View Full Version : Wikipedia, schiaffo a CNET: non è più una fonte affidabile. Ecco il motivo
Redazione di Hardware Upg
01-03-2024, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/wikipedia-schiaffo-a-cnet-non-e-piu-una-fonte-affidabile-ecco-il-motivo_124845.html
Secondo lo staff editoriale di Wikipedia CNET non può più essere considerata una fonte affidabile: gli articoli scritti dall'IA e la mancata trasparenza fattori chiave per il giudizio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Informative
01-03-2024, 12:10
Wikipedia non è una fonte attendibile di per sé, quindi...
redeagle
01-03-2024, 13:58
Wikipedia non è una fonte attendibile di per sé, quindi...
Quoto e straquoto, infatti la notizia mi ha fatto sorridere.
Wikipedia non è una fonte attendibile di per sé, quindi...
Wikipedia basa la sua attendibilità sulla citazione delle fonti.
Quindi Wikipedia è affidabile quanto le sue fonti, se una fonte non è più affidabile è giusto che la declassi...
Informative
01-03-2024, 14:28
Wikipedia seleziona le fonti principalmente in base alla loro "tiratura", e spesso le fonti a maggior tiratura non sono quelle più accurate, ma quelle con maggiori credenziali presso la politica (quando non proprio finanziate direttamente, in genere le due cose sono collegate). Quindi, specialmente su argomenti politicamente "sensibili", giocoforza su wikipedia finisce informazione che aggrada alla parte politica in quel momento dominante. Può essere attendibile su argomenti prettamente tecnici difficilmente politicizzabili (almeno come spunto per approfondire poi da soli).
Musk l'ha soprannominata Wokepedia, e non ha completamente torto.
randorama
01-03-2024, 16:01
wikipedia non è un'entità senziente; è la summa del contributo dei singoli utenti.
se trovate qualcosa di inaccurato o sbagliato potete benissimo correggerlo, ovviamente citando la fonte; quando mi è capitato (ovviamente riportando una fonte affidabile), nessuno è andato in rollback.
altrimenti ci fare la figura degli imbucati alla festa che si lamentano perché il buffet non è di loro gradimento
Informative
01-03-2024, 16:29
wikipedia non è un'entità senziente; è la summa del contributo dei singoli utenti.
se trovate qualcosa di inaccurato o sbagliato potete benissimo correggerlo, ovviamente citando la fonte; quando mi è capitato (ovviamente riportando una fonte affidabile)[...]
Esatto, e il risultato netto, per via delle linee guida, in aggregato è quanto ho scritto nel commento sopra. Inevitabile.
randorama
01-03-2024, 17:08
Esatto, e il risultato netto, per via delle linee guida, in aggregato è quanto ho scritto nel commento sopra. Inevitabile.
cioè non considera affidabile le fonti che useresti tu, oppure c'è qualcuno brutto e cattivo che ti cancella i contributi sovrapponendoli ai tuoi?
in quest'ultimo caso, se le tue fonti sono affidabile (dove affidabilità non è "lo citano in tanti"), si può sempre chiedere la protezione della pagina
biometallo
01-03-2024, 17:30
Solito trafiletto di hwu, senza fonti senza link...
Ad una ricerca veloce presumo che la fonte sia questo articolo di arstechnica (https://arstechnica.com/information-technology/2024/02/wikipedia-downgrades-cnets-reliability-rating-after-ai-generated-articles/?comments=1&comments-page=1) da li si arriva subito alla pagina su wikipedia da cui è stato fatto quello screen:
Nel novembre 2022, CNET ha iniziato a implementare uno strumento sperimentale di intelligenza artificiale per generare rapidamente articoli pieni di inesattezze fattuali e collegamenti di affiliazione, con lo scopo di aumentare il posizionamento SEO. CNET non ha mai rivelato formalmente il suo utilizzo dell’intelligenza artificiale fino a quando Futurism e The Verge non hanno pubblicato rapporti che esponevano le sue azioni. Più di 70 articoli relativi alla finanza scritti dallo strumento AI sono stati pubblicati sotto il titolo "CNET Money Staff" e Red Ventures ha emesso correzioni a oltre la metà di essi in mezzo a una pressione crescente. Da allora CNET ha annunciato che avrebbe sospeso l'uso del suo strumento di intelligenza artificiale "per ora", ma le preoccupazioni sui suoi contenuti editoriali guidati dagli inserzionisti rimangono irrisolte.
Informative
01-03-2024, 17:48
cioè non considera affidabile le fonti che useresti tu, oppure c'è qualcuno brutto e cattivo che ti cancella i contributi sovrapponendoli ai tuoi?
in quest'ultimo caso, se le tue fonti sono affidabile (dove affidabilità non è "lo citano in tanti"), si può sempre chiedere la protezione della pagina
No, cioè quello che ho spiegato nel commento precedente, né più né meno, senza letturame tra le righe vario ;) Spiegazione molto semplice.
randorama
01-03-2024, 20:41
noncielodicono.
ho capito.
Wikipedia seleziona le fonti principalmente in base alla loro "tiratura", e spesso le fonti a maggior tiratura non sono quelle più accurate, ma quelle con maggiori credenziali presso la politica (quando non proprio finanziate direttamente, in genere le due cose sono collegate). Quindi, specialmente su argomenti politicamente "sensibili", giocoforza su wikipedia finisce informazione che aggrada alla parte politica in quel momento dominante. Può essere attendibile su argomenti prettamente tecnici difficilmente politicizzabili (almeno come spunto per approfondire poi da soli).
