View Full Version : Grazie al 5G eseguito un intervento di chirurgia refrattiva (alla cornea) gestito da remoto
Redazione di Hardware Upg
11-03-2024, 12:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/grazie-al-5g-eseguito-un-intervento-di-chirurgia-refrattiva-alla-cornea-gestito-da-remoto_125114.html
Il prof. Giovanni Alessio ha operato un paziente presso l'Ospedale San Carlo di Nancy di Roma controllando l'intervento da remoto dal Centro Congressi "La Nuvola". L'intervento è stato svolto grazie alla piattaforma 4D Suite di iVis Technologies e alla connessione 5G di TIM con apparati Ericsson.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non so quanto sarei fiducioso in queste metodologie.
L'importante è che chi interviene da remoto non sia a 100+ km di distanza. In caso di malfunzionamenti chi interviene lo stagista in sala quando io avevo firmato contando sulla professionalità del primario sdraiato al mare?
Ma credo che si poteva fare tutto con la fibra.
Sarebbe interessante invece intervenire da remoto con la connessione satellitare . Li davvero puó fare la differenza raggiuggendo le aree piú remote del globo.
per quale motivo non si ritiene più performante e stabile una connessione via cavo?
--L'importante è che chi interviene da remoto non sia a 100+ km di distanza. In caso di malfunzionamenti chi interviene lo stagista in sala quando io avevo firmato contando sulla professionalità del primario sdraiato al mare?
Credo (spero) che questi sistemi verranno usati per permettere interventi che altrimenti non si sarebbero potuti fare (es fattibili solo da un superesperto altrove, o per intervenire in urgenza in localitá priva di un chirurgo adeguato).
In pratica il paziente si trovava a Roma Centro/Nord Est mentre il chirurgo a Roma EUR sud est, circa 13 KM di strada.
Si è voluto fare i fighi per vedere il 5G come funzionava, con la fibra sarebbe andata anche meglio.
alfredaino
11-03-2024, 16:16
Ma credo che si poteva fare tutto con la fibra.
Sarebbe interessante invece intervenire da remoto con la connessione satellitare . Li davvero puó fare la differenza raggiuggendo le aree piú remote del globo.
Già, sembra il solito marketing.
In pratica il paziente si trovava a Roma Centro/Nord Est mentre il chirurgo a Roma EUR sud est, circa 13 KM di strada.
Si è voluto fare i fighi per vedere il 5G come funzionava, con la fibra sarebbe andata anche meglio.
Eh certo, la sperimentazione dovevano farla direttamente da Roma a Honolulu.
Ma dai? Era solo una prova per far vedere le potenzialità e quindi in pratica proprio marketing?! Accidenti, pensavo che il chirurgo fosse prigioniero dell'Anonima Sarda e non potesse muoversi! A te non la si fa!
giovanni69
11-03-2024, 23:46
In pratica il paziente si trovava a Roma Centro/Nord Est mentre il chirurgo a Roma EUR sud est, circa 13 KM di strada.
Si è voluto fare i fighi per vedere il 5G come funzionava, con la fibra sarebbe andata anche meglio.
Forse hanno voluto sperimentare la latenza del 5G. Dovrebbe essere per forza peggiore della normale fibra ottica?
Qualcuno sa quale 5G hanno impiegato?
E' piu' utile come setup ,per un chirurgo esperto, per supervisionare piu' giovani equipe contemporaneamente, che per fare una singola operazione completamente da remoto.
Il 5G non serve a una mazza comunque.
Peppe1970
12-03-2024, 07:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/grazie-al-5g-eseguito-un-intervento-di-chirurgia-refrattiva-alla-cornea-gestito-da-remoto_125114.html
Il prof. Giovanni Alessio ha operato un paziente presso l'Ospedale San Carlo di Nancy di Roma controllando l'intervento da remoto dal Centro Congressi "La Nuvola". L'intervento è stato svolto grazie alla piattaforma 4D Suite di iVis Technologies e alla connessione 5G di TIM con apparati Ericsson.
Tutto bello, un po come Alice nel paese delle meraviglie...
ma se fosse accaduto qualche intoppo, un'interruzione (tutto è possibile) poi che fa ci si
attacca al tram ? :p
il 5G va visto come un'evoluzione naturala del 4G, come Wifi 6 AX rispetto al Wifi 5 AC a sua volta Wifi 4 N...
Indubbiamente se adottato in maniera massiva porterebbe benefici a tutti a partire dall'aggiunta di alcune frequenze al carico dati maggiorato, consumi più bassi (a detta loro) ecc.., ma ... considerarlo una rivoluzione... bhe... ce ne passa.
Per il resto questa manifestazione pare solo un bello spottone pubblicitario
IMHO
gd350turbo
12-03-2024, 08:45
Forse hanno voluto sperimentare la latenza del 5G. Dovrebbe essere per forza peggiore della normale fibra ottica?
Qualcuno sa quale 5G hanno impiegato?
Ah bè questo è facile...
Noo abbiamo solo il 5g nsa che sfrutta la struttura del 4g per funzionare.
quindi allo stato attuale, dà solo maggiore velocità ma la latenza che è il parametro più importante in questo ed altri casi,è più o meno simile.
quindi si, hanno voluto fare i fighi !
davide3112
16-03-2024, 17:10
per quale motivo non si ritiene più performante e stabile una connessione via cavo?
Per motivi puramente politici... le connessioni cablate, per una qualche ragione, istigano un sentimento antilibertario, pur a scapito dell'indubbia superiorità qualitativa, per cui chi deve monetizzare gli investimenti sostenuti cerca qualsiasi viatico persuasivo. Potremmo definirlo una sorta di "marketing aggressivo".
Aggiungerei che in ogni caso le connessioni 5G non risolverebbero la questione del digital divide territoriale. In tal senso l'unica soluzione percorribile, perlomeno su un territorio variegato come l'Italia, è quella satellitare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.