PDA

View Full Version : Peugeot E-3008, test drive. Finalmente si fa sul serio con l'elettrico


Redazione di Hardware Upg
04-03-2024, 10:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/peugeot-e-3008-test-drive-finalmente-si-fa-sul-serio-con-l-elettrico_124903.html

Abbiamo guidato per la prima volta la nuova Peugeot E-3008, la prima nata sulla piattaforma STLA Medium, che privilegia le auto elettriche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Spike79
04-03-2024, 11:19
30k che sarebbe il prezzo CORRETTO e senza incentivi per un'auto di questa qualità/categoria.
Con 30k , meno di 10 anni fa, si prendeva ben altro.
I produttori meritano di trovarsi i piazzali pieni di invenduti a fare ruggine.
La loro politica di piangere e chiedere incentivi a fronte di prezzi di listino FOLLI è ridicola.
Abbassa i prezzi e vedi che le vendi, le tue auto piene di schermi cinesi e pelle "veg" (plastica).

uazzamerican
04-03-2024, 11:40
Personalmente un' auto elettrica non mi dispiacerebbe.
Ma la tendenza attuale a usare tablet attaccati alla plancia è veramente terrificante.
E non solo per le auto elettriche.
Non c'è più un minimo di sforzo di integrazione, appunto, solo cinesate (un tempo si diceva cosi).

Senza contare che uno schermo è senza dubbio molto più distraente di un normalissimo cruscotto analogico.

Ok non torniamo alle lancette, ma stiamo parlando di automobili non di smartphone con le ruote con cui fare i selfie.

k0nt3
04-03-2024, 11:44
Fino a 700km di autonomia, a dimostrazione del fatto che il problema non è la tecnologia. Vorrei solo che uscisse qualcosa che non sia un SUV elettrico in questa fascia, ma per ora sembra esistano solo quelli :boh:

idroCammello
04-03-2024, 12:04
Fino a 700km di autonomia, a dimostrazione del fatto che il problema non è la tecnologia. Vorrei solo che uscisse qualcosa che non sia un SUV elettrico in questa fascia, ma per ora sembra esistano solo quelli :boh:

è ovvio che siano tutti SUV. Basta osservare il pianale : di fatto un doppio pianale infarcito di batterie.

Sono ingombranti e pesanti, per questioni di bilanciamento, di baricentro, e di mantenere una certa capacità di carico tutti i costruttori convergono verso questa soluzione (distribuzione degli organi).

oltretutto a volerle fare con assetto ribassato temo che si dovrebbe rinforzare ulteriormente il fondo. Serve dirlo? per ovvi motivi : più basso ---> più rischio d'urto da sotto del pacco batterie ----> spiacevoli conseguenze

una volta si spaccava la coppa dell'olio sul cordolo , adesso rischi i popcorn di litio.

tocca tenersi la moda del SUV

ferste
04-03-2024, 12:04
30k che sarebbe il prezzo CORRETTO e senza incentivi per un'auto di questa qualità/categoria.
Con 30k , meno di 10 anni fa, si prendeva ben altro.
I produttori meritano di trovarsi i piazzali pieni di invenduti a fare ruggine.
La loro politica di piangere e chiedere incentivi a fronte di prezzi di listino FOLLI è ridicola.
Abbassa i prezzi e vedi che le vendi, le tue auto piene di schermi cinesi e pelle "veg" (plastica).

veramente meno di 10 anni fa per il 3008 120cv TDI passavi già i 30.000€

Unrue
04-03-2024, 12:24
30k che sarebbe il prezzo CORRETTO e senza incentivi per un'auto di questa qualità/categoria.
Con 30k , meno di 10 anni fa, si prendeva ben altro.
I produttori meritano di trovarsi i piazzali pieni di invenduti a fare ruggine.



Grande idea! Facciamo fallire tutti i costruttori europei, le ricadute economiche saranno sicuramente inferiori rispetto al dare qualche incentivo...


La loro politica di piangere e chiedere incentivi a fronte di prezzi di listino FOLLI è ridicola.
Abbassa i prezzi e vedi che le vendi, le tue auto piene di schermi cinesi e pelle "veg" (plastica).

Gli incentivi sono comunque temporanei e sopratutto parametrizzati in base all'ISEE, non vengono dati a pioggia. Nessun costruttore può permettersi di vendere pesantemente sottocosto.

Strato1541
04-03-2024, 12:46
Fino a 700km di autonomia, a dimostrazione del fatto che il problema non è la tecnologia. Vorrei solo che uscisse qualcosa che non sia un SUV elettrico in questa fascia, ma per ora sembra esistano solo quelli :boh:

La vera autonomia sarà intorno ai 350 km, il problema è la comunicazione che la vende a 700!
I problemi tecnologici continuano ad essere i medesimi da anni..Tamponati dalla rete di ricarica che sta crescendo.

LB2
04-03-2024, 12:56
Che marchetta del cavolo. Con 100kw non fai di certo 700km. Forse 500 se vai piano, se non sei in inverno e se non usi condizionatore.

Questo articolo é una gran presa in giro. Bell´auto, molto interessante, forse la comprerei pure, ma almeno siate onesti anziche fare marchette del genere

VW ID4 GTX, a 150km/h non arrivi a 250km con 77kw. Questa sarámelgio in tutto, ma salvo vada a „sangue di san gennaro“ i numeri sono farlocchi

Massimiliano Zocchi
04-03-2024, 13:28
Che marchetta del cavolo. Con 100kw non fai di certo 700km. Forse 500 se vai piano, se non sei in inverno e se non usi condizionatore.

Questo articolo é una gran presa in giro. Bell´auto, molto interessante, forse la comprerei pure, ma almeno siate onesti anziche fare marchette del genere

VW ID4 GTX, a 150km/h non arrivi a 250km con 77kw. Questa sarámelgio in tutto, ma salvo vada a „sangue di san gennaro“ i numeri sono farlocchi

I valori omologativi non siamo noi a deciderli, c'è un organo preposto che li rilascia. Detto questo, abbiamo provato la 73 kWh, ed abbiamo espresso il nostro parere in modo trasparente, non vedo dove sia la marchetta.
Con la 100 kWh (98 utilizzabili) considerando un consumo di 160 Wh al km, si potrebbero percorrere circa 625 km. In ambito urbano è facile restare sotto i 160 Wh al km, per cui a 700 km si può arrivare in determinate condizioni. Le omologazioni non dicono un dato univoco e per tutti, solo la possibilità massima in condizioni di test.
A 150 km/h per 250 km non si può andare, tranne in alcuni tratti in Germania, per cui l'ultimo discorso è privo di senso per me.

Massimiliano Zocchi
04-03-2024, 13:30
La vera autonomia sarà intorno ai 350 km, il problema è la comunicazione che la vende a 700!
I problemi tecnologici continuano ad essere i medesimi da anni..Tamponati dalla rete di ricarica che sta crescendo.

Con la 73 kWh che abbiamo provato eravamo in linea per poter fare circa 400 km. Di conseguenza con quella da 700 km (98 kWh) si può sicuramente fare di più.

Massimiliano Zocchi
04-03-2024, 13:32
30k che sarebbe il prezzo CORRETTO e senza incentivi per un'auto di questa qualità/categoria.
Con 30k , meno di 10 anni fa, si prendeva ben altro.
I produttori meritano di trovarsi i piazzali pieni di invenduti a fare ruggine.
La loro politica di piangere e chiedere incentivi a fronte di prezzi di listino FOLLI è ridicola.
Abbassa i prezzi e vedi che le vendi, le tue auto piene di schermi cinesi e pelle "veg" (plastica).

Questo discorso non ha più senso. Il mercato è cambiato, continuare a rivangare il passato non ha nessuna utilità. Ci sono alcuni settori dove i prezzi dei prodotti sono cambiati parecchio, e quello delle auto è uno di questi. Nessuno lascerà le auto nei piazzali, ma i clienti utilizzeranno altri metodi di utilizzo, come le rate triennali, cosa che andrà a vantaggio del mercato dell'usato, generando l'abitudine al non totale possesso di un bene.

Massimiliano Zocchi
04-03-2024, 13:35
è ovvio che siano tutti SUV. Basta osservare il pianale : di fatto un doppio pianale infarcito di batterie.

Sono ingombranti e pesanti, per questioni di bilanciamento, di baricentro, e di mantenere una certa capacità di carico tutti i costruttori convergono verso questa soluzione (distribuzione degli organi).

oltretutto a volerle fare con assetto ribassato temo che si dovrebbe rinforzare ulteriormente il fondo. Serve dirlo? per ovvi motivi : più basso ---> più rischio d'urto da sotto del pacco batterie ----> spiacevoli conseguenze

una volta si spaccava la coppa dell'olio sul cordolo , adesso rischi i popcorn di litio.

tocca tenersi la moda del SUV

Il pianale dedicato all'elettrico invece è proprio ciò che consentirebbe di realizzare anche auto più basse dei SUV, perché nel pavimento non c'è nulla se non le batterie, non ci sono più organi meccanici, impianti di scarico, ecc. Le batterie non influiscono minimamente nell'altezza, altrimenti le berline sportive non potrebbero farle, ed invece ci sono e hanno anche tanto spazio a bordo. La scelta dei SUV è iniziata ben prima delle elettriche. Il mercato vuole questo, e i costruttori adeguano l'offerta. Te la devi prendere con il cliente medio (che ormai è uguale tra America, Europa e Cina).

Strato1541
04-03-2024, 14:15
Con la 73 kWh che abbiamo provato eravamo in linea per poter fare circa 400 km. Di conseguenza con quella da 700 km (98 kWh) si può sicuramente fare di più.

In linea per poter fare! è ben diverso dall'averli fatti. Comunque con Model 3 Long range da 75 kWh i 400 si fanno con uno 100%-0% ma guidando molto , molto conservativi, quindi i 700 km con una batteria da 98 kWh non si vedono e parliamo di un SUV non una berlina bassa e aerodinamica..
Attualmente in commercio ( non europeo) che raggiunga i 700 km REALI credo ci sia la Zeeker 001 con batteria da 140 kWh.. Tralasciando i prototipi tipo la Mercede EQXX che ne fanno anche 1000 km , però notare le specifiche e il costo.
A mio avviso per la versione da 73 kWh se tutto va bene sia gira tra i 300 e i 350 km mentre per quella da 98 kWh 50 km in più.
Poi vedremo sul campo, ma dare 700 km come reali e alla portata dell'uso quotidiano la vedo abbastanza dura.

k0nt3
04-03-2024, 14:27
è ovvio che siano tutti SUV. Basta osservare il pianale : di fatto un doppio pianale infarcito di batterie.