Musk l'ha soprannominata Wokepedia, e non ha completamente torto.
concordo.
ma aggiungo che anche su argomenti tecnici si riescono a vedere lotte ideologiche, oppure semplicemente analfabetismo funzionale o addirittura analfabetismo puro e semplice.
Pertanto, il fatto che wiki faccia le pulci a qualunque altra fonte è davvero ridicolo e rientra veramente nella categoria del bue che dà del cornuto all'asino.
wikipedia non è un'entità senziente; è la summa del contributo dei singoli utenti.
se trovate qualcosa di inaccurato o sbagliato potete benissimo correggerlo, ovviamente citando la fonte; quando mi è capitato (ovviamente riportando una fonte affidabile), nessuno è andato in rollback.
si vede te ti sei occupato al più di correggere dei "tra" con dei "fra"... :p
Prova a fare qualche pisciatina su qualcosa che qualcuno considera "il suo territorio" e vedi che fine fai :D
Informative
01-03-2024, 23:37
noncielodicono.
ho capito.
No, non hai capito, evidentemente.
randorama
01-03-2024, 23:58
No, non hai capito, evidentemente.
evidentemente no.
per aiutarmi, potresti indicarmi una pagina che sostiene una tesi, la tua antitesi e le fonti che sostengono quest'ultima.
se possibile non riguardante storia o scienze umanistiche.
Informative
02-03-2024, 00:38
evidentemente no.
per aiutarmi, potresti indicarmi una pagina che sostiene una tesi, la tua antitesi e le fonti che sostengono quest'ultima.
se possibile non riguardante storia o scienze umanistiche.
Ad esempio la pagina su Bitcoin italiana (che è un'ambito che conosco bene, come forse si è notato :asd: ) è piena di cazzate varie (quella inglese, va detto, è messa meglio), in particolare nella sezione relativa agli attacchi ambientali, vedasi la discussione della voce.
Nei primi anni di Bitcoin Wikipedia addirittura rimuoveva proprio tutte le voci relative perché qualche giornalone aveva scritto che fosse uno schema Ponzi.
Questo è un esempio che ho toccato con mano su un argomento che conosco molto bene, ma in giro per la rete ci sono molti posts di utenti con esperienze analoghe. Il che non mi stupisce, per le ragioni spiegate qui sopra nel mio primo commento.
Musk l'ha soprannominata Wokepedia proprio per questo, o gli ha proposto di cambiare il nome in Dickipedia per 1 miliardo mi pare :asd: Non mi sento di dargli tutti i torti.
La selezione delle fonti in base alla risonanza mediatica inevitabilmente espone alla contaminazione da parte della propaganda politica, che notoriamente ha una enorme potenza di fuoco (e finanziamento soprattutto). E' un metodo apparentemente ragionevole ma molto insidioso che spesso (non sempre) porta a questi risultati su certi argomenti, sostituendo la valutazione sul merito.
In generale quindi non la ritengo una fonte attendibile: va bene per cercare la definizione della cosa X totalmente sconosciuta e magari qualche fonte per iniziare un approfondimento autonomo, ma poi va tutto accuratamente approfondito a meno che non si parli proprio di argomenti semplici.
...
In generale quindi non la ritengo una fonte attendibile: va bene per cercare la definizione della cosa X totalmente sconosciuta e magari qualche fonte per iniziare un approfondimento autonomo, ma poi va tutto accuratamente approfondito a meno che non si parli proprio di argomenti semplici.
Ma è questo che generalmente se ne dovrebbe fare: un uso generico e generalista. Come con tutte le enciclopedie.
Se devi approfondire, bisogna cercare direttamente le fonti.
Un progetto collaborativo è così: per 100 che scrivono cose valide, ce n'è sempre uno che scrive senza cognizione.
Ma non credere che le altre enciclopedie siano più affidabili, anzi.
randorama
02-03-2024, 14:49
Ad esempio la pagina su Bitcoin italiana (che è un'ambito che conosco bene, come forse si è notato :asd: )
colpa mia.
avrei dovuto specificare "bitcoin a parte".
randorama
02-03-2024, 14:50
Ma non credere che le altre enciclopedie siano più affidabili, anzi.
con la differenza che "le altre", oltretutto, non sono manco questionabili, se non in altra sede.
Ad esempio la pagina su Bitcoin italiana
....
Nei primi anni di Bitcoin Wikipedia addirittura rimuoveva proprio tutte le voci relative perché qualche giornalone aveva scritto che fosse uno schema Ponzi.
sul resto del post concordo al 100%.
ma sul fatto che bitcoin non sia uno schema ponzi, hai torto :D
La selezione delle fonti in base alla risonanza mediatica inevitabilmente espone alla contaminazione da parte della propaganda politica, che notoriamente ha una enorme potenza di fuoco (e finanziamento soprattutto). E' un metodo apparentemente ragionevole ma molto insidioso che spesso (non sempre) porta a questi risultati su certi argomenti, sostituendo la valutazione sul merito.
In generale quindi non la ritengo una fonte attendibile: va bene per cercare la definizione della cosa X totalmente sconosciuta e magari qualche fonte per iniziare un approfondimento autonomo, ma poi va tutto accuratamente approfondito a meno che non si parli proprio di argomenti semplici.
