View Full Version : Volvo EX30 prima guida, un'auto elettrica come si deve fare
Redazione di Hardware Upg
05-03-2024, 14:06
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volvo-ex30-prima-guida-un-auto-elettrica-come-si-deve-fare_124743.html
Prima guida anche per la nuova elettrica di casa Volvo, un'auto dove tutto è pensato per ridurre l'impatto ambientale e semplificare l'uso quotidiano
Click sul link per visualizzare la notizia.
Personalmente sono PRO auto elettriche.
Io stesso ne ho possedute due, la prima una Opel Corsa-e del 2020 che ho restituito al termine dei 3 anni (VFG) e una Tesla Model 3 RWD Highland (auto che attualmente uso).
Il problema principale è "il prezzo" e "far conoscere/comprendere" le auto alle persone.
Per il primo caso c'è poco da fare. Non tutti guardano l'auto come un bene su cui spenderci dei soldi per avere degli EXTRA, ma un mezzo necessario per andare da A a B. Da qui il prezzo non deve superare quello di un utilitaria di piccola taglia (Panda ad esempio). Quindi un massimo di 15.000/18.000€ con una batteria da 30-40kWh.
Per l'ultimo punto, ahimè ci si devono mettere le concessionarie e le nuove generazioni a far comprendere anche ai più veterani che l'auto elettrica non è cosi complicata come può sembrare. Non è necessario collegarla "tutti" i giorni per metterla in carica stile smartphone, che la batteria non va cambiata dopo 3-4 anni e cosi via...
Ripper89
05-03-2024, 14:52
Anche io sono favorevole ma non con queste pratiche truffaldine.
I costi mantenuti volutamente alti perchè non si dispone delle materie prime e dell'industria necessaria e si è costretti a importare dalla Cina è di fatto una truffa legalizzata. Questi problemi dovrebbero essere a carico delle nostre aziende non dei consumatori finali.
Specie se consideriamo anche le alternative cinesi vengono da noi sovraprezzate per timore della concorrenza ( la BYD Seal in Cina costa 25k, quì in Italia costa 50k euro ).
Questa auto a oltre 30k nonostante incentivi + rottamazione è semplicemente assurdo.
gabryp22
05-03-2024, 15:26
Personalmente sono PRO auto elettriche.
Io stesso ne ho possedute due, la prima una Opel Corsa-e del 2020 che ho restituito al termine dei 3 anni (VFG) e una Tesla Model 3 RWD Highland (auto che attualmente uso).
Il problema principale è "il prezzo" e "far conoscere/comprendere" le auto alle persone.
Per il primo caso c'è poco da fare. Non tutti guardano l'auto come un bene su cui spenderci dei soldi per avere degli EXTRA, ma un mezzo necessario per andare da A a B. Da qui il prezzo non deve superare quello di un utilitaria di piccola taglia (Panda ad esempio). Quindi un massimo di 15.000/18.000€ con una batteria da 30-40kWh.
Per l'ultimo punto, ahimè ci si devono mettere le concessionarie e le nuove generazioni a far comprendere anche ai più veterani che l'auto elettrica non è cosi complicata come può sembrare. Non è necessario collegarla "tutti" i giorni per metterla in carica stile smartphone, che la batteria non va cambiata dopo 3-4 anni e cosi via...
Va tutto bene, anche il discorso delle nuove generazioni, ma come si fa a poter prendere una macchina che costa di più? Specialmente considerando che appena esci dal concessionario viene svalutata tantissimo? Se ci pensi, con gli stipendi medi che ci sono (principalmente per i giovani) come ci si fa a permettere un'elettrica? Ok, costa meno andare in giro (se si ricarica a casa) ma come si riesce a pagare l'auto? Il problema principale è qui, vorrei anche io prendere un'elettrica ma non riesco
ghiltanas
05-03-2024, 15:52
318l è un bagagliaio ridicolo.
poi non ho capito se i tasti sono quello schifo di touch, che andrebbero vietati, o sono tasti normali
AceGranger
05-03-2024, 15:53
Anche io sono favorevole ma non con queste pratiche truffaldine.
