heat dissipation
80*W
68.3W

Typical heat dissipation
68.4W
62.0W

* - Approximate value, not mentioned in any official documents.

If we take a closer look at the table, we will be able to figure out distinguishing features of the new core steppings of both, Intel and AMD processors. At the same time, the processor Vcore grew up by 0.025V. It must have been done to improve the stability of the processor operation at higher clock rates.

As for the new Athlon XP, we can state that the core has grown bigger not only in terms of the die size, but also in terms of the number of transistors. However, unlike the competitor, AMD didn't have to increase the Vcore, and the heat dissipation of the newcomers have become considerably lower than by Athlon XP on Thoroughbred core stepping 0.

Testbed and Methods

This test session will help us to figure out how the performance of the new Pentium 4 processors and AMD Athlon XP processors correspond to one another.

To make the testing conditions equal for all testing participants, we assembled DDR333 platforms. Athlon XP platform was based on the today's fastest VIA KT333 chipset, and Pentium 4 platform was built on i845G, which is the fastest DDR333 chipset for Socket478 CPUs, as to our experience.

As a result, we got the following systems:


Intel Pentium 4
AMD Athlon XP

CPU
Intel Pentium 4 2.8GHz (533MHz QPB)
Intel Pentium 4 2.66GHz (533MHz QPB)
Intel Pentium 4 2.53GHz (533MHz QPB)
Intel Pentium 4 2.4B GHz (533MHz QPB)
AMD Athlon XP 2600+ (2133MHz)
AMD Athlon XP 2400+ (2000MHz)

Mainboard
MSI 845GMax (i845G)
EPoX EP-8K3A+ (VIA KT333)

Memory
512MB PC2700 CL2 DDR SDRAM

Graphics Card
VsionTek Xtasy GeForce4 Ti4400

HDD
IBM DTLA 307015

All tests were run in MS Windows XP Professional. The mainboards were configured to show the maximum performance (we set the minimal timings).

Since there are much more benchmarks to discuss, we decided to split them all into several groups for your convenience.

Performance

Office Applications and Data Encoding





The results of the SYSmark2002 test set doesn't promise anything good to AMD CPUs. All of them were completely defeated by Pentium 4 family here.

AMD decided to figure out what's going on, especially, since in SYSmark2001 Athlon XP performed quite well. The results of AMD's investigation appeared pretty interesting. In fact, the only difference between the two test versions is the updated revisions of the Adobe Photoshop, Windows Media Encoder, Microsoft Access, Microsoft Outlook, Microsoft Power Point, Microsoft Excel and Microsoft Word applications. However, the insufficient changes made to this software are really unlikely to cause these dramatic results for Athlon XP CPUs. And it turned out absolutely true. It is connected not even with the changed weighing coefficients, which characterize the performance of the CPU in each particular application.

It appeared that the changes in the applications algorithms are to blame here. For instance, SYSmark2001 ran 13 different filters in Photoshop. SYSmark2002 runs only 3 filters from the old set and 3 new filters, but instead it repeats the entire process several times. For some reason among the filters used in Photoshop are only those, where Pentium 4 is really faster than Athlon XP. The filters with the different result were removed from the testing set. The same changes were introduced in the Macromedia Flash, Microsoft Excel and Microsoft Access. From now on they pay more attention to operations where Pentium 4 is faster. I wouldn't claim that there is any plot behind this, though no one can deny that now all algorithms where Athlon XP used to be faster than Pentium 4 are changed in such a way that Intel processor gets indisputably ahead of its AMD rival."
Non ho parole :(.
Vorrei inoltre aggiungere che loro sostengono che il 2600+ sarà l'ultima CPU col bus a 133 e che dalla 2700+ il bus sarà a 166, io lo spero anche se vivamente spero che rimangano in vendita in parallelo non "costringendomi" a cambiare scheda madre.
Io sono 1 pò scettico xché penso che 1 XP con bus a 166 e 512K di cache in contemporanea con l'uscita dell'Hammer potrebbe 1 pò sminuirne i benchmark, d'altro canto l'AMD è rimasta indietro e devo ammettere che con questi 2 cambiamenti sicuramente riprenderebbe lo scettro di + veloce CPU.
PS Sapete che il P4 consuma in media 68Watt e che secondo x-bit labs arriva di picco a 80W!!!!! Questo l'ho scritto xché chi ha il P4 è convinto che gli AMD scaldino di +......Ciaoooooooooo.........