La ragione della totale inaffidabilità di wikipedia è una e solo una: è scritta da fanboys di questo o quell'argomento (ed il fatto che "ti piacciono" i bitcoin ed hai lavorato sulla voce Bitcoin è la prova provata di questo).
Questo fatto elementare (nessuno si sbatte per un argomento che non gli interessa) fa sì che tutte le voci siano "positiviste" e totalmente acritiche verso l'argomento. A volte per semplice ottusità, a volte per dolo e fanatismo ideologico.
Si parla di Bibbia? saranno cattolici fanatici a scrivere la voce
Si parla di Ferrari o Tesla? saranno i tifosi Ferrari o Tesla a scrivere la voce
Si parla di fotovoltaico o nucleare? Saranno i fanatici di questo o quello.
Ecc ecc ecc su QUALUNQUE argomento di QUALUNQUE tipo, che sia sociologico, calcistico, scientifico, storico ecc ecc.
Prova a fare anche il minimo appunto critico in una voce "curata" dai fans, e vedrai che è comandata da onlyfans :D
Ma è questo che generalmente se ne dovrebbe fare: un uso generico e generalista. Come con tutte le enciclopedie..
peccato che la realtà sia ben diversa: viene usata da google per darti risposte rapide, da tutti per il training delle IA, dai giornali e dai media quando devono parlare di qualunque cosa.
E' la peste culturale del 21° secolo.
wikipedia non è un'entità senziente; è la summa del contributo dei singoli utenti.
se trovate qualcosa di inaccurato o sbagliato potete benissimo correggerlo, ovviamente citando la fonte; quando mi è capitato (ovviamente riportando una fonte affidabile), nessuno è andato in rollback.
altrimenti ci fare la figura degli imbucati alla festa che si lamentano perché il buffet non è di loro gradimento
Per quella italiana non è così. La prima modifica che feci oltre 15 anni fa provocò la mia sospensione per vandalismo e un rollback. Il tizio poi si arrampicò sugli specchi alle mie rimostranze. Oggi la voce ha la piccola modifica che io avevo fatto ma nella cronologia le tracce sono state cancellate, ma non tutte.
E non è solo una mia esperienza ma ne ho sentite tante altre.
peccato che la realtà sia ben diversa: viene usata da google per darti risposte rapide, da tutti per il training delle IA, dai giornali e dai media quando devono parlare di qualunque cosa.
E' la peste culturale del 21° secolo.
Non è perfetta, sicuramente, ma probabilmente è il meglio che c'è.
Non è perfetta, sicuramente, ma probabilmente è il meglio che c'è.
No, guarda, proprio no.
Purtroppo viene presa come base per scrivere giornali, siti, relazioni ecc ecc.
Che poi vengono parafrasate copiate, ripubblicate, ricopiate ecc ecc.
Per non parlare dell'uso che ne fa Google per rispondere alle domande, e peggio andrà con le IA.
E poichè come ho detto c'è un grave vizio alla base di tutto (il fatto di essere sostanzialmente scritta da fanboys di questo e quello), che determina una faziosità generale e onnipresente, il risultato non può che essere un danno e una omologazione culturale acritica.
Sul serio:la voce su Tesla è di fanatici teslari, quella sul Napoli di fanatici da curva, quella sui motori a scoppio da fanatici brum brum, quella sui bitcoin da miner/trader, ecc ecc.
Zero capacità di critica, zero valenza enciclopedica. Ognuno nel suo "feudo", e guai a chi si avvicina.
Il problema è appunto che quei contenuti ormai dilagano ovunque e non sono manco più riconoscibili come tali, visto l'uso fatto ovunque delle voci di wiki (nei media, nei motori di ricerca, nelle IA). Una peste, appunto.
Informative
02-03-2024, 20:56
colpa mia.
avrei dovuto specificare "bitcoin a parte".
E perché mai? Bitcoin è proprio la cartina di tornasole perfetta per certe cose: discretamente complesso, fortemente polarizzante politicamente, tendenzialmente avversato dalla politica.
E' l'argomento che probabilmente più di ogni altro (o almeno nella top 10) è in grado di mostrare le crepe nei sistemi, spesso anche non immediatamente collegati all'ambito monetario.
Come c'è gatekeeping su certe narrative su Bitcoin, in barba anche a quello che dicono le fonti ritenute attendibili da Wikipedia stessa, ci può essere su tutto (e infatti, è così).
Se non fosse stato per il tramite di Bitcoin probabilmente non avrei notato il problema, o l'avrei notato molto più tardi. Quindi grazie Bitcoin, anche per questo.
Informative
02-03-2024, 21:10
sul resto del post concordo al 100%.
ma sul fatto che bitcoin non sia uno schema ponzi, hai torto :D
Va bene, allora facciamo così :asd: : Bitcoin è un Ponzi, e quindi ben vengano i Ponzi, che sono un'ottima cosa evidentemente: proteggono il tuo potere d'acquisto nel tempo (tendenzialmente aumentandolo anche).
Contento?
La ragione della totale inaffidabilità di wikipedia è una e solo una: è scritta da fanboys di questo o quell'argomento (ed il fatto che "ti piacciono" i bitcoin ed hai lavorato sulla voce Bitcoin è la prova provata di questo).