Sono ingombranti e pesanti, per questioni di bilanciamento, di baricentro, e di mantenere una certa capacità di carico tutti i costruttori convergono verso questa soluzione (distribuzione degli organi).

oltretutto a volerle fare con assetto ribassato temo che si dovrebbe rinforzare ulteriormente il fondo. Serve dirlo? per ovvi motivi : più basso ---> più rischio d'urto da sotto del pacco batterie ----> spiacevoli conseguenze

una volta si spaccava la coppa dell'olio sul cordolo , adesso rischi i popcorn di litio.

tocca tenersi la moda del SUV
No, la piattaforma STLA Medium sarà utilizzata per berline, crossover e suv per i segmenti C e D. Parola di Stellantis: https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2023/july/stellantis-presenta-la-piattaforma-stla-medium-concepita-per-elettrificare-il-mercato-globale-con-innovazioni-per-i-clienti-a-prova-di-futuro
Sono partiti dai SUV perchè sono la fetta di mercato più grossa.
Il resto è blabla privo di fondamento.
La vera autonomia sarà intorno ai 350 km, il problema è la comunicazione che la vende a 700!
I problemi tecnologici continuano ad essere i medesimi da anni..Tamponati dalla rete di ricarica che sta crescendo.
Vedo che ti piace sparare numeri da giocare al lotto. E' chiaro che si parla di autonomia con ciclo WLTP, non rappresenta l'autonomia reale nel tuo specifico caso d'uso. Quello che è certo è che si passa dai 400 km di autonomia WLTP della e-308 ai 700 km della e-3008. E' un grosso miglioramento ed è il segno che Stellantis inizia a fare sul serio con le BEV (il titolo della news è azzeccato questa volta)

gd350turbo
04-03-2024, 14:27
Se ci pensate queste auto elettriche servono ad uno scopo ben più importante di ridurre l’inquinamento, ed è quello di convincere la gente ad andare piano !
Con la mia macchina posso pestare l’acceleratore a fondo ed in sesta marcia superare di un bel po' i 200 e tenere il piede sull’acceleratore per direi almeno un paio d’ore prima di finire il gasolio ( in teoria ovviamente non ho mai provato ) poi mi fermo 3-4-5 minuti e posso fare altre due ore a tavoletta.
Un auto che ti permetterebbe un molto poco rispettoso dei limiti !
Un auto elettrica è molto più educativa su questo, se pesti l’acceleratore a fondo, la macchina ti avvisa che se continui così tra dieci minuti ti devi fermare mezz’ora per ricaricare le batterie, ti viene naturale rallentare.
Ed infatti, le auto elettriche che vedi in giro, hanno sempre un andatura moooolto tranquilla.
E anche il mitico strato dice che:

400 si fanno con uno 100%-0% ma guidando molto , molto conservativi

Guidare in maniera molto, molto conservativa significa andare molto, molto piano, e come vedete abbiamo raggiunto lo scopo di far andare piano la gente !
Non servono autovelox tutor o altro, basta solo dare a tutti un auto elettrica ed è quello che stanno facendo !

Strato1541
04-03-2024, 14:38
No, la piattaforma STLA Medium sarà utilizzata per berline, crossover e suv per i segmenti C e D. Parola di Stellantis: https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2023/july/stellantis-presenta-la-piattaforma-stla-medium-concepita-per-elettrificare-il-mercato-globale-con-innovazioni-per-i-clienti-a-prova-di-futuro
Sono partiti dai SUV perchè sono la fetta di mercato più grossa.
Il resto è blabla privo di fondamento.

Vedo che ti piace sparare numeri da giocare al lotto. E' chiaro che si parla di autonomia con ciclo WLTP, non rappresenta l'autonomia reale nel tuo specifico caso d'uso. Quello che è certo è che si passa dai 400 km di autonomia WLTP della e-308 ai 700 km della e-3008. E' un grosso miglioramento ed è il segno che Stellantis inizia a fare sul serio con le BEV (il titolo della news è azzeccato questa volta)

Questo è ciò che si dice nell'articolo :
"E-3008 arriva come minimo a 525 km (nel caso del modello da noi guidato), ma con la batteria più capiente si spinge anche a 700 km. "
A scanso di equivoci questo è ciò che registro nelle migliori condizioni con Model 3 Long Range 2022 batteria da 75 kWh utili:
https://i.postimg.cc/Rq7jhSCg/Autonomia.jpg (https://postimg.cc/Rq7jhSCg)
Confrontandomi con altri utenti sono risultati in linea, se parliamo di autostrada e temperature più basse si arriva a 100 km in meno rispetto a questo screen.
Dubito che un SUV come quello dell'articolo riesca a fare di meglio, nemmeno Tesla stessa ci riesce con Model Y a fare di meglio nella versione da 75 kWh.
Quindi forse a e te piace giocare a lotto con le parole.

starlights74
04-03-2024, 14:53
uno che ha ISEE basso, giustamente spende 30K per l'auto, il ragionamento fila liscio!

barzokk
04-03-2024, 15:45
uno che ha ISEE basso, giustamente spende 30K per l'auto, il ragionamento fila liscio!
A quelle cifre c'è una signora Mercedes Classe A,
a benzina o gasolio, e zero problemi

k0nt3
04-03-2024, 16:38
Questo è ciò che si dice nell'articolo :
"E-3008 arriva come minimo a 525 km (nel caso del modello da noi guidato), ma con la batteria più capiente si spinge anche a 700 km. "
A scanso di equivoci questo è ciò che registro nelle migliori condizioni con Model 3 Long Range 2022 batteria da 75 kWh utili:
https://i.postimg.cc/Rq7jhSCg/Autonomia.jpg (https://postimg.cc/Rq7jhSCg)
Confrontandomi con altri utenti sono risultati in linea, se parliamo di autostrada e temperature più basse si arriva a 100 km in meno rispetto a questo screen.
Dubito che un SUV come quello dell'articolo riesca a fare di meglio, nemmeno Tesla stessa ci riesce con Model Y a fare di meglio nella versione da 75 kWh.
Quindi forse a e te piace giocare a lotto con le parole.
Ripeto: STLA Medium non è un pianale per soli SUV, usciranno anche delle berline e la fonte è Stellantis, non devi credere a me.
Detto questo mi spieghi cosa c'entra lo screenshot dei tuoi viaggi con la Model 3 LR in cui fai 400km con una ricarica? Stai parlando di un modello con 547 km di autonomia WLTP, mentre qui si parla di 700, c'è una bella differenza. In che modo la e-3008 con 98kWh e 700km di autonomia dovrebbe farne 350km nella realtà se non stai sparando i numeri del lotto? Nel peggiore dei casi se vai in autostrada tutto il tempo ne farai circa 500, che è comunque un risultato più che ottimo. Basta fare una banale proporzione:
73 (kWh modello base):98 (kWh modello LR)=400 (stima autonomia modello base):x (stima autonomia modello LR)
Il risultato è 536 km di autonomia reale, non WLTP :read:

Strato1541
04-03-2024, 16:53
Ripeto: STLA Medium non è un pianale per soli SUV, usciranno anche delle berline e la fonte è Stellantis, non devi credere a me.
Detto questo mi spieghi cosa c'entra lo screenshot dei tuoi viaggi con la Model 3 LR in cui fai 400km con una ricarica? Stai parlando di un modello con 547 km di autonomia WLTP, mentre qui si parla di 700, c'è una bella differenza. In che modo la e-3008 con 98kWh e 700km di autonomia dovrebbe farne 350km nella realtà se non stai sparando i numeri del lotto? Nel peggiore dei casi se vai in autostrada tutto il tempo ne farai circa 500, che è comunque un risultato più che ottimo. Basta fare una banale proporzione:
73 (kWh modello base):98 (kWh modello LR)=400 (stima autonomia modello base):x (stima autonomia modello LR)
Il risultato è 536 km di autonomia reale, non WLTP :read:

Sul libretto dell'auto è riportato 604 km
https://i.postimg.cc/Thj62QFb/libretto.jpg (https://postimg.cc/Thj62QFb)
Se questa viene data per 700 come ho detto ad andar bene farà 50 km in più, dei 350 reali che già fa Model 3.
Ma non è l'unica auto elettrica che ho guidato, mi confronto con altri possessori durante le ricariche il tempo abbonda e proprio quelli con auto del gruppo Stellanti ( e 208) sono tra i più scontenti per quanto concerne l'autonomia.
Poi se anche tu sei un'altro account "risorto" del forum che non possiede l'auto elettrica ma sa tutto, allora mi levo il cappello e magari aspetto i tuoi numeri vincenti del lotto, con i tuoi però dividiamo la vincita!

k0nt3
04-03-2024, 17:05
Sul libretto dell'auto è riportato 604 km WLTP, se questa viene data per 700 come ho detto ad andar bene farà 50 km in più, dei 350 reali che già fa Model 3.
Ma non è l'unica auto elettrica che ho guidato, mi confronto con altri possessori durante le ricariche il tempo abbonda e proprio quelli con auto del gruppo Stellanti ( e 208) sono tra i più scontenti per quanto concerne l'autonomia.
Poi se anche tu sei un'altro account "risorto" del forum che non possiede l'auto elettrica ma sa tutto, allora mi levo il cappello e magari aspetto i tuoi numeri vincenti del lotto, con i tuoi però dividiamo la vincita!
In che senso "risorto"? Sono sempre stati qui.
Ma si puo' sapere che modello hai esattamente? Le uniche che fanno 600km sono le LR RWD, ma non mi risulta che ne abbiamo prodotte nel 2022 (fonte quattroruote).
Se poi tiri fuori le auto prodotte da Stellantis prima dei pianali STLA sei completamente fuori strada. Fino ad ora hanno autonomie penose perchè sono auto ICE elettrificate con batterie minuscole. Guarda l'esempio che ho fatto prima con la e-308 che è appena uscita con 400km di autonomia WLTP. La prossima e-308 uscirà con lo stesso pianale di questa e-3008 (STLA Medium), il che vuol dire autonomie fino a 700km. Da 400 a 700 non è una differenza da poco, Stellantis sta veramente iniziando a fare sul serio (peccato che avrebbero dovuto iniziare 10 anni fa').

Strato1541
04-03-2024, 17:15
In che senso "risorto"? Sono sempre stati qui.
Ma si puo' sapere che modello hai esattamente? Le uniche che fanno 600km sono le LR RWD, ma non mi risulta che ne abbiamo prodotte nel 2022 (fonte quattroruote).
Se poi tiri fuori le auto prodotte da Stellantis prima dei pianali STLA sei completamente fuori strada. Fino ad ora hanno autonomie penose perchè sono auto ICE elettrificate con batterie minuscole. Guarda l'esempio che ho fatto prima con la e-308 che è appena uscita con 400km di autonomia WLTP. La prossima e-308 uscirà con lo stesso pianale di questa e-3008 (STLA Medium), il che vuol dire autonomie fino a 700km. Da 400 a 700 non è una differenza da poco, Stellantis sta veramente iniziando a fare sul serio (peccato che avrebbero dovuto iniziare 10 anni fa').