ErPazzo74
26-08-2002, 15:22
Scusate io avevo selezionato solo la parte finale ma negli appunti Opera ha messo tutta la pagina chiedo venia :(
Io volevo mettere in evidenza solo la parte finale e cioè quella in cui dice:
"It appeared that............" Ciao e scusate

Demetrius
26-08-2002, 16:45
AMD accusa pesantemente BAPCo, produttore del celebre benchmark SysMark 2002, di favorire spudoratamente Intel ed i suoi processori Pentium 4, e mostra anche le prove.
Leggete qua http://utenti.lycos.it/demisoft/modules.php?name=News&file=article&sid=34

+Benito+
26-08-2002, 18:02
Per PentiumII:


per me hai in ragione: in pratica la "formula" (che e' osceno definire cosi' per il fatto che non esprime un bel niente!) e' un recupero sull'eccessivo avanzamento ottenuto finora, ma il divario rispetto al clock continuera' ad aumentare, sempre se e' piu' o meno questo che intendevi dire, altrimenti dimmelo perche' vuol dire che non ho capito:) .


Per chi mi ha fatto notare l'esempio del motore che ho fatto prima: se un motore ha 100KW, ha 100KW sia in barca, in macchina che a dorso di mulo! Non esiste che un processore ha piu' capacita' di calcolo se lo monti con una scheda video vecchia o nuova! Come fanno a vendere un processore definendo la sua capacita' di calcolo in funzione della ignota configurazione su cui verra' montato?!

Lifeisoutside
26-08-2002, 18:32
Originariamente inviato da +Benito+
[B]Per PentiumII:


per me hai in ragione: in pratica la "formula" (che e' osceno definire cosi' per il fatto che non esprime un bel niente!) e' un recupero sull'eccessivo avanzamento ottenuto finora, ma il divario rispetto al clock continuera' ad aumentare, sempre se e' piu' o meno questo che intendevi dire, altrimenti dimmelo perche' vuol dire che non ho capito:) .


Per chi mi ha fatto notare l'esempio del motore che ho fatto prima: se un motore ha 100KW, ha 100KW sia in barca, in macchina che a dorso di mulo! Non esiste che un processore ha piu' capacita' di calcolo se lo monti con una scheda video vecchia o nuova! Come fanno a vendere un processore definendo la sua capacita' di calcolo in funzione della ignota configurazione su cui verra' montato?!
mah, non so se passando ai 64 bit avrà + senso poter fare il confronto con un processore a 32 bit, dovranno o dire che il confronto è fatto con un pentiumX oppure nulla.
cmq se intendevi scheda madre (e non scheda video) non è vero che cambiando scheda madre la cpu non ha miglioramenti, soprattutto se il chipset cambia, le differenze non sono molto tangibili, ma neanche quelle tra i processori lo sono, quindi o le prendi tutte in considerazione, o nessuna.

PentiumII
26-08-2002, 19:00
Sì, è quello che intendevo fare notare, più o meno...
Solo che in certi casi è difficile farsi capire...
Ciao! :)

+Benito+
26-08-2002, 20:05
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
mah, non so se passando ai 64 bit avrà + senso poter fare il confronto con un processore a 32 bit, dovranno o dire che il confronto è fatto con un pentiumX oppure nulla.
cmq se intendevi scheda madre (e non scheda video) non è vero che cambiando scheda madre la cpu non ha miglioramenti, soprattutto se il chipset cambia, le differenze non sono molto tangibili, ma neanche quelle tra i processori lo sono, quindi o le prendi tutte in considerazione, o nessuna.


no, non ci siamo. Non ha senso definire la capacita' di calcolo in funzione del sistema. Un processore HA una capacita' di calcolo teorica, e quella è. Il fatto che all'atto pratico renda piu' o meno a seconda se, per esempio, collabora con ram lenta o veloce, non influenza la capacita' di calcolo teorica, che e' quella per cui ti vendono il processore. Sarebbe come dire che un P4 a 2 GHz quando te lo vendono ti dicessero: usi rimm o sdram? Perche' se usi rimm e' un 2GHz, se usi sdram e' un 1700 MHz.
Almeno cosi' penso....