I costi mantenuti volutamente alti perchè non si dispone delle materie prime e dell'industria necessaria e si è costretti a importare dalla Cina è di fatto una truffa legalizzata. Questi problemi dovrebbero essere a carico delle nostre aziende non dei consumatori finali.
e certo, perchè le aziende i soldi li fabbricano :asd:.
Specie se consideriamo anche le alternative cinesi vengono da noi sovraprezzate per timore della concorrenza ( la BYD Seal in Cina costa 25k, quì in Italia costa 50k euro ).
Questa auto a oltre 30k nonostante incentivi + rottamazione è semplicemente assurdo.
la BYD top gamma 4WD in Cina costa 289.800yuan
https://www.chinamobil.ru/eng/byd/seal/?view=props
al cambio 37000 euro, tolta l'iva cinese del 17% siamo a 31.623 euro
sulle auto cinesi di importazione c'è un dazio del 10% quindi arriviamo a 34.787
ora ci devi mettere l'iva italiana e arrivi a 42.440 senza aver fatto un caz.
da noi la vendono a 49.390, quindi 7000 euro di differenza rispetto al teorico, pero qui da noi l'auto non si è certo teletrasportata quindi devi aggiungere i costi di trasporto, gestione, vendita e assistenza post-vendita, tutte voci che qua da noi costano sicuramente piu che in Cina.
il prezzo a cui le vendono qui è direttamente proporzionale alle spese maggiorate che abbiamo noi, piu i DAZI e IVA.
certo, secondo al tua logica sarebbero tutti costi che dovrebbe pagare l'azienda per regalarti l'auto :asd: e poi magari vuoi anche lo stipendio a fine mese :asd:
318l è un bagagliaio ridicolo.
poi non ho capito se i tasti sono quello schifo di touch, che andrebbero vietati, o sono tasti normali
Schifo touch purtroppo.
Ahahhaah che incipit ridicolo
giuvahhh
05-03-2024, 22:14
che schifo di cruscotto...e di prezzi!
Ginopilot
05-03-2024, 22:17
Un’auto davvero molto economica tranne nel prezzo.
randorama
05-03-2024, 22:48
oh... ma c'è un motivo per cui le debbano fare PER FORZA brutte come la morte?
Dal punto di vista ergonomico è un disastro.
La regola dovrebbe essere l'equivalente automobilistico di quello che HOTAS (hands on throttle and stick) è per gli aerei, ovvero niente distrazioni ed avere la massima ergonomia.
Invece hanno spostato un fottio di informazioni sul display laterale costringendo il guidatore a distogliere la vista dalla strada molto più a lungo rispetto ad avere un cruscotto "classico".
Idem per i pulsanti degli alzacristalli resi inutilmente più macchinosi per risparmiare un pulsante ... e ridurre anche li l'ergonomia.
Non è risparmiando su quelle cose che si rende l'auto più "ecologica".
poi non ho capito se i tasti sono quello schifo di touch, che andrebbero vietati, o sono tasti normali
Schifo touch purtroppo.
Dal punto di vista ergonomico è un disastro.
La regola dovrebbe essere l'equivalente automobilistico di quello che HOTAS (hands on throttle and stick) è per gli aerei, ovvero niente distrazioni ed avere la massima ergonomia.
Invece hanno spostato un fottio di informazioni sul display laterale costringendo il guidatore a distogliere la vista dalla strada molto più a lungo rispetto ad avere un cruscotto "classico".
Idem per i pulsanti degli alzacristalli resi inutilmente più macchinosi per risparmiare un pulsante ... e ridurre anche li l'ergonomia.
Non è risparmiando su quelle cose che si rende l'auto più "ecologica".
