PDA

View Full Version : Ford aggiorna il van elettrico E-Transit, più batteria e migliore ricarica


Redazione di Hardware Upg
08-03-2024, 12:08
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/ford-aggiorna-il-van-elettrico-e-transit-piu-batteria-e-migliore-ricarica_125058.html

Il furgone elettrico di Ford riceve un importante aggiornamento, con la batteria decisamente più capiente, e più potenza di ricarica in DC e AC

Click sul link per visualizzare la notizia.

Haran Banjo
08-03-2024, 12:37
Quasi 4 tonnellate di massa, per un carico di 1.750 kg, autonomia dichiarata 255* km.

Eh sì, è questo il futuro.

(* => nei dati delle elettriche mettono sempre un asterisco alla voce "autonomia", qui probabilmente significa "quando il furgone è vuoto e non ci sono salite in vista")

gino46
08-03-2024, 12:47
Sì il futuro è l’elettrico.
No il futuro non sono le attuali batterie, è chiaro che il problema è la densità energetica delle batterie, evoluzioni future permetteranno di aumentare l’autonomia e ridurre il peso, per effetto di una maggiore densità energetica.

Unrue
08-03-2024, 13:48
Quasi 4 tonnellate di massa, per un carico di 1.750 kg, autonomia dichiarata 255* km.

Eh sì, è questo il futuro.

(* => nei dati delle elettriche mettono sempre un asterisco alla voce "autonomia", qui probabilmente significa "quando il furgone è vuoto e non ci sono salite in vista")

Le prime auto a benzina secondo te facevano 20 km/litro? Intanto l'autonomia è aumentata di un buon 20%, e poi non c'è limite al miglioramento tecnologico di tali batterie, possono solo aumentare di autonomia d'ora in avanti, non mi stupirei se un giorno superassero gli analoghi a benzina. Prova ad aumentare l'autonomia di un benzina di un 20%. Anzi, no, non è possibile, perché tanto più di quello ormai non si riesce a tirar fuori.

Strato1541
08-03-2024, 16:01
Le prime auto a benzina secondo te facevano 20 km/litro? Intanto l'autonomia è aumentata di un buon 20%, e poi non c'è limite al miglioramento tecnologico di tali batterie, possono solo aumentare di autonomia d'ora in avanti, non mi stupirei se un giorno superassero gli analoghi a benzina. Prova ad aumentare l'autonomia di un benzina di un 20%. Anzi, no, non è possibile, perché tanto più di quello ormai non si riesce a tirar fuori.

Non c'è limite? Per chi non li sa vedere... Parliamo di un furgone che per avere l'autonomia di uno scooter deve portarsi dietro un pacco da 90 kWh, alla faccia dell'assenza dei limiti!
Quello che succederà domani si vedrà, ad oggi ( e da 10 anni) si è solo imparato a gestire pacchi batteria grandi per avere autonomie meno che mediocri..
In tutto questo il segreto è stato contenere il peso finale del mezzo ( Tesla con Model 3 insegna), ma siamo ben lontani da avere la fruibilità di un qualsiasi motore termico sulle lunghe distanze.
Non si riesce a tirare fuori? Sempre per chi non sa vedere, i motori termici hanno continuato a migliorare nelle emissioni, nelle prestazioni e nell'efficienza. Solo perchè sei interessato, prova a vedere cosa può fare un 2.0 diesel moderno rispetto ad uno di 5-10 anni fa.. Ho detto diesel, se lo dico 3 volte forse esce il ba bau..

Unrue
08-03-2024, 16:05
Non c'è limite? Per chi non li sa vedere... Parliamo di un furgone che per avere l'autonomia di uno scooter deve portarsi dietro un pacco da 90 kWh, alla faccia dell'assenza dei limiti!


Esatto, non c'è nessun limite teorico alla capacità di una batteria, a parte quello tecnologico attuale naturalmente. La Nio ha già annunciato auto da 1000 km di autonomia, e nulla vieta di superarli.


Quello che succederà domani si vedrà, ad oggi ( e da 10 anni) si è solo imparato a gestire pacchi batteria grandi per avere autonomie meno che mediocri..
In tutto questo il segreto è stato contenere il peso finale del mezzo ( Tesla con Model 3 insegna), ma siamo ben lontani da avere la fruibilità di un qualsiasi motore termico sulle lunghe distanze.
Non si riesce a tirare fuori? Sempre per chi non sa vedere, i motori termici hanno continuato a migliorare nelle emissioni, nelle prestazioni e nell'efficienza. Solo perchè sei interessato, prova a vedere cosa può fare un 2.0 diesel moderno rispetto ad uno di 5-10 anni fa.. Ho detto diesel, se lo dico 3 volte forse esce il ba bau..