Lifeisoutside
26-08-2002, 20:25
Originariamente inviato da +Benito+
[B]


no, non ci siamo. Non ha senso definire la capacita' di calcolo in funzione del sistema. Un processore HA una capacita' di calcolo teorica, e quella è. Il fatto che all'atto pratico renda piu' o meno a seconda se, per esempio, collabora con ram lenta o veloce, non influenza la capacita' di calcolo teorica, che e' quella per cui ti vendono il processore. Sarebbe come dire che un P4 a 2 GHz quando te lo vendono ti dicessero: usi rimm o sdram? Perche' se usi rimm e' un 2GHz, se usi sdram e' un 1700 MHz.
Almeno cosi' penso....
ma io intendevo personalmente, cioè parlavo di quardare i bench e cercare di capire (per quanto veritiero e possibile sia) quale sia il processore + conveniente, per me amd potrebbe fare a meno di usare il pr, tanto saprei ugualmente che processori se la giocano, dicevo solo che nelle mie valutazioni personali tengo conto di tutto l'insieme, schede madri comprese (problemi che danno, menate varie) non che siano obbligati i rivenditori a dirmi cosa mi vendono in base alle altre componenti del mio sistema, qui siamo daccordo.

+Benito+
26-08-2002, 20:31
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
ma io intendevo personalmente, cioè parlavo di quardare i bench e cercare di capire (per quanto veritiero e possibile sia) quale sia il processore + conveniente, per me amd potrebbe fare a meno di usare il pr, tanto saprei ugualmente che processori se la giocano, dicevo solo che nelle mie valutazioni personali tengo conto di tutto l'insieme, schede madri comprese (problemi che danno, menate varie) non che siano obbligati i rivenditori a dirmi cosa mi vendono in base alle altre componenti del mio sistema, qui siamo daccordo.

scusa, avevo interpretato male il tuo commento, come non detto, ciao;)

cdimauro
26-08-2002, 21:31
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Poi rileggendo il tuo post avevo intuito il modo comune di riferirsi a complessità.

Comunque un chiarimento era necessario, per permettere a chiunque di capire esattamente il senso del discorso...

[B]Carina l'idea di usare l'and bit a bit x fare il modulo :D.
Ciao.....

Beh, è fra le ottimizzazioni più semplici e conosciute... I migliori compilatori moderni in genere traducono il modulo che ha per divisore una potenza di 2 con un'and e un'opportuna maschera...

Comunque il campo delle ottimizzazioni del codice è vastissimo... :)

cdimauro
26-08-2002, 22:07
Originariamente inviato da PentiumII
[B]Cavolo che trattamento carino che mi avete riservato...

Guarda che qui nessuno ti ha offeso per quel messaggio: perché te la prendi tanto?

[B]Allora se deve essere così mi ritiro umilmente per lasciare a parola a voi.

Scusa, ma perché vieni a fare la vittima proprio adesso? Nessuno ti ha forzato a scrivere quel messaggio, l'hai fatto di tua iniziativa, tirando in ballo "l'occhio allenato alla matematica"...

[B]Ho fatto l'errore di considerare solo una formula, volendo dimostrare un'altra cosa sono andato a finire in un'altra questione anche per colpa della mia spiegazione frettolosa, e per avere usato termini matematici (di cui conosco pienamente il significato, ci tengo a precisarlo) in un contesto non proprio ottimale.

Appunto. E per questo sei stato ripreso, ma senza alcuna pretesa d'offenderti.

Data la grossolanità del tuo errore, potevi aspettarti delle reazioni ben più "vigorose", ma non mi pare che ce ne siano state, no?

[B]Ora ci ho guardato con più attenzione e ho capito dove ho sbagliato, e ringrazio chi mi ha corretto il tiro, anche se con un tono a mio parere discutibile e "leggermente" provocatorio o meglio sarcastico.

Se avessi voluto essere sarcastico, t'avrei scritto ben altro in quel messaggio, credimi. E ne sanno qualcosa alcuni frequentatori di questo forum...

[B]Non c'era bisogno di trattarmi così, si sbaglia, a volte...

Se sei stato corretto è perché così eviterai di cadere nello stesso errore. Quella barzelletta buttata lì, in quel contesto, aveva un valore prettamente pedagogico...

[B]E ad ogni modo la mia considerazione ERA CORRETTA

Adesso non esagerare...

[B] per quello che volevo dimostrare, per quello che intendevo dire, ma purtroppo nella fretta ve l'ho posto sotto forma di un altro problema e non ci siamo capiti.