Concordo. E' notizia di oggi che Euro NCAP ha deciso di penalizzare le auto che non dispongono di comandi fisici di base, a cui spero aggiungano quelli del clima.
ghiltanas
06-03-2024, 07:43
Concordo. E' notizia di oggi che Euro NCAP ha deciso di penalizzare le auto che non dispongono di comandi fisici di base, a cui spero aggiungano quelli del clima.
si ho letto, menomale
Utonto_n°1
06-03-2024, 08:15
Concordo con tutti i mess precedenti, sul discorso tasti ed ergonomia e mi chiedo se chi chiama i giornalisti a vedere le auto dia istruzioni su come fare la recensione, perchè, frasi del tipo "fantasticamente hanno tolto tasti e tolto materiali" non si possono sentire, come si fa a dire che è un pregio avere meno allo stesso prezzo? OK stile pulito, ma ad es. i tasti dei finestrini posteriori, a quale persona normale è che fa comodo non averli? uso per lavoro la ID3, non ce li ha ed è scomodissimo, ha tutto touch ed è scomodissimo, difatti, sulle prossime volkswagen metteranno i tasti fisici al volante. Domanda atta a sottolineare le vaccate del minimal: se con questa Volvo in autostrada inchiodano tutti e devo mettere velocemente le 4 frecce, come si fa? dalle immagini non ho visto il tasto, non dovrò mica cercarlo sullo schermo... già provato touch ed è una ca**ta pazzesca.
Utonto_n°1
06-03-2024, 08:27
Altro capitolo, se proprio devo prendermi un'auto cinese (perchè Volvo è del gruppo Zhejiang Geely Holding Group), prendo una cinese che costa meno, la prima che mi viene in mente è la MG4, che ha circa le stesse dimensioni esterne:
Volvo EX30: 35.900 euro, batteria 49 kWh, baule 318 litri, 340 km (ciclo Wltp)
MG4: 30.790 euro con batteria da 51 kWh, baule 363 litri, 350 km (ciclo Wltp)
E la MG ha pure il cruscotto, i tasti finestrini sulla porta e altri tasti fisici nella parte centrale, un affare questa Volvo, e poi nella recensione "non riesce a trovarle difetti"...
Spero per loro che non finisca così :asd:
Fiat 500e Abarth, solo 14 immatricolazioni nel 2024: la Ferrari Roma vende di più
https://auto.everyeye.it/notizie/fiat-500e-abarth-14-immatricolazioni-2024-ferrari-roma-vende-piu-703003.html
Chi l'avrebbe mai detto ? :O
AceGranger
06-03-2024, 10:27
Spero per loro che non finisca così :asd:
Fiat 500e Abarth, solo 14 immatricolazioni nel 2024: la Ferrari Roma vende di più
https://auto.everyeye.it/notizie/fiat-500e-abarth-14-immatricolazioni-2024-ferrari-roma-vende-piu-703003.html
Chi l'avrebbe mai detto ? :O
bene o male qui da noi finisce cosi un po per tutte le case; il problema non è l'elettrico o il prezzo in se ( anche le benzina a prezzi non se la passano molto meglio... );
se fossero questi i veri problemi dell'elettrico ci sarebbero ovunque, invece nel resto dell'Europa le cose vanno diversamente; il fatto che la 500 venda piu in Germania che in Italia dovrebbe far riflettere non sulla macchina in se, ma sui veri problemi che da noi sono gli stipendi medi e la diffusione delle colonnine pubbliche e condominiali.
i prezzi delle auto sono aumentati ovunque, pero negli altri paesi europei ( sorpattutto al nord ) gli stipendi sono anche saliti e quindi le cose vanno diversamente; piu si va al nord e piu gli stipendi salgono e piu l'elettrico funziona...
Altro capitolo, se proprio devo prendermi un'auto cinese (perchè Volvo è del gruppo Zhejiang Geely Holding Group), prendo una cinese che costa meno, la prima che mi viene in mente è la MG4, che ha circa le stesse dimensioni esterne:
Volvo EX30: 35.900 euro, batteria 49 kWh, baule 318 litri, 340 km (ciclo Wltp)
MG4: 30.790 euro con batteria da 51 kWh, baule 363 litri, 350 km (ciclo Wltp)
E la MG ha pure il cruscotto, i tasti finestrini sulla porta e altri tasti fisici nella parte centrale, un affare questa Volvo, e poi nella recensione "non riesce a trovarle difetti"...