Nel senso che scrivi e hai una dialettica molto simile ad utenti che in questo momento sono sospesi..
https://i.postimg.cc/wy2nLxJd/Libretto2.jpg (https://postimg.cc/wy2nLxJd)
Premesso ciò magari sei in buona fede, aggiorna le tue "fonti" come puoi vedere si tratta di una Long Range immatricolata nel 2022 e ha ( come da libretto ) 2 motori il 3D7 e il 3D3, con 604 km di autonomia è tutto scritto lì non serve chiosare.
Allora il WLTP ha valore quando comoda lo confermi nelle tue affermazioni, con le vetture vecchie era allegorico mentre con le super vetture in arrivo diventa veritiero..Deciditi..

k0nt3
04-03-2024, 17:30
Nel senso che scrivi e hai una dialettica molto simile ad utenti che in questo momento sono sospesi..

Sei ampiamente fuori strada, io ho solo 1 account dal 2005.
Siamo già arrivati agli argomenti "ad hominem"? Per favore attieniti alla sostanza.


https://i.postimg.cc/wy2nLxJd/Libretto2.jpg (https://postimg.cc/wy2nLxJd)
Premesso ciò magari sei in buona fede, aggiorna le tue "fonti" come puoi vedere si tratta di una Long Range immatricolata nel 2022 e ha ( come da libretto ) 2 motori il 3D7 e il 3D3, con 604 km di autonomia è tutto scritto lì non serve chiosare.
Allora il WLTP ha valore quando comoda lo confermi nelle tue affermazioni, con le vetture vecchie era allegorico mentre con le super vetture in arrivo diventa veritiero..Deciditi..

Come puoi vedere tu stesso ci sono 12 allestimenti della Model 3, se non ci spieghi prima qual'è il tuo è difficile intavolare una discussione sensata.
https://i.postimg.cc/s2kPRBBp/Screenshot-from-2024-03-04-18-22-33.png
Se ho capito bene si tratta del secondo dall'alto.
Detto questo se fai 400 km con la tua Model 3 da 600 dichiarati WLTP ancora non riesco a capire come fai a dire che un'auto che ha una batteria più capiente e 700 km WLTP dichiarati dal costruttore possa farne 350 nella realtà. I conti non tornano perchè non sono frutto di calcoli, sono numeri sparati a caso.

idroCammello
04-03-2024, 17:39
Il pianale dedicato all'elettrico invece è proprio ciò che consentirebbe di realizzare anche auto più basse dei SUV, perché nel pavimento non c'è nulla se non le batterie, non ci sono più organi meccanici, impianti di scarico, ecc. Le batterie non influiscono minimamente nell'altezza, altrimenti le berline sportive non potrebbero farle, ed invece ci sono e hanno anche tanto spazio a bordo. La scelta dei SUV è iniziata ben prima delle elettriche. Il mercato vuole questo, e i costruttori adeguano l'offerta. Te la devi prendere con il cliente medio (che ormai è uguale tra America, Europa e Cina).

Mi dispiace ma se parliamo dei pianali che stanno facendo attualmente sbagli.

le batterie hanno uno spessore NON trascurabile, se si dice il contrario si manca di senso pratico. Auto basse come certe termiche col pianale col tunnel per la trasmissione e scarico te le scordi proprio in un elettrica col pianale-batteria. Facciamo un ragionamento oggettivo prendendo auto che si viaggia "seduti sull asfalto" tipo Honda CRV V-TEC, Opel Calibra, o anche la mia amata BX GTI (che può stare a 5cm dalla strada grazie all'altezza regolabile di serie ) te le dimentichi con quello che offre il mercato oggi.

periodo storico del tutto diverso, e non sarebbero omologabili, si parla di cose di 35 anni fa' irripetibili.

ma non pensiamo che si producano SUV solo perchè di moda. Con le elettriche ai produttori viene più comodo fare SUV che auto basse, c'e' poco da fare

Strato1541
04-03-2024, 17:40
Sei ampiamente fuori strada, io ho solo 1 account dal 2005.
Siamo già arrivati agli argomenti "ad hominem"? Per favore attieniti alla sostanza.


Come puoi vedere tu stesso ci sono 12 allestimenti della Model 3, se non ci spieghi prima qual'è il tuo è difficile intavolare una discussione sensata.
https://i.postimg.cc/s2kPRBBp/Screenshot-from-2024-03-04-18-22-33.png
Se ho capito bene si tratta del secondo dall'alto.
Detto questo se fai 400 km con la tua Model 3 da 600 dichiarati WLTP ancora non riesco a capire come fai a dire che un'auto che ha una batteria più capiente e 700 km WLTP dichiarati dal costruttore possa farne 350 nella realtà. I conti non tornano perchè non sono frutto di calcoli, sono numeri sparati a caso.

Tu hai chiesto e io ho risposto.
Credo sia le terza volta che ripeto a te di quale vettura stiamo parlando, ovvero una Model 3 Long Range del 2022 , sul libretto postato ci sono anche i tipi di motori ( quanti postano il libretto dell'auto pur di essere chiari?).
Alla quarta richiesta di quale auto si tratta non rispondo, perchè trovo sia offensivo all'intelligenza.
La mia arriva a fare 400 km, ma andando molto, molto piano e senza fare autostrada, altrimenti si è più verso i 300-330 km e a temperature non troppo basse ( sopra i 10 gradi), in ogni caso era un 100%-0% , cosa che in genere non si fa mai.
Mi sono confrontato con altri possessori di vetture elettriche, di molti marchi , l'efficienza che ha Tesla non ce l'ha nessuno ad oggi.
In particolare come già detto quelle del gruppo Stellantis , non brillavano per autonomia.
Poi credi a ciò che ti pare, non i dilungherò oltre. Quando i clienti si accorgeranno della reale autonomia ( che non rispetterà il WLT ma sarà un WLTP/2) chiederanno lumi a te!

k0nt3
04-03-2024, 18:12
Tu hai chiesto e io ho risposto.
Credo sia le terza volta che ripeto a te di quale vettura stiamo parlando, ovvero una Model 3 Long Range del 2022 , sul libretto postato ci sono anche i tipi di motori ( quanti postano il libretto dell'auto pur di essere chiari?).
Alla quarta richiesta di quale auto si tratta non rispondo, perchè trovo sia offensivo all'intelligenza.
La mia arriva a fare 400 km, ma andando molto, molto piano e senza fare autostrada, altrimenti si è più verso i 300-330 km e a temperature non troppo basse ( sopra i 10 gradi), in ogni caso era un 100%-0% , cosa che in genere non si fa mai.
Mi sono confrontato con altri possessori di vetture elettriche, di molti marchi , l'efficienza che ha Tesla non ce l'ha nessuno ad oggi.
In particolare come già detto quelle del gruppo Stellantis , non brillavano per autonomia.
Poi credi a ciò che ti pare, non i dilungherò oltre. Quando i clienti si accorgeranno della reale autonomia ( che non rispetterà il WLT ma sarà un WLTP/2) chiederanno lumi a te!
Ma ci sei o ci fai? Non c'è una sola Model 3 Long Range, ci sono diversi allestimenti con autonomie molto differenti e evidentemente ho guardato quello sbagliato non sapendo quale fosse il tuo.
Per il resto continui a comparare i pianali di Stellantis vecchi con quelli nuovi. Provo a spiegartelo di nuovo:
Quelli vecchi (e-208, e-308 ecc..) sono pianali pensati per veicoli ICE che sono stati "elettrificati", con il risultato che hanno autonomie penose. Quelli nuovi (anche chiamati piattaforme STLA small, medium e large) sono pensati sin dal principio per le BEV (e anche ICE), con il risultato che le autonomie sono immensamente migliori. Attualmente l'unica auto basata su piattaforma STLA è proprio la e-3008 quindi non puoi basarti su nessun'altra auto del gruppo Stellantis per capire come sarà l'autonomia, perchè banalmente non ce ne sono altre basate su quella piattaforma.

Strato1541
04-03-2024, 19:10
Ma ci sei o ci fai? Non c'è una sola Model 3 Long Range, ci sono diversi allestimenti con autonomie molto differenti e evidentemente ho guardato quello sbagliato non sapendo quale fosse il tuo.
Per il resto continui a comparare i pianali di Stellantis vecchi con quelli nuovi. Provo a spiegartelo di nuovo:
Quelli vecchi (e-208, e-308 ecc..) sono pianali pensati per veicoli ICE che sono stati "elettrificati", con il risultato che hanno autonomie penose. Quelli nuovi (anche chiamati piattaforme STLA small, medium e large) sono pensati sin dal principio per le BEV (e anche ICE), con il risultato che le autonomie sono immensamente migliori. Attualmente l'unica auto basata su piattaforma STLA è proprio la e-3008 quindi non puoi basarti su nessun'altra auto del gruppo Stellantis per capire come sarà l'autonomia, perchè banalmente non ce ne sono altre basate su quella piattaforma.

Io ho specificato che si trattava del modello del 2022 e ho specificato anche l'autonomia riportata ovvero 604 km. Sei stato tu a disquisire sul fatto che avesse 547km, poi che non ti risultava esistesse , per essere un esperto di pianali e batterie direi che ti sei perso in un bicchier d'acqua!
Ma tant'è, quando ci saranno delle prove scoprirai chi avrà ragione, ma questo non vale solo per Stellantis, vale per tutti. Con 73 kWh o 98 kWh superare i 500 km reali non è possibile, ancor meno se la batteria è montata in un SUV.

k0nt3
04-03-2024, 19:42
Io ho specificato che si trattava del modello del 2022 e ho specificato anche l'autonomia riportata ovvero 604 km. Sei stato tu a disquisire sul fatto che avesse 547km, poi che non ti risultava esistesse , per essere un esperto di pianali e batterie direi che ti sei perso in un bicchier d'acqua!
Chi ti ha detto che non esiste? Ci sono 2 allestimenti di Model 3 LR prodotti nel 2022. Uno "Performance" (547 km di autonomia WLTP) e uno "Dual Motor" che evidentemente è quello che hai te.
Il bello è che ti ho anche mostrato la lista di allestimenti poco sopra.