Questo fatto elementare (nessuno si sbatte per un argomento che non gli interessa) fa sì che tutte le voci siano "positiviste" e totalmente acritiche verso l'argomento. A volte per semplice ottusità, a volte per dolo e fanatismo ideologico.
Si parla di Bibbia? saranno cattolici fanatici a scrivere la voce
Si parla di Ferrari o Tesla? saranno i tifosi Ferrari o Tesla a scrivere la voce
Si parla di fotovoltaico o nucleare? Saranno i fanatici di questo o quello.
Ecc ecc ecc su QUALUNQUE argomento di QUALUNQUE tipo, che sia sociologico, calcistico, scientifico, storico ecc ecc.
Prova a fare anche il minimo appunto critico in una voce "curata" dai fans, e vedrai che è comandata da onlyfans :D
Tutte cazzate: l'unico metro di giudizio è il merito delle questioni. Dovreste piantarla di affidarvi alla proof of authority subappaltando il pensare a terzi. Vi rendete soltanto vulnerabili.
Non importa che scriva un "fanboy" (=persona che sa di cosa parla in questo caso) piuttosto che uno che si occupa di tutt'altro: se scrive cose nel merito sensate, va bene, e viceversa.
Generalmente è ovvio che un "fanboy" conosca meglio un argomento rispetto a qualcuno che ne ha sentito parlare dal cugggino al bar, comunque.
[EDIT] vero è che qui si pone il problema che non tutti i lettori hanno tempo/voglia di approfondire ogni argomento e quindi non sono in grado di valutare il merito, prendendo per buone certe stronzate, magari faziose o politiche in un senso o nell'altro. Qui purtroppo c'è poco da fare: nessuno ti regala nulla, nemmeno nell'informazione, e quindi se non ti sbatti sei vulnerabile alla propaganda/faziosità. In qualsiasi ambito. Se vuoi "l'alpha", l'informazione corretta che ti dà un vantaggio sugli altri, costa fatica.
peccato che la realtà sia ben diversa: viene usata da google per darti risposte rapide, da tutti per il training delle IA, dai giornali e dai media quando devono parlare di qualunque cosa.
E' la peste culturale del 21° secolo.
Concordo, e appunto queste dinamiche sono autoreferenziali e si amplificano in un circolo vizioso, per cui alla fine, specialmente su argomenti polarizzanti ribadisco, diventa al 99% una questione di credenziali piuttosto che di accuracy.
E generalmente le credenziali maggiori le hanno le fonti più vicine alla politica di quel momento (e in genere anche i finanziamenti maggiori).
Nessun complottismo purtroppo, tutto assolutamente logico e i risultati si vedono.
No, guarda, proprio no.
Purtroppo viene presa come base per scrivere giornali, siti, relazioni ecc ecc.
Che poi vengono parafrasate copiate, ripubblicate, ricopiate ecc ecc.
Per non parlare dell'uso che ne fa Google per rispondere alle domande, e peggio andrà con le IA.
Questo non è colpa di Wikipedia.
E poichè come ho detto c'è un grave vizio alla base di tutto (il fatto di essere sostanzialmente scritta da fanboys di questo e quello), che determina una faziosità generale e onnipresente, il risultato non può che essere un danno e una omologazione culturale acritica.
Il fatto di essere scritta da "fanboys" è il suo vantaggio, ossia essere scritta da persone che conoscono l'argomento.
La pagina di "Siracusa" sarà scritta probabilmente da gente di Siracusa, la pagina del piccolo comune di Redondesco sarà scritta da gente di Redondesco, che lo conosce bene.
La pagina sull'entanglement quantistico sarà scritta da laureati in fisica, la pagina sulla roccia magmatica da qualche geologo.
E non da qualche generico enciclopedista.
Anzi, a volte diventa quasi un difetto: le pagine sono così dettagliate e "complicate", che sono perfino difficili per un uso generalista.
Sul serio:la voce su Tesla è di fanatici teslari, quella sul Napoli di fanatici da curva, quella sui motori a scoppio da fanatici brum brum, quella sui bitcoin da miner/trader, ecc ecc.
Zero capacità di critica, zero valenza enciclopedica. Ognuno nel suo "feudo", e guai a chi si avvicina.
Ok, prendiamo un esempio.
La voce di Tesla.
Prendi la pagina e dimmi cosa c'è scritto di sbagliato, non oggettivo, o fanatico.
Aspetto.
Ok, prendiamo un esempio.
La voce di Tesla.
Prendi la pagina e dimmi cosa c'è scritto di sbagliato, non oggettivo, o fanatico.
Aspetto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_(azienda)#Model_3
La versione base Standard Range Plus con batteria da 50 kWh offre un'autonomia di 448 km, mentre la Long Range e la Performance, con batteria da 75 kWh, hanno autonomie rispettivamente di 614 e 567 km.
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_(azienda)#Model_3La versione base Standard Range Plus con batteria da 50 kWh offre un'autonomia di 448 km, mentre la Long Range e la Performance, con batteria da 75 kWh, hanno autonomie rispettivamente di 614 e 567 km.
Ok, e cosa dovrebbero essere, numeri gonfiati dai fan di Tesla?
Ho provato a cercare su internet, e ho trovato anch'io quei dati...