Devi stare attento a quello che scrivi. Leggendo il tuo messaggio, si possono estrapolare i seguenti assunti:

1) Tu hai un "occhio allenato alla matematica". Mentre gli altri no.

2) Hai applicato il concetto di limite ad una formula. Ma la sua natura è empirica, e il suo campo di esistenza è ristretto esclusivamente ad un esemplare (Il core Thorobreed). Già i prossimi processori con bus a 166Mhz necessiteranno di una nuova riformulazione. Idem per il Burton. Idem per i Clawhammer. Idem per l'Opteron. Gli aggiustamente sono necessari, perché altrimenti si perde l'aderenza alle prestazioni reali.

3) Hai parlato di passi avanti ed indietro, etichettando la nuova formuletta come qualcosa di falso e pretestuoso. Come se cercare di aggiustare il tiro, fornendo misurazioni più precise fosse qualcosa di scandaloso.

4) Dici di scrivere in fretta e di averci ragionato un po' su. Ma una formula così semplice ha veramente bisogno di tanta riflessione per ricavarne il significato? Per capire che quei 100 punti in meno servono soltanto ad aggiustare i conti proprio per evitare stime sopravalutate...

[B]Comunque il discorso è chiuso, almeno da parte mia, voi continuate pure anche senza di me, non ne avete bisogno...
Saluti

Qui nessuno è nato "imparato": ogni giorno che passa leggendo notizie e confrontandoci, tutti quanti abbiamo la possibilità di crescere e aumetare il nostro bagaglio culturale.

Se al primo "stop" ti fermi e cerchi di fuggire, minimizzando o negando gli errori che commetti, mi spiace dirtelo, ma non sei ancora maturo per confrontarti con quello che t'aspetta fuori dal castello dorato...

Un ragazzo diventa un uomo quando diventa capace di ammettere serenamente i propri errori e di farne tesoro cercando di non commetterne nuovamente.

Sinceri saluti

cdimauro
26-08-2002, 22:21
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
mah, non so se passando ai 64 bit avrà + senso poter fare il confronto con un processore a 32 bit, dovranno o dire che il confronto è fatto con un pentiumX oppure nulla.

Per come è stato concepito il model number, la formula dovrà cambiare ad ogni variazione significativa dell'architettura, per cercare di riportare dei valori quanto più fedeli possibili alle prestazioni reali...

Il confronto fra le applicazioni a 64 bit a 32 bit ha senso solo se guardiamo ai risultati reali e non ai benchmark...

cdimauro
26-08-2002, 22:28
Originariamente inviato da +Benito+
[B]
no, non ci siamo. Non ha senso definire la capacita' di calcolo in funzione del sistema. Un processore HA una capacita' di calcolo teorica, e quella è. Il fatto che all'atto pratico renda piu' o meno a seconda se, per esempio, collabora con ram lenta o veloce, non influenza la capacita' di calcolo teorica, che e' quella per cui ti vendono il processore. Sarebbe come dire che un P4 a 2 GHz quando te lo vendono ti dicessero: usi rimm o sdram? Perche' se usi rimm e' un 2GHz, se usi sdram e' un 1700 MHz.
Almeno cosi' penso....

Comprendo il tuo ragionamento, ma qualche furbo potrebbe prenderlo a pretesto per motivare dei confronti poco ortodossi...

Secondo te, per misurare le performance di un P4, devono essere usate solo le RIMM o solo le DDR?

Che ne diresti se per un P4 prendessila migliore motherboard esistente, ma che monta solo memorie SDR? Sarebbero ancora attendibili i miei benchmark? Non credo proprio...

Ecco perché c'è da seccarsi a vedere i "test" di qualche sapientone che imposta il CAS a 3 per le PC2700 che sono certificate funzionanti a 2 (e anche a 400Mhz...): è ovvio che così facendo si falsano le prestazioni reali...

cdimauro
26-08-2002, 22:31
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
ma io intendevo personalmente, cioè parlavo di quardare i bench e cercare di capire (per quanto veritiero e possibile sia) quale sia il processore + conveniente, per me amd potrebbe fare a meno di usare il pr, tanto saprei ugualmente che processori se la giocano, dicevo solo che nelle mie valutazioni personali tengo conto di tutto l'insieme, schede madri comprese (problemi che danno, menate varie) non che siano obbligati i rivenditori a dirmi cosa mi vendono in base alle altre componenti del mio sistema, qui siamo daccordo.