Ma tant'è, quando ci saranno delle prove scoprirai chi avrà ragione, ma questo non vale solo per Stellantis, vale per tutti. Con 73 kWh o 98 kWh superare i 500 km reali non è possibile, ancor meno se la batteria è montata in un SUV.
Con 73 kWh sono d'accordo, ma con 98 kWh di batteria la tua affermazione è tutta da dimostrare.
La Mercedes EQS con 107 kWh riesce a fare anche 550 km in autostrada nella vita reale.
Ci sono diversi video che mostrano chiaramente come possa superare ampiamente i 500 km di range:
https://www.youtube.com/watch?v=IQvHdIjoIJk
https://www.youtube.com/watch?v=NaZ-YELrYVc
Facendo di nuovo le proporzioni se Stellantis riesce a tirare fuori un'auto con un'efficienza simile alla EQS (che pesa quasi una tonnellata in più della 3008) i 500 km si possono raggiungere tranquillamente. Ovviamente mi riferisco ad un'eventuale berlina non ancora annunciata.

ilariovs
04-03-2024, 19:47
Tu hai chiesto e io ho risposto.
Credo sia le terza volta che ripeto a te di quale vettura stiamo parlando, ovvero una Model 3 Long Range del 2022 , sul libretto postato ci sono anche i tipi di motori ( quanti postano il libretto dell'auto pur di essere chiari?).
Alla quarta richiesta di quale auto si tratta non rispondo, perchè trovo sia offensivo all'intelligenza.
La mia arriva a fare 400 km, ma andando molto, molto piano e senza fare autostrada, altrimenti si è più verso i 300-330 km e a temperature non troppo basse ( sopra i 10 gradi), in ogni caso era un 100%-0% , cosa che in genere non si fa mai.
Mi sono confrontato con altri possessori di vetture elettriche, di molti marchi , l'efficienza che ha Tesla non ce l'ha nessuno ad oggi.
In particolare come già detto quelle del gruppo Stellantis , non brillavano per autonomia.
Poi credi a ciò che ti pare, non i dilungherò oltre. Quando i clienti si accorgeranno della reale autonomia ( che non rispetterà il WLT ma sarà un WLTP/2) chiederanno lumi a te!

Perdonami, ma come fai a fare 400Km andando piano con una Model 3 LR? La RWD nella prova 4R ha fatto circa 387Km, nel misto, se non ricordo male.

La LR 2023 è stata provata da Motor1 sul GRA https://m.youtube.com/watch?v=Yrn0cvjJGLY

Ogni hanno fanno una prova con diverse auto tutte sul GRA (autostrada) a Gennaio (non a Maggio) l'anno scorso hanno provato la MG4 comfort 357Km prima di uscire (5% di batteria), hanno provato la Megane etech (quasi 300 Km).
Quest'anno hanno provato la Model 3 LR 2023 ... 498Km prima di arrivare al 5% ed uscire. Tutti sul GRA mica fatti in città. Il link porta alla prova.

barzokk
04-03-2024, 21:43
Perdonami, ma come fai a fare 400Km andando piano con una Model 3 LR? La RWD nella prova 4R ha fatto circa 387Km, nel misto, se non ricordo male.

La LR 2023 è stata provata da Motor1 sul GRA https://m.youtube.com/watch?v=Yrn0cvjJGLY

1) Roma non è Milano. Le temperature influiscono parecchio

2) 50 Litri di benzina nel mio serbatorio sono uguali a 50 Litri nel tuo.
Ma 50 kWh nella mia batteria non sono uguali a 50 kWh nella tua.
E questo non lo leggo mai, da nessuno.
I kWh sono una quantità approssimativa, stimata, in base alla tensione delle celle e lo sa solo il BMS cosa altro.

ilariovs
05-03-2024, 07:09
1) Roma non è Milano. Le temperature influiscono parecchio

2) 50 Litri di benzina nel mio serbatorio sono uguali a 50 Litri nel tuo.
Ma 50 kWh nella mia batteria non sono uguali a 50 kWh nella tua.
E questo non lo leggo mai, da nessuno.
I kWh sono una quantità approssimativa, stimata, in base alla tensione delle celle e lo sa solo il BMS cosa altro.

Il problema NON sono i KWh, il problema è "andare piano". Negli screen pubblicati dall'utente si vede un 17,6KWhX100 Km, ebbene una Model 3 LR fa quei consumi a 110Km/h, per cui quel viaggio NON è manco pe niente "piano" ma un normale viaggio autostradale in cui tieni 110Km/h di media, mica puoi andare a 130 dappertutto.

Ecco svelato l'arcano. A quella media in 3h fai 330Km e più fai una pausa come il 90% della gente normale.

Nel misto un LR RWD (con solo motore posteriore) nella prova endurance " fino all'ultimo wattira" ha segnato 574Km altro che 400 Km. Ecco perché i conti non tornavano.

gd350turbo
05-03-2024, 07:34
Il problema NON sono i KWh, il problema è "andare piano". Negli screen pubblicati dall'utente si vede un 17,6KWhX100 Km, ebbene una Model 3 LR fa quei consumi a 110Km/h, per cui quel viaggio NON è manco pe niente "piano" ma un normale viaggio autostradale in cui tieni 110Km/h di media, mica puoi andare a 130 dappertutto.

infatti le tesla che vedo in giro viaggiano più o meno su quella velocità che non è andare piano è andare pianissimo !

TheDarkAngel
05-03-2024, 08:50
infatti le tesla che vedo in giro viaggiano più o meno su quella velocità che non è andare piano è andare pianissimo !

E' un bias interressante, quelle che vanno a più di 110km/h effettivamente non puoi vederle, sono in terza corsia come te.
Mi verrebbe da dire che vedi anche migliaia di auto termiche in prima ed in seconda corsia a velocità ancora minori, per quelle non vale nessuna critica? :stordita:
Non vanno piano perchè poi finiscono il.... portafoglio? ... o perchè non hanno così fretta? ... o non hanno tutta questa smania di infrangere il codice della strada?

gd350turbo
05-03-2024, 08:55
E' un bias interressante, quelle che vanno a più di 110km/h effettivamente non puoi vederle, sono in terza corsia come te.
Mi verrebbe da dire che vedi anche migliaia di auto termiche in prima ed in seconda corsia a velocità ancora minori, per quelle non vale nessuna critica? :stordita:
Non vanno piano perchè poi finiscono il.... portafoglio?

Perchè entrano in autostrada pagando una discreta cifra, per viaggiare a velocità quasi da strada statale pur avendo un auto a benzina, non ne ho idea, non li capisco allo stesso modo di chi si prende una tesla per poi andare alla loro stessa velocità.

Questo ovviamente quando l'autostrada è libera !

barzokk
05-03-2024, 08:58
Il problema NON sono i KWh, il problema è "andare piano". Negli screen pubblicati dall'utente si vede un 17,6KWhX100 Km, ebbene una Model 3 LR fa quei consumi a 110Km/h, per cui quel viaggio NON è manco pe niente "piano" ma un normale viaggio autostradale in cui tieni 110Km/h di media, mica puoi andare a 130 dappertutto.

Ecco svelato l'arcano. A quella media in 3h fai 330Km e più fai una pausa come il 90% della gente normale.

Nel misto un LR RWD (con solo motore posteriore) nella prova endurance " fino all'ultimo wattira" ha segnato 574Km altro che 400 Km. Ecco perché i conti non tornavano.
Mah guarda, non lo leggo mai riguardo alle EV, vi metto la pulce nell'orecchio....
non sottovalutiamo i kWh perchè non c'è un pacco batterie uguale all'altro, e se i moduli non sono bene bilanciati, i kWh che puoi usare diminuiscono... Forse questo non si dice perchè sarebbe l'ennesimo svantaggio delle EV....
E non dimentichiamo che il software Tesla aveva il trucchetto sulla indicazione della autonomia stimata....

Poi certo sarà come dici tu, ma se devi fare 110kmh, dipende che autostrada fai, su certe ti supera perfino la Fiat Seicento di 20 anni fa :asd:

Il "fino all'ultimo wattora" non fa testo dai... Parliamo di uso normale :mbe:

TheDarkAngel
05-03-2024, 08:58
Perchè entrano in autostrada pagando una discreta cifra, per viaggiare a velocità quasi da strada statale pur avendo un auto a benzina, non ne ho idea, non li capisco allo stesso modo di chi si prende una tesla per poi andare alla loro stessa velocità.

Questo ovviamente quando l'autostrada è libera !

Quindi probabilmente il punto non è l'autonomia per le tesla che vanno a 110km/h tanto quanto non lo è per le migliaia di berline a benzina che si vedono in giro da 80k€ che vanno a 110km/h.
La butto lì eh, magari sarebbe il caso di smetterla di denigrare così a gratis la gente che rispetta solo il codice della strada.

gd350turbo
05-03-2024, 09:07
Quindi probabilmente il punto non è l'autonomia per le tesla che vanno a 110km/h tanto quanto non lo è per le migliaia di berline a benzina che si vedono in giro da 80k€ che vanno a 110km/h.
La butto lì eh, magari sarebbe il caso di smetterla di denigrare così a gratis la gente che rispetta solo il codice della strada.

Io non le denigro, semplicemente non li capisco...

Non so quanti anni hai, ma hai mai sentito parlare del ministro Ferri ?

Fu infatti proprio Ferri a introdurre nel nostro paese il limite di velocità in autostrada a 110 all’ora, evento che creò grande scalpore e dibattito. Il decreto legge che lo istituì trovò spazio nel 1988, precisamente a luglio e alla vigilia del grande esodo estivo.

Io c'ero, avevo la patente e ci fu grande sollevazione popolare contro questa norma, che venne presto abrogata...

Ora quindi non c'è più questo limite quindi superare i 110 kmh non è infrangere i ìlimiti.

E se vuoi ti spiego anche una cosa che forse non sai sul limite attuale di 130.

Saturn
05-03-2024, 09:15
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Italian_traffic_signs_-_limiti_di_velocit%C3%A0_generali_%28figura_II_352%29.png

Come tutti sanno è 130 km/h il limite massimo in autostrada.

Con la solita tolleranza di 5 km/h da parte delle Forze dell'Ordine e di 5 km/h in eccesso solitamente riportati dal proprio veicolo. Ergo si può concludere, "a stare stretti e rimanendo conservativi", ovviamente sempre valutando che ci siano le giuste condizioni di sicurezza, che fino a 135 km/h si possa procedere in piena legalità a questa velocità, ripeto, sempre in autostrada.

Pino90
05-03-2024, 09:16
Ma chi è che va in autostrada a 110? I vecchietti, quelli con la Panda a metano di 20 anni fa che non ce la fa e i camion a 90. Tutti gli altri provano a stare sui 130, salvo condizioni climatiche avverse (nebbia, pioggia forte) e autonomia ridicola.

Saturn
05-03-2024, 09:26
Ma chi è che va in autostrada a 110? I vecchietti, quelli con la Panda a metano di 20 anni fa che non ce la fa e i camion a 90. Tutti gli altri provano a stare sui 130, salvo condizioni climatiche avverse (nebbia, pioggia forte) e autonomia ridicola.