Va bene, allora facciamo così :asd: : Bitcoin è un Ponzi, e quindi ben vengano i Ponzi, che sono un'ottima cosa evidentemente: proteggono il tuo potere d'acquisto nel tempo (tendenzialmente aumentandolo anche).
Contento?
No.
Suvvia, sai benissimo che il gioco funziona (e sale di valore) finchè qualcuno si fa convincere di poterci guadagnare e quindi compra da chi è entrato prima... :)
Tutte cazzate: l'unico metro di giudizio è il merito delle questioni. la Verità è difficile da mettere a fuoco... :rolleyes:
Non importa che scriva un "fanboy" (=persona che sa di cosa parla in questo caso)
No.
fanboy= persona che stravede per un argomento e/o ritiene di essere competente, e per questo ignora qualunque aspetto critico della questione.
se vuoi, anzichè di fanboy parliamo di tifo (da stadio) o di ideologia. Non certo di "competenza".
Ammesso e non concesso che poi chi è "competente" non abbia interessi personali a valorizzare un certo argomento e nasconderne le criticità... per esempio si parlava di bitcoin...:p
Concordo, e appunto queste dinamiche sono autoreferenziali e si amplificano in un circolo vizioso, per cui alla fine, specialmente su argomenti polarizzanti ribadisco, diventa al 99% una questione di credenziali piuttosto che di accuracy.
E generalmente le credenziali maggiori le hanno le fonti più vicine alla politica di quel momento (e in genere anche i finanziamenti maggiori).
Nessun complottismo purtroppo, tutto assolutamente logico e i risultati si vedono.
condivido assolutamente funziona esattamente così :(
Ok, e cosa dovrebbero essere, numeri gonfiati dai fan di Tesla?
Ho provato a cercare su internet, e ho trovato anch'io quei dati...
"su internet" ormai trovi quasi solo le cazzate provenienti da wikipedia.
Ci sono diversi casi di info totalmente sbagliate "nate" su wikipedia, trabordate in giro per il web, e talvolta riprese pure come fonti da wikipedia stessa come conferma della presunta veridicità della cazzata iniziale. :muro:
Per quello ho detto che è una peste culturale.
Yuno gasai
03-03-2024, 13:10
So che non c'entra una cippa con il thread, ma non sapevo dove postarlo :asd: Ma cosa succede nella sezione dei processori? Ci sono thread spam per pagine:stordita:
Questo non è colpa di Wikipedia.
ma wiki è la causa di un grave vulnus culturale del web.
Il fatto di essere scritta da "fanboys" è il suo vantaggio
no, ho risposto sul punto nel post qua sopra.
Ok, prendiamo un esempio.
La voce di Tesla.
Prendi la pagina e dimmi cosa c'è scritto di sbagliato, non oggettivo, o fanatico.
Aspetto.
Andrebbe debunkata tutta, e francamente ho di meglio da fare.
ma molto velocemente, c'è UNA singola riga di controversie. Ti sembra una cosa anche solo minimamante plausibile? Cioè, qualunque sia l'argomento, non parlo di casi specifici. ZERO controversie. E' ridicolo, è l'effetto fanboys.
Non so, tipo il fatto che chiama autopilot cose che NON sono una vera guida 100% autonoma? o la fab in germania dove hanno steso un bosco per fare la "fabbrica ecologicissima"? o che col freddo molti lamentano problemi di batteria?
Zero, sparito tutto. Manco mezza riga. Tesla è perfetta e nessuna controversia è immaginabile. "sono cazzate" dissero i fanboys...
CVD.
Informative
03-03-2024, 13:46
No.
Suvvia, sai benissimo che il gioco funziona (e sale di valore) finchè qualcuno si fa convincere di poterci guadagnare e quindi compra da chi è entrato prima... :)
Ussignur, ma seriamente ancora dopo 15 anni questi argomenti debunkati praticamente al day one? Quella che enunci è una normale dinamica economica che riguarda qualsiasi bene scambiabile: chi lo acquisisce prima quando la domanda è scarsa potrà scambiarlo per "più roba" in un momento successivo nel tempo, se la domanda per quel bene cresce.
Questo non delinea uno schema Ponzi, a meno di non voler allargare la definizione di Ponzi a tutta l'economia, cosa che ovviamente tu puoi anche fare ma non ha alcun senso: le definizioni sono utili se sono precise e delimitano bene qualcosa, in modo che uno possa operare delle scelte.
Nel caso di Bitcoin c'è ovviamente l'aspetto puramente speculativo, che si inserisce su qualsiasi cosa (banane, grano, oil, ecc. Si specula su tutto) ma poi ci sono le sue proprietà monetarie altamente desiderabili sotto
https://unchained.com/blog/bitcoin-is-not-backed-by-nothing/
Ha più senso al limite parlare di bolla, piuttosto che di Ponzi che è una truffa con certe caratteristiche molto specifiche (se rilassi la definizione ribadisco ci rientra a forza tutto e diventa inutile, uno stupro semantico fine a se stesso, un po' come la troiata linkata da Alfredaino in qualche thread qui intorno).
Sulla bolla il dibattito ha senso: può sempre esserlo anche se diventa sempre meno credibile che sia il caso più tempo passa senza che scoppi.