Certo, ma poi più di lì non vai, anche perché ci sono pesanti restrizioni dovute alle norme antinquinamento. Quanti motori ci sono che fanno i 30 al litro ad esempio? E i 40? e i 50?

barzokk
08-03-2024, 16:08
Le prime auto a benzina secondo te facevano 20 km/litro? Intanto l'autonomia è aumentata di un buon 20%, e poi non c'è limite al miglioramento tecnologico di tali batterie,

Peccato che la tecnologia al litio è considerata matura.
Cercatelo con google, non ho voglia di linkare


possono solo aumentare di autonomia d'ora in avanti,
Ci mancherebbe che diminuissero :asd:
Lapalisse ti fa una pippa :sofico:

Strato1541
08-03-2024, 16:56
Esatto, non c'è nessun limite teorico alla capacità di una batteria, a parte quello tecnologico attuale naturalmente. La Nio ha già annunciato auto da 1000 km di autonomia, e nulla vieta di superarli.



Certo, ma poi più di lì non vai, anche perché ci sono pesanti restrizioni dovute alle norme antinquinamento. Quanti motori ci sono che fanno i 30 al litro ad esempio? E i 40? e i 50?

Ah ok, se parliamo di teoria allora non c'è limite a qualsiasi cosa...La fantasia, lo spazio, l'infinito...

Utonto_n°1
08-03-2024, 18:53
Chi li ha provati, mi ha detto che il problema di fondo è: se devi caricare un allestimento e diverso materiale, arrivi a superare facilmente la soglia di carico massima prevista, per certi tipi di lavori è un problema non da poco

andbad
08-03-2024, 18:55
Quasi 4 tonnellate di massa, per un carico di 1.750 kg, autonomia dichiarata 255* km.

Eh sì, è questo il futuro.

(* => nei dati delle elettriche mettono sempre un asterisco alla voce "autonomia", qui probabilmente significa "quando il furgone è vuoto e non ci sono salite in vista")

In condizioni normali, il peso è largamente meno influente sul consumo (e quindi sull'autonomia) rispetto ai veicoli ICE. Certo, se TUTTO il tuo percorso è in salita, incide. Ma se, come di solito accade, hai un percorso con dislivelli normali, la maggiore energia che ti serve per accelerare la recuperi in fase di frenata. Certo, l'efficienza non è al 100% e di sicuro con un maggior peso il consumo sarà maggiore, ma in modo molto poco marcato.

By(t)e

Strato1541
08-03-2024, 20:47
In condizioni normali, il peso è largamente meno influente sul consumo (e quindi sull'autonomia) rispetto ai veicoli ICE. Certo, se TUTTO il tuo percorso è in salita, incide. Ma se, come di solito accade, hai un percorso con dislivelli normali, la maggiore energia che ti serve per accelerare la recuperi in fase di frenata. Certo, l'efficienza non è al 100% e di sicuro con un maggior peso il consumo sarà maggiore, ma in modo molto poco marcato.

By(t)e

Già l'autonomia è ridicola per un mezzo da lavoro, ci mancherebbe fosse pure inefficiente....

Mars95
09-03-2024, 11:02
Quasi 4 tonnellate di massa, per un carico di 1.750 kg, autonomia dichiarata 255* km.

Eh sì, è questo il futuro.

(* => nei dati delle elettriche mettono sempre un asterisco alla voce "autonomia", qui probabilmente significa "quando il furgone è vuoto e non ci sono salite in vista")

Come pesi mi sembrano abbastanza in linea con quelli dei furgoni a motore termico.

Peccato che la tecnologia al litio è considerata matura.
Cercatelo con google, non ho voglia di linkare


Vai a cercarlo su google perchè non c'è niente di serio da linkare :asd:
E poi non sta scritto da nessuna parte che bisogna limitarsi al litio.

Chi li ha provati, mi ha detto che il problema di fondo è: se devi caricare un allestimento e diverso materiale, arrivi a superare facilmente la soglia di carico massima prevista, per certi tipi di lavori è un problema non da poco

Questa non la capisco bene, ho dato un occhio alle schede tecniche e hanno una soglia di carico simile alle controparti termiche a parte qualche versione.
La stessa cosa non si verifica con i furgoni termici?
Chiaro che se devi caricare 2 tonnellate non c'è elettrico che porta 2 tonnellate, il massimo e 1.75.

Unrue
11-03-2024, 08:16
Peccato che la tecnologia al litio è considerata matura.
Cercatelo con google, non ho voglia di linkare


Ci mancherebbe che diminuissero :asd:
Lapalisse ti fa una pippa :sofico:

Possono restare fermi ad esempio, non riuscendo a migliorare l'autonomia... Un pò come con i benzina appunto, che ormai più di tanto non si riesce a fare. MI pareva ovvio, ma bisogna sempre specificare oh.

Unrue
11-03-2024, 08:17
Ah ok, se parliamo di teoria allora non c'è limite a qualsiasi cosa...La fantasia, lo spazio, l'infinito...

I benzina ormai hanno un rendimento di circa il 30-35%, i diesel massimo 40%. Sono decenni che non riescono a migliorare quel rendimento, quindi di fatto è un limite. Non mi risulta nulla del genere per le batterie invece al momento. Questo intendo.

andbad
11-03-2024, 08:22
Già l'autonomia è ridicola per un mezzo da lavoro, ci mancherebbe fosse pure inefficiente....

Non ho capito :confused:

By(t)e