Redazione di Hardware Upg
08-03-2024, 16:27
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/remake-e-remaster-uno-studio-rivela-quando-i-giocatori-li-apprezzano-davvero_125068.html
Uno studio condotto da IDC Consulting e Virtuos ha rilevato quando i remake dei videogiochi o le loro rimasterizzazioni hanno più successo. Inoltre, sembra che i titoli più vecchi di 20 anni vengano individuati dal pubblico come retro games, a prescindere dal lavoro effettuato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
silvanotrevi
08-03-2024, 16:46
La verità è che ne abbiamo piene le scatole sia dei remake sia dei remaster. Però mi rendo anche conto che oggi è veramente difficile innovare e creare un videogioco totalmente nuovo perché è stato fatto tantissimo negli anni precedenti riguardo ai giochi 3D. A fine anni 90 si restava sbalorditi di fronte ai primi videogiochi 3D, ricordo lo stupore negli occhi a vedere il primo Tomb Raider, il primo Resident Evil, il primo Crash Bandicoot nel 1996-1997. Oggi invece non ci stupiamo più, tutto ci sembra normale e già visto. Secondo me per innovare veramente nei prossimi anni bisognerà innovare proprio il medium tout court, introdurre modi rivoluzionari di interazione sviluppando ad esempio l'interazione tra IA e VR per una immersione e un impatto devastanti durante l'esperienza di gioco. E si dovrà anche rendere i giochi meno scriptati, meno prevedibili. Importante anche togliere tutte quelle quests secondarie inutili e noiose, tutte quelle raccolte di trofei, collezionabili e quant'altro che vanno bene per i nerd sfegatati ma non fanno divertire chi versamente vuole essere coinvolto dal mondo dei videogames
bancodeipugni
08-03-2024, 17:11
i migliori sono i remake fatti dalla community, basta che liberino le sorgenti e saltano fuori ottime cose, come revil II Kendo mod, overhaul ecc :fagiano:
Gnubbolo
08-03-2024, 17:30
questo articolo non parla esclusivamente del gaming su PC.
su PC il gioco evolve anzi evolveva insieme alla community, trainata dal multiplayer.
su console no.
secondo me il punto di svolta è stato Call of Duty 4 o l'anno 2007. da lì tutti i giochi avevano gli assets blindatissimi, file proprietari per ogni cosa, contenitori di textures criptati ed altro, questo per favorire l'uscita annuale di giochi nuovi e DLC castrando il modding e l'evoluzione facendo convergere il gioco PC con quello console. adesso il multi è anche su console quindi sono pari.
dal 2018 circa in poi, il PC gaming si è ripreso grazie alla moda dei retro fps, degli shooter 2D integrati fortemente coi social, e dei milsim difficilmente esportabili su console.
Ripper89
08-03-2024, 22:58
La verità è che ne abbiamo piene le scatole sia dei remake sia dei remaster. Però mi rendo anche conto che oggi è veramente difficile innovare
Non tutti quanti abbiamo giocato ai titoli che vengono riproposti.
La quasi totalità dei videogiocatori ludici attualmente esistente ad esempio di certo non avevano mai giocato a titoli come i primi Resident Evil o i primi Metal Gear Solid, la saga Legacy of Kain o i primi Splinter Cell, quindi è giusto riproporli.
Ed anche chi li ha giocati spesso si trova davanti a titoli dal gameplay completamente differente.
Come il FF7 che è passato da un gameplay da gameboy 2D con visuale isometrica ad un action in terza persona.
oggi è veramente difficile innovare e creare un videogioco totalmente nuovo perché è stato fatto tantissimo negli anni precedenti riguardo ai giochi 3D. A fine anni 90 si restava sbalorditi di fronte ai primi videogiochi 3D, ricordo lo stupore negli occhi a vedere il primo Tomb Raider, il primo Resident Evil, il primo Crash Bandicoot nel 1996-1997. Oggi invece non ci stupiamo più, tutto ci sembra normale e già visto. Secondo me per innovare veramente nei prossimi anni bisognerà innovare proprio il medium tout court, introdurre modi rivoluzionari di interazione sviluppando ad esempio l'interazione tra IA e VR per una immersione e un impatto devastanti durante l'esperienza di gioco. E si dovrà anche rendere i giochi meno scriptati, meno prevedibili.Un gioco innovativo, sbalorditivo, non scriptato, sempre diverso e potenzialmente infinito in realtà è uscito. Si chiamava Baldurs Gate 3 ma tu l'hai definito negativamente.
i migliori sono i remake fatti dalla community, basta che liberino le sorgenti e saltano fuori ottime cose, come revil II Kendo mod, overhaul ecc :fagiano:
Ma non esageriamo, la Kendo Mod contro il remake di Capcom ?
Non c'è paragone, le produzioni a basso budget non competono con le opere tripla A.
SamFisher92
10-03-2024, 13:48
Io non ci vedo niente di male nel riproporre i vecchi giochi sotto forma di remake, remastered o anche di porting funzionanti; un gioco è vecchio solo per chi l'ha già visto. Sono limitati? Un gioco può essere bello anche se non presenta mondi grossi quanto l'Australia, e con il proliferare degli indie anche i giocatori più giovani sono abituati ai limiti tecnici.
Chi dice che ne ha abbastanza li può evitare, e si faccia qualche domanda sul perché fanno concorrenza ai nuovi.
camalita
11-03-2024, 07:11
Parlare di 3D è la versione che oggi attira più persone. Tutto può essere applicato al 3D, anche adesso le scuole stanno applicando il 3D al processo di apprendimento. Faccio spesso uso del 3D mentre ascolto musica su bezpłatne dzwonki na telefon (https://dzwonkimp3.com/), per me è molto interessante
bancodeipugni
11-03-2024, 17:21
Io non ci vedo niente di male nel riproporre i vecchi giochi sotto forma di remake, remastered o anche di porting funzionanti; un gioco è vecchio solo per chi l'ha già visto. Sono limitati? Un gioco può essere bello anche se non presenta mondi grossi quanto l'Australia, e con il proliferare degli indie anche i giocatori più giovani sono abituati ai limiti tecnici.
Chi dice che ne ha abbastanza li può evitare, e si faccia qualche domanda sul perché fanno concorrenza ai nuovi.
come le musiche: recupero di brani vecchi di 20-30-40 anni riproposti cambiando un sottofondo e infilandoci 3 frasi rappate tra un ritornello e l'altro :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.