C'è una realtà empirica con cui bisogna confrontarsi, è proprio la maggior forza di Bitcoin, la doccia di realtà: incasellare un asset nelle definizioni di bolla o soprattutto di Ponzi serve per decidere che il tal asset prima o poi andrà a zero (più prima che poi), non è un mero esercizio retorico. Se questo non avviene dopo un arco di tempo lungo una persona raziocinante capisce che deve rivedere i propri modelli e valutazioni su quell'asset.
E va beh, sono sempre i soliti discorsi che avrò ripetuto quante? 2000 volte?
Lascio cadere il discorso su Wikipedia che ho già commentato troppo.
Ok, e cosa dovrebbero essere, numeri gonfiati dai fan di Tesla?
Ho provato a cercare su internet, e ho trovato anch'io quei dati...
Ne abbiamo scritto fin troppo sul forum, nell'uso reale quelle autonomie sono irraggiungibili, specilalmente quando ti avvicini ai zero C°, un dato realistico è la metà.
Lo so che è strano, ma a volte capita di essere d'accordo con zappy :D
Per carità gli altri argomenti su Wikipedia, quelli meno soggetti a fanboysmo, saranno più equilibrati,
se invece prendi proprio Tesla, che è un argomento dove siamo ai limiti della setta religiosa... mi aspetto che se propongo una modifica sgradita, i seguaci mi doxxano e mi aspettano sotto casa :huh: :asd:
Informative
03-03-2024, 14:28
Ne abbiamo scritto fin troppo sul forum, nell'uso reale quelle autonomie sono irraggiungibili, specilalmente quando ti avvicini ai zero C°, un dato realistico è la metà.
Lo so che è strano, ma a volte capita di essere d'accordo con zappy :D
Per carità gli altri argomenti su Wikipedia, quelli meno soggetti a fanboysmo, saranno più equilibrati,
se invece prendi proprio Tesla, che è un argomento dove siamo ai limiti della setta religiosa... mi aspetto che se propongo una modifica sgradita, i seguaci mi doxxano e mi aspettano sotto casa :huh: :asd:
Un dato realistico per la m3p è sui 300km in autostrada, senza fare i bulli. Stando un po' sotto il limite anche un 350. Andando piano anche un 400.
Comunque è risaputo e vale per tutte le auto, specialmente elettriche.
Ussignur, ma seriamente ancora dopo 15 anni questi argomenti debunkati praticamente al day one? Quella che enunci è una normale dinamica economica che riguarda qualsiasi bene scambiabile: chi lo acquisisce prima quando la domanda è scarsa potrà scambiarlo per "più roba" in un momento successivo nel tempo, se la domanda per quel bene cresce.
Questo non delinea uno schema Ponzi, a meno di non voler allargare la definizione di Ponzi a tutta l'economia,
....
Ha più senso al limite parlare di bolla, piuttosto che di Ponzi che è una truffa con certe caratteristiche molto specifiche (se rilassi la definizione ribadisco ci rientra a forza tutto e diventa inutile, uno stupro semantico fine a se stesso, un po' come la troiata linkata da Alfredaino in qualche thread qui intorno).
Sulla bolla il dibattito ha senso: può sempre esserlo anche se diventa sempre meno credibile che sia il caso più tempo passa senza che scoppi.
C'è una realtà empirica con cui bisogna confrontarsi, è proprio la maggior forza di Bitcoin, la doccia di realtà: incasellare un asset nelle definizioni di bolla o soprattutto di Ponzi serve per decidere che il tal asset prima o poi andrà a zero (più prima che poi), non è un mero esercizio retorico. Se questo non avviene dopo un arco di tempo lungo una persona raziocinante capisce che deve rivedere i propri modelli e valutazioni su quell'asset...
ok, chiamiamola bolla e non ponzi.
Non essendo ancora scoppiata semanticamente hai anche ragione che pure bolla è teoricamente inappropriato.
Resta il fatto che l'"asset" dietro ha davvero il nulla, molto più di altri, per cui potenzialmente può andare proprio a zero assoluto.
Ok, queste sono esattamente le considerazioni che su wiki o mancano del tutto, o sposano fideisticamente una tesi escludendo qualunque cittadinanza per ogni altra valutazione: comportamento tipico del tifo (o fanboysmo) :)
ps: nota che parlo di "criptovalute", NON della tecnologia della blockchain.
Lo so che è strano, ma a volte capita di essere d'accordo con zappy :D
Per carità gli altri argomenti su Wikipedia, quelli meno soggetti a fanboysmo, saranno più equilibrati,
se invece prendi proprio Tesla, che è un argomento dove siamo ai limiti della setta religiosa... mi aspetto che se propongo una modifica sgradita, i seguaci mi doxxano e mi aspettano sotto casa :huh: :asd:
:Prrr: sarà che io ho sempre ragione e quindi talvolta tu sei ragionevole :O :p
scherzi a parte, lascia stare Tesla, ma su quasi tutto, anche le cose più impensabili e teoricamente oggettive o tecniche, ci sono fideismi al limite della setta (quando va BENE).
Talvolta è solo gente stupida/fanboy (che NON è ASSOLUTAMENTE un sinonimo di "competente"). Talvolta si trova(va)no vere e proprie campagne di marketing con tanto di IP collegati e "interessati" all'argomento (del tipo IP di Tesla che scrivono su Tesla o di costruttori che scrivono del ponte di Messina ecc... oggi non sono più così ingenui e palesi...).
Quindi occhio.