Il problema è che la "massa" non può vantare la tua stessa conoscenza a capacità critica, e si lascia abbindolare facilmente da numeri che non dicono nulla se non si conosce il contesto del loro utilizzo...

cdimauro
26-08-2002, 22:34
Originariamente inviato da Demetrius
[B]AMD accusa pesantemente BAPCo, produttore del celebre benchmark SysMark 2002, di favorire spudoratamente Intel ed i suoi processori Pentium 4, e mostra anche le prove.
Leggete qua http://utenti.lycos.it/demisoft/modules.php?name=News&file=article&sid=34

Tom's Hardware invece ha scritto ben 5 pagine per spalare letame sui suoi due acerrimi nemici, senza portare una sola prova che possa smontare le informazioni presenti nel documento che è stato redatto per dimostrare l'incosistenza e la falsità dei benchmark SysMark...

Sig. Stroboscopico
27-08-2002, 07:34
beh, sinceramente non ci capisco bene...
ma qui:
http://www.vanshardware.com/reviews/2002/08/020822_AthlonXP2600/020822_AthlonXP2600.htm
può sembrere una prova corretta o è solo un'esagerazione?
boh?!
grazie e ciao

ErPazzo74
27-08-2002, 11:28
Sicuramente i valori sono corretti cioè ottenuti veramente con quei computer, và notato xò che il P4 utilizza RDRAM PC800 scelta che non condivido xché o si prendono le PC1066 o le DDR 333 e si confrontano a "parità di RAM".
X il resto và aggiunto che l'AMD in PovRay è umiliante (essendo in Linux si sà il P4 senza ottimizzazioni è una chavica) e che loro usano tutti benchmark poco dipendenti dalla banda.
Comunque x quelle che sono le mie esigenze ed aspettative da una CPU preferisco di gran lunga questa maniera di testare una CPU rispetto a TomsHardware.
Vorrei anche dire che ci sono stati degli utenti P4 in Usa che hanno fatto causa ad Intel xché li ha ingannati col Sysmark 2002 creando aspettative diverse dalla realtà, che magra figura che fà Intel :(
Concludo aggiungendo una curiosità riportata nell'articolo su SysMark 2002 e cioè che nei database 1 celeron P4 da 1.7Ghz ce le becca addirittura dal Via C3 da 1Ghz, direi che questo conferma tutti i miei timori sui P4 e che a volte la realtà supera la fantasia :D

pandyno
27-08-2002, 18:49
ma questa non era una novità, quando ho preso la raddy 7500 su certi siti andava quanto una geppo2mx, su altri quanto un ti500, fate la media e ottenete le reali prestazioni!;)

cdimauro
27-08-2002, 23:19
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Concludo aggiungendo una curiosità riportata nell'articolo su SysMark 2002 e cioè che nei database 1 celeron P4 da 1.7Ghz ce le becca addirittura dal Via C3 da 1Ghz, direi che questo conferma tutti i miei timori sui P4 e che a volte la realtà supera la fantasia :D

Non ci vuole molta fantasia, perché soltanto parte del codice può trarre beneficio dall'architettura SSE2 (e SIMD, in generale): compilatori, applicazioni di database, emulatori, buona parte dei programmi di calcolo scientifico (un classico è il problema delle 8 regine, ad esempio), alcune parti dei motori 3D/CAD/CAM, ecc. ecc... Sono tutti esempi di applicazioni che non potranno né ora né mai essere ottimizzati per sfruttare le capacità di calcolo vettoriale tipiche delle architetture SIMD.

Ecco perché capitano casi come questi... E perché certi test sui database sono stati tagliati da SysMark 2002... E perché Tom's Hardware non fa test sui database anche con sistemi Dual processor che in genere vengono comprati proprio per far girare siti web o per fare da server ad applicazioni basate su engine SQL...

Demetrius
28-08-2002, 13:04
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]

Concludo aggiungendo una curiosità riportata nell'articolo su SysMark 2002 e cioè che nei database 1 celeron P4 da 1.7Ghz ce le becca addirittura dal Via C3 da 1Ghz, direi che questo conferma tutti i miei timori sui P4 e che a volte la realtà supera la fantasia

Questi test sono stati eseguiti su SysMark 2000 e non 2002, altrimenti non avrebbero avuto questo risultato :D :D
Si sa che SysMark 2002 è ottimizzato per i Pentium 4, ed infatti il test sul database Paradox è sparito dalla nuova versione di SysMark :mad:

Demetrius
28-08-2002, 17:30
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Tom's Hardware invece ha scritto ben 5 pagine per spalare letame sui suoi due acerrimi nemici, senza portare una sola prova che possa smontare le informazioni presenti nel documento che è stato redatto per dimostrare l'incosistenza e la falsità dei benchmark SysMark...