Quoto.

Guarda fatico, e non sto scherzando, con un'auto GPL 1000 comprata da poco, a non sgarrare il limite io. Come spingi un minimo l'acceleratore arriva come niente a velocità ben superiori a 130 km/h.

Pur considerando tutor e autovelox 140 km/h è la velocità media che tengono praticamente tutti. Non prendiamoci in giro, via !

gd350turbo
05-03-2024, 09:27
Con la solita tolleranza di 5 km/h da parte delle Forze dell'Ordine e di 5 km/h in eccesso solitamente riportati dal proprio veicolo. Ergo si può concludere, "a stare stretti e rimanendo conservativi", ovviamente sempre valutando che ci siano le giuste condizioni di sicurezza, che fino a 135 km/h si possa procedere in piena legalità a questa velocità, ripeto, sempre in autostrada.

la tolleranza è del 5%
Il conto è presto fatto 130+5%= 137 Km/h.

Pur considerando tutor e autovelox 140 km/h è la velocità media che tengono praticamente tutti. Non prendiamoci in giro, via !
Assolutamente vero !
Poi se qui sul forum volete fare la figura della persona che rispetta sempre e comunque tutti i limiti, fate pure...
Io condizioni permettendo viaggio sui 140-145 non mi è arrivata mai nessuna multa e vedo che la maggior parte tiene appunto questa media, e con la mia auto non sono certamente un pericolo a tale velocità, anzi se l'autostrada è deserta mi pare di essere fermo, quando presi la panda della suocera, a 130 mi pareva che l'auto potesse decollare da un momento all'altro !

TheDarkAngel
05-03-2024, 09:27
Io non le denigro, semplicemente non li capisco...

Non so quanti anni hai, ma hai mai sentito parlare del ministro Ferri ?

Fu infatti proprio Ferri a introdurre nel nostro paese il limite di velocità in autostrada a 110 all’ora, evento che creò grande scalpore e dibattito. Il decreto legge che lo istituì trovò spazio nel 1988, precisamente a luglio e alla vigilia del grande esodo estivo.

Io c'ero, avevo la patente e ci fu grande sollevazione popolare contro questa norma, che venne presto abrogata...

Ora quindi non c'è più questo limite quindi superare i 110 kmh non è infrangere i ìlimiti.

E se vuoi ti spiego anche una cosa che forse non sai sul limite attuale di 130.

In tutte le discussioni noto una certa denigrazione di fondo verso chi non fa almeno i 200km/h in urbano e dirai anche che non lo fai ma è letteralmente l'unico messaggio che passa, forse allora è il caso di cambiare la forma con cui lo esprimi.

Saturn
05-03-2024, 09:29
In tutte le discussioni noto una certa denigrazione di fondo verso chi non fa almeno i 200km/h in urbano e dirai anche che non lo fai ma è letteralmente l'unico messaggio che passa, forse allora è il caso di cambiare la forma con cui lo esprimi.

Mi sa tanto che è un problema tuo d'interpretazione...o altro !

Io non ho certo i suoi mezzi di "locomozione" eppure non mi sento affatto "denigrato" dai suoi post.

Ho appena scritto che vado a gpl. Quindi non gli allaccio neanche le scarpe !

E in ditta abbiamo tre elettriche, di cui due Tesla.

Eppure i messaggi di gd350turbo non mi turbano !

la tolleranza è del 5%
Il conto è presto fatto 130+5%= 137 Km/h.

Appunto. 137 km/h te li "passano loro" e i restanti 3 km/h sono in eccesso riportati dalla macchina.

De facto a 140 km/h vai tranquillo, in autostrada. Per i bacchettoni, sempre condizioni esterne permettendo.

barzokk
05-03-2024, 09:34
In tutte le discussioni noto una certa denigrazione di fondo verso chi non fa almeno i 200km/h in urbano e dirai anche che non lo fai ma è letteralmente l'unico messaggio che passa, forse allora è il caso di cambiare la forma con cui lo esprimi.
insomma non c'è Toretto perchè è sospeso, e ti ci metti tu :asd:

A me turba il tuo nickname, e il tuo avatar, cosa vuole dire angelo scuro ?
allude forse al colore della pelle ? sei razzista ? :O

Guarda mamma, anche io trollo !:doh:

TheDarkAngel
05-03-2024, 09:51
De facto a 140 km/h vai tranquillo, in autostrada. Per i bacchettoni, sempre condizioni esterne permettendo.

CVD

Per me potete continuare pure a dare degli stronzi a chi non va a 140km/h, non mi cambia niente, però i 16 anni dovreste averli passati da un pezzo.

Saturn
05-03-2024, 09:53
CVD

Per me potete continuare pure a dare degli stronzi a chi non va a 140km/h, non mi cambia niente, però i 16 anni dovreste averli passati da un pezzo.

Cosa avresti dimostrato, perdonami ?

Rileggi attentamente quello che ho scritto e potrai constatare che nessuno ha insultato nessuno.

"Bacchettoni" perchè ho voluto prevenire eventuali "rimproveri" su chi avesse potuto interpretare erroneamente la mia affermazione.

Quindi ho specificato che vanno prese in considerazioni le eventuali condizioni avverse.

Piuttosto sei tu usi un linguaggio non appropriato e stai facendo flame da diversi post.

Qualcuno ti sta dicendo o invitando ad infrangere il CDS ? Non mi pare.

Ma neanche puoi sfogarti sul prossimo se, a norma di legge, sfrutta le caratteristiche dell'autostrada, che per sua natura, garantisce o dovrebbe garantire, spostamenti veloci e agevoli.

Chiaro ora ?

p.s. a scanso di equivoci, allego anche il significato di "bacchettone" : "bacchettóne s. m. (f. -a) [der. di bacchetta, forse perché nel medioevo questa serviva ai devoti e ai penitenti per flagellarsi]. –
Chi osserva minuziosamente le pratiche religiose, più per ostentazione che per intima religiosità"

barzokk
05-03-2024, 10:50
Cosa avresti dimostrato, perdonami ?

Ha dimostrato (se ce ne fosse ancora bisogno) che non si deve dire ai seguaci del culto che ci sono svantaggi nelle Tesla/EV.
Prima ha provato con il bias, poi con la illegalità, poi immoralità, poi immaturità... tarattattattatà

Strato1541
05-03-2024, 13:50
Il problema NON sono i KWh, il problema è "andare piano". Negli screen pubblicati dall'utente si vede un 17,6KWhX100 Km, ebbene una Model 3 LR fa quei consumi a 110Km/h, per cui quel viaggio NON è manco pe niente "piano" ma un normale viaggio autostradale in cui tieni 110Km/h di media, mica puoi andare a 130 dappertutto.

Ecco svelato l'arcano. A quella media in 3h fai 330Km e più fai una pausa come il 90% della gente normale.

Nel misto un LR RWD (con solo motore posteriore) nella prova endurance " fino all'ultimo wattira" ha segnato 574Km altro che 400 Km. Ecco perché i conti non tornavano.

Partiamo dalla definizione di piano.. Se come adduci ho fatto autostrada a 110 km/h, quale è la tua definizione di "piano" in autostrada? 90 km/h? Stando sempre alle tua parole , se viaggiare 20 km/h sotto il limite non è piano allora a 120 km/h sarei stato un pazzo scatenato... Vorrei capire cosa sono quegli irresponsabili che raggiungono il limite di 130 km/h, proprio da galera!
Detto ciò mi spiace deluderti ( non difficile deludere chi NON ha o NON utilizza l'auto elettrica, avete la bava per acquistarla ma alla fine chissà perchè non la comprate e siete peggio dei FANS CLUB), ma di quei 400 km solo la metà sono stati percorsi in autostrada, il restante è stato fatto in città e statali, tangenziali..
Il consumo di 17 kWh/100 ( sempre per chi USA un Model 3 Long Range) è più che ottimo in un contesto da me descritto, perchè non è raro essere intorno ai 20 kWh/100 se si viaggia in autostrada a 130 km/h e quando le temperature scendono anche di più!
Certo chi idealizza prende come riferimento un test in autostrada ( in Italia non ci sono montagne e Appennini) con perfetto piano, temperature non rigide e meteo eccellette.
L'unico arcano è che nonostante mi sia sforzato di spiegare in tutti i modi cosa significa utilizzare quella che è a tutti gli effetti, la migliore auto elettrica oggi, ancora c'è chi mette in dubbio i km percorsi, i consumi, etc.. Addirittura gli "esperti " di telaio che confondono la Long Range con una Performance , asseriscono percorrenze di 700 km con batterie da 98 kWh! Ho persino postato il libretto dell'auto eppure continuate con le farneticazioni!
L'arcano è ci siete o ci fate?!

Strato1541
05-03-2024, 13:55
Chi ti ha detto che non esiste? Ci sono 2 allestimenti di Model 3 LR prodotti nel 2022. Uno "Performance" (547 km di autonomia WLTP) e uno "Dual Motor" che evidentemente è quello che hai te.
Il bello è che ti ho anche mostrato la lista di allestimenti poco sopra.

Con 73 kWh sono d'accordo, ma con 98 kWh di batteria la tua affermazione è tutta da dimostrare.
La Mercedes EQS con 107 kWh riesce a fare anche 550 km in autostrada nella vita reale.
Ci sono diversi video che mostrano chiaramente come possa superare ampiamente i 500 km di range:
https://www.youtube.com/watch?v=IQvHdIjoIJk
https://www.youtube.com/watch?v=NaZ-YELrYVc
Facendo di nuovo le proporzioni se Stellantis riesce a tirare fuori un'auto con un'efficienza simile alla EQS (che pesa quasi una tonnellata in più della 3008) i 500 km si possono raggiungere tranquillamente. Ovviamente mi riferisco ad un'eventuale berlina non ancora annunciata.

Dal 2018 esistono 3 versioni di Model 3 e sono sempre state Standard ( oggi RWD, trazione posteriore 1 solo motore e batteria piccola, quella che ha cambiato la chimica da NMC a LFP), la Long Range ( due motori AWD batteria da 75 kWh netti, leggermente di più dopo il restyling del 2021 ) e la Performance ( due motori con più potenza AWD e freni maggiorati).
è IMPOSSIBILE confondere una Long con una Performance.
Non credo serva altro per dedurre la conoscenza del modello e della validità delle previsioni su altri modelli.

gd350turbo
05-03-2024, 14:02
Detto ciò mi spiace deluderti ( non difficile deludere chi NON ha o NON utilizza l'auto elettrica, avete la bava per acquistarla ma alla fine chissà perchè non la comprate e siete peggio dei FANS CLUB),

Questa è sempre stata la cosa più comica:
Sanno quanti ampere circolano in ogni cavo
Sanno le misure di ognuna delle viti che la compongono
Ma... Non la comprano !
E se uno che non si è limitato a guardarla in vetrina o sul web, ma la usa realmente gli da dei dati certi dicono che non è vero !
Bestiale, per non dire diabolico !