Un dato realistico per la m3p è sui 300km in autostrada, senza fare i bulli. Stando un po' sotto il limite anche un 350. Andando piano anche un 400.
Comunque è risaputo e vale per tutte le auto, specialmente elettriche.
Stando fermi tende ad infinito. Una considerazione degna di Wiki, o della relatività generale se si vuole darsi un tono :sofico:
Informative
03-03-2024, 16:01
ok, chiamiamola bolla e non ponzi.
Non essendo ancora scoppiata semanticamente hai anche ragione che pure bolla è teoricamente inappropriato.
Resta il fatto che l'"asset" dietro ha davvero il nulla, molto più di altri, per cui potenzialmente può andare proprio a zero assoluto
Ok, piccoli passi avanti :asd: Ripropongo, che te ne urge la lettura:
https://unchained.com/blog/bitcoin-is-not-backed-by-nothing/
Poi come sempre dico: potete inquadrare in modo corretto il fenomeno o meno, sta a voi: il costo-opportunità di sbagliarvi lo pagate eventualmente voi ;)
E ad oggi è già stato altissimo.
ps: nota che parlo di "criptovalute", NON della tecnologia della blockchain.
Ok allora aggiungiamoci :asd: :
https://unchained.com/blog/bitcoin-not-blockchain/
Stando fermi tende ad infinito. Una considerazione degna di Wiki, o della relatività generale se si vuole darsi un tono :sofico:
Non hai tutti i torti :asd:
Andrebbe debunkata tutta, e francamente ho di meglio da fare.
ma molto velocemente, c'è UNA singola riga di controversie. Ti sembra una cosa anche solo minimamante plausibile? Cioè, qualunque sia l'argomento, non parlo di casi specifici. ZERO controversie. E' ridicolo, è l'effetto fanboys.
Non so, devono per forza esserci controversie? Magari sono tutti d'accordo...
Non so, tipo il fatto che chiama autopilot cose che NON sono una vera guida 100% autonoma?
E' il nome che Tesla ha dato a quella funzione.
Cos'è, Wikipedia dovrebbe cambiare il nome ad un prodotto di Tesla?
o la fab in germania dove hanno steso un bosco per fare la "fabbrica ecologicissima"?
E quindi? Devono essere elencate tutte le controversie di una società?
o che col freddo molti lamentano problemi di batteria?
Ancora, cosa c'entra questo con la definizione di un'enciclopedia su di un'azienda?
Zero, sparito tutto. Manco mezza riga. Tesla è perfetta e nessuna controversia è immaginabile. "sono cazzate" dissero i fanboys...
CVD.
Guarda, sinceramente mi pare che tu abbia delle opinioni personali nei confronti degli argomenti suddetti, e siccome le tue opinioni personali non vengono esposte da Wikipedia, allora Wikipedia non dice il vero...
La pagina Wikipedia descrive l'azienda e i suoi prodotti, quello che chiedi tu è che siano elencate le critiche nei suoi confronti...
Ne abbiamo scritto fin troppo sul forum, nell'uso reale quelle autonomie sono irraggiungibili, specilalmente quando ti avvicini ai zero C°, un dato realistico è la metà.
Lo so che è strano, ma a volte capita di essere d'accordo con zappy :D
Per carità gli altri argomenti su Wikipedia, quelli meno soggetti a fanboysmo, saranno più equilibrati,
se invece prendi proprio Tesla, che è un argomento dove siamo ai limiti della setta religiosa... mi aspetto che se propongo una modifica sgradita, i seguaci mi doxxano e mi aspettano sotto casa :huh: :asd:
Sono le autonomie dichiarate, che trovi anche su internet.
Non sono riproducibili nella realtà? Sono d'accordo.
Ma la pagina di Wikipedia non sta dichiarando il falso, e non ci sono fanboy che esagerano i valori. Sono i valori dichiarati.
Per esempio, prendi il televisore XYZ, prezzo di listino 500€, lo trovi dappertutto a 420€, in offerta anche a 350€.
Se io dico che il suo prezzo è 500€, che è quello dichiarato, sto dicendo falsità?
Sappiamo tutti che il prezzo di listino è maggiore di quello di vendita, come che le autonomie dichiarate dalle varie case automobilistiche (tutte, non solo Tesla) sono maggiori di quelle che si avrebbero in un contesto reale.
Non so, devono per forza esserci controversie? Magari sono tutti d'accordo...
certo certo.
Vivi nel paese della meraviglie? :D
E' il nome che Tesla ha dato a quella funzione.
Cos'è, Wikipedia dovrebbe cambiare il nome ad un prodotto di Tesla?
e dove avrei scritto una roba del genere?
E quindi? Devono essere elencate tutte le controversie di una società?se uno vuole fare una voce completa e neutrale che renda il quadro di un argomento si.
Sennò che facciamo, una voce sul nazionalsocialismo senza parlare dei campi di concentramento? parliamo solo dei treni in orario? :rolleyes:
La pagina Wikipedia descrive l'azienda e i suoi prodotti, quello che chiedi tu è che siano elencate le critiche nei suoi confronti...
Se parliamo di aziende certamente, vanno evidenziate le sue problematiche (serie, non ogni cazzata, ovviamente). Assolutamente si.