Sembra che la diatriba tra Van's Hardware e Tom's Hardware Guide sulla questione Sysmark 2002 sia diventata una cosa seria.

Van's Hardware ha annunciato la chiusura del sito, dopo aver ricevuto sembra minacce telefoniche. Ed ha postato un articolo senza "peli sulla lingua" in risposta a quello publicato su Tom's Hardware che criticava l'obiettività del sito; lo trovate qui:
http://www.vanshardware.com/articles/2002/08/020826_Unwind_Removed/020826_Unwind_Removed.htm

La questione Bapco e SysMark 2002, con le diatribe di contorno tra i due celebri siti hardware, si è orami allargata a macchia d'olio tanto che ne ha parlato anche il New York Times.

ErPazzo74
28-08-2002, 19:52
Non mi fà connettere né al tuo link né a vanshardware in genere non è che ha chiuso veramente? :eek:

cdimauro
29-08-2002, 07:04
Originariamente inviato da Demetrius
[B]

Sembra che la diatriba tra Van's Hardware e Tom's Hardware Guide sulla questione Sysmark 2002 sia diventata una cosa seria.

Van's Hardware ha annunciato la chiusura del sito, dopo aver ricevuto sembra minacce telefoniche. Ed ha postato un articolo senza "peli sulla lingua" in risposta a quello publicato su Tom's Hardware che criticava l'obiettività del sito; lo trovate qui:
http://www.vanshardware.com/articles/2002/08/020826_Unwind_Removed/020826_Unwind_Removed.htm

La questione Bapco e SysMark 2002, con le diatribe di contorno tra i due celebri siti hardware, si è orami allargata a macchia d'olio tanto che ne ha parlato anche il New York Times.

Sì, io ho avuto la fortuna di leggere per intero quell'articolo di Van's ieri, ed ha tirato fuori veramente un mare di magagne di Tom's. L'ha sputtanato alla grande...

D'altra parte, dalle mie parti si dice. "Non fare niente, che non si sa niente"... ;)

ErPazzo74
29-08-2002, 11:49
Poi sono riuscito a leggerlo (era colpa di Tiscali col suo ping infinito :mad:) e devo dire che mi è sembrato 1 pò fuori luogo ed un attacco del tutto personale a Tom oltre che una autoesaltazione. Secondo me il vero è nel mezzo tom avrà sicuramente 1 caratteraccio ma anche van sicuramente è orgoglioso, permaloso e saccente (così ad istinto tiro questo giudizio).
Problemi loro, sicuramente le prove delle CPU non le vedrò da tom x il resto il sito non è male, anche se trascura quasi totalmente linux.
Sapete mica se esistono dei benchmark in linux??
Con OpenOffice, Opera,Netscape, Mozilla, StarOffice, la compilazione del kernel, la compressione DIVX, Bzip, Zip, con lame, PovRay, OpenUniverse e i giochi della ID (x le OpenGL) si potrebbe già avere un'idea complessiva di un computer.
I driver Nvidia sono stabili, quelli Matrox sono usciti da poco e quelli Ati usciranno insieme alla 9700, diciamo sicuramente entro l'anno.
Ciao a tutti.....

Eraser|85
29-08-2002, 13:24
Originariamente inviato da Demetrius
[B]

Sembra che la diatriba tra Van's Hardware e Tom's Hardware Guide sulla questione Sysmark 2002 sia diventata una cosa seria.

Van's Hardware ha annunciato la chiusura del sito, dopo aver ricevuto sembra minacce telefoniche. Ed ha postato un articolo senza "peli sulla lingua" in risposta a quello publicato su Tom's Hardware che criticava l'obiettività del sito; lo trovate qui:
http://www.vanshardware.com/articles/2002/08/020826_Unwind_Removed/020826_Unwind_Removed.htm

La questione Bapco e SysMark 2002, con le diatribe di contorno tra i due celebri siti hardware, si è orami allargata a macchia d'olio tanto che ne ha parlato anche il New York Times.

:eek: :eek: :eek: :eek:

azz meno male che la Intel è giusta...