L'arcano è ci siete o ci fate?!
io azzarderei un ipotesi dicendo: entrambi !

Strato1541
05-03-2024, 14:43
Questa è sempre stata la cosa più comica:
Sanno quanti ampere circolano in ogni cavo
Sanno le misure di ognuna delle viti che la compongono
Ma... Non la comprano !
E se uno che non si è limitato a guardarla in vetrina o sul web, ma la usa realmente gli da dei dati certi dicono che non è vero !
Bestiale, per non dire diabolico !


io azzarderei un ipotesi dicendo: entrambi !

Sì guarda, veramente... Vorrei sapere quanti pur di mostrare la veridicità delle affermazioni hanno postato il libretto dell'auto in questione.
Gli screen non contano, ( i km non restano uguali, ma aumentano azz che stranezza..), il modo di viaggiare è sbagliato, troppo tempo per rispondere qui, chiedi all'azienda l'auto diesel.. bla bla bla..
Eppure ancora a fare le zecche a cercare chissà quale arcano.
Sono il primo che desidererebbe le cose migliori di quanto lo siano, così farei meno soste, ( avrei anche meno tempo da perdere per rispondere qui) e rientrerei prima dai viaggi.
PS grazie per il "mitico" di ieri!
Mi chiedo se è tutto così bello, perfetto economico per quale motivo non hanno già l'auto elettrica da almeno 4 anni?!
Capisco quelli del Tesla Owners, sono dei nerd a loro non puoi proferire verbo. Sono così ecologici che sono già alla terza Model 3 in meno di 5 anni, per aiutare il pianeta, si intende.. Quasi tutti provengono da vetture di fascia alta o altissima abituati a cambiare auto ogni 2-3 anni.. Ma gli altri?!Bo.
A me è stata imposta, l'auto è velocissima, nulla da dire divertente da guidare e funzionale, ma se fai dei viaggi lunghi ogni 280-300 km ti fermi 30 minuti, PUNTO. Ed è la migliore con la rete migliore...
Quando sento annunci di vetture con 700-800 km con batterie poco superiori a quelle di Model 3 mi viene da ridere, perchè so già cosa significa..
Ma gli esperti no, MILLE!

barzokk
05-03-2024, 14:45
L'unico arcano è che nonostante mi sia sforzato di spiegare in tutti i modi cosa significa utilizzare quella che è a tutti gli effetti, la migliore auto elettrica oggi, ancora c'è chi mette in dubbio i km percorsi, i consumi, etc.. Addirittura gli "esperti " di telaio che confondono la Long Range con una Performance , asseriscono percorrenze di 700 km con batterie da 98 kWh! Ho persino postato il libretto dell'auto eppure continuate con le farneticazioni!
L'arcano è ci siete o ci fate?!
Te lo spiego: è un Culto.
Tu guidi una Tesla, ma non credi in Tesla.
Tu sei come quello che alla domenica va a messa, ma non crede in Dio,
il tuo libretto di circolazione è come il rosario, lo hai ma non ci credi :D
(mi scuso con i credenti se sono blasfemo :fagiano: )

gd350turbo
05-03-2024, 14:56
Mi chiedo se è tutto così bello, perfetto economico per quale motivo non hanno già l'auto elettrica da almeno 4 anni?!

Forse perchè l'auto elettrica è un ottimo argomento di trollaggio, ma alquanto scomoda nell'utilizzo e forse anche costosa ?

Strato1541
05-03-2024, 14:59
Forse perchè l'auto elettrica è un ottimo argomento di trollaggio, ma alquanto scomoda nell'utilizzo e forse anche costosa ?

Cavolo distruggi 2 assiomi della mobilità elettrica: risparmio economico e praticità di uso....:banned:

gd350turbo
05-03-2024, 15:00
Cavolo distruggi 2 assiomi della mobilità elettrica: risparmio economico e praticità di uso....:banned:

bel colpo eh che ne dici ?

Strato1541
05-03-2024, 15:07
bel colpo eh che ne dici ?

Dico che aspetto il prossimo "esperto" che ti dirà quanto risparmia non cambiando le pastiglie dei freni e quanto si sente libero di non fare il cambio olio ogni 20-30 mila km, perchè gli condiziona la vita lasciare l'auto per mezza giornata ogni 12 mesi dal meccanico..
Mentre si sente libero di stare 40 minuti a caricare ogni volta che fa un viaggio superiore ai 300 km, magari in vacanza...
Sì mi sento proprio male a fare un cambio olio alla 335i ogni 12 mesi anche se ci faccio 3-4 mila km l'anno ( scelta mia, non voglio olio più vecchio di 12 mesi)...è veramente un incubo...

gd350turbo
05-03-2024, 15:20
Dico che aspetto il prossimo "esperto" che ti dirà quanto risparmia non cambiando le pastiglie dei freni e quanto si sente libero di non fare il cambio olio ogni 20-30 mila km, perchè gli condiziona la vita lasciare l'auto per mezza giornata ogni 12 mesi dal meccanico..

Io lo cambio da me ogni anno, un oretta di lavoro e 100-150euro

Mentre si sente libero di stare 40 minuti a caricare ogni volta che fa un viaggio superiore ai 300 km, magari in vacanza...

Soprattutto quando vado in ferie, il tempo di viaggio è tempo di vacanza perso, quindi meno tempo perdo meglio è...

Sì mi sento proprio male a fare un cambio olio alla 335i ogni 12 mesi anche se ci faccio 3-4 mila km l'anno ( scelta mia, non voglio olio più vecchio di 12 mesi)...è veramente un incubo...
Bè se vanno dal "meccanico" del mio paese che ti prende 6-700 euro per un tagliando !

barzokk
05-03-2024, 15:46
Cavolo distruggi 2 assiomi della mobilità elettrica: risparmio economico e praticità di uso....:banned:
D'altra parte non si capisce cosa vorrebbero fare i vari credenti nel culto e quelli che con le EV si guadagnagno lo stipendio...
Raccontare balle o verità "parziali", e sperare che i clienti non se ne accorgano ?
Non giova mica tanto al suo successo commerciale, prima o poi i clienti se ne accorgono.


Bè se vanno dal "meccanico" del mio paese che ti prende 6-700 euro per un tagliando !
Azz... cambia mestiere e fagli concorrenza :D
Concesso che con la EV dovrai andarci di meno, se per disgrazia devi andarci ne spendi almeno 7000....

gd350turbo
05-03-2024, 17:25
Azz... cambia mestiere e fagli concorrenza :D
Concesso che con la EV dovrai andarci di meno, se per disgrazia devi andarci ne spendi almeno 7000....
magari quando vado in pensione ci penso !

eh ma quello si presenta bene ha un grande capannone, con un grande parcheggio ecc.ecc., se entri sembra quasi un concessionario ufficiale, ma se ti capita di parlare con un meccanico, capisci che probabilmente faceva il macellaio e quando chiedi il conto pensi di essere entrato per sbaglio in una giolielleria.

OUTATIME
06-03-2024, 05:49
Perchè entrano in autostrada pagando una discreta cifra, per viaggiare a velocità quasi da strada statale pur avendo un auto a benzina, non ne ho idea, non li capisco allo stesso modo di chi si prende una tesla per poi andare alla loro stessa velocità.

Questo ovviamente quando l'autostrada è libera !
Per un sacco di motivi:
- Minore usura di tutto il veicolo
- Minori consumi
- Minore affaticamento fisico e mentale
- Maggiore velocità media
- Minore rischio di incidenti
- Minore rischio di autovelox

Davvero pensi che fare Milano-Reggio Calabria in strada statale sia la stessa cosa che farla in autostrada ai 110?

Goofy Goober
06-03-2024, 07:39
veramente meno di 10 anni fa per il 3008 120cv TDI passavi già i 30.000€

il problema di fatti non è il pricing del modello rispetto a 10 anni fa (o meglio, non solo), ma quello del modello di e3008 rispetto al resto dell'offerta Peugeot.

una e208 su piattaforma inferiore, ben diversa, con i 4 optional che ha disponibili a catalogo oggi, arriva a costare 42mila euro circa.

se un e3008 parte invece da 41mila euro in versione Allure (che non è la base a catalogo Peugeot), c'è qualcosa di enorme che non sta funzionando.

se parliamo di 10 anni fa, è come se una Ford Fiesta con 4 optional fosse costata la stessa cifra di un Ford Edge... :eek:

oltre l'assurdo

Ma chi è che va in autostrada a 110? I vecchietti, quelli con la Panda a metano di 20 anni fa che non ce la fa e i camion a 90. Tutti gli altri provano a stare sui 130, salvo condizioni climatiche avverse (nebbia, pioggia forte) e autonomia ridicola.

Quoto.

Guarda fatico, e non sto scherzando, con un'auto GPL 1000 comprata da poco, a non sgarrare il limite io. Come spingi un minimo l'acceleratore arriva come niente a velocità ben superiori a 130 km/h.

Pur considerando tutor e autovelox 140 km/h è la velocità media che tengono praticamente tutti. Non prendiamoci in giro, via !

io non supero mai i 110 in autostrada se non per effettuare alcuni sorpassi a mezzi pesanti troppo allegri o a qualcuno che va a velocità quasi identica alla mia ma non prosegue uniformemente.

non sono un vecchietto, ma viaggio senza mai avere fretta e non ho interesse ad usare il carburante extra che l'auto richiedere per quei 20km/h in più (la resistenza all'aria sopra i 100km/h inizia ad essere fattore importante salvo veicoli estremamente aerodinamici).