Se una azienda (non mi riferisco a Tesla) ha avuto un incidente tipo Seveso, o se tratta i dipendenti come schiavi e ne muoiono 1 alla settimana, o causa inquinamento che causa cancro a mezza regione, non ne parliamo? solo che produce questo e quello? Uno spot praticamente.
Sei tu che vuoi una enciclopedia apologetica. Ridicolo.
Appunto, l'atteggiamento "fanboy".
Ok, piccoli passi avanti :asd: Ripropongo, che te ne urge la lettura:
https://unchained.com/blog/bitcoin-is-not-backed-by-nothing/
Ok allora aggiungiamoci :asd: :
https://unchained.com/blog/bitcoin-not-blockchain/
Minchia che mattonazzi... quando e se avrò tempo... pure in inglese... :p
Poi come sempre dico: potete inquadrare in modo corretto il fenomeno o meno, sta a voi: il costo-opportunità di sbagliarvi lo pagate eventualmente voi ;) E ad oggi è già stato altissimo.
se uno ha comprato a 60k, tutt'altro.
e comunque col senno di poi son tutti buoni. Tu hai comprato a 0.01 centesimi?
Non hai tutti i torti :asd:Mai :O :sofico:
Informative
03-03-2024, 18:58
Minchia che mattonazzi... quando e se avrò tempo... pure in inglese... :p
se uno ha comprato a 60k, tutt'altro.
e comunque col senno di poi son tutti buoni. Tu hai comprato a 0.01 centesimi?
Se uno ha comprato a 60k, a breve probabilmente si ritroverà anche lui con un potere d'acquisto aumentato, ovviamente in misura minore, giustamente, di chi ha capito e di conseguenza si è mosso prima.
(Io ho iniziato ad accumulare seriamente intorno agli 800$, qualcosina prima).
Di certo invece restando in fiat si ritroverà con minore potere d'acquisto nel tempo.
Ma il discorso ribadisco non è speculativo. Quando hai tempo leggi i mattoni, molto ben scritti ;)
Se uno ha comprato a 60k, a breve probabilmente ...
per ora la certezza è che il "costo opportunità" se lo mette nel :ciapet:
congratulazioni a te che ci hai creduto per tempo avuto culo :cool:
Informative
03-03-2024, 21:05
per ora la certezza è che il "costo opportunità" se lo mette nel :ciapet:
congratulazioni a te che ci hai creduto per tempo avuto culo :cool:
Il culo proprio non c'entra. E' appunto il contentino che chi non l'ha capito "ai tempi" tira fuori per autogiustificarsi l'enorme costo opportunità pagato ;)
Più approfondisci più te ne rendi conto.
Ci ho messo anch'io qualche tempo a convincermi: li ho notati per caso la prima volta a 13$. Poi ho iniziato a scambiarli p2p dietro commissione dai 90 circa, ma accumulavo perlopiù euro. E poi tot anni dopo (purtroppo), finalmente mi ci sono messo davvero a capirlo a fondo. La parte più ardua poi è non tornare in euro, anche per quello occorre aver ben capito.
Diciamo che un po' di fortuna è servita per entrare in contatto con la cosa quando non era proprio su tutti i giornali, quello certo. In quel senso entra più o meno in qualsiasi cosa.
[EDIT] tra parentesi se intendevi 60k $ siamo già adesso sopra.
Le controversie non si limitano solamente alle voci da fanboys ma anche a voci che dovrebbero essere più neutre.
Esempio pratico
https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Ancipa
Ancipa è il nome della diga, non del lago, il lago si chiama Sartori, non "detto anche lago Sartori", Sartori è il nome ufficiale e c'è scritto a caratteri cubitali anche sulla diga, si vede su streetmap perché sopra la diga ci passa una strada.
https://www.google.com/maps/@37.8294122,14.5759845,3a,75y,59.83h,95.13t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbvhOsUb6moUPPLS4MjzAIg!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
La voce quindi dovrebbe essere Lago Sartori e indicare che viene anche impropriamente detto Lago di Ancipa. E invece no.
Stessa cosa sulla spiegazione delle maree, c'è un PDF sulla discussione da parte di un prof di fisica del Politecnico di Milano.
Le controversie non si limitano solamente alle voci da fanboys ma anche a voci che dovrebbero essere più neutre.
Esempio pratico
https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Ancipa
Ancipa è il nome della diga, non del lago, il lago si chiama Sartori, non "detto anche lago Sartori", Sartori è il nome ufficiale e c'è scritto a caratteri cubitali anche sulla diga, si vede su streetmap perché sopra la diga ci passa una strada.
https://www.google.com/maps/@37.8294122,14.5759845,3a,75y,59.83h,95.13t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbvhOsUb6moUPPLS4MjzAIg!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
La voce quindi dovrebbe essere Lago Sartori e indicare che viene anche impropriamente detto Lago di Ancipa. E invece no.
Stessa cosa sulla spiegazione delle maree, c'è un PDF sulla discussione da parte di un prof di fisica del Politecnico di Milano.
E già, ha ragione zappy, su ogni argomento troverai una opinione, anche nel comune di Redondesco ci saranno opinioni diverse. Che motivazione avrebbe uno a scrivere gratis ?
Comunque a proposito,
tempo fa si diceva che i libri universitari scritti dagli americani, sono scritti per spiegare.
I libri scritti dagli italiani, sono scritti per mostrare quanto si è bravi.
E voglio dire, pur essendo pagati in entrambi i casi....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.