WLFerrari
04-03-2024, 19:44
Ho un Dell XPS 13 9350 i7 skylake 6th gen il cui processore fa 3mila punti di benchmark, ram 8gb ssd MVMe M.2 Samsung 970EVO Plus 1tb, pagato a fine 2015 1520€ (millecccccinquecentoventi eurazzi).
L'ssd l'ho sostituito io nel 2021 (in origine era sempre un Samsung ma 256gb) e il computer l'ho sempre curato tantissimo.
Adesso riuscirei ancora a fare tutto ciò che mi serve (perfino qualche editing video con Da Vinci Resolve in HD (ma anche full HD se senza troppi titoli)) ma purtroppo l'hardware comincia ad accusare gli anni.
L'alimentatore l'ho appena sostituito (45€), anche la batteria, ma da qualche settimana non funzionano più 4 tasti della tastiera.
Visto che a quanto pare non potrò mai aggiornarlo a Windows 11, ho deciso allora di comprare un computer nuovo.
Prima ho provato con un notebook 15" HP con processore AMD, budget 500€.
Il processore faceva 15mila punti di benchmark (5 volte più del mio Dell!!).
Ciò che mi ha veramente impressionato a primo impatto dell' HP è stato il display... 9 anni più giovane di quello del mio Dell, ma infinitamente più scarso e obbrobrioso... Mi sembrava di guardare un giocattolo delle Fisher Price... posso capire la scarsezza dei materiali (plastica Vs alluminio/fibra di carbonio del Dell), ma fare un display così è prendere in giro la gente...
Inoltre ho poi scoperto che la batteria era direttamente saldata alla scheda madre e quindi, essendo una 3 celle (6 quella del Dell), tra qualche anno non avrei potuto sostituirla come ho fatto col Dell.
Ho fatto il reso col proposito di svincolarmi dalla schiavitù della batteria, come anche dal fatto di un monitor non sostituibile...
E quindi ho preso questo
https://www.amazon.it/dp/B0B24XQ8W9?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1
E' vero che mi è stato consigliato, però anche io ero convinto di fare un ottimo acquisto. Stesso processore AMD del notebook HP (cioè 15mila punti di benchmark), 16gb RAM (condivisi con la GPU ma espandibili a 32gb), 500gb ssd che però (magari più in là) è sostituibile con quello da 1tb che ho nel Dell.
Ottimo prezzo, l'ho preso, collegato all TV (prima di comprare eventualmente un monitor)... anche questo sembra un giocattolo. :muro:
Non si riesce ad accedere al bios, non si riesce ad accedere ad avvio provvisorio, non ha impostazioni di personalizzazione alimentazione, non appena il processore supera il 50% di attività, tutto il computer diventa laggoso, sordo ai comandi, salta le lettere mentre scrivo, ecc ecc... provato a ripristinare ripartendo da zero, non è cambiato niente.
Non avendo impostazioni alimentazione, tramite prompt (e comando powercfg) ho provato a disattivare l'avvio rapido (cosa dovuta su tutti i miei computer)... ed è morto... non carica più windows... schermata nera dopo il pin.
Vorrei sapere, con un budget di 500€, escluso monitor, quale computer desktop assemblato potrtei comprare? Voglio comprarmelo pezzo per pezzo e poi upgradare ogni pezzo sempre e solo quelli necessari, quando lo decido io.
Partendo da un processore anche solo 10mila punti benchmark, 16gb ram e ssd anche da 256gb, ma MVMe M.2 (in modo da montargli poi quello che ho nel Dell), quanto spenderei?
Con un assemblato si può upgradare anche la CPU, un giorno, o sbaglio? come si procede per farsi un assemblato?
Ma soprattutto... se mi tengo il Dell (che con tastiera wireless esterna va molto meglio del mini pc), che fa se ho ancora Windows 10?
Non è che magari c'è qualche sistema per installare qualche versione lite (ma aggiornata) di Windows 11?
Mi si è completamente spento l'entusiasmo di cambiare computer :(
L'ssd l'ho sostituito io nel 2021 (in origine era sempre un Samsung ma 256gb) e il computer l'ho sempre curato tantissimo.
Adesso riuscirei ancora a fare tutto ciò che mi serve (perfino qualche editing video con Da Vinci Resolve in HD (ma anche full HD se senza troppi titoli)) ma purtroppo l'hardware comincia ad accusare gli anni.
L'alimentatore l'ho appena sostituito (45€), anche la batteria, ma da qualche settimana non funzionano più 4 tasti della tastiera.
Visto che a quanto pare non potrò mai aggiornarlo a Windows 11, ho deciso allora di comprare un computer nuovo.
Prima ho provato con un notebook 15" HP con processore AMD, budget 500€.
Il processore faceva 15mila punti di benchmark (5 volte più del mio Dell!!).
Ciò che mi ha veramente impressionato a primo impatto dell' HP è stato il display... 9 anni più giovane di quello del mio Dell, ma infinitamente più scarso e obbrobrioso... Mi sembrava di guardare un giocattolo delle Fisher Price... posso capire la scarsezza dei materiali (plastica Vs alluminio/fibra di carbonio del Dell), ma fare un display così è prendere in giro la gente...
Inoltre ho poi scoperto che la batteria era direttamente saldata alla scheda madre e quindi, essendo una 3 celle (6 quella del Dell), tra qualche anno non avrei potuto sostituirla come ho fatto col Dell.
Ho fatto il reso col proposito di svincolarmi dalla schiavitù della batteria, come anche dal fatto di un monitor non sostituibile...
E quindi ho preso questo
https://www.amazon.it/dp/B0B24XQ8W9?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1
E' vero che mi è stato consigliato, però anche io ero convinto di fare un ottimo acquisto. Stesso processore AMD del notebook HP (cioè 15mila punti di benchmark), 16gb RAM (condivisi con la GPU ma espandibili a 32gb), 500gb ssd che però (magari più in là) è sostituibile con quello da 1tb che ho nel Dell.
Ottimo prezzo, l'ho preso, collegato all TV (prima di comprare eventualmente un monitor)... anche questo sembra un giocattolo. :muro:
Non si riesce ad accedere al bios, non si riesce ad accedere ad avvio provvisorio, non ha impostazioni di personalizzazione alimentazione, non appena il processore supera il 50% di attività, tutto il computer diventa laggoso, sordo ai comandi, salta le lettere mentre scrivo, ecc ecc... provato a ripristinare ripartendo da zero, non è cambiato niente.
Non avendo impostazioni alimentazione, tramite prompt (e comando powercfg) ho provato a disattivare l'avvio rapido (cosa dovuta su tutti i miei computer)... ed è morto... non carica più windows... schermata nera dopo il pin.
Vorrei sapere, con un budget di 500€, escluso monitor, quale computer desktop assemblato potrtei comprare? Voglio comprarmelo pezzo per pezzo e poi upgradare ogni pezzo sempre e solo quelli necessari, quando lo decido io.
Partendo da un processore anche solo 10mila punti benchmark, 16gb ram e ssd anche da 256gb, ma MVMe M.2 (in modo da montargli poi quello che ho nel Dell), quanto spenderei?
Con un assemblato si può upgradare anche la CPU, un giorno, o sbaglio? come si procede per farsi un assemblato?
Ma soprattutto... se mi tengo il Dell (che con tastiera wireless esterna va molto meglio del mini pc), che fa se ho ancora Windows 10?
Non è che magari c'è qualche sistema per installare qualche versione lite (ma aggiornata) di Windows 11?
Mi si è completamente spento l'entusiasmo di cambiare computer :(