:)

Per un sacco di motivi:
- Minore usura di tutto il veicolo
- Minori consumi
- Minore affaticamento fisico e mentale
- Maggiore velocità media
- Minore rischio di incidenti
- Minore rischio di autovelox

Davvero pensi che fare Milano-Reggio Calabria in strada statale sia la stessa cosa che farla in autostrada ai 110?

concordo al 1000%0

gd350turbo
06-03-2024, 07:40
Davvero pensi che fare Milano-Reggio Calabria in strada statale sia la stessa cosa che farla in autostrada ai 110?

ehhhh esagerato !

omerook
06-03-2024, 08:13
gd350turbo confondi velocità massima in autostrada 130km/h con la velocità minima in autostrada:D

Goofy Goober
06-03-2024, 09:00
ehhhh esagerato !

beh io un paio di volte per andare a prendere persone che arrivavano in aeroporto ho fatto Genova-Malpensa in statale invece che usando l'autostrada, tolto il tempo pratico in più (quasi il doppio del tempo) che si impiega, il tipo di percorrenza che hai è ben diverso, alcune strade sono in pessime condizioni, ci sono pazzi scatenati che ti superano pericolosamente su suddette strade a velocità autostradali (ripeto, pazzi totali) e ogni tanto entri in micro centri abitati con curve a gomito assassine senza preavviso :fagiano:

gd350turbo
06-03-2024, 09:04
beh io un paio di volte per andare a prendere persone che arrivavano in aeroporto ho fatto Genova-Malpensa in statale invece che usando l'autostrada, tolto il tempo pratico in più (quasi il doppio del tempo) che si impiega, il tipo di percorrenza che hai è ben diverso, alcune strade sono in pessime condizioni, ci sono pazzi scatenati che ti superano pericolosamente su suddette strade a velocità autostradali (ripeto, pazzi totali) e ogni tanto entri in micro centri abitati con curve a gomito assassine senza preavviso :fagiano:

Appunto per questo dicevo che è esagerato pensare ad un milano reggio calabria in statale...
Se devi fare brevi percorrenze, è un conto se devi fare parecchie centinaia di km è un altro.
Il navigatore mi dice il tempo di percorrenza in autostrada e per strada normale, non è difficile scegliere !

Vedi ad esempio se dalle mie parti vuoi andare al mare d'estate, non è detto che in autostrada fai prima !

OUTATIME
06-03-2024, 09:15
ehhhh esagerato !
Scusami, lo hai detto tu.
Premesso che in autostrada tenere i 110 significherebbe anche avere una media vicina ai 110 (cosa che non è altrettanto vera per i 140), ti sfido a tenere una media dei 90 su qualsiasi percorso statale, allora quando secondo te conviene prendere l'autostrada, dando per assodato di tenere una velocità massima dei 110?

Vedi ad esempio se dalle mie parti vuoi andare al mare d'estate, non è detto che in autostrada fai prima !
Non girare la frittata. Si stava parlando che secondo te non ha senso entrare in autostrada per fare i 110.

Goofy Goober
06-03-2024, 09:19
Appunto per questo dicevo che è esagerato pensare ad un milano reggio calabria in statale...
Se devi fare brevi percorrenze, è un conto se devi fare parecchie centinaia di km è un altro.
Il navigatore mi dice il tempo di percorrenza in autostrada e per strada normale, non è difficile scegliere !

Vedi ad esempio se dalle mie parti vuoi andare al mare d'estate, non è detto che in autostrada fai prima !

beh l'esagerazione sta nella moltiplicazione del tempo, secondo me infatti il 99% delle persone a cui posso dire che ho impiegato 3 ore invece di 1 e mezza per arrivare a Malpensa mi direbbero che è una follia e che non aveva senso fare la statale.

le situazioni di traffico sono corrette per la valutazione, ma nel viaggio considerato "lungo" (cosa soggettiva mi pare di capire) spesso si fa un "entra-esci" dall'autostrada per evitare congestioni locali.

ma quando sei in stagione di punta, normalmente è bloccato tutto quanto, autostrada prima e poi anche fuori appena tutti iniziano a riversarsi sulle statali. :fagiano:

tolto che, come dicevo prima, anche sulle statali pensare di fare i 90 fissi personalmente lo ritengo un miraggio molto più lontano che fare i 110 fissi (o 130) in autostrada, perlomeno a livello di tempo potenziale in cui puoi tenere quella velocità...

su strade statali a groviera che ho trovato, i 90 fissi li tieni solo se hai deciso di farti del gran male, a te o al tuo veicolo...

gd350turbo
06-03-2024, 09:39
beh l'esagerazione sta nella moltiplicazione del tempo, secondo me infatti il 99% delle persone a cui posso dire che ho impiegato 3 ore invece di 1 e mezza per arrivare a Malpensa mi direbbero che è una follia e che non aveva senso fare la statale.

E qui ci sta...
tranne nel fatto che l'autostrada fosse bloccata.
ma devi calcolare che le autostrade che avete nella vostra zona sono assai diverse da quelle che abbiamo qui !
E le conosco bene dato che per tanti anni ho accompagnato i miei nonni a svernare sulla riviera ligure, e li tenere i 130 fissi davvero parecchio impegnativo, esattamente l'opposto di quello che succede qui da noi, con autostrade dritte e da 3-4 corsie.
Quando non trovo eccessivo traffico, fare i 110 mi da l'impressione di andare più veloce a piedi !
tolto che, come dicevo prima, anche sulle statali pensare di fare i 90 fissi personalmente lo ritengo un miraggio molto più lontano che fare i 110 fissi (o 130) in autostrada, perlomeno a livello di tempo potenziale in cui puoi tenere quella velocità...
su strade statali a groviera che ho trovato, i 90 fissi li tieni solo se hai deciso di farti del gran male, a te o al tuo veicolo...
Ci sono statali e statali, in alcune non sarebbe necessario alcun limite di velocità in quanto è lo stato della strada stessa che ti impedisce di andare veloce, in altre magari trovi la situazione opposta,e devi metter limiti e autovelox per impedire di andare veloce.

barzokk
06-03-2024, 09:58
E qui ci sta...
tranne nel fatto che l'autostrada fosse bloccata.
ma devi calcolare che le autostrade che avete nella vostra zona sono assai diverse da quelle che abbiamo qui !
E le conosco bene dato che per tanti anni ho accompagnato i miei nonni a svernare sulla riviera ligure, e li tenere i 130 fissi davvero parecchio impegnativo, esattamente l'opposto di quello che succede qui da noi, con autostrade dritte e da 3-4 corsie.
Quando non trovo eccessivo traffico, fare i 110 mi da l'impressione di andare più veloce a piedi !

Fìg@ quando faccio Milano-Portofino :O dopo Busalla la A7 è peggio di una statale

fai i 130 qui, che ti diverti :D
https://www.google.it/maps/@44.5189545,8.9354327,3a,75y,274.67h,101.13t/data=!3m6!1e1!3m4!1sOqsSk3mOcH3Wup6jeejpcw!2e0!7i16384!8i8192

PS: il limite è 80
https://www.google.it/maps/@44.5148496,8.9360898,3a,84.8y,139.29h,95.54t/data=!3m6!1e1!3m4!1sPYZN6IJxPDVCIe8yTyJ_9w!2e0!7i16384!8i8192

Goofy Goober
06-03-2024, 09:59
E qui ci sta...
tranne nel fatto che l'autostrada fosse bloccata.
ma devi calcolare che le autostrade che avete nella vostra zona sono assai diverse da quelle che abbiamo qui !
E le conosco bene dato che per tanti anni ho accompagnato i miei nonni a svernare sulla riviera ligure, e li tenere i 130 fissi davvero parecchio impegnativo, esattamente l'opposto di quello che succede qui da noi, con autostrade dritte e da 3-4 corsie.
Quando non trovo eccessivo traffico, fare i 110 mi da l'impressione di andare più veloce a piedi !

c'era un po' di traffico in un tratto, ma il motivo principale di uno dei due viaggi era che volevo provare una macchina nuova non guidandola solamente in autostrada.

per il tipo di autostrada che ci sono in liguria siamo d'accordo (io le considero meno che tangenziali tanto sono strade a lento scorrimento, la vecchia "camionale" prima di tutte), ma, sempre a titolo di esempio, quando tornavo da Malpensa ho fatto invece l'autostrada, e il primo tratto è 3 corsie diritte, non avevo nemmeno traffico (era un periodo di rientro da ponti vacanzieri, quindi c'era tantissimo traffico verso Milano di pomeriggio, ma zero verso Genova) tenevo comunque i miei 110, uscendo poi a Serravalle per farmi la statale dei Giovi nell'ultimo tratto.

Ci sono statali e statali, in alcune non sarebbe necessario alcun limite di velocità in quanto è lo stato della strada stessa che ti impedisce di andare veloce, in altre magari trovi la situazione opposta,e devi metter limiti e autovelox per impedire di andare veloce.

si, ma in generale io non ne ho ancora trovata una dove ad andare a 90 e oltre ti senti sicurissimo, vuoi solo per il pochissimo spazio a lato strada in caso di manovre di emergenza, o hai campi, o hai ostacoli, il rischio di volare via e ritrovarsi a carambolare in aria con la macchina è molto elevato.

quando sono stato in Puglia dove usano le statali in mezzo ai campi come autostrada facendo i 130, anche nei pressi di incroci perpendicolari senza semafori che restano coperti dalla vegetazione, follia totale... mi sono letteralmente cagato addosso, alcune erano pure sporche di sabbia da spiaggia, data la vicinanza, aumentandone la pericolosità.

sarà stata la vicinanza dell'anello di Nardò a far impazzire tutti e credersi tester di Porsche.

Goofy Goober
06-03-2024, 10:00
Fìg@ quando faccio Milano-Portofino :O dopo Busalla la A7 è peggio di una statale

qui fai i 130 qui, che ti diverti :D
https://www.google.it/maps/@44.5189545,8.9354327,3a,75y,274.67h,101.13t/data=!3m6!1e1!3m4!1sOqsSk3mOcH3Wup6jeejpcw!2e0!7i16384!8i8192

PS: il limite è 80
https://www.google.it/maps/@44.5148496,8.9360898,3a,84.8y,139.29h,95.54t/data=!3m6!1e1!3m4!1sPYZN6IJxPDVCIe8yTyJ_9w!2e0!7i16384!8i8192

il vecchio tratto della camionale da Busalla non ha senso di esistere (se non per i camion...)

chiunque della zona ti garantirà che esce sempre a Busalla e fa il passo dei Giovi per saltare quel tratto di A7, anche dovesse proseguire oltre l'uscita di Ge-Bolzaneto, perchè letteralmente è più piacevole farsi qualche tornate sul passo che quelli che ti ritrovi sulla camionale.

non che il tratto di A7 dopo Ge-Bolzaneto fino a Ge-Ovest sia tanto diverso, sono tutte curve dove con un minimo di traffico non fai oltre i 60/70km/h a meno che non vuoi diventare parte strutturale del bilico di un TIR.

quando è vuota invece (raramente), è divertente farla a ritmo sostenuto tagliando le curve... si anche quelli che vanno a 110km/h diritti hanno piacere a far le curve lanciati :asd:

barzokk
06-03-2024, 10:08
chiunque della zona ti garantirà che esce sempre a Busalla e fa il passo dei Giovi per saltare quel tratto di A7, anche dovesse proseguire oltre l'uscita di Ge-Bolzaneto, perchè letteralmente è più piacevole farsi qualche tornate sul passo che quelli che ti ritrovi sulla camionale.