Sulla Volvo non ci sono mai salito ma sulla MG4 plastiche e tessuti sono quelli della Uno, non si possono toccare da quanto sembrano economici.
Suppongo che sulla Volvo questi particolari siano di un altro livello.
Ripper89
06-03-2024, 15:02
e certo, perchè le aziende i soldi li fabbricano :asd:.Se non sei capace di proporre un prodotto a prezzo competitivo non puoi minare il mercato perchè hai paura della concorrenza, questo è un danno per gli acquirenti finali. Se sei fuori mercato è giusto che a pagarne il prezzo sia l'azienda e non noi altri.
la BYD top gamma 4WD in Cina costa 289.800yuan
https://www.chinamobil.ru/eng/byd/seal/?view=props
Quella è la gamma 2022.
Nel 2023 la China ha tagliato il prezzo.
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/chinas-byd-launches-lower-priced-versions-seal-ev-aims-extend-lead-2023-05-10/
Il modello EV da 550Km costa 189.800Yuan, pari a circa 27.500 dollari.
da noi la vendono a 49.390, quindi 7000 euro di differenza rispetto al teoricoMolto di più visto che le tue cifre erano riferite alla vecchia gamma. Tuttavia mettendo caso fosse vero, parlare di 7000euro come se fossero bruscolini che si possono perdere per strada è assurdo. No l'auto non si è teletrasportata ma di certo un trasporto auto unitario, specie se avviene a grandi lotti non è di certo di migliaia di euro.
AceGranger
06-03-2024, 15:27
Se non sei capace di proporre un prodotto a prezzo competitivo non puoi minare il mercato perchè hai paura della concorrenza, questo è un danno per gli acquirenti finali. Se sei fuori mercato è giusto che a pagarne il prezzo sia l'azienda e non noi altri.
l'azienda fa il prezzo che vuole e tu sei liberissimo di non comprare.
Quella è la gamma 2022.
Nel 2023 la China ha tagliato il prezzo.
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/chinas-byd-launches-lower-priced-versions-seal-ev-aims-extend-lead-2023-05-10/
Il modello EV da 550Km costa 189.800Yuan, pari a circa 27.500 dollari.
no, io ho usato il modello TOP gamma in vendita anche in Italia con il quale puoi fare il confronto; il modello segnato da te è l'entry lvl che NON vendono in Italia.
in Cina vendono 5 modelli fra cui il Top, in Italia solo 2 varianti fra cui la Top.
Tuttavia mettendo caso fosse vero, parlare di 7000euro come se fossero bruscolini che si possono perdere per strada è assurdo. No l'auto non si è teletrasportata ma di certo un trasporto auto unitario, specie se avviene a grandi lotti non è di certo di migliaia di euro.
è assurdo prendere i prezzi Italiani e confrontarli con quelli cinesi;
ribadisco, e poi vuoi anche lo stipendio a fine mese :asd:
se vuoi i prezzi Cinesi devi poi lavorare e ricevere lo stipendio da Cinese :sofico:
Ripper89
06-03-2024, 16:17
l'azienda fa il prezzo che vuole e tu sei liberissimo di non comprare.
Falso, se mi boicotti le alternative io sono costretto a comprare altrimenti devo andare a piedi e non tutti possono permetterselo.
è assurdo prendere i prezzi Italiani e confrontarli con quelli cinesi;
ribadisco, e poi vuoi anche lo stipendio a fine mese :asd:Ma che ragionamento è ?
Quindi se un filippino o un Vietnamita volesse la Playstation la deve pagare 1/10 perchè è quello il rapporto con gli stipendi nipponici ?
Noi guadagnamo mediamente metà e anche meno rispetto ai tedeschi, quindi posso prentedere che mi vendano la BMW X2 a 1/3 del loro prezzo di listino ?
Che razza di concorrenza è se non subisci alcun contraccolpo di mercato quando sei in svantaggio ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.