Ma questo vale con le auto a benza/diesel
Con le EV devi calcolare che la A7 è in discesa, e conviene fare quella perchè consumi meno, sempre piano e a velocità costante ovviamente :asd:
Ahhh il progresso :doh:

gd350turbo
06-03-2024, 10:14
Fìg@ quando faccio Milano-Portofino :O dopo Busalla la A7 è peggio di una statale

fai i 130 qui, che ti diverti :D
https://www.google.it/maps/@44.5189545,8.9354327,3a,75y,274.67h,101.13t/data=!3m6!1e1!3m4!1sOqsSk3mOcH3Wup6jeejpcw!2e0!7i16384!8i8192

PS: il limite è 80
https://www.google.it/maps/@44.5148496,8.9360898,3a,84.8y,139.29h,95.54t/data=!3m6!1e1!3m4!1sPYZN6IJxPDVCIe8yTyJ_9w!2e0!7i16384!8i8192

Appunto per questo che dico che c'è "un pò" di differenza tra autostrade e autostrade:

Fai questa:
https://www.google.com/maps/@44.6611714,10.8578068,3a,75y,139.9h,109.73t/data=!3m6!1e1!3m4!1sBLY_P-wDB6lhPkETupPF6A!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
poi dimmi !

Lexan
06-03-2024, 10:20
A 150 km/h per 250 km non si può andare, tranne in alcuni tratti in Germania, per cui l'ultimo discorso è privo di senso per me.

Fai bene a sottolinearlo.
Perché molti sono convinti di poter tirare l'auto a 300km/h.
La realtà invece è che gli stessi tratti senza alcun limite, posso passare in pochi instanti a limiti di 110km/h.
Il tutto viene gestito da remoto in base al traffico e condizioni meteo.
Nella maggior parte dei casi, i limiti sono esattamente come i nostri. Ne più e ne meno.

Goofy Goober
06-03-2024, 10:25
Appunto per questo che dico che c'è "un pò" di differenza tra autostrade e autostrade:

Fai questa:
https://www.google.com/maps/@44.6611714,10.8578068,3a,75y,139.9h,109.73t/data=!3m6!1e1!3m4!1sBLY_P-wDB6lhPkETupPF6A!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
poi dimmi !

tutte le volte che ho fatto l'A1 negli anni ci ho trovato sempre tanto di quel traffico che già a 90km/h era ottimo andare senza rischiarsi le inchiodate improvvise, per il resto tra 0 e 10km/h erano le velocità nominali :asd:

cmq capisco che le strade su cui si guida più spesso "formino" i guidatori, e le loro abitudini, in maniera diversa...

gd350turbo
06-03-2024, 10:28
tutte le volte che ho fatto l'A1 negli anni ci ho trovato sempre tanto di quel traffico che già a 90km/h era ottimo andare senza rischiarsi le inchiodate improvvise, per il resto tra 0 e 10km/h erano le velocità nominali :asd:

cmq capisco che le strade su cui si guida più spesso "formino" i guidatori, e le loro abitudini, in maniera diversa...

Se lo fai d'estate, nei weekend, ti basta la prima e la seconda marcia !
Io la vedo da un ufficio in cui vado a volte ed ora è scorrevole.

cronos1990
06-03-2024, 10:31
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Italian_traffic_signs_-_limiti_di_velocit%C3%A0_generali_%28figura_II_352%29.png

Come tutti sanno è 130 km/h il limite massimo in autostrada.

Con la solita tolleranza di 5 km/h da parte delle Forze dell'Ordine e di 5 km/h in eccesso solitamente riportati dal proprio veicolo. Ergo si può concludere, "a stare stretti e rimanendo conservativi", ovviamente sempre valutando che ci siano le giuste condizioni di sicurezza, che fino a 135 km/h si possa procedere in piena legalità a questa velocità, ripeto, sempre in autostrada.Oltre i 70 Km/h la tolleranza sale a 10 Km/h.

Goofy Goober
06-03-2024, 10:57
Se lo fai d'estate, nei weekend, ti basta la prima e la seconda marcia !
Io la vedo da un ufficio in cui vado a volte ed ora è scorrevole.

l'ultima volta era di domenica, rientro dal ponte del 25 aprile/primo maggio, eravamo partiti dall'Umbria, Bevagna, siamo usciti non ricordo dove per evitare il megablocco (corsie tutte ferme :eek: ) e fatta statale fino a Lucca mi pare, per poi riprendere l'autostrada.

i tratti più larghi a quanto arrivano? 6 corsie forse? ricordo tutte le auto in colonna con l'effetto miraggio sulla distanza, avevo sudato freddo al pensiero di farli (c'era già un caldo fastidiosissimo)... poi ci siamo sentiti con l'altra macchina e siamo usciti alla prima occasione, fortunatamente fuori non c'era mega traffico, forse perchè tanti non avevano scelta se non rimanere in colonna :stordita:

p.s.
cmq la mia macchina non ha le marce :O , anche se non è elettrica :)
almeno in coda, è molto meno stressante procedere.

gd350turbo
06-03-2024, 11:11
l'ultima volta era di domenica, rientro dal ponte del 25 aprile/primo maggio, eravamo partiti dall'Umbria, Bevagna, siamo usciti non ricordo dove per evitare il megablocco (corsie tutte ferme :eek: ) e fatta statale fino a Lucca mi pare, per poi riprendere l'autostrada.

In quelle date, lasciate ogni speranza o voi che entrate !
:sofico:

Saturn
06-03-2024, 11:36
In quelle date, lasciate ogni speranza o voi che entrate !
:sofico:

In quelle date ti verrebbe voglia di sfondare il guardrail e andar per i campi, arrivi prima di sicuro !!! :D :D :D

gd350turbo
06-03-2024, 11:41
In quelle date ti verrebbe voglia di sfondare il guardrail e andar per i campi, arrivi prima di sicuro !!! :D :D :D

Ma assolutamente !

Chi come me, ci vive/lavora nei paraggi sa bene che nei periodi di "ponte" e i weekend estivi c'è da starci alla larga !

k0nt3
06-03-2024, 12:56
Ci sono statali e statali, in alcune non sarebbe necessario alcun limite di velocità in quanto è lo stato della strada stessa che ti impedisce di andare veloce, in altre magari trovi la situazione opposta,e devi metter limiti e autovelox per impedire di andare veloce.

Si chiamano "autodromi" :O
Seriamente, tutte le strade pubbliche devono avere un limite di velocità. Pure in Germania dove è tutto piatto per centinaia di chilometri ci sono molteplici studi che dimostrano la maggiore incidenza di incidenti stradali nei tratti senza limite e mi sembra anche ovvio.

gd350turbo
06-03-2024, 12:59
Si chiamano "autodromi" :O
Seriamente, tutte le strade pubbliche devono avere un limite di velocità. Pure in Germania dove è tutto piatto per centinaia di chilometri ci sono molteplici studi che dimostrano la maggiore incidenza di incidenti stradali nei tratti senza limite e mi sembra anche ovvio.

ma...

Hai letto quello che ho scritto ?

barzokk
06-03-2024, 12:59
Appunto per questo che dico che c'è "un pò" di differenza tra autostrade e autostrade:

Fai questa:
https://www.google.com/maps/@44.6611714,10.8578068,3a,75y,139.9h,109.73t/data=!3m6!1e1!3m4!1sBLY_P-wDB6lhPkETupPF6A!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
poi dimmi !
Ho cliccato e mi è venuta sonnolenza :D

Ma assolutamente !

Chi come me, ci vive/lavora nei paraggi sa bene che nei periodi di "ponte" e i weekend estivi c'è da starci alla larga !
Immortalato su Street View :read:
Che civili sono gli italiani,
su 4 corsie: 1= camion, 2= camion più leggeri, 3 furgoni, 4 auto
https://www.google.com/maps/@44.5624412,11.050371,3a,40.6y,282.34h,92.48t/data=!3m6!1e1!3m4!1sMBgUSdbt6b0qnRLkBxNy2g!2e0!7i16384!8i8192

k0nt3
06-03-2024, 13:01
ma...

Hai letto quello che ho scritto ?

Si:
in alcune non sarebbe necessario alcun limite di velocità in quanto è lo stato della strada stessa che ti impedisce di andare veloce
ma ho capito male, credo che intendessi che anche se non metti il limite non si può andare più di un tot. Avevo capito che certe strade non necessitano limiti in generale.

gd350turbo
06-03-2024, 13:05
Ho cliccato e mi è venuta sonnolenza :D

Eh fattela a 90-100 poi vedi se non devi metterti gli stecchini sugli occhi per stare sveglio !

Immortalato su Street View :read:
Che civili sono gli italiani,
su 4 corsie: 1= camion, 2= camion più leggeri, 3 furgoni, 4 auto
https://www.google.com/maps/@44.5624412,11.050371,3a,40.6y,282.34h,92.48t/data=!3m6!1e1!3m4!1sMBgUSdbt6b0qnRLkBxNy2g!2e0!7i16384!8i8192
E' quello che vedo tutti i weekend estivi !

gd350turbo
06-03-2024, 13:05
Si:

ma ho capito male, credo che intendessi che anche se non metti il limite non si può andare più di un tot. Avevo capito che certe strade non necessitano limiti in generale.

Ora ci siamo !

:mano:

OUTATIME
06-03-2024, 19:01
Oltre i 70 Km/h la tolleranza sale a 10 Km/h.
Anche no.

Art. 345 c 2 att. c.d.s.:
Le singole apparecchiature devono essere approvate dal ministero dei Lavori pubblici. In sede di approvazione è disposto che per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l'apparecchiatura utilizzata, al valore rilevato sia applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale. Non possono essere impiegate, per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità, apparecchiature con tolleranza strumentale superiore al 5%.

TorettoMilano
07-03-2024, 11:25
la tolleranza è del 5%
Il conto è presto fatto 130+5%= 137 Km/h.

...

quoto questo ma rispondo a tutti

minimo 5km/h (quindi sotto i 100km/h non si calcola la percentuale ma si somma 5)
invece gli arrotondamenti vengono fatti in difetto, quindi in autostrada a 136 sei in regola ma a a 137 sei in multa

in generale per sapere la propria velocità reale consiglio i navigatori con rilevatore di velocità integrata, io personalmente uso waze

cronos1990
07-03-2024, 11:28
Anche no.

Art. 345 c 2 att. c.d.s.:
Le singole apparecchiature devono essere approvate dal ministero dei Lavori pubblici. In sede di approvazione è disposto che per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l'apparecchiatura utilizzata, al valore rilevato sia applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale. Non possono essere impiegate, per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità, apparecchiature con tolleranza strumentale superiore al 5%.Sono andato a